PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI - FORUM Think Tank Basilicata Energie per un futuro sostenibile - The European House ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
FORUM Think Tank Basilicata Energie per un futuro sostenibile 4 dicembre 2020 PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI Twitter @Ambrosetti_ https://eventi.ambrosetti.eu/ttbasilicata2020/ #ThinkTankBasilicata
Venerdì 4 dicembre 2020 Presentazione del Rapporto 2020 Valerio De Molli Managing Partner & CEO The European House – Ambrosetti Per il settimo anno consecutivo, The European House – Ambrosetti è stata nominata - nella categoria "Best Private Think Tanks" - 1˚ Think Tank in Italia, tra i primi 10 in Europa e nei primi 100 indipendenti su 8.248 a livello globale nell’edizione 2019 del "Global Go To Think Tanks Report" dell’Università della Pennsylvania © 2020 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e realizzato da The European House - Ambrosetti S.p.A per il cliente destinatario, ed il suo utilizzo non può essere disgiunto dalla presentazione e/o dai commenti che l’hanno accompagnato. E’ vietato qualsiasi utilizzo di tutto o parte del documento in assenza di preventiva autorizzazione scritta di The European House - Ambrosetti S.p.A.
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Agenda dei contenuti ▪ The European House – Ambrosetti ▪ Il percorso e i risultati 2020 del Think Tank Basilicata ▪ L’Osservatorio del posizionamento competitivo regionale nella direzione della visione "Basilicata: energie per un futuro sostenibile" ▪ I progetti bandiera del Think Tank Basilicata 2020 2
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile The European House – Ambrosetti ▪ Fondata nel 1965, è una società di consulenza per le Alte Direzioni con sede in Italia e uffici in tutto il mondo New York Seoul ▪ È tra i principali Think Tank privati a Istanbul Teheran Pechino Tokyo livello mondiale Italia Europa Shanghai Ancona Dubai Berlino ❑ Per il 7˚ anno consecutivo è classificata Bologna Bruxelles Bangkok Milano Singapore 1˚ Think Tank privato indipendente in Napoli Londra Madrid Italia e nella top-20 nel mondo Roma Verona Johannesburg ▪ The European House - Ambrosetti fornisce: ❑ Servizi di consulenza strategica e manageriale e corporate finance ❑ Costruzione di scenari strategici, attività di policymaking e advocacy (oltre 100 lavori l’anno) ❑ Piattaforme di confronto, programmi di alta formazione e Forum per la leadership politica ed imprenditoriale (oltre 300 all’anno, con 10mila business leader e 2mila politici ed esperti) 3
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile I numeri di The European House – Ambrosetti in sintesi 1 230 7 10.000 200 1° 46 120 16 500 Piattaforma 3.000 Oltre PERSONE THINK TANK E proprietaria per MANAGER STUDI E THINK ANNI Di cui 53% FAMIGLIE PAESI SUMMIT EVENTI realizzare ESPERTI 1.000 SCENARI TANK INTERNAZIONALI iniziative DONNE CLIENTI phygital Realizzati nel Know-how e Nazionali e Manager accompagnati Strategici da Privato italiano, tra i del Forum di Cernobbio: Accomunate Imprenditoriali Con presenza Riconosciuti come 2020, tecnologia internazionali nei loro percorsi di indirizzare a primi 10 in Europa e rappresentati in sala dalla stessa assistite nell’ultimo diretta o una best-practice di cui il 68% in proprietaria ingaggiati ogni crescita e Istituzioni e nei primi 100 più nel 2019 un fatturato passione e anno, tramite partnership internazionale da digitale, il 19% per realizzare anno clienti serviti nella aziende rispettati e indipendenti aggregato di 1,3 trilioni voglia di fare consulenza nei parte dell’ASEAN in fisico e il 13% workshop, consulenza nazionali ed su 8.248 a livello di Euro (76,1% del PIL Patti di Famiglia Community phygital seminari, ogni anno internazionali globale attraverso una italiano) e Sistemi di eventi digitali ogni anno survey indirizzata a ed Asset gestiti pari Governance complessi 70.000 leaders di a circa 47,6 trilioni di imprese, istituzioni e Euro; 9 governi media, in oltre 100 rappresentati Paesi nel mondo (*) (*) Nell’ultima edizione del Global Go To Think Tanks Report della University of Pennsylvania 4
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Lo Scenario Sud: missione e visione di sviluppo Missione Affiancare le Istituzioni, le imprese e la società civile nella lettura e comprensione dell’evoluzione socio-economica del Sud Italia e nell’elaborazione di strategie di sviluppo sostenibili, adottando soluzioni professionali originali e in grado di supportare la competitività delle Regioni del Sud Visione di sviluppo Rendere l’Italia un Paese benchmark a livello europeo in tema di pianificazione strategica nella riduzione dei divari di competitività e sviluppo 5
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Agenda ▪ The European House – Ambrosetti ▪ Il percorso e i risultati 2020 del Think Tank Basilicata ▪ L’Osservatorio del posizionamento competitivo regionale nella direzione della visione "Basilicata: energie per un futuro sostenibile" ▪ I progetti bandiera del Think Tank Basilicata 2020 6
