PER ATTIVITA' TURISTICO - Comune di Solferino

Pagina creata da Marika Alfano
 
CONTINUA A LEGGERE
PER ATTIVITA' TURISTICO - Comune di Solferino
Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008
                                                                                                                      Certificato No. 133514A

                                               Comune di
                                               SOLFERINO
                                               Provincia di Mantova

                                               RELAZIONE GEOLOGICA
                                               IDROGEOLOGICA E
                                               SISMICA
                                               Ai sensi del D.G.R. IX/2616 e D.M. 17.01.2018 “NTC”

                                               OPERE DI AMPLIAMENTO
                                               PER ATTIVITA’ TURISTICO
                                               RICETTIVA

                                               COMMITTENTE : SIG. GALEAZZI PAOLO

                                                                                            Il relatore
                                                                                            Dott. Geol. Giuliano Donaera

  Castiglione delle Stiviere, li 02/11/2018

Commessa            Data                  Descrizione                           Revisione           Redatta
PRJ.255.18          02/11/2018            Relazione geologica idrogeologica e   11-2018             Dott. G. Donaera
                                          sismica

Studio GEO Ambiente
Via Prede n. 16 ~ Castiglione delle Stiviere (Mn)                                           E       info@studiogeoambiente.it
Telefono 0376.670334 ~ Fax 0376.670334                                                      W        www.studiogeoambiente.it
Partita I.V.A. : 02284190200                                                                P gdonaera@epap.sicurezzapostale.it
PER ATTIVITA' TURISTICO - Comune di Solferino
STUDIO Geo Ambiente

RELAZIONE GEOLOGICA IDROGEOLOGICA E SISMICA
                               ai sensi della DGR X/2616 e D.M. 17.01.2018 “Norme tecniche per le costruzioni”
                             Contiene il piano delle indagini geognostiche ed il modello geotecnico di riferimento

                  OPERE DI AMPLIAMENTO PER ATTIVITA’ TURISTICO RICETTIVA

          COMMITTENTE:                                                    SIG. PAOLO GALEAZZI

PREMESSA ......................................................................................................................................................4
1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO .........................................................................................................5
2. INQUADRAMENTO URBANISTICO DELL’AREA ...................................................................................6
      2.1 VINCOLI ..................................................................................................................................................................... 6
      2.2 FATTIBILITÀ ................................................................................................................................................................ 6
      2.3 VULNERABILITÀ DEGLI ACQUIFERI ........................................................................................................................... 6
3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO ED IDROGEOLOGICO .................................7
      3.1 GEOLOGIA DELL’AREA .............................................................................................................................................. 7
      3.2 UNITÀ LITOLOGICHE AFFIORANTI ............................................................................................................................ 8
      3.3 GEOMORFOLOGIA E IDROLOGIA SUPERFICIALE...................................................................................................... 9
4. IDROGEOLOGIA .................................................................................................................................... 11
      4.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO .................................................................................................................... 11
5. AZIONE SISMICA (MODELLO SISMICO DEL SITO)........................................................................... 13
      5.1 PERICOLOSITÀ DI RIFERIMENTO PER IL TERRITORIO NAZIONALE E REGIONALE ................................................. 13
      5.2 INDAGINE SISMICA MASW..................................................................................................................................... 15
      5.2.1          STRUMENTAZIONE ......................................................................................................................................... 16
      5.2.2          ELABORAZIONE .............................................................................................................................................. 17
      5.2.3          RISULTATI........................................................................................................................................................ 18
      5.3 DETERMINAZIONE DELLA CATEGORIA DI SUOLO DI FONDAZIONE ..................................................................... 19
6. AMPLIFICAZIONE SISMICA DEL SITO – VERIFICA 1° - 2° LIVELLO ................................................ 20
      6.1 DEFINIZIONE DELL’AZIONE SISMICA DI BASE........................................................................................................ 21
      6.2 AMPLIFICAZIONE SISMICA DEL SITO – VERIFICA DI 2° LIVELLO .................................................................. 23
      6.3 DETERMINAZIONE DEL PERIODO DI RIFERIMENTO DEL SITO............................................................................... 24
7. DEFINIZIONE DELLA PERICOLOSITA’ SISMICA DI PROGETTO ...................................................... 26
8. INDAGINE GEOGNOSTICA .................................................................................................................. 28
      8.1 PROVE PENETROMETRICHE DINAMICHE SCPT (STANDARD CONE PENETRATION TEST) ............................... 29
9. LITOSTRATIGRAFIA E CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA .......................................................... 35
             MODELLO GEOLOGICO DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 35
             MODELLO GEOTECNICO DI RIFERIMENTO ............................................................................................................ 35
10. VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE .................................................................... 37
11. TERRE E ROCCE DA SCAVO ............................................................................................................... 38
12. CONCLUSIONI E CONSIDERAZIONI PROGETTUALI ...................................................................... 40

Sommario e indice delle tavole e allegati
                                                                                           Pagina 1 di 44
PER ATTIVITA' TURISTICO - Comune di Solferino
STUDIO Geo Ambiente

INDICE DELLE TAVOLE E ALLEGATI:

•         TAV 1 - Corografia generale in scala 1:10.000;
•         TAV 2 – Estratto di mappa catastale in scala 1:2.000;
•         TAV 3 - Carta geologica in scala 1:10.000;
•         TAV 4 – Ubicazione precedenti indagini geognostiche;

Allegati di indagine:
                            -    ALL 1- Diagrammi prove penetrometriche dinamiche SCPT;

                            -    ALL 2- Stratigrafie pozzi;

Sommario e indice delle tavole e allegati
                                                     Pagina 2 di 44
PER ATTIVITA' TURISTICO - Comune di Solferino
STUDIO Geo Ambiente

    •    NORMATIVA DI SETTORE DI RIFERIMENTO

    Eurocodice 8 (1998) - Indicazioni progettuali per la resistenza fisica delle strutture Parte 5 : fondazioni, strutture

     di contenimento e aspetti geotecnici (2003);

    Eurocodice 7.1 (1997) - Progettazione geotecnica – Parte I: regole generali UNI;

    Eurocodice 7.3 (2002) - Progettazione geotecnica – Parte II: progettazione assistita con prove in sito (2002);

    Decreto Ministeriale 14.01.2008 - Testo unico “Norme Tecniche per le Costruzioni”;

    Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici - Istruzioni per l’applicazione delle “Norme Tecniche per le Costruzioni” di
     cui al D.M. 14.01.2008. Circolare 2 Febbraio 2009 e succ. mod. ed integrazioni;

    Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici - Pericolosità sismica e Criteri generali per la classificazione sismica del

    DGR 11/07/2014 n. 2129 “Riclassificazione sismica dei comuni lombardi”;

    Legge Regionale Lombardia 11.03.2005 n. 12 – “Legge per il governo del territorio”;

    Legge Regionale Lombardia n. 33/2015 “Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza in

     zone sismiche”;

    D.G.R. Lombardia n. x/2616 del 30/11/2011 “Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica,
     idrogeologica e sismica del piano di governo del territorio, in attuazione dell’art. 57 della L.R. 11.03.2005 n.12”;

    D.G.R. Lombardia n. X/5001 del 30/03/2016 “Approvazione delle linee di indirizzo e coordinamento per l’esercizio
     delle funzioni trasferite ai comuni in materia sismica (art. 3 comma 1 e 13 comma 1 della LR 33/2015)”;

    Decreto 17/01/2018 “Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni” – Supplemento ordinario GU n. 42
     del 20/02/2018;

    •    BIBLIOGRAFIA
-    PGT del Comune di SOLFERINO (MN) e relative norme di attuazione.

