Lo stress veste la donna - SISMED

Pagina creata da Nicole Romagnoli
 
CONTINUA A LEGGERE
Lo stress veste la donna - SISMED
Lo stress veste la donna
written by Giuseppe Gullace | 8 Ottobre 2020

… il medico deve studiare i costumi, il regime,
lo stile di vita, l’età di ogni paziente…
perché, l’errore più grande che viene commesso oggi
è separare la psiche dal soma….
Ippocrate

    La risposta fisiologica disadattativa ad azione prolungata all’esposizione acuta e cronica allo stress
è stata a lungo riconosciuta come un potente modulatore del sistema immunitario, endocrino e
metabolico, come anche le sue implicazioni dirette per lo sviluppo e la progressione della malattia
cardiovascolare. È ampiamente considerato avere un importante coinvolgimento nelle malattie cardio
cerebro vascolari, nella malattia aterosclerotica e nella disfunzione endoteliale, nell’attività del
sistema immunitario, endocrino, metabolico e nello stile di vita e nei fattori di rischio comportamentali
(3-15). In particolare viene prestata maggiore attenzione all’interazione bidirezionale tra salute
psicofisica in relazione alle malattie cardiovascolari e al suo contributo allo sviluppo dell’aterosclerosi
attraverso eventi avversi della vita, fattori di rischio comportamentale, disadattamento metabolico e
immunologico che possono influenzare la malattia e la sua progressione (15).

   C’è la necessità di determinare la definizione del profilo psico-comportamentale dei pazienti
attraverso l’individuazione di risposte disadattive dovute a stress cronico come suggeriva Ippocrate:

      Il medico deve studiare i costumi, il regime, lo stile di vita, l’età di ogni paziente; i
      discorsi, i silenzi, i pensieri, il sonno, l’insonnia, i sogni – come e quando – le azioni
      involontarie – strapparsi i capelli, grattarsi, piangere … perché, l’errore più grande che si
      commette oggi è separare la psiche dal soma.

   Questo può essere considerato il primo passo della valutazione del paziente per comprendere
appieno e meglio i suoi problemi (verum scire est scire per causas …. conoscere la verità
conoscendone le cause) (17).

   Oggi alcuni AA suggeriscono la necessità di istituire un servizio di Cardiologia
Comportamentale, un campo emergente della pratica clinica basato sul riconoscimento di
comportamenti e stili di vita avversi, fattori emotivi e stress cronico della vita che possono
promuovere l’aterosclerosi e gli eventi cardiaci avversi (2); un metodo organizzato di studio e
applicazione dei fattori psicosociali nella valutazione e riduzione del rischio cardiovascolare (18).

     Non così definitivamente stabilito è il diverso coinvolgimento dello stress nella donna rispetto
all’uomo (se c’è) e se c’è qualche differenza di prevalenza, influenza e modalità di risposta. Gli studi
dimostrano che le donne hanno maggiori probabilità degli uomini di provare stress e, allo stesso
tempo, stress post-traumatico, depressione, ansia e disturbi dell’umore (19-22).

    Lo scopo di questo lavoro è quello di passare in rassegna alcune delle conoscenze sulle differenze
strutturali (legate al sesso) delle donne rispetto agli uomini, esaminare la fisiopatologia dello stress e
le sue presentazioni cliniche (legate al sesso e al genere) e di evidenziare l’eventuale diverso
coinvolgimento dello stress nello stile di vita, fattori di rischio cardiovascolare comportamentale e
insorgenza di malattie.
Differenze donna vs uomo

Photo by Zach Kadolph on Unsplash

Il genere è l’insieme di caratteristiche specifiche che differenziano mascolinità e femminilità. A
seconda del contesto, queste caratteristiche possono includere il sesso biologico (cioè lo stato di
essere maschio, femmina o una variazione intersessuale), strutture sociali basate sul sesso (cioè ruoli
di genere) o basate sul genere (cioè identità di genere). Più precisamente l’OMS definisce il
genere come il risultato di idee socialmente costruite sul comportamento, le azioni e i ruoli che un
particolare sesso svolge, un termine usato per esemplificare le attribuzioni che una società o cultura
etichetta come “maschile” o “femminile” (23-25). La parola “genere” ha acquisito una nuova ed utile
connotazione di caratteristiche culturali o attitudinali (in opposizione alle caratteristiche fisiche)
distintive dei sessi. Vale a dire, il genere sta al sesso come il femminino sta al femminile e il
mascolino sta al maschio (26). David Haig ha dichiarato: “Tra le ragioni che mi hanno dato gli
scienziati che lavorano per scegliere il genere piuttosto che il sesso in contesti biologici c’è il desiderio
di segnalare simpatia per gli obiettivi femministi, usare un termine più accademico o evitare la
connotazione della copulazione”. (24). Il genere è stato descritto già nel 1949 dall’autore francese
Simone de Beauvoir (27): “Non si nasce donna, ma si diventa“; che parafrasando vuol dire “maschio o
femmina nasce, uomo o donna diventa“.

    La medicina di genere è una dimensione della medicina che studia le influenze del sesso su
fisiopatologia, segni clinici, prevenzione e terapia delle malattie. Non è la medicina delle malattie di
genere né delle malattie prevalenti in un genere, principalmente legate alle funzioni riproduttive; si
tratta piuttosto di un campo medico specifico che mira a focalizzare l’attenzione e gli sforzi della
comunità scientifica sulla comprensione delle differenze di fisiopatologia, segni clinici, prevenzione e
cura di malattie ugualmente rappresentate negli uomini e nelle donne (28).

    Da un punto di vista strutturale Maschio e Femmina sono riferite al Sesso (Natura), struttura
genetica che definisce tutti i geni ed i fattori ereditari che influenzano chi siamo (eredità genetica) –
dal nostro aspetto fisico alle nostre caratteristiche di personalità; l’insieme dei caratteri biologici, fisici
e anatomici che producono dimorfismo maschile/femminile (presenza o assenza di cromosoma Y, tipo
di gonadi, ormoni sessuali, anatomia riproduttiva interna, genitali esterni) (Sesso
Biologico). Uomo e Donna sono riferiti al Genere (Nurture), fattori ambientali che definiscono
tutte le variabili ambientali che hanno un impatto su chi siamo diventati e su come ci presentiamo
(acquisizione ambientale), comprese le nostre esperienze della prima infanzia, come siamo cresciuti,
le nostre relazioni sociali, e la nostra cultura circostante, rappresentazione, definizione e
incentivazione dei comportamenti che determinano lo status dell’uomo/donna (carattere non innato
ma acquisito, comportamento, lavoro, stile di vita, linguaggio, ruolo sociale) (Identità della persona).
(23,29).

Caratteristiche strutturali. L’individuo può essere definito sommariamente come
un’organizzazione complessa in cui i meccanismi neurali, ormonali, cellulari e genetici sono
strettamente correlati a comportamenti sociali il cui compito principale è aiutare l’organismo a
sopravvivere, riprodursi e prendersi cura della prole sufficientemente a lungo da permettere anche a
loro di riprodursi. (31). Ciò significa che la struttura neuro ormonale dell’individuo è correlata a
quella psico comportamentale e che entrambe si influenzano a vicenda (32). Sembra che ci siano
prove della relazione tra eventi sociali e biologici e del possibile ruolo che i costrutti sociali, una volta
ridotti alle loro componenti neurali, ormonali e genetiche, possono avere (32). Molte di queste attività
sono legate all’attività del cervello vicino al sistema limbico e al sistema limbico stesso, il cervello
emozionale nato per primo e, quindi, la più antica sede dei ricordi.

