Narrativa NOVEMBRE 2020 - Catalogo per genere le erario - Sistema bibliotecario ticinese

Pagina creata da Salvatore Cappelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Narrativa NOVEMBRE 2020 - Catalogo per genere le erario - Sistema bibliotecario ticinese
Narrativa NOVEMBRE 2020
                 Catalogo per genere le erario
Nuovi acquisti

                 Consultabile online sul sito della Biblioteca
                 www.sbt. .ch/bcb (so o le voci “servizi” e “nuovi acquis ”)
                 e scaricabile in formato .pdf

                 Le sinossi sono generalmente tra e dal sito della libreria
                 Internet Bookshop Italia. In tu$ gli altri casi è indicata la fonte.
Sommario
  Amore                             p. 1
  Avventura e spionaggio            p. 3
  Biografie, epistolari e memorie   p. 5
  Costume                           p. 9
  Esoterismo e magia                p. 16
  Fantascienza                      p. 17
  Horror                            p. 19
  Leggende fiabe                    p. 20
  Miti e fantasy                    p. 21
  Poesia                            p. 23
  Poliziesco e thriller             p. 24
  Psicologia                        p. 34
  Racconti                          p. 38
  Società                           p. 40
  Storia                            p. 42
  Surreale                          p. 45
  Umorismo                          p. 46
  Viaggio                           p. 47
CATALOGO PER GENERE LETTERARIO

AMORE

lani - letteratura autori non italiani 82/89 Bomann. - letteratura tedesca
Bomann, Corina. - La speranza di Sophia : i colori della bellezza. - Firenze : Giunti, 2020
ABSTRACT: Berlino, 1926. Sophia ha solo vent’anni ma la sua vita è già un cumulo di macerie: il suo primo
amore è finito in uno scandalo, suo padre non vuole più vederla e lei non può più permettersi di studiare
chimica all’università. Solo l’amica Henny, ballerina di cabaret, le rimane vicina e così Sophia decide di seguirla
a Parigi, nella speranza di ricominciare da zero. Un giorno si imbatte nella scintillante vetrina del nuovo salone
di bellezza di Helena Rubinstein, ambiziosa imprenditrice nel campo del make-up, il cui nome è sulla bocca di
tutte le signore parigine. Sophia ha un’illuminazione: tenterà di creare una crema prodigiosa che stupisca
Madame Rubinstein e la convinca ad assumerla nel suo laboratorio. Colpita dal talento di Sophia, Helena
decide di offrirle un lavoro, purché sia disposta a seguirla nella sua sede di New York. In cambio le chiederà un
prezzo molto alto da pagare: non sposarsi per almeno dieci anni, perché il matrimonio limita l’autonomia di una
donna. Helena coinvolge Sophia nel suo grande progetto: realizzare una nuova linea di cosmetici per donne
mature, che dovrà segnare la vittoria della bellezza sul tempo. E soprattutto il trionfo di Helena Rubinstein
nell’agguerrita concorrenza con la rivale Elizabeth Arden. Ma New York è anche piena di tentazioni e Sophia,
che credeva di aver chiuso con gli uomini, si troverà a lavorare con Darren O’Connor, designer dallo sguardo
magnetico, che sembra mettere in crisi il solenne patto di fedeltà stretto con Helena…

lai - letteratura autori italiani 850"20" GENOVE 2. - letteratura italiana
Genovese, Paolo. - Supereroi. - Torino : Einaudi, 2020
ABSTRACT: Servono i superpoteri per amarsi tutta una vita, Anna e Marco lo sanno bene. Lei è una
fumettista dal carattere impulsivo, nemica delle convenzioni; lui un professore di fisica convinto che ogni
fenomeno abbia la sua spiegazione. A tenerli insieme è un'incognita che nessuna formula può svelare. Quante
possibilità ci sono che le esistenze di due persone, sfioratesi appena in un giorno di pioggia, si incrocino per
caso una seconda volta? Cosí poche da essere statisticamente irrilevanti, direbbe la scienza. Eppure ad Anna
e Marco questo accade e riaccade. Ed entrambi si chiedono se a riavvicinarli di continuo sia un algoritmo, il
destino o invece un sentimento tanto forte da resistere alle fughe improvvise, agli scontri, alla routine, alle
incomprensioni e al dolore. Spostandosi avanti e indietro sulla linea delle loro esistenze, Paolo Genovese
racconta gli istanti perfetti e i drammi di una storia d'amore bellissima, che sfida il tempo, fa riflettere e infine
commuove. Una storia d'amore che solo due supereroi possono vivere.

lani - letteratura autori non italiani 82/89 Hartlieb. - letteratura austriaca
Hartlieb, Petra. - Un inverno a Vienna. - Roma : Lindau, 2020
ABSTRACT: Una storia d'amore ambientata nella Vienna di inizio '900, che ha per protagonista la bambinaia
di una casa illustre, quella dello scrittore Arthur Schnitzler. Una scrittura delicata e vivace al servizio di una
narrazione quasi dickensiana. Una fiaba per adulti che scalda il cuore.

                                                                                                                  1
lani - letteratura autori non italiani 82/89 Kinsella . - letteratura inglese
Kinsella, Sophie. - Amo la mia vita. - Milano : Mondadori, 2020
ABSTRACT: Ava vive a Londra, ha tre amiche del cuore e un compagno speciale, il suo beagle Harold, un
cane molto vivace e disubbidiente che ne combina di tutti i colori. Non ha ancora trovato l'anima gemella e,
dopo una lunga serie di incontri a dir poco insoddisfacenti, capisce che la ricerca di un partner online non fa per
lei. Ava ha in mente mille progetti per la sua vita, le piace "ampliare i suoi orizzonti" anche se in realtà non sa
quale strada prendere. Di fatto si guadagna da vivere scrivendo i bugiardini dei farmaci, è iscritta a un corso di
aromaterapia e ha iniziato un suo romanzo, però non è molto ispirata. Decide perciò di partecipare a un corso
di scrittura in Puglia dove conosce un uomo bello e misterioso da cui è irresistibilmente attratta. Tra i due
scocca la scintilla, ma decidono di non chiedersi nulla delle loro rispettive vite, nome compreso. Alla fine di
questa romantica avventura scoprono con gioia di essere entrambi diretti a Londra e cominciano a frequentarsi,
ed è così che hanno inizio le sorprese… Ava avrà trovato l'uomo giusto o è solo un abbaglio?

lani - letteratura autori non italiani 82/89 West R.. - letteratura inglese
West, Rebecca. - Quel prodigio di Harriet Hume. - Roma : Fazi, 2020
ABSTRACT: Harriet Hume, affascinante pianista squattrinata, mistica e stravagante, è l’essenza della
femminilità; Arnold Condorex, spregiudicato uomo politico imbrigliato in un matrimonio di convenienza con la
figlia di un membro del Parlamento, è un ambizioso calcolatore senza scrupoli. I due si amano: sono opposti
che si attraggono, e nel corso degli anni si incontrano e si respingono, in varie stagioni e in vari luoghi di
Londra, come legati da un filo sottile che non si spezza mai. La loro relazione si dipana tra il realismo
dell’ambientazione cittadina e l’incanto magico della fiaba: le doti musicali di Harriet sconfinano in una
stregoneria allegra e un po’ pasticciona, che le permette di leggere nel pensiero dell’amato. Quando Arnold se
ne rende conto, diventa ostaggio di questo dono sovrannaturale, grazie al quale Harriet può svelare le
macchinazioni politiche alle quali lui è ricorso per anni – e che ancora continuerebbe volentieri a imbastire – per
fare carriera. La donna costringe l’amante a fare i conti con se stesso: Harriet è la coscienza di Arnold, la sua
parte migliore; è l’integrità, il rifiuto di ogni compromesso, è tutto ciò che Arnold non può manipolare, come ha
fatto con la politica e con il matrimonio. Quel prodigio di Harriet Hume racconta la vittoria dell’amore e della
bellezza sull’eterna esigenza maschile di dominio, con uno stile tanto poetico quanto la Londra che celebra, e
l’aggiunta di una componente fantastica che dona a queste pagine un tocco magico. La penna di Rebecca
West al suo meglio: il brio, la finezza psicologica e il lirismo descrittivo dell’autrice concentrati in un romanzo
delizioso.