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Da Think Tank ad ... Act Tank Basilicata Advisory Board The European House – Ambrosetti Comitato Scientifico Total E&P Attività di comunicazione Scenario strategico Incontri riservati Individuazione e Ampliamento Aggiornamento dei con attori implementazione del dell’analisi di contenuti di (locali e nazionali) piano di azioni benchmarking indirizzo strategico Rapporto Think Tank Basilicata 2020 Tavoli di Lavoro sul territorio Call for Ideas Forum di presentazione e discussione 7
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Il Think Tank Basilicata è una piattaforma sistemica e collegiale, che coinvolge da due anni i principali stakeholder nazionali e regionali Micro imprese e Media Sindaci Sindacati PMI Artigiani Grandi industrie Ricercatori e Scuole Università Governo Commercianti Sono oltre 500 gli addetti ai lavori che hanno contribuito all’iniziativa nel corso delle due edizioni del Think Tank Basilicata, da 11 diversi Paesi 8
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile I membri dell’Advisory Board del Think Tank Basilicata 2020 Massimiliano Cesare Valerio De Molli Enrico Giovannini Presidente di F2I SGR; Presidente di Invitalia Managing Partner & CEO, The Ordinario di Statistica Economica, Università di Roma – Mediocredito Centrale European House – Ambrosetti Tor Vergata; Portavoce ASviS; già Presidente ISTAT e Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Gianni Riotta Claudia Pingue Roberto Pasolini Carsten Sonne- Vice Presidente esecutivo, Council for Responsabile del Fondo Deputy CEO & CSR, Total Schmidt the United States and Italy; Pirelli Technology, CDP Venture Capital; E&P Italia Country Manager Total Visiting Professor, Princeton University General Manager, PoliHub Italia; CEO Total E&P Italia 9
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Il percorso 2020 del Think Tank Basilicata ha visto un forte coinvolgimento del territorio 10
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile La Call for Ideas Power2Innovate ha selezionato i 6 progetti vincitori Nell’ambito della seconda edizione del Think Tank Basilicata abbiamo lanciato la Call for Ideas “Power2Innovate”, un’iniziativa a favore di startup e aspiranti imprenditori del Mezzogiorno con idee innovative e sostenibili applicabili in Basilicata Raccolta delle Screening e Premiazione dei candidature valutazione vincitori 30 aprile – 15 ottobre 15 ottobre – 15 novembre 4 dicembre Oggi pomeriggio ci sarà la presentazione e competizione dei progetti imprenditoriali finalisti, che saranno votati da tutti i partecipanti 11
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Il percorso 2020 del Think Tank Basilicata ha avuto una risonanza mediatica diffusa sia sulla stampa che sui social media #ThinkTankBasilicata 31.000 visualizzazioni su Twitter 12.600 visualizzazioni su Linkedin 176.000 visualizzazioni su Instagram 23.300 visualizzazioni su Facebook Il sito internet del Think Tank Basilicata ha ottenuto oltre 10.000 visualizzazioni nel 2020 Sul sito è possibile scaricare tutti i documenti di oggi https://eventi.ambrosetti.eu/ttbasilicata2020/ 12
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile La seconda edizione del Forum in formato full digital ma con grande possibilità di interazione tra i partecipanti Presentazione del rapporto 2020 “Basilicata: Energie per un futuro DURANTE IL FORUM sostenibile” Sistema di L’agenda per una Basilicata più attrattiva e innovativa votazione in diretta delle startup L’agenda per una Basilicata più connessa Possibilità di intervento dei partecipanti L’agenda per una Basilicata più sostenibile Valutazione dei relatori e delle Call for ideas Power2Innovate: pitch competition sessioni #ThinkTankBasilicata 13
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Agenda ▪ The European House – Ambrosetti ▪ Il percorso e i risultati 2020 del Think Tank Basilicata ▪ L’Osservatorio del posizionamento competitivo regionale nella direzione della visione "Basilicata: energie per un futuro sostenibile" ▪ I progetti bandiera del Think Tank Basilicata 2020 14
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile L’opportunità di realizzare la visione "Energie per un futuro sostenibile" resta quanto mai attuale Diventare tra le Regioni più sostenibili in Italia e in Europa, costantemente impegnata nella costruzione di una società inclusiva, Basilicata: nella tutela dell’ambiente e nella energie per un valorizzazione della filiera agricola e alimentare e del turismo, facendo leva futuro sostenibile sugli asset naturalistici e culturali e sul contributo dei giovani e dell’industria all’attrattività, all’innovazione e alla crescita ▪ La visione mette al centro il tema della sostenibilità territoriale a 360° ▪ Consente di rimanere focalizzati, ma include tutti (tutti devono sentire che ne possono beneficiare) ▪ È coerente con il quadro di risorse nazionali ed europee 15 Fonte: Think Tank Basilicata, 2018-2019
