2019-2020 Percorsi di scienze - Per la scuola dell'Infanzia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Percorsi di scienze Per la scuola dell’Infanzia 2019-2020 Associazione Sulle onde della Scienza ETS Ente del Terzo Settore e Associazione Culturale per la Divulgazione e la Didattica Scientifica P.IVA/C.F.: 06768680487 www.sulleondedellascienza.it – sulleondedellascienza@gmail.com
Associazione Sulle onde della Scienza ETS Ente del Terzo Settore e Associazione Culturale per la Divulgazione e la Didattica Scientifica P.IVA/C.F.: 06768680487 www.sulleondedellascienza.it – sulleondedellascienza@gmail.com
Questo documento nasce per proporre alla scuola attività pensate e progettate allo scopo di avvicinare i bambini alla scienza. La nostra offerta unifica le conoscenze teoriche con la pratica sperimentale supportando le conoscenze scientifiche con gli esperimenti. I percorsi di Scienze sono un’opportunità per educare alla scienza attraverso l’esperienza direttamente sui banchi di scuola. L’Associazione ha come scopo il contribuire alla formazione di cittadini capaci di gestire il mondo con gli strumenti della cultura scientifica e della consapevolezza. Associazione Sulle onde della Scienza ETS Ente del Terzo Settore e Associazione Culturale per la Divulgazione e la Didattica Scientifica P.IVA/C.F.: 06768680487 www.sulleondedellascienza.it – sulleondedellascienza@gmail.com
Associazione Sulle onde della Scienza ETS Ente del Terzo Settore e Associazione Culturale per la Divulgazione e la Didattica Scientifica P.IVA/C.F.: 06768680487 www.sulleondedellascienza.it – sulleondedellascienza@gmail.com
Sulle onde della Scienza Chi siamo Sulle onde della Scienza è una realtà che opera attraverso un team di esperti in materie scientifiche ed umanistiche per promuovere l’educazione alle scienze in modo piacevole e informale. La finalità è di permettere a tutti, indipendentemente dall’età o dalla formazione culturale, l’esplorazione delle scienze in modo libero, imparziale e accessibile. La nostra Associazione è fondata sul valore dell’interdisciplinarietà e opera attraverso una pluralità di competenze per offrire alle scuole e a tutti quelli che lo richiedono, una programmazione a tutto tondo sulla Scienza. Un occhio di riguardo nella progettazione è rivolto a bambini e ragazzi, poiché l’attitudine alle scienze si sviluppa precocemente. A chi ci rivolgiamo Il nostro servizio è aperto a chiunque lo richieda ed è rivolto a tutti. Tra i nostri obiettivi abbiamo quello di raccogliere i bisogni di conoscenza scientifica da parte della comunità, della scuola e di quanti lo richiedano, impegnandoci a sviluppare i temi richiesti in chiave divulgativa. Cosa offriamo La nostra offerta didattica è molto diversificata: dai percorsi di educazione scientifica rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, alle lezioni per gli adulti, approfondimenti scolastici laboratori di chimica e biologia, laboratori a tema per gruppi classe o gruppi di amici che condividono la passione per le scienze, laboratori a tema per Associazioni, Enti pubblici e privati, organizzazione di mostre, eventi, visite guidate a musei e luoghi d’interesse scientifico, escursioni naturalistiche e formule educativo-ricreative come i compleanni scientifici. I nostri laboratori sono caratterizzati da una parte pratica sperimentale sempre predominante rispetto alla teoria in modo da rendere l’apprendimento un processo di coinvolgimento attivo con l’esperienza. Per informazioni: www.sulleondedellascienza.it, scrivi a: sulleondedellascienza@gmail.com, oppure telefona al: 347 3159003 orario 15-19. Associazione Sulle onde della Scienza ETS Ente del Terzo Settore e Associazione Culturale per la Divulgazione e la Didattica Scientifica P.IVA/C.F.: 06768680487 www.sulleondedellascienza.it – sulleondedellascienza@gmail.com
