ISTRUZIONI PER L'USO TRADUZIONE DELLE ISTRUZIONI ORIGINALI LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE! CONSERVARE LE ISTRUZIONI PER L'USO! ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTRUZIONI PER L’USO Joker 5/6/8 RT TRADUZIONE DELLE ISTRUZIONI ORIGINALI LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE! CONSERVARE LE ISTRUZIONI PER L’USO! ART.: 80802011 EDIZIONE: 03/2019
- Traduzione delle istruzioni originali -
Identificazione della macchina
All'assunzione della macchina vogliate registrare i rispettivi
dati nella lista seguente:
Numero di serie: ................................................
Macchina tipo: ...................................................
Anno di costruzione: .........................................
Primo impiego: ..................................................
Accessori: .........................................................
...........................................................................
...........................................................................
...........................................................................
Data di consegna delle istruzioni per l'uso: 03/2019 8080 2011 it
Ultima modifica: Joker 5/6/8 RT
Indirizzo dal commerciante: Nome : ......................................................................
Via: ......................................................................
Luogo: ......................................................................
Tel.: ......................................................................
Cliente N°: Commerciante: ...............................................
Indirizzo HORSCH: HORSCH Maschinen GmbH
92421 Schwandorf, Sitzenhof 1
92401 Schwandorf, Postfach 1038
Tel.: +49 (0) 9431 / 7143-0
Fax: +49 (0) 9431 / 7143-9200
E-mail: info@horsch.com
Cliente N°: HORSCH: ...........................................................
Conferma di ricevimento della macchina
Il diritto alla garanzia è valido esclusivamente se il primo utilizzo della macchina viene segnalato
entro una settimana alla HORSCH Maschinen GmbH.
Sul sito www.horsch.com nella rubrica SERVICE PARTNERBEREICH è disponibile un modulo interattivo
in formato PDF da scaricare (non disponibile in tutte le lingue).
Cliccando sul pulsante Invia verrà creato automaticamente, in funzione del programma di posta
elettronica installato, un messaggio e-mail con il modulo precompilato. In alternativa il modulo può
essere inviato via e-mail (come allegato) all’indirizzo machine.registration@horsch.com.
Una forma di registrazione diversa da quelle specificate (per posta, via fax, ecc.) non potrà essere
presa in considerazione.Dichiarazione di conformità CE
attrezzatura sostituibile
(Direttiva 2006/42/CE)
Con la presente, il produttore HORSCH Maschinen GmbH
Sitzenhof 1
D- 92421 Schwandorf
dichiara che il prodotto
Nome della macchina: attrezzo per la lavorazione del terreno
Tipo macchina: Joker 5 RT dal numero di serie: 28201419
Joker 6 RT dal numero di serie: 28191718
Joker 8 RT dal numero di serie: 28181645
a cui fa riferimento la presente dichiarazione soddisfa i requisiti essenziali di sicurezza e di tutela
della salute contenuti nella direttiva 2006/42/CE.
Per un'adeguata messa in pratica dei requisiti di sicurezza e di tutela della salute specificati nella
direttiva CE sono state applicate le seguenti norme e/o specifiche tecniche:
• DIN EN ISO 4254-1 2016-09
• DIN EN ISO 12100 2011-03
Schwandorf, 19.04.2017 Klaus Winkler
Luogo e data Responsabile della documentazione
________________________ ________________________
Michael Horsch Philipp Horsch
(AD) (AD)Indice
Introduzione...................................................4 Uso................................................................33
Prefazione.......................................................4 Messa in funzione / Cambio del trattore........33
Avvertenze sulla struttura del manuale Adattamento del timone di traino................33
di istruzioni......................................................4 Regolazione del supporto dei tubi flessibili .... 33
Assistenza.......................................................5 Aggancio/Rimessaggio..................................34
Disbrigo di reclami ................................5 Aggancio.......................................................34
Danni indiretti .................................................5 Parcheggio....................................................37
Apertura/Richiusura.......................................37
Sicurezza e responsabilità ..........................6 Regolazione della profondità manuale..........38
Uso previsto....................................................6 Regolazione della profondità idraulica
Qualifica del personale ...................................7 (opzionale).....................................................39
Bambini in pericolo..........................................7 Uso sul campo...............................................40
Dispositivi di protezione individuali..................8 Capezzagna ...............................................40
Sicurezza nel traffico ......................................8
Sicurezza durante l'uso...................................9 Attrezzatura supplementare.......................42
Concime e semenze conciate.......................12 Impianto frenante..........................................42
Tutela ambientale .........................................12 Freno pneumatico.......................................42
Aggiunte e trasformazioni .............................12 Freno idraulico............................................43
Cura e manutenzione....................................13 Freno di stazionamento..............................44
Zona pericolosa.............................................14
Attrezzatura supplementare.......................43
Adesivi di sicurezza.......................................15
Limitazione laterale.......................................43
Messa in funzione........................................17 Crossbar........................................................48
Consegna......................................................17 Cilindro a lame..............................................49
Trasporto.......................................................17 Montaggio del cilindro ................................50
Installazione..................................................17 Smontaggio del cilindro..............................51
Dati tecnici...................................................18 Cura e manutenzione..................................52
Targhetta dei dati...........................................19 Pulizia............................................................52
Trattamento con lubrificante..........................52
Struttura ......................................................21 Intervalli di manutenzione..............................52
Panoramica ..................................................21 Rimessaggio..................................................53
Impianto idraulico..........................................22 Manutenzione programmata.........................54
Etichettatura delle tubazioni flessibili
idrauliche.......................................................27 Smaltimento.................................................57
Illuminazione.................................................28
Appendice....................................................58
Adesivi delle istruzioni...................................29
Coppie di serraggio ......................................58
Dischi del coltro.............................................31
Packer...........................................................31 Indice............................................................60
Fermagli d'alluminio.......................................32
2Introduzione Avvertenze sulla struttura
del manuale di istruzioni
Prefazione Avvertenze di pericolo
Leggere attentamente il manuale di istruzioni Nelle istruzioni per l'uso vengono utilizzate tre
prima di mettere in funzione la macchina e os- diverse avvertenze di pericolo.
servarlo scrupolosamente. In questo modo si
evitano pericoli, costi di riparazione e tempi di Nel manuale vengono utilizzate le seguenti pa-
inattività, aumentando l'affidabilità e la durata role chiave con simbolo di pericolo:
utile della macchina. Osservare le avvertenze
di sicurezza!
PERICOLO
La ditta HORSCH non si assume nessuna re- Segnala un pericolo che causa la morte o gravi
sponsabilità per eventuali danni o malfunziona- lesioni se non viene evitato.
menti causati dal mancato rispetto del manuale
di istruzioni. AVVERTENZA
Il presente manuale di istruzioni serve per fa- Segnala un pericolo che può causare la morte
miliarizzare con la macchina e sfruttare tutte le e gravi lesioni se non viene evitato.
possibilità d'impiego previste.
ATTENZIONE
Il manuale di istruzioni deve essere letto atten- Richiama l'attenzione su un pericolo che, se non
tamente da parte di tutte le persone incaricare viene evitato, può causare lesioni.
di svolgere lavori con o sulla macchina, come
ad es.:
Leggere attentamente tutte le informazioni di
• Uso (inclusa la preparazione, eliminazione sicurezza contenute nelle presenti istruzioni
di anomalie durante il lavoro, manutenzione) per l'uso!
