"Agricultura e diritto al cibo" torna a Bergamo dal 27 al 30 settembre
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PORTAVOCE 25 settembre 2019 “Agricultura e diritto al cibo” torna a Bergamo dal 27 al 30 settembre Mercati, laboratori, convegni, mostre e tanto altro per mettere al centro sostenibilità e alimentazione di qualità Torna a Bergamo, tra il 27 e il 30 settembre, la terza edizione di “Agricultura e diritto al cibo”, manifestazione dedicata ai temi dell’alimentazione di qualità e di un’agricoltura sostenibile, espressione della Food Policy del Comune di Bergamo. L’iniziativa è nata nel 2017 per meglio accompagnare l’appuntamento mondiale del G7 dell’Agricoltura che si tenne in città e trasformò Bergamo nella capitale mondiale del diritto al cibo e dell’agricoltura sostenibile: quella del 2019 rappresenta la prima edizione della manifestazione da quando è stato siglato il Bergamo Urban Food Policy Pact, adesione della città al patto dei Sindaci di molte città del mondo sulle politiche alimentari urbane. Il prossimo sarà quindi un intero fine settimana dedicato alle filiere di produzione del cibo, ad un’agricoltura rispettosa dell’ambiente: moltissime le attività, i mercati, i convegni e laboratori che animeranno il centro città, la Valle D’Astino e alcuni luoghi significativi della città di Bergamo. Tra i punti di forza della manifestazione c’è il grande mercato dei produttori, che vedrà presenti molti produttori del territorio e che si svilupperà lungo tutto il Sentierone sia sabato che domenica: oltre cento piccoli produttori a filiera corta testimonieranno come, attraverso la semplice spesa settimanale, l’agricoltura possa davvero cambiare e sia possibile realizzare un’economia più equa e vicina ai territori. Convegni, incontri, iniziative e laboratori di approfondimento, tra i quali un’illustrazione del portale BergamoGreen, completeranno il ricco calendario della manifestazione: si parlerà di turismo gastronomico, ma anche dell’insegnamento dell’enciclica Laudato sì di Papa Francesco, di filiera corta, di sicurezza alimentare, di cambiamento climatico e tanto altro. Spettacoli di burattini, musica, l’adesione alla giornata Fridays for Future, giochi per bambini, vendite di libri e molto altro ancora: il programma completo della manifestazione è consultabile al sito: www.agriculturabg.it “I temi dell’agricoltura sostenibile, della valorizzazione della filiera agroalimentare locale, della relazione tra produzione agricola e tutela del paesaggio sono esattamente quelli di cui ci siamo occupati in questi anni, grazie anche alla spinta di Expo 2015 e all’esperienza del G7 di un anno fa – spiega il sindaco di Bergamo Giorgio Gori -. Le esperienze si sono intrecciate: il lavoro del tavolo permanente sull’agricoltura, insediato in Comune, il moltiplicarsi dei mercati dei produttori e il crescere delle forme di consumo alimentare consapevole, l’avventura della Valle della Biodiversità, la nascita del Biodistretto, la collaborazione con l’Università e con la Camera di Commercio, i progetti sulle mense scolastiche, il contributo costante di BergamoScienza e di istituzioni importanti come il Cesvi. Tutte queste energie si sono coordinate in occasione del G7 dell’agricoltura dando vita ad Agricultura, un evento a cui la manifestazione 2019 non solo dà continuità, segno dell’affermazione dell’agricoltura sostenibile come leva di sviluppo economico, di FRANCESCO ALLEVA, portavoce del Sindaco tel. 035 399.156 – cell. 329 1749814 PALAZZO FRIZZONI - P.ZZA MATTEOTTI, 27 e-mail: francescoalleva@comune.bg.it 24122 BERGAMO sito: http://www.comune.bergamo.it
