BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 - COMUNE DI PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE SANTO STEFANO D'AVETO - Gazzetta Amministrativa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COMUNE DI
SANTO STEFANO D'AVETO
Città Metropolifana di GENOVA
PARERE DELL'ORGANO DI REVISIONE
SULLA PROPOSTA DI
BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020
E DOCUMENTI ALLEGATI
L'ORGANO DI REY/S/ONE
Rag. Fabio VicinanzaComune di Santo Stefano d'Aveto
L'ORGANO DI REVISIONE
'1.6.11,.2017
Verbale n. L2 del
PARERE SUL BILANCIO.DI PREVISIONE 201.8-2020
Premesso che l'organo di revisione ha:
- esaminato Ia proposta di bilancio di previsione 20L8-2020, unitamente agli allegati di
legge;
- visto il D.Lgs. 18 agosto 2000, n.267 «Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti
locali" (rupr);
- visto il
D.lgs. 11812011 e la versione aggiornata dei principi contabili generali ed
applicati pubblicati sul sito ARCONET- Armonizzazione contabile enti territoriali;
Presenta
I'allegata relazione quale parere sulla proposta di bilancio di previsione per gli esercizi
2078-2020, del Comune di Santo Stefano d'Aveto (Ge) che forma parte integrante e
sostanziale del presente verbale.
L\,1.6 novembre 2017
l"t-.-. .:-r,,g1.1 ANO DI REVISIONEL'organo di revisione del Comune di Santo Stefano d'Aveto (Ge) nominato con delibera
consigliare n. 49 del 22.12.2015
Premesso che l'ente deve redigere il bilancio di previsione rispettando
il titolo ll del d.lgs.267l2ooo
(Tuel), i principi contabili genèrali e applicati alla contabilità finanziaria,
lo schema di bilancio
allegato 9) al d.tgs.1 18t2011.
ha ricevuto in data 08.11.2017 lo schema del bilancio di previsione pergli
esercizi ZOlg-2020,
approvato dalla giunta comunale in data
.. con delibera n.'.. àorpleto dei seguenti
allegati obbligatori indicati
nell'art.11, comma 3 del d.lgs .11gt2011:
a) il prospetto esplicativo del risultato di amministrazione dell'esercizio 2016;
b) il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo
pluriennale vincolato per ciascuno degli esercizi considerati
nel bilanci6 di previsione;
c) il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità per
ciascuno degli esercizi considerati nel bilancio di previsione;
d) il prospetto dimostrativo der rispetto deivincoli di indebitamento;
e) il prospetto delle spese previste per I'utilizzo di contributi e trasferimenti da parte di
organismi comunitari e internazionali, per ciascuno degli anni considerati nel bilancio
di
previsione;
D il prospetto delle spese previste per lo svolgimento delle funzioni delegate dalle regioni
per ciascuno degli anni considerati nel bilancio di previsione;
g) la nota integrativa redatta secondo le modalità previste dal comma 5 dell,art.11 del
d.19s.11812011;
nel punto 9/3 de! P.C. applicato allegato 4t2 al D.Lgs. n.118t2011 Iettere e) ed f):
h) il rendiconto di gestione e il bilancio consolidato deliberati e relativi al penultimo esercizio
antecedente quello cui si riferisce il bilancio di previsione, se non integralmente pubblicati
nel sito internet dell'ente locale;
i) le risultanze dei rendiconti e dei bilanci consolidati delle unioni di comuni e dei soggetti
considerate nel gruppo "amministrazione pubblica" di cui al principio applicato del bilancio
consolidato allegato al decreto legislativo 23 giugno 2011,' n. 11g e successive
modificazioni e integrazioni, relativi al penultimo eèercizio antecedente quello cui il
bilancio si riferisce. Se tali documenti contabili sono integralmente pubblicati nei siti
internet degli enti, ne è allegato l'elenco con l'indicazione dei relatiyi siti web istituzionali;
nell' art.17 2 del d. lgs. 1 Bt B I 2000 n.261 :
j) la deliberazione, da adottarsi annualmente prima dell'approv azione del bilancio, con la
quale i comuni verificano la quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla
residenza, alle attività produttive e terziarie - ai sensi delle leggi 18 aprile 1962, n. 161 22
,
ottobre 1971 , n. 865, e 5 agosto 1978, n. 457 , che potranno essere i6 proprietà od
in diritto di superficie; con la stessa deliberazione i comuni di
cessione per ciascun tipo di area o di fabbricato;
Ùclo^ --,o sBk) le deliberazioni con le quali sono determinati, per I'esercizio successivo, le tariffe, le
aliquote d'imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i
tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di
copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi.
l) la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale
prevista dalle disposizioni vigenti in materia (D.M. 181212013);
m) il prospetto della concordanza tra bilancio di previsione e rispetto del saldo di finanza
pubblica (pareggio di bilancio);
necessari per l'espressione del parere:
n) documento unico di programmazione (DUP) e la nota di aggiornamento dello stesso
predisposti conformemente all'art. 1 70 del d.lgs.267 12000 dalla Giunta;
o) (se non contenuto nel Dup) rl programma triennale dei lavori pubblici e I'elenco annuale dei
lavori pubblici di cui all'articolo 128 del D.Lgs. 163/2006;
p) (se non contenuta nel Dup) la delibera di approvazione della programmazione triennale
del fabbisogno di personale (art. 91 D.Lgs. 2671200A - TUEL -, art. 35, comma 4 D.Lgs.
16512001e art. 19, comma 8, Legge 44812001);
q) la delibera della G.C. di destinazione della parte vincolata dei proventi per sanzioni alle
norme del codice della strada;
r) la proposta delibera del Consiglio di conferma delle aliquote e tariffe per i tributi locali;
s) (se non contenuto nel Dup) piano triennale di contenimento delle spese di cui atart. 2
commi 594 e 599 Legge 24412007',
t) programma delle collaborazioni autonome di cui all'art. 46, comma 2, Legge 13312008;
u) limite massimo delle spese per incarichi di collaborazione (art. 46, comma 3, Legge
1 33/2008);
v) limite massimo delle spese per personale a tempo determinato, con convenzione e con
collaborazioni coordinate e continuative (art.9, comma 28 del D.L.78/2010,)
w) i limiti massimi di spesa disposti dagli art.6 e 9 del D.L.7812010;
x) ilimiti massimi di spesa disposti dall'art. 1, commi 138, 141, 143, 146 della Legge
2011212012 n.228',
e i seguenti documenti messi a disposizione:
. i documenti e prospetti previsti dallo statuto e dal regolamento di contabilità;
. prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio come individuate dal
comma 557 dell'art.1 della Legge 29612006',
D viste le disposizioni di Legge che regolano la finanza locale, in particolare il TUEL;
tr visto lo statuto dell'ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all'organo di
revisione;
tr visto lo statuto ed il regolamento di contabilità;
o visti i regolamenti relativi ai tributi comunali;
tr visto il parere espresso dal responsabile del servizio finanziario, ai sensi dell'art.153, comma 4
del d.lgs. 267I2OOO, in data 28.10.2016 in merito alla veridicità delle previsioni di entrata e di
compatibitità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, iscri!.te, n.elQilancio di
previsione 201712019;ha effettuato le seguenti verifiche alfine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall'art. 239, comma 1, lettera b) del TUEL.