• Manutenzione (manutenzione, ispezione)
Istruzioni
• Trasporto
NOTA
Il personale qualificato dei nostri partner di as-
sistenza e di vendita provvederanno a illustrarvi Questo simbolo segnala avvertenze importanti.
il funzionamento e la manutenzione della vostra
macchina. Con la consegna del documento di
ricezione viene confermata la corretta presa in Le operazioni che deve svolgere l'operatore
consegna della macchina. vengono specificate all'interno di elenchi puntati:
La validità della garanzia inizia dalla data di
¾¾ ...
consegna.
Per le figure e le informazioni relative ai dati ¾¾ Seguire l’ordine delle istruzioni. In alternativa
tecnici e ai pesi specificati nel presente manuale le istruzioni possono essere numerate.
di istruzioni, ci riserviamo modifiche finalizzate
al loro miglioramento. Le direzioni destra, sinistra, davanti e dietro si inten-
dono viste in direzione di marcia.
Le figure contenute nel presente manuale di
istruzioni mostrano varie versioni dell'attrezzo
portato e differenti equipaggiamenti.
4Assistenza Danni indiretti
La ditta HORSCH si augura che siate piena- La macchina è stata costruita con la massima
mente soddisfatti della macchina e della nostra cura dalla HORSCH. Ciononostante, anche in
azienda. caso di uso previsto, possono verificarsi scosta-
menti della quantità erogata, nonché un guasto
In caso di problemi vi preghiamo di rivolgervi al totale causato ad es. da:
vostro partner di vendita.
Gli operatori del servizio assistenziale dei nostri • Danni dovuti a fattori esterni
rivenditori e della ditta HORSCH sono a vostra • Logoramento delle parti soggette a usura
completa disposizione.
• Attrezzi di lavoro mancanti o danneggiati
Per evadere al più presto possibile eventuali • Velocità di marcia sbagliate
disfunzioni, vi preghiamo di venirci incontro. • Regolazione errata dell'apparecchio (montag-
gio scorretto, mancato rispetto delle modalità
Evitate inutili perdite di tempo al personale del di regolazione)
servizio assistenza fornendo le seguenti infor- • Mancato rispetto delle istruzioni per l'uso
mazioni. • Manutenzione e pulizia omesse o inappro-
priate
• Numero cliente
• Nome del consulente Prima e anche durante ogni intervento, con-
• Nome e indirizzo trollare quindi sempre che macchina funzioni
• Modello macchina e numero di serie correttamente e che la precisione di erogazione
• Data di acquisto e ore di esercizio o rendi- sia sufficiente.
mento superficiale
Si esclude qualsiasi richiesta di risarcimento
• Tipo di problema
per danni non subiti dalla macchina. Inoltre si
esclude anche qualsiasi responsabilità per danni
Disbrigo di reclami conseguenti a errori di marcia e comando.
I reclami devono essere inviati alla HORSCH
attraverso i rivenditori HORSCH.
5Sicurezza e Tutti gli usi della macchina che vanno al di là di
quelli specificati sopra si intendono non previsti,
responsabilità in particolare:
• l'aggancio/attacco a un trattore agricolo non
Le seguenti avvertenze di pericolo e sicurezza idoneo
valgono per tutti i capitoli delle presenti istruzioni • l’uso della macchina durante la presenza
per l'uso. di persone nell’area pericolosa (compreso
viaggiare sulla macchina)
La macchina è stata costruita secondo lo stato • lo svolgimento di interventi di manutenzione
dell'arte e conformemente alle regole di sicurez- e riparazione su una macchina non arrestata
za universalmente riconosciute. Ciononostante, e non protetta contro il riavvio
durante l'utilizzo non sono da escludersi pericoli
per l'incolumità dell'utente o di terzi, né danni
La società HORSCH non si assume nessuna
alla macchina o ad altri beni materiali.
responsabilità per eventuali danni risultanti da
un uso non previsto della macchina.
Leggere e rispettare le seguenti avvertenze di
sicurezza prima di utilizzare la macchina!
Ricambi
I componenti e gli accessori originali HORSCH
sono stati appositamente concepiti per questa
Uso previsto macchina.
Altri ricambi e accessori non sono verificati né
La macchina è destinata alla lavorazione di
approvati dalla HORSCH.
terreni agricoli. Nell’uso previsto rientrano an-
Tra le altre cose, il montaggio e/o l'impiego di
che la presa d'atto e il rispetto delle istruzioni e
prodotti non di marca HORSCH può pregiudica-
avvertenze contenute nel presente manuale di
re le caratteristiche costruttive della macchina
istruzioni, il rispetto di tutti i pittogrammi e segnali
e quindi compromettere la sicurezza della mac-
di pericolo fissati alla macchina, il rispetto degli
china e delle persone.
intervalli di manutenzione e di mantenimento in
La HORSCH non si assume nessuna responsa-
efficienza così come il rispetto dei limiti tecnici
bilità per i danni derivanti dall'impiego di ricambi
e dei campi d’impiego specificati.
e accessori non originali.
Quando la macchina viene trasportata su strade
Se sul componente da sostituire sono presenti
pubbliche, occorre inoltre rispettare le norme
adesivi di sicurezza, questi devono essere or-
vigenti del codice della strada.
dinati e applicati anche al nuovo componente.
Manuale di istruzioni
Il manuale di istruzioni è parte integrante della
macchina!
Se il manuale di istruzioni non viene rispettato,
è possibile causare gravi lesioni o la morte di
persone.
¾¾ Prima di iniziare il lavoro, leggere e rispettare
le informazioni contenute nei relativi capitoli
del manuale di istruzioni.
¾¾ Conservare e tenere a portata di mano il ma-
nuale di istruzioni.
¾¾ Consegnare il manuale di istruzioni ai succes-
sivi proprietari della macchina.
6Qualifica del personale Gruppi di utenti
Le persone che lavorano con la macchina
Se la macchina viene utilizzata in modo impro- devono essere opportunamente istruite per lo
prio, è possibile causare gravi lesioni o la morte svolgimento delle varie attività.
di persone. Per evitare infortuni, ogni persona
che lavora con la macchina deve soddisfare i Operatori istruiti
seguenti requisiti generici minimi: Queste persone devono essere state istruite
dal gestore o da personale qualificato per lo
¾¾ Deve essere fisicamente in grado di control- svolgimento delle varie attività. Ciò comprende
lare la macchina. le seguenti attività:
¾¾ Deve essere in grado di svolgere in modo
• Trasporto su strada
sicuro i lavori con la macchina nel quadro del
presente manuale di istruzioni. • Impiego e attrezzaggio
¾¾ Deve capire le modalità di funzionamento • Uso
della macchina nel quadro del suo lavoro ed • Manutenzione
essere informata sui relativi pericoli. Deve • Ricerca ed eliminazione dei guasti
essere in grado di riconoscere ed evitare i
pericoli del lavoro svolto.
