Percorso casa-scuola FSS 2022 - Invito a presentare progetti Capitolato d'oneri / Catalogo dei criteri Termine per la presentazione dei progetti: ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Berna, 30 giugno 2021 Percorso casa-scuola FSS 2022 Invito a presentare progetti Capitolato d’oneri / Catalogo dei criteri Termine per la presentazione dei progetti: giovedì 30 settembre 2021 Da trasmettere a: Fondo di sicurezza stradale FSS Monbijoustrasse 43 3011 Berna info@fvs.ch Contatto: Heinz Roth - heinz.roth@fvs.ch 1
Indice Percorso casa-scuola FSS 2022 ................................................................................................................ 1 1. Contesto ...................................................................................................................................... 3 2. Obiettivo del bando di concorso / Procedura generale .............................................................. 3 3. Mandato del FSS: prevenzione degli infortuni nella circolazione stradale ................................. 3 4. Basi scientifiche ........................................................................................................................... 4 4.1 Basi scientifiche generali ..................................................................................................... 4 4.2 Basi scientifiche / comunicative esistenti (selezione) ......................................................... 4 4.3 Studi realizzati su mandato del FSS quale base per il bando di concorso ........................... 4 5. Requisiti formali .......................................................................................................................... 6 5.1 Forma del bando / diretta streaming .................................................................................. 6 5.2 Termine di consegna dei progetti........................................................................................ 7 5.3 Modalità di consegna .......................................................................................................... 7 5.4 Lunghezza e completezza dei progetti ................................................................................ 7 6. Condizioni quadro generali ......................................................................................................... 7 7. Esigenze generali ......................................................................................................................... 7 8. Indicazioni sull’offerente e sul progetto ..................................................................................... 8 8.1 Obiettivi e mandato dell’organizzazione ............................................................................. 8 8.2 Responsabile del progetto................................................................................................... 8 8.3 Qualifiche della persona responsabile del progetto ........................................................... 8 8.4 Indicazioni sul progetto ....................................................................................................... 8 8.5 Descrizione del progetto ..................................................................................................... 8 8.6 Nota sulla prova preliminare (tappa 2.9) ............................................................................ 8 9. Costi del progetto / budget / durata della campagna ................................................................. 9 10. Griglia di valutazione della Commissione amministrativa .................................................... 10 11. Agenda ................................................................................................................................... 11 Abbreviazioni CA: Commissione amministrativa CC: Comitato della campagna SF: Segretariato del FSS FSS: Fondo di sicurezza stradale UPI: Ufficio prevenzione infortuni 2