L'Ente si è awalso della facoltà di rinviare, al 2017 l'adozione della contabilità economico- patrimoniale. L'Ente si è avvalso della facoltà di rinviare la redazione del bilancio consolidato. Nell'anno 2015 l'ente ha proceduto a riclassificare il PEG 2015 per missioni e programmi, cui ne ha conseguito l'elaborazione dl bilancio di previsione 201512017 con funzione conoscitiva. L'Ente non ha deliberato riduzioni/esenzioni di tributi locali ai sensi dell'art.24del D.L. n. 13312014 (c.d. "Baratto amministrativo").
Essendo ancora in corso l'esercizio 2017 vengono evidenziati gli equilibri inerenti all'ultimo
esercizio concluso,
GESTIONE DELL'ESERCIZIO 2016
L'organo consigliare ha approvato con delibera'n. 8 del 22.04.2017 la proposta di rendiconto per
l'esercizio 2016.
Da tale rendiconto, come indicato nella relazione dell'organo di revisione formulata con verbale n.
3 in data 29.03.2017 risulta che:
- sono salvaguardati gli equilibri di bilancio;
- non risultano debiti fuori bilancio o passività probabili da finanziare;
- è stato rispettato l'obiettivo del patto di stabilità;
- sono state rispettate le disposizioni sul contenimento delle spese di personale;
- non sono richiesti finanziamenti straordinari agli organismi partecipati.
La gestione dell'anno 2016'.
a) si è chiusa con un risultato di amministrazione al 3111212016 così distinto ai SENSI
dell'art.187 delTuel:
In conto
RESIDUI COMPETENZA Totale
b)
Fondo cassa al 01 gennaio 2016 964.452,70
Riscossioni 313.966,70 2.0t0.296,72 2.324.263,42
Pagamenti 275.089,77 t.934.874,47 2.209.964,24
Fondo cassa al31 dicembre 2016 978.751,88
Pagamenti per azioni esecutive e non regolarizzate al31 dicembre 2016 0,00
Differenza 978.751,88
Residui attivi 10.046,26 194.638,80 204.685,06
Resiciui passivi 151.452,83 488.114,51 639.567,34
Differenza -434.882,28
Avanzo (disavanzo) di amministrazione al lordo FPV 543.869,60
Fondo Pluriennale Vincolato spese correnti 53.209,02
Fondo Pluriennale Vincolato spese conto capitale 258.120,96
Risultato di Amministrazione al3L Dicembre 232.539,62
Dalle comunicazioni ricevute non risultano debiti fuori bilancio da riconoscere e finanziare.Dalle comunicazioni ricevute non risultano passività potenziali probabili.
La situazione di cassa dell'Ente al 31 dicembre degli ultimitre esercizi presenta i seguenti risultati:
2014 2015 2016
Disponibilità 832.800,30 864.452,70 978.751,88
Di cui cassa vincolata 179.610,02 230.407,43 230.390,43
Anticipazioni non estinte al31l12 0,00 0,00 0,00
l
)
,"1. i.1f'' :L,Organo di revisione ha verificato che tutti i documenti contabili sono stati predisposti e redatti
sulla base del sistema di codifica della contabilità armonizzata.
Le previsioni di competenza per gli anni 2018,2A19 e 2020 confrontate con le previsioni definitive
per l'anno 2016 sono così formulate:
1.
,_
I
RIEPITOGO GENEMI-É ENTRATE PER TITOTI
TITOLO I DENOMINAZIONE
PREVISIONI
PREV.DEF,2017 PREVISIONIANNO 2019 PREV|StoNT ANNO 2020
ANNO 2018
Fondo pluriennale vincolato per spese correnti € 53.209,02
Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale € 258.120,95
Utilizzo avanzo di Amministrazione € 170.000,00
vin òl rf Ò t,ti Ii z7 ot o d nt ici Doto m e nte
"
Entrote correnti di naturo tributario, contilbutivo e
perequativo € 1.788.127,00 € 1.787.000,00 € 1.832.000,00 € 1,832.000,00
1
€ 118.094,15 € 103.663.39 € 103.663,39 € 103.663,39
2 Troslerimenti correnti
€ 255.586.11 € 268.600,00 € 283.100,00 € 283.100,00
3 Entrdte extrotributorie
€740.572.64 € 541.000,00 € 411.000,00 € 11.000,00
4 Entrute in conto co0itole
5 Entrdte da tiduzione di ottivitèt fìnanziorie
6 Accensìone orestitì
€ 400.000,00 € 400.000,00 € 400.000,00 € 400.000,00
7 Anticipazioni do istituto tesctriete/cossiere
€ 984.000,00 € 984.000,00 € 984.000,00
Entrote pet conto terzi e pdrtite di giro € 984.000.00
9
€4.t74.263,39 € 4.103.763,39 € 3.613.763,39
totole € 4.284.379,90
€4.L74,263,39 € 4.103.763,39 € 3.613.763,39
totale generale delle entrate € 4,765,709,88
(. . :.".Le previsioni di competenza rispettano il principio generale n.16 e rappresentano le entrate e le
spese che si prevede saranno esigibili in ciascuno degli esercizi considerati anche se
l'obbligazione giuridica è sorta in esercizi precedenti.
TtTOtO DENOMINAZIONE PREV. DEF. 2017
PREVISIONI PREVISIONI PREVISIONI
ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020
DISAVANZO DI
0,00 0,00 0,00
AMMINISTRAZIONE
7 SPESE CORRENTI previsione di competenza 2.061.324,L2 2.024.L63,39 2.094.563,39 2.t07.763,39
di cui aiù impeanato* 0,00 0,00 0,00
di cui fondo pluriennole vincolato @,00) 0,00 (0,00) (0,00)
2 SPESE IN CONTO CAPITALE previsione di competenza 1.166.385,76 631.000,00 501.000,00 11.000,00
di cui qiù imDeqnato* 0,00 0,00 0,00
di cui fondo pluriennole vincoloto (0,00) 0,00 (0,00) (0.00)
SPESE PER INCREMENTO DI
3 ATTIVITA' FINANZIARIE orevisione di comoetenza 0,00 0,00 0,00 0,00
di cui qià impeqnato* 0,00 0,00 0,00
di cui fondo pluriennole vincoloto 10.00) 0,00 (0,00) (0,00)
4 RIMBORSO DI PRESTITI previslone di competenza 154.000,00 135.100,00 t24.200,oo 111.000.00
di cui oià imDeonoto* 0,00 0.00 0.00
di cui fondo pluriennale vincoloto (0.00) 0,00 (0,00) (0.00)
CH I USU RA ANTICIPAZIONI DA
ISTITUTO
5 TESORIERE/CASSIERE previsione di competenza 400.000,00 400.000,00 400.000,00 400.000,00
di cui oià impeqnoto* 0,00 0,00 0,00
di cui fondo oluriennale vincolato (0,00) 0.00 (0.00) (0,00)
SPESE PER CONTO TERZI E
7 PARTITE DI GIRO previsione di competenza 984.000,00 984.000.00 984.000,00 984.000,00
di cui qià impeqnoto* 0,00 0,00 0,00
di cui fondo pluriennole vincoloto (0.00) 0,00 (0,00) (0.00)
TOTALE TITOLI orevisione di competenza 4.76s.709,88 4,L74.263,39 4.103.763,39 3.613.763.39
di cui qià impeqnoto* 0,00 0,00 0,@
di cui fondo plurienndle vincolato 0,00 0,00 0,00 0,00
TOTALE GENERALE DELLE
SPESE previsione di competenza 4.765.709,88 4.t74.263,39 4.103.763.39 3.613.763,39
di cui oiù impeqnoto* 0,00 0,00 0.00
di cui fondo oluriennale vincoloto . 0,00 0,00 0,00 0,00
1.2 Fondo pluriennale vincolato (FPVI
llFondo pluriennale vincolato indica le spese che si prevede di impegnare nell'esercizio con
imputazione agli esercizi successivi, o già impegnate negli esercizi precedenti con imputazione agli
esercizi successivi, la cui copertura è costituita da entrate che si prevede di accertare,ngl corso
dell'esercizio, o da entrate gìà accertate negli esercizi precedenti e iscritte nel fondo'pfuriennale
previsto tra le entrate.
i:, :
i.:
ì. -ill Fondo garantisce la copertura di spese imputate agli esercizi successivi a quello in corso, in cui il
Fondo si è generato che nasce dall'esigenza di applicare il principio della competenza finanziaria
di cui all'allegato 412 al d.19s.11812011 e rendere evidente la distanza temporale intercorrente tra
l'acquisizione dei finanziamenti e l'effettivo impiego di tali risorse.