    Il cervello femminile ha una struttura anatomica diversa rispetto al maschio. La corteccia
cingolata anteriore, centro della preoccupazione, è più grande nelle donne; pesa le opzioni e spinge
a prendere decisioni; la corteccia prefrontale governa e modula le emozioni e controlla l’amigdala,
più grande e veloce nelle donne; l’insula, più grande e più attiva nelle donne, elabora i sentimenti
viscerali; la ghiandola pituitaria produce ormoni della fertilità, della produzione di latte e del
comportamento nutritivo (33). Il sistema limbico è la porzione del cervello che si occupa di tre
funzioni chiave che sono emozioni, ricordi ed eccitazione (o stimolazione) e collega le parti del
cervello che si occupano di funzioni alte e basse. I componenti principali del sistema limbico sono (34)
il talamo,che è responsabile del rilevamento e della trasmissione di informazioni dai nostri sensi,
come l’olfatto e la vista, e che contribuisce al percorso delle informazioni nel cervello, responsabile
del pensiero e del movimento (c’è una maggiore connettività mielinica nella femmina)
(35), l’ipotalamo, che è responsabile della produzione di più ormoni e della loro regolamentazione,
inizia a stimolare già all’epoca della pubertà nella femmina, invia messaggeri chimici coinvolti nel
controllo dei livelli di acqua nel corpo, cicli del sonno, temperatura corporea e assunzione di cibo
(stimola le gonadi ed è sede dell’eccitazione sessuale; è maggiore nel maschio) (33), il giro
cingolato, che funge da percorso che trasmette messaggi tra la parte interna ed esterna del sistema
limbico, l’amigdala che è responsabile della preparazione del corpo per situazioni di emergenza,
immagazzinando ricordi di eventi per il riconoscimento futuro, in particolare quelli relativi a eventi
emotivi ed emergenze, sede delle sensazioni di paura e panico, ma anche di piacere e eccitazione
sessuale (il lato sinistro è maggiore nella femmina, quello destro è maggiore nel maschio) (33),
l‘ippocampo che è responsabile della conversione dei ricordi a breve termine in quelli a lungo
termine in collaborazione con l’amigdala, non dimentica mai un combattimento, un incontro
romantico o un momento tenero – e non ti lascia dimenticare (più grande e più attivo nelle donne)
(33), la stria terminalis, tipicamente maschile, elaborare risposte inconsce a stimoli di pericolo e
paura (36), la regione periventricolare anteroventrale, tipicamente femminile, gioca un ruolo
importante nell’equilibrio elettrolitico, cardiovascolare e nel controllo della pressione sanguigna (37).

    La differenza di genere nel circuito limbico-talamo-corticale può spiegare le differenze di genere
nell’attivazione talamica durante l’elaborazione di stimoli emotivi o spiacevoli informazioni
linguistiche riguardanti difficoltà interpersonali (38). Inoltre, gli uomini sembrano avere più materia
grigia (non mielinica) (centro di elaborazione), costituita da neuroni attivi (elaborazione
dell’informazione facilitata, dall’analisi all’elaborazione della sintesi) e molte connessioni
intraemisferiche che facilitano il collegamento tra la percezione e le azioni di coordinamento , mentre
le donne sembrano avere più materia bianca (mielinica) (centro di connessione) per la comunicazione
neuronale (trasferimento più veloce delle informazioni, dalla sintesi all’elaborazione dell’analisi) tra
diverse aree del cervello e molte connessioni interemisferiche che danno una migliore comunicazione
tra processi analitici e intuitivi (38). Le due componenti sono complementari e non in opposizione. Un
altro punto importante è che il cervello è sessualmente differenziato dall’attività delle gonadi maschili
alla nascita (30).

    Le differenze legate al sesso sono sempre più indagate non solo riguardo l’analisi macro-
anatomica e funzionale delle connessioni all’interno del cervello, ma anche a livello istologico e
cellulare; da questo punto di vista, è stato riportato che esistono differenze nel metabolismo della
serotonina e nell’espressione dei recettori tra maschi e femmine, il che si adatta bene alla nota
maggiore incidenza di depressione nel sesso femminile (39). Sono anche riportate differenze nelle
concentrazioni di dopamina e GABA, forse in parte responsabili delle differenze legate al sesso in
malattie come la schizofrenia e nel disturbo disforico premestruale (40,41); a livello di attività
microgliale sono state riportate differenze tra maschi e femmine nella produzione di fattore di necrosi
tumorale alfa e di IL-10, con una maggiore produzione nelle femmine (42).

     Esiste un’ampia letteratura riportata in un’interessante rassegna (43) che elenca i numerosi
esempi di influenza reciproca delle strutture neuro ormonali e psico-comportamentali. In un
interessante articolo Rozanski et al. (2) considera tre componenti psicologiche che possono essere
centrali per lo sviluppo della flessibilità emotiva e di coping: vitalità, competenza emotiva e
meccanismi di risposta positiva. La vitalità riflette la presenza di energia, entusiasmo e senso di
vitalità (2,44); è caratterizzato da due emozioni positive, gioia e interesse, è alimentato sia da un
senso di scopo che da un senso di autostima e connota un senso di eccitazione positiva (2) ed
attitudine. La vitalità promuove due risposte adattative (che a loro volta possono influenzare
positivamente la vitalità stessa): lo sviluppo di vari meccanismi di risposta positiva (come pazienza,
disciplina, controllo degli impulsi, forte supporto sociale, capacità di affrontare le cose in modo
positivo, ottimismo) e la competenza emotiva, che rappresenta la capacità di regolare le emozioni in
una serie di situazioni (2,45), tratto importante definito “flessibilità emotiva” (2,46).

    In breve, un forte senso di scopo unito a un senso di autostima trae beneficio in termini di un
maggiore senso di vitalità; ciò fornisce l’energia necessaria per sviluppare e mantenere una maggiore
competenza emotiva e meccanismi di risposta positiva che a loro volta forniscono una forza
stabilizzante per mantenere un senso di vitalità (2).

    Tutti questi processi rappresentano bene la relazione dell’individuo (equilibrio) tra interno ed
esterno e tra attività della struttura neuro-ormonale e psico-comportamentale. Quando diversi fattori
influenzano negativamente le strutture, la relazione è sbilanciata e sorgono e crescono ansia,
depressione, anomalie dell’umore, disturbi affettivi e instabilità psicologica.

Cos’è lo stress?
Inizialmente, Hans Selye descrisse una sindrome prodotta da diversi agenti nocivi che si presentava
come una reazione dell’organismo in tre fasi in risposta a stimoli come sbalzi di temperatura, farmaci,
esercizio muscolare, ecc., ed il coinvolgimento del sistema endocrino e della maggior parte degli
organi colpiti. (47).