                                                                                                                2
AVVENTURA E SPIONAGGIO

lani - letteratura autori non italiani 82/89 Haddon. - letteratura inglese
Haddon, Mark. - La focena. - Torino : Einaudi, 2020
ABSTRACT: La vita di Angelica è segnata da un evento sconvolgente ancor prima della sua nascita: Maja, la
bellissima attrice scandinava che era sua madre, l'ha data alla luce in extremis dopo un disastroso incidente
aereo di cui è rimasta vittima. Suo padre Philippe, facoltoso e spensierato, si è ritrovato cosí a doversi occupare
da solo di una bambina che ogni istante gli ricorda l'amata moglie scomparsa. È l'ultima cosa che avrebbe
desiderato, e l'unico modo che trova per farlo è legarsi indissolubilmente – e morbosamente – alla figlia.
Angelica non conosce altro affetto e non si ribella mai al padre, anche se forse intuisce che nell'isolamento del
loro ménage familiare c'è qualcosa di malsano e spaventoso. E lo intuisce senz'altro anche Darius, un giovane
intraprendente che si reca ad Antioch, la gigantesca residenza di padre e figlia nella campagna inglese, per
vendere a Philippe alcune opere d'arte. Quando Angelica lo incontra, in lei si accende la speranza che
finalmente uno di quegli eroi mitologici di cui legge tanto avidamente le gesta sia saltato fuori dai suoi libri per
venire a salvarla. È a questo punto che la situazione prende una piega inaspettata e Darius è costretto a una
fuga rocambolesca per non soccombere. Ad aiutarlo, tre giovani avventurieri, Helena, Marlena e Anton, che gli
offrono l'opportunità di imbarcarsi con loro sulla Focena, una magnifica goletta diretta verso sud. Ed è nelle
acque del Mediterraneo che la sua rotta incrocia quella di Pericle, principe di Tiro, impegnato a tenersi lontano
dalle minacce e dai fantasmi del passato e del futuro. Un po' come George Wilkins, amico e collaboratore di
William Shakespeare – e forse coautore del Pericle –, che in un altro secolo, in un'altra dimensione, fa i conti
con le sue colpe... Tra fiaba e romanzo d'avventura, rielaborazione del mito e riscrittura del dramma
shakespeariano, nella Focena Mark Haddon celebra il coraggio – troppo spesso dimenticato – delle
protagoniste, e ci accompagna in un viaggio alla scoperta dei sentimenti piú tenaci e universali. Quelli in grado
di resistere alla furia del tempo e agli attacchi dei nemici, quelli che sempre ci scortano sulla strada per la
libertà.

lani - letteratura autori non italiani 82/89 Harris R.. - letteratura inglese
Harris, Robert. - V2. - Milano : Mondadori, 2020
ABSTRACT: Novembre 1944. L'ingegnere tedesco Rudi Graf si trova in una cupa cittadina sulla costa
olandese occupata dai nazisti per sovrintendere al lancio dei missili V2 su Londra. Nessuno meglio di lui
conosce quelle macchine mortali. Fin da bambino ha sognato di inviare un razzo sulla luna. Invece, con il suo
amico Wernher von Braun, ha contribuito alla creazione di quest'arma sofisticatissima, capace con la sua
testata da una tonnellata di viaggiare a tre volte la velocità del suono. Disilluso e preoccupato, Graf deve
obbedire: Hitler ha ordinato la fabbricazione di diecimila missili e nessuno può fermare il suo tentativo disperato
di evitare la sconfitta. Kay Caton-Walsh, ausiliaria dell'aeronautica militare britannica, è scampata per poco
all'orrore dell'esplosione di uno di questi brutali strumenti di terrore civile e, armata solo di un regolo calcolatore
e delle tavole dei logaritmi, partecipa con altre donne a una missione in Belgio, da poco liberato dai tedeschi,
finalizzata a localizzare e distruggere le basi di lancio dei V2. In una corsa contro il tempo, le vicende dei due
protagonisti viaggiano in parallelo su fronti opposti. Ma in guerra è difficile capire di chi ti puoi fidare.

                                                                                                                    3
lani - letteratura autori non italiani 82/89 Pérez-Reverte. - letteratura spagnola
Pérez-Reverte, Arturo. - Sabotaggio. - Milano : Rizzoli, 2020
ABSTRACT: È la primavera del 1937, in Spagna infuria la guerra civile e l’Europa è spazzata dai venti di un
nuovo conflitto mondiale. A Parigi, babele di avanguardie artistiche, esiliati e cospiratori, imperversa con il suo
fascino Lorenzo Falcó, spia senza scrupoli al servizio dei franchisti e intramontabile seduttore. L’hanno inviato
qui con un duplice incarico: fare in modo che Léo Bayard, famoso pilota francese e uomo di mondo noto alle
cronache per il suo sostegno al movimento repubblicano spagnolo, finisca ucciso dai suoi stessi compagni; e
per impedire a ogni costo che un dipinto a cui Picasso sta lavorando, l’opera più attesa del momento, raggiunga
l’Esposizione universale, dove i repubblicani sperano di ottenere l’attenzione e l’appoggio della comunità
internazionale. Per mettere in atto il suo doppio sabotaggio Falcó si finge un collezionista d’arte, calandosi così
in una realtà che, nonostante le ombre incombenti, ancora ondeggia tra i tavolini dei caffè e la carta da parati
dei salotti letterari.

lani - letteratura autori non italiani 82/89 Rollins. - letteratura americana
Rollins, James. - L' ultima Odissea. - Milano : Nord, 2020
ABSTRACT: Roma, 1515. Curiosando tra i manoscritti conservati negli Archivi Vaticani, Leonardo da Vinci
s'imbatte in un meraviglioso codice arabo, un trattato d'ingegneria meccanica risalente al IX secolo. Al suo
interno, sono contenute una mappa del Mediterraneo e una traduzione dell'XI canto dell'Odissea, in cui si narra
la discesa di Ulisse nel Tartaro... Groenlandia, oggi. La missione della squadra di ricerca capitanata dalla
dottoressa Elena Cargill è fare luce su una scoperta eccezionale: una nave d'epoca medievale sepolta sotto il
ghiaccio. Nella cabina del comandante, Elena scova uno strano manufatto d'oro, di chiara fattura araba, che
sembra essere una sorta di mappa meccanica. Ma, prima che lei possa analizzare quel reperto, un commando
armato li attacca e uccide i suoi colleghi... Washington, oggi. La Sigma Force è in stato di massima allerta: la
figlia del senatore Cargill è scomparsa, ed è compito di Painter Crowe e della sua squadra riportarla a casa
sana e salva. Gray Pierce si lancia subito sulle tracce dei rapitori, in un folle inseguimento attraverso il
Mediterraneo, e a poco a poco intuisce che quegli uomini stanno ripercorrendo l'antica rotta battuta da Ulisse
per raggiungere il Tartaro cantato da Omero, un luogo che scienziati e sovrani hanno cercato invano per secoli,
attratti dalla promessa di un potere al di là di ogni immaginazione. Le porte dell'inferno stanno per aprirsi...