-    Pianificazione Regionale e Provinciale PTR e PTCP.

-    Basi informative ambientali ERSAL;

    •    ACQUE E SUOLO

    •    D. Lgs. 152/2006 artt. 184bis - 184ter -185 – 186 “Testo unico ambiente o codice dell’ambiente”.

    •    Programma di tutela ed uso delle acque PTUA – DGR n. 2244 03/2006 e relative NTA;

    •    Piano di Gestione del rischio alluvioni del fiume Po PGRA gazzetta Ufficiale Rep. Italiana n. 30 06/02/2017;

    •    Criteri e metodi per il rispetto del principio dell’invarianza idraulica e idrologica – RR n. 7 del 2017;

    •    TERRE E ROCCE DA SCAVO

    •    Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell'articolo 8 del

         decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 novembre 2014, n. 164.
         (17G00135) (GU n.183 del 7-8-2017)

    •    WEB
-    Sistema informativo territoriale regionale (PGT Web – mosaico PGT – Foto aeree e storiche) –www.regione.lombardia.it;

Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                           Pagina 3 di 44
PER ATTIVITA' TURISTICO - Comune di Solferino
STUDIO Geo Ambiente

                                                       PREMESSA

Per conto del sig. P. Galeazzi, committente delle opere in progetto, e con le indicazioni progettuali dello Studio
Arch. L. Botturi, è stata redatta la presente relazione geologica idrogeologica e sismica, a corredo del progetto di

“Opere per ampliamento di attività turistico ricettiva” di un fabbricato agricolo esistente sito in comune di

Solferino (Mn) al limite con il territorio comunale di Castiglione delle Stiviere (Mn) frazione Grole.
Nel dettaglio il progetto prevede l’ampliamento di un insediamento agricolo esistente per la creazione di una
struttura turistico ricettiva ad un piano fuori terra con materiali tradizionali che rispettano l’inserimento

paesaggistico dell’area posta in ambiente collinare di elevato pregio.

La presente relazione, sintesi e compendio dei dati acquisiti durante il rilevamento geologico dell’area e le
indagini geognostiche appositamente eseguite, è finalizzata alla definizione dell’assetto geologico,
idrogeologico e sismico del sito, con particolare riguardo alla definizione delle caratteristiche litostratigrafiche
ed alle proprietà fisico meccaniche dei terreni coinvolti dalle opere in progetto, per la valutazione della

fattibilità dell’intervento sulla base del modello geologico e geotecnico preliminare dell’area, necessario alla
successiva progettazione esecutiva delle opere di fondazione e strutturali del fabbricato.
Per le notizie di carattere geologico generale è stato consultato il documento di pianificazione urbanistica
comunale (PGT) nonché la documentazione geologica generale disponibile in letteratura, integrata da rilievi

eseguiti in campagna, basati sull'osservazione delle forme del territorio e delle litologie superficiali, correlati al
passato geologico dell'area.
Lo studio è stato condotto in ottemperanza alla vigente normativa DM 17.01.2018 “Norme tecniche per le

costruzioni” (Cap. 6 Progettazione geotecnica e Cap. 7 Progettazione per azioni sismiche).
Si precisa che il presente documento “Relazione geologica” (circ. 617/2009 – NTC par. C6.2.1) riporta le

risultanze dello studio volto alla caratterizzazione e modellazione geologica del sito di indagine mentre la

relazione geotecnica contiene la definizione del modello geotecnico di riferimento per la progettazione e la

verifica esecutiva delle opere.

Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                        Pagina 4 di 44
PER ATTIVITA' TURISTICO - Comune di Solferino
STUDIO Geo Ambiente

    1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO

L’area in studio è ubicata in Loc. “Le Sorgive” del comune di Solferino (MN), con ingresso carraio e pedonale
dalla SP 12 che collega Castiglione e Solferino in area periurbana a destinazione mista residenziale/artigianale
con presenza anche di fabbricati a destinazione agricola.
La frazione posta al margine occidentale del comprensorio comunale, al confine con il comune di Castiglione

delle Stiviere, si dispone alla base dei rilievi collinari del Monte delle Sortie appartenente al margine interno
dell’apparato morenico gardesano.
Il lotto in questione è impostato ad una quota altimetrica di 109 m s.l.m, in corrispondenza dei depositi fluviali e
fluvioglaciali Rissiani che sfumano con pendenza debolmente acclive a sud nella fascia pedecollinare, zona di

transizione e raccordo tra l’alta pianura fluvioglaciale e le colline moreniche retrostanti.
Geograficamente l’area è rappresentata nella CTR RL (Carta Tecnica Regionale della Regione Lombardia) alla
scala 1: 10.000 alla sezione D6e4-E6a4 con coordinate baricentriche dell’area (WGS 84): 45°22’05’’ latitudine N,
10°32’26’’ longitudine E; Catastalmente individuata al foglio 7 particelle n. 259-260 del CC di Solferino.

Dal punto di vista geologico l’area è rappresentata a scala regionale nel foglio n.48 “Peschiera del Garda” della
CGI (Carta Geologica D’Italia) alla scala 1:100.000 ed in maggior dettaglio nella Carta Geolitologica alla scala 1:
10.000 (Tav 2) dello studio geologico a corredo del vigente PGT comunale.

Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                        Pagina 5 di 44
PER ATTIVITA' TURISTICO - Comune di Solferino
STUDIO Geo Ambiente

    2. INQUADRAMENTO URBANISTICO DELL’AREA

                2.1 Vincoli

La fase di progettazione preliminare e di valutazione della fattibilità dell’intervento, ha previsto l’analisi delle
limitazioni d’uso del territorio (vincoli) in particolare modo quelli descritti e presenti nella relazione geologica a

corredo del vigente PGT comunale (Tav 05) e quelli relativi alla normativa sovraordinata (PTCP, Ambientale,

Regionale e di Bacino).
Sulla base di detta analisi si afferma che sull’area in questione non sussistono vincoli e/o limitazioni d’uso del
suolo in relazione alla consistenza delle opere in progetto.