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Sono state identificate 8 aree tematiche e 3 fattori orizzontali che influenzano lo sviluppo della Regione… A B C Riorganizzazione della sanità pubblica nella direzione di un modello Miglioramento dei processi di governance e Ottimizzazione nell’allocazione e gestione dei 1 Realizzazione di progettualità di contrasto al territoriale e decentralizzato Valorizzazione della competitività dell’industria nei settori strategici per il più "gioco di squadra" anche con le 2 territorio decadimento della passione e fondi pubblici per lo sviluppo Valorizzazione delle filiere dell’agroalimentare e del turismo quali 3 "attrattori" locali, nazionali e internazionali 4 Necessità di ˝ibridazione˝ di settori tradizionali e della Pubblica Amministrazione attraverso innovazione e tecnologia 5 Realizzazione di hub formativi e/o centri di eccellenza di Innovazione & dell’ottimismo Regioni limitrofe Ricerca 6 Contrasto ai flussi migratori giovanili in uscita dal territorio Rigenerazione del tessuto urbano e del patrimonio naturalistico e 7 ambientale come strumenti a sostegno della vocazione turistica del territorio 8 Potenziamento del sistema infrastrutturale (a 360˚) 16 Fonte: Think Tank Basilicata, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile … e sulla base delle quali è stato costruito un cruscotto di monitoraggio che integra anche i KPI degli SDGs, parte della Strategia Nazionale per la Sostenibilità Ai KPI già mappati negli SDGs coerenti con la visione, il Gruppo di Lavoro The European House – Ambrosetti ha aggiunto altri KPI in linea con l’obiettivo di monitoraggio delle aree tematiche e dei fattori orizzontali del territorio 17 Fonte: Think Tank Basilicata, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Il Tableau de Bord della Basilicata ▪ I KPI sono mappati per ciascuna delle "8 aree tematiche + 3 fattori orizzontali" della Basilicata: ❑ 63 KPI aggiornati annualmente ❑ Oltre 6.600 informazioni censite ad oggi nel database del Think Tank Basilicata ▪ Il posizionamento delle Regioni italiane è sintetizzato in un Indice composito finale ▪ L’Indice (e il posizionamento della Basilicata) consente di individuare alcune ipotesi progettuali sistemiche per il rilancio della Basilicata Fonte: The European House – Ambrosetti, 2020 18
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile È stato costruito un indice sintetico per ogni area tematica e fattore orizzontale che valuta i progressi della Basilicata rispetto a se stessa e alle altre Regioni Indice Fattori Aree tematiche (0=min,1=max) Rank orizzontali A B C Riorganizzazione della sanità pubblica nella direzione di governance e più gioco di squadra 1 0,49 9° gestione dei fondi pubblici per lo un modello territoriale e decentralizzato contrasto al decadimento della Ottimizzazione nell’allocazione e Realizzazione di progettualità di Miglioramento dei processi di anche con le regioni limitrofe passione e dell’ottimismo Valorizzazione della competitività dell’industria nei 2 settori strategici per il territorio 0,75 1° Valorizzazione delle filiere dell’agroalimentare e del 3 0,59 3° sviluppo turismo quali attrattori locali, nazionali e internazionali Necessità di ibridazione di settori tradizionali e della 4 Pubblica Amministrazione attraverso innovazione e 0,33 15° tecnologia Realizzazione di hub formativi e/o centri di eccellenza 5 di Innovazione & Ricerca 0,41 11° Contrasto ai flussi migratori giovanili in uscita dal 6 territorio 0,42 16° Indice Rigenerazione del tessuto urbano e del patrimonio (0=min,1=m 0,62 0,16 0,26 7 naturalistico e ambientale come strumenti a sostegno 0,49 14° ax) della vocazione turistica del territorio Rank 7° 20° 16° 8 Potenziamento del sistema infrastrutturale (a 360˚) 0,38 16° Legenda: verde = 1˚-7˚ posizione; giallo = 8˚-14˚ posizione; rosso = 15˚-20˚ posizione 19 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su fonti varie, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Emerge una polarizzazione nel posizionamento della Basilicata nelle "8 aree tematiche + 3 fattori orizzontali" B Miglioramento dei processi di 4 governance e più gioco di 2 1 Necessità di ibridazione squadra anche con le regioni Valorizzazione della Riorganizzazione della di settori tradizionali e limitrofe competitività sanità pubblica nella della PA attraverso dell’industria nei settori direzione di un modello innovazione e tecnologia 8 Potenziamento del sistema strategici per il territorio territoriale e infrastrutturale (a 360˚) decentralizzato 3 Valorizzazione delle filiere A Realizzazione di 5 Realizzazione di hub 6 Contrasto ai flussi C Ottimizzazione nell’allocazione dell’agroalimentare e del progettualità di formativi e/o centri di migratori giovanili in e gestione dei fondi pubblici turismo quali "attrattori" contrasto al eccellenza di uscita dal territorio per lo sviluppo locali, nazionali e decadimento della Innovazione & Ricerca internazionali passione e 7 Rigenerazione del tessuto urbano e dell’ottimismo del patrimonio naturalistico e ambientale come strumenti a sostegno della vocazione turistica del territorio Fonte: The European House – Ambrosetti, 2020 20