L'organo di revisione ha verificato con la tecnica del campionamento:
a) la fonte di finanziamento del FPV di parte corrente e di parte capitale;
b) la sussistenza dell'accertamento di entrata relativo a obbligazioni attive scadute ed esigibili
che contribuiscono alla formazione del FPV;
c) la costituzione del FPV in presenza di ob.bligazioni giuridiche passive perfezionate;
d) la corretta applicazione dell'art.183, comma 3 del Tuel in ordine al FPV riferito ai lavori
pubblici;
e) la formulazione di adeguati cronoprogrammi di spesa in ordine alla reimputazione di residui
passivi coperti dal FPV;
0 l'esigibilità dei residui passivi coperti da FPV negli esercizi20lS-2019-2020 di riferimento.
2. Previsioni di cassa
RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOL!
PREV!SIONI
ANNO 2018
Fondo di Cassa all'lhlesercizio di riferimento 900.000,0c
t Entrote correnti di natura tributqrio, contributivo e perequotiva 1.787.000,00
2 Tra sfe ri me nti correnti 103.553,39
3 Entrate extratributo ri e 264.227,22
4 Entrdte in conto caoitole L.L92.9L3,76
5 Entrote da riduzione di qttività finanziorie
6 Accensione orestiti 90.000,00
7 Anticipozioni do istituto tesoriere/cqssiere 400.000,00
9 Entrote Der conto terzi e pqrtite di siro 984,626.97
TOTALE TITOLI 4.822.43t,34
TOTALE GENERALE DELLE ENTRATE 5.722.43L,34
RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI
PREVISIONI
ANNrl 2O1R
7 9pese correnti 2,425.9t5,95
2 gpese in conto capitale L.492.769,74
3 goese oer incremento attivitù finonziarie
4 Rmborso di prestiti 2t5.O39,4L
5 Chiusuro onticipazioni di istiutto tesoriere/cassiere 400.000,0c
6 Spese per conto terzi e partite di qiro 1.001.091,47
TOTALE TITOLI 5.534.816.57
SALDO DI CASSA 187.614.77
Gli stanziamenti di cassa comprendono le previsioni di riscossioni e pagamenti in conto
competenza e in conto residui e sono elaborate in considerazione dei presumibili ritardi nella
riscossione e nei pagamenti delle obbligazioni già esigibili nonché delle minori riscossi-Q1'ti pUl'
effetto delle riduzioni/esenzioni derivanti dal Baratto amministrativo.
ll saldo di cassa non negativo assicura il rispetto del comma dell'art.162 del Tuel;3. Verifica equilibrio corrente, in conto capitale e f,rnale anno 2018-2020
Gli equilibri richiesti dal comma 6 dell'art.162 del Tuel sono così assicurati.
BILANCIO DI PREVISIONE
EQUILIBRI DI BILANClO PARTE CORRENTE
(solo per gli Enti localil*
COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA
EQUTLTBRTO ECONOMTCO-FTNANZIARIO
ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020
A) Fondo plurlennale vincolato di entrata oer soese correnti (+)
AA) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente
B) Entrate Titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 (+) 2.159.263,39 2.2t8.763,39 2.278.763,39
di cui per estinzione anticipato di prestiti
c) Entrate Titolo 4.02.06 - contributi agli investimenti direttamente
destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche I+)
D)Spese Titolo 1.00 - Soese correnti (-) 2.024.L63,39 2.094.563.39 2.707.763,39
di cui:
- fondc pluriennale vincoloto
- fondo crediti di dubbia esiaibilitù
E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale
F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti
obblieaziona ri ) 135.100,00 t24.200.oo 111.000,00
di cui per estinzione dnticipota di prestiti
G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) 0.00 0.00 o.00
ATTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SUTT,EQUILIBRIO EX ARTICOTO 162,
COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL,ORDINAMENTO DEGTI ENTI LOCATI
H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (**) +
di cui per estinzione onticipota di prestiti
l) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a
specifiche disposizioni di legee +
di cui per estinzione onticipoto di prestiti
L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base
a specifiche disposizioni di legee
M) Entrate da accerrsione di prestiti destinate a estìnzione anticipata
dei prestiti I+l
EQUILIBRIO Dl PARTE CORRENTE (***) O=G+H+|-L+M 0.00 0.00 0.00
C) Sitratta delle entrate In conto capitale relative ai soli contributi agli investimenti destinati al rimborso prestiti corrispondenti alla voce del
oiano dei conti finanziario con codifica E.4.02.06.00.000.
E) Sitratta delle spese del titolo 2 per trasferimenti in conto capitale corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifìca
u.2.04.00.00.000.
; :;/BILANCIO DI PREVISIONE
COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA
EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO
ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020
P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+)
f,) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese in conto capitale (+)
R) Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00 (+) 541.000,00 411.000,00 11.000,00
C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimerrti direttamente destinati
al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (-)
l) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche
disposizioni di lesse
51.) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (-)
52) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (-t
T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività
finanziaria
L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a
specifiche disposizioni di legge (+)
U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale 631.000,00 501.000,00 11.000,00
di cui fondo pluriennole vincoloto di speso
) Soese Titolo 3.01 oer Acouisizioni di 3ttività finanziarie )
E) Spese Titolo 2.04 - Altri trasferimenti in conto capitale (+) 90.000,00 90.000.00
EQUII.IBRIO DI PARTE CAPITALE Z = P+Q+R-C.I.S1.S2.T+L-U.V+T o.00 o.oo 0.00
S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (+)
52) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (+ì
T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività
fi na nzia ria (+)
X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine
X2) Spese Titolo 3.03 oer Concessione crediti di medio-luneo termine
Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di att. finanziarie
EQUILIBRIO FINALE w = O+Z+S1+S2+T-X1-x2-Y
51) Si tratta delle entrate del titoto 5 limitatamente alle riscossione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con
codifica E.5.02.00.00.000.
52) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti
finanziario con codifica E.5.03.00.00.000.
T) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle altre entrate per riduzione di attivita finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti
finanziario con codifica E.5.04.00.00.000.
X1) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con
codifica U.3.02.00.00.000.
X2) Sitratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti
finanziario con codifica U.3.03.00.00.000.
Y) Sitratta delle spese del titolo 3limitatamente alle altre spese per incremento di attività finanziarie corrispo:ìdenti'alla voce del piano dei conti
finanziario con codifica U.3.04.00.00.000.