Operatore HORSCH qualificato
¾¾ Deve aver capito il manuale di istruzioni ed
Per lo svolgimento di determinate attività, il
essere in grado di mettere coerentemente
personale deve inoltre aver partecipato a corsi
in pratica le informazioni contenute al suo
di formazione specifici o essere stato istruito
interno.
dai tecnici del servizio esterno HORSCH. Ciò
¾¾ Deve essere in grado di condurre con sicu- comprende le seguenti attività:
rezza un veicolo.
• Carico e trasporto
¾¾ Per la guida su strada, deve conoscere le
• Messa in funzione
regole del traffico ed essere in possesso della
patente di guida prescritta dalla legge. • Ricerca ed eliminazione dei guasti
¾¾ Una persona in formazione può lavorare sulla • Smaltimento
macchina solo sotto la supervisione di una
persona esperta. Determinati lavori di manutenzione e riparazione
possono essere svolti esclusivamente da parte
Il gestore deve di un'officina specializzata. Questi lavori sono
contrassegnati con la dicitura supplementare
¾¾ regolare l'ambito di responsabilità, la compe-
Lavoro d'officina.
tenza e la sorveglianza del personale.
¾¾ eventualmente istruire e informare il perso-
nale. Bambini in pericolo
¾¾ mettere a disposizione dell'operatore le istru-
I bambini non sono in grado di valutare un pe-
zioni per l'uso. ricolo e si comportano in modo imprevedibile.
¾¾ accertarsi che l'operatore abbia letto atten- Essi sono quindi una categoria particolarmente
tamente e capito bene le istruzioni per l'uso. a rischio:
¾¾ Tenere lontano i bambini dalla macchina.
¾¾ Soprattutto prima di partire o di attivare i mo-
vimenti della macchina, accertarsi che nessun
bambino si trovi nella zona pericolosa.
¾¾ Prima di abbandonare il trattore, spegnere il
motore. I bambini possono attivare movimenti
pericolosi sulla macchina. Quando la macchi-
na parcheggiata è priva di sufficienti sicure e
non è sorvegliata, rappresenta un pericolo
per i bambini che giocano!
7Dispositivi di protezione ¾¾ Nelle macchine sprovviste di freni, scegliere il
peso del trattore e la velocità in modo che la
individuali macchina possa essere gestita in modo sicuro
in ogni condizione. Attenzione allo spazio di
I dispositivi di protezione mancanti o incompleti frenata più lungo.
aumentano il rischio di danni alla salute. Tra i
dispositivi di protezione individuali rientrano ad Durante il trasporto su strada, la macchina deve
es.: trovarsi in posizione di trasporto. La macchina
deve essere richiusa e assicurata, vedere capitoli
¾¾ Capi di abbigliamento attillati / Abbigliamento Richiusura, Aggancio e Posizione di trasporto.
di sicurezza, eventualmente retina per capelli
¾¾ Calzature di sicurezza ¾¾ Prima della richiusura, rimuovere la terra dalle
¾¾ Guanti di sicurezza
zone interessate dalla richiusura. Altrimenti
possono danneggiarsi i sistemi meccanici.
¾¾ Occhiali di protezione contro la polvere o gli
¾¾ Se presenti: In posizione di trasporto, fissare
schizzi durante l'utilizzo dei concimi e dei
i cilindri idraulici del telaio e del timone di
concimi liquidi (osservare le avvertenze del
traino con i fermagli d'alluminio, in modo che
produttore del concime)
non possano muoversi in modo incontrollato,
¾¾ Maschera di protezione delle vie respiratorie vedere il capitolo Aggancio e posizione di trasporto.
e guanti di protezione durante l'utilizzo di
¾¾ Montare l'impianto di illuminazione, i dispositivi
conciante o semenze conciate (osservare le
di segnalazione e protezione e verificarne il
schede dei dati di sicurezza del produttore
funzionamento.
del conciante)
¾¾ Prima di mettersi in viaggio su strada, pulire
¾¾ Stabilire i dispositivi di protezione individuali
tutta la macchina eliminando tutti gli accumuli
necessari per ciascun lavoro. di terra.
¾¾ Mettere a disposizione dispositivi di protezio-
La tenuta di strada viene influenzata dagli at-
ne efficaci e funzionanti.
trezzi portati.
¾¾ Evitare di indossare anelli, collane e altri
¾¾ Soprattutto in curva, occorre considerare
gioielli. l'ampia sporgenza dell'attrezzo portato.
Macchina sollevata (attacco idraulico a tre
Sicurezza nel traffico punti):
¾¾ osservare la ridotta stabilità e sterzabilità del
trattore.
PERICOLO
È vietato trasportare persone sulla macchina! ¾¾ Durante il trasporto su strade pubbliche vale
la velocità massima consentita nel certificato
d'immatricolazione!
¾¾ Osservare le larghezze e altezze di trasporto
¾¾ Determinati per la velocità massima di progetto
ammesse. Osservare l'altezza di trasporto
soprattutto prima di passare sotto a ponti o sono i dati contenuti nel certificato d'immatri-
linee elettriche ribassate. colazione e/o nei dati tecnici.
¾¾ Per evitare incidenti e danni al telaio, ade-
¾¾ Osservare i carichi consentiti sugli assi, la guare sempre lo stile di guida alle condizioni
portata degli pneumatici e i pesi complessivi, del traffico.
affinché sia garantita una sufficiente capacità ¾¾ Considerare le capacità personali, nonché le
di sterzata e frenatura. condizioni del fondo stradale, del traffico, di
Il peso del trattore deve essere almeno pari visibilità e meteo.
al peso a vuoto della macchina.
L'assale anteriore deve essere caricato con
almeno il 20% del peso del trattore.
8Sicurezza durante l'uso In caso di dubbi sullo stato sicuro della mac-
china, ad es. in seguito alla perdita di materiali
d'esercizio, danni visibili o variazioni inaspettate
Messa in funzione della tenuta di strada:
La sicurezza operativa della macchina non può
¾¾ Spegnere immediatamente la macchina e
essere garantita in assenza di una messa in fun-
proteggerla dalla riaccensione.
zione a regola d'arte. Ciò può causare incidenti
¾¾ Se possibile, localizzare ed eliminare il danno
e il ferimento o la morte di persone.
con l'aiuto del presente manuale di istruzioni.
¾¾ La macchina può essere messa in servizio ¾¾ Eliminare le possibili cause del danno (ad es.
solo dopo l'addestramento dei dipendenti da rimuovere lo sporco grossolano o serrare le
parte del rivenditore, di un rappresentante o viti allentate).
di un dipendente della ditta HORSCH. ¾¾ Se il danno può pregiudicare la sicurezza o
¾¾ Rispedire la conferma di ricezione via e-mail non può essere eliminato autonomamente,
alla ditta HORSCH. affidarsi a un'officina specializzata.
Utilizzare la macchina solamente dopo essersi Aggancio e sgancio
accertati che tutti i dispositivi di protezione e
sicurezza, come ad es. quelli rimovibili (cunei, Un aggancio sbagliato della macchina al dispo-
ecc.), siano presenti e perfettamente funzio- sitivo di traino del trattore può causare pericoli
nanti. e gravi lesioni.
