AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PIANI FORMATIVI CONDIVISI AZIENDALI CATALOGO FORMATIVO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
AVVISO 3/2018 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PIANI FORMATIVI CONDIVISI AZIENDALI CATALOGO FORMATIVO E.I.T.D. S.C. a R.L. - Via Vicinale Santa Maria del Pianto 1 | Centro Polifunzionale Inail Pal. 6 80143 Napoli Tel. 081.7872851 | Fax 081.7872831 www.eitd.it | info@eitd.it
Premessa Con l’Avviso 3/2018 Fondirigenti intende supportare lo sviluppo della managerialità e della competitività nelle proprie imprese aderenti. L’Avviso prevede tre Aree di intervento articolate in diversi temi. I Piani formativi pertanto devono essere incentrati su una delle seguenti aree di intervento, e all’interno dell’area prescelta, su di un unico tema: 1. Trasformazione digitale 1.1. Tema Digital marketing e social media management 1.2. Tema Digitalizzazione dei processi organizzativi e/o produttivi 1.3. Tema Gestione, raccolta e analisi dei dati a supporto del business aziendale 1.4. Tema Incentivazione alla trasformazione digitale 1.5. Tema Cyber security e Data Protection 2. Internazionalizzazione 2.1. Tema Crescita ed espansione aziendale 3. Organizzazione, Pianificazione e Controllo 3.1. Tema Project management a supporto del cambiamento e miglioramento dei processi aziendali 3.2. Tema Performance management 3.3. Tema Innovation management 3.4. Tema Credito, sostenibilità e investimenti Di seguito si riporta la proposta formativa di E.I.T.D. S.c.a r.l., riferita alle aree di intervento indicate dall’Avviso stesso e ai correlati temi formativi. Per quanto concerne la durata dei percorsi formativi, si specifica che la stessa sarà variabile in funzione delle esigenze che l’azienda manifesterà con riferimento ai fabbisogni formativi e quindi alla necessità di approfondimento degli specifici contenuti del percorso prescelto. Si evidenzia altresì, rispetto al rapporto tra durata del Piano formativo e valore dello stesso, che un percorso della durata di 40 ore corrisponde a un valore ricompreso tra gli 8.000 e i 9.000 €; laddove invece l’azienda, in ragione di esigenze formative, opterà per un percorso che duri n. 70 ore, il valore del Piano sarà di circa 15.000 €. Elenco percorsi formativi 1. Trasformazione digitale 1.1. Tema Digital marketing e social media management ID Percorso formativo Durata Tra le 40 1A E – Commerce Management e 70 ore Tra le 40 1B Strategie di Digital marketing e 70 ore 1C E – Reputation Management Tra le 40 2
e 70 ore 1.2. Tema Digitalizzazione dei processi organizzativi e/o produttivi ID Percorso formativo Durata Tra le 40 1D Supply Chain Management e trasformazione digitale e 70 ore Tra le 40 1E Additive manufacturing per l’innovazione dei processi di produzione e 70 ore Tra le 40 1F Digital Manufacturing e 70 ore 1.3. Tema Gestione, raccolta e analisi dei dati a supporto del business aziendale ID Percorso formativo Durata Tra le 40 1G Big Data Analytics: strategie di analisi dei dati e 70 ore Tra le 40 1H Data Mining e Machine Learning e 70 ore Tra le 40 1I Sistemi di acquisizione dati real time e 70 ore 1.4. Tema Incentivazione alla trasformazione digitale ID Percorso formativo Durata Tra le 40 1L Incentivi per la trasformazione digitale dei processi produttivi e 70 ore Tra le 40 1M Finanziamenti europei per la ricerca e lo sviluppo digitale e 70 ore 1.5. Tema Cyber Security e Data Protection ID Percorso formativo Durata Tra le 40 1N Gestione del rischio informatico e 70 ore Tra le 40 1O Misure di sicurezza e linee guida per il trattamento dei dati informatici aziendali e 70 ore 2. Internazionalizzazione 2.1. Tema Crescita ed espansione aziendale ID Percorso formativo Durata Tra le 40 2A Strategie di scelta e posizionamento su mercati internazionali e 70 ore Tra le 40 2B Strumenti giuridici per l’internazionalizzazione e 70 ore Tra le 40 2C Strumenti finanziari di sostegno all’internazionalizzazione e 70 ore 3. Organizzazione, pianificazione e controllo 3.1. Tema Project management a supporto del cambiamento e miglioramento dei processi aziendali ID Percorso formativo Durata Tra le 40 3A Project Management e Risk Management dell’innovazione e 70 ore Project management per i progetti di innovazione organizzativa: il business process Tra le 40 3B reengineering e 70 ore Tra le 40 3C Pianificazione e controllo dei tempi e dei costi di progetto e 70 ore 3