    Lo stress acuto rappresenta una risposta aspecifica del corpo a uno stimolo interno/esterno più o
meno violento (microbico, tossico, traumatico, termico, emotivo, ecc.) attraverso il quale il corpo
cerca di adattarsi alle mutate condizioni. Gli stressori (o agenti stressanti) sono fattori interni/esterni
che agiscono sull’ipotalamo che attiva sia il sistema nervoso simpatico che il sistema corticosurrenale,
che provocano molteplici effetti periferici sia neuro-ormonali come disfunzione endoteliale, insulino-
resistenza, ipertensione, aumento della frequenza cardiaca e della gittata cardiaca, lipolisi,
glicogenolisi, bronchiolisi, infiammazione, attivazione piastrinica, ecc. e psico-comportamentali come
migliori prestazioni motorie e cognitive, maggiore attenzione e vigilanza, aumento della capacità
mnesica, ecc. (2,31,32). Le risposte possono essere varie come fight-or-flight (lotta o fuga), un
tentativo di aiutare a sopravvivere a una situazione pericolosa preparando una persona a correre o
combattere (bypassare/evitare o affrontare il problema) per la propria vita (2), stile di vita personale,
resilienza, adattamento, recupero (48, 49). Stressori ambientali, eventi della vita, traumi e abusi e
altre situazioni psicologiche ad azione progressiva influenzano la persona; l’effetto è una alterazione
dell’equilibrio delle strutture neurormonali e psico comportamentali che riducono il senso propositivo
e il senso di autostima modificando negativamente vitalità, competenza emotiva e meccanismi di
risposta positiva e rafforzando di conseguenza i fattori di rischio cardiovascolare (2). Tutti questi
destabilizzano l’allostasi (il processo attivo attraverso il quale il corpo risponde agli eventi quotidiani e
mantiene la stabilità attraverso continui cambiamenti interni ed esterni) (50) e influenzano le risposte
del corpo, a seconda delle differenze individuali (genetiche, sviluppo, esperienza). Il sovraccarico
allostatico, l’usura determinata dallo stress cronico e dalla capacità di adattamento negativa e dalle
risposte comportamentali possono provocare l’insorgenza della malattia (48,49).

    Lo stress cronico può essere definito come una risposta cronica ed estenuante ad agenti
stressori a lunga durata d’azione la cui modalità di presentazione è: depressione o ansia o disturbi
dell’umore individualmente, entrambi o tutti insieme. Il primo passo della presentazione dello stress
cronico è attraverso una risposta disadattativa di tipo somatico e comportamentale con sintomi
psiconeurotici come disturbi fisici senza malattia, dolore toracico, palpitazioni, ipertensione,
gastrointestinali, sonno, accorciamento del respiro, affaticamento, mani fredde/sudate , vertigini,
depressione della libido, mal di testa, tensione muscolare, ridotto senso propositivo/autostima,
vitalità, gestione emotiva, sentimenti di ansia, pensieri ossessivi, atti compulsivi, eccessiva
indecisione, alto grado di disadattamento sociale o interpersonale, ecc. (51).

    Lo stress cronico, attraverso la sua modalità di presentazione, può essere considerato uno dei
principali fattori che influenzano i fattori di rischio cardiovascolare quali inattività fisica, fumo,
ipertensione, inattività sessuale e alimentazione scorretta e di conseguenza obesità, diabete,
dislipidemia. (2, 52-55). È presente nel 77% della popolazione adulta (ha manifestato sintomi fisici
dovuti allo stress il 77%, mentre ha avuto sintomi psicologici dovuti allo stress il 73%, convive con
stress estremo il 33%) (56) e rappresenta il fattore di rischio comune del 75%-90% delle malattie
(53); le più comuni malattie legate allo stress sono ipertensione, diabete, aterosclerosi, Alzheimer,
tumori (52) e, inoltre, i fattori di rischio cardiovascolare nelle aree del mondo inclusi i fattori legati allo
stile di vita in> 55% dei casi e fattori psicosociali in> 35% dei casi (57). L’ipertensione è uno dei
fattori di rischio cardiovascolare importanti in cui lo stress gioca un ruolo significativo; infatti, in due
interessanti meta-analisi, l’ipertensione era significativamente ridotta dopo programmi di meditazione
trascendentale (58,59).

   Secondo Rozanski (2) è possibile ipotizzare che fattori interni, come scelte, convinzioni, trappole
mentali, punti di vista negativi, ecc., esterni come ambiente, sociale, economico, lavoro, salute, ecc.,
e quelli nascosti come ormoni, sistema immunitario, digestione, disfunzione neurologica, ecc. possono
agire determinando disagio e sconforto emotivo, scelte e azioni inadeguate e peggioramento
progressivo dello stile di vita; il conseguente squilibrio psico-comportamentale può indirizzare gli
individui verso fattori di rischio, sintomi psico-comportamentali e somatico-funzionali e quindi
insorgenza di danni e malattie d’organo (2) (60-67).

Stress e donne. A causa della struttura anatomica del cervello e la sua funzione (come riportato
sopra), della struttura neuro-ormonale che determina variazioni cicliche mensili nelle donne e delle
esposizioni di genere e psico-comportamentali, lo stress colpisce le donne in modo diverso dagli
uomini in molte situazioni. Le donne sono emotivamente più instabili degli uomini, hanno una soglia di
ansia e sensibilità inferiore e sono più esposte allo stress e alle sue modalità di presentazione (ansia,
depressione e disturbi dell’umore) (33); questo può essere associato alla produzione più lenta di
serotonina nelle donne mentre un aumento della serotonina migliora la risposta allo stress (68).
Anche l’ossitocina, bassa nell’ansia e nella depressione, facilita il controllo dello stress, ansia e paure
e il rilascio di endorfine che aumentano la produzione di estrogeni (69).

     La risposta allo stress femminile coinvolge principalmente il sistema limbico, inclusi il corpo striato
ventrale, putamen, insula e corteccia cingolata anteriore (70); è coinvolta anche la corteccia
prefrontale destra che ha la funzione di regolare la corteccia cingolata anteriore e l’iperattività del
sistema limbico (70). In particolare, lo striato ventrale inclusi caudato e globus pallidus sono substrati
critici del sistema di ricompensa che possiedono ricchi recettori per ossitocina, vasopressina,
dopamina ed endorfine (70). L’attivazione limbica allo stress nei soggetti femminili è più coerente con
un modello tend-and-befriend piuttosto che con un modello di fight-or-flight (70), prevalente negli
uomini. La risposta allo stress umano, caratterizzata dal punto di vista fisiologico e comportamentale
come fight-or-flight sia negli uomini che nelle donne, nelle donne è più marcata dal punto di vista
comportamentale come risposta tend-and-befriend (71), laddove il prendersi cura (tend) implica
attività di nutrimento progettate per proteggere se stessi e la prole che promuovono la sicurezza e
riducono il disagio, ed il fare amicizia (befriend) è la creazione e il mantenimento di reti sociali che
possono aiutare in questo processo; il meccanismo alla base di questa risposta sembra essere
correlato all’ossitocina, in combinazione con gli ormoni riproduttivi femminili e il peptide oppioide
endogeno. (71).