Il laboratorio di Scienze itinerante Il laboratorio Sulle onde della Scienza arriva nelle scuole e ovunque sia richiesto con tutta la dotazione per realizzare esperimenti didattici in massima sicurezza. Apparecchiature, microscopi, exhibit e tutto ciò che serve per lavorare come in un vero laboratorio di scienze: basta un'aula o un qualsiasi spazio scolastico per realizzare un'esperienza unica. Il nostro personale porterà la dotazione necessaria per svolgere gli esperimenti scientifici in sicurezza offrendo la straordinaria opportunità di educare alla scienza attraverso l’esperienza. Il laboratorio di Scienze itinerante assicura ai suoi utenti: 1 kit esperimenti a coppia di studenti 1 scheda di lavoro individuale Strumenti e attrezzature per esperimenti singoli e collettivi Dispositivi di protezione individuale se necessari La pratica scientifica coadiuva la scoperta di attitudini al mondo scientifico e attiva competenze, comportamenti e conoscenze manifeste sin da bambini. Il servizio didattico Sulle onde della Scienza è un Ente del terzo settore che opera attraverso esperti in discipline scientifiche ed umanistiche per arricchire i processi della conoscenza attraverso l'esperienza. Essi operano attraverso gli strumenti, le attrezzature e le dotazioni di un vero laboratorio di scienze portando a scuola e ovunque sia richiesto le conoscenze necessarie per realizzare gli esperimenti scientifici in totale sicurezza per gli utenti. Questa brochure può essere scaricata dal sito www.sulleondedellascienza.it E’ sempre possibile concordare con i docenti un servizio personalizzato per venire incontro alle esigenze e agli interessi specifici delle singole classi. Associazione Sulle onde della Scienza ETS Ente del Terzo Settore e Associazione Culturale per la Divulgazione e la Didattica Scientifica P.IVA/C.F.: 06768680487 www.sulleondedellascienza.it – sulleondedellascienza@gmail.com
Attività per la Scuola dell’Infanzia 2019-2020 Associazione Sulle onde della Scienza ETS Ente del Terzo Settore e Associazione Culturale per la Divulgazione e la Didattica Scientifica P.IVA/C.F.: 06768680487 www.sulleondedellascienza.it – sulleondedellascienza@gmail.com
Attività per la Scuola dell’Infanzia 2019-2020 Generalità: Tutti i moduli didattici sono pensati, studiati e progettati con l’obiettivo di Obiettivo stupire, meravigliare ed attivare il senso di scoperta nell’alunno. La nostra comune didattica si impegna a costruire contesti e strategie che facilitano l’apprendimento intervenendo sul bisogno di capire oltre le spiegazioni convenzionali. Ogni modulo didattico è sempre corredato da attività sperimentali interattive sia di tipo visivo che manipolativo per un apprendimento oltre che cognitivo anche logico-verbale, emotivo e socioaffettivo. Età consigliata Dal secondo anno della scuola dell’infanzia. Durata 60 minuti Contributo per 1 attività didattica: 100 € Costi Contributo per 2 attività didattiche*: 180 € Contributo per 3 attività didattiche*: 260 € *eseguite dalla stessa classe Per prenotazioni di un numero superiore a 10 classi per la stessa scuola verrà applicato uno sconto del 10% Per informazioni e prenotazioni: Prenotazione sulleondedellascienza@gmail.com oppure tel 347 3159003 orario 15-19, eventualmente potete lasciare un messaggio e sarete richiamati. La prenotazione è obbligatoria. Il contributo può essere versato via bonifico bancario o contanti. Note tecniche E’ possibile richiedere la fatturazione elettronica. In caso di mancata disdetta almeno 3 giorni prima della prenotazione il contributo verrà addebitato alla scuola. In caso di prenotazione di più unità didattiche il contributo va corrisposto “a scalare” dalla seconda unità. Per motivi di sicurezza è richiesta la presenza in aula degli insegnanti. Associazione Sulle onde della Scienza ETS Ente del Terzo Settore e Associazione Culturale per la Divulgazione e la Didattica Scientifica P.IVA/C.F.: 06768680487 www.sulleondedellascienza.it – sulleondedellascienza@gmail.com