PORTAVOCE qualificazione dei costumi alimentari e di valorizzazione del nostro territorio, ma addirittura rilancia la sfida, coinvolgendo nuovi soggetti del territorio e affrontando nuovi fondamentali temi per il futuro del mondo in cui viviamo”. L’iniziativa è organizzata dal Biodistretto dell’agricoltura sociale di Bergamo in collaborazione con VisitBergamo, patrocinata dal Comune, dalla Provincia e dalla Camera di Commercio di Bergamo. Aderiscono quest’anno tantissime realtà del territorio. IL PROGRAMMA COMPLETO dal 27 al 30 settembre - agriculturabg.it AGRICULTURA e DIRITTO AL CIBO 2019 SABATO e DOMENICA 28 e 29 settembre MERCATO DEI MERCATI e BIODOMENICA I sapori e i colori dell'agricoltura bergamasca sono esposti sabato e domenica lungo il Sentierone. Qui i produttori e anche qualche artigiano raccontano la storia del nostro territorio e propongono ai cittadini i loro prodotti per la degustazione e la vendita e altri interessanti laboratori. A cura di: Biodistretto, Mercato della Terra Bergamo, Coldiretti, Confagricoltura, Mercato&Cittadinanza, Parco dei Colli. Sentierone – Bergamo SHOW COOKING con CUOCHI QUALIFICATI EAST LOMBARDY due momenti di cucina dal vivo al giorno (su prenotazione) Organizzazione: Visit Bergamo LABORATORIO DEL GUSTO in collaborazione con i produttori del mercato Organizzazione: SlowFood Bergamo STRADA DEL VINO VALCALEPIO E DEI SAPORI DELLA BERGAMASCA degustazione didattica di vini Valcalepio e incontro con il produttore Organizzazione: SlowFood Bergamo FRIDAYS FOR FUTURE stand informativo e interattivo sui cambiamenti climatici Organizzazione: Fridays For Future FRANCESCO ALLEVA, portavoce del Sindaco tel. 035 399.156 – cell. 329 1749814 PALAZZO FRIZZONI - P.ZZA MATTEOTTI, 27 e-mail: francescoalleva@comune.bg.it 24122 BERGAMO sito: http://www.comune.bergamo.it
PORTAVOCE GIOCHI IN GIRO ludobus, animazione bambini, a cura di Alchimia coop. sociale LABORATORI e ANIMAZIONi con materiali del Bosco e della Terra, a cura di Cascina Gervasoni (solo il sabato) PROGETTO FUNKY GAL valorizzazione del biologico nei Comuni del GAL Parco dei Colli, laboratorio da 5 a 99 anni Organizzazione: Biodistretto PROGETTO ESS - La proposta di legge è ormai in Regione presentazione progetto di Legge sull’Economia Sociale e Solidale Organizzazione: Biodistretto, Cittadinanza Sostenibile PROGETTO BERGAMO GREEN illustrazione progetto BergamoGreen: uno strumento importante per la Food Policy di Bergamo e Provincia Organizzazione: Biodistretto PRESENTAZIONE PRODUTTORI Az. Agricoli Salvi e Salumificio Gamba Organizzazione: SlowFood Bergamo ------ DOMENICA 29 settembre ALIMENTAZIONE e CIBO SANO a cura di Silvia Saltarelli ore 16:00 GIOPPINO E IL GUARDIANO DEL LAGO spettacolo di Burattini a cura di Sergio e Rosanna ore 17:00 MUSICA E DANZE POPOLARI ------ MARTEDI 24 settembre 18:30 Casa dei semi antichi, Via Filzi 5 – Montello INCONTRIAMOCI NELL’ORTO Presentazione del vino biologico della coop. Le Sorgenti con apericena Organizzazione: La casa dei semi antichi FRANCESCO ALLEVA, portavoce del Sindaco tel. 035 399.156 – cell. 329 1749814 PALAZZO FRIZZONI - P.ZZA MATTEOTTI, 27 e-mail: francescoalleva@comune.bg.it 24122 BERGAMO sito: http://www.comune.bergamo.it