3.2. Tema Performance management ID Percorso formativo Durata Tra le 40 3D Modelli e strumenti di welfare aziendale e 70 ore Tra le 40 3E Valutazione ed incentivazione del personale e 70 ore Tra le 40 3F Balanced Scorecard: cos’è e come attivarla e 70 ore 3.3. Tema Innovation Management ID Percorso formativo Durata Tra le 40 3G Innovation management e tecnologie 4.0. e 70 ore Tra le 40 3H Il Design Thinking come strumento per l’innovazione e 70 ore Tra le 40 3I Strumenti per la tutela e valorizzazione della proprietà industriale e 70 ore 3.4. Tema Credito, sostenibilità e investimenti ID Percorso formativo Durata Tra le 40 3L Business Planning e controllo strategico e 70 ore Tra le 40 3M Management Accounting per il controllo direzionale e 70 ore N.B. Si specifica che l’Avviso 3/2018 non consente la scelta di più di un area di intervento tra quelle sopra riportate; all’interno dell’area di intervento prescelta è ammessa la scelta di un solo tema di riferimento. 4
Dettaglio dei percorsi formativi 1. Trasformazione digitale Tema 1.1. Digital Marketing e social media management ID Titolo Contenuti Il corso mira a trasferire le necessarie competenze funzionali alla gestione delle attività di commercio on line dell’azienda, dalla fase 1A E – Commerce Management della pianificazione delle strategie commerciali digitali alla effettiva implementazione degli strumenti e delle piattaforme informatiche dedicate. Il corso mira a trasferire competenze funzionali alla progettazione, Strategie di Digital pianificazione e verifica di attività di comunicazione e di marketing, in 1B marketing grado di utilizzare il giusto mix di strumenti digitali on e off-line per raggiungere gli obiettivi di business aziendali Il corso è incentrato sulla conoscenza delle metodologie e tecnologie E – Reputation 1C digitali utili alla promozione o rilancio dell’immagine aziendale e dei Management servizi offerti sul web e sui social media. Tema 1.2. Digitalizzazione dei processi organizzativi e/o produttivi ID Titolo Contenuti Il corso è incentrato sull’analisi degli aspetti relativi alla Supply Chain Management e 1D digitalizzazione dei processi di gestione della catena di distribuzione trasformazione digitale dell’azienda. Il corso è volto a formare la figura dirigenziale affinché questa possa padroneggiare e identificare le tecnologie di additive manufacturing disponibili oggi sul mercato, le possibili traiettorie di sviluppo Additive manufacturing per dell’utilizzo di queste tecnologie in ambito aziendale, compiere - 1E l’innovazione dei processi di tramite gli appositi strumenti per l’analisi di fattibilità nel proprio produzione contesto - un’analisi delle possibili prospettive di adozione della fabbricazione additiva nel processo industriale. Il corso è particolarmente indicato per aziende operanti nel settore della produzione manifatturiera e industriale. Il percorso è finalizzato alla qualificazione delle competenze dei lavoratori rispetto alla definizione, ottimizzazione e gestione di un 1F Digital Manufacturing processo di fabbricazione in ambiente virtuale. Il corso è particolarmente indicato per aziende operanti nel settore della produzione manifatturiera e industriale. Tema 1.3. Gestione, raccolta e analisi dei dati a supporto del business aziendale ID Titolo Contenuti Il corso permette di comprendere metodi, architetture, best practices e la struttura organizzativa necessaria a sviluppare e Big Data Analytics: strategie utilizzare al meglio le soluzioni applicative di Big Data Analytics, 1G di analisi dei dati divenuti oggi una fonte competitiva irrinunciabile per le imprese, che devono oggi trattare rilevanti quantità di dati per gestire il funzionamento delle attività sia strategiche che operative. 1H Data Mining e Machine Il corso mira a trasferire le necessarie conoscenze relative al data 5