Attività e Percorsi a partire dalle prime classi della scuola dell’infanzia 1. Odori e sapori della Attività di riconoscimento delle piante aromatiche attraverso l’esame visivo e olfattivo. Primavera Osservazione al microscopio del tessuto vegetale. Estrazione di un’essenza dalle piante e preparazione di un profumo naturale. Prenotazione a partire dal mese di Aprile 2. Come Cosa vedono realmente gli animali? Distinguono i colori? Gli animali notturni vedono vedono davvero al buio? gli Per noi la vista è talmente importante che sembra impossibile che un animale non animali? veda come noi: in realtà è solo questione di avere altri sensi più sviluppati! 3. Se mangio bene Questa unità permette ai bambini di conoscere l’incredibile viaggio del cibo nel corpo cresco umano attraverso una simpatica attività sulla digestione. Un particolare focus riguarda bene! le cattive abitudini e l’importanza di semplici regole che permettono di mangiare buoni cibi e nella giusta quantità. 4. Lombricando “L'aratro è una delle più antiche e preziose invenzioni dell'uomo, ma prima che esistesse, la terra veniva arata solo dai lombrichi. C'è da dubitare che ci siano molti altri animali che hanno giocato un ruolo così importante nella storia del pianeta come queste creature he rimescolando il terriccio, lo fertilizzano e lo trasformano e in humus" Charles Darwin Attività con osservazione di esemplari allevati e costruzione di un lombricaio. 5. Lepidoptera Durante il ciclo di sviluppo i lepidotteri subiscono profondi cambiamenti. Questo processo, noto come metamorfosi, è per i bambini un momento di grande carico emotivo. L’attività permette l’osservazione di numerosi esemplari vivi. Su richiesta il kit completo per l’allevamento al costo aggiuntivo di 25€. Prenotazione a partire da metà Aprile con 3 mesi di preavviso. 6. Dall’uovo al pulcino Il ciclo vitale dell’uovo di gallina può essere sperimentato con l’incubatrice, una macchina progettata per far nascere pulcini in assenza della chioccia. L’esperienza permette di seguire lo sviluppo dell’embrione fino alla schiusa delle uova in 3 incontri da effettuarsi in un arco di 22 giorni: fecondazione, sviluppo e nascita. Il costo complessivo dei tre moduli è di 260€ 7. Scrivere su una Lo sai che la carta su cui scrivi è lo straordinario prodotto della corteccia degli alberi? corteccia Sai che gli alberi impiegano centinaia di anni per produrre la materia prima su cui poggi il pennarello per disegnare? In questo modulo i bambini scopriranno la storia meravigliosa delle cortecce d’albero e gli incredibili segreti che custodiscono. Il laboratorio prevede l’osservazione al microscopio e la fabbricazione di una cornice di autentica corteccia di Larice. 8. La scienza dell’olio Acqua e olio sono due liquidi molto versatili per quanto riguarda gli esperimenti, perché grazie alla loro immiscibilità si prestano a spiegare ai bambini tanti piccoli fenomeni sulla fisica e sulla chimica di liquidi con cui ogni giorno si confrontano. Attraverso spiegazioni semplici, alla loro portata, i bambini si confronteranno anche con i problemi riguardanti la solubilità dei liquidi e dei solidi. Associazione Sulle onde della Scienza ETS Ente del Terzo Settore e Associazione Culturale per la Divulgazione e la Didattica Scientifica P.IVA/C.F.: 06768680487 www.sulleondedellascienza.it – sulleondedellascienza@gmail.com
Associazione Sulle onde della Scienza ETS Ente del Terzo Settore e Associazione Culturale per la Divulgazione e la Didattica Scientifica P.IVA/C.F.: 06768680487 www.sulleondedellascienza.it – sulleondedellascienza@gmail.com
Associazione Sulle onde della Scienza ETS Ente del Terzo Settore e Associazione Culturale per la Divulgazione e la Didattica Scientifica P.IVA/C.F.: 06768680487 www.sulleondedellascienza.it – sulleondedellascienza@gmail.com
Puoi anche leggere