1. Contesto Il 16 dicembre 2020, in occasione della sua 177a seduta, la Commissione amministrativa (CA) del Fondo di sicurezza stradale (FSS) ha approvato lo «Svolgimento della campagna FSS 2021». Il nuovo processo presuppone che il tema sia già stato definito nell’ambito di una pianificazione pluriennale globale e che sia stata effettuata un'analisi della situazione. Durante la sua 178a seduta, la Commissione amministrativa ha deciso di lanciare lo «Svolgimento della campagna 2021» come progetto pilota mettendo a concorso il mandato «Percorso casa-scuola 2022». Link al documento «Svolgimento della campagna FSS»: https://www.fvs.ch/kampagnen https://www.fvs.ch/fr/campagnes Basi legali e altre informazioni sul Fondo di sicurezza stradale: https://www.fvs.ch/auftrag https://www.fvs.ch/fr/mandat Nota per l’intero documento La numerazione delle diverse tappe si rifà a quella riportata nel documento strategico «Svolgimento della campagna FSS 2021». 2. Obiettivo del bando di concorso / Procedura generale L’attuale campagna sul percorso casa-scuola promossa dall’Ufficio prevenzione infortuni (UPI) si con- cluderà a fine 2021, ma questo tema figurerà tra le priorità del FSS anche dopo tale data. La campa- gna «Percorso casa-scuola 2022», elaborata in base al documento strategico «Svolgimento della cam- pagna 2021», dovrà essere pronta all’inizio dell’anno scolastico 2022 (agosto 2022). La Commissione amministrativa del FSS decide a chi aggiudicare la campagna basandosi sulle presentazioni (tappa 3.9) che le organizzazioni il cui progetto soddisfa le esigenze di cui alle cifre 5-9 del capitolato d’oneri fanno su invito del Segretariato del FSS. La Commissione amministrativa valuta le presentazioni e de- cide l’aggiudicazione durante la prima riunione del 2022 (in febbraio o marzo). 3. Mandato del FSS: prevenzione degli infortuni nella circolazione stradale I mezzi derivanti dai contributi alla prevenzione degli infortuni servono a finanziare provvedimenti volti a ridurre gli infortuni e le rispettive conseguenze (art. 1 del Regolamento concernente l’impiego dei mezzi del Fondo di sicurezza stradale). Il FSS incoraggia, coordina o adotta lui stesso questi prov- vedimenti. I fondi sono utilizzati in primo luogo per i temi prioritari e i progetti fissati dal FSS. 3
4. Basi scientifiche 4.1 Basi scientifiche generali Per le sue attività il FSS fa capo alle basi statistiche dell’incidentalità (statistica degli incidenti stradali USTRA, www.datiincidenti.ch), ai rapporti di base dell’Ufficio prevenzione infortuni (rapporti Sinus, dossier sicurezza, schede informative, www.bfu.ch/it/l-upi/upi-chi-siamo/ricerca) e a basi scientifiche generali nel campo della prevenzione e della sicurezza stradale. 4.2 Basi scientifiche / comunicative esistenti (selezione) • UPI: rapporti Sinus • UPI: sicurezza sul percorso casa-scuola (www.bfu.ch/it/consigli/percorso-casa-scuola-sicuro) • UPI: bambini nel traffico (www.bfu.ch/it/dossier/bambini-nel-traffico) 4.3 Studi realizzati su mandato del FSS quale base per il bando di concorso A integrazione delle basi menzionate alla cifra 4.2 e in linea con l’idea di un processo fondato su dati fattuali sono stati commissionati due studi che forniscono informazioni sull’analisi della situazione (tappe 1.5 e 1.6). Gli studi della Scuola universitaria professionale di Zurigo (ZHAW) e dell’Università di Hannover precisano il mandato, sono parte integrante del capitolato d’oneri e devono essere con- siderati nell’elaborazione del progetto. Entrambi saranno pubblicati sul sito web del FSS a fine giugno 2021. 4.3.1 Sintesi dello studio 1: Scuola universitaria professionale di Zurigo (ZHAW) Le campagne su temi relativi al traffico sono importanti per migliorare la sicurezza stradale. Il pre- sente documento è da intendersi come una base alla quale fare riferimento per le campagne di pre- venzione degli incidenti sul percorso casa-scuola. Presenta i punti ad alta incidentalità sul tragitto casa-scuola basandosi su dati statistici aggiornati, analizza le cause degli incidenti e presenta possibili approcci per prevenirli. Formula inoltre raccomandazioni per la concezione di campagne. Punti ad alta incidentalità sul percorso casa-scuola Si riscontra una stretta corrispondenza tra l'incidentalità sul tragitto casa-scuola