Scuola dell'Infanzia Iscrizioni a.s. 2020/2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COS’È LA SCUOLA DELL’INFANZIA ? • La scuola dell’infanzia è il primo segmento del sistema formativo della scuola di base. • Negli anni ha attraversato varie sperimentazioni che le hanno permesso di strutturarsi ed organizzarsi per rivolgersi ai bambini dai 3 ai 6 anni come risposta al loro diritto alla educazione e alla cura.
LE FINALITÀ La Scuola dell’Infanzia si pone la finalità di promuovere nei bambini lo sviluppo di competenze in varie aree: 1. Identità 2. Autonomia 3. Competenza e li avvia all'acquisizione di competenze di cittadinanza.
• CONSOLIDARE L’IDENTITÀ significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del proprio fare e sentire, sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile. Vuol dire sperimentare diversi ruoli e forme d’identità. • SVILUPPARE L’AUTONOMIA significa avere fiducia di sé e fidarsi degli altri, provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto, esprimere sentimenti ed emozioni, partecipare alle decisioni esprimendo opinioni, imparando ad operare scelte e ad assumere comportamenti e atteggiamenti sempre più consapevoli.
• ACQUISIRE COMPETENZE significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare, imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto. Significa ascoltare, comprendere e raccontare. • VIVERE LE PRIME ESPERIENZE DI CITTADINANZA significa scoprire l’altro da sé e attribuire progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni, rendersi conto della necessità di stabilire regole condivise, porre le fondamenta di un compor- tamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura.
IL SÈ E L’ALTRO Le attività che vengono IL CORPO E IL proposte MOVIMENTO fanno riferimento ai CAMPI IMMAGINI, SUONI, COLORI D’ESPERIENZA determinati a livello I DISCORSI E LE PAROLE ministeriale: LA CONOSCENZA DEL MONDO
Alla scuola dell’infanzia… • le attività sono progettate collegialmente partendo dagli interessi di tutti i bambini privilegiando l’ascolto e il dialogo; • i momenti di routine (entrata-uscita, calendario- presenze, pranzo-igiene personale, ecc..) permettono di conquistare autonomia nel gioco e nelle attività; • l’attività ludica (spontanea e strutturata) permette di sviluppare, acquisire, rafforzare, conquistare e raggiungere le competenze necessarie per una crescita armoniosa ed equilibrate.
I NOSTRI PROGETTI PROGETTO ACCOGLIENZA • per un sereno superamento del distacco familiare • per acquisire il senso di appartenenza ad un gruppo PROGETTO CONTINUITÀ (per i bambini di 5 anni) • per mantenere il rapporto fra i vari ordini di scuola • per prevenire le difficoltà di passaggio tra scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
I NOSTRI PROGETTI PROGETTO “NATI PER LEGGERE” • al fine di creare occasioni di incontro tra i bambini e tra adulti e bambini per condividere il piacere della lettura vissuta insieme PROGETTO “SCUOLA APERTA” • per favorire la conoscenza della realtà scolastica, degli ambienti, dei docenti, del personale, dell’organizzazione della scuola da parte dei futuri iscritti e delle loro famiglie
I NOSTRI PROGETTI I NOSTRI PROGETTI PROGETTO DI PSICOMOTRICITÀ • al fine di promuovere la crescita serena e globale del bambino, favorendo l’evoluzione e l’integrazione delle diverse dimensioni di sviluppo della persona (percettivo-motoria, emotivo-affettiva, cognitiva e sociale), a partire dalle sue potenzialità • per favorire una visione positiva del bambino, quale soggetto competente, creativo e attivo, collaborando alla prevenzione di eventuali fenomeni di disagio
I NOSTRI PROGETTI PROGETTO DI MUSICA PER IL BENESSERE • Percorso che pone il bambino in un ambiente musicale di qualità nel quale, attraverso l’esperienza ludica, la spontaneità corporea, la vocalità, viene a contatto con La Musica; • La musica diventa stimolo per un esplorazione di sé, delle proprie competenze, delle emozioni, della propria e altrui immaginazione, dell’ambiente circostante, sia fisico che sociale.
