Prevenzione del bornout nelle professioni sanitarie - Nadia Droz, psicologa del lavoro, USST - GIAL, settembre 2016 - SIGA/FSIA

Pagina creata da Roberto Scala
 
CONTINUA A LEGGERE
Prevenzione del bornout nelle professioni sanitarie - Nadia Droz, psicologa del lavoro, USST - GIAL, settembre 2016 - SIGA/FSIA
Nadia Droz, psicologa del lavoro, USST

Prevenzione del
bornout nelle
professioni
sanitarie
GIAL, settembre 2016
Prevenzione del bornout nelle professioni sanitarie - Nadia Droz, psicologa del lavoro, USST - GIAL, settembre 2016 - SIGA/FSIA
Sommario
I rischi psicosociali
Lo stress
Il burnout
Le cause del bornout
Azioni
Pratica

24/09/2016         USST-ND   2
I rischi psicosociali
     I fattori di richio psicosociali designano le
     esigenze mentali che hanno delle
     influenze negative sulla salute così come
     le molestie legate a degli aspetti
     psicosociali che interessano l’integrità
     personale dei lavoratori.

Secondo Commenti dell’ordinanza 3 relativa alla legge sul
  lavoro

24/09/2016                 USST-ND            3
Fattori di rischio psicosociali
Intensità e complessità del lavoro
Orari di lavoro difficili
Esigenze emozionali
Bassa autonomia sul lavoro
Rapporti sociali degradati sul lavoro
Conflitti di valori
Conflitti di ruoli
Precarietà del lavoro

24/09/2016          USST-ND        4
Le consequenze dei RPS
                    Individui                                     Azienda

                       	
  Burn	
  out                    Assenze/	
  presenzialismo

                  Confli+	
  /	
  Moles1e                          turnover
         STRESS

                      Dipendenze                     Riduzione	
  della	
  produ+vità

                  Problemi	
  di	
  salute                   Isolamento,	
  bruBo
                        fisica                                     ambiente

                                             COSTI	
  !

24/09/2016                                      USST-ND                        5
Lo stress
Lo stress
    Reazione individuale al disequilibrio tra le
    attese percepite e le risorse a disposizione

   Esigenze
   interne ed esterne
                                  Risorse

24/09/2016              USST-ND             7
Fattori di stress cronico
      In	
  percentuale	
  di	
  persone	
  occupate	
  a+ve	
  in	
  Svizzera	
  (N=709-­‐1005)

                                  Interruzione
                 Lavoro	
  a	
  ritmo	
  elevato
                  Pressione	
  dei	
  termini
   RistruBurazione/riorganizzazione
    Disequilibrio	
  sforzo/ricompensa
      Lavoro	
  durante	
  il	
  tempo	
  libero
          Problemi	
  d’organizzazione
                  Istruzioni	
  poco	
  chiare
        >10	
  ore	
  di	
  lavoro	
  quo1diano
                Dissonanza	
  emozionale
                             Confli+	
  di	
  valore
      Insicurezza	
  del	
  posto	
  di	
  lavoro

Secondo	
  SECO,	
  Studio	
  sullo	
  stress	
  2010:	
  hBp://www.news.admin.ch/NSBSubscriber/message/aBachments/24612.pdf
24/09/2016                                             USST-ND                                 8
Il burnout
Il burnout, che cos’é?
Freudenberger, 1974
« To burn out », bruciare fino a quando
 tutte le sostanze energetiche scompaiano
Una conseguenza dello stress cronico
             	
  	
  ALLARME   RESISTENZA     ESAURIMENTO

24/09/2016                          USST-ND             10
Burnout, una diagnosi?
Secondo ICD10
Confusione depressione-burnout
Grande variabilità dei sintomi
 corporali          Difficoltà a fare
 diagnosi

24/09/2016           USST-ND       11
Le cause del burnout
Per fare un bornout abbiamo
bisogno:
                                     Condizioni
             CaraBeris1ch             di	
  lavoro
              e	
  personali

                         Disequilibrio
                            risorse

                         Burnout
                                                     Secondo St-Arnaud

24/09/2016                     USST-ND                 13
Condizioni	
  di	
  lavoro	
  -­‐	
  	
  FaBori	
  RPS
  1.     L’intensità del lavoro e il tempo di lavoro,
  2.     le esigenze emozionali,
  3.     autonomia
  4.     la qualità dei rapporti sociali al lavoro,
  5.     i conflitti di valori
  6.     l’insicurezza della situazione di lavoro

24/09/2016                 USST-ND           14
Caratteristiche personali
Identità
Implicazione
Buon dipendente
Età
Capacità a prendere le distanze
Aspettative/lavoro
Valorizzazione da parte degli altri

24/09/2016          USST-ND        15
Disequilibrio delle risorse
Difficoltà nella vita privata (conflitti, divorzi,
 problemi finanziari, parenti malati, decessi,
 traslochi)
Cambiamenti d’abitudini in matiera di
 sport, alimentazione
Variazione nella costellazione familiare

24/09/2016             USST-ND         16
Azioni

                  Mangiare	
  cioccolato
                  nuoce	
  gravemente
                     allo	
  stress

24/09/2016                                 17
3 campi d’azione interdipendenti
Le caratteristiche della persona
Il contesto personale
Le condizioni di lavoro

24/09/2016          USST-ND         18
Condizioni di lavoro
Riorganizzazione del posto
Chiarificazione dei ruoli, del mansionario
Orari
Partecipazione
Sensibilizzazione, informazione e
 formazione dei cadri
          Gerarchia, RRH, USST

24/09/2016          USST-ND       19
Contesto personale
Riorganizzazione, aiuto alla planificazione
Aiuto finanziario
Consigli (coniugali, legali, ecc)

             Coach, psicologo, assistente sociale,
             consigliere coniugale, ecc

24/09/2016                USST-ND       20
Caratteristiche personali
Seguito della crisi
Rafforzamento degli strumenti personali /
 stress
Cambiamenti profondi delle aspettative
 ecc

                 medici, psicoterapeuti,
             psicologhi, coach

24/09/2016                 USST-ND         21
Conclusioni
Il burnout é la combinazione ad un certo
 punto di diversi fattori di stress
Prendetevi cura di voi!
Ma soprattutto adattate le condizioni di
 lavoro.

24/09/2016         USST-ND       22
Per andare più lontano
Burn-out: individuare e prevenire, Siete voi
 in bornout senza saperlo, Catherine
 Vasey, éditions Jouvence, 2012

24/09/2016          USST-ND       23
Grazie per le vostra attenzione!

Resto a vostra disposizione per le vostre
 domande:
         nadia.droz@chuv.ch

24/09/2016         USST-ND       24
Puoi anche leggere