¾¾ Accertarsi periodicamente che i dadi e le viti, ¾¾ Rispettaretutti i manuali di istruzioni:
in particolare quelli delle ruote e degli attrezzi
• questo manuale di istruzioni
di lavoro, siano saldamente fissati in sede e
se necessario riserrarli. • il manuale di istruzioni del trattore
¾¾ Controllare periodicamente la pressione
dell'aria negli pneumatici, vedere Manuten- ¾¾ Durante la retromarcia del trattore è richiesta
zione programmata. una particolare prudenza. È severamente
vietato soffermarsi tra il trattore e la macchina.
¾¾ Parcheggiare la macchina solo su terreno
Danni alla macchina
compatto e piano. Prima di sganciare la mac-
Eventuali danni alla macchina possono pregiu- china trainata, appoggiarla al suolo.
dicare la sua sicurezza operativa e provocare ¾¾ Proteggere la macchina dal rotolamento ac-
incidenti. Ciò può causare il ferimento o la morte cidentale.
di persone.
I seguenti componenti della macchina sono
particolarmente importanti ai fini della sicurezza:
¾¾ Impianto idraulico
¾¾ Freni (se presenti)
¾¾ Dispositivi di collegamento
¾¾ Dispositivi di protezione
¾¾ Illuminazione
9Impianto idraulico ¾¾ Non aprire o eseguire lavori sui serbatoi
idraulici (saldare, perforare). Anche dopo lo
L'impianto idraulico è sotto elevata pressione. svuotamento i recipienti sono precaricati con
la pressione del gas.
Il sistema idraulico della macchina svolge diver-
se funzioni che, se non utilizzate correttamente, Prima della manutenzione, depressurizzare l'im-
possono causare danni personali e materiali: pianto idraulico!
• il liquido che fuoriesce può perforare la cute.
• le macchine sorrette idraulicamente possono Impianto frenante
cedere.
A seconda della dotazione, le macchine posso-
• i componenti idraulici possono essere proiet-
no essere equipaggiate con un impianto frenan-
tati. quando vengono scollegati, i tubi flessibili
te di servizio pneumatico o idraulico.
idraulici sotto pressione possono comportarsi
come una frusta.
Durante il trasporto su strada è necessario
che l'impianto frenante sia sempre collegato e
¾¾ Collegare i tubi flessibili idraulici al trattore funzionante.
solo dopo aver completamente depressuriz-
zato il sistema idraulico nel trattore stesso e ¾¾ Dopo l'aggancio della macchina e prima de
nell'attrezzo portato. trasporto, verificare sempre la funzionalità e
¾¾ Prima di svolgere qualsiasi lavoro sull’impianto le condizioni dell'impianto frenante.
idraulico, abbassare a terra tutti i componenti ¾¾ Controllare la posizione del regolatore della
ad azionamento idraulico (ad es. ali, packer, forza frenante.
telaio, ecc.). Depressurizzare il sistema
¾¾ Allentare sempre il freno di stazionamento
idraulico nel trattore e nell'attrezzo portato.
prima di partire.
¾¾ L'impianto idraulico è sotto elevata pressione.
Accertarsi periodicamente che tubazioni, tubi ¾¾ Prima di sganciare la macchina, bloccarla
flessibili e viti non presentino perdite e che innanzitutto contro uno spostamento involon-
non siano visibilmente danneggiati! tario e tirare il freno di stazionamento.
¾¾ Per localizzare eventuali perdite, utilizzare
solo strumenti idonei. Eliminare immediata- Affidare i lavori di regolazione e riparazione
mente eventuali danni! La fuoriuscita di olio dell'impianto frenante esclusivamente a un'of-
può causare lesioni e incendi! ficina specializzata o a un tecnico HORSCH
¾¾ Per escludere errori di manovra, le prese e i qualificato.
connettori dei collegamenti idraulici dovreb-
bero essere contrassegnati. Linee elettriche aeree
¾¾ Consultare immediatamente un medico in
caso di lesioni! Durante l'apertura/richiusura delle ali, la macchi-
na può raggiungere l'altezza delle linee aeree.
¾¾ Assicurare o bloccare le unità di comando del
La tensione può scaricarsi sulla macchina e
trattore se non vengono utilizzate!
causare scosse elettriche mortali o incendi.
¾¾ Prima di iniziare qualsiasi lavoro sull’impianto
idraulico, far raffreddare l’olio idraulico e i ¾¾ Con le ali richiuse e durante l'apertura/richiu-
componenti idraulici che si sono surriscaldati sura, mantenere una sufficiente distanza dalle
durante l'esercizio. linee aeree dell'alta tensione.
¾¾ Sostituire i tubi flessibili idraulici al massimo ¾¾ Evitare di aprire/richiudere le ali nelle vicinan-
dopo sei anni, vedere Manutenzione programmata. ze di pali o linee elettriche.
¾¾ Per evitare un possibile pericolo di scossa
Serbatoio idraulico elettrica dovuto a scariche di tensione, non
salire né scendere dalla macchina quando si
Nell'impianto idraulico sono eventualmente trova sotto a linee aeree.
integrati serbatoi idraulici.
10Cosa fare in caso di scariche di tensione Uso sul campo
Le scariche di tensione causano la presenza di
alte tensioni elettriche all'esterno della macchi- PERICOLO
na. Sul terreno intorno alla macchina si formano
È vietato trasportare persone sulla macchina!
enormi differenze di tensione. Effettuare passi
lunghi, sdraiarsi a terra o cadere a terra con le
mani distese può causare la formazione di cor- Prima della partenza e prima della messa in fun-
renti elettriche letali (tensione di passo). zione, controllare accuratamente le zone intorno
alla macchina (bambini!). Accertarsi sempre che
la visibilità sia sufficiente.
¾¾ Non abbandonare la cabina.
¾¾ Non toccare parti metalliche. ¾¾ Prima dell’uso controllare lo stato degli attrez-
¾¾ Non realizzare un collegamento conduttivo zi di lavoro e il loro fissaggio.
con la terra. ¾¾ Accertarsi che la macchina sia sufficiente-
mente stabile quando si inclina longitudinal-
¾¾ Avvertire le altre persone: NON avvicinarsi
mente o trasversalmente su terreni sconnessi.
alla macchina. Le tensioni elettriche presenti
Osservare i valori limite del trattore.
sul suolo possono causare gravi scosse
¾¾ Non è consentito rimuovere nessuno dei di-
elettriche.
spositivi di protezione e sicurezza fornito in
¾¾ Attendere l'aiuto dei soccorsi specializzati. La dotazione e prescritto dalla legge.
linea aerea deve essere disattivata.
¾¾ Nel raggio d'azione dei componenti ad aziona-
Se le persone sono costrette ad abbandonare mento idraulico non deve soffermarsi nessuna
la cabina nonostante la presenza di scariche di persona.
tensione, ad es. perché la loro vita è in pericolo ¾¾ Non inserire la retromarcia quando la mac-
a causa di un incendio: china è abbassata. I componenti che sono
concepiti esclusivamente per la marcia avanti
¾¾ Saltare giù dalla macchina. Saltare in posizio- sul campo possono danneggiarsi se viene
ne eretta e stabile. Non toccare la macchina inserita la retromarcia.
dall'esterno.