                                                                                                                4
BIOGRAFIE - EPISTOLARI - MEMORIE

lani - letteratura autori non italiani 82/89 Allende. - letteratura cilena
Allende, Isabel. - Donne dell'anima mia. - Milano : Feltrinelli, 2020
ABSTRACT: Isabel parte dalle origini, dai dati biografici di un'infanzia e di un'adolescenza passate nella
cornice di una rigida struttura patriarcale. L'istinto di ribellione in lei è una sorta di reazione naturale a questa
esistenziale forma di discriminazione che genera l'attitudine filosofica che l'ha portata negli anni a schierarsi
sempre con i deboli, con gli emarginati e con tutte le donne, vittime di una mancata emancipazione. Isabel ci
racconta le tappe del suo cammino, la consapevolezza dell'importanza dell'indipendenza economica, le
relazioni tra sessi, la sua biografia sentimentale e professionale. E poi la terza età, ciò che ha significato per lei,
donna pienamente liberata e convinta che i modelli imposti portino a una forma di pregiudizio contro la
vecchiaia non dissimile dagli atteggiamenti sessisti e razzisti.

lani - letteratura autori non italiani 82/89 Beauvoir. - letteratura francese
Beauvoir, Simone de. - Le inseparabili. - Milano : Ponte alle Grazie, 2020
ABSTRACT: Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia e dunque in prima
mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth)
Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La
narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due
diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni
rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a sottrarsi all'ambiente oppressivo in cui Andrée è costretta, lo stesso non
varrà per la ragazza, schiacciata dall'annullamento dell'individualità che le è richiesto. Così la commovente
storia di un'amicizia è anche una denuncia nei confronti di una società bigotta e ipocrita, incapace di accettare
ciò che sfugge alla sua gretta meschineria. Simone de Beauvoir scrisse Le inseparabili nel 1954 e, pur avendo
deciso di non pubblicarlo, conservò il manoscritto. Oggi, finalmente ritrovato, è una grande scoperta letteraria:
sebbene Sylvie/Simone tenda nel racconto ad annullarsi nell'amica, emerge chiaramente il suo percorso,
divergente, che le permetterà non solo di salvarsi, ma anche di diventare una figura fondamentale nella storia
dell'emancipazione femminile nel Novecento.

                                                                                                                    5
lani - letteratura autori non italiani 82/89 Berest. - letteratura francese
Berest, Claire. - Nulla è nero. - Vicenza : Neri Pozza, 2020
ABSTRACT: Tutto è allegria, tutto è politica. Tutto abbatte i pudori e i tabù alle serate mondane di Tina
Modotti. Frida l'ha conosciuta quando, liberatasi del busto ortopedico in cui, dopo l'Incidente, era racchiusa
come una crisalide, ha cominciato a bazzicare la sede del PCM, il partito comunista messicano. Con il suo
naso italiano, il suo petto scultoreo, il ritmo ciarliero del suo eloquio staccato, Tina ha aperto subito una breccia
nel suo cuore. A una serata particolarmente festosa della fotografa italiana, dove si beve, si sbraita, si canta, e
si ride più del solito, Frida vede per la prima volta Diego Rivera, el gran pintor del Messico, l'artista che, con
Orozco e Siqueiros, ha portato la pittura fuori dai salotti borghesi, ha ritrovato la vocazione del colore e della
smisuratezza, ha dipinto meravigliosi affreschi in cui uomini e donne si ergono, fieri, a tre metri di altezza. È un
pachiderma o, meglio, una piovra dai tentacoli ammalianti, un uomo elefantesco dall'agilità contro natura, un
ammasso di carne rosea che suscita, tuttavia, un sapore immediato e irresistibile di proibito. È, soprattutto, una
figura irresistibile per Frida, che non esita, nei giorni successivi, a presentarsi al suo cospetto da sola, senza
soggezione. Lei, la meticcia di Coyoacán che ha vent'anni di meno, la colonna spezzata, le gambe arrugginite,
al cospetto del grande pittore. La passione esplode immediata. Frida non ha timore a concedersi a quell'uomo,
un gigantesco totem che ha dieci vite di vantaggio su di lei. Gli racconta della sua esistenza, del tragico
Incidente dello schianto dell'autobus e del suo corpo. Gli mostra le sue opere. Diego comprende subito che una
forza inusitata anima quella piccola meticcia di Coyoacán, un'ostinazione a vivere e ad amare al di là di ogni
capriccio del destino. "Nulla è nero" è un romanzo che narra la storia d'amore tra due figure iconiche del
Novecento. È dunque il racconto di una tumultuosa, turbolenta passione e, insieme, di un secolo di furori,
speranze, ideali e disillusioni. Un secolo in cui l'intensità della vita valeva più della vita stessa.

lai - letteratura autori italiani 850"20" COGNE 1. - letteratura italiana
Cognetti, Désirée. - Una storia che parla di te. - : DeA Pianeta Libri, 2019
ABSTRACT: A dodici anni, Désirée ha dovuto imparare in fretta. Preparare il latte in polvere, cambiare i
pannolini, infilare e sfilare tutine, tagliare le unghie, interpretare le mille sfumature del pianto. È stata lei a
prendersi cura del fratellino Zakaria nei suoi primi mesi di vita. Se chiude gli occhi, ancora lo rivede. È «un
chicco di caffè» con le mani grinzose e qualche ricciolo «disegnato a carboncino sulla testa rotonda». La loro
mamma che non riesce ad uscire da una brutta situazione di tossicodipendenza. Questo libro Dèsirèe lo ha
scritto per lui, Zakaria: per trovarlo, ovunque sia oggi. Per raccontargli la storia della sorella che non sa di avere
e che lo ha accudito prima che una famiglia per bene lo adottasse. Il racconto di una bambina che ha
conosciuto la violenza, l'abbandono e la morte mentre i suoi coetanei giocavano e studiavano sereni. Una
ragazza cresciuta in una comunità, poi in un centro diurno e poi in un progetto di autonomia guidata;
un'adolescente che ha trovato il coraggio di amare ed essere amata, nonostante tutto; una donna che ha avuto
paura di non farcela, e ce l'ha fatta.

                                                                                                                   6
lai - letteratura autori italiani 850"20" DANDI 1. - letteratura italiana
Dandini, Serena. - La vasca del Führer. - Torino : Einaudi, 2020
ABSTRACT: Un'istantanea in bianco e nero coglie una donna dalla bellezza struggente immersa in una
vasca da bagno del tutto ordinaria. Guardando bene, però, in basso ci sono degli anfibi sporchi di fango, e in un
angolo, sulla sinistra, un piccolo quadro. Il viso nella cornice è quello di Adolf Hitler, il fango è quello di Dachau;
lei, la donna, è Lee Miller: ha da poco scattato le prime immagini del campo di concentramento liberato, e ora si
sta lavando nella vasca del Führer. Prendendo spunto da una fotografia che ha scoperto per caso, Serena
Dandini si mette sulle tracce di Lee Miller Penrose, una delle personalità piú straordinarie del Novecento. La
cerca nei suoi luoghi, «dialoga» con lei, ripercorre la sua esistenza formidabile – che ha anticipato ogni
conquista femminile – in un avvincente romanzo, una storia vera, tra i fasti e le tragedie del secolo scorso.

Modella, fotografa, reporter di guerra, viaggiatrice appassionata, Lee Miller è stata una donna libera ed
emancipata in un tempo in cui esserlo era pressoché impossibile. Nel giro di pochi anni, dall'essere un'icona
della moda, la piú bella ragazza d'America, è passata a ispirare grandi artisti e a produrre arte lei stessa. Di lei,
e delle sue labbra, si è innamorato follemente Man Ray; i suoi piú cari amici erano Max Ernst, Jean Cocteau e
Pablo Picasso, che l'ha dipinta. Ha seguito la guerra in Europa avanzando insieme all'esercito statunitense, ed
è stata tra le prime reporter a entrare nei campi di concentramento. Con le sue parole, e attraverso l'obiettivo
dell'inseparabile Rolleiflex, ha documentato sulle pagine di «Vogue» l'orrore del conflitto. Una vita, quella di
Lee, sempre al centro della Storia, un'avventura umana che Serena Dandini riporta alla luce un pezzo alla
volta, mettendosi in gioco di persona: con rispetto, con ammirazione, con amore.