    Poiché la reattività allo stress include l’attività dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (ad esempio
cortisolo) e del sistema nervoso simpatico (ad esempio frequenza cardiaca e pressione sanguigna), le
loro risposte acute sono state trovate maggiori negli uomini rispetto alle donne; questo,
probabilmente innato, può essere largamente dovuto agli ormoni sessuali femminili che attenuano la
reattività ipotalamo-ipofisi-surrenalica e nervosa simpatica (72). La loro disfunzione è associata a
manifestazioni di disturbi psicosomatici e psichiatrici e ad alcune malattie come depressione, fobia
sociale, attacchi di panico, ansia generalizzata, disturbo ossessivo-compulsivo, suscettibilità a
malattie infettive, disturbi cardiovascolari, lupus eritematoso, sclerosi multipla e neurodermite,
tumori, demenza (72). In questa attività e in modo complesso, l’ossitocina e la serotonina giocano un
ruolo importante nella reattività ipotalamo-ipofisi-surrenalica (73,74). Lo stress è presente nel 51%
delle donne e nel 32% degli uomini e, tra le adolescenti, il 25,2% delle ragazze ha uno stress nella
vita quotidiana più elevato rispetto ai ragazzi che è del 14,8% (56,75), mentre le sue manifestazioni
sono presenti nelle donne come depressione nel 21%, ansia nel 28,8% e disturbi dell’umore nel 20,8%
ampiamente superiori rispetto agli uomini (76-78). In uno studio osservazionale italiano, oltre il 55%
delle studentesse, dei lavoratori e dei disoccupati ha dichiarato di avere una sensazione di stress
quotidiano rispetto a circa il 30% dei maschi (79). Lo stile di vita e i fattori psicosociali per le malattie
cardiovascolari sono ampiamente più alti nelle donne rispetto agli uomini (57) e possono essere
considerati fattori chiave comuni che possono influenzare lo stile di vita e la comparsa di fattori di
rischio cardiovascolare come inattività fisica, fumo, alimentazione scorretta (dislipidemia, diabete e
obesità) , ipertensione, inattività sessuale, la cui prevalenza è maggiore in alcuni casi, o minore ma in
continuo aumento in altri, nelle donne rispetto agli uomini (54-56, 76). Ciò è associato a una maggiore
prevalenza nelle donne rispetto agli uomini di Alzheimer, ipertensione, diabete, malattie
aterosclerotiche, tumori e malattie polmonari ostruttive croniche (80, 81).

    Lo stress percepito è un potente predittore del rischio cardiovascolare nelle donne giovani e di
mezza età (82,83). Negli ultimi due decenni, lo stress psicosociale è aumentato nelle donne a causa di
un continuo aumento della partecipazione alle attività economiche e del loro livello di istruzione (84);
allo stesso tempo sono aumentati anche i fattori di rischio cardiovascolare nelle donne rispetto agli
uomini con modificazione del gap che in alcuni casi si riduce come nelle fumatrici ed è ingrandito
come nell’ipercolesterolemia femminile e nell’obesità rispetto agli uomini (66, 85). Uno stato
socioeconomico basso è stato trovato inversamente associato al rischio coronarico globale e con un
più alto rischio in eccesso per le donne rispetto agli uomini (86, 87) e i ruoli femminili e i tratti della
personalità sembrano essere associati a tassi più elevati di sindrome coronarica acuta rispetto a quelli
maschili (88). Lo stress emotivo è associato ad un aumento del rischio di malattie cardiovascolari; è
stato dimostrato che il legame tra il sistema limbico e gli esiti cardiovascolari a lungo termine è
patologico nelle donne, ma non negli uomini (88, 89). Recentemente, Haider (67) ha riportato le
principali differenze nelle donne rispetto agli uomini per quanto riguarda la sindrome coronarica
acuta: le donne sono generalmente più anziane e hanno più comorbidità, inclusa una maggiore
prevalenza di ipertensione, dislipidemia, fumo, obesità, diabete, insufficienza cardiaca, psicosociale e
stress emotivo, malattia renale cronica, artrite reumatoide e fibrillazione atriale; nelle donne i sintomi
di insorgenza sono fastidio addominale, ansia, nausea, vomito, mancanza di respiro e preceduti da
stress emotivo, mentre le caratteristiche dell’ischemia miocardica nelle donne rispetto agli uomini
sono erosione della placca aterosclerotica, malattia microvascolare, cardiomiopatia di Takotsubo,
vasospasmo, rischio più elevato di ristenosi, stress mentale, emotivo e psicosociale (67).

    I dati fanno pensare che il prezzo che le donne pagano per ridurre il divario di genere sia alto e se
la tendenza all’equilibrio sociale ed economico migliora, così come la vita delle donne e il loro
coinvolgimento nelle attività sociali, politiche, lavorative ed economiche, in molti casi il loro stile di
vita peggiora e aumentano i fattori di rischio parallelamente all’insorgenza di patologie; la prevalenza
di ipertensione, depressione, ansia, artrite, asma, diabete, obesità, malattia polmonare ostruttiva,
fumo, iperlipidemia è stata riscontrata aumentata nelle donne rispetto agli uomini in un periodo
osservato tra il 2000-2001 e il 2014-2016 (66, 85) e la tendenza e le proiezioni di malattie cardiache e
mortalità per cancro negli Stati Uniti tra il 1969 e il 2020 sono state trovate meno ridotte nelle donne
rispetto agli uomini (le prime 68,4% vs 67,6%, le seconde 21,9% vs 15,6 %) (90). Inoltre, le patologie
più diffuse negli uomini in passato come i tumori polmonari, sono in aumento nelle donne,
principalmente a causa del fumo e dei cambiamenti comportamentali (91).

    Lo stress emotivo e comportamentale, a cui le donne sono maggiormente esposte, è
principalmente correlato a tutte queste patologie (52, 53, 80, 88, 89) e rappresenta l’anello principale
che agisce dietro alla insorgenza dei fattori di rischio (55) attraverso l’influenza dei cambiamenti dello
stile di vita; lo stress emotivo è la causa più frequentemente segnalata dalle donne prima
dell’insorgenza di una sindrome coronarica acuta (67). Inoltre, lo stress sembra alterare la
composizione del microbiota intestinale e può anche innescare disturbi dell’umore come ansia e
depressione che promuovono l’obesità e suggeriscono che l’impatto dello stress sui disturbi
dell’umore e sull’obesità potrebbe essere almeno parzialmente attribuibile ai cambiamenti che
provoca nel microbiota intestinale (92); ci sono prove emergenti per un aumento del contributo
mediato dal microbioma nelle donne ai fattori di rischio cardiovascolare e alle comorbidità inclusi
processi infiammatori, malattie autoimmuni, disturbi cardio metabolici e depressione maggiore (93).

Aspetti genetici ed epigenetici. Il sesso (determinato geneticamente) e il genere (determinato
dall’ambiente) interagiscono e si influenzano a vicenda, ciò significa che l’ambiente e lo stile di vita
possono modificare il comportamento dei geni; poiché il comportamento è sempre un’interazione tra
natura ed ambiente, la socializzazione può determinare la modifica di differenze significative di sesso
(30, 94, 95) così come il genere può influenzare sia l’incidenza di una malattia che il sesso biologico
(30). Negli ultimi decenni è aumentata la ricerca sulle differenze genetiche in entrambi i sessi. Una
recente ricerca mostra che 6.000 geni (sul totale di 23.000) sono attivi in ​modi diversi in uomini e
donne, presumibilmente controllati direttamente o indirettamente da SRY (gene della regione che
determina il sesso), ormoni e altri geni su X e Y (96). Negli ultimi anni sono state studiate l’emostasi e
la differenza di comportamento delle cellule maschili e femminili; in particolare, è stata riscontrata
una disparità nella risposta allo stress (es. lo stesso stress ossidativo) nelle cellule XX e XY,
indipendentemente dalla loro origine di specie o origine istologica, cioè le cellule XX sono più inclini
alla senescenza e alla protezione autofagica, mentre le cellule XY sono più inclini all’apoptosi.
(97-100). Molti di questi geni e la risposta cellulare legata al sesso influiscono sulla probabilità di varie
malattie, diventando determinanti nella loro insorgenza o progressione, nonché nella risposta a
farmaci e trattamenti (101) (ad esempio, l’uso dell’aspirina in pazienti con malattie cardiovascolari e
cerebrovascolari ha mostrato un 24 % di riduzione dell’ictus nelle donne e 32% di riduzione degli
attacchi cardiaci negli uomini (102)), mentre molti altri geni del cromosoma X e Y di tipo femminile
sono coinvolti nell’omeostasi e nelle malattie cardiovascolari, nell’osteoporosi, nella neuro-
degenerazione e nel cancro (103) e ed altri di tipo maschile sono coinvolti nell’ipertensione (104);
questo potrebbe spiegare perché uomini e donne differiscono notevolmente nella suscettibilità a
particolari malattie – ad esempio, il morbo di Parkinson è molto più comune negli uomini, la sclerosi
multipla nelle donne (104).