¾¾ Allontanarsi dalla macchina a piccoli passi.
Limiti tecnici
Se le soglie tecniche della macchina
non vengono rispettate, si può danneggiare. Ciò
può causare incidenti e il ferimento o la morte
di persone.
I seguenti limiti tecnici sono particolarmente
importanti ai fini della sicurezza:
• peso totale consentito
• carichi massimi consentiti sugli assi
• carico massimo del timone
• velocità massima
Vedere il capitolo Dati tecnici, targhetta dei dati e
certificato d'immatricolazione.
¾¾ Osservare anche i carichi massimi del trattore.
11Sostituzione di attrezzature / parti Tutela ambientale
soggette a usura
I materiali d'esercizio come olio idraulico, lubri-
¾¾ Montare esclusivamente dispositivi di traino ficanti, ecc. possono danneggiare l'ambiente e
che rispondono ai requisiti tecnici specificati la salute delle persone.
nel presente manuale di istruzioni. ¾¾ Non disperdere i materiali d'esercizio nell'am-
La società HORSCH non si assume nessuna biente.
responsabilità per eventuali danni risultanti da ¾¾ Assorbire i liquidi fuoriusciti con un materiale
dispositivi di traino inadeguati o da un mon- assorbente o sabbia, versarli in un recipiente
taggio non eseguito a regola d'arte. impermeabile etichettato e smaltirli in base
¾¾ Nelle macchine provviste di un certificato alle norme vigenti locali.
d'immatricolazione possono essere montati
esclusivamente dispositivi di traino specificati
nel certificato d'immatricolazione. Il montag-
Aggiunte e trasformazioni
gio di dispositivi di traino non specificati nel Eventuali modifiche costruttive che non sono
certificato d'immatricolazione causa l’annul- state autorizzate dalla società HORSCH pos-
lamento dell'immatricolazione. sono pregiudicare la funzionalità e la sicurezza
¾¾ Bloccare la macchina contro uno spostamento operativa della macchina e causano l’annulla-
involontario! mento di eventuali ricorsi in garanzia.
¾¾ Assicurare con sostegni idonei i componenti
La società HORSCH non si assume nessuna
sollevati del telaio sotto i quali occorre lavo-
responsabilità per danni personali e materiali
rare!
risultanti da aggiunte e trasformazioni non au-
¾¾ Attenzione! I componenti sporgenti (ad es. torizzate.
vomeri) causano un imminente pericolo di
lesioni! ¾¾ Non effettuare modifiche costruttive sul dispo-
¾¾ Durante tutti i lavori di montaggio assumere sitivo di traino della macchina.
una posizione ergonomica. ¾¾ Evitare di effettuare modifiche o trasforma-
¾¾ Quando si sale sulla macchina, non salire zioni che non siano state precedentemente
sopra agli pneumatici del packer o sopra ad approvate dalla HORSCH.
altre parti rotanti. Queste possono cominciare ¾¾ Affidare le modifiche e le trasformazioni auto-
a girare, causando la caduta di persone e rizzate dalla società HORSCH esclusivamen-
gravi lesioni. te a un'officina specializzata o a un tecnico
HORSCH qualificato.
¾¾ Rispettare le norme nazionali in materia di
Concime e semenze pesi, distribuzione del peso e dimensioni.
conciate
In presenza di attrezzature che influiscono sul
La manipolazione impropria di concimi e se- peso o sulla distribuzione del peso, occorre
menze conciate può causare intossicazioni o controllare e rispettare le norme vigenti in ma-
la morte. teria di dispositivi di traino, carico sul timone e
carico per asse.
¾¾ Seguire le informazioni contenute nella sche-
Nelle macchine sprovviste di freni, occorre even-
da di sicurezza del produttore delle sostanze.
Eventualmente richiedere una copia della tualmente montare anche un impianto frenante
scheda di sicurezza o le avvertenze di sicu- se vengono superati i limiti di peso.
rezza al rivenditore.
¾¾ Stabilire e mettere a disposizione i dispositivi
di protezione individuali in base alle informa-
zioni fornite dal produttore.
12Se vengono effettuate modifiche che riguardano ¾¾ Controllare se vi sono punti graffiati e danneg-
i dati presenti sulla targhetta, è necessario ap- giamenti. Eliminare immediatamente i difetti
plicare una nuova targhetta con i dati aggiornati. riscontrati!
¾¾ Riserrare i collegamenti a vite allentati per
Se vengono effettuate modifiche che riguardano eseguire lavori di manutenzione e pulizia.
i dati presenti sul certificato d'immatricolazione,
è necessario rinnovare il certificato d'immatrico- ¾¾ Nonlavare la macchina nuova con getti di
lazione. vapore o idropulitrici. La vernice si indurisce
completamente solo dopo circa 3 mesi e pri-
ma di questo periodo potrebbe danneggiarsi.
Cura e manutenzione ¾¾ Affidaretutti i restanti lavori di manuten-
zione e riparazione che non sono descritti
Una cura e una manutenzione improprie pos-
nel presente manuale di istruzioni esclu-
sono pregiudicare la sicurezza operativa della
sivamente a un'officina specializzata o a
macchina. Ciò può causare incidenti e il ferimen-
un tecnico HORSCH qualificato per questi
to o la morte di persone.
lavori.
¾¾ Rispettare gli intervalli prescritti per lo svol-
gimento dei controlli o delle ispezioni pro-
grammate.
¾¾ Sottoporre la macchina alla manutenzione
programmata, vedere il capitolo Cura e
manutenzione.
¾¾ Svolgere esclusivamente i lavori che sono
descritti nel presente manuale di istruzioni.
¾¾ Prima di iniziare i lavori di manutenzione e cura,
parcheggiare la macchina su un terreno piano
di sufficiente portata e bloccarla contro uno
spostamento involontario.
¾¾ Depressurizzare l'impianto idraulico e abbas-
sare o appoggiare l'attrezzo di lavoro.
¾¾ Prima di iniziare i lavori sull'impianto elettrico,
isolarlo sempre dall'alimentazione elettrica.
¾¾ Per eseguire dei lavori di saldatura alla
macchina, staccare innanzitutto i cavi dei
computer e degli altri componenti elettronici.
Applicare il collegamento di massa possibil-
mente vicino al punto da saldare.
¾¾ Prima di lavare la macchina con l'idropulitrice
ad alta pressione, è necessario otturare/copri-
re tutte le aperture all'interno delle quali, per
motivi di sicurezza, non deve in nessun caso
penetrare alcun liquido, vapore o detergente.
Non dirigere mai il getto d'acqua direttamente
sui componenti elettrici o elettronici, né sui
supporti. In caso di lavaggio con idropulitrici
o getti di vapore, mantenere sempre una
distanza minima di 50 cm dai componenti
della macchina.
¾¾ Dopo il lavaggio, accertarsi che le condotte
idrauliche non perdano e che siano corretta-
mente fissate.
13Zona pericolosa
La superficie rossa indica la zona pericolosa Se la zona pericolosa non viene rispettata, è
della macchina: possibile causare gravi lesioni o la morte di
persone.
¾¾ Non sostare sotto carichi sospesi. Abbassare
prima il carico.