e la modalità di spos- tamento scelta. Dato che la grande maggioranza dei bambini si sposta a piedi, gli incidenti gravi si verificano più spesso in questo segmento. Gli incidenti gravi sono particolarmente numerosi tra i 5 e i 10 anni, con un picco a 7 anni che corrisponde generalmente all'inizio della scolarità. In circa un quinto di questi incidenti, il bambino si spostava con un mezzo di micromobilità, per lo più un mono- pattino. Gli incidenti gravi subiti dai bambini durante gli spostamenti a piedi o con un mezzo di micro- mobilità si verificano in prevalenza agli attraversamenti (in un caso su due ai passaggi pedonali). Più i bambini crescono, più spesso si spostano in bicicletta. Gli incidenti gravi tra i ragazzi dagli 11 ai 14 anni sono quindi in gran parte incidenti ciclistici. Anche in questi casi ad essere problematici sono gli attraversamenti, oltre alle manovre di svolta. Quando circolano in bicicletta, i ragazzi incontrano par- ticolari difficoltà sulle strade principali trafficate e nelle rotatorie a più corsie. Con l'avanzare dell'età aumenta anche la quota dei ciclomotori, sebbene gli incidenti gravi subiti con questi mezzi pre- sentino una letalità e una frequenza relativamente basse rispetto a quelli di cui sono vittima i bam- bini che si spostano a piedi o in bicicletta. 4
Cause degli incidenti sul percorso casa-scuola Dal punto di vista della prevenzione comportamentale si osserva che solo pochi aspetti legati al com- portamento dei bambini sono determinanti nell'incidentalità sul percorso casa-scuola. Se da un lato le carenze legate allo sviluppo possono essere in parte corrette con misure di educazione stradale mirate, dall'altro l'elevata variabilità interspecifica e intraspecifica rende difficile valutare le capacità e competenze che un bambino possiede effettivamente ed è anche in grado di applicare sistematica- mente. Il principale fattore di incidentalità è imputabile ad abilità cognitive – in particolare le funzioni esecutive – non del tutto sviluppate. L'integrazione sensoriale, anch'essa legata a sequenze di sviluppo, ha pure un impatto importante sull'incidentalità. I fattori e le circostanze esterne che possono comportare gravi pericoli per i bambini sono essenzial- mente il volume di traffico e il comportamento scorretto degli utenti antagonisti. Tra le principali cause degli incidenti che coinvolgono bambini e che si verificano soprattutto ai passaggi pedonali fi- gurano la distrazione, la velocità elevata, la scarsa conoscenza dello sviluppo infantile, l'inosservanza delle regole o la scarsa conoscenza delle regole. È solo a partire dai 14 anni che i bambini capiscono quale sia l'intervallo adeguato tra un veicolo e l'altro e il momento giusto per attraversare, benché una percentuale significativa prenda ancora decisioni sbagliate e rischiose. La bicicletta assume rilevanza in termini di incidentalità soprattutto a partire dai 10 anni. Le principali cause di incidente risultano essere la conoscenza insufficiente delle regole, la scarsa consapevolezza dei pericoli, il fatto di sopravvalutare le proprie capacità e la distrazione dovuta alle interazioni so- ciali. Tra i 14enni che usano il ciclomotore giocano un ruolo importante aspetti legati alla pubertà come la propensione al rischio o eventuali pressioni dei pari. Anche il consumo di alcol, la velocità eccessiva e la disattenzione sono considerati fattori di rischio centrali. Approcci per migliorare la sicurezza dei bambini sul percorso casa-scuola In linea generale occorre evitare di sopravvalutare l'efficacia delle misure di educazione stradale des- tinate ai bambini, visto che questi ultimi non applicano sempre quanto imparato in modo affidabile. Per garantire che le misure volte ad aumentare la sicurezza vengano effettivamente adottate e accet- tate, occorre tenere conto in maggior misura del punto di vista dei diretti interessati. In questo con- testo sono da considerarsi prioritarie l'adozione, da parte dei conducenti di veicoli a motore, di uno stile di guida previdente, rispettoso degli altri utenti della strada e orientato alla sicurezza soprattutto nelle interazioni con i pedoni e i ciclisti, così come campagne di comunicazione ben concepite e inizia- tive volte a sensibilizzare i conducenti di veicoli a motore sui pericoli specifici cui sono esposti pedoni e ciclisti. 5