4. Entrate e spese di carattere non ripetitivo
L'articolo 25, comma 1, lettera b) della legge 3111212009, n.196 distingue le entrate ricorrenti da
quelle non ricorrenti, a seconda che si riferiscano a proventi la cui acquisizione sia prevista a
regime ovvero limitata a uno o più esercizi.
ricorrentientrate non ricorrenti destinate a spesa corrente Anno 2O18 Anno 2019 Anno 2O2O
contri buto per permesso di costruire 5.OOO,OO 5.OOO,OO 5.OOO.OO
contri buto sanatoria abusi edilizi e sanzioni
recuoero evasione tri butaria (parte eccedente) 10.ooo,o0 10.ooo.oo 1_O.OOO.OC
canoni per concessioni pl uriennali
sanzioni codice della strada (parte eccedente)
altre da specificare (rimborso per elezioni oolitiche) 12.OOO,OC 12.OOO.OO 12.OOO,OO
total e 27.OOO.OC 27.OOO,OO 27.OOO.OO
spese del titolo 1'non ricorrenti Anno 2O17 Anno 2018 Anno 2019
consultazione elettorali e referendarie locali 12.OOO.OO 12.OOO,OO 12.OOO.OC
soese oer eventi calamitosi
sentenze esecutive e atti equiparati
ri piano disavanzi organismi parteci pati
penale estinzione antici pata prestiti
altre da soecif icare
tota le 1_2.OOO,OO 12.O00.OC 12.OOO.OO
5. Finanziamento della spesa del titolo ll
ll titolo ll della spesa, al netto del fondo pluriennale vincolato, è finanziato con la seguente
previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi:
Mezzi propri
- contributo permesso di costruire 5.OOO,OO
- contributo permesso di costruire destinato a spesa corrente
- alienazione di beni
- saldo positir,o delle partite finanziarie 6.OOO,OO
Totale mezzt propri 11.OOO,OO
l|//.ezzi di terzi
- mutui 90.ooo,oo
- prestiti obbligazionari
- aperture di credito
- contributi da amministrazioni pubbliche 530.OOO,OO
- contributi da imprese
- contributi da famiglie
Totale mezzi di terzi 620.O00,00
TOTALE RISORSE 631.OOO,OO
TOTALE IMPIEGHI AL TITOLO II DELLA SPESA 631.O00,OO6. La nota inteqrativa
La nota integrativa allegata al bilancio di previsione indica come disposto dal comma 5
dell'art.1 1 del d.lgs,23l612011 n.1 1 8 tutte le seguenti informazioni:
a) i criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni, con particolare
riferimento agli stanziamenti riguardanti gli accantonamenti per le spese potenziali e al
fondo crediti di dubbia esigibilità, dando illu§trazione dei crediti per i quali non è previsto
I'accantonamento a tale fondo;
b) I'elenco analitico delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione
presunto al 31 dicembre dell'esercizio precedente, distinguendo i vincoli derivanti dalla
legge e dai principi contabili, dai trasferimenti, da mutui e altri finanziamenti, vincoli
formalmente attribuiti dall'ente;
c) I'elenco analitico degli utilizzi delle quote vincolate e accantonate del risultato di
i
amministrazione presunto, distinguendo vincoli derivanti dalla legge e dai principi
contabiii, dai trasferimenti, da mutui e altri finanziamenti, vincoli formalmente attribuiti
dall'ente;
d) I'elenco degli interventi programmati per spese di investimento finanziati col ricorso al
debito e con le risorse disponibili;
e) nel caso in cui gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato comprendono
anche investimenti ancora in corso di definizione, le cause che non hanno reso possibile
porre in essere la programmazione necessaria alla definizione dei relativi cronoprogrammi;
f) I'elenco delle garanzie principali o sussidiarie prestate dall'ente a favore di enti e di altri
soggetti ai sensi delle leggi vigenti;
g) gli oneri e gli impegni finanziari stimati e stanziati in bilancio, derivanti da contratti
relativi a strumenti finanziari derivati o da contratti di finanziamento che includono una
componente derivata;
i
h) I'elenco dei propri enti ed organismi strumentali, precisando che relativi bilanci
consuntivi sono consultabili nel proprio sito internet fermo restando quanto previsto per gli
enti locali dall'art. 172, comma 1, lettera a) del Tuel;
i) I'elenco delle partecipazioni possedute con I'indicazione della relativa quota percentuale;
j) altre informazioni riguardanti le previsioni, richieste dalla legge o necessarie per
I'interpretazione del bilancio.
7. Vgrifica della coerenza interna
L'organo di revisione ritiene che le previsioni per gli anni 201712019 siano coerenti con gli
struirenti di programmazione cli mandato, con il documento unico di programmazione e con gli atti
di programmaziòne di settore (piano triennale dei lavori pubblici, programmazione fabbisogno del
personale, piano alienazioni e valorizzazione patrimonio immobiliare ecc.)
7.
DUP I
dl
Li
,-\
ii
ii
ìt
\ill Documento Unico di Programmazione (DUP), è stato predisposto dalla Giunta secondo lo
schema dettato dal Principio contabile applicato alla programmazione (Allegato n. 411 al d.lgs.
118t2011).
Sul Dup e l'organo di revisione ha espresso parere con verbale n. 8 del 14107 12016 attestando la
sua coerenza, attendibilità e congruità.
7.2. Verifica adozione strumenti obbliqatori di proqrammazione di settore e loro coerenza
con le previsioni
7.2.1. programma triennale lavori pubblici
ll programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici di cui all'art. 128 del D.Lgs. 163/2006,
è stato redatto conformemente alle indicazioni e agli schemi di cui al DM 11i 1 112011 del Ministero
delle infrastrutture e deitrasporti, ed adottato dall'organo esecutivo con atto n. 60 del 28.10.2016
Nello stesso sono indicati:
a) i lavori di singolo importo superiore a 100.000 euro;
b) le priorità e le azioni da intraprendere come richiesto dall'art. 128 del D.Lgs. 163/2006,
considerando comunque prioritari i lavori di manutenzione, recupero patrimonio,
completamento lavori, progetti esecutivi approvati, interventi con possibilità di finanziamento
privato maggioritario;
c) la stima, nell'elenco annuale, dei tempi di esecuzione (trimestre/anno di inizio e fine lavori);
d) la stima dei fabbisogni espressi in termini sia di competenza, sia di cassa, al fine del relativo
finanziamento in coerenza con i vincoli difinanza pubblica.
Gli importi inclusi nello schema relativi ad interventi con onere a carico dell'ente trovano riferimento
nel bilancio di previsione 2016-2018 ed il crono programma dei pagamenti è compatibile con le
previsioni di pagamenti deltitolo ll indicate nel bilancio di cassa.
ll programma, dopo la sua approvazione consiliare, dovrà essere trasmesso all'Osservatorio dei
lavori pubblici.
7.2.2. programmazione del fabbisogno del personale
La programmazione del fabbisogno di personale prevista dall'art.39, comma 1 della Legge
44gt1gÒZ e dall'art.6 del D.Lgs. 165t2001 è stata approvata con specifico atto, n. 19 del
29t03t2016.
ll DUP è coerente con il presente atto di programmazione di settore.
L'atto oltre ad assicurare le esigenze di funzionalità e d'ottimizzazione delle risorse per il miglior
funzionamento dei servizi, prevede una riduzione della spesa attraverso il contenimento della
dinamica retributiva ed occupazionale.
ll fabbisogno di personale nel triennio 2016t2018, tiene conto dei vincoli disposti per le assunzioni
e per la spesa di personale;
La previsione annuale e pluriennale è coerente con le esigenze finanziarie espresse nell'atto di
programmazione del fabbisogno.