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile I 63 indicatori del Tableau de Bord mostrano un leggero progresso della Regione, che cresce rispetto ai 5 anni precedenti nel 48% di essi ▪ In 4 su 7 (Riorganizzazione della sanità pubblica nella direzione di un modello territoriale e decentralizzato) ▪ In 1 su 4 (Valorizzazione della competitività dell’industria nei settori strategici per il territorio) ▪ In 2 su 6 (Valorizzazione delle filiere dell’agroalimentare e del turismo quali "attrattori" locali, nazionali e internazionali) ▪ In 4 su 6 (Necessità di ibridazione di settori tradizionali e della Pubblica Amministrazione attraverso innovazione e tecnologia) ▪ In 4 su 7 (Realizzazione di hub formativi e/o centri di eccellenza di Innovazione & Ricerca) ▪ In 4 su 7 (Contrasto ai flussi migratori giovanili in uscita dal territorio) ▪ In 2 su 7 (Rigenerazione del tessuto urbano e del patrimonio naturalistico e ambientale come strumenti a sostegno della vocazione turistica del territorio) ▪ In 3 su 5 (Potenziamento del sistema infrastrutturale a 360˚) ▪ In 3 su 6 (Realizzazione di progettualità di contrasto al decadimento della passione e dell’ottimismo) ▪ In 1 su 5 (Miglioramento dei processi di governance e più gioco di squadra anche con le Regioni limitrofe) ▪ In 2 su 3 (Ottimizzazione nell’allocazione e gestione dei fondi pubblici per lo sviluppo) Fonte: The European House – Ambrosetti, 2020 21
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Più nel dettaglio, il Tableau de Bord mostra un buon posizionamento della Basilicata in 12 KPI (nelle prime 2 posizioni nel 19% dei KPI)… Valore Valore Indicatore Rank Var. Y/Y Var. 5Y Indicatore Rank Var. Y/Y Var. 5Y KPI KPI Valore aggiunto delle imprese a Copertura vaccinale media-alta tecnologia rispetto al 1° 59,1 -3,6 p.p. +17,5 p.p. 1° 66,6 +13,4 p.p. +8,6 p.p. antinfluenzale over-65 valore aggiunto manifatturiero Numero di adulti residenti per 1° 1.037 +9 +22 Tasso di iscrizione all’università 1° 49,4 +0,4 p.p. -1,8 p.p. medico di base* Tasso di crescita annuo del PIL 1° +3,5 +4,0 p.p. -0,8 p.p. Furti in abitazione* 1° 5,1 -0,8 -0,7 reale per occupato Valore aggiunto dell'industria Impermeabilizzazione del suolo 1° 32,4 +0,5 p.p. +3,7 p.p. 2° 3,43 +0,02 p.p. +0,07 p.p. rispetto al totale economia da copertura artificiale Fertilizzanti distribuiti in 1° 57,7 -16,7% +12,0% Energia da fonti rinnovabili 2° 47,8 +2,0 p.p. +11,9 p.p. agricoltura* Tasso di crescita dei turisti Quota del valore aggiunto del 1° 197,1 +30,5 p.p. +144,1 p.p. 2° 7,3 +0,5 p.p. -0,2 p.p. stranieri settore agroalimentare 22 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2020 (*) Reverse indicator
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile …mentre evidenzia aree dove è necessario un miglioramento: nel 25% dei KPI la Basilicata si classifica negli ultimi 3 posti (16 su 63) Indicatore Rank Valore KPI Var. Y/Y Var. 5Y Indicatore Rank Valore KPI Var. Y/Y Var. 5Y Indice europeo della qualità di Lavoratori della conoscenza 20° 14,4 +0,2 p.p. -0,4 p.p. 18° 20 n.a. -37% governo (Qualità PA) Saldo migratorio degli studenti 20° -65,3 n.d. n.d. Saldo migratorio totale 18° -4,7 -1,7 p. -3,6 p. Donne e rappresentanza 20° 15,4 -7,7 p.p. +0,0 p.p. Numero di medici 18° 350,8 -0,6% +1,9% politica in Parlamento Speranza di vita in buona Quota del valore aggiunto del 19° 55,9 +1,5 anni +1,1 anni 18° 3,2 +0,2 p.p. +0,1 p.p. salute alla nascita turismo Abusivismo edilizio* 19° 67,2 +1,7 p.p. +16,8 p.p. Cittadini che hanno interagito 18° 17 -5 p.p. -3 p.p. con la PA online nell’ultimo anno Posti-km offerti dal trasporto 19° 1.122 +3,8% +3,8% Intensità di ricerca 18° 0,6 -0,1 p.p. +0,0 p.p. pubblico locale Indice europeo della qualità di 19° 8 n.a. -65% Ricercatori per 10’000 abitanti 18° 11,2 +0,5% +18,7% governo (Corruzione) Durata dei procedimenti civili* 19° 765 -64 g. -206 g. Morti per incidenti stradali* 18° 3,2 -1,4 p.p. -1,4 p.p. 23 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2020 (*) Reverse indicator
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile 1 La Basilicata è la 1°Regione per contribuzione dell’industria al valore aggiunto totale… Valore aggiunto dell'industria sul totale dell’economia (valori %), 2018 32,3 31,7 31,3 30,5 Var. Y/Y Var. ultimi 5Y 29,2 27,5 27,0 26,6 25,3 +0,5 p.p. +3,7 p.p. 25,1 23,9 22,8 19,9 18,9 18,7 18,5 17,7 14,2 13,7 12,8 12,3 Sicilia Molise Toscana Marche Liguria Sardegna Piemonte Puglia Calabria Trentino A. A. Basilicata Veneto Lombardia Umbria Abruzzo Italia Campania Emilia-Romagna Valle d'Aosta Lazio Friuli V. G. 24 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile 2 … e per variazione del PIL reale per occupato Tasso di crescita annuo del PIL reale per occupato (variazione %), 2017 3,5 Var. Y/Y Var. ultimi 5Y 2,7 +4,0 p.p. -0,8 p.p. 1,9 1,4 0,8 0,7 0,7 0,6 0,6 0,5 0,5 0,4 0,4 0,3 0,0 -0,1 -0,1 -0,2 -0,4 -0,7 -0,9 Sardegna Puglia Piemonte Sicilia Molise Toscana Liguria Calabria Marche Trentino A. A. Lombardia Umbria Basilicata Valle d'Aosta Abruzzo Italia Campania Emilia Romagna Veneto Lazio Friuli V. G. 25 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile 3 La Basilicata è la 1°Regione in Italia per attenzione dei medici verso i pazienti… Numero di adulti residenti per medico di base (valori assoluti), 2017 Var. Y/Y Var. ultimi 5Y +9 +22 1.453 1.400 1.342 1.303 1.285 1.272 1.235 1.216 1.214 1.211 1.211 1.199 1.171 1.121 1.085 1.080 1.070 1.069 1.051 1.044 1.037 Veneto Molise Liguria Toscana Sardegna Calabria Sicilia Puglia Marche Piemonte Basilicata Umbria Trentino A. A. Abruzzo Campania Lombardia Lazio Italia Valle d'Aosta