4.3.2 Summary studio 2: Università di Hannover Promuovere attivamente la sicurezza sul percorso casa-scuola rimane un compito complesso e impe- gnativo per gli attori della sicurezza stradale. Dato che le possibilità tecniche e costruttive sono pres- soché esaurite, è più che mai importante adottare un approccio che punti sulla comunicazione e su campagne di sensibilizzazione. Il presente rapporto fornisce al Fondo di sicurezza stradale un'analisi scientifica degli approcci esistenti e dei risultati rilevanti delle ricerche effettuate in relazione a cam- pagne e misure di comunicazione poste in essere per migliorare la sicurezza sul percorso casa-scuola. Lo scopo è di facilitare la concezione delle campagne da realizzare in futuro in Svizzera. Il documento passa in rassegna gli approcci adottati in diversi Paesi per promuovere la sicurezza sul tragitto casa- scuola (tra cui il programma «Safe Routes to School» condotto su larga scala negli Stati Uniti), esa- mina i risultati delle ricerche valutative realizzate in questo ambito (che tuttavia sono estremamente limitate), espone una serie di considerazioni centrali, tratte dalla psicologia del traffico, riguardanti specificamente il gruppo target e presenta infine modelli e innovazioni nel campo della scienza della comunicazione rilevanti per strategie ad alto potenziale. L'analisi, condotta in più fasi, sfocia in raccomandazioni scientificamente fondate su come si dovreb- bero progettare le campagne per la sicurezza sul percorso casa-scuola. I pianificatori di campagne sono incoraggiati a: • definire con cura i gruppi di destinatari e considerare popolazioni target finora trascurate (in par- ticolare i giovani e i gruppi sociali svantaggiati), • formulare i messaggi e definire le strategie di trasmissione tenendo conto non solo della dimen- sione creativa, ma anche delle conoscenze e dei modelli scientifici (ad es. «entertainment educa- tion»), • integrare sistematicamente i media e i canali digitali nella strategia di diffusione, in particolare i social media, e adottare un approccio crossmediale puntando a ottimizzare le interazioni tra le misure offline e quelle online, • cercare strutture collaborative efficaci con altri attori della sicurezza sul percorso casa-scuola, specialmente comunità scolastiche locali, per sfruttare le opportunità sinergiche, • prestare attenzione alla sostenibilità nel tempo dei vari elementi di una campagna per dare al proprio progetto una base sufficiente per dispiegare i suoi effetti, e • quando si coinvolgono attivamente i gruppi target, adottare strategie di co-creazione nell'ambito delle quali i destinatari non sono pensati come semplici destinatari di messaggi prefabbricati, ma piuttosto come co-protagonisti dello sviluppo e della diffusione delle componenti della campa- gna. 5. Requisiti formali 5.1 Forma del bando / diretta streaming Il bando di concorso verrà aperto il 30 giugno 2021 nell’ambito di un webinar in diretta streaming (tappa 1.10). La procedura sarà analoga a quella dell’evento informativo del FSS tenutosi il 21 aprile 2021 (webinar 1.2021) e sarà esclusivamente virtuale a causa delle incertezze legate alle direttive dell’Ufficio federale della sanità pubblica per l’organizzazione di eventi (misure e ordinanze UFSP: www.bag.admin.ch/bag/it/home.html). Tutte le informazioni sul bando di concorso (capitolato d’oneri e studi) sono pubblicate sul sito web del FSS e disponibili in libero accesso. In caso di 6