8. Verifica dellq coerenza esterna
8.1. Saldo di finanza pubblicaCome disposto dall'art.1 comma 712 della Legge 20812015, i comuni, le province, le città
metropolitane e le province autonome di Trento e Bolzano, devono allegare al bilancio di
previsione un prospetto dimostrativo delle previsioni di competenza triennale rilevanti ai fini della
verifica del rispetto del saldo difinanza pubblica.
ll saldo quale differenza fra entrate finali e spese finali come eventualmente modificato ai sensi del
comma 728 (patto regionale orizzontale), 730 (patto nazionale orizzontale),731 e732 deve essere
non negativo.
A tal fine le entrate finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1,2,3,4 e 5 e le spese finali quelle ascrivibili
ai titoli 1 ,2,e 3 dello schema di bilancio ex d.lgs 11812011 .
Per l'anno 2017 nelle entrate e nelle spese finali in termini di competenza è considerato il FPV di
entrata e di spesa, al netto della quota riveniente dal ricorso all'indebitamento.
Pertanto la previsione di bilancio201712019 e le successive variazioni devono garantire il rispetto
del saldo obiettivo.
Dalla verifica della coerenza delle previsioni con l'obiettivo di saldo risulta:
\EQUILIBRIO ENTRATE FINATI - SPESE FINALI COMPETENZA ANNO COMPETENZA ANNO COMPETENZA ANNO
(Art. 1, commi 7IO-7LL, legge di stabilità 2016) 2018 20t9 2020
(+)
'esercizio 2016)
3) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese in conto capitale al (+)
retto delle quote finanziate da debito (solo per l'esercizio 2016)
C) Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e (+) 1.787.000,00 1.832,000,00 1.832.000,00
oereduativa
D1) Titolo 2 - Trasferimenti correnti (+) 33.063,39 33.063,39 33.063,39
D2) Contributo di cui all'art. 1, comma 20, Legge di stabilità 2016 (solo (-) 0,00 0,00 0,00
2016 per iComuni)
D) Titolo 2 - Trasferimenti correnti validi ai fini dei saldi di finanza (+) 33.063,39 33.063,39 33.063,39
pubblica (D=D1-D2)
(+) 268.600,00 283.100,00 283.100,00
E) Titolo 3 - Entrate extratributarie
F) Titolo 4 - Entrate in c/capitale (+) 541.000,00 411.000,00 11.000,00
Entrate da riduzione di attività finanziarie (+) 0,00 0,00 0,00
G) Titolo 5 -
H) ENTRATE FINALI VALIDE AI FINI DEI SALDI DI FINANZA PUBBLICA (+) 2.629.653,39 2.559.163,39 2.159.163,39
(H=C+D+E+F+G)
l1) Titolo L - Spese correnti al netto del fondo pluriennale vincolato (+) 2.024.L63,39 2.094.563,39 2.707.763,39
l2) Fondo pturiennale vincolato di parte corrente (solo per il 2016) (+) 0,00 0,00 c,00
l3) Fondo crediti di dubbia esigibilità di parte corrente ''' (-) 25.000,00 3s.000,00 35.000,00
4) Fondo contenzioso (destinato a confluire nel risultato di amm.ne) (-) 0,00 0,00 0,00
15) Altri accantonamenti (destinati confluire nel risultato di amm.ne) (-) 5.000,00 5.000,00 5.000,00
l) Titolo 1 Spese correnti valide ai fini dei saldi di finanza pubblica (+) 1.994.163,39 2.054.563,39 2.067.763,39
-
(l=11+l-13-14-15) I
Titolo Spese in c/ capitale al netto del fondo pluriennale vincolato {+l 631.000,00 501.000,00 11.000,00
L1) 2 -
L2) Fondo pluriennale vincolato in c/ capitale al netto delle quote (+) 0,00 0,00 0,00
finanziate da debito (solo per il 2016)
L3) Fondo crediti di dubbia esigibilità in c/ capitale (-) 0,00 0,00 0,00
L4) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di (-) 0,00 0,00 0,00
(2)
amministrazione)
L5) Spese per edilizia sanitaria (-) 0,00 0,00 0,00
Titolo Spese in c/ capitale valide ai fini dei saldi di finanza (+) 631.000,00 5.000,00 5.000,00
L) 2 -
pubblica (L=t1+12-L3-ta-$)
M) Titolo 3 Spese per incremento di attività finanziaria (+) 0,00 0,00 0,00
-
N) SPESE FlNAtl VAIIDE Al FlNl DEI SAtDt Dl FINANZA PUBBLICA (N=l+t+M) 2.625.163,39 2.0s9.s63,39 2.072.763,39
0,00 0,00 0,00
)) SALDO TRA ENTRATE E SPESE FINATI VATIDE AI FINI DEI SAIDI DI FINANZA
PUBBLICA (O=A+B+H-N)
art. 1, comma 728 della Legge (-) 0,00 0,00 0,00
Spazi finanziari che si prevede di cedere ex
di stabilità 2016 (patto regionale)
art. 1, comma 732 della Legge (-) 0,00 0,00 0,00
Spazi finanziari che si prevede di cedere ex
di stabilità 2016 (patto nazionale orizzontale)
Patto regionalizzato orizzontale ex art. 1, comma 141 della Legge n. (- 0,00 0,00 0,00
220/2010 (Legge di stabilità 2011) )/(+)
Patto re8ionalizzato orizzontale ex art. 1, comma 480 e segg. della Legge (- 0,00 0,00 0,00
n.79O/2OL4 (Legge di stabilità 2015) )/(+)
Patto naz.le orizz,le ex art. 4, commi 1-7 del d.l. n. t6l20LZ anno 2014 (- 0,00 0,00 0,00
)/(+)
Patto naz.le oriz.le ex art.4, commi 1-7 del d.l' n.76/2OL2 anno 2015 (- 0,00 0,00 0,00
)/(+)
EQUItIBRIO FINALE (compresi gli effetti dei patti regionali e nazionali) 4.500,00 3.600,00 80.400,00
(1)'*dtrr* il f"rd"ir:èaiti ai aatietgioitiA onrtto aèll'eventuole quoto finoÀzioto dell'ovanzo.(iscritto in voriozione o seguito dell'opprovozione
del rendiconto)
risultoto
WEB .........'." (indicore con segno + gli
(3) cll ,ff"tt; W'ttu i dei patti regionolizzoti e nozionali- onni 2014 e 2075 - sono disponibili nel sito
spazi o credito e con segno - quelli o debito
tti,eg.nnalieno,ionoli)deveesserepositivoopario0,edèd2terminotodollosommo
atgebrico del
,,saldo
tro entrote e spesefinali volide ai fini dei sotdi di finonza pubblico" e gli elfexi iei patti regionali e nozionoti dell'es -ellfiio l!
i":, t:
corrente e degli esercizi precedenti. I
\:
ÌLi
tr--:i,
',' 7
\"5-.,1,3.;, . -rA) ENTRATE CORRENTI
Ai fini della verifica dell'attendibilità delle entrate e congruità delle spese previste per gli esercizi
2018-2020, alla luce della manovra disposta dall'ente, sono state analizzale in particolare le voci di
bilancio appresso riportate.
l,
lmposta municipale propria
ll gettito, determinato sulla base:
dell'art. 1, comma 380 della Legge 2411212012 n.228;
delle aliquote per l'anno 2016 in variazione rispetto all'aliquota base ai sensi dei commi da 6 a
10 dell'art. 13 D.L. n. 201 del 6/1212011e sulla base del regolamento del tributo
è stato previsto in € 1.310.000,00 per l'anno 2018 - € 1.310.00,00 per l'anno 2019 ed €
1.320.000,00 per l'anno 2020 tenendo conto delle previsioni di € 1.300.00,00 previste per l'anno
2017
ll gettito derivante dall'attività di controllo delle dichiarazioni lCl/lMU di anni precedenti è previsto in
euro 5.000,00 a valere sia negli anni 2017t201812019 in linea con quanto risulta a previsione
definitiva anno 2016.