I NOSTRI PROGETTI PROGETTO DI LINGUA STRANIERA “INGLESE” Rivolto ai bambini di cinque anni • al fine di creare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera • per sviluppare la consapevolezza della lingua come strumento di comunicazione • per promuovere un’attitudine positiva nei confronti di altri popoli e altre culture
I NOSTRI PROGETTI PROGETTO “MUSEO IN CLASSE” C’ERA UNA VOLTA… L’AGRICOLTURA ! Proposto dal Comune di Remedello, cofinanziato dalla Regione Lombardia • Promuovere la conoscenza del museo civico di Remedello attraverso attività didattiche • L’invenzione dell’agricoltura spiegata ai più piccoli • Realizzazione di alcune vasiere da tenere in sezione e curare con alcune coltivazioni «neolitiche»
LA GIORNATA TIPO INF. REMEDELLO ANTICIPO: il personale ATA accoglie i bambini negli spazi comuni Dalle 7.30 alle 8.00 ACCOGLIENZA: durante l’orario di entrata i bambini possono dalle 8.00 alle 9.00 utilizzare il materiale presente in sezione in modo libero (puzzle, giochi sul tappeto o da tavolo, disegni, ecc...) ATTIVITÀ DI ROUTINE: appello, calendario, conversazione, giochi di gruppo, canzoni, ecc... ATTIVITÀ DI SEZIONE: riferita alla programmazione educativo- dalle 9.00 alle 11.45 didattica ORA DI RELIGIONE: è proposta in tutte le sezioni (1.30 ora settimanale) a orario intermedio alle attività. ATTIVITÀ DI VITA PRATICA: routine legate alla preparazione dalle 11.45 alle 12.00 del momento del pranzo dalle 12.00 alle 13.00 PRANZO dalle 13.00 alle 14.00 GIOCO LIBERO in sezione, nel salone o all’aperto ATTIVITÀ DI SEZIONE: momento di rilassamento e ultimazione dalle 14.00 alle 15.00 o proseguimento della attività svolta al mattino dalle 15.00 alle15.30 Riordino, pratiche igieniche, merenda, .... USCITA dalle 15.30 alle 16.00
LA GIORNATA TIPO INF. VISANO ANTICIPO: il personale ATA accoglie i bambini negli spazi comuni Dalle 7.30 alle 8.00 ACCOGLIENZA: durante l’orario di entrata i bambini possono dalle 8.00 alle 9.00 utilizzare il materiale presente in sezione in modo libero (puzzle, giochi sul tappeto o da tavolo, disegni, ecc...) ATTIVITÀ DI ROUTINE: appello, calendario, conversazione, giochi di gruppo, canzoni, ecc... ATTIVITÀ DI SEZIONE: riferita alla programmazione educativo-didattica dalle 9.00 alle 11.00 ORA DI RELIGIONE: è proposta in tutte le sezioni (1.30 ora settimanale) a orario intermedio alle attività. ATTIVITÀ DI VITA PRATICA: gioco libero in salone e routine legate dalle 11.00 alle 11.30 alla preparazione del momento del pranzo dalle 11.30 alle 12.30 PRANZO dalle 12.30 alle 14.00 GIOCO LIBERO nel salone o all’aperto dalle 13.15 alle 15.00 RIPOSO: solo per il gruppo piccoli dalle 14.00 alle 15.00 ATTIVITÀ DI SEZIONE: proseguimento della attività svolta al mattino dalle 15.00 alle15.30 ATTIVITÀ DI ROUTINE: Riordino, pratiche igieniche, merenda, .... dalle 15.15 alle 16.00 USCITA
MOMENTI D’INCONTRO CON LE FAMIGLIE Assemblee con i genitori dei nuovi iscritti (gennaio e settembre – Scuola aperta in giugno) Assemblea ed elezione rappresentanti dei genitori di sezione (ottobre) Colloqui individuali Consiglio d’Intersezione (due incontri con i rappresentanti dei genitori) Momenti di aggregazione: lezioni aperte e momenti di condivisione a chiusura di percorsi educativo-didattici (a fine o in corso d’anno)
Scelta modello orario ORARIO ORDINARIO A 40 ORE dalle ore 8.00 alle ore 16.00 (con mensa obbligatoria) É la frequenza oraria consigliata in quanto permette: • La presenza di due docenti per sezione nelle attività di laboratorio del mattino e la compresenza durante il pranzo • Non forza i tempi di permanenza del bambino lontano dall’ambiente familiare (è prevista l’uscita antimeridiana durante il periodo dell’accoglienza) ORARIO RIDOTTO A 25 ORE dalle ore 8.00 alle ore 13.00 (con servizio mensa) • È possibile optare per questo modello orario per le famiglie che ne fanno richiesta La scelta del modello orario è triennale
Come sarà l’inserimento? ACCOGLIENTE, SCAGLIONATO E GRADUALE Per una maggior cura del bambino al momento dell’ingresso nella scuola, proponiamo: 1. l’inserimento graduale prevede la possibilità di adeguare il tempo scuola alle esigenze del bambino; nei primi giorni, per evitare una lunga separazione dai genitori, il bambino si fermerà a scuola solo per qualche ora per poi allungare il tempo di permanenza e arrivare all’orario completo 2. l’entrata scaglionata prevede l’inserimento di piccoli gruppi di bambini in giorni diversi nell’arco della settimana.
Come iscriversi? Per iscriversi è necessario consegnare in segreteria la domanda di iscrizione debitamente compilata. Il modulo sarà disponibile sul sito istituzionale, si potrà compilare, stampare e consegnare firmato insieme agli altri documenti richiesti. La segreteria riceverà le domande a partire dal 7 gennaio e fino al 31 gennaio 2020 Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico lunedì e venerdì dalle ore 14:30 alle ore 16:00 sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30 Tutte le informazioni sono reperibili sul sito web della scuola: www.icremedello.edu.it
I servizi di supporto alle famiglie • pre-scuola • mensa • scuolabus Domanda di iscrizione presso Ufficio Pubblica Istruzione dei Comuni di Remedello e Visano
Grazie per l’attenzione e... arrivederci a settembre!
Puoi anche leggere