¾¾ Allontanare le persone dalla zona pericolosa
della macchina e del trattore.
¾¾ Prima di iniziare qualsiasi lavoro nella zona
pericolosa della macchina oppure tra la
macchina e il trattore: Spegnere il motore
del trattore!
Ciò vale anche per brevi lavori di controllo.
Numerosi gravi infortuni si verificano a
causa di distrazioni e macchine in moto!
¾¾ Rispettare le informazioni contenute in tutti i
All’interno della zona pericolosa della macchine manuali di istruzioni.
sussistono i seguenti pericoli:
• Azionando involontariamente l’impianto
idraulico possono essere attivati movimenti
pericolosi della macchina.
• I cavi elettrici difettosi o non correttamente
collegati possono causare scosse elettriche.
• Con motore in funzione, i componenti della
macchina possono oscillare o ruotare.
• I componenti della macchina sollevati dall’im-
pianto idraulico possono abbassarsi lenta-
mente e impercettibilmente.
14Adesivi di sicurezza
Gli adesivi di sicurezza presenti sulla macchina, ¾¾ Pulire gli adesivi di sicurezza sporchi.
che richiamano l'attenzione sulla presenza di ¾¾ Sostituire immediatamente gli adesivi di sicu-
pericoli e punti pericolosi, sono parte integrante rezza danneggiati o diventati illeggibili.
dell'equipaggiamento di sicurezza della macchi-
¾¾ Applicare sui ricambi gli adesivi di sicurezza
na. Gli adesivi di sicurezza mancanti aumentano
previsti.
il rischio di lesioni gravi e letali per le persone.
È vietato trasportare persone Non sostare nel raggio d'azione
sulla macchina! dei componenti ribaltabili della
macchina!
00380054 00380135
Prima di mettere in servizio la Durante la fase di aggancia-
macchina, leggere e osservare mento della macchina e all'at-
il manuale di istruzioni! tivazione del sistema idraulico
non deve intrattenersi nessuna
persona tra le macchine.
00380055 00380145
Attenzione alla fuoriuscita di flu- Il serbatoio idraulico si trova
idi sotto alta pressione, seguire sotto pressione di gas e d'olio.
le informazioni contenute nel Smontare e riparare solo se-
manuale di istruzioni! guendo le istruzioni contenute
nel manuale tecnico.
00380133 00380252
Non infilare mai gli arti nella zona Prima di iniziare i lavori di manu-
di schiacciamento o di pericolo, tenzione e riparazione, spegne-
se vi possono essere delle parti re il motore e sfilare la chiave.
in movimento!
00380134 00380294
15Non salire sopra ai componenti È consentito soffermarsi nella
rotanti. Utilizzare solo gli appo- zona pericolosa solo con soste-
siti strumenti di salita. gno di sicurezza inserito.
00380299 00380953
È consentito soffermarsi nella Ganci di carico;
zona pericolosa solo con la si- per i lavori di carico appendere qui i mezzi per
cura del cilindro di sollevamento il sollevamento di carichi (catene, funi, ecc.).
inserita.
00380896
Ubicazione degli adesivi di sicurezza
(a seconda della dotazione)
00380299
00380896
00380134
00380135
00380134
00380135
00380054
00380953
00380133
00380294
00380055
00380145
16Messa in funzione ¾¾ Attenersi alle misure e ai pesi ammessi per
il trasporto.
¾¾ Il trattore deve essere scelto sufficientemente
grande, affinché vengano mantenute suffi-
NOTA cienti capacità di sterzata e di frenata .
¾¾ Se la macchina è appesa in due punti, i bracci
Questi lavori possono essere svolti esclusiva-
mente da persone addestrate appositamente inferiori devono essere bloccati per evitare un
dalla società HORSCH. movimento oscillatorio laterale.
¾¾ La macchina deve essere fissata su un ri-
morchio o su un carro con pianale ribassato
tramite cinghie di fissaggio o mezzi di sup-
AVVERTENZA
porto similari.
Durante la messa in funzione sussiste un elevato ¾¾ Agganciare le imbracature solo ai punti con-
pericolo di infortuni. trassegnati.
¾¾ Osservare le avvertenze contenute nel capi-
tolo dedicato alla sicurezza.
Installazione
L'addestramento dell'operatore e la prima instal-
Consegna lazione della macchina verranno effettuati da
parte dei nostri tecnici del servizio assistenziale
Normalmente la macchina e gli attrezzi portati o partner di vendita.
vengono consegnati completamente montati su
un veicolo di trasporto a pianale ribassato.
Ogni impiego antecedente della macchina è
Qualora dovessero essere smontati dei compo- proibito!
nenti o delle parti per il trasporto, i nostri partner
di vendita o i nostri installatori provvederanno a Solo in seguito all'addestramento dei tecnici del
rimontarli in loco. servizio assistenza / partner di vendita e dopo
aver letto attentamente e capito bene il conte-
A seconda dell'attrezzatura del veicolo di tra- nuto delle presenti istruzioni dell'uso si potrà
sporto a pianale ribassato, è possibile scari- abilitare la macchina per l'uso.
care la macchina con un trattore o per mezzo
di appositi dispositivi di sollevamento (carrelli
elevatori o gru). AVVERTENZA
¾¾ Utilizzare
esclusivamente dispositivi di solle- Durante le attività di installazione e manutenzione
vamento e imbracature di portata sufficiente sussiste un elevato pericolo di infortuni.
e omologati! ¾¾ Prima di svolgere questi lavori, leggere le istru-
zioni per l'uso e familiarizzare con la macchina.
I punti di sollevamento del carico e i punti di
fissaggio sono identificati per mezzo di appositi A seconda della dotazione
adesivi. ¾¾ Rimuovere tutti i componenti sfusi consegnati
Per tutti gli altri punti di fissaggio è necessario insieme alla macchina!
osservare baricentro e la ripartizione del peso. ¾¾ Controllare tutti i collegamenti a vite impor-
Questi punti di fissaggio devono trovarsi in ogni tanti!
caso sul telaio della macchina. ¾¾ Lubrificare tutti gli ingrassatori!
¾¾ Controllare la pressione dell'aria negli pneu-
Trasporto matici.
¾¾ Controllare il fissaggio e il funzionamento di
Il trasporto su strade pubbliche può avvenire, a tutti i collegamenti idraulici e tubi flessibili!
seconda delle normative del paese e larghezza ¾¾ Eliminare o far eliminare immediatamente
di lavoro, agganciato a un trattore o su un rimor- eventuali difetti constatati!
chio o carro a pianale ribassato.
