2018 Bilancio Antonia Brasile - Operation Smile
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 indice lettera Vicepresidente scientifico | 3 chi siamo | 4 Highlights 2018: mondo | 6 Progetti in italia 2018 | 8 smile House | 8 smile days - cure odontoiatriche lco Progetto ortodonzia lPs |10 Un mare di sorrisi |12 World care Program |14 student Programs |16 missioni internazionali |18 Volontari italiani |18 malawi |20 Honduras |22 Testimonianza medico volontario |24 Testimonianza studentessa |26 Testimonianza paziente |28 Partner strategici |30 Raccolta fondi |32 assetto istituzionale |34 schema Bilancio |35 credits |36 Una paziente • Filippine
2 3 “ Da oltre 35 anni Operation Smile si occupa del trattamento multidisciplinare delle labiopalatoschisi, malformazioni del volto che necessitano di un primo trattamento chirurgico entro i primi 18 mesi di vita e che richiedono poi ulteriori interventi sia ortopedico/ortodontici che chirurgici, fino a concludere la terapia multidisciplinare al termine della crescita, ovvero non più in età pediatrica. L’Organizzazione ha come obiettivo quello di assicurare che gli interventi, ovunque siano effettuati, sia chirurgici che di altra natura specialistica, siano svolti secondo una corretta tempistica e seguendo un protocollo terapeutico individuale, al fine di raggiungere dei risultati ottimali e lo stesso standard di sicurezza e qualità di prestazioni che riceverebbe se fosse operato in un Centro di Eccellenza internazionalmente riconosciuto. Per tale ragione, le attività devono essere conformi alle principali linee guida internazionali riguardanti i percorsi assistenziali pediatrici, chirurgici, anestesiologici, in accordo con le Società Scientifiche di tutto il mondo ed ai principi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Per poter assicurare tale principio, è stato necessario che il Comitato Scientifico internazionale redigesse un documento, denominato GLOBAL STANDARDS OF CARE, che viene revisionato e aggiornato biennalmente. In tale documento sono riportati tutti i requisiti procedurali al di sotto dei quali non è formalmente autorizzata l’attività. Il rispetto delle procedure e degli standard imposti dall’adozione di tale documento consente di poter svolgere attività solo in luoghi certificati, con personale altamente specializzato e dedicato, con impiego di farmaci, attrezzature e materiali idonei a garantire si- curezza e qualità delle prestazioni. Dopo oltre 15 anni di collaborazione con la Casa Madre americana durante i quali abbiamo sostenuto con i nostri volontari le attività mediche internazionali, la Fondazione Italiana ha cominciato a ricevere numerose richieste di assistenza da parte di genitori e pazienti che risiedevano sul nostro territorio. Abbiamo ritenuto necessario dare risposta a queste richieste, attivandoci nel realizzare programmi nazionali. In attesa di trovare delle soluzioni idonee, attuabili su tutto il territorio nazionale, abbiamo svolto tutta una serie di attività in collaborazione con vari enti, come ad esempio il progetto “Sorrisi in Italia” realizzato all’interno della Casa di Cura Privata Sanatrix di Roma nel 2012 e il progetto “Un Mare di Sorrisi” in collaborazione con la Marina Militare Italiana, attivo da maggio 2013. Seguendo formalmente un percorso in accordo con il Ministero della Salute, abbiamo ideato il progetto “Smile House”, attivo a Milano dal 2011 presso l’Ospedale San Paolo e a Roma dal 2017 presso l’Ospedale San Filippo Neri. Questi sono Centri di Eccellenza dedicati al trattamento multidisciplinare delle malformazioni del volto ed in particolare delle labiopalatoschisi: l’obiettivo della Fondazione è quello di collaborare con il Servizio Sanitario Nazionale integrando le potenzialità di alcune realtà regionali, implementando e completando i percorsi clinici, la formazione del personale specialistico dedicato e la ricerca clinica e scientifica nel settore. Domenico Scopelliti ” VICEPRESIDENTE SCIENTIFICO FONDAzIONE OPERATION SMILE ITALIA ONLuS Domenico Scopelliti, Vicepresidente Scientifico, Coordinatore Clinico Smile House di Roma e chirurgo volontario, con un paziente in Honduras
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 cHi siAmo nata in italia nel 2000, la Fondazione operation smile italia onlus fa parte di un’organizza- zione internazionale formata da volontari medici, infermieri ed altri operatori sanitari prove- nienti da oltre 80 Paesi del mondo che realizzano gratuitamente interventi di chirurgia cHiRURGia plastica ricostruttiva per correggere malformazioni cranio-facciali, quali il labbro leporino, la palatoschisi e la labiopalatoschisi. operation smile, costituita nel 1982 negli stati Uniti, è oggi considerata una delle più grandi organizzazioni non Profit su base volontaristica per la cura di queste patologie. operation smile riunisce migliaia di volontari del settore sanitario, svolge missioni mediche, forma il personale sanitario locale dei Paesi in cui opera, dona attrezzature sanitarie indi- VolonTaRiaTo spensabili per garantire cure chirurgiche gratuite, tempestive e sicure ai pazienti nati con malformazioni al volto all’interno delle proprie comunità. soGniamo Un mondo FoRmazione in cUi nessUn BamBino soFFRa PeR mancanza di assisTenza cHiRURGica. sTUdenT PRoGRams ecco PeRcHè Facciamo QUello cHe Facciamo.