    L’interazione tra sesso e genere durante la vita determinata dalle condizioni della società (fattori
ambientali sensibili al genere e modificatori epigenetici) nonché da fatti biologici (ormoni sessuali ed
espressione genica specifica per sesso) colpisce le cellule germinali, il neonato, l’adulto e lo sviluppo
di malattia nelle donne e negli uomini (105). In una recente revisione clinica, Heider et Al (67)
riferiscono che le modificazioni epigenetiche del genoma, come la disregolazione della metilazione del
DNA, contribuiscono a cambiamenti negativi nell’espressione genica e possono influenzare i fattori di
rischio cardiovascolare tra cui obesità, aterosclerosi, infiammazione, ipertensione, lipidi nel sangue e
metabolismo del glucosio che porta ad un aumento del rischio di sviluppare una malattia coronarica.

    C’è molto da fare per comprendere meglio la complessa funzione biologica e comportamentale
dell’individuo e il meccanismo correlato alle sue risposte allo stress. Le grandi sfide per il futuro sono:
1) la traduzione degli effetti dello stress sul cervello e sul corpo da modelli animali all’organismo
umano e viceversa; 2) evidenza degli effetti dello stress sulla struttura del cervello umano e sui
disturbi dell’umore e dell’ansia in relazione all’attività gastrointestinale e al controllo dell’assunzione
di cibo; 3) comprensione attuale di come lo stato socioeconomico influenzi la salute del cervello e del
corpo (106) e di come lo stress colpisca più frequentemente le donne.

Breve osservazione personale

Durante l’attività di routine di consulenza cardiologica ambulatoriale, all’interno di 400 pazienti
clinicamente valutati in 3 mesi, abbiamo esaminato 160 (40%) pazienti di età inferiore a 55 anni (75%
femmine e 25% maschi). Tutti questi pazienti si presentavano per almeno uno dei seguenti sintomi
cardiovascolari: dispnea, dolore toracico indefinito, palpitazioni, ipertensione o episodi ipertensivi.
Durante una valutazione anamnestica e clinica di 20 minuti, ogni paziente ha presentato come
episodi frequenti almeno 3 o più sintomi somatici aggiuntivi (nausea, tensione muscolare, controllo
volontario ridotto, mani fredde/sudate, funzione sensoriale ridotta, mancanza di respiro, episodi di
attacco di panico, affaticamento, intorpidimento/formicolio alle mani, incapacità di essere fermo e
calmo, stanchezza, vertigini, irritazioni della pelle, mal di testa, dolore toracico, dolore indefinito nel
corpo, disturbi del sonno, infezioni frequenti, reflusso gastroesofageo, dispepsia, perdita del desiderio
sessuale, incubi, altri) e almeno 3 o più sintomi comportamentali aggiuntivi (ansia, insicurezza,
irritabilità, apatia, instabilità emotiva, percezione e gestione delle emozioni alterate, dubbi morbosi,
depressione, scarso senso di scopo, ossessioni, insoddisfazione, autostima, paure irrazionali, caduta
della motivazione, preoccupazione eccessiva, incapacità di godere delle relazioni sociali, dipendenza
psicologica, difficoltà di concentrazione, indecisioni, disagio psicologico, disadattamento
interpersonale, perdita di fiducia, rapporto disturbato con il cibo e l’alimentazione, fumo, abuso di
alcol, perfezionismo, altro). In circa il 75%, 120 pazienti, i sintomi cardiovascolari erano espressione di
stress emotivo/ comportamentale (valutazione clinica e strumentale negativa per patologia cardiaca),
in circa il 25%, 40 pazienti, lo stress accentuava i veri sintomi cardiovascolari (patologia cardiaca
positiva). Durante la valutazione abbiamo identificato diversi fattori nascosti che contribuiscono alla
comparsa dei sintomi; i più frequenti erano la perdita del lavoro, il cambio di lavoro, l’assistenza ai
genitori, i problemi familiari (relativi al partner, ai figli, ai genitori), la tossicodipendenza di un
membro della famiglia, le convinzioni, i doveri e alcune altre restrizioni nello stile di vita. Un periodo di
consulenza più o meno breve (eseguito in pochi pazienti per 3-4 mesi) ha contribuito ad avere una
migliore percezione dei sintomi e una ridotta percezione dell’ansia senza farmaci (espressa da un
lieve miglioramento della presa di coscienza e consapevolezza dei problemi, progressivo recupero
della resilienza e gestione delle situazioni). Queste osservazioni sono in accordo con quanto rilevato
molti anni fa studiando pazienti (principalmente donne) con prolasso della valvola mitrale e sindrome
ansiosa, dove ansia e sintomi somatici si sono dimostrati prevalentemente di origine iatrogena, a
causa delle scarse informazioni fornite dai medici; dopo uno specifico trattamento di consulenza i
sintomi d’ansia sono migliorati nei pazienti con prolasso ma non nei controlli) (107). In precedenza e
nella presente osservazione, gli uomini hanno mostrato una risposta positiva prima delle donne,
presumibilmente a causa del fatto che lo stress era presente nelle donne da molto tempo e la loro
situazione globale era più complessa rispetto agli uomini. L’inserimento della valutazione del profilo
comportamentale nell’inquadramento clinico-anamnestico si è rivelato utile per rilevare sintomi
somatici e comportamentali e risposte disadattative dovute a stress cronico; la comprensione del
paziente nel suo insieme con la sua malattia rappresenta la base più importante per l’alleanza
medico-paziente per una migliore gestione della malattia.

Considerazioni finali
Il livello di civiltà di un popolo può essere valutato sulla base della condizione più o meno sopportabile
delle donne all’interno dell’organizzazione sociale (108,109). Le donne hanno attraversato la storia
sotto la pressione del loro ruolo nella famiglia e nella società. Nell’antico Egitto c’è stata l’uguaglianza
tra uomo e donna per molti secoli (110), ma nella maggior parte delle civiltà questa uguaglianza è
scomparsa a causa del ruolo assegnato dagli uomini e per ragioni culturali, religiose, sociali, familiari,
economiche, politiche ma anche pregiudizi, convenienze, condanne e molti altri; con l’ellenizzazione
dell’Egitto da parte dei Greci, le donne passano sotto custodia, diventano controllate, non possono
presentarsi in pubblico se non accompagnate da un uomo, non possono essere coinvolte socialmente
(110), condizione che dura da molti secoli e si ritrova ancora oggi in alcune società. Il genere ha
influenzato in modo importante il comportamento delle donne e lo sviluppo in qualsiasi campo ha
contribuito all’evoluzione della loro condizione. Questo processo non è stato esente da difficoltà
oggettive e soggettive che contribuiscono a rendere il percorso lungo e tortuoso e allo stesso tempo
non ancora concluso. Lo sviluppo e le conquiste sociali sono di per sé stressanti, ma per le donne lo
sono stati molto di più. Lo stress, definito come una minaccia reale o percepita alla fisiologia o
all’integrità di un individuo che si traduce in risposte fisiologiche e comportamentali, è stato visto
nelle culture orientali come assenza di pace interiore e in quelle occidentali come perdita di controllo
(19). Lo stress può essere considerato il principale anello che agisce dietro il comportamento e lo stile
di vita della maggior parte delle persone e sta aumentando con l’incremento dello sviluppo
contribuendo all’evoluzione della condizione delle donne, all’incremento dei risultati in ambito sociale,
politico, economico e di salute ed alla riduzione della disuguaglianza. Lo stress, le culture, lo stile di
vita e la situazione sociale hanno probabilmente influenzato il diverso grado di successo e le
condizioni sociali raggiunte dalle donne, le differenze nella reattività allo stress come fattore di rischio
potenzialmente importante e la diversa suscettibilità alle malattie nelle donne all’interno di culture e
società diverse (19)(72).