                2.2 Fattibilità

La carta della fattibilità per le azioni di piano allegata alla “Componente geologica, idrogeologica, e sismica del
Piano di Governo del Territorio” del Comune di Solferino indica per l’area in questione una classe di fattibilità 3
(classe di fattibilità con consistenti limitazioni alla modifica delle destinazioni d’uso dei terreni).

Tale classe è caratteristica dell’unità geologica dei depositi fluvioglaciali che presentano generalmente discrete

caratteristiche geotecniche dei depositi e che sono caratterizzati da elevata vulnerabilità idrogeologica connessa
alla presenza superficiale di terreni permeabili.
Le NTA impongono per la classe di fattibilità 3, che in sede di redazione del progetto venga redatta specifica

relazione geologica, idrogeologica e sismica basata su indagini in sito e misura della Vs30 per la determinazione

della categoria di suolo di fondazione.

Con riferimento alla pericolosità sismica locale (Tav 4) l’area è inquadrata nello scenario Z4a “zone di pianura”

con presenza di depositi alluvionali.

                2.3 Vulnerabilità degli acquiferi

La vulnerabilità degli acquiferi ed in particolare modo del primo acquifero freatico, è in relazione alle

caratteristiche litologiche e granulometriche dei primi strati di sottosuolo, direttamente connesse alla

permeabilità degli stessi ed alla potenzialità con cui sostanze “contaminanti” possono raggiungere la risorsa
idrica e in essa diffondersi.

Sulla base della cartografia del nuovo PGT del comune di Solferino, che riporta parte dei vincoli e delle zone

classificate a vulnerabilità ambientale, per quanto riguarda la pericolosità idrogeologica l’area in oggetto ricade
in una zona a vulnerabilità elevata della falda. L’area in esame è infatti caratterizzata da elevata permeabilità
dei depositi superficiali che consentono percolazione moderata di qualsivoglia sostanza contaminante.

Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                        Pagina 6 di 44
PER ATTIVITA' TURISTICO - Comune di Solferino
STUDIO Geo Ambiente

    3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO GEOMORFOLOGICO ED IDROGEOLOGICO

                3.1 Geologia dell’area

La geologia dell’area deriva da una serie di eventi morfogenetici e deposizionali che soprattutto nella fase del
Quaternario continentale hanno contribuito alla creazione della morfologia attuale.

L’area è posta al piede di un modesto rilievo denominato Monte delle Sortie, appartenente alle colline moreniche

del Garda, che contraddistinguono parte del territorio Comunale di Solferino delle Stiviere.
Tale cordone morenico definisce la sommità del crinale che collega le cime del Monte del Signore, Monte della
Castellina e del Monte dei Fattori e continua ad Est con i rilievi di Solferino; esso presenta nell’area in esame una

direzione NW-SE, affacciandosi alla piana fluvioglaciale che risulta depressa di circa 100 m.
Anche la fascia pedemontana ovvero la piana fluvioglaciale più prossima alle cerchie, è di età Rissiana.

Le litologie che costituiscono il sottosuolo sono di natura prevalentemente ghiaiosa con strato di alterazione

superficiale argilloso rossastro che copre le sottostanti ghiaie bianche ed inalterate che rappresentano i prodotti
litologici delle fasce di raccordo delle cerchie moreniche più esterne dell’anfiteatro del Garda.

L’estrema eterogeneità e compattezza delle litologie è osservabile in alcuni tagli artificiali del pendio che
mostrano inclinazioni subverticali e frequenti inclusi di notevoli dimensioni da decimetriche a metriche e di

natura poligenica; i depositi sono caratterizzati dall’assenza di una qualsiasi classazione e dalla presenza di una
matrice limosa che ne determina un grado di coesione elevato. Localmente sono presenti zone cementate

“crostoni” prodotte dall’azione percolante delle acque meteoriche che presentano però una scarsa continuità
laterale. Dall’osservazione di sbancamenti artificiali è possibile osservare l’assenza di una qualsiasi classazione

per i depositi in esame e la presenza di una matrice limosa che ne determina un grado di coesione elevato

(apparente).
Dall’esame della carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000 (Foglio 48 – “Peschiera del Garda”) e della litologica
allegata al PGT vigente, l’area in esame è posta all’interno dei depositi di fluvioglaciali e fluviali Rissiani

prevalentemente ghiaiosi con strato di alterazione superficiale in argille che si raccordano con le cerchie

moreniche rissiane più esterne dell’anfiteatro del Garda.
Gli scaricatori fluvioglaciali, hanno infatti condotto alla formazione di un sistema di depositi ad allineamento

preferenziale NW-SE, interessati da terrazzamenti ed aree depresse che nell’insieme presentano caratteristiche

morfologiche complesse.
Si tratta di alluvioni ghiaioso-sabbiose, alterate per oltre un metro in argille intercalate da orizzonti limoso-

argillosi discontinui che separano acquiferi sovrapposti di limitata estensione e di tipo semiconfinato
caratterizzati da elevata permeabilità che culminano verso sud con emergenze naturali costituendo la linea dei

fontanili.

Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                        Pagina 7 di 44
PER ATTIVITA' TURISTICO - Comune di Solferino
STUDIO Geo Ambiente

                3.2 Unità litologiche affioranti

In base alle osservazioni di superficie, alla ricostruzione degli eventi geologici del Quaternario ed alle correlazioni
geomorfologiche, si distinguono le unità formazionali che seguono:
    •    Depositi morenici: il loro accumulo rappresentò l’ultimo atto di una serie complessa di avanzate e ritiri
         del fronte glaciale, che portarono alla costituzione dell’odierno apparato collinare; vi affiorano massi,

         blocchi, ciottoli, ghiaie e sabbie immersi in una matrice limoso argillosa avente funzione coesiva. I rilievi
         sono frequentemente ricoperti da un orizzonte pedogenizzato di colore giallo rossastro, la cui potenza
         varia in ragione dell’acclività e del rimodellamento antropico legato alle diffuse attività agricole.
         La maggioranza del nucleo storico cittadino si snoda sulla zona collinare e sulle conoidi meridionali della

         zona pedecollinare. I suoli reperibili in corrispondenza dei depositi descritti sono da molto sottili a
         profondi, limitati dal substrato sabbioso-limoso, fortemente calcareo, con scheletro comune in superficie
         e frequente in profondità, a tessitura media o moderatamente grossolana, con drenaggio da buono a
         rapido.

    •    Depositi Fluviali e fluvioglaciali prevalentemente ghiaiosi: si tratta di terreni contemporanei ai
         precedenti; le azioni di erosione, trasporto e ri-deposizione operate dai torrenti fluvioglaciali nei
         confronti del materiale morenico, hanno portato all’alluvionamento degli alvei incisi interposti ai rilievi
         nonché della pianura antistante (Sandur) al fronte principale del ghiacciaio gardesano.            I terreni in

         questione, a tessitura ghiaiosa ed in minor misura sabbiosa, sono costituiti da clasti arrotondati, talvolta
         cementati e superficialmente alterati a causa della formazione di un suolo agrario rubefatto e piuttosto
         potente. I materiali infra-morenici e di Alta Pianura sono riconducibili al Fluvioglaciale Riss I; essi sono
         erosi da evidenti scarpate alte alcuni metri databili al Fluvioglaciale Riss II.