Learning mining, che è l'insieme di tecniche e metodologie che hanno per oggetto l'estrazione di un sapere o di una conoscenza a partire da grandi quantità di dati (attraverso metodi automatici o semi- automatici) e l'utilizzo e rielaborazione di tali dati (machine learning) ai fini della maggiore competitività aziendale. Il corso è focalizzato sulla conoscenza dei sistemi di acquisizione dati Real-time per il rilevamento dei dati (ad esempio pezzi prodotti, stato Sistemi di acquisizione dati 1I macchina, tempi di fermo, temperatura, velocità, segnali A/D, real time pressioni, valori di coppia, segnali ad alta velocità, ecc.) provenienti dalle macchine di produzione. Tema 1.4. Incentivazione alla trasformazione digitale ID Titolo Contenuti Il corso è finalizzato a trasferire ai manager le conoscenze e abilità Incentivi per la funzionali all’accesso a strumenti di agevolazione finanziaria a 1L trasformazione digitale dei sostegno degli interventi per la trasformazione digitale dei processi o processi produttivi prodotti aziendali. Il corso è incentrato sull’approfondita conoscenza delle opportunità Finanziamenti europei per la concesse dai fondi europei nonché da specifici programmi comunitari 1M ricerca e lo sviluppo digitale (ad esempio, Horizon 2020) ai fini dell’avvio di attività di ricerca e sviluppo in azienda o di digitalizzazione dei processi. Tema 1.5.Cyber Security e Data protection ID Titolo Contenuti Il corso mira a trasferire competenze funzionali all’applicazione di metodologie e tecnologie per condurre indagini informatiche, valutare il grado di sicurezza di un sistema software aziendale e Gestione del rischio 1N proporre le innovazioni che continuamente caratterizzano la informatico disciplina al fine di migliorare costantemente il livello di sicurezza informatica dei dati aziendali, per la prevenzione dei sempre più diffusi attacchi di cybercrime. Il corso è specificamente incentrato su contenuti relativi alle misure Misure di sicurezza e linee di sicurezza nella gestione del trattamento delle informazioni 1O guida per il trattamento dei sensibili di cui l’azienda dispone, focalizzandosi altresì sulle linee dati informatici aziendali guida per il trattamento dei dati in conformità alla normativa vigente. 2. Internazionalizzazione Tema 2.1. Crescita ed espansione aziendale ID Titolo Contenuti Il corso è incentrato sulla trattazione di contenuti relativi al processo di posizionamento dell’offerta aziendale sul mercato internazionale; Strategie di scelta e saranno approfondite le fasi relative alla segmentazione 2A posizionamento su mercati (identificazione del segmento obiettivo), all’analisi delle internazionali caratteristiche della concorrenza, all’ l’individuazione delle parti del mercato più coerenti con la propria offerta di prodotti. 2B Strumenti giuridici per Il corso è incentrato su contenuti relativi agli strumenti giuridici 6
l’internazionalizzazione funzionali all’internazionalizzazione dell’attività aziendale, ad esempio mediante la costituzione di una sede secondaria, la costituzione di società partecipata di diritto locale in altri Paesi, il trasferimento dell'attività, dell'oggetto principale o della sede effettiva. Il corso è volto ad approfondire le leggi e gli strumenti nazionali e comunitari a sostegno dell’internazionalizzazione d’impresa, il ruolo Strumenti finanziari di e i criteri di funzionamento delle istituzioni operanti a sostegno 2C sostegno dell’internazionalizzazione (ICE, SIMEST, SACE), i servizi finanziari e all’internazionalizzazione assicurativi da queste erogati alle imprese che intendono avviare processi di internazionalizzazione. 