    In questo percorso duro, pesante e faticoso il processo evolutivo verso l’uguaglianza è lento, lungo
e difficile così come la prevalenza dello stress sulla popolazione generale è in aumento, soprattutto
sulle donne; queste sono le più esposte a stress a causa della loro specifica struttura neuro ormonale
con variazioni cicliche, di quella psico-comportamentale e cerebrale e di situazioni sociali, economiche
e culturali conflittuali. Le donne sono quindi chiamate a pagare un prezzo in termini di fattori di
rischio, cambiamenti nello stile di vita e malattie. In queste condizioni, quello che prima appariva un
punto di forza nelle donne, grazie alla protezione biologica, si sta trasformando in debolezza o meno
(non più) forza, il modo peggiore per raggiungere l’uguaglianza.

   Considerare l’uomo diverso dalla donna o uguale a lei, secondo noi è un grosso errore. In realtà
l’uomo e la donna sono diversi biologicamente (natura, sesso), dovrebbero essere uguali socialmente,
economicamente, politicamente e culturalmente (fattori ambientali, genere), ma, a causa del loro
individualismo, sono definitivamente complementari nello scopo e nelle azioni, insieme si completano
l’un l’altra grazie alle loro diverse caratteristiche. Se questo è corretto e applicabile, non c’è bisogno
che le donne si carichino di stili di vita sbagliati ed abitudini non corrette (e di conseguenza fattori di
rischio, stress e malattie) per raggiungere l’uguaglianza in campo economico, sociale, politico,
culturale e lavorativo. Pensiamo che la consapevolezza della complementarietà sia la chiave per la
collaborazione e l’integrazione tra individui di sesso diverso (e anche di diverse identità sessuali,
razze, estrazioni culturali e livelli sociali), aiuto reciproco e sostegno reciproco per vincere senza
stress patologico e per dare un impulso consistente ad uno sviluppo molto più importante e grande.
La società ha bisogno di entrambi, non bellicosi ma collaborativi e funzionalmente complementari.
Considerato che lo stress può essere controllato e ridotto, l’uguaglianza e la complementarietà
possono essere raggiunte con l’integrazione delle diverse caratteristiche di entrambi, nel rispetto
reciproco dell’individualismo, utilizzando uno stile di vita corretto, pochi o nessun fattore di rischio
importanti, probabilmente in modo più salutare. La donna (anche l’uomo) deve decidere quale vestito
vuole indossare. Secondo noi quello dello stress non è la scelta giusta.

Giuseppe Gullace
Consulente Cardiologo, Multimedica Hospital Group, Milano, Italia
Past Direttore Dipartimento CV, Unità operative complessa di Cardiologia, Unità operativa complessa
di Cardiologia Riabilitativa, Dipartimento Attività Specialistiche Territoriali
Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco, Lecco, Italia
Coordinatore International Committee for Education and Cooperation della SISMED

Andrea Salmaggi
Direttore della Struttura complessa di Neurologia
Direttore del dipartimento di Neuroscienze
Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lecco
Componente International Committee for Education and Cooperation della SISMED

Matilde de Prospero
Psicologa e Psicoterapeuta

Gabriele Catena
Direttore Cardiologia Territoriale, Azienda Socio Sanitaria di Teramo
Presidente della Società Italiana Scienze Mediche – SISMED, Italia