10.2.2.3 DEMA 6. - letteratura
De Marchi, Pietro. - Con il foglio sulle ginocchia. - Bellinzona : Casagrande, 2020
ABSTRACT: "Il racconto che dà il titolo al libro, il più lungo della prima parte, è incentrato sulla ricerca, o
piuttosto la scoperta, di un padre nel ruolo di figlio, negli anni drammatici della Seconda guerra mondiale. A fare
da corona a questo testo, costruito grazie a un montaggio di materiali epistolari, sono altre pagine di vario
genere, dal racconto breve al poemetto in prosa, che indagano prima l'infanzia e la giovinezza e poi la maturità
e la vecchiaia della figura paterna. Nella seconda parte del libro, dopo un intermezzo dedicato a un'altra figura
chiave del cerchio familiare, il nonno materno, ecco affacciarsi altri volti, di altri "padri" o maestri-amici,
incontrati tra la Lombardia e il Veneto, tra Zurigo e il Ticino: Dante Isella, Giorgio Orelli, Giovanni Orelli,
Federico Hindermann, Luigi Meneghello."

10.2.2.3 MART R. 6. - letteratura svizzero-italiana
Martinoni, Renato. - La campana di Marbach : Antonio Ligabue : romanzo dell'artista
da giovane. - Parma : Guanda, 2020
ABSTRACT: "La giovinezza di Antonio Ligabue appartiene al romanzo più che alla realtà. Si innesta, nella
geografia e negli affetti, in luoghi distanti e assai diversi fra di loro: Zurigo e le valli dolomitiche, da dove è
emigrata la madre; la Svizzera orientale, in cui il «matto», dopo essere stato abbandonato, cresce in una
famiglia affidataria; e le pianure emiliane, dove arriva ventenne, senza conoscere una sola parola di italiano,
espulso dal paese che pure ha cercato di offrirgli un avvenire perché «mentalmente minorato e socialmente
pericoloso». Violente ribellioni e amari rimpianti, fughe verso l’ignoto e desiderio di riscatto, vagabondaggi nella
natura e reclusioni in manicomio riempiono un’epoca molto travagliata. Dolore e risentimento, nostalgia e
illuminazioni si sciolgono nelle pagine di questo romanzo dove la memoria del suono delle campane e dei
paesaggi elvetici, dei loro colori, delle luci e delle atmosfere torna a rinnovarsi come nelle opere del pittore.
Martinoni parte dalla realtà per avventurarsi a poco a poco nella magia visionaria di un mondo che nutre
profondamente l’ispirazione e il lavoro di uno dei più grandi e inquietanti artisti del Novecento."

                                                                                                                    7
lani - letteratura autori non italiani 82/89 Murakami. - letteratura giapponese
Murakami, Haruki. - Abbandonare un gatto. - Torino : Einaudi, 2020
ABSTRACT: Nei suoi romanzi e racconti Murakami ha creato un'infinità di mondi, e ne ha svelato ogni
segreto ai lettori. Ma c'è una dimensione in cui la sua penna non si è quasi mai avventurata: la sua vita. Con
Abbandonare un gatto, Murakami scrive per la prima volta della sua famiglia, e in particolare di suo padre. Ne
nasce un ritratto toccante, il racconto sincero del «figlio qualunque di un uomo qualunque». E forse proprio per
questo speciale. A tradurre in immagini questo delicato racconto autobiografico, le invenzioni di uno dei più
importanti illustratori contemporanei, Emiliano Ponzi, che con i suoi colori aggiunge poesia alla poesia in
un'edizione unica al mondo.

                                                                                                             8
COSTUME

lai - letteratura autori italiani 850"20" AVAL 4. - letteratura italiana
Avallone, Silvia. - Un' amicizia. - Milano : Rizzoli, 2020
ABSTRACT: Se le chiedessero di indicare il punto preciso in cui è cominciata la loro amicizia, Elisa non
saprebbe rispondere. È stata la notte in cui Beatrice è comparsa sulla spiaggia – improvvisa, come una stella
cadente – con gli occhi verde smeraldo che scintillavano nel buio? O è stato dopo, quando hanno rubato un
paio di jeans in una boutique elegante e sono scappate sfrecciando sui motorini? La fine, quella è certa: sono
passati tredici anni, ma il ricordo le fa ancora male. Perché adesso tutti credono di conoscerla, Beatrice: sanno
cosa indossa, cosa mangia, dove va in vacanza. La ammirano, la invidiano, la odiano, la adorano. Ma nessuno
indovina il segreto che si nasconde dietro il suo sorriso sempre uguale, nessuno immagina un tempo in cui "la
Rossetti" era soltanto Bea – la sua migliore amica.

lani - letteratura autori non italiani 82/89 Bouysse. - letteratura francese
Bouysse, Franck. - Nato da nessuna donna. - Vicenza : Neri Pozza, 2020
ABSTRACT: Ogni storia è resa grande dal proprio mistero, soprattutto quando tende al dolore. Di questo è
convinto Gabriel, un giovane curato di campagna, cui viene inaspettatamente affidata un'ardua missione. Un
giorno una sconosciuta si affaccia al suo confessionale, bisbigliando la storia di una donna morta in manicomio
dopo aver ucciso il proprio figlio. Tra i suoi abiti sono nascosti dei quaderni che il curato dovrà prelevare
durante la benedizione del corpo e portare via con sé. Per quanto confuso, Gabriel acconsente alla richiesta
della sconosciuta. Il giorno della sepoltura, senza neanche aprirli, afferra i quaderni e li nasconde sotto la
tonaca. Tra quelle pagine, scoprirà, è contenuta una storia che non può andare perduta e non può essere
dimenticata: la storia di Rose... Rose ha quattordici anni e vive con la sua famiglia a Les Landes, una vecchia
fattoria, quando suo padre, per colmare i numerosi debiti, decide di venderla a un ricco signore. Ignara, la
giovane viene condotta a Les Forges, un imponente castello immerso nella foresta.

lani - letteratura autori non italiani 82/89 Cruz. - letteratura americana
Cruz, Angie. - Dominicana. - Milano : Solferino, 2020
ABSTRACT: Ana ha quindici anni, e non ha mai desiderato l'America. Vive a Santo Domingo, in campagna,
con la sua famiglia, povera, rumorosa e dall'incerto futuro. La proposta di matrimonio di Juan Ruiz, che le
promette una nuova vita a New York, è un'opportunità che non può perdere. È questa l'idea di sua madre, che
vede in questa unione una via d'uscita non solo per Ana, ma per tutti i Canción. Non importa che il promesso
sposo abbia il doppio dei suoi anni, non importa che non si sia mai parlato d'amore, fra loro due. Ana Ruiz, con
un passaporto che le attribuisce diciannove anni, atterra a New York. Qui l'accolgono il gelo della città e quello
di un appartamento al sesto piano di uno squallido condominio, una prigione domestica dove per Ana è
impossibile sentirsi a casa. Lontana dai suoi affetti, schiacciata da un paesaggio urbano inospitale e soffocante,
sperimenta nella più pesante solitudine la violenza di Juan. Logorata dalla nostalgia e dall'umiliazione, pensa
soltanto alla fuga. Ma con César, suo cognato, diverso da Juan come lo sono il giorno e la notte, Ana scopre
un'altra America. La sabbia di Coney Island, la Audubon Ballroom. La nuova vita dei suoi gustosi pastelitos,
che diventano una fonte di reddito. L'inglese, per capire e farsi capire. La passione, finalmente. Ma questi
momenti di felicità, così provvisori e indimenticabili, saranno il preludio alla più difficile delle scelte. Una storia in
cui finzione e autobiografia si mescolano, mostrando con crudezza e ironia le ambiguità del Sogno Americano.