         Nella zona pedecollinare la potenza del banco ghiaioso supera i 40 m, decrescendo progressivamente a
         Sud fino a scomparire là dove affiorano i terreni cretosi di Media Pianura. I relativi suoli sono sottili o
         moderatamente profondi, limitati dal substrato a forte componente ghiaioso-sabbioso-ciottolosa, con
         scheletro da frequente ad abbondante, a tessitura media, non o scarsamente calcarei nella parte

         superiore, calcarei nel substrato e a drenaggio da buono a rapido; la falda è molto profonda.

Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                        Pagina 8 di 44
PER ATTIVITA' TURISTICO - Comune di Solferino
STUDIO Geo Ambiente

                3.3 Geomorfologia e idrologia superficiale

La morfologia del territorio in esame si riconduce in maniera diretta agli eventi quaternari pleistocenici;
successivamente su di essi si è impostato un reticolo idrografico che è il principale fattore di rimodellamento del
paesaggio, al quale sono connesse le attività di erosione e trasporto più significative.
Esso ha inciso in modo variabile i depositi glaciali e fluvioglaciali e le loro coperture di alterazione.

L’alternarsi di fasi glaciali ed interglaciali, l'erosione il trasporto di materiale, in seguito rimaneggiato dagli
scaricatori fluvioglaciali e rideposto, costituiscono le componenti fondamentali dei processi che hanno
contribuito al modellamento della superficie topografica attuale.
L’area esaminata è ubicata in una zona di piana alluvionale vera e propria, detta unità di alta pianura.

Il comune di Solferino ricade all’interno in parte nella fascia morenica Gardesana (settore Nord) ed in parte
nell’alta pianura lombarda comprensiva anche della fascia pedecollinare. Le testimonianze più rilevanti sono
identificabili nelle colline moreniche, residui testimoni della cerchia di età mindeliana. Le colline, come è già
stato ricordato, sono i residui dei depositi morenici latero-frontali; in relazione alla loro genesi e alla azione

erosiva differenziale degli scaricatori fluvioglaciali, mostrano un profilo topografico asimmetrico per cui abbiamo
un grado di acclività verso la parte convessa del cordone morenico (interna) maggiore che in quella esterna, di
solito a morfologia più dolce.
Dal punto di vista geomorfologico sono presenti i caratteri morfologici legati all’attività glaciale e fluvioglaciale

quaternaria; in particolare la presenza di numerosi cordoni morenici di età Rissiana, deposti nel Pleistocene
Superiore ed originatisi in seguito allo scioglimento dei ghiacciai quaternari del Garda e della Val d’Adige.
Tali depositi, detti “morene,” sono costituiti da una mescolanza caotica di materiali differenti per genesi e
provenienza, granulometricamente eterogenei, strappati a monte dall’azione erosiva del ghiacciaio e trasportati

nonché deposti a valle durante le fasi di scioglimento e ritiro.
Si tratta di un insieme eterogeneo, e spesso fittamente lentiforme, di ghiaie, sabbie, limi e argille; le ghiaie talora
debolmente cementate sono ricoperte da uno strato di alterazione argilloso di colore rossastro o rosso bruno,
con rari ciottoli calcarei, dello spessore massimo di 1.00 – 1.20 m.

Dove la copertura è stata dilavata ed erosa dalle acque ruscellanti, affiora la morena ghiaiosa fresca, con

inglobati massi erratici di varia natura. La complessità dei rapporti geometrici esistenti all’interno dei depositi
morenici e le numerose inter digitazioni, rendono la rappresentazione geologica di difficile interpretazione.

I depositi morenici, che costituiscono l’ossatura dei rilievi collinari, sono formati da sedimenti aventi una gamma
granulometrica che va dalle argille ai trovanti; generalmente i ciottoli presentano un buon grado di
arrotondamento anche se non si nota alcuna classazione. Nella seconda glaciazione e più precisamente durante
la fase anaglaciale rissiana, si vengono a formare i cordoni più interni che corrispondono alle attuali colline di

Castiglione delle Siviere, Solferino e Cavriana; gli scaricatori fluvioglaciali conseguenti hanno interessato i terreni
Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                        Pagina 9 di 44
STUDIO Geo Ambiente

vicini, prima mediante un apporto sedimentario e, in seguito, con un aumento notevole di energia, erodendo il
cordone morenico mindeliano preesistente lasciando solo colline come testimoni, isolate ed allineate; quelle

attuali fra Montichiari e Carpenedolo, mentre i sedimenti andavano a costruire la pianura più a Nord I numerosi

“scaricatori fluvioglaciali”, che percorrendo le cerchie moreniche, hanno generato terrazzi morfologici sospesi sul
fondovalle pluviale-fluviale wurmiano, terminano allo sbocco delle valli infra moreniche principali con conoidi a

ventaglio di materiali sciolti, generalmente incise e marcate da tracce diffuse di corsi d’acqua a canali intrecciati
(Braided).

Verso Sud il fluvioglaciale rissiano sfuma ed è dilavato dal pluviale würmiano: intervallo di tempo caratterizzato
da clima più umido dell'attuale, con abbondanti precipitazioni; tipico di regioni a più bassa latitudine rispetto a

quelle interessate dalle glaciazioni.

Morfologicamente l’area di intervento interessa una piana glaciale; il lotto in questione attualmente rappresenta

il profilo naturale del terreno.

L’idrografia superficiale è assente in quanto la zona non è più oggetto di coltivazioni o destinazione agricola già
da vario tempo e comunque si inserisce in area collinare caratterizzata da coltivazioni locali tipiche non estensive

(ulivo). I depositi superficiali, di natura argillosa, sono soggetti a fenomeni geomorfologici legati all’azione delle

acque non incanalate, soprattutto all’interno degli impluvi piuttosto incisi, dove subiscono fenomeni di erosione
accelerata e diffusa, ruscellamento e fenomeni gravitativi lenti.

Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                        Pagina 10 di 44
STUDIO Geo Ambiente

     4. IDROGEOLOGIA

                4.1 Inquadramento idrogeologico

Il territorio mantovano fa parte dell’area padana, un grande bacino subsidente che durante il Pliocene e parte del
Pleistocene corrispondeva ad un golfo occupato dalle acque marine, soggetto a continui avanzamenti ed

arretramenti della linea di costa.       Questo grande bacino viene interpretato, alla luce dei dati attualmente

disponibili, come una fossa inserita nella geosinclinale alpina e subsidente durante il sollevamento delle catene
montuose circostanti. La base di questo acquifero principale è costituita, in corrispondenza del margine alpino da
formazioni sedimentarie carbonatiche prevalentemente mesozoiche. Il pacco di depositi saturo d’acqua è

suddiviso in molti strati, per cui inferiormente ad una falda libera o freatica esistono una o più falde in pressione
sottostanti. In particolare nel settore settentrionale del territorio mantovano (zona morenica e pedecollinare) il

passaggio tra la falda libera e le falde confinate/semiconfinate della media alta pianura è caratterizzato da un

allineamento abbastanza continuo di fontanili (o risorgive).
Il sistema acquifero morenico che si estende a nord fino al lago di Garda è che da esso è alimentato giova inoltre

di ulteriori apporti provenienti dagli acquiferi al contorno (sistema Chiese-Oglio), da afflussi profondi e da
infiltrazioni di acque irrigue e meteoriche.         Lo schema della circolazione idrica sotterranea della porzione

morenica è stato ricostruito analizzando congiuntamente le stratigrafie di pozzi limitrofi e i vari elementi
geologici che concorrono a definire l’assetto idrogeologico (litologia superficiale e profonda, geomorfologia,

piezometria e chimismo). L’area si compone di almeno tre unità idrogeologiche che sfumano una in successione
all’altra:

- unità delle colline moreniche
- unità pedecollinare
- unità dell’alta pianura.
Nell’unità delle colline moreniche, causa la caoticità ed eterogeneità dei depositi legata alla dinamica

deposizionale, non si rinvengono negli strati superficiali (fino a 60/80 m circa) vere e proprie falde idriche a

carattere permanente, ma solamente falde sospese poco estese di modesto spessore il cui livello piezometrico è
fortemente influenzato dal locale regime pluviometrico e dagli apporti irrigui.

In profondità sono invece presenti acquiferi più estesi, con spessori notevoli caratterizzati da una ricca

circolazione idrica probabilmente in funzione di una comunicazione diretta con il bacino benacense posto a
monte. Nel settore pedecollinare, che funge da raccordo tra l’unità morenica e quella di alta pianura, la litologia

dei depositi superficiali, dovuta essenzialmente al trasporto ad opera degli scaricatori fluvioglaciali, è di natura
ciottolosa-ghiaiosa-sabbiosa e conferisce agli stessi elevata permeabilità.

Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                        Pagina 11 di 44
STUDIO Geo Ambiente

La fascia pedecollinare si configura quindi come l’area di principale ricarica degli acquiferi da parte degli apporti
pluviometrici, fluviali ed in particolare delle acque di irrigazione, le quali essendo a carattere stagionale,

determinano fluttuazioni del livello piezometrico dell’ordine anche di qualche metro.

In profondità, il sottosuolo si configura come un acquifero monostrato compartimentato con livelli in pressione;
la presenza di orizzonti semipermeabili permette lo scambio idrico tra livelli sovrapposti.

Per quanto concerne l’alimentazione ed il drenaggio degli acquiferi, data la massiccia presenza di terreni
permeabili, tale zona è definita di ricarica delle falde che avviene soprattutto grazie alle ingenti infiltrazioni di

acque superficiali (irrigazione, piogge efficaci, dispersione dei corsi d’acqua).
I depositi appartengono alle alluvioni fluvioglaciali e ai depositi di conoide che si dipartono in corrispondenza

dello sbocco a valle degli antichi scaricatori fluvioglaciali. Tali depositi ricoprono le morene di età rissiana che

costituiscono l’ossatura dei rilievi collinari del territorio in esame.

I terreni costituenti i depositi morenici sono caratterizzati da una composizione granulometrica assai eterogenea
di natura prevalentemente incoerente, immersi in una matrice limoso argillosa molto consistente.
Le numerose pubblicazioni bibliografiche, trattanti la geologia e l’idrogeologia della zona, unite alle stratigrafie

di pozzi perforati negli anni precedenti, forniscono indicazioni preziose riguardo le caratteristiche litologiche

superficiali e profonde.

Nei pozzi presi in esame si rileva la presenza di più acquiferi sovrapposti, isolati da livelli argillosi interposti,
anche se la presenza di zone di eteropia di facies rende labili i limiti tra i diversi acquiferi alla grande scala.

Come già ricordato l’insieme dei terreni permeabili descritti è caratterizzato da un tipo di permeabilità
interstiziale; le diverse falde contenute all’interno degli acquiferi possono essere considerate alla piccola scala
come isolate. I dati a nostra disposizione ci permettono di effettuare alcune osservazioni.

Innanzitutto per quanto concerne l’alimentazione ed il drenaggio degli acquiferi: data la massiccia presenza di

terreni permeabili, hanno luogo ingenti infiltrazioni di acque superficiali (irrigazione, piogge efficaci).
Si può quindi affermare che si tratta di terreni dotati di permeabilità da elevata a molto elevata con coefficienti di
permeabilità con valori orientativi che per depositi con granulometria ghiaioso-sabbiosa, variano tra 10-3 m/sec

e 10-4 m/sec. Non è noto il livello statico della falda superficiale in quanto non raggiunto e misurato durante la

campagna di indagini, anche se si stima essere di poco sotto il piano campagna (3 m) e lo spessore di insaturo
talvolta è caratterizzato da circolazione idrica localizzata che dà luogo a piccole e falde sospese a carattere
temporaneo. Il livello piezometrico, nel corso dell’anno, è comunque soggetto ad oscillazioni in positivo ed in
negativo rispetto alla misura rilevata. Le motivazioni sono molteplici e legate a fattori sia di carattere antropico

(attività di emungimento dei pozzi, pratiche di irrigazione delle colture nei periodi tardo primaverili ed estivi,
etc.), sia di indole naturale (ricarica delle falde in seguito alle precipitazioni in seguito a periodi più o meno
piovosi, fenomeni di evapotraspirazione più o meno intensi, etc.).

Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                        Pagina 12 di 44
STUDIO Geo Ambiente

    5.       AZIONE SISMICA (Modello sismico del sito)

L’azione sismica di progetto si definisce a partire dalla “Pericolosità Sismica di base”, che rappresenta in senso
probabilistico, lo scuotimento atteso in un dato sito, in un dato intervallo di tempo (finestra temporale).
La Pericolosità Sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa a g in condizioni di

campo libero (field free) su sito di riferimento rigido, con superficie topografica orizzontale (di categoria A), con

prefissate probabilità di eccedenza Pvr, nel periodo di riferimento Vr.
Le forme spettrali, sono definite per ciascuna probabilità di superamento nel periodo di riferimento Pvr, a partire
dai seguenti parametri su sito di riferimento rigido orizzontale:
         -           ag accelerazione orizzontale massima al sito;

         -           F0 valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale;
         -           T*C periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale;

                   5.1 Pericolosità di riferimento per il territorio nazionale e regionale

    ▪        Ordinanza del P.C.M. n° 3274 del 20/03/2003 che emana i “Primi elementi in materia di criteri generali
             per la classificazione del territorio nazionale e di normative tecniche (G.U. n.105 del 08/05/2003).