Bibliografia

   1. Hans Selye: Nature vol. 138, July 4, 1936, p. 32
   2. Rozanski A et Al.: The Epidemiology, Pathophysiology, and Management of Psychosocial Risk
      Factors in Cardiac Practice. The Emerging Field of Behavioral Cardiology J Am Coll Cardiol 2005;
      45(5): 637-651
   3. Jenkins CD (1976) Recent evidence supporting psychologic and social risk factors for coronary
      disease. N Engl J Med 294(19): 987-994.
   4. Jenkins CD (1976) Recent evidence supporting psychologic and social risk factors for coronary
      disease. N Engi J Med 294(19): 1033-1038.
5. Friedman M, Rosenman RH (1959) Association of specific overt behavior pattern with blood and
    cardiovascular findings. J Am Med Assoc 169(12): 1286-1296.
 6. Matsumoto Y, Uyama O, Shimizu S, Michishita H, Mori R, et al. (1993) Do anger and aggression
    affect carotid atherosclerosis? Stroke 24(7): 983-986.
 7. Kheirabadi GR, Toghani F, Kousha M, Hashemi M, Maracy MR, et al. (2013) Is there any
    association of anxiety-depressive symptoms with vascular endothelial function or systemic
    inflammation? J Res Med Sci 18(11): 979-983.
 8. Lichtman JH, Froelicher ES, Blumenthal JA, Carney RM, Doering LV, et al. (2014) Depression as a
    risk factor for poor prognosis among patients with acute coronary syndrome: systematic review
    and recommendations: a scientific statement from the American Heart Association. Circulation
    129(12): 1350-1369.
 9. Tim S Nawrot, Laura Perez, Nino Künzli, Elke Munters, Benoit Nemery (2011) Public health
    importance of triggers of myocardial infarction: a comparative risk assessment. Lancet
    377(9767): 732-740.
10. Spindler H, Pedersen SS (2005) Posttraumatic stress disorder in the wake of heart disease:
    prevalence, risk factors, and future research directions. Psychosom Med 67(5): 715-723.
11. Orth-Gomér K, Wamala SP, Horsten M, Schenck-Gustafsson K, Schneiderman N, et al. (2000)
    Marital stress worsens prognosis in women with coronary heart disease: the Stockholm Female
    Coronary Risk Study. JAMA 284(23): 3008-3014.
12. Roest AM, Martens EJ, de Jonge P, Denollet J (2010) Anxiety and risk of incident coronary heart
    disease: a meta-analysis. J Am Coll Cardiol 56(1): 38-46.
13. Roest AM, Martens EJ, Denollet J, de Jonge P (2010) Prognostic association of anxiety post
    myocardial infarction with mortality and new cardiac events: a meta-analysis. Psychosom Med
    72(6): 563-569.
14. Rozanski A, Blumenthal JA, Kaplan J (1999) Impact of psychological factors on the pathogenesis
    of cardiovascular disease and implications for therapy. Circulation 99(16): 2192-2121.
15. Lagraauw HM, Kuiper J, Bolt I: Acute and chronic psychological stress as risk factors for
    cardiovascular disease: Insights gained from epidemiological, clinical and experimental
    studies Brain, Behavior, and Immunity, Volume 50, November 2015, Pages
    18-30. https://doi.org/10.1016/j.bbi.2015.08.007
16. Hippocrates: – De epidemiae in Opere, a cura di Mario Vegetti, Torino, UTET, 1965, 1996
17. Aristotle, Fisica, I, 1, 184a, 10.
18. Thomas RJ: US Cardiology 2006; 2005: 2(1): 1-5).
19. Verma, R., Balhara, Y.P.S., Gupta, C.S. (2011). Gender differences in stress response: Role of
    developmental and biological determinants. Industrial Psychiatry Journal; 20(1): 4–10.
20. Bangasser, D.A. (2013). Sex differences in stress-related receptors: “micro” differences with
    “macro” implications for mood and anxiety disorders (link is external). Biology of Sex
    Differences; 4(2).
21. Wiegner L, Hange D, Björkelund C, Ahlborg G J: Prevalence of perceived stress and associations
    to symptoms of exhaustion, depression and anxiety in a working age population seeking
    primary care – an observational study. BMC Family Practice (2015) 16:38 DOI
    10.1186/s12875-015-0252-7
22. U.S. Department of Veteran Affairs, National Center for PTSD. (2015). Women, Trauma, and
    PTSD.
23. World Health Organization: “What do we mean by “sex” and “gender”?”.. Archived from the
    original on 30 January 2017.
24. Haig, D (April 2004). “The Inexorable Rise of Gender and the Decline of Sex: Social Change in
    Academic Titles, 1945–2001” (PDF). Archives of Sexual Behavior. 33 (2):
    87–96. CiteSeerX 10.1.1.359.9143. doi:10.1023/B:ASEB.0000014323.56281.0d.
25. Udry J R (November 1994). “The Nature of Gender” (PDF). Demography. 31 (4):
    561–573. doi:10.2307/2061790. JSTOR 2061790. PMID 7890091. Archived from the
original (PDF) on 2 September 2017.
26. Scalia A, United States Supreme Court Justice in J.E.B. v. Alabama ex rel. T.B., 114 S. Ct. 1419,
    1436 n.1 (1994)
27. De Beauvoir S: Il secondo sesso, 1949. Ed Italiana Il Saggiatore, Milano, 2008
28. Baggio G, Corsini A, Floreani A, Giannini S, Zagonel V: Gender medicine: a task for the third
    millennium. Clin Chem Lab Med 2013; 51(4): 713–727 DOI 10.1515/cclm-2012-0849
29. Cherry K: Psychology book, Holbrook, MA, United States
30. Della Torre S, Maggi A : Sex Differences: A Resultant of an Evolutionary Pressure? Cell
    Metabolism 25, March 7, 2017; 499-505. http://dx.doi.org/10.1016/j.cmet.2017.01.006
31. Sheridan SL, Viera AJ, Krantz MJ, Ice CL, Steinman LE, et al. (2010) The effect of giving global
    coronary risk information to adults: a systematic review. Arch Intern Med 170(3): 230-239.
32. Cacioppo JT, Berntson GG, Decety J (2010) Social neuroscience and its relationship to social
    psychology. Soc Cogn 28(6): 675-685.
33. Brizendine L: The female brain. Broadway Books, New York, 2006
34. Rajmohan V and Mohandas E: The limbic system. Indian J Psychiatry. 2007 Apr-Jun; 49(2):
    132–139. doi: 10.4103/0019-5545.33264: 10.4103/0019-5545.33264
35. Tomasi D, Chang L, Caparelli EC, Ernst T: Sex differences in sensory gating of the thalamus
    during auditory interference of visual attention tasks. Neuroscience. 2008 Feb 19; 151(4):
    1006–1015.)
36. Ramirez-Moreno DF and Sejnowski TJ: A computational model for the modulation of the prepulse
    inhibition of the acoustic startle reflex. Biol Cybern . 2012 March ; 106(3): 169–176.
37. Marson O, Chernicky CL, Barnes KL, Diz DI, Slugg RM, Ferrario CM: The Anteroventral Third
    Ventricle Region Participation in the Regulation of Blood Pressure in Conscious Dogs.
    Hypertension 7 [Suppl I]: I-80-1-87, 1985.
38. Xin J, Zhang Y, Tang Y,Yang Y Brain Differences Between Men and Women: Evidence From Deep
    Learning, Front. Neurosci., March 2019, Vol 13 art 185:
    1-10. https://doi.org/10.3389/fnins.2019.00185
39. Cosgrove, K.P, Mazure C.M., Staley J.K. Evolving knowledge of sex differences in brain structure,
    function, and chemistry.Biol. Psychiatry 62, 847-855, 2007
40. Parsey R., Oquendo M., Simpson N.R., Ogden R.T. et Al: Effects of sex, age, and aggressive
    traits in man on brain serotonin 5-HT1A receptor binding potential measured by PET using
    (C-11) WAY-100635. Brain Res. 954, 173-182, 2002
41. Sanacora G., Mason G.F., Rothamn D.I., Behar K.I., et Al: Reduced cortical GABA levels in
    depressed patients determined by proton magnetic resonance spectroscopy. Arch. Gen.
    Psychiatry 56, 1043-1047, 1999
42. Nissen J.C.: Microglia function across the spectrum of age and gender. Int. J. Molecular Sciences
    18, 1-13, 2017
43. Soares MC, Bshary R, Fusani L, Goymann W, Hau M, et Al. (2010) Hormonal mechanisms of
    cooperative Behavior. Phil Trans R Soc B 365: 2737-2750.
44. Ryan RM, Frederick C (1997) On energy, personality, and health: subjective vitality as a
    dynamic reflection of well-being. J Pers 65(3): 529-565.
45. Gross JJ (1998) Antecedent- and response-focused emotion regulation: divergent consequences
    for experience, expression, and physiology. J Pers Social Psychol 74(1): 224 -237.
46. Bonanno GA, Papa A, Lalande K, Westphal M, Coifman K (2004) The importance of being
    flexible: the ability to enhance and suppress emotional expression predicts long-term
    adjustment. Psychol Sci 15(7): 482-487.
47. Selye H: A Syndrome Produced by Diverse Nocuous Agents. Nature (vol. 138, July 4,
    1936, p. 32)