                                                                                                                       9
lai - letteratura autori italiani 850"20" DAVE 4. - letteratura italiana
D'Avenia, Alessandro. - L' appello. - Milano : Mondadori, 2020
ABSTRACT: E se l'appello non fosse un semplice elenco? Se pronunciare un nome significasse far esistere
un po' di più chi lo porta? Allora la risposta "presente!" conterrebbe il segreto per un'adesione coraggiosa alla
vita. Questa è la scuola che Omero Romeo sogna. Quarantacinque anni, gli occhiali da sole sempre sul naso,
Omero viene chiamato come supplente di Scienze in una classe che affronterà gli esami di maturità. Una
classe-ghetto, in cui sono stati confinati i casi disperati della scuola. La sfida sembra impossibile per lui, che è
diventato cieco e non sa se sarà mai più capace di insegnare, e forse persino di vivere. Non potendo vedere i
volti degli alunni, inventa un nuovo modo di fare l'appello, convinto che per salvare il mondo occorra salvare
ogni nome, anche se a portarlo sono una ragazza che nasconde una ferita inconfessabile, un rapper che vive in
una casa famiglia, un nerd che entra in contatto con gli altri solo da dietro uno schermo, una figlia abbandonata,
un aspirante pugile che sogna di diventare come Rocky... Nessuno li vedeva, eppure il professore che non ci
vede ce la fa. A dieci anni dalla rivelazione di Bianca come il latte, rossa come il sangue, Alessandro D'Avenia
torna a raccontare la scuola come solo chi ci vive dentro può fare. E nella vicenda di Omero e dei suoi ragazzi
distilla l'essenza del rapporto tra maestro e discepolo, una relazione dinamica in cui entrambi insegnano e
imparano, disponibili a mettersi in gioco e a guardare il mondo con occhi nuovi. È l'inizio di una rivoluzione?
L'Appello è un romanzo dirompente che, attingendo a forme letterarie e linguaggi diversi – dalla
rappresentazione scenica alla meditazione filosofica, dal diario all'allegoria politico-sociale e alla storia di
formazione –, racconta di una classe che da accozzaglia di strumenti isolati diventa un'orchestra diretta da un
maestro cieco. Proprio lui, costretto ad accogliere le voci stonate del mondo, scoprirà che sono tutte legate da
un unico respiro.

lai - letteratura autori italiani 850"20" DIPI 4. - letteratura italiana
Di Pietrantonio, Donatella. - Borgo Sud. - Torino : Einaudi, 2020
ABSTRACT: È il momento piú buio della notte, quello che precede l'alba, quando Adriana tempesta alla
porta con un neonato tra le braccia. Non si vedevano da un po', e sua sorella nemmeno sapeva che lei
aspettasse un figlio. Ma da chi sta scappando? È davvero in pericolo? Adriana porta sempre uno scompiglio
vitale, impudente, ma soprattutto una spinta risoluta a guardare in faccia la verità. Anche quella piú scomoda, o
troppo amara. Cosí tutt'a un tratto le stanze si riempiono di voci, di dubbi, di domande. Entrando
nell'appartamento della sorella e di suo marito, Adriana, arruffata e in fuga, apparente portatrice di disordine,
indicherà la crepa su cui poggia quel ma-trimonio: le assenze di Piero, la sua tenerezza, la sua eleganza
distaccata, assumono piano piano una valenza tutta diversa. Anni dopo, una telefonata improvvisa costringe la
narratrice di questa storia a partire di corsa dalla città francese in cui ha deciso di vivere. Inizia una notte in-
terminabile di viaggio – in cui mettere insieme i ricordi –, che la riporterà a Pescara, e precisamente a Borgo
Sud, la zona marinara della città. È lí, in quel microcosmo cosí impenetrabile eppure cosí accogliente, con le
sue leggi indiscutibili e la sua gente ospitale e rude, che potrà scoprire cos'è realmente successo, e forse fare
pace col passato. Donatella Di Pietrantonio torna dopo L'Arminuta con un romanzo teso e intimo, intenso a ogni
pagina, capace di tenere insieme emozione e profondità di sguardo.

lani - letteratura autori non italiani 82/89 Grigorcea. - letteratura svizzero-tedesca
Grigorcea, Dana. - Una istintiva innocenza. - Parma : Nuova Editrice Berti, 2019
ABSTRACT: Scrittrice romena che oggi vive a Zurigo, racconta la storia di Victoria, sua alter ego. La giovane
torna in Romania dopo un lungo periodo di vita e lavoro a Zurigo. Passeggiando senza meta per le strade di
Bucarest, riaffiorano i ricordi della sua infanzia e giovinezza sotto il regime di Ceausescu. Le immagini del
passato si mescolano a quelle del presente, in un intreccio caotico e incomprensibile. Il libro, pluripremiato dalla
critica, restituisce il ritratto di un'epoca difficile che diverte e commuove.

                                                                                                                 10
lani - letteratura autori non italiani 82/89 Jón. - letteratura islandese
Jón Kalman Stefánsson. - Crepitio di stelle. - Milano : Iperborea, 2020
ABSTRACT: Una conchiglia e un sasso, ricordi di famiglia che fanno riemergere dal passato due grandi
storie d'amore e di vita: quella burrascosa e irrequieta del bisnonno, uomo dalle mille risorse e mille debolezze,
che sposa una diciassettenne cui resterà sempre legato malgrado l'irrefrenabile tendenza alla fuga, e quella
tenera e triste del padre, apprendista muratore che, venuto a Reykjavík dai fiordi dell'Est, trova l'amore della
vita in una ragazza ribelle e sognatrice, destinata a morire troppo presto lasciandolo con un bambino di sette
anni. Quel bambino, oggi quarantenne, ripercorre con l'ingenuità dell'infanzia il dolore di quei momenti, le
lunghe giornate di solitudine con i suoi inseparabili soldatini, la comparsa improvvisa e sconvolgente di una
donna dal ruolo inquietante di matrigna. Ma riaffiorano anche i momenti quotidiani della vita del quartiere, il
panettiere Böðvar dagli occhi tristi, le partite a pallone, l'amicizia con Pétur dalle mani delicate, le angherie del
bullo Frikki. Ricreando attraverso la scrittura i meccanismi della memoria, dove il tempo si dilata e si contrae
sovrapponendo immagini, pensieri, sentimenti e luoghi, Jón Kalman Stefánsson intreccia i destini di quattro
generazioni di donne e uomini, vite effimere come le nuvole nei cieli d'Islanda, la cui incessante ricerca di un
senso – nella vita, nel bisogno di radici, nell'inesorabilità della morte e del desiderio – è assoluta ed eterna,
come lo sono una conchiglia e un sasso: «Un giorno, prima o poi, li riporterò tutti e due sulla Snæfellsnes e li
lascerò al loro posto: il sasso sulla collina, la conchiglia in mare. Grazie per avermeli dati in prestito, dirò.»