PORTAVOCE VENERDI 27 settembre 09:00 Piazzale Marconi – Bergamo FRIDAYS FOR FUTURE Sciopero globale per il clima Organizzazione: Fridays For Future Bergamo 10:00-19:00 Sala Viscontea, Passaggio Adalberto, p.zza Cittadella – Bergamo “BIG PICNIC - BUONO PER TE, BUONO PER IL PIANETA” Ore 19:00 Presentazione ufficiale e prima assoluta della Mostra itinerante sul tema del cibo, salubrità e sicurezza alimentare Organizzazione: Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” 16:30 Sala Ermanno Olmi della Provincia, via Sora 4 – Bergamo CAMBIAMENTI CLIMATICI E CONSEGUENZE SULLA VITA FUTURA, IL CIBO, L’AGRICOLTURA Convegno/Tavola Rotonda sui cambiamenti climatici; accompagnamento musicale di William Limonta Organizzazione: Biodistretto, FridaysForFuture, Legambiente Lombardia, Bilanci di Giustizia, Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” 16:00 Sala Ermanno Olmi della Provincia Via Sora 4 – Bergamo CURA DELLA CASA COMUNE Mostra ispirata all’enciclica Laudato Si’ Organizzazione: Ufficio Pastorale del Lavoro 18:00 Palazzo della Ragione,piazza Vecchia – Bergamo TURISMO ENOGASTRONOMICO - le tendenze, i dati e le case histories d’eccellenza Come l’agricoltura sostenibile e la cura del territorio possono essere attrattivi per il turismo Organizzazione: Comune di Bergamo, East Lombardy, Visit Bergamo, Biodistretto 19:00 Cascina Gervasoni, Via Fermi 52/a – Curno APERICENA PARLANTE Offerto dall’agritursimo Cascina Gervasoni, dove raccontare del diritto al cibo e alla terra nella visione dell’Ecovillaggio. Piccolo viaggio sensoriale gastronomico in modalità teatrale Organizzazione: Agriturismo Cascina Gervasoni --------- FRANCESCO ALLEVA, portavoce del Sindaco tel. 035 399.156 – cell. 329 1749814 PALAZZO FRIZZONI - P.ZZA MATTEOTTI, 27 e-mail: francescoalleva@comune.bg.it 24122 BERGAMO sito: http://www.comune.bergamo.it
PORTAVOCE SABATO 28 settembre 10:00-18:00 Sala Viscontea, passaggio Adalberto, p.zza Cittadella – Bergamo “BIG PICNIC - BUONO PER TE, BUONO PER IL PIANETA” Mostra itinerante sul tema del cibo, salubrità e sicurezza alimentare Organizzazione: Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” 10:00 Parco dei Colli, via Valmarina – Bergamo AMBIENTE E CIBO, VUOI VERAMENTE BENE ALLA NOSTRA TERRA? Laboratorio sulla sostenibilità: percorso tra alimenti quotidiani e rispetto dell’ambiente, perché le nostre scelte influiscono sul pianeta Organizzazione: Parco dei Colli 10:00 cooperativa Il Sole e la Terra, via Fermi – Curno UNA NUOVA AGRICOLTURA PER UNA NUOVA ECONOMIA Presentazione della ricerca della Fondazione degli Istituti Educativi, a cura dell'Aaster, sull'economia sociale e solidale in bergamasca Organizzazione: Fondazione Istituti Educativi 11:30 Sentierone, davanti al Teatro Donizetti – Bergamo MILLE MIGLIA GREEN Gara di regolarità riservata a vetture elettriche e ibride Organizzazione: Comune di Bergamo 14:00-19:00 cooperativa Il Sole e la Terra, via Fermi – Curno FESTA PER I 40 ANNI DELLA COOPERATIVA con i produttori della cooperativa, musica, animazione, laboratori, interventi Organizzazione: Cooperativa Il Sole e la Terra 16:00 Presso stand Info Biodistretto sul Sentierone PRESENTAZIONE DI DUE APP: "BIT GOOD" e "TOO GOOD TO GO" Strumenti per cittadini ed esercizi commerciali, utili per evitare eccedenze di cibo e spreco alimentare Organizzazione: Comune di Bergamo 16:00 Valle della Biodiversità, Astino – Bergamo SAI COSA MANGI? Percorso laboratoriale per bambini per riflettere sul cibo Organizzazione: Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” 18:30 Valle della Biodiversità, Astino – Bergamo VIOLA IN TRIO Concerto di musica onirica e suggestiva, tra il folk e il jazz Organizzazione: Chiosco dell’Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” gestito da Sweet Irene -------- FRANCESCO ALLEVA, portavoce del Sindaco tel. 035 399.156 – cell. 329 1749814 PALAZZO FRIZZONI - P.ZZA MATTEOTTI, 27 e-mail: francescoalleva@comune.bg.it 24122 BERGAMO sito: http://www.comune.bergamo.it