domande nella fase di elaborazione dei progetti (30.06.2021 – 30.09.2021) ci si può rivolgere al Se- gretariato del FSS. 5.2 Termine di consegna dei progetti I progetti per la campagna «Percorso casa-scuola 2022» vanno consegnati entro il 30 settembre 2021 al Segretariato FSS, Monbijoustrasse 43, 3011 Berna. Sono considerati validamente consegnati i pro- getti che pervengono al Segretariato entro le ore 22:00 (per gli invii elettronici fa stato la data dell’e- mail). 5.3 Modalità di consegna I progetti devono essere consegnati in formato PDF via e-mail all’indirizzo info@fvs.ch e in versione stampata (duplice copia) al Segretariato del FSS. 5.4 Lunghezza e completezza dei progetti I progetti non devono superare i 40 000 caratteri (ca. 20 pagine). Questo calcolo non tiene conto delle immagini. I progetti che non soddisfano le esigenze formali (cifre 7-9) non sono considerati nelle tappe succes- sive del processo. 6. Condizioni quadro generali La campagna del FSS sul percorso casa-scuola è da anni una delle misure di comunicazione più note alla popolazione in tema di sicurezza stradale. Deve essere condotta in tutte le regioni della Svizzera e nelle tre lingue ufficiali (italiano, francese, tedesco). Un criterio di valutazione importante è il soste- gno che la campagna può ricevere. A titolo di esempio, la collaborazione con la polizia può essere un importante fattore di successo. 7. Esigenze generali 1. Gli offerenti devono essere in grado, dal punto di vista tecnico e organizzativo, di realizzare una campagna pluriennale nel campo della sicurezza stradale (prevenzione degli infortuni nella circo- lazione stradale). 2. Gli offerenti devono dimostrare di possedere conoscenze nel campo della prevenzione e della sicurezza stradale. 3. Gli offerenti devono assumersi la gestione strategica della campagna; è ammesso il ricorso ad agenzie di comunicazione e pubblicità. 4. Gli offerenti devono disporre di una rete nazionale di contatti nel campo della sicurezza stradale. 5. La campagna deve essere realizzata in tutte e tre le regioni della Svizzera e nelle tre lingue uffi- ciali. 6. È possibile e auspicata la collaborazione tra diverse organizzazioni. 7. Gli offerenti devono garantire il lancio della campagna nell’agosto 2022. 7
8. Indicazioni sull’offerente e sul progetto 8.1 Obiettivi e mandato dell’organizzazione Quali obiettivi generali persegue l’offerente (dettagli secondo lo statuto, il regolamento o altri docu- menti)? 8.2 Responsabile del progetto Nome, cognome e funzione in seno all’organizzazione. 8.3 Qualifiche della persona responsabile del progetto Qualifiche professionali, esperienze nel campo della sicurezza stradale, esperienze a livello di preven- zione degli infortuni, esperienze in relazione a campagne di comunicazione. 8.4 Indicazioni sul progetto L’offerente deve spiegare con chiarezza come è strutturata la campagna, come prevede di collabo- rare con altre organizzazioni e quali gruppi target vuole raggiungere con quali messaggi e attraverso quali canali. Deve inoltre indicare su quali aspetti delle analisi della situazione (studi della ZHAW e dell’Università di Hannover) è basato il suo progetto e come ciò si riflette in sede di attuazione (inclu- sione delle basi scientifiche). Il progetto deve mostrare in modo plausibile come si può ottenere il massimo effetto possibile e fornire indicazioni sul modo di procedere. 8.5 Descrizione del progetto • Obiettivo: quali criticità e problematiche permette di risolvere il progetto? • Descrizione dei gruppi di persone da raggiungere (gruppi target). • Quali sono gli obiettivi in termini di effetti e risultati (indicazioni sull’impatto globale della campa- gna di riduzione degli infortuni sul percorso casa-scuola)? • Quali mezzi / strumenti vengono utilizzati attraverso quali canali? • Come vengono attuate le misure proposte? • Descrizione dei meccanismi d’azione attesi dalle misure. • Agenda / ciclo del progetto (tappe). • Indicazioni sulla realizzazione della campagna nelle tre regioni del Paese (considerazione delle specificità). • Informazioni sulla collaborazione con altre organizzazioni (definitiva o in fase di accertamento). Precisazione sui meccanismi d’azione Meccanismi d’azione attesi: occorre spiegare esplicitamente quali misure permettono di influenzare quali dimensioni della conoscenza, degli atteggiamenti e/o dei comportamenti e come contribui- scono al conseguimento dell’obiettivo. 8.6 Nota sulla prova preliminare (tappa 2.9) La prova preliminare serve a controllare la plausibilità generale della campagna e a valutarne l’attua- zione sotto il profilo creativo. È svolta da un istituto di valutazione che verifica la comprensibilità dei contenuti, l’accettazione da parte dei gruppi target e i principali meccanismi d’azione dei mezzi e strumenti utilizzati. Lo stato di avanzamento del progetto deve quindi essere tale da permettere una valutazione qualitativa delle immagini, dello storyboard di eventuali spot e di altri materiali della campagna. 8