 AUDIO 82/89 Luiselli. - letteratura messicana
Luiselli, Valeria. - L' archivio dei bambini perduti / letto da Concita De Gregorio
(Audiolibro. CD Audio formato MP3). - Roma : Emons, 2020. - 2 voll.
ABSTRACT: A New York una famiglia chiude casa e si mette in macchina verso il sudovest del Paese. Il
padre vuole raggiungere i monti dove vivevano gli apache, gli ultimi ad arrendersi, la madre vuole documentare
l'emergenza dei bambini migranti. Con i due figli attraversano deserti e montagne, fermandosi in diner e motel
lungo la strada. Nello stesso momento, migliaia di bambini sono in marcia verso il nord, senza mappe né
passaporti, solo un numero di telefono cucito nel colletto. Non tutti riusciranno ad arrivare. Un viaggio nelle
rovine del sogno americano, una storia struggente che risuona di echi e rimandi continui e ci parla come poche
del nostro presente.

lai - letteratura autori italiani 850"20" MARON 8. - letteratura italiana
Marone, Lorenzo. - La donna degli alberi. - Milano : Feltrinelli, 2020
ABSTRACT: La donna è sola, inquieta, in fuga: non vuole più restare dove non c'è amore. Ha lasciato la
città, nella quale tutto è frenetico e in vendita, ed è tornata nella vecchia baita dell'infanzia, sul Monte. Qui vive
senza passato, aspetta che la neve seppellisca i ricordi e segue il ritmo della natura. C'è un inverno da
attraversare, il freddo da combattere, la solitudine da farsi amica. Ci sono i rumori e le creature del bosco, una
volpe curiosa e un gufo reale che bubola sotto il tetto. E c'è l'uomo dal giaccone rosso, che arriva e che va,
come il vento. A valle lo chiamano lo Straniero: vuole risistemare il rifugio e piantare abeti sul versante nord
della montagna, per aiutarla a resistere e a tornare fertile. Una notte terribile riporta la paura, ma la donna si
accorge che ci sono persone che vegliano su di lei: la Guaritrice, muta dalla nascita, che comprende il
linguaggio delle piante e fa nascere i bambini; la Rossa, che gestisce la locanda del paese; la Benefattrice, che
la nutre di cibo e premure. Donne che sanno dare riparo alle anime rotte, e che come lei cercano di vivere
pienamente nel loro angolo di mondo. Mentre la montagna si prepara al disgelo e a rifiorire, anche la donna si
rimette in cammino. Arriverà un altro inverno, ma ora il Monte la chiama.

                                                                                                                   11
lai - letteratura autori italiani 850"20" MONTA 4. - letteratura italiana
Montanaro, Giovanni. - Il libraio di Venezia. - Milano : Feltrinelli, 2020
ABSTRACT: In campo San Giacomo, a Venezia, c'è la Moby Dick, una libreria di quelle «che ti sorprende
che esistano ancora, anche se ci sono in ogni città, tenaci come guerrigliere, eleganti come principesse». Il suo
libraio si chiama Vittorio, ha passato i quarant'anni, vive per i suoi libri, combatte per continuare a venderli. Un
giorno incontra Sofia, gli occhi chiari e le risposte svelte, che prende l'abitudine di andare a trovarlo. Il 12
novembre 2019, però, i 187 centimetri di acqua alta eccezionale inondano le case, i negozi, sommergono gli
scaffali di Vittorio. Le pagine annegano, e «campo San Giacomo è pieno di libri perduti, e pare che tutto sia
perduto». Giovanni Montanaro, che ha vissuto in prima persona i giorni tragici dell'inondazione, li racconta in un
modo lontano dalle cronache che hanno commosso il mondo. Racconta l'angoscia dell'acqua che sale, che
distrugge, ma mostra anche un'altra Venezia, i giovani, i cittadini che reagiscono, l'allegria nata in mezzo allo
sfacelo, fatta della capacità di aiutarsi, di rinascere. Scritto quasi di getto, questo racconto è una galleria di
personaggi, emozioni, colpi di scena il cui cuore è Venezia, sono i librai, è l'amore per i libri e l'amore che nasce
grazie ai libri. E ai librai veneziani Montanaro destina interamente i proventi dei suoi diritti d'autore, per
sostenerli dopo gli eventi di novembre. In calce al volume, sono proprio i librai veneziani a descrivere sé stessi
e le loro librerie: il lettore può scoprirli anche attraverso le mappe che creano un percorso nella laguna –
nonostante tutto, «Venezia è sempre lei. Venezia è meravigliosa».

lani - letteratura autori non italiani 82/89 Robertson. - letteratura americana
Robertson, Don. - Il più grande spettacolo del mondo. - Roma : Nutrimenti, 2020
ABSTRACT: Morris Bird III è un odierno Huckleberry Finn. Cleveland è la sua Odissea. L'anno è il 1944,
l'America è in guerra, le persone razionano il cibo, commentano le notizie alla radio, sognano coi film di Alan
Ladd e Veronica Lake, si schierano pro o contro Roosevelt. Morris invece è un bambino che si interroga
sull'amore, l'amicizia, l'onore, il coraggio e la morte. Che cosa sono queste strane parole? Cosa significano? È
così che inizia un viaggio attraverso Cleveland, Ohio, per andare a trovare l'amico Stanley Chaloupka. Un
viaggio pieno di avventure e incontri, un'epopea picaresca in cui la lingua di Robertson si diverte a intrecciare
storie su storie, aprendo la mente e il cuore del lettore con una naturalezza disarmante. "Il più grande
spettacolo del mondo" è un ritratto nostalgico sull'infanzia e la sua magia, un romanzo di formazione come nella
grande tradizione americana, con echi di Twain e Melville ma anche di Shakespeare, il tutto mescolato con
leggerezza e profondità, cattiveria e dolcezza. "Il più grande spettacolo del mondo" apre la trilogia dedicata al
personaggio di Morris Bird III, pronipote del Morris Bird conosciuto in "Paradise Falls", fidanzato della Julie
Sutton di Julie.

                                                                                                                  12
lani - letteratura autori non italiani 82/89 Sánchez. - letteratura spagnola
Sánchez, Clara. - Cambieremo prima dell'alba. - Milano : Garzanti, 2020
ABSTRACT: L'elegante edificio si staglia di fronte a lei. Sonia alza lo sguardo per seguirne il profilo fin dove
incontra il cielo. Non ricorda come si sia trovata a lavorare in uno degli alberghi più lussuosi della città. In fondo,
nella vita, si è sempre sentita una figurante più che una protagonista. A volte, però, sogna di essere un'altra,
qualcosa di diverso da una semplice cameriera. Quando le viene chiesto, forse per la sua straordinaria
somiglianza con la ragazza, di occuparsi della giovane Amina, in visita a Marbella con la sua ricca famiglia, da
un giorno all'altro Sonia viene introdotta in un mondo di sfarzo e desideri immediatamente esauditi, un mondo
di donne misteriose e molto lontane da lei. Finché Amina le fa una proposta: scambiarsi di ruolo per un giorno.
Si somigliano talmente tanto che nessuno se ne accorgerà. Vivere la vita di un'altra persona per ventiquattr'ore.
Farlo per davvero. Sonia legge negli occhi della ragazza una disperata voglia di libertà e accetta. Eppure,
quando l'alba sta ormai per sorgere, Amina non fa ritorno. Sonia si sente ingannata da una persona che voleva
soltanto aiutare. Ora deve fare di tutto per cercarla e riprendersi la sua identità, perché il mondo dorato in cui è
finita è rischiarato dal luccichio di mille diamanti che, in realtà, sono solo fondi di bottiglia. Deve scappare. Ma
anche fuori da lì non può svelare a nessuno il suo segreto. Una rete di menzogne e ricatti la circonda. Sonia
capisce allora che lei e Amina hanno in comune molto più di quanto pensasse. Se sei una donna la verità non
conta, i tuoi desideri non contano. Devi solo guardarti le spalle da chiunque. Anche da te stessa. Clara Sánchez
è l'autrice spagnola più amata in Italia. I suoi libri scalano le classifiche e conquistano le pagine della stampa
più autorevole. Soprattutto, sono un appuntamento fisso per i lettori. Ora torna con un nuovo romanzo sul peso
delle scelte. Sulle apparenze che non sempre ingannano. Sull'indipendenza delle donne, che resta ancora una
sfida aperta per la quale vale sempre la pena di lottare.