L'ente dovrà provvedere a norma dell'art. 31, comma 19 della Legge 2711212002 n. 289 a
comunicare ai proprietari la natura di area fabbricabile del terreno posseduto.
TASI
Lbnte non ha previsto nel bilancio 2018 ne per i successivi 201 9 e 2020 alcuna entrate tributaria
per il tributo sui servizi indivisibili (TASI) istituito con i commi da 669 a 681 dell'art.1 della legge
'14712013,
per effetto principalmente dell'abolizione della Tasi sulla abitazione principale escluse le
categorie catastati A1,A/8 e fu9.
L'ali{uota massima complessiva dell'lMU e della TASI non supera i limiti prefissati dalla sola IMU
p"r iiar.rna tipologia di immobile come disposto dal comma 677 dell'art.1 della legge 14712013.
§i richiede all'ente di inviare ai fini della loro pubblicazione le deliberazioni di approvazione delle
aliquote e delle detrazioni nonché i regolamenti dell'lMU neitermini di legge.
Addizionale comunale Irpef
dell,addizionalecomunalelrpefdaapplicareperl,anno2018,con
applicazione nella misura dello 0,8 per cento.
ll gettito è previsto in euro 85.OOO,0O e risulta in linea con le previsioni definitive anno 2017
TARI
Lbnte ha previsto, per la tassa sui rifiuti istituita con i commi da 641 a 668 dell'art.1 della legge
14TtZO13, nel bilancio 2O18t2O1gt2O2O, la somma di euro 385.000,00 ccsì come da medesimo
importo previsto secondo previsione definitiva anno 2016.
La tariffa è determinata sulla base della copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio
del servizio rifiuti compresi quelli relativi alla realizzazione ed esercizio della discarica ad
esclusione dei costi relaiivi al riiiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi
produttori comprovandone il trattamento.
Le modalità di commisurazione della tariffa è stata fatta sulla base del criterio medio- ordinari e
non sull'effettiva quantità di rifiuti prodotti.
La disciplina dell'applicazione deitributo è approvato con regolamento dal Consiglio comunale.Risorse relative al recupero dell'evasione tributaria
Le entrate relative all'attività di controllo delle dichiarazioni subiscono le seguenti variazioni:
Previsione Previsione Previsione Previsione
Tributo definittiva 2017 2018 20t9 2020
IMU s.000,00 5.000,00 5.000,00 5.000,00
Addizionale lrpef
TARI
TARSU E TARES 5.000,00 s.000,00 5.000,00 s.000,00
lmposta Pubblicità
Altre
Totale 10.000,00 10.000,00 L0.000,00 L0.000,00
Trasferimenti correnti dallo Stato
atoprevistoSullabasedellacomunicazionedelMinistero
dell'lnterno.
Contributi per funzioni deleqate dalla regione
aRegioneSonoprevistiineu|o1.042,89eSono
specificatamente destinati per uluale importo nella spesa, come risulta dalla tabella prevista dal
O.gs. l1gt2)11 riportante'il quàdro analitico delle spese per funzioni delegate dalla regione
pÈdisposta secondo le norme regionali ai sensi dell'articolo 165, comma 9, delTUEL.
Proventi dei servizi pubblici
ventiecostideiservizidell,entedeiserviziadomandaindividuale
è il seguente:
o/o
Entrate/prov, Spese/costi copertura
servtzto prev. 2078 prev, 2078 2018
mensa scolastìca 40.000,00 35,00%
14.000,00
Totale 14.000,00 40.000,00 35,00%
Sulla base dei dati di cui sopra e tenuto conto del dato storico sulla parziale esigibilità delle rette e
contribuzione per iservizi pubblici a domanda non è previsto nella spesa un,fondo svalutazione
crediti in quanto non vi è storicamente criticità nell'incasso.
Non previsti
Contributi per permesso di costruire
di destinazione alla
La previsione del contributo per permesso di costruire e la sua percentuale
ip"r, corrente confrontata con gli accertarnenti degli ultimi anni è la seguente:Anno impoÉo 7o x SPeSa Corr.
2015 2.226.44 o,14%ò
2016. 5.OOO,OO o,25yo
2017 5.OOO,OO o,2syo
2()14 s.ooo,oo o,26yo
2019 5.OOO,OO o,2s%o
2020. 5.OOO,OO o,25%o
B) SPESE PER TITOLI E MACROAGGREGATI
Le previsioni degli esercizi 2018-2020 per macroaggregati di spesa corrente confrontate con la
spesa risultante dagli interventi dal rendiconto 2015 e la seguente tenendo conto che la
corrispondenzafta interventi e macroaggregati è la seguente:
interventt ex 94/96 id. 118/2011
l) Personale
l) Redditi da lavoro dipendente
7) Imposte e tasse
2) Imposte e tasse a carico dell'Ente
2) Acquisto di beni di consumo
3) Prestazioni di servizi
4) Utiliz:o di beni di terzi
3) Acquisto di beni e servizi
5 ) Trasferimenti coruenti
4) Trasferimenti correnti
5) Trasferimenti di tributi
6) Fondi perequativi
6) Interessi passivi ed oneri finanziari diversi
7) Interessi passivi
8) Altre spese per redditi di capitale
8) Oneri straordinari della gestione corrente
9) Amntortamenti di esercizio
l0) Fondo Svalutazione Crediti
I l) Fondo di Riserva
9) Altre spese correntiSviluppo previsione per aggregati di spesa.
macroaggregati Previsione Previsione Previsione
2018 2019 2020
101 Redditi di lavoro dipendente 448.148,00 451.948,00 448.148,00
102 lmposte e tasse a carico dell'ente 30.630,00 30.930,00 30.630,00
103 Acquisto di beni e servizi 587.166,47 671.005,50 587.166,47
104 Trasferimenti correnti 372.786,92 347.786,92 372.786,92
105 Trasferimenti di tributi 0.00 0.00 0.00
106 Fondi perequativi 0.00 0.00 0.00
107 lnteressi passivi 80.760,00 77.720,00 80.760,00
108 Altre spese per redditi da capitale 0.00 0.00 0.00
109 Rimborsi e poste correttive delle entrate 5.000.00 5.000.00 5.000.00
110 Altre spese correnti 499.672,00 510.172,97 499.672,00
100 Totale TITOLO I 2.024.163,39 2.094.563,39 2.024.163,39
.i a
',/ì\.r \
.,1
spese jiner§enale li
i,
La spesa per redditi di lavoro dipendente prevista pergli esercizi 2018-2020{ tiene conto della
programmazione delfabbisogno, del piano delle assunzioni e:
tr dei vincoli disposti dall'art. 3, comma 5 e 5 quater del D.L. 9012014 sulle assunzioni di
personale a tempo indeterminato;
D dei vincoli disposti dall'art. 9, comma 28 del D.L.7812010 sulla spesa per personale a tempo
determinato, con convenzioni o con contratti di collaborazione coordinata e continuativa; che
obbligano a non superare la spesa dell'anno 2009 di euro.;
o dell'obbligo di riduzione della spesa di personale disposto dall'art. 1 comma 557 della Legge
296t2006 rispetto a valore medio deltriennio 201112013 che risulta di euro 355.483,37
Tali spese sono così distinte ed hanno la seguente incidenza:
prevrsrone prevrsrone previsione
Media20Ll/20t3 2018 2019 2020
Spese personale 355.483,37 290.248 279.548 275.748
la previsione per gli anni 201 8, 2019 e 2020 è inferiore alla spesa media del triennio 201112013
che era pari a euro 355.483,37
nella Leqqe 133/2008)
I contratti di collaborazione potranno essere stipulati con riferimento alle attività istituzionali stabilite
dalla Legge e con riferimento al programma sottoposto all'approvazione del Consiglio.L,ente ha provveduto all'aggiornamento del regolamento per gli incarichi di collaborazione
autonoma sulla base dettà-oisposizioni introdotte dall'art. 46 della Legge 133/2008 ed
a
trasmetterlo entro 30 giorni alla Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti.