Emilia Romagna Friuli V. G. 26 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile 4 … e per prevenzione antinfluenzale delle fasce più deboli della popolazione Copertura vaccinale antinfluenzale over-65 (per 100 abitanti), 2018 Var. Y/Y Var. ultimi 5Y 66,6 64,8 61,7 60,3 59,8 +13,4 p.p. +8,6 p.p. 57,7 56,0 55,6 54,7 53,1 53,1 53,0 52,4 52,3 51,6 51,4 50,1 49,0 48,2 46,5 45,2 Veneto Molise Liguria Calabria Toscana Marche Sardegna Basilicata Umbria Sicilia Lazio Puglia Piemonte Campania Italia Italia Abruzzo Lombardia Emilia Romagna Valle d'Aosta Friuli V.G. 27 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile 5 Il turismo straniero, inoltre, ha subito un’importante crescita negli ultimi anni Tasso di crescita dei turisti stranieri (% di crescita degli arrivi vs. 2010), 2019 Var. Y/Y Var. ultimi 5Y 197,1 +30,5 p.p. +144,1 p.p. 155,4 107,0 76,8 76,8 71,2 69,8 64,2 62,5 58,9 55,2 47,0 47,0 46,1 33,3 26,4 22,7 15,8 13,2 Marche Toscana Molise Sardegna Puglia Calabria Liguria Piemonte Sicilia Trentino A. A. Campania Lombardia Umbria Abruzzo Valle d'Aosta Veneto Lazio Basilicata Friuli V. G. Emilia Romagna -5,9 28 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile 1 Tuttavia, la Basilicata si posiziona ultima tra le Regioni italiane partecipazione delle donne alla vita politica Rappresentanza politica delle donne in Parlamento (valori %), 2018 50,0 Var. Y/Y Var. ultimi 5Y 44,4 43,8 41,9 -7,7 p.p. +0,0 p.p. 41,3 40,2 40,0 37,5 37,5 36,8 35,8 35,4 35,3 35,0 33,8 33,3 29,8 28,0 25,0 23,8 15,4 Sardegna Puglia Piemonte Molise Toscana Calabria Liguria Trentino A. A. Sicilia Umbria Marche Valle d'Aosta Lombardia Abruzzo Lazio Campania Basilicata Emilia Romagna Italia Friuli V. G. Veneto 29 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile 2 La Basilicata presenta anche un problema di attrattività per gli studenti, che tendono a spostarsi in altre Regioni Saldo migratorio degli studenti (%), ultimo anno disponibile Var. Y/Y Var. ultimi 5Y n.d. n.d. 52,6 56,3 1,7 11,2 13,2 13,8 15,5 -10,3 -4,5 -3 -2,1 -26,4 -25,6 -19,9 -18 -38,8 -32,4 -32,3 -54,4 -65,3 Molise Liguria Toscana Calabria Puglia Marche Sardegna Sicilia Piemonte Trentino A. A. Veneto Abruzzo Campania Umbria Friuli V. G. Lombardia Basilicata Valle d'Aosta Lazio Emilia Romagna 30 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile 3 La Basilicata presenta anche una bassa quota di lavoratori specializzati in ambiti dell’innovazione e della tecnologia Lavoratori della conoscenza (valori %), 2019 22,8 Var. Y/Y Var. ultimi 5Y +0,2 p.p. -0,4 p.p. 19,3 18,4 18,3 18,1 17,5 17,2 17,2 17 16,5 16,4 16,3 16,3 16,2 16 16 15,9 15,6 15,4 14,4 Marche Molise Toscana Liguria Sardegna Piemonte Calabria Puglia Sicilia Trentino A. A. Lombardia Umbria Abruzzo Campania Lazio Emilia Romagna Valle d'Aosta Veneto Basilicata Friuli V. G. 31 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile 4 Il livello di abusivismo edilizio è tra i più alti in Italia Abusivismo edilizio (valori per 100 costruzioni autorizzate), 2018 Var. Y/Y Var. ultimi 5Y 68,4 67,2 67,2 +1,7 p.p. +16,8 p.p. 60,3 40,9 33,0 33,0 29,5 24,5 19,0 18,4 18,4 10,7 10,5 7,2 6,2 6,0 5,3 5,3 4,1 4,1 Sardegna Puglia Piemonte Molise Toscana Calabria Liguria Sicilia Umbria Marche Trentino A. A. Lombardia Campania Basilicata Abruzzo Valle d'Aosta Lazio Italia Veneto Emilia Romagna Friuli V. G. 32 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile 5 La popolazione lucana gode di un’aspettativa di vita inferiore rispetto alla media italiana Speranza di vita in buona salute alla nascita (numero medio di anni), 2018 Var. Y/Y Var. ultimi 5Y 67,7 +1,5 anni +1,1 anni 61,7 61,1 60,1 60,0 59,3 59,2 59,2 59,0 58,8 58,5 58,5 58,2 57,6 57,6 57,5 57,2 56,0 56,0 55,9 52,9 Molise Toscana Liguria Marche Sardegna Piemonte Puglia Trentino A. A. Sicilia Calabria Basilicata Veneto Lombardia Italia Umbria Abruzzo Campania Valle d'Aosta Lazio Emilia Romagna Friuli V. G. 33 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Agenda ▪ The European House – Ambrosetti ▪ Il percorso e i risultati 2020 del Think Tank Basilicata ▪ L’Osservatorio del posizionamento competitivo regionale nella direzione della visione "Basilicata: energie per un futuro sostenibile" ▪ I progetti bandiera del Think Tank Basilicata 2020 34
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Una premessa: la Basilicata può accedere a diverse risorse europee, nazionali e regionali ▪ Fondi nazionali ed europei rafforzati anche attraverso il piano #NextGenerationEU che garantirà circa €205 mld all’Italia nei prossimi 7 anni da ripartire su base regionale (circa il 40% in più rispetto a quelle previste precedentemente) ▪ Royalties derivanti dallo sfruttamento delle riserve di idrocarburi presenti in Basilicata per un gettito nel periodo 2020-2030 pari a circa un miliardo di euro ▪ Protocollo di Sviluppo Sostenibile, siglato da Total E&P Italia, Shell e Mitsui, per la realizzazione di progetti in Basilicata per €50 mln ogni quinquennio (€25 mln per la realizzazione di progetti di sviluppo e €25 mln per il finanziamento di bandi regionali) ▪ Nelle legge di bilancio 2020 (da circa €38 mld)* il Governo ha varato diverse misure a sostegno dell’imprenditorialità e dello sviluppo del Sud, tra cui: □ Proroga del credito di imposta per investimenti al 2022 ~ €24 mld in totale a livello nazionale □ Semplificazione del processo di attuazione della strategia nazionale per le aree interne □ Rigenerazione amministrativa per il rafforzamento delle politiche di coesione territoriale Proroga del credito d'imposta potenziato per le attività di ricerca e sviluppo □ Proroga al 2029 della fiscalità di vantaggio sul costo del lavoro ~ €28 mld in totale 35 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su fonti varie, 2020 (*) In fase di approvazione