    ▪        Ordinanza del P.C.M. n° 3519 del 28/04/2006 che emana i “criteri generali per l'individuazione delle zone
             sismiche e per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi delle medesime zone (G.U. n.108 del

             11/05/2006)”.
    L’emanazione di successive ordinanze (Ordinanza di protezione civile n° 3379 del 05/11/2004, Ordinanza del

    P.C.M. n° 3431 del 03/05/2005, Ordinanza del P.C.M. n° 3452 del 01/08/2005, legge n. 31/08 del 28/02/2008),

    hanno preceduto la definitiva obbligatorietà all’applicazione del D.M. 14 gennaio 2008 “Norme Tecniche
    sulle costruzioni” (cap 3.2 Azione sismica) per la valutazione della “pericolosità sismica di base” del sito
    interessato da nuove opere di costruzione.

    ▪        D.G.R. della Regione Lombardia, n. 7/14964 del 7/11/2003 “Disposizioni preliminari per l’attuazione

             dell’Ordinanza     Presidenza     del    Consiglio      dei   Ministri        n.   3274      del   20   marzo
             2003 "Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e

             di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica".

    ▪        Il D.G.R. della Regione Lombardia, n. 11/2616 del 30/11/2011: aggiornamento dei “Criteri e indirizzi per
             la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio”.

    ▪        D.G.R.. n. 2129 del 11.07.2014, “Aggiornamento della classificazione sismica dei comuni” in
             attuazione della Legge 112/1998, della legge regionale 1/2000, art. 3, c. 108, lett. d), del D.P.R.
             380/2001 e di specifiche O.P.C.M., tra cui la n. 3274/2003, recepita dalla D.G.R. 7 novembre 2003,
             n.14964, in vigore dal prossimo 14/10/2014;

Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                         Pagina 13 di 44
STUDIO Geo Ambiente

    ▪    Legge Regionale n. 33/2015, “Disposizioni in materia di opere o di costruzioni e relativa vigilanza
         in zone sismiche”;

    ▪    D.G.R.. n. x/5001 del 30/03/2016 “Approvazione delle linee di indirizzo e coordinamento per

         l’esercizio delle funzioni trasferite ai comuni in materia sismica (art. 3 comma 1 e art 13 comma 1
         della LR 33/2015)

La norma nazionale prevede di definire l’accelerazione sismica al suolo, sulla base di una mappatura del territorio
italiano a cura dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), riportante le accelerazioni massime

attese al suolo.
La porzione di territorio in cui ricade l’area in studio è

definita a medio alta sismicità.

ovvero: Il comune di Solferino è classificato in zona

sismica 2

Si riporta la tabella che individua ciascuna zona secondo i
valori di accelerazione di picco orizzontale del suolo (ag),
con probabilità di superamento del 10% in 50 anni.

                              Accelerazione orizzontale con
                                                                             Accelerazione orizzontale di ancoraggio
    Zona sismica          probabilità di superamento pari al 10%
                                                                             dello spettro di risposta elastico [ag/g]
                                      in 50 anni [ag/g]
            1                              > 0.25                                              0.35

            2                              0.15 – 0.25                                         0.25

            3                               0.05 – 0.15                                        0.15

            4                                 < 0.05                                           0.05

Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                          Pagina 14 di 44
STUDIO Geo Ambiente

                5.2 Indagine sismica Masw

La MASW (Multichannel Analysis of Seismic Waves) è una metodologia di indagine geofisica che consente
l’individuazione di frequenza, ampiezza, lunghezza d’onda e velocità di propagazione delle onde sismiche
superficiali (principalmente onde di Rayleigh) generate artificialmente. L’analisi delle onde superficiali permette la
determinazione delle velocità delle onde di taglio verticali (Vs) nei terreni al di sotto dello stendimento sismico.

L’indagine è realizzata disponendo lungo una linea retta, a intervalli regolari, una serie di geofoni collegati ad un
sismografo. Una fonte puntuale di energia, quale mazza battente su piastra metallica o cannoncino sismico,
produce treni d’onda che attraversano il terreno con percorsi, velocità e frequenze variabili. Il passaggio del treno
d’onda sollecita la massa inerziale presente nel geofono, l’impulso così prodotto viene convertito in segnale

elettrico e acquisito dal sismografo. Il risultato è un sismogramma che contiene molteplici informazioni quali
tempo di arrivo ai geofoni rispetto all’instante di energizzazione, frequenze e relative ampiezze dei treni d’onda.
La successiva elaborazione consente di ottenere un diagramma 1D (profondità/velocità onde di taglio) tramite
modellizzazione ed elaborazione matematica con algoritmi capaci di minimizzare le differenze tra i modelli

elaborati e i dati di partenza. Il diagramma, riferibile al centro della linea sismica, rappresenta un valor medio
della sezione di terreno interessata all’indagine di lunghezza circa corrispondente a quella della linea sismica e
profondità variabile principalmente in funzione delle caratteristiche dei materiali attraversati e della geometria
dello stendimento. Il metodo MASW frutta le caratteristiche di propagazione delle onde di Rayleigh per ricavare

le equivalenti velocità delle onde di taglio (Vs), essendo le onde di Rayleigh prodotte dall’interazione delle onde
di taglio verticali e delle onde di volume (Vp).
Le onde di Rayleigh si propagano secondo fronti d’onda cilindrici, producendo un movimento ellittico delle
particelle durante il transito. Con i metodi di energizzazione usuali i due terzi dell’energia prodotta viene

trasportata dalle onde di Rayleigh a fronte di meno di un terzo suddiviso tra le rimanenti tipologie di onde.
Inoltre le onde di Rayleigh sono meno sensibili delle onde P e S alla dispersione in funzione della distanza e con
un’attenuazione geometrica inferiore.          Onde di Rayleigh ad alte frequenze e piccole lunghezze d’onda
trasportano informazioni relative agli strati più superficiali mentre quelle a basse frequenze e lunghezze d’onda

maggiori interessano anche gli strati più profondi. In pratica il metodo MASW di tipo attivo opera in intervalli di

frequenze comprese tra 5 e 70 Hz circa, permettendo di indagare una profondità massima variabile, in funzione
delle caratteristiche dei terreni interessati, tra 30 e 50 metri.         La geometria della linea sismica ha influenza sui

dati e quindi sul risultato finale, infatti la massima lunghezza d’onda acquisibile è circa corrispondente alla

lunghezza dello stendimento; mentre la distanza tra i geofoni, solitamente compresa tra 1 e 3 metri, definisce la
minima lunghezza d’onda individuabile evitando fenomeni di aliasing.                 Il sito di indagine è collocato in un
contesto urbanizzato, privo di particolari fonti di rumore antropico in grado di interferire in modo significativo

con il segnale sismico.
Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                        Pagina 15 di 44
STUDIO Geo Ambiente

