Anno Scolastico 2018-2019 - Scuola dell'Infanzia ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
P REMESSA La scelta di questo progetto nasce con la necessità di stimolare i bambini nei confronti di varie arti e mestieri di vita quotidiana. L’idea è quella di creare occasioni per avvicinare i bambini al mondo degli adulti e sostanzialmente “al mondo del lavoro” . Ci avvicineremo cosi a quattro vecchi mestieri antichi, e attraverso l’osservazione guidata, e libera con l’ausilio di svariati laboratori a tema, con interventi di specializzati nel settore, i bambini scopriranno caratteristiche, peculiarità, finalità, e strumenti a loro connessi. Cercheremo di coinvolgere lo spirito di ogni bambino in maniera ludica ma al contempo rendendo questa esperienza una vera e propria azione didattica costruttiva. Il percorso prevede coinvolte le seguenti professioni significative: IL FALEGNAME, IL MURATORE, IL PANETTIERE E L’ALLEVATORE. 10/09/2018 1 2
PROGETTO DIDATTICO SPECIALE 2018/2019 MURATORE ALLEVATORE C O S A FA R ò D A GRANDE? FALEGNAME 10/09/2018 PANETTIERE 3
PERCORSI MIRATI PER ATTIVITÀ DI GRUPPO L’ ARRICCHIMENTO E INDIVIDUALIZZATE DEL LESSICO E USO FUNZIONALE DELLA LINGUA VALUTAZIONI ESPERIENZE DI INIZIALI, IN ITINERE E IMMAGINAZIONE E FINALI DRAMMATIZZAZIONE LABORATORI ATTIVITÀ “EMOZION(ARTE)” IN DIDATTICHE CLASSE E I MESTIERI STRUTTURATE ALL’ESTERNO 10/09/2018 4
I DISCORSI IL SÉ E E L’ALTRO LE PAROLE OBIETTIVI: LA IL CORPO IN OBIETTIVI: CONOSCENZA MOVIMENTO DEL MONDO OBIETTIVI: SUONI • Vivere con fiducia IMMAGINI E • Raccontare esperienze ambienti, proposte e • Esplorare l’ambiente per COLORI • Potenziare la fiducia nelle personali; nuove relazioni; ricavarne informazioni e proprie capacità; • Esprimersi con • Percepire la scuola • Avere cura del proprio corpo; formulare ipotesi; linguaggio verbale come comunità nella • Rispettare e concordare le • Riconoscere le • Usare diversi linguaggi per regole nelle attività motorie; sentimenti e vissuti quale si cresce insieme; caratteristiche delle cose esprimersi e rappresentare • Conoscere e rappresentare personali; • Sperimentare rapporti osservate; • Utilizzare i linguaggi artistici lo schema corporeo; • Ascoltare e collaborativi; • Osservare e sviluppare diversi per esprimere • Potenziare la motricità fine e comprendere • Conoscere le regole capacità, ordinare, emozioni personali e al coordinazione oculo narrazioni; della convivenza a confrontare e misurare mondo che muta; manuale. • Memorizzare poesie e scuola; • Mettere in relazione melodia, filastrocche. • Scoprire valori come la emozioni, immagini relazione con l’altro. 10/09/2018 5
LA NOSTRA PROPOSTA METODOLOGICA Cura, Ascolto, Empatia, Dialogo, Fiducia, Appartenenza, Affetto, Autonomia e Libertà questi sono i nostri attrezzi professionali coerenti con questi e altri valori educativi. LA NOSTRA SCUOLA AGISCE IN CONFORMITÀ ALLE FINALITÀ ESPRESSE DAL TESTO LEGISLATIVO: ATTIVITÀ DI TRAGUARDI SEZIONE E • Maturazione identità; GENERALI INTERSEZIONE • Conquista autonomia; • Sviluppo delle competenze; IL BAMBINO • Sviluppo e senso della cittadinanza GIOCA E IMPARA • Approccio globale; • Metodo diretto (attento agli spunti del bambino) • Attività ludiche; STRATEGIA • Pedagogia attiva • Attività laboratoriali EDUCATIVA • Esperienze diretta • Procedimento per prove ed errori 10/09/2018 6
3/4/5 ANNI Il nostro progetto «English 3/4/5 ANNI Time» è studiato per condurre il bambino della Scuola 5 ANNI Continua la meravigliosa esperienza a dell’Infanzia alla scoperta e Giochi di ritmo, prime contatto con la terra. Come piccoli agricoltori i bambini saranno guidati a esplorare alla conoscenza del lessico di note, canto, e l’utilizzo l’ambiente naturale che ci circonda, base della lingua Inglese di uno strumento Fattoria Didattica, la conoscenza e la saranno alla base di scoperta degli animali che vivono in fattoria questo progetto musicale SITUAZIONE 3/4/5 ANNI in classe avviciniamo i MOTIVANTE 3/4/5 ANNI “Il corpo al centro” per il bambini ai mestieri trattati benessere psicofisico del con l realizzazione di bambino, il percorso di motoria manufatti creati da loro. prevede la collocazione dello spazio e preparazione base per affrontare qualsiasi tipo di sport. Intraprendiamo un viaggio che va dall’ io come dono di Dio a giungere a noi come chiesa e comunità accostandoci ai valori universali e collegandoci ai vissuti di un bambino