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile La Basilicata soffre un diffuso pessimismo verso le prospettive future, peggiorato negli ultimi 5 anni Giudizio positivo sulle prospettive future (valori %), 2019 35,8 Tra il 2015 e il 2019 la Basilicata ha perso 2 posizioni, 34 passando dalla 10°alla 12°Regione in Italia 32,7 31,5 31,4 30,4 30,4 30,1 30 29,8 29,5 29,1 28,3 28,1 28,1 27,9 26,9 26,4 26,4 26,1 25,2 Friuli V. G. Basilicata Molise Sardegna Calabria Toscana Marche Piemonte Sicilia Puglia Liguria Lombardia Umbria Trentino A. A. Campania Italia Abruzzo Lazio Valle d'Aosta Emilia Romagna Veneto 36 Fonte: rielaborazione The European House – Ambrosetti su dati Istat, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Il Think Tank Basilicata ha identificato alcune idee progettuali di stimolo per lo sviluppo del territorio METAPROPOSTA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA DI MEDIO-LUNGO PERIODO PROGETTI BANDIERA INNOVAZIONE E AGROALIMENTARE E SISTEMA SANITARIO RICERCA TURISMO ABILITANTE FATTORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INFRASTRUTTURE E GOVERNANCE 37 Fonte: Think Tank Basilicata, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile PROGRAMMAZIONE Adottare una programmazione strategica di medio-lungo STRATEGICA DI MEDIO-LUNGO periodo come punto di partenza per il futuro del territorio PERIODO Razionale Proposta ▪ La visione Basilicata: Energie per un futuro ▪ Proponiamo di adottare la visione «Basilicata: sostenibile mette al centro il concetto della Energie per un futuro sostenibile»: sostenibilità e, più nello specifico, la ❑ Recependola nello Statuto Regionale valorizzazione e preservazione della persona e del Inserendola nei documenti ufficiali di territorio come elementi su cui fondare ❑ programmazione l’attrattività del territorio Utilizzandola nella comunicazione istituzionale ▪ I diversi ambiti di attenzione per la Basilicata e il ❑ della Regione suo sviluppo futuro (es. infrastrutture, governance, innovazione, capitale umano, ecc.) ▪ Raccomandiamo di adottare il Tableau de Bord hanno un filo rosso: l’assenza di assenza di regionale, messo a punto dal Think Tank visione Basilicata per il monitoraggio delle dimensioni strategiche del territorio, anche per: ▪ La Basilicata è la 12° Regione in Italia per giudizio positivo sulle prospettive future e negli ❑ Verificare le azioni messe in campo ultimi 5 anni ha perso 2 posizioni ❑ Quantificare gli impatti delle azioni 38 Fonte: The European House – Ambrosetti, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Un esempio di modello analogo, proposto da The European House – Ambrosetti e adottato da Regione Liguria per i successivi 5 anni Visione Monitoraggio annuale su 59 Key Performance «Liguria: dal mare alla vita» Indicator attraverso il Tableau de Bord Essere uno dei più rinomati poli della valorizzazione e preservazione della persona e del territorio, con un’offerta di servizi dedicata a chi è alla ricerca di qualità, raffinatezza ed essenzialità, con un’industria del benessere sviluppata in tutte le sue filiere ed un comparto industriale di tecnologie avanzate e prodotti e servizi per la tutela e la salvaguardia del territorio e della persona, in continua relazione con la «risorsa mare» da sempre fonte di crescita e di benessere 3 competenze strategiche Economia del mare Turismo, qualità della Innovazione, ricerca e logistica vita e sostenibilità e alta tecnologia 39
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Analogamente, proponiamo alla Regione Basilicata di adottare la visione e gli strumenti messi a punto dal Think Tank Basilicata Monitoraggio annuale sugli 11 indici sintetici Visione e i 63 KPI contenuti nel Tableau de Bord «Basilicata: energie per un futuro sostenibile» Diventare tra le Regioni più sostenibili in Italia e in Europa, costantemente impegnata nella costruzione di una società inclusiva, nella tutela dell’ambiente e nella valorizzazione della filiera agricola e alimentare e del turismo, facendo leva sugli asset naturalistici e culturali e sul contributo dei giovani e dell’industria all’attrattività, all’innovazione e alla crescita 40