                                5.2.1    Strumentazione

Il sistema di acquisizione è costituito da un sismografo multicanale ECHO 24/2010 Ambrogeo, munito di
contenitore in ABS a tenuta stagna da campo, conversione A/D a 24 bit, tempo di campionamento da 32
microsec a 960 millisec su 24+1 canali e lunghezza registrazione estesa fino a 1600 campioni. I geofoni verticali
utilizzati, Oyo Geospace, hanno una frequenza propria di 4,5 Hz e sono collegati al sismografo tramite cavi

elettrici schermati. Per visualizzazione, gestione e registrazione dei segnali è utilizzato un laptop dotato di
software proprietario.
Lo strumento è in grado di gestire l’acquisizione simultanea su 24 canali e di rilevare sul canale n. 25 l’instante di
energizzazione (tempo zero) tramite geofono starter. È inoltre equipaggiato di software proprietario in grado di

gestire tutte le operazioni di campagna attraverso le seguenti fasi:
    -    impostazione numero di canali e metodologia di indagine;
    -    impostazione frequenza e lunghezza di campionamento;
    -    selezione entità dell’amplificazione del segnale per ogni canale;

    -    impostazione dei filtraggi per le frequenze indesiderate;
    -    visualizzazione accelerogramma con misura dei tempi di arrivo;
    -    esecuzione operazioni di somma di ulteriori accelerogrammi;
    -    memorizzazione di tutti i dati relativi all’acquisizione;

    -    Sistema di energizzazione è composto da una mazza battente manovrata a mano (mazza da 8 kg - mod
         SIS-020-000), agente a percussione su una piastra quadrata di alluminio (dimensioni 20x20x5 cm).

Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                        Pagina 16 di 44
STUDIO Geo Ambiente

                                5.2.2    Elaborazione

L’elaborazione è stata effettuata con un software dedicato (Winmasw 4.3 – Eliosoft) in grado di gestire le fasi di
preparazione, analisi, modellizzazione e restituzione finale.
La fase iniziale consiste nel filtraggio del segnale sismico per eliminare il “rumore” ed eventuali frequenze
indesiderate. Il software permette di visualizzare il record sismico nel dominio spazio-tempo e visualizzando i

grafici frequenza-ampiezza anche per le singole tracce. Sono disponibili varie modalità di gestione del segnale, le
cui principali sono i filtraggi “passa basso”, “passa alto”, “passa banda”, “taglia banda” e il “muting”. Inoltre, se
necessario, tramite le curve di attenuazione delle onde superficiale è possibile valutare con maggior precisione la
qualità dei dati acquisiti.

La fase successiva consiste nel calcolo della curva di dispersione, visualizzata anche tramite diagramma
frequenza-numero d’onda con appropriata scala cromatica dell’ampiezza.
Utilizzando la curva di dispersione si procede ad individuare la curva della velocità di fase apparente del modo
fondamentale e, ove possibile, dei modi superiori.

La fase di inversione prevede una modellizzazione monodimensionale che consente di determinare un profilo di
velocità delle onde di taglio Vs in funzione della profondità. L’elaborazione avviene tramite l’applicazione di
procedimenti calcolo e algoritmi genetici di inversione (global-search methods), che gestiscono all’intero di un
“spazio di ricerca”, modelli caratterizzati da parametri velocità di taglio (Vs) e spessori degli strati. Altri parametri

previsti dal modello sono il coefficiente di Poisson e la velocità delle onde di volume (Vp) che, assieme a
spessore degli sismostrati e relative Vs, possono venire modificati anche manualmente. Tramite interazioni
successive si ottiene un modello di inversione in grado di far coincidere con la migliore approssimazione
possibile la curva di dispersione elaborata nella fase precedente e quella modellizzata. Viene inoltre restituita una

stima dell’attendibilità (deviazione standard) del modello proposto ottenuta con tecniche statistiche.
Avendo a disposizione informazioni addizionali, quali ad esempio stratigrafie di sondaggio, analisi
granulometriche, di densità, prove CPT ecc, è possibile impostare un modello geologico\geofisico con il quale
definire parametri quali lo spessore degli strati, la velocità delle onde P stimata e coefficiente di Poisson. Tale

modello consente una più accurata inversione dei dati di campagna e di conseguenza una migliore definizione

della sismostratigrafia del sito. In conclusione viene restituito un diagramma (1D) delle velocità delle onde di
taglio (Vs) in funzione della profondità, con relativa tabella, calcolo delle Vs30 e correlazione al tipo di terreno,

come da normativa. Va ricordato che il diagramma 1D mostra una suddivisione sismostratigrafica ricostruita sul

differente comportamento sismico dei materiali investigati. È quindi possibile che variazioni di velocità non
corrispondano necessariamente a passaggi litologici netti.

Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                        Pagina 17 di 44
STUDIO Geo Ambiente

                                5.2.3      Risultati

L’analisi delle onde di taglio (Vs) tramite metodo MASW, ha consentito di determinare gli spessori dei sismostrati
e le relative velocità di taglio, come riportato in tabella e relativo diagramma, permettendo di calcolare il valore
Vseq per la sezione indagata. Il substrato di riferimento (bedrock sismico) è stato stimato a profondità di 37 m da
p.c.

                           Profondità da p.c.                Spessore              Velocità onde S

                                    (m)                         (m)                        (m/sec)

                                    -2,9                         2,9                        384
                                    -4,3                         1,4                        431
                                    -6,9                         2,6                        532
                                    -9,4                         2,5                        507
                                   -16,9                         7,5                        656
                                   -36,0                        19,1                        791

Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                        Pagina 18 di 44
STUDIO Geo Ambiente

                5.3 Determinazione della categoria di suolo di fondazione

La classificazione del sottosuolo si effettua in base alle condizioni stratigrafiche ed ai valori della velocità
equivalente di propagazione delle onde di taglio, VS,eq (in m/s), definita dall’espressione:

Per le fondazioni superficiali, la profondità del substrato è riferita al piano di imposta delle stesse.

Per depositi con profondità H del substrato superiore a 30 m, la velocità equivalente delle onde di taglio VS,eq è

definita dal parametro VS,30, ottenuto ponendo H=30 m nella precedente espressione e considerando le
proprietà degli strati di terreno fino a tale profondità.

                                        Profondità                                             Valore di Vseq calcolato mediante
                                                            Vs,eq     Categoria di          l’espressione 3.2.1 del D.M. 17/01/2018
      D.M. 17/01/2018                   del bedrock
                                          sismico           (m/s)      sottosuolo

                                                                                           Categoria di sottosuolo assegnata in base
   Calcolo a partire dal ripiano
   di esecuzione MASW (p.c.)
                                           -37 m            621             B                a quanto indicato nella Tabella 3.2 II

    Si sottolinea come la Categoria di Sottosuolo di Progetto, stimata alternativamente in base a quanto previsto dal D.M.
            17/01/2018, deve essere definita dal Geologo o dal progettista anche in funzione dei dati progettuali.

Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                        Pagina 19 di 44
STUDIO Geo Ambiente

    6. AMPLIFICAZIONE SISMICA DEL SITO – Verifica 1° - 2° livello

Il valore di Vseq, è riferito ai primi 30 m a partire dalla base delle fondazioni poste a circa -0.90 m da p.c..
Vs 30 EQUIVALENTE = 621 m/sec.
    Secondo normativa (DM 17.01.2018) la categoria di appartenenza del litotipo equivalente è la B:

    CATEGORIA di
                                                 Descrizione da D.M. 17.01.2018 – Tabella 3.2.II
    SOTTOSUOLO
         A                Ammassi rocciosi affioranti o terreni molto rigidi caratterizzati da valori di velocità delle
                          onde di taglio superiori a 800 m/s, eventualmente comprendenti in superficie terreni di
                          caratteristiche meccaniche più scadenti con spessore massimo pari a 3 m.
           B              Rocce tenere e depositi di terreni a grana grossa molto addensati o terreni a grana fina
                          molto consistenti, caratterizzati da un miglioramento delle proprietà meccaniche con la
                          profondità e da valori di velocità equivalente compresi tra 360 m/s e 800 m/s.
           C              Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina
                          mediamente consistenti con profondità del substrato superiori a 30 m, caratterizzati da
                          un miglioramento del-le proprietà meccaniche con la profondità e da valori di
                          velocità equivalente compresi tra 180 m/s e 360 m/s.
           D              Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a grana fina
                          scarsamente consistenti, con profondità del substrato superiori a 30 m, caratterizzati da
                          un miglioramento del-le proprietà meccaniche con la profondità e da valori di
                          velocità equivalente compresi tra 100 e 180 m/s.
           E              Terreni con caratteristiche e valori di velocità equivalente riconducibili a quelle definite
                          per le categorie C o D, con profondità del substrato non superiore a 30 m.

•       Determinazione dell’amplificazione stratigrafica:

    CATEGORIA di                              SS                                                    CC
    SOTTOSUOLO
         A                                   1.00                                                 1.00
         B                   1.00 ≤ 1.40 – 0.40 · F0 · ag/g ≤ 1.20                           1.10 · (TC*)-0.20
         C                   1.00 ≤ 1.70 – 0.60 · F0 · ag/g ≤ 1.50                           1.05 · (TC*)-0.33
         D                   0.90 ≤ 2.40 – 1.50 · F0 · ag/g ≤ 1.80                           1.25 · (TC*)-0.50
         E                   1.00 ≤ 2.00 – 1.10 · F0 · ag/g ≤ 1.60                           1.15 · (TC*)-0.40
•      Determinazione dell’amplificazione topografica:

CATEGORIA                                      Caratteristiche della superficie topografica

      T1          Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i ≤ 15°
      T2          Pendii con inclinazione media i > 15°
      T3          Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media 15° ≤ i ≤ 30°
      T4          Rilievi con larghezza in cresta molto minore che alla base e inclinazione media i > 30°

Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                        Pagina 20 di 44
STUDIO Geo Ambiente

                6.1       Definizione dell’azione sismica di base

Con l’entrata in vigore del DM 17.01.2018 NTC 18, la stima della pericolosità sismica è definita mediante un
approccio “sito dipendente”. Il territorio nazionale è stato suddiviso in punti, denominati “nodi”, a ciascuno dei
quali è stato assegnato un valore dell’accelerazione orizzontale massima al suolo (ag), con probabilità di
eccedenza del 10% in 50 anni (corrispondente a un periodo di ritorno di 475 anni).

Sulla base delle disposizioni previste nelle NTC 18, si definiscono per l’opera in progetto i seguenti parametri
sismici: OPERE DI AMPLIAMENTO PER ATTIVITA’ TURISTICO RICETTIVA

    ❖ COMUNE di: SOLFERINO
    ❖ Zona sismica : 2
    ❖ Vs30: 621 m/sec
    ❖ Categoria suolo di fondazione: B

    ❖ Categoria topografica : T1                                           Coefficiente topografico : St=1,00
    ❖ Vita nominale: VN≤50 anni ;

         Numero di anni nel quale la struttura, soggetta alla manutenzione ordinaria, deve essere usata allo
         scopo al quale è destinata.

                              TIPI DI COSTRUZIONE                                                   Vita Nominale
                                                                                                       VN (anni)
1        Opere provvisorie – Opere provvisionali- Strutture in fase costruttiva;             ≤10
         Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali, e dighe di dimensioni               ≤50
2
         contenute o importanza normale;
         Grandi opere, ponti, opere infrastrutturali, e dighe di grandi                      ≤100
3
         dimensioni o di importanza strategica;

    ▪    Classe d’uso: = II      ; (rif. par. 2.4.2. NTC 18)

    il valore del coefficiente d’uso Cu è definito al variare della classe d’uso secondo la tabella seguente:

CLASSE D’USO                         I                          II                         III                  IV

COEFFICIENTE CU                    0,70                        1,0                       1,5                    2,0

Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                         Pagina 21 di 44
STUDIO Geo Ambiente

I valori utilizzati per la definizione dell’azione sismica, sono puntualmente definiti da un reticolo di riferimento
(griglia di 10751 punti) sulla base delle coordinate geografiche (latitudine e longitudine) del sito di studio.

Di seguito viene riportata la mappa di pericolosità sismica del progetto DPC INGV S1 utilizzata per la definizione

dei valori di ag, F0 e T*c :

                                                     Estratto mappa interattiva della pericolosità sismica
                                                     (prob. 10% in 50 anni, 50° percentile)

    ▪    Periodo di riferimento per l’azione sismica: PVr= 50 ; pari a VR= VN ∙CU

                               Coordinate Geografiche della località in esame (WGS84)
Latitudine:                                                                         45.3680
Longitudine:                                                                        10.5411
Utilizzando il software automatico di calcolo Geostru PS Advanced, della Geostru® Software, introducendo i dati
di input sopra riportati, si ottengono in forma tabellare i seguenti parametri e coefficienti sismici, riferiti ai diversi
stati limite da considerare:

                                                 PARAMETRI SISMICI
STATO LIMITE                       Prob. superam.          Tr              ag               F0               Tc0
                                          (%)            (anni)            (g)              (-)              (sec)
Operatività (SLO)                          81              30             0.038            2.589             0.221

Danno(SLD)                                 63              50             0.052            2.478             0.251

Salvaguardia Vita (SLV)                    10             475             0.148            2.442             0.276

Prev. Collasso (SLC)                       5              975             0.193            2.471             0.278

Relazione geologica idrogeologica e sismica – 11/2018– Sig. P. Galeazzi - Solferino (Mn)
                                                        Pagina 22 di 44
Puoi anche leggere