1° UNITÀ DI 2° UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3° UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4° UNITÀ DI APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO GENNAIO – FEBBRAIO MAGGIO - GIUGNO MAGGIO - GIUGNO NOVEMBRE – DICEMBRE ” IL MURATORE ” “ L’ ALLEVATORE” “ IL PANETTIERE ” “ IL FALEGNAME ” Tratteremo di seguito le seguenti Tratteremo di seguito le seguenti tematiche: Tratteremo di seguito le seguenti tematiche: Tratteremo di seguito le seguenti tematiche: • Dal seme al Pane • L’alberello poverello tematiche: • Nella vecchia fattoria • Le mani in pasta • L’occhio del falegname • Mattone su mattone • Gli alimenti e i suoi derivati ATTIVITÀ ATTIVITÀ • Mi sporco le mani ATTIVITÀ • Presentazione del lavoro del panettiere; • Presentazione del lavoro del falegname ATTIVITÀ • Presentazione del lavoro dell’ • Laboratorio a scuola “il fornaio e il pane”; di ieri e di oggi; • Presentazione del lavoro del allevatore; • Presentazione degli strumenti antichi e moderni. • Laboratorio a scuola di falegnameria; muratore; • Laboratorio a scuola “ Facciamo il • Presentazione degli strumenti antichi e • Laboratorio a scuola costruiamo una formaggio” ; moderni casa. • Presentazione degli strumenti • Espressioni grafico pittoriche. antichi e moderni. PROGETTO SPECIALE 2018 - 2019
SANTA MESSA «BEATO TOMMASO REGGIO» (15 ottobre 2018) 1 FACCIAMOCI GLI AUGURI (dicembre 2018) 2 ARRIVA BABBO NATALE 3 OPEN DAY (novembre 2018 -gennaio 2019) 4 S. MESSA DI PASQUA (aprile 2019) 5 SAGGIO DI FINE ANNO E FESTA DELLA SCUOLA (maggio/ giugno 2019) 6 10/09/2018 9
• TEMPO DI VENDEMMIA • ANDIAMO A TEATRO • CASTAGNATA • ALLA SCOPERTA DEL MIELE • PIANTIAMO UN ALBERO • VISITA AL LAGO DI FOGLIANO • VISITA AL FRANTOIO 10/09/2018 10
Insegnante Sezione ROSSA Mariasole DE MASI Insegnante Sezione BLU Lucia GIULIANI Insegnante Sezione VERDE Any George KALATHIL Insegnante Sezione GIALLA Loriana BONANNI – Tiziana LEANDRI Insegnante Sezione ARANCIONE Mariangela MELICA Assistente EDUCATRICE Valentina PICCHI IRC Suor Lorenza MUSICA Francesco MOLLICA MOTORIA Luca CASTRICHELLA 10/09/2018 15 11
L’orario della giornata è in funzione delle esigenze delle famiglie e del lavoro didattico – formativo dei bambini. La Scuola è aperta dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 16:00. ORARIO DELLA DIREZIONE Martedì - Giovedì - Venerdì 07:00 – 08:00 Servizio di pre-scuola 08:00 – 08:50 Accoglienza e gioco libero Momento di preghiera 09:00 – 09:30 Presentazione delle attività Attività strutturate Percorsi di osservazione, esplorazione 09:30 – 11:00 e ricerca, in base al tipo di attività – Laboratori – conversazioni guidate 11:00 – 11:30 Igiene personale 11:30 – 12:45 Pranzo 12:45 – 14:00 Gioco Libero 14:00 – 15:45 Attività didattiche previste dai progetti 15:45 – 16:00 Uscita 16:00 – 17:00 Servizio – post -scuola 10/09/2018 12
INIZIO DELLE LEZIONI 05 / 09 / 2018 ULTIMO GIORNO DI LEZIONE 28 / 06 / 2019 FESTIVITÀ NAZIONALI Festa di tutti i Santi 01 - 11 - 2018 Festa del Santo Patrono “San Clemente” 23 - 11 - 2018 Immacolata Concezione 08 - 12 - 2018 Anniversario della Liberazione 25 - 04 - 2019 Festa del lavoro 01 - 05 - 2019 Festa Nazionale della Repubblica 02 - 06 - 2019 VACANZE NATALIZIE dal 23/12/2018 al 06/01/2019 VACANZE PASQUALI dal 18/04/2019 al 23/04/2019 PONTI PREVISTI: 2 NOVEMBRE 2018 (ponte del 1 Novembre) 26 Aprile 2019 (ponte del 25 Aprile) Informazioni pratiche • I genitori sono tenuti a compilare e consegnare all’insegnante il modulo predisposto per la consegna dei bambini a persone diverse, e notificare anche il cambiamento di orario; • non chiedere udienza alle educatrici in orario scolastico, ed evitare richieste tramite il telefono; • nessuna responsabilità è a carico della scuola per oggetti smarriti , compresi i giocattoli, o lasciati incustoditi dagli alunni; 10/09/2018 13 • in caso di assenza per malattia (gg. 5), i bambini sono riammessi alla scuola previa presentazione di certificato medico;
Il presente documento, propone il progetto per l’A.S. 2018/19 per la Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Santa Marta paritario con D.M. 29/12/2001. Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa è stato revisionato in data 20/07/2018 ed approvato dal Collegio Docenti in data 05-09-2018. Si comunica inoltre che, sia il P.T.O.F. sia il progetto 2018/2019, sono consultabili sul sito della scuola: www.santamartavelletri.it Il documento potrà subire eventuali modifiche in itinere. Velletri, 05 settembre 2018 Questo documento è ad uso esclusico della Scuola dell' 10/09/2018 Infanzia Santa Marta di Velletri è vietato pubblicare e 14 divulgare diritti riservati
Puoi anche leggere