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Il Think Tank Basilicata ha identificato alcune idee progettuali di stimolo per lo sviluppo del territorio METAPROPOSTA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA DI MEDIO-LUNGO PERIODO PROGETTI BANDIERA INNOVAZIONE E AGROALIMENTARE E SISTEMA SANITARIO RICERCA TURISMO ABILITANTE FATTORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INFRASTRUTTURE E GOVERNANCE 41 Fonte: Think Tank Basilicata, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Lanciare una Circular Economy Academy per favorire la INNOVAZIONE E RICERCA creazione di competenze specializzate all’interno del territorio ▪ Creazione di un luogo fisico e virtuale dedicato alla formazione, allo Il modello della Regione scambio di esperienze e alla diffusione della conoscenza nell’ambito Campania della transizione verso modelli di produzione e consumo circolari ▪ 6 Academy nei settori della blu e ▪ Realizzare un modello di governance partecipativo attraverso la green economy, logistica, collaborazione di tre tipologie di attori: meccanica, ICT ed enogastronomia ❑ Regione Basilicata come ente promotore e finanziatore ▪ 9,4 milioni di Euro di investimenti ❑ Sistema dell’Università (o della formazione specializzata) per favorire programmati lo sviluppo e il potenziamento delle competenze richieste a facilitarne la ▪ Uno dei casi di maggior successo è diffusione sul territorio rappresentato dalla Apple ❑ Partner privati con un posizionamento di eccellenza nei rispettivi settori Academy, prima in Europa, per la di appartenenza per trasferire know-how specializzato e come elemento di formazione di sviluppo software, richiamo a livello nazionale e internazionale creazione di startup e progettazione di app ▪ Favorire la creazione di competenze specializzate contribuendo a ▪ Oltre 1.000 studenti provenienti formare una nuova classe dirigente e attivare ricadute occupazionali da tutto il mondo che hanno ▪ Sviluppare sinergie con i territori limitrofi (Campania, Puglia e lavorato allo sviluppo di 400 idee di Calabria) in un’ottica di specializzazione a stella in cui ciascuna app e ne hanno pubblicate già circa Academy regionale si focalizza su ambiti selezionati 50 sull’App Store di Apple 42 Fonte: Think Tank Basilicata, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Potenziare il sistema sanitario regionale rendendolo più digitale, SISTEMA SANITARIO specializzato e territoriale ▪ Individuare gli ambiti su cui diventare un punto di riferimento per il Mezzogiorno e il Paese INIZIATIVA “NEAR ME” ▪ Attuata dal servizio sanitario ▪ Investire nella ricerca in questi ambiti al fine di attrarre imprese, dell'area dell’Highland, la regione ricercatori e investimenti privati montuosa del Nord della Scozia ▪ Avviare una sperimentazione di telemedicina per rafforzare la ▪ Piattaforma di videochiamata sicura e protetta dell'NHS che offre capillarità sul territorio: l'accesso ai servizi di cura e ❑ Sviluppando sistemi di sorveglianza clinica, telemedicina, tele- prevenzione da qualsiasi luogo visita, teleconsulto, tele-cooperazione, tele-monitoraggio attraverso appositi software e hardware RIABILITAZIONE POST-OPERATORIA ▪ Programma dedicato alla ❑ Costruendo una info-struttura di base, interoperabile tra i diversi popolazione residente nella contea attori coinvolti, in grado di raccogliere dati e monitorarli di Norrbotten, nell'estremo Nord ❑ Fornendo strumenti e apparecchiature sanitarie (saturimetri, della Svezia elettrocardiografi, ecografi portatili, ecc.) ai presidi di assistenza ▪ Offre la possibilità di seguire un territoriale, ai medici di base o direttamente ai pazienti percorso riabilitativo di fisioterapia evitando l’ospedalizzazione 43 Fonte: Think Tank Basilicata, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Rafforzare le sinergie tra PMI, specialmente nei settori AGROALIMENTARE E TURISMO dell’agroalimentare e del turismo ▪ Rafforzare ed estendere le iniziative già presenti in ottica La piattaforma Food & Wine Market di sostegno alla filiera e di messa in rete* Place B2B e B2C per supportare le filiere agroalimentari ▪ Lanciare progetti di formazione e accompagnamento ▪ Creata attraverso un bando per i progetti all’internazionalizzazione e al digitale, in Interreg Marittimo 2014-2020 tra Corsica, collaborazione con grandi aziende e in partnership con le Liguria, Sardegna, Toscana e agenzie regionali Provenza-Alpi-Costa Azzurra ▪ Creare un marketplace online B2B e B2C che metta in ▪ È una piattaforma 100% digitale che rete la filiera agro-alimentare delle PMI, per: permette di acquistare prodotti agro- ❑ Posizionare il brand Basilicata alimentari ed enogastronomici delle regioni coinvolte, accedere agli uffici ❑ Aumentare l’esposizione commerciale internazionale turistici regionali ed entrare in ❑ Valorizzare il patrimonio naturalistico lucano contatto con i diversi produttori ▪ Promuovere una campagna di comunicazione integrata ▪ Il progetto, finanziato con un budget di 970 mila Euro, è coperto all’85% da del brand Basilicata Interreg Marittimo e nella quota (*) Al momento sono attivi bandi per la cooperazione e lo sviluppo di filiere agricole e l’avviso pubblico “Basilicata en plein air” per promuovere l’offerta connessa all’outdoor, alla vacanza attiva, restante dai partner regionali del progetto al turismo lento, al connubio paesaggio-cultura 44 Fonte: The European House – Ambrosetti, 2020 (*) Grazie soprattutto a Matera Capitale europea della Cultura 2019