3. Organizzazione, pianificazione e controllo Tema 3.1. Project management a supporto del cambiamento e miglioramento dei processi aziendali ID Percorso formativo Contenuti Il corso è specificamente incentrato sulla conoscenza e padronanza dei rischi di natura tecnica, umana e finanziaria nell’ambito dei progetti di Project Management e innovazione di prodotto o processo aziendali, allo scopo di trasferire al 3A Risk Management dirigente formato competenze funzionali al controllo gestionale e dell’innovazione organizzativo del progetto mediante l’integrazione tra le tecniche di project management e di risk management per ridurre gli scostamenti dal valore atteso. Il corso è finalizzato al trasferimento di competenze relative ai principi e gestione del project management in merito a progetti di innovazione Project management organizzativa; pertanto saranno approfonditi elementi relativi alla per i progetti di costruzione di una strategia aziendale chiara, così da poterne far 3B innovazione derivare gli obiettivi del progetto, alla definizione dei comportamenti organizzativa: il business che consentano all'organizzazione di raggiungere i suoi obiettivi, alla process reengineering progettazione di indicatori di performance per monitorare i progressi fatti e tracciare i miglioramenti in termini di efficienza. Il corso è incentrato su contenuti riferiti a metodi e modelli per la Pianificazione e produzione di stime attendibili dei costi di progetto (discendenti anche 3C controllo dei tempi e dei da una corretta pianificazione dei tempi), quali ad esempio l’analisi costi di progetto dell’Earned Value (lavoro assorbito) o l’analisi costi/benefici valutati sulle dimensioni tempo e costi. Tema 3.2 Performance Management ID Percorso formativo Contenuti Il corso è incentrato su contenuti riferiti a modelli e strumenti di welfare aziendale e alle migliori buone pratiche relativamente agli strumenti di Modelli e strumenti di conciliazione, al benessere organizzativo e allo sviluppo delle 3D welfare aziendale competenze, allo scopo di trasferire al dirigente in formazione le necessarie abilità per innovare in ottica di sostenibilità sociale l’organizzazione aziendale. Valutazione ed Il corso è incentrato sulla trattazione di contenuti relativi a finalità, 3E incentivazione del metodi e strumenti riferiti ai sistemi di valutazione del personale, intesi personale quali elemento centrale di scelte strategiche di sviluppo delle risorse 7
umane funzionalmente all’implementazione di innovazioni di processo. Il corso è focalizzato su contenuti relativi alla Balanced Scorecard, modello di gestione strategica funzionale a evidenziare i collegamenti tra visione strategica aziendale, fattori critici di successo e relativi obiettivi, Balanced Scorecard: 3F creare il collegamento tra obiettivi, azioni e misure, sintonizzare gli cos’è e come attivarla obiettivi ai diversi livelli della struttura, monitorare nel tempo l'andamento delle performance controllando i driver delle performance future. Tema 3.3 Innovation Management ID Percorso formativo Contenuti Il corso è incentrato su contenuti relativi alle tecnologie abilitanti del Innovation management modello industria 4.0., e sarà utile a trasferire al dirigente le necessarie 3G e tecnologie 4.0. conoscenze per implementare interventi di simulazione o eventuale progettazione della cosiddetta fabbrica intelligente. Il Design Thinking come Il corso è volto alla conoscenza dell’approccio del Design Thinking, dei 3H strumento per suoi metodi e delle sue finalità funzionalmente all’avvio di progetti l’innovazione aziendali di innovazione di prodotto o processo. Strumenti per la tutela e Il corso è volto alla conoscenza degli strumenti di protezione e gestione 3I valorizzazione della della Proprietà Industriale in grado di apportare vantaggi competitivi: proprietà industriale saranno pertanto approfonditi contenuti relativi a marchi e brevetti. Tema 3.4 Credito, sostenibilità e investimenti ID Percorso formativo Contenuti Il corso è volto alla qualificazione delle competenze del management con riferimento alla verifica della fattibilità economica e finanziaria di un’idea Business Planning e 3L di business; i contenuti riguarderanno altresì la definizione dei piani controllo strategico strategici e la predisposizione dei bilanci di previsione, con riferimento all’attuazione di specifici interventi aziendali. Il corso è volto a trasferire conoscenze e competenze funzionali Management all’innovazione dei metodi e strumenti per la programmazione e il 3M Accounting per il controllo delle prestazioni economiche dell’azienda, nonché in merito controllo direzionale all’utilizzo delle informazioni fornite dalla contabilità industriale per supportare il decision-making. 8
Puoi anche leggere