lai - letteratura autori italiani 850"20" SCARD 1. - letteratura italiana
Scardanelli, Paolo. - L' accordo : era l'estate del 1979. - Milano : Carbonio, 2020
ABSTRACT: Era l'estate del 1979. Paolo, finiti gli esami di maturità, parte con il gruppo dei Giovani
Comunisti siciliani per partecipare a un raduno in Friuli. Per la prima volta si separa dal suo caro amico Andrea,
un ragazzo tormentato, ingabbiato in una relazione travolgente con Anna, libera e indipendente fino alla
sfrontatezza, e logorato dal rapporto problematico con il padre, Nino Algino, affermato imprenditore della
comunità etnea. Il racconto di Paolo segue le ombre che cominciano ad addensarsi sulla giovinezza del suo
amico, fino a un omicidio che sconvolgerà la sua esistenza e lo costringerà ad affrontare il proprio abisso. Il
primo capitolo di una saga familiare che ricalca lo scorrere delle vite e delle coscienze in una narrazione
accorata in cui la vita si intreccia alla morte, la disperazione alle istanze della ragione, il senso al vuoto. Sullo
sfondo l'Italia dei fine '70 e i primi anni '80, il tramonto delle illusioni politiche e l'inizio del disimpegno. E le vette
silenziose del monte Etna, rifugio di pace, dove si contempla l'assoluto con la consapevolezza che, se non per
brevi attimi, la felicità rimarrà irraggiungibile.

                                                                                                                        13
lani - letteratura autori non italiani 82/89 Shimazaki. - letteratura canadese
Shimazaki, Aki. - Azami. - Milano : Feltrinelli, 2020
ABSTRACT: Il trentenne Mitsuo Kawano si divide tra la famiglia e il lavoro in una rivista culturale, e per
colmare l’inesistente vita sessuale con Atsuko, la madre dei suoi figli, frequenta locali erotici. Un giorno incontra
per caso Goro Kida, un ex compagno di classe, diventato presidente di un’importante compagnia ereditata dalla
famiglia, che lo invita a trascorrere una serata in un club lussuoso. Lì lavora come entraîneuse la bella e
misteriosa Mitsuko, una loro ex amica di scuola, il primo amore segreto di Mitsuo, la ragazza che nel diario
giovanile lui chiamava azami, come il fiore del cardo. I ricordi riaffiorano e ben presto tra i due nasce una
relazione in cui Mitsuo riscopre una passionalità inattesa e totalizzante. Tuttavia l’apparente equilibrio tra la vita
quotidiana e gli incontri furtivi è destinato a incrinarsi per mano dell’intrigante Goro Kida. Repentini cambiamenti
di vita e l’infittirsi del mistero attorno a Mitsuko culminano in un malinconico finale ricco di suspense.
Coincidenze e simbologie impreziosiscono la sempre evocativa scrittura dell’autrice, dalla radice dei nomi
Mitsuo e Mitsuko, che racchiude l’idea dell’appagamento, benché nessuno dei due sia soddisfatto della propria
vita, al fiore del cardo, che accompagna tutto il romanzo.

lani - letteratura autori non italiani 82/89 Wassermann. - letteratura tedesca
Wassermann, Jakob. - Etzel Andergast. - Roma : Fazi, 2020
ABSTRACT: Nella Repubblica di Weimar, prostrata dai debiti di guerra e sconvolta dalla marea montante
dell’odio nazionalsocialista, un ragazzo sbandato, intelligente e pronto a tutto incontra un medico la cui solitaria
ricerca – che nella malattia del corpo vede una volontà di declino dell’anima – l’ha reso per alcuni un luminare,
per altri un ciarlatano. Il giovane e confuso Etzel, che a causa di un tragico passato familiare cerca
disperatamente una figura paterna, elegge il professor Joseph Kerkhoven a suo maestro: gli confida le proprie
inquietudini, gli racconta la sua storia, gli chiede consiglio e lo affascina fino a diventare suo assistente.
Kerkhoven in parte è attratto da quel ragazzo straordinario, in parte spera di poter restituire il dono ricevuto anni
addietro da un nobile e lungimirante malato: la fiducia in se stesso, la capacità di fermarsi a guardare, la
volontà di non farsi travolgere dagli avvenimenti. In una Berlino buia, smaniosa, teatro di scontri di piazza e
vendette, Etzel e Kerkhoven si studiano reciprocamente, si cercano, si scontrano; quello intorno a loro è un
universo di agitatori e aspiranti rivoluzionari, filantropi e derelitti. Presto il professore presenterà il ragazzo a sua
moglie e lo inviterà a trasferirsi nella loro abitazione. Ma in una società spiritualmente malata, pronta a farsi
sedurre dalla mistica di un Demagogo, l’incontro tra la generazione dei padri e quella dei figli avrà un esito
tragico e imprevedibile.

lani - letteratura autori non italiani 82/89 Woodrell. - letteratura americana
Woodrell, Daniel. - Tomato red. - Milano : NNE, 2020
ABSTRACT: Jamalee e Jason Merridew sono fratelli, bellissimi e del tutto fuori posto nel minuscolo mondo di
West Table. Entrano nelle case dei ricchi per gioco, per uscire dalla loro pelle e cambiare vita, e proprio in una
villa incontrano Sammy Barlach, un giovane rapinatore che non ha niente da perdere. Ma sotto le maniere da
duro, Sammy nasconde un profondo bisogno di amicizia ed è subito sedotto dalla voglia di riscatto dei fratelli e
dalla loro spregiudicata madre, Bev. Intanto Jamalee, detta Tornato Red per il rosso squillante dei capelli, vuole
sfruttare il fascino di Jason per fare soldi e andarsene per sempre da quella città, dove nascere dalla parte
sbagliata dei binari significa avere il destino irrimediabilmente segnato. Ma una terribile tragedia è dietro
l'angolo, perché in luoghi come quelli anche sognare è un privilegio per pochi.

                                                                                                                      14
lani - letteratura autori non italiani 82/89 Wright J.. - letteratura americana
Wright, Jason F. - La felicità sulla porta di casa. - Milano : Garzanti, 2020
ABSTRACT: È il 25 dicembre quando Hope Jensen riceve un dono inaspettato: sulla porta di casa trova un
barattolo di vetro pieno di monete, avvolto in un grande fiocco rosso. Nessuna traccia del mittente, nessun
biglietto. Il regalo, però, riesce a strapparle un sorriso, dopo tanto tempo. Questo, per lei, è un Natale
particolarmente difficile, perché ha appena perso la donna che l'ha cresciuta come una figlia. Quando, grazie al
suo talento di giornalista, Hope scopre di non essere l'unica persona ad aver ricevuto un «barattolo di Natale»
da parte di un benefattore anonimo, non riesce a crederci. Si trova di fronte a una vera e propria gara di
solidarietà, un'iniziativa ispirata da sentimenti di amore e gentilezza. Un piccolo gesto, capace di cambiare la
vita di persone che attraversano un momento di sofferenza. Per questo, ognuno di loro decide di farlo proprio e
di ricambiarlo. Hope deve scoprire dove tutto ha avuto inizio, perché trovare quel barattolo le ha aperto gli occhi
sulla magia delle luci che addobbano la città. Ha fatto crescere dentro di lei un senso di speranza che credeva
perduto. Ancora non riesce a immaginare dove la porterà quella ricerca, ma in fondo il desiderio più bello è
quello che non abbiamo mai espresso. Il libro che ha dato vita al fenomeno dei barattoli di Natale, sempre più
diffuso e apprezzato. Perché basta poco per fare del bene e rendere gli altri felici. E quell'amore tornerà
indietro, custodito in un vaso di vetro o in altre mille forme. Ma sempre pronto a cambiarci la vita.