PORTAVOCE DOMENICA 29 settembre 09:00-17:00 Rifugio Alpe Corte – Valcanale IN CAMMINO Esplorazione in natura per bambini e bambine da 9 a 99 anni Organizzazione: Rifugio Alpe Corte 09:00-13:00 Parco dei Colli – Bergamo TURISMO SOSTENIBILE, CONOSCIAMO LE AZIENDE BIOLOGICHE E TRADIZIONALI DEL PARCO DEI COLLI Passeggiata sui colli di Villa d’Almé: da Ronco ai Foresti a Bruntino Alto. Attività di turismo sostenibile con pranzo (prenotazione consigliata) Organizzazione: Parco dei Colli, Biodistretto 10:00 Sala Galmozzi, biblioteca Caversazzi, via Torquato Tasso 4 – Bergamo LA SALUTE DEL PIANETA PER LA NOSTRA SALUTE Convegno su alimentazione e salute. Presentazione in anteprima di una ricerca sull’argomento dell’Istituto Mario Negri e Ospedale Bambin Gesù di Roma Organizzazione: Biodistretto, Istituto Mario Negri, Comune di Bergamo 16:30 Sala Galmozzi, biblioteca Caversazzi, via Torquato Tasso 4 – Bergamo BERGAMO BIODIVERSA: UN PANE DI 130 FRUMENTI, UNA PASSATA CON 180 POMODORI DIVERSI Presentazione progetto della Valle della Biodiversità Organizzazione: Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota”, ASPAN, CREA-MAC Bergamo, Fondazione IKAROS, Progetto Volontariato BG, Ass. Amici dell'Orto Botanico 10:00-18:00 Sentierone – Bergamo “BIG PICNIC - BUONO PER TE, BUONO PER IL PIANETA” Mostra itinerante sul tema del cibo, salubrità e sicurezza alimentare Organizzazione: Orto Botanico di Bergamo “Lorenzo Rota” ------ LUNEDI 30 settembre 09:00-12:30 Sala Ermanno Olmi della Provincia, Via Sora 4 – Bergamo PRODOTTI ALIMENTARI SICURI? COME ESSERNE CERTI? Incontro su etichettatura Organizzazione: Camera di Commercio di Bergamo, Coldiretti Per partecipare: inviare una mail a promozione@bg.camcom.it -------- FRANCESCO ALLEVA, portavoce del Sindaco tel. 035 399.156 – cell. 329 1749814 PALAZZO FRIZZONI - P.ZZA MATTEOTTI, 27 e-mail: francescoalleva@comune.bg.it 24122 BERGAMO sito: http://www.comune.bergamo.it
PORTAVOCE SABATO e DOMENICA 5 e 6 ottobre 9:00-19:00 Porta del parco, via privata Masnada – Mozzo IL PARCO CHE UNISCE Presentazione dei produttori locali della zona del Parco dei Colli di vino e altri prodotti a filiera corta Organizzazione: Porta del parco-Alchimia coop. sociale, Oikos coop. sociale, comune di Mozzo SPAZIO LIBRI sul Sentierone Esposizione e vendita di libri con particolare attenzione alle tematiche legate all'agricoltura, sostenibilità, verde, cibo, ecc. Organizzazione: Slow Food Bergamo, Biodistretto, AIAB Lombardia SABATO 28 settembre 09:30-12:30 Parco dei Colli, via Valmarina – Bergamo MERCATO DEL PARCO DEI COLLI 08:30-12:30 Alzano Lombardo, piazza Italia – Alzano Lombardo MERCATO AGRICOLO E NON SOLO Organizzazione: Mercato&Cittadinanza Per informazioni: agriculturabg.it FRANCESCO ALLEVA, portavoce del Sindaco tel. 035 399.156 – cell. 329 1749814 PALAZZO FRIZZONI - P.ZZA MATTEOTTI, 27 e-mail: francescoalleva@comune.bg.it 24122 BERGAMO sito: http://www.comune.bergamo.it
Puoi anche leggere