48. Bruce S. McEwen: Physiology and Neurobiology of Stress and Adaptation: Central Role of the
    Brain Physiol Rev 87: 873–904, 2007; doi:10.1152/physrev.00041.20
49. Mariotti A: The Effects of Chronic Stress on Health: New Insights Into the Molecular Mechanisms
of Brain-Body Communication. Future Sci OA 2015 Nov 1;1(3):FSO23. doi: 10.4155/fso.15.21
50. Sterling P, Eyer J. Allostasis: a new paradigm to explain arousal pathology. In: Handbook of Life
    Stress, Cognition and Health, edited by Fisher S, Reason J. New York: Wiley, 1988, p. 629–649
51. Dictionary.com Unabridged. Retrieved April 24, 2017 – Random House Dictionary, © Random
    House, Inc. 2017. http://www.dictionary.com/browse/neuroses
52. Cohen, S., Janicki-Deverts, D., and Miller, G. E. (2007). Psychological stress and disease. JAMA
    2007; 298,1685–1687 Doi:10.1001/jama.298.14.1685
53. Liu Y-Z, Wang Y-X and Jiang C-L (2017) Inflammation: The Common Pathway of Stress-Related
    Diseases. Front. Hum. Neurosci. 11:316. doi: 10.3389/fnhum.2017.00316.
54. Gullace G, Khalaf H (2011) Preclinical Diagnosis and Risk Assessment of Atherosclerosis –At
    Birth? At Event? When is Best? Eur Cardiol 7(3): 164-166.
55. Gullace G (2016) Behavioral Cardiovascular Risk Factors: Changing Perspective to Approach the
    Problem. Journal Cardiol & Cardiovasc Ther 2(1): 1-5.
56. Statistic Brain Research Institute, American Institute of Stress, NY. May 18, 2017
57. Yusuf S, Hawke S et Al: Effect of potentially modifiable risk factors associated with myocardial
    infarction in 52 countries (the INTERHEART study): case-control study. Lancet 2004; 364:
    937-952
58. Rainforth MV, Schneider RH et Al: Stress Reduction Programs in Patients with Elevated Blood
    Pressure: A Systematic Review and Meta-analysis. Curr Hyperten Rep 9: 520–528,
    2007. doi: 10.1007/s11906-007-0094-3
59. Anderson JW, Liu C and Kryscio RJ: 3Blood Pressure Response to Transcendental Meditation: A
    Meta-analysis. Am J Hyperten 21: 310–316, 2008. doi:10.1038/ajh.2007.65
60. Lehman BJ, Taylor SE, Kiefe CI, Seeman TE. Relationship of early life stress and psychological
    functioning to blood pressure in the CARDIA study. Health Psychol 2009; 28: 338-46.
61. Ali T, Harty RF. Stress-induced ulcer bleeding in critically ill patients. Gastroenterol Clin North
    Am 2009; 38: 245-65.
62. Bauer ME, Jeckel CM, Luz C. The role of stress factors during aging of the immune system. Ann
    N Y Acad Sci 2009; 1153: 139-52.
63. Black PH. Stress and the inflammatory response: a review of neurogenic inflammation. Brain
    Behav Immun 2002; 16: 622-53.
64. Kelly KW. From hormones to immunity: the physiology of immunology. Brain Behav Immun
    2004; 18: 95-113
65. Ippoliti F, Canitano N, De Santis W, Longo M. Women and stress: influence of psychological
    status on immunity. Acta Med Rome 2003; 2-3: 286-94.
66. Tran et Al: Patterns and temporal trends of comorbidity among adult patients with incident
    cardiovascular disease in the UK between 2000 and 2014: A population-based cohort
    study PLOS Medicine 2018 Mar 6;15(3):e1002513. doi: 10.1371/journal.pmed.1002513
67. Haider A, Bengs S et Al: Sex and gender in cardiovascular medicine: presentation outcomes of
    acute coronary syndrome. Eur Heart J 2020; 41:
    1328–1336. https://doi.org/10.1093/eurheartj/ehz898
68. Takeda E, Terao I, Nakaya Y et Al: Stress control and human nutrition. J Medical Invest 2004; 51:
    139-45.                                  Doi: https://doi.org/10.2152/jmi.51.139
69. Carson D.S., Berquist S.W., Trujillo T.H., et al. (2015). Cerebrospinal fluid and plasma oxytocin
    concentrations are positively correlated and negatively predict anxiety in children. Molecular
    Psychiatry, 20(9), 1085–90. DOI 10.1038/mp.2014.132.
70. Wang J, Korczykowski M et Al: Gender difference in neural response to psychological
    stress SCAN (2007) 2, 227–239 doi:10.1093/scan/nsm018
71. Taylor SE, Klein LC, Lewis BP, Gruenewald TL, Gurung RA, Updegraff JA. Biobehavioral responses
    to stress in females: Tend-and-befriend, not fight-or-flight. Psychol Rev. 2000;107:411–29.
72. Kajantie E, Phillips DI. The effects of sex and hormonal status on the physiological response to
    acute psychosocial stress. Psychoneuroendocrinology. 2006;31:151–78.
73. Love TM: The impact of oxytocin on stress: the role of sex. Curr Opin Behav Sci. 2018 October ;
    23: 136–142. doi:10.1016/j.cobeha.2018.06.018.
74. Matsushita H, Latt HM et Al: Oxytocin and Stress: Neural Mechanisms, Stress-Related Disorders
    and therapeutic approaches.Neuroscience 2019; 417:
    1-10. https://doi.org/10.1016/j.neuroscience.2019.07.046
75. Weissman MM, Olfson M. Depression in women: implications for health care research. Science.
    1995; 269: 799–801
76. Istat: La situazione del Paese nel 2008. Rapporto annuale, Roma, 2009.
77. Epidemiological Catchment Area (ECA) survey and National Comorbidity Survey (NCS) in the US
    (2000, 2003).
78. US National Institute of Mental Health (2006). The Numbers Count Mental Disorders in US.
79. Demos: Osservatorio sul Nord Est, 2017
80. Comitato Nazionale di Bioetica: La sperimentazione farmacologica sulle donne, novembre
    2008.
81. Aryal S, Diaz‐Guzman E, Mannino DM. COPD and gender differences: an update. Transl. Res.
    2013; 162: 208– 218.
82. Shah AJ et Al.: Depression and history of attempted suicide as risk factors for heart disease
    mortality in young individuals. Arch Gen Psychiatry 2011; 68: 1135–1142. Doi:
    10.1001/archgenpsychiatry.2011.125
83. Rich-Edwards JW et Al.: Physical and Sexual Abuse in Childhood as Predictors of Early-Onset
    Cardiovascular Events in Women Circulation 2012;126:920–927. doi:
    10.1161/CIRCULATIONAHA.111.076877.
84. Schwab K et Al. Insight the Global Competitiveness Report 2016–2017. Report of the World
    Economic Forum, Geneva, 2016, pp. 8–30.
85. Peters SAE et Al.: Sex differences in the prevalence of and trends in cardiovascular risk factors,
    treatment and control in the United States 2001 to 2016. Circulation 2019; 139: 1025-1035
86. Backholer K et Al.: Sex Differences in the Relationship Between Socioeconomic Status and
    Cardiovascular Disease: A Systematic Review and Meta-Analysis J Epidemiol Community Health
    2017; 71:550–557. DOI: 10.1136/jech-2016-207890
87. Pelletier R et Al.: Sex Versus Gender-Related Characteristics: Which Predicts Outcome After
    Acute Coronary Syndrome in the Young? Am Coll Cardiol 2016; 67: 127–135.
    DOI: 10.1016/j.jacc.2015.10.067
88. Tawakol A et Al.: Relation Between Resting Amygdalar Activity and Cardiovascular Events: A
    Longitudinal and Cohort Study Lancet 2017; 389: 834-45. doi: 10.1016/S0140-6736(16)31714-7.
89. Fiechter M et Al.: Association between resting amygdalar activity and abnormal cardiac function
    in women and men: a retrospective cohort study Eur Heart J Cardiovasc Imaging
    2019;20:625-32. https://doi.org/10.1093/ehjci/jez047
90. Weir HK et Al: Heart Disease and Cancer Deaths — Trends and Projections in the United States,
    1969–2020- Prev Chronic Dis 2016;13:160211. DOI: https://doi.org/10.5888/pcd13.160211.
91. Egleston BL, Meireles S et Al: Population-based Trends in Lung Cancer Incidence in Women.
    Semin Oncol. 2009 December ; 36(6): 506–515. doi:10.1053/j.seminoncol.2009.09.003.
92. Bridgewater LC, Zhang C, Wu Y et Al. Gender-based differences in host behavior and gut
    microbiota composition in response to high fat diet and stress in a mouse model. Sci
    Rep 7, 10776 (2017). https://doi.org/10.1038/s41598-017-11069-4
93. Markle JG et Al.: Sex differences in the gut microbiome drive hormone-dependent regulation of
    autoimmunity. Science 2013;339:1084–1088
94. Mills M: Wrong Question: Is It Nature or Nurture? Psychology today. Posted mar 3, 2011
95. Mills M: Sex Difference vs. Gender Difference? Psychology today. Posted oct 20, 2011
96. Gershoni M and Pietrokovski S:The landscape of sex-differential transcriptome and its
    consequent selection in human adults BMC Biology (2017) 15:7 DOI 10.1186/s12915-017-0352-
    z
Puoi anche leggere