lani - letteratura autori non italiani 82/89 Yanagihara. - letteratura americana
Yanagihara, Hanya. - Una vita come tante . - Palermo : Sellerio, 2020
ABSTRACT: una New York fervida e sontuosa vivono quattro ragazzi, ex compagni di college, che da
sempre sono stati vicini l'uno all'altro. Si sono trasferiti nella metropoli da una cittadina del New England, e
all'inizio sono sostenuti solo dalla loro amicizia e dall'ambizione. Willem, dall'animo gentile, vuole fare l'attore.
JB, scaltro e a volte crudele, insegue un accesso al mondo dell'arte. Malcolm è un architetto frustrato in uno
studio prestigioso. Jude, avvocato brillante e di enigmatica riservatezza, è il loro centro di gravità. Nei suoi
riguardi l'affetto e la solidarietà prendono una piega differente, per lui i ragazzi hanno una cura particolare, una
sensibilità speciale e tormentata, perché la sua vita sempre oscilla tra la luce del riscatto e il baratro
dell'autodistruzione. Intorno a Jude, al suo passato, alla sua lotta per conquistarsi un futuro, si plasmano campi
di forze e tensioni, lealtà e tradimenti, sogni e disperazione. E la sua storia diventa una disamina, magnifica e
perturbante, della crudeltà umana e del potere taumaturgico dell'amicizia. Come accade di rado, da una
inconsueta immaginazione narrativa si è distillato un oggetto singolare: un romanzo classico e al tempo stesso
modernissimo, capace di creare un mondo di profonda, coinvolgente umanità.

                                                                                                                  15
ESOTERISMO E MAGIA

lai - letteratura autori italiani 850"19" GUCC 14. - letteratura italiana
Guccini, Francesco ; Macchiavelli, Loriano. - Che cosa sa Minosse. - Firenze : Giunti,
2020
ABSTRACT: La frenesia della città sembra all’improvviso lontanissima, i tornanti si snodano in mezzo a una
fitta vegetazione, il segnale telefonico si interrompe: e poi, dietro una curva, ecco una radura dominata da una
quercia maestosa e da un’antica casa in pietra. A Maurizio e a Marta sembra che quella casa sia lì ad aspettarli
da sempre. A dire il vero Maurizio, da buon scrittore di romanzi, qualche sospetto per le case isolate nel bosco
lo nutre, ma l’entusiasmo della moglie vince ogni resistenza. E così i due approdano tra gli Appennini, poco
desiderosi di stringere amicizia con i ruvidi abitanti del paese vicino e determinati a godersi il loro incantevole
buen retiro. Però non sono soli: dalle profondità della cantina – che i locali chiamano “l’inferno” – emerge un
grosso gatto che si considera il vero padrone di casa e che, in virtù del suo pelo nerissimo, accetta l’epiteto di
Minosse con felina condiscendenza. Ma non è tutto. Una notte dopo l’altra, a far loro compagnia si susseguono
strani accadimenti: ombre fruscianti in giardino, luci che si accendono nel buio, Minosse che gonfia il pelo come
se qualcosa lo avesse terrorizzato…

                                                                                                                16
FANTASCIENZA

lani - letteratura autori non italiani 82/89 Bancroft. - letteratura americana
Bancroft, Josiah. - L' ascesa di Senlin. - Milano : Mondadori, 2020
ABSTRACT: La Torre di Babele è la più grande meraviglia del mondo conosciuto. Grande come una
montagna, l'immensa Torre ospita innumerevoli Regni Circolari, alcuni pacifici, altri bellicosi, appoggiati l'uno
sull'altro come gli strati di una torta. È un mondo popolato di geni e tiranni, aeronavi e motori a vapore, animali
insoliti e macchine misteriose. Attirato dalla curiosità scientifica e dalle mirabolanti promesse di una guida
turistica, Thomas Senlin, mite preside di una scuola di provincia, decide di visitarla. Anzi, gli sembra che, con i
suoi lussuosi Bagni, sia proprio la meta ideale per la sua luna di miele con Marya. Solo che, appena arrivati, i
due sposi si perdono tra la folla di abitanti, turisti e furfanti. Determinato a ritrovare la moglie, Senlin inizia una
lunga ricerca tra bassifondi, sale da ballo e teatri di burlesque. Dovrà sopravvivere a tradimenti, assassini, e ai
lunghi cannoni di una fortezza volante. Ma se vuole riavere Marya, sopravvivere non basterà: dovrà sapersi
trasformare da uomo di lettere in uomo d'azione.

lani - letteratura autori non italiani 82/89 Bussi. - letteratura francese
Bussi, Michel. - La caduta del sole di ferro (N.E.O. ; Vol. 1). - Roma : e/o, 2020
ABSTRACT: Una catastrofe ambientale ha spopolato il mondo. A Parigi gli unici sopravvissuti sono due
gruppi di dodicenni, i ragazzi del tepee e i ragazzi del castello. Cresciuti senza genitori e senza l'assistenza di
nessun adulto, i ragazzi del tepee sono una tribù abbastanza selvaggia che vive nella torre Eiffel tappezzata di
pelli (il tepee, appunto) e si nutre andando a pesca sulla Senna o a caccia al Bois de Boulogne nel frattempo
diventato una foresta. Anche i ragazzi del castello (il Louvre) sono cresciuti senza adulti, ma fin dalla loro
nascita si sono ritrovati inseriti in un sistema di apprendimento che ha consentito loro di sviluppare
un'organizzazione di vita diametralmente opposta a quella del tepee: sono vegetariani, coltivano loro stessi gli
ortaggi che mangiano, sono istruiti. I due gruppi, pur sapendo dell'esistenza l'uno dell'altro, non sono mai venuti
in contatto. A cambiare quello stato di tregua prolungata basato sulla reciproca diffidenza interviene uno strano
avvelenamento dell'ambiente che comincia a sterminare uccelli e piccoli mammiferi. I ragazzi del tepee sono
convinti che a diffondere il veleno siano quelli del castello. La guerra sembra inevitabile.

lani - letteratura autori non italiani 82/89 Dalcher. - letteratura americana
Dalcher, Christina. - La classe. - Milano : Nord, 2020
ABSTRACT: Immagina una scuola in cui non c'è spazio per i favoritismi e tutti sono giudicati in base ai
risultati. Una scuola in cui gli studenti migliori non vengono rallentati dai mediocri o presi in giro dai bulli. In
America, tutto questo è diventato realtà grazie al Q, un quoziente calcolato sulla base di test e sulla condotta,
che determina l'istituto da frequentare: gli alunni più brillanti vengono ammessi nelle impegnative Scuole
Argento, che assicurano l'ingresso ai college più esclusivi, mentre gli studenti normali rimangono nelle Scuole
Verdi. Le «mele marce», invece, sono allontanate dalle famiglie e portate nelle Scuole Gialle, delle strutture
isolate dove imparano le materie di base e la disciplina. E per fare in modo che nessuno rinunci a migliorarsi o
si sieda sugli allori, i test Q vengono ripetuti ogni mese. Elena Fairchild ha partecipato alla creazione del
sistema Q e lo riteneva la chiave per una società più equa, più giusta. Adesso però, dopo alcuni anni come
insegnante in una Scuola Argento, è tormentata dai dubbi: sebbene abbia accolto diversi alunni provenienti
dalle Scuole Verdi, non ha mai visto qualcuno tornare dalle Scuole Gialle. I genitori ormai temono quel pullmino
che passa di casa in casa il giorno successivo all'esame. E ora anche lei è una di quei genitori: sua figlia
Freddie ha ottenuto un risultato troppo basso e le verrà portata via. Senza esitare, Elena si fa bocciare al test Q
per insegnanti e viene trasferita nella stessa Scuola Gialla della figlia. E lì scoprirà che, quando le persone sono
ridotte a numeri, non c'è limite a quello che può succedere a chi non conta più nulla...

                                                                                                                    17
Puoi anche leggere