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 HiGHliGHTs monDo * il PeRiodo di RiFeRimenTo Va dal 1 lUGlio 2017 al 30 GiUGno 2018 156 i volontari medici ed operatori sanitari hanno realizzato 156 missioni in 90 diversi siti in 29 Paesi. 397.312 3.676 volontari medici e personale sanitario proveniente da 61 Paesi hanno donato 397.312 ore missioni medicHe oRe donaTe dai del proprio tempo. l’impegno e la dedizione all’organizzazione sono VolonTaRi valutati con un valore che supera i 31 milioni di dollari americani. 17 i programmi medici sono stati estesi a 17 nuovi siti in 12 Paesi: Colombia, emirati Arabi, Filippine, Ghana, nUoVi siTi Guatemala, india, italia, madagascar, marocco, l’ 85,2% messico, Venezuela e Vietnam. l’85,2% dei volontari sanitari proviene da Paesi a Basso e medio reddito ed ha ricevuto la formazione durante le missioni di operation smile. dei VolonTaRi 17.262 17.262 pazienti hanno ricevuto cure mediche che hanno permesso loro di migliorare la qualità di vita. PRoViene da Paesi a Basso e medio PazienTi cURaTi ReddiTo sono state più di 415.000 le prestazioni mediche olTRe 415.000 effettuate e tra queste vi sono screening preoperatori, interventi chirurgici e cure post operatorie, sia durante 32 sono attivi 32 Centri di Cura in 18 Paesi che danno assistenza in varie modalità. PResTazioni le missioni mediche sia nel corso dell’anno nei centri cenTRi di cURa di cura, e in particolare trattamenti dentali, logopedici medicHe ed assistenza psicologica, offerti nei centri di cura nel eFFeTTUaTe corso dell’anno di riferimento.
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 8 9 PRoGeTTi in itALiA|2018 *il periodo di riferimento va dal: 1 luglio 2017 al 30 giugno 2018 smiLe HoUse in europa il dato di incidenza complessiva delle forme di labiopalatoschisi, incluse le pa- milano, per il trattamento delle malformazioni congenite cranio-maxillo-facciali. il centro di latoschisi e le labioschisi isolate, è di circa 1 neonato ogni 500 -7001. il progetto smile cura, coordinato dal dottor luca autelitano, si trova 9°piano blocco B del Presidio san Paolo House nasce dall’esigenza di seguire con un approccio multidisciplinare, anche in italia, il di milano - assT sanTi Paolo e caRlo - e svolge attività di diagnosi, trattamento delle trattamento delle malformazioni al volto, ed in particolare la labiopalatoschisi, attraverso il malformazioni al volto in regime di ricovero ordinario e ambulatoriale, colloqui prenatali e coinvolgimento di un team di specialisti che valutino insieme i bisogni del paziente ed il pre adozione, mirati a fornire un supporto medico e psicologico ai futuri genitori di bambini percorso di cure da seguire in relazione alla patologia. Gli specialisti coinvolti sono chirurghi nati con queste patologie. plastici e maxillo-facciali, anestesisti, pediatri, odontoiatri, ortodontisti, otorinolaringoiatri, il coordinatore clinico del centro è il dottor luca autelitano ed il coordinatore scientifico la infermieri, logopedisti e psicologi. i membri del team prendono in carico il paziente e la sua dottoressa maria costanza meazzini. la dottoressa angela Rezzonico è responsabile del famiglia in un percorso che inizia durante l’epoca gestazionale con la diagnosi prenatale e servizio di logopedia. dura fino al termine delle cure necessarie. l’obiettivo del progetto, che vede la collaborazione nel periodo di riferimento i pazienti che hanno avuto accesso al centro sono stati 3.248. virtuosa tra servizio sanitario pubblico ed una Fondazione privata non Profit - che sulla pa- tologia trattata vanta un’importante esperienza maturata in tutto il mondo - è quello di offrire al paziente e alla sua famiglia i servizi di cui necessitano durante il percorso di cure, all’interno di un’unica struttura, nell’ambito del sistema sanitario nazionale. da qui la nascita dei centri di cura smile House a milano e Roma. smiLe HoUse | RomA dopo la firma del Protocollo d’intesa, avvenuta il 14 marzo 2017, tra la Regione lazio, la a cagliari, a seguito della firma del protocollo di intesa con la asl 8 di cagliari, siglato il 10 asl Roma 1 e la Fondazione operation smile italia onlus, il 