9. Costi del progetto / budget / durata della campagna Il budget complessivo per la campagna «Percorso casa-scuola 2022» ammonta a CHF 3 000 000. Deve includere indicazioni sugli anni 2022, 2023 e 2024 (priorità, tappe, fasi della campagna). I costi del personale vanno riportati separatamente rispetto ai costi dei mezzi / strumenti utilizzati. L’assegna- zione del mandato di valutazione verrà discussa in separata sede e non rientra nel presente bando di concorso. Indicazioni minime sui costi del progetto • Costi dei mezzi / strumenti utilizzati • Costi di agenzia (creazione / consulenza) • Costi del personale dell’organizzazione esecutrice (gestione del progetto / lavoro d’ufficio / se- gretariato), ripartiti per singola voce e con una stima dell’investimento di tempo. Tariffe orarie massime / spese Cfr. sito web del FSS: https://www.fvs.ch/gesuche/beitragssaetze / https://www.fvs.ch/fr/deman- des/taux-de-contribution 9
10. Griglia di valutazione della Commissione amministrativa Criteri di valutazione non soddi- parzial- soddisfatto piena- sfatto mente sod- mente sod- disfatto disfatto 1. Competenza tecnica dell’organizzazione nel campo della prevenzione degli infortuni nella cir- colazione stradale 2. Competenza organizzativa / collaborazioni 3. Rete nazionale di contatti nel campo della si- curezza stradale 4. Considerazione delle tre regioni linguistiche e culturali del Paese 5. Il progetto integra le basi scientifiche? 6. Rispetto e plausibilità dell’agenda (lancio della campagna nell’agosto 2022) 7. Rispetto e plausibilità del budget secondo la ci- fra 9 8. Plausibilità dei meccanismi d’azione attesi. Per la CA è plausibile che i gruppi target vengano rag- giunti con le misure proposte e che si possa otte- nere l’effetto desiderato? 9. Impatto potenziale delle misure sulla riduzione degli infortuni lungo il percorso casa-scuola 10. Valutazione complessiva del progetto 10
11. Agenda Dopo l’apertura del bando, le organizzazioni interessate hanno tre mesi di tempo per sviluppare un progetto di campagna (dal 1° luglio 2021 al 30 settembre 2021). I progetti presentati vengono esaminati dal Comitato della campagna e documentati in una perizia. Allo stesso tempo un istituto di valutazione esterno li sottopone a una prova preliminare e allestisce un rapporto per ognuno di essi (tappe 2.7-2.11). Basandosi sulla valutazione dei membri della Com- missione amministrativa e sulle perizie del Comitato della campagna, il Segretariato del FSS decide quali offerenti verranno invitati a presentare il proprio progetto (tappa 3.4). La Commissione ammini- strativa decide in merito all’aggiudicazione della campagna «Percorso casa-scuola 2022» fondandosi sui documenti trasmessi e sulle presentazioni (tappe 3.6-3.9). Apertura del bando pubblico per la campagna «Percorso casa- 2.1 – 2.2 30.06.2021 scuola 2022» (Webinar in diretta streaming) Sviluppo dei progetti 2.3 – 2.6 01.07.21 - 30.09.21 Data di consegna dei progetti al Segretariato del FSS 30.09.2021 Esame dei progetti da parte del Comitato della campagna e prove 2.7 – 2.12 Entro metà preliminari da parte dell’istituto di valutazione novembre Documentazione da parte del Segretariato del FSS all’attenzione 2021 della Commissione amministrativa 3.1 – 3.5 Valutazione dei dossier da parte della Commissione amministra- Entro fine di- tiva, stesura delle perizie da parte del Comitato della campagna, cembre 2021 consolidamento delle valutazioni e delle perizie e invito a presen- tare il progetto o notifica dell’estromissione da parte del Segreta- riato del FSS 3.6 – 3.9 Decisione della Commissione amministrativa Febbraio / marzo 2022 Fine del documento 11
Puoi anche leggere