17Dati tecnici
Joker 5 RT 6 RT 8 RT
Lunghezza (m) 7,0 7,0 7,0
Larghezza di lavoro (m) 4,75 / 5,00 (*) 5,75 / 6,00 (*) 7,25
Larghezza di trasporto (m) 3,0 3,0 3,0
Altezza di trasporto (m) 2,85 3,35 3,95
Peso da (kg) 5.500 6.150 7.200
Pneumatici telaio 19.0/ 45-17 18 PR
Indice di carico: 157 A8
Pneumatici guida di profondità 400 / 60-15.5
Indice di carico: 140 A8
Dischi del DiscSystem Ø (cm) 52 52 52
Spessore dischi del DiscSystem (mm) 6 6 6
Numero dischi del DiscSystem 38 (+2 stelle) / 40 46 (+2 stelle) / 48 60 (+2 dischi a lame)
Angolo di taglio del DiscSystem (gradi) 17 17 17
Unità di comando a doppio effetto 3 3 3
Unità di comando a doppio effetto (opzionali) 1 (regolazione della profondità idraulica)
Unità di comando a doppio effetto (opzionali) 1 (Crossbar)
Unità di comando a doppio effetto (opzionali) 1 (cilindro a lame)
Pressione max. dell'impianto idraulico (bar) 210 210 210
Potenza assorbita (kW/CV) 110-155 / 130-175 / 175-235 /
150-210 180-240 240-320
Velocità massima di progetto
Indicata nel certificato d'immatricolazione
(trasporto su strada)
Sistema di aggancio Braccio inferiore cat. III - III / IV - IV
Occhione di traino Occhione di traino Occhione di traino
Ø 42 - 51 - 71 mm Ø 42 - 51 - 71 mm Ø 42 - 51 - 71 mm
NOTA: • Con riserva di modifiche indotte dal progresso tecnico.
• Il peso dell'attrezzo portato dipende dalla dotazione; dati con la dotazione minima (con packer RollPack doppio)
• Le altezze e larghezze di trasporto su strade pubbliche possono variare a seconda del paese. Rispettare le norme di
immatricolazione nazionali.
• Sistema di aggancio a bracci
inferiori: III: distanza punti di accoppiamento categoria III; Diametro perno categoria III
IV: distanza punti di accoppiamento categoria IV; Diametro perno categoria IV
II/III: distanza punti di accoppiamento categoria II; Diametro perno categoria III
III/IV: distanza punti di accoppiamento categoria III; Diametro perno categoria IV
(*) con limitazione laterale
18Targhetta dei dati
La targhetta con il marchio CE si trova sul telaio ! "#$ %&'() "#
*+ ,('-./'(01(&.
della macchina. 2 3 ,('-./'(0(4(
Informazioni contenute sulla targhetta dei dati:
Numero di serie
Peso totale
ammesso
Carico del timone (=SL)
Carico per asse
Tipo di macchina
Anno di costruzione
Joker 5 / 6 / 8 RT (posizione di trasporto)
2790
7090
7089
2990
2990
2990
Joker 5 RT
193190
3120
3130
6990
7068
2990
Joker 6 RT
Verlademaße Arbeitsbreite 5,75m ohne Seitenbegrenz
L x Bx H: 7068 x 2991 x 3130
Crossboards einschwenken!!!
Achtung: Folgeseiten beachten!!!!!
3950
Lfd. Nr. Stück Benennung DIN Rohmaß
3880
HORSCH Maschinen GmbH
Allgemein- Werkstück- Maßstab:
Sitzenhof 1
toleranz kanten Urheberschutz: Für dies
92421 Schwandorf
Landwirtschaft aus Leidenschaft
www.horsch.com DIN 6784 behalten wir uns
Datum Name (Benennung)
Bearb. 11.06.2013 Jobst
Gepr. Joker 6 RT M14
Norm
(Zeichnungsnummer)
© Horsch Maschinen GmbH
Änderungen sind untersagt
28001900
Index Änderung Datum Name Bemaßungen in mm
6990
Joker 8 RT
3130
2990
2990 2990
Joker 6 RT Joker 8 RT
Verlademaße Arbeitsbreite 5,75m ohne Seitenbegrenzung:
L x Bx H: 7068 x 2991 x 3130
Crossboards einschwenken!!!
Achtung: Folgeseiten beachten!!!!!
20
Lfd. Nr. Stück Benennung DIN Rohmaß WerkstoffStruttura
Panoramica
10 11 12 13
9
2
8
1
3
7
6 5
4
Joker 6 RT
1 Dispositivo di aggancio 8 Cilindro idraulico packer
2 Supporto dei tubi flessibili 9 Illuminazione
3 Crossbar 10 Telaio
4 Ruota di sostegno 11 Cilindro idraulico apertura/richiusura
5 DiscSystem con dischi del coltro 12 Cilindro idraulico telaio
6 Limitazione laterale 13 Cilindro idraulico timone di traino
7 Packer (qui: packer SteelDisc doppio)
21Impianto idraulico NOTA
¾¾ Far funzionare la macchina con olio idraulico
AVVERTENZA minerale.
Non mischiare gli oli minerali con oli biologici
Movimenti idraulici involontari possono causare
o con oli esterificati!
gravi infortuni e lesioni!
Nel circuito idraulico del trattore deve trovarsi
¾¾ Assicurare o bloccare le unità di comando olio idraulico minerale.
presenti sul trattore.
¾¾ Purezza dell’olio secondo ISO 4406: 18/16/13
¾¾ Allontanare le persone dal raggio d'azione dei
componenti ribaltabili della macchina. ¾¾ Collegare sempre tutte le condotte idrauliche!
In caso contrario i componenti potrebbero
¾¾ Prima di riaccendere il trattore, portare tutte
danneggiarsi a causa delle funzioni conca-
le unità di comando in posizione di blocco.
tenate.
¾¾ Allacciare l'impianto idraulico solamente
quando l'impianto idraulico della macchina e ¾¾ Accertarsi
che le connessioni siano pulite e
dell'apparecchio sono depressurizzati. saldamente fissate in sede!
¾¾ Osservare le avvertenze sull'impianto e i
serbatoi idraulici nel capitolo Sicurezza e re-
sponsabilità!
5
C1 C2
4
200 bar
+ V1 V2
- V1 V2
2
3
200 bar
1
C1 C2
Telaio
1 Unità di comando del trattore
2 Giunto idraulico del trattore
3 Valvola di ritenuta con farfalla; farfalla con ø da 1,5 mm
4 Doppia valvola limitatrice di carico
5 Cilindro idraulico telaio
225
C2 V2 V2 C2
6
C1 V1 V1 C1
4
3 7
+
-
2
1 C1 V1 V1 C1
C2 V2 V2 C2
Apertura/Richiusura
1 Unità di comando del trattore 5 Valvola a farfalla con ø da 1 mm
2 Giunto idraulico del trattore 6 Cilindro idraulico apertura/richiusura
3 Valvola d'arresto a doppio effetto 7 Collettore 8x
4 Valvola a farfalla con ø da 1,5 mm
+
-
2
3
120 bar
1
4
6
5
Timone di traino
1 Unità di comando del trattore 4 Rubinetto d'intercettazione
2 Giunto idraulico del trattore 5 Cilindro idraulico timone di traino
3 Valvola limitatrice di pressione 6 Valvola di ritenuta
23+
-
2
3
120 bar
4
1
6
5
Timone di traino (macchine con cilindro a lame)
1 Unità di comando del trattore 4 Rubinetto d'intercettazione
2 Giunto idraulico del trattore 5 Cilindro idraulico timone di traino
3 Valvola limitatrice di pressione 6 Valvola di ritenuta
4 5
+ V2 C2
6
- V1 C1
1 2 3
Regolazione idraulica della profondità
1 Unità di comando del trattore 4 Cilindro idraulico ruote di sostegno
2 Giunto idraulico del trattore 5 Cilindro idraulico packer
3 Valvola d'arresto a doppio effetto 6 Collettore 8x
245
4
+
-
3
1 2
Crossbar - Joker 5/6 RT
1 Unità di comando del trattore 4 Valvola a farfalla con ø da 0,6 mm
2 Giunto idraulico del trattore 5 Cilindro idraulico
3 Valvola d'arresto a semplice effetto
5
4
+
-
3
1 2
Crossbar - Joker 8 RT
1 Unità di comando del trattore 4 Valvola a farfalla con ø da 0,6 mm
2 Giunto idraulico del trattore 5 Cilindro idraulico
3 Valvola d'arresto a semplice effetto
259
3 7
8
+ 3
5 6 10
E 3
-
Dr U 2 1
1 2 4
Cilindro a lame
1 Unità di comando del trattore 6 Valvola freno abbassamento
2 Giunto idraulico del trattore 7 Serbatoio idraulico
3 Rubinetto d'intercettazione 8 Manometro
4 Valvola a farfalla con ø da 1 mm 9 Cilindro idraulico
5 Valvola limitatrice di pressione 10 Collettore
Con riserva di modifiche nella dotazione.