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Il Think Tank Basilicata ha identificato alcune idee progettuali di stimolo per lo sviluppo del territorio METAPROPOSTA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA DI MEDIO-LUNGO PERIODO PROGETTI BANDIERA INNOVAZIONE E AGROALIMENTARE E SISTEMA SANITARIO RICERCA TURISMO ABILITANTE FATTORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INFRASTRUTTURE E GOVERNANCE 45 Fonte: Think Tank Basilicata, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Migliorare le competenze e snellire le procedure pubbliche negli PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E GOVERNANCE ambiti di competenza regionale Il framework dell’OCSE ▪ Portare all’interno della P.A. risorse dal settore privato, per una P.A. efficiente affidandogli specifici task volti al miglioramento dei processi di L’OCSE ha messo a punto uno schema delle interfaccia con aziende o cittadini quattro aree di contatto tra la P.A. e il mondo ▪ Attivare un percorso per migliorare l’attrattività delle esterno, identificando le skill richieste per posizioni di lavoro presso le istituzioni pubbliche per i compiere ciascun servizio in maniera giovani, valorizzando loro competenze specifiche (lo sblocco eccellente: del turnover dei dipendenti pubblici in Basilicata libererà circa ▪ Consulenza all’apparato politico della P.A. e 2.000 posti di lavoro negli impieghi pubblici) analisi delle misure adottate ▪ Supervisione e controllo delle attività ▪ Avviare percorsi di formazione interni che puntino esternalizzate e degli appalti sull’aggiornamento delle competenze del personale ▪ Gestione della comunicazione interna e attualmente impiegato negli uffici pubblici sviluppo delle skills collaborative ▪ Erogazione di servizi e coinvolgimento dei Regione Basilicata può ricorrere alla Scuola Nazionale cittadini dell’Amministrazione che nasce con l’obiettivo di selezionare Il documento può essere usato dalla P.A. per figure con competenze adatte a ricoprire ruoli negli uffici pubblici sviluppare le competenze necessarie per e mantenerne aggiornate le competenze erogare al cittadino un servizio di alta qualità 46 Fonte: Think Tank Basilicata, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Modernizzare l’apparato della formazione regionale puntando PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E GOVERNANCE sulla digitalizzazione ▪ Tre azioni per rendere il sistema educativo lucano tra i più Un punto di partenza: il Piano avanzati ed efficienti in Italia, garantendo a tutti gli studenti Nazionale Scuola Digitale uguali diritti e possibilità di apprendimento anche Presentato dal Governo nel 2015 come neutralizzando il rischio di un aumento delle disuguaglianze documento di indirizzo per il lancio di una causato dall’emergenza COVID-19: strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo □ Potenziare i collegamenti delle infrastrutture digitali posizionamento del suo sistema educativo delle scuole lucane, con l’obiettivo di raggiungere una nell’era digitale, è articolato in diverse azioni velocità di almeno 100MB/s in tutte le scuole specifiche: □ Programmare corsi di formazione avanzati per il 1. Accesso ai servizi internet personale docente concentrati sull’utilizzo dei sistemi digitali 2. Spazi e ambienti per l’apprendimento per l’insegnamento (a tal fine possono essere impiegate 3. Amministrazione digitale risorse europee e nazionali) 4. Identità digitale □ Mettere a disposizione dispositivi digitali a tutti gli 5. Competenze degli studenti studenti lucani per permettere la didattica a distanza (pc, 6. Digitale, imprenditorialità e lavoro tablet, ecc.) anche attraverso contribuzioni pubbliche per le 7. Contenuti digitali famiglie con difficoltà economiche 8. Formazione del personale 47 Fonte: Think Tank Basilicata, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile Nel breve periodo è necessario potenziare le infostrutture e la INFRASTRUTTURE connettività interna ed esterna della Basilicata ▪ La Basilicata deve agire su alcune priorità di breve e lungo periodo, per accelerare nell’efficienza della propria rete infrastrutturale, sia fisica che digitale: □ Sviluppare una rete a banda ultralarga che raggiunga tutte le abitazioni e le imprese lucane □ Avviare un piano di manutenzione straordinaria di tutta la rete stradale affinché sia aggiornata rispetto agli ultimi requisiti di sicurezza e potenziare i due assi che collegano la Basilicata all’Adriatico e al Tirreno velocizzando e completando, secondo le tempistiche previste, i cantieri ANAS sulla Basentana e la Statale di Melfi □ Velocizzare le tratte ferroviarie interne e i collegamenti verso Bari e Napoli da cui sono disponibili connessioni ad alta velocità con il resto del Paese □ Attivare convenzioni con compagnie aeree e con gli scali aeroportuali di Bari e Napoli per aumentare il traffico di turisti (soprattutto internazionali) verso la Basilicata □ Sovvenzionare, attraverso affidamenti a gara pubblica, l’attivazione di servizi di connettività nelle aree a fallimento di mercato dove i privati non hanno interesse ad investire 48 Fonte: Think Tank Basilicata, 2020
Inserire titolo "Think Tank del documento Basilicata" – Energie per un futuro sostenibile #ThinkTankBasilicata Valerio De Molli Managing Partner e CEO, The European House – Ambrosetti Sito: www.ambrosetti.eu E-mail: valerio.de.molli@ambrosetti.eu Twitter: @ValerioDeMolli 49
Puoi anche leggere