L,ente pubblica regolàrmente nel sito istituzionale i provvedimenti di incarico con l'indicazione
dei
soggetti percettori, della ragione dell'incarico e del compenso'
Spese per acquisto beni e servizi
pubblica, dal piano triennale
La previsione di spesa tiene conto dei vincoli posti oat saldo di finanza
delle
di contenimento delle spese di cui all'art. 2, commi da 594 a 599 della Legge 24412007, della
quelle dell'art. 1, commi 146e147
riduzioni di spesa oiiposte dall'art.6 del D.L. 7812010 e di
Legge 241 1212012 n. 228.
ln particolare le previsioni per gli anni 2016-2018 rispettano i seguenti limiti:
Rendiconto Riduzione Limite Previsione Previsione Previsione
Tipologia spesa 2020
2009 disposta di spesa 2014 2019
Studi e consulenze 84,OOo/o
Relazioni
pu bbliche, conv egni, rrìostre,
pubblicità e rappresentanza 598,7s 300,00 300,00 300.00
2.993,63 80,00%
Spons orizz az ioni 1OO.0oo/o
50,00% 883,45 700,c0 700,00 700,00
Missioni 1.766,90
Forrnazione 50,00%
4.760,53 1.482,18 1.000,00 1.000-"q! :§L 1.000,00
totale
.!
É"".."1 .l-.-BtLANC|O 2019
,,,,,,,,:.:{ffii,,,,,
r-.:::::. ::'' Yiirf '.lii
rtà*n
.:ffif;'
7 I.M.U. VIOLAZIONI 100 5.000,00 700,00
52 TARI 100 377.000,00 32.200,00
52t1 ACCERTAMENTI R.S.U. ANNI 100 5.000,00 700,00
PRECEDENTI
286 PROVENTI REFEZIONE 100 14.000,00 700,00
SCOLASTICA
468 TRASPORTO SCOLASTICO 100 4.000,00 700,00
TOTALE 405.000,00 35.000,00
BILANCIO 2020
:..::.]]1..:.:.].1]
OT
,o
li ir! f,, :: ::::::: ::::::':: :,:lìliiilììli I . :: ::: :::::a::
..,,,4c*,to,fl11 !:::::::.:::..:.
:,:::::,:i,:, l
lirtDF==
7 r.M.u. vroLAzloNl 100 5.000,00 700,00
52 TARI 100 377.000,00 32.200,00
52t1 ACCERTAMENTI R.S.U. ANNI 100 5.000,00 700,00
PRECEDENTI
286 PROVENTI REFEZIONE 100 14.000,00 700,00
SCOLASTICA
468 TRASPORTO SGOLASTICO 100 4.000,00 700,00
TOTALE 405.000,00 35.000,00
Fondo di riserva di competenza
La consistenza del fondo di riserva ordinario previsto in:
per l'anno 2018 in euro 11 .072,00 pari allo 0,55o/o delle spese correnti;
per l'anno 2019 in euro 11 .0572,97 pari allo 0,55% delle spese correnti;
per l'anno 2020 in euro 12.092,97 pari allo 0,55% delle spese correnti;
rientra nei limiti previsti dall'articolo 166 del TUELed in quelli previsti dal regolamento di contabilità
Fondi per spese potenziali
Per gli anni 201 8,2019 e 2020 è stato previsto un fondo rischi di € 5.000,00
Fondo di riserva di cassa
La consistenza del fondo di riserva di cassa rientra nei limiti di cui all'art. 166, comma 2 quaterdel
Tuel.. Per il 2018 è stato previsto l'importo di € 15.000,00 pari allo 0,27o/o (0,20o/a min.) delle spese
finali previste in bilancio.Nelle previsioni si è tenuto conto del divieto disposto dall'art.6, comma 19 del D.1.7812010, di
apporti finanziari a favore di società partecipate che abbiano registrato per tre esercizi consecutivi
perdite di esercizio o che abbiano utilizzato riserve disponibili per il ripiano di perdite anche
infrannuali.
Tutti gli organismi partecipati hanno approvdto il bilancio d'esercizio al 3111212016, e tale
documento è allegato al bilancio di previsione.
Dalla verifica della situazione economica degli organismi totalmente partecipati o controllati
dall'ente risulta quanto segue:
- organismi che nel 2016 hanno previsto la distribuzione dei seguenti utili:
nessuno
Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle paÉecipazioni
L'ente ha approvato ai sensi del comma 612 dell'art.1 della legge 19012014, un piano operativo,
corredato da relazione tecnica, di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie
direttamente o indirettamente possedute, indicando le modalità, itempi di attuazione ed il dettaglio
dei risparmi da conseguire.
Tale piano con unita relazione è stato trasmesso alla Sezione regionale di controllo della Corte dei
Conti e pubblicato nel sito internet dell'ente.
L'ammontare della spesa in conto capitale, pari a euro
631.000,00 per l'anno 2018
501.000,00 per l'anno 2019
11.000,00 per l'anno 2020
è pareggiata dalle entrate ad essa destinate nel rispetto delle specifiche destinazioni di legge,
come dimostrato nel punto 5 delle verifiche degli equilibri.
Finanziamento spese investimento con lndebitamento
Le spese d'investimento previste negli anni 2018,2019 e 2020 sono finanziate con indebitamento
di € 90.000,00 nel 2018 ed € 90.000,00 nell'anno 2019.
Limitazione acquisto immobili
La spesa prevista per acquisto immobili rientra nei limiti disposti dall'art.1, comma 138 della Legge
2411212012 n.228.
§+É,/
., . ìv/'
.
. ^ *\ :/
t"1,\::;È.
L'ammontare dei prestiti previsti per il finanziamento di spese in conto capitale risQlta compatibile
per gli anni 2018 ,2019 e 2O2O con il limite della capacità di indebitamento previsto dall'articolo 204
delTUEL come dimostrato dal calcolo riportato nel seguente prospetto.
PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISPETTO DEIVINCOLI DI INDEBITAMENTO DEGLI ENTI LOCALI 2018
ENTRATE RELATIVE AI PRIMI TRE TITOLI DELLE ENTRATE
(rendiconto penultimo anno precedente quello in cui viene prevista I'assunzione dei mutui), ex aft. 204, c. 1 del D.L.gs. N. 26712000
1) Entrate correnti di natura tributaria. contributiva e perequativa fiitolo I € 1.419.053.81
2) Trasferimenti correnti (titolo ll) € 21.751,40
3) Entrate extratributarie (titolo lll) € 418.719,11
TOTALE ENTRATE PRIMI TRE TITOLI € 1.859.524.32
SPESA ANNUALE PER RATE MUTUI/OBBLIGAZIONI
Livello massimo di spesa annuale (1): € 185.9s2.43
Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cuiall'articolo 207 del TUEL
autorizzati fino al 3L172/esercizio precedente (2)
€ 55.623,79
Ammontare interessi per mutul, prestiti obbligazionari, aperture di credito e Saranzie di cui all'articolo 207 del TUEL
autorizzati nell'esercizio in corso
€ 0,00
Contributi contributi erariali in c/interessi su mutui € 0.00
Ammontare interessi riguardanti debiti espressamente esclusi dai limiti di indebitamento € 0.00
Ammontare disponibile per nuovi interessi € 130.328,64
TOTALE DEBITO CONTRATTO
Debito contratt o al 31 I 1 2l e se rc izio precede nte € 2.649.326,88
Debito autorizzato nell'esercizio in corso € 0.00
TOTALE DEBITO DELL'ENTE € 2-à49.326.88
DEBITO POTENZIALE
Garanzie principali o sussidiarie prestate dall'Ente a favore di altre Amministrazioni pubbliche e di altri soggetti 0,0000
di cui, qoronzie per le quoli è stoto costituito occontonomento XX,XX)
Garanzie che concorrono al limite di indebitamento € 0,00
PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISPETTO DEI VINCOLI DI INDEBITAMENTO DEGLI ENTI LOCALI 2019
ENTRATE RELATIVE AI PRIMI TRE TITOLI DELLE ENTMTE
(rendiconto penuttimo anno precedente quetlo in cui viene prevista I'assunzione dei mutui), ex 4rt. 204, c. 1 del D.L
1) Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa (Titolo l) € 1.784.127.00
2) Trasferimenti correnti (titolo ll) € 98.063.39
3) Entrate extratributarie (titolo lll) € 186.700,00
TOTALE ENTRATE PRIMI TRE TITOLI € 2.0a8.890.39
SPESA ANNUALE PER RATE MUTUI/OBBLIGAZIONI
Livello massimo di spesa annuale (1): € 206.889.03
Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all'articolo 207 del TUEL
autorizzati fino al -11112lesercizio precedente (2) € 50.109,38
Aìmontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e Saranzie di cui all'articolo 207 del TUEL
autorizzati nell'esercizio in corso € 0.00
Contributi contributi erariali in c/interessi su mutui € 0.00
Ammontare Interessi riguardanti debiti espressamente esclusi dai limiti di indebitamento € 0,00
Ammontare disponibile per nuovi interessi € 156.779.65TOTALE DEBITO CONTRATTO
Debito contratt o al 31 I 1 2l ese rcizio orece de nte € 2.514.298.00
Debito autorizzato nell'esercizio in corso € 0.00
TOTALE DEBITO DELL'ENTE € 2.514.298,00
DEBITO POTENZIATE
Garanzie principalio sussidiarie prestate dall'Ente a favore di altre Amministrazioni pubbliche e di altri soggetti 0.0000
di cui, qoranzie Der le auoli è stoto costituito occontonomento xx.xx)
Garanzie che concorrono al limite di indebitamento € 0.00
PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISPETTO DEI VINCOLI DI INDEBITAMENTO DEGLI ENTI LOCALI 2O2O
ENTRATE RELATIVE AI PRIMI TRE TITOLI DELLE ENTRATE
(endiconto penultimo anno precedente quello in cui viene prevista l'assunzione dei mutui), ex aft.204, c. 1 del D.L.qs. N. 26712000
1) Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa ffitolo l) € 1.784.127.00
2) Trasferimenti conenti (titolo ll) € 65.063.39
3) Entrate extratributarie (titolo lll) € 185.800.00
TOTALE ENTRATE PRIMI TRE TITOLI € 2.031.990.39
SPESA ANNUALE PER RATE MUTUI/OBBLIGAZIONI
Livello massimo di spesa annuale (1) € 203.499,03
Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie di cui all'articolo 207 del TUEL
a utorizzati fino al 3L / t2 / e se rcizio pre ce de nte (2) € 45.162.72
Ammontare interessi per mutui, prestiti obbligazionari, aperture di credito e garanzie dicui all'articolo 207 del TUEL
autorizzati nell'esercizio in corso € 0.00
Contributi contributi erariali in c/interessi su mutui €000
Ammontare interessi riguardanti debiti espressamente esclusi dai limiti di indebitamento € 0,00
Ammontare disponibile per nuovi interessi € 158.s36.31
TOTALE DEBITO CONTRATTO
Debito contratt o al 31 I 1 2l e se rc izio prece de nte € 2.390.166.71
Debito autorizzato nell'esercizio in corso € 0,00
TOTALE DEBITO DELL'ENTE €,2.390.166.71
DEBITO POTENZIALE
Garanzie principali o sussidiarie prestate dall'Ente a favore di altre Amministrazioni pubbliche e di altri soggetti 0.0000
di cui, qoronzie per le quoli è stoto costituito occontonomento (XX,XX)
Garanzie che concorrono al limite di indebitamento € 0,00
1) per gli enti locali l'importo annuale degli interessi sommato a quello dei mutui precedentemente contratti, a quello dei prestiti obbligazionari
precedentemente emessi, a quello delle aperture di credito stipulate ed a quello derivante da garanzie prestate ai sensi dell'articolo 207, al netto
dei contributi statali e regionali in conto interessi, non supera il 10 per cento delle entrate relative ai primi tre titoli delle entrate del rendiconto del
penultimo anno precedente quello in cui viene prevista I'assunzione dèi mutui. Per le comunità montane si fa riferimento ai primi due titoli delle
entrate. Per gli enti locali di nuova istituzione si fa riferimento, per i primi due anni, ai corrispondenti dati finanziari del bilancio di previsione.
2) Con riferimento anche aifinanziamenti imputati contabilmente agli esercizi successivi
.41
:-\L'incidenza degli interessi passivi compresi quelli derivanti da garanzie fideiussorie prestate, sulle
entrate correnti del penultimo rendiconto precedente o su quelle previste è così prevista in
relazione anche ai limiti di cui al citato art. 204 del TUEL;
2018 2019 2020
lnteressi passivi 55.623,79 50.109.38 45.162.72
entrate correnti 1.859.524.32 2.068.890,39 2.034.990,39
o/o su entrate
correnti 2,99yo 2.420/o 2,220h
Limite art.2O4 TUEL 10,ooo/o lO,OOVI 10,00%
lnteressi passivi e oneri finanziari diversi
La previsione di spesa per gli anni 2018,2019 e 2020 per interessi passivi e oneri finanziari diversi,
è congrua sulla base del riepilogo predisposto dal responsabile del servizio finanziario degli altri
prestiti contratti a tutt'oggi e rientra nel limite di indebitamento previsto dalllarticolo 204 del TUEL
come calcolato nel precedente prospetto.
L'indebitamento dell'ente subisce la sequente evoluzione:
Anno 2015 201 6 20'17 2018 201 9 2020
Residuo debito (+) 1.865.078,94 1.700.L96,57 1.565.196,57 1.411.196.57 1.366.096,s7 1.331.895,57
Nuovi orestiti (+) 90.000,00 90.000,00
Prestiti rimborsati (l 764.882,37 13s.000,00 154.000,00 135.100,00 t24.200,00 111.000,00
Estinzioni anticioate (-
Altre variazioni +È (da specificare)
Totale fine anno 1.700.196,57 r.56s.196,57 1.41r.196,57 1.366.096,57 1.331.895,s7 L.220.896,57
Gli onerifinanziari per ammortamento prestiti ed il rimborso degli stessi in conto capitale registra la
seguente evoluzione:
Anno 2015 2016 20L7 2018 20L9 2020
Onerifinanziari 117763 8t675 80350 55624 50109 45163
Quota capitale 164882 135000 154000 135100 124200 111000
Totale 282.645 2t6675 234350 190724 t74309 156163Puoi anche leggere