26Etichettatura delle tubazioni Profondità di lavoro
flessibili idrauliche
I simboli presenti sulle impugnature dei giunti
idraulici mostrano la funzione della relativa tu-
bazione flessibile:
CrossBar
Sollevamento / Abbassamento
Cilindro a lame
Apertura / Richiusura
Freno idraulico
Telaio
27NOTA
Illuminazione
Attraverso le tubazioni flessibili contrassegnate
con il simbolo + vengono trasmessi i seguenti
movimenti idraulici:
• Sollevamento
• Richiusura
• Rientro degli attrezzi di lavoro
• Mandata ventilatore
1 Connettore 7 poli
2 Luce posteriore destra
2.1 Lampadina del lampeggiatore
2.2 Lampadina della luce posteriore
2.3 Lampadina della luce di arresto
3 Luce posteriore sinistra
3.1 Lampadina della luce di arresto
3.2 Lampadina della luce posteriore
3.3 Lampadina del lampeggiatore
Pin dei connettori e dei cavi
N. Rif. Colore Funzione
1 L Giallo Lampeggiatore sinistro
2 54 g --- ---
3 31 Bianco Massa
4 R Verde Lampeggiatore destro
5 58 R Marrone Luce posteriore destra
6 54 Rosso Luce di arresto
7 58 L Nero Luce posteriore sinistra
AVVERTENZA
Pericolo di incidenti causato da un'illuminazione
difettosa.
Prima di iniziare la marcia, controllare l’illumi-
nazione.
Accertarsi che i segnali di pericolo e le luci siano
puliti.
28Adesivi delle istruzioni
¾¾ Pulire gli adesivi sporchi.
¾¾ Sostituire immediatamente gli adesivi dan-
neggiati o diventati illeggibili.
¾¾ Applicare sui ricambi gli adesivi previsti.
Riserrare dopo 50 km o 10 ore di esercizio i Pressione degli pneumatici 7,1 bar
dadi/bulloni delle ruote. Riserrare quotidiana- Controllare a intervalli regolari la pressione
mente, vedere Manutenzione programmata. degli pneumatici ed eventualmente correg-
gerla - vedere Manutenzione programmata.
Serrare con la coppia di serraggio Pressione degli pneumatici 7,1 bar
Controllare a intervalli regolari la pressione
degli pneumatici ed eventualmente correg-
gerla - vedere Manutenzione programmata.
Per il lavoro nel campo non fissare nessun
fermaglio d'alluminio. Fissare i fermagli per Durante l’uso sul campo non inserire nes-
il trasporto su strada (solo 8 RT; rispettare sun fermaglio.
l’altezza di trasporto di 4 m).
00380972
29Aprire e chiudere il rubinetto d'intercettazio-
ne del cilindro del timone di traino.
00380580
Per rispettare la larghezza massima duran-
te il trasporto su strada, chiudere comple-
tamente la Crossbar.
Superamento della larghezza del veicolo
ammessa!
Prima del trasporto su strada, richiudere il
cilindro a lame.
Rubinetto d'intercettazione
(1) Aperto
(2) Chiuso
1
2
30Dischi del coltro ¾¾ Qualora fossero previsti tempi di inattività
prolungati, si raccomanda di trattare i punti di
I dischi dentati del coltro sono stati sviluppati per supporto con un protettivo antiruggine o simili.
solcare i resti del raccolto e il terreno nonché per ¾¾ Prima della rimessa in servizio, girare manual-
mescolare i resti fino alla profondità di lavoro. mente i dischi del DiscSystem e accertarsi che
ruotino liberamente.
Packer
In posizione di lavoro, la macchina si regge sul
packer. Il peso della macchina permette di otte-
nere un'elevata ricompattazione e una superficie
friabile e livellata.
Il packer può essere un RollPack doppio o un
packer SteelDisc doppio.
Rispetto a quella a cilindro singolo, l’esecuzione
a cilindro doppio produce una glomerulizzazione
Disco del coltro con cuscinetti e un consolidamento più intensi, garantendo
inoltre una portata maggiore. La guida di profon-
Manutenzione dità risulta più precisa e il funzionamento meno
rumoroso anche a velocità più alte.
¾¾ Icuscinetti dei dischi sono riempiti d'olio e
pertanto non richiedono sostanzialmente Su terreni appiccicosi, i packer possono riempir-
nessuna manutenzione. si di terra e quindi pesare molto di più, causando
Controllare periodicamente il gioco, la tenuta un sovraccarico dei componenti della macchina.
e, dopo lunghi tempi di inattività, la corsa Durante il trasporto su strada possono sporcare
concentrica dei cuscinetti. le strade.
¾¾ Per montare i dischi, montare il disco di so-
stegno e serrare tutte le viti (M12) con una NOTA
coppia di 150 Nm.
¾¾ Se i packer tendono a riempirsi di terra, pulirli
periodicamente durante il lavoro.
NOTA ¾¾ Pulire accuratamente i packer prima del tra-
sporto su strada.
¾¾ Per rispettare la coppia di serraggio richiesta,
utilizzare uno strumento idoneo (ad es. chiave
dinamometrica)! Manutenzione
¾¾ Controllare il saldo fissaggio in sede dei sup-
porti del packer.
Pulizia ¾¾ Controllare la corsa concentrica degli alberi
dei packer.
Le guarnizioni ad anello scorrevole che si trova-
no nei supporti dei dischi del DiscSystem sono ¾¾ Controllare se i segmenti del packer sono
molto sensibili alle infiltrazioni di acqua e alla consumati, deformati o rotti.
successiva inattività prolungata della macchina Solo con packer SteelDisc doppio:
(formazione di ruggine, fuoriuscite di olio cau-
¾¾ Correggere se necessario il raschietto.
sate da un cuscinetto difettoso).
¾¾ Evitare di lavare i punti di supporto con idro-
pulitrici ad alta pressione.
31Puoi anche leggere