15 dicembre 2017 è stata ottobre 2013 presso l’ospedale ss. Trinità, continua il progetto di formazione del personale avviata l’attività chirurgica e ambulatoriale del centro di cura multispecialistico smile House sanitario dell’ospedale per la realizzazione di un centro di diagnosi e cura delle malformazioni di Roma, presso l’ospedale san Filippo neri. il centro di cura è coordinato dal dottor cranio-maxillo-facciali in sardegna. domenico scopelliti e costituisce parte integrante dell’Unità di chirurgia maxillo-Facciale. l’attività chirurgica viene svolta, attualmente, in regime di weekend clinic, che si svolgono ogni 30-40 giorni e che sono articolati come segue: il venerdì i medici visitano i pazienti smiLe HoUse | miLAno (prime visite o visite postoperatorie) e ricoverano i pazienti candidati all’intervento; il sabato nel settembre 2011, all’ospedale san Paolo di milano, grazie al Protocollo d’intesa firmato vengono effettuati gli interventi chirurgici e la domenica i pazienti operati, che non presentano tra la Fondazione operation smile italia onlus e l’azienda ospedaliera, è stato inaugurato il complicazioni, vengono dimessi. primo centro di cura multispecialistico di operation smile in europa, la smile House di nel periodo di riferimento i pazienti che hanno avuto accesso al centro sono stati 354. 1 Fonte: World Health organization 2018 http://www.euro.who.int/en/health-topics/disease-prevention/oral-health/data- andstatistics il dato varia in relazione ai gruppi etnici e alle aree geografiche.
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 10 11 PRoGeTTi in itALiA|2018 *il periodo di riferimento va dal: 1 luglio 2017 al 30 giugno 2018 smiLe DAYs | CURe oDontoiAtRiCHe LCo in esecuzione del Protocollo d’intesa firmato nel 2012 tra la Fondazione e LCo (Le Cli- niche odontoiatriche) per dar vita al progetto odontoiatrico “LCo e operation smile in- sieme per un sorriso”, i volontari dell’area odontoiatrica della Fondazione hanno proseguito l’offerta gratuita delle consulenze odontoiatriche e di alcuni trattamenti com- plementari e successivi al trattamento chirurgico ai pazienti già operati. nel periodo di riferimento si è svolta una giornata di ambulatorio il 19 maggio 2018, in cui i 9 volontari coinvolti sono intervenuti su 26 pazienti per sedute di igiene e fluoroprofilassi. nel corso dell’intero progetto sono state effettuate 243 visite, 119 sedute d’igiene, 77 fluoroprofilassi, 14 sigillature, 3 ablazioni, 34 consulenze logopediche e 13 consulenze psicologiche. PRoGetto oRtoDonZiA LPs (laBioPalascHisi) in attesa dell’apertura degli ambulatori del centro smile House di Roma, la Fondazione ha siglato un Protocollo d’intesa con lo studio associato di odontoiatria specialistica dottori G. cribari, G.leofreddi e P. simeone ed il 13 maggio 2017 ha avuto inizio un pro- getto di ortodonzia, rivolto alla cura dei bambini nati con la labiopalatoschisi (lPs). il progetto si è svolto per un sabato al mese e per la durata di 12 mesi, con l’obiettivo di offrire ai pazienti lPs le consulenze ortodontiche necessarie per la cura della patologia. a tal fine la Fondazione ha messo a disposizione un team di ortodontisti volontari accre- ditati e coordinati dal dott. sergio marrocco. Questo progetto entrerà a far parte del pro- getto smile House Roma non appena questa sarà operativa anche a livello ambulatoriale. i pazienti trattati nell’anno di riferimento sono stati 29.
il team del progetto Un mare di sorrisi a bordo della portaerei cavour
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 12 13 PRoGeTTi in itALiA|2018 *il periodo di riferimento va dal: 1 luglio 2017 al 30 giugno 2018 Un mARe Di soRRisi il progetto “Un mare di sorrisi” vede insieme la marina militare italiana ed i medici volontari della Fondazione operation smile italia onlus, con l’obiettivo comune di aiutare bambini ed adulti residenti in italia, affetti da labiopalatoschisi e da malformazioni, o esiti di malformazioni cranio-maxillo-facciali. il progetto ha avuto inizio nel 2013 con la firma di un protocollo d’intesa e di un successivo accordo esecutivo e nasce dopo l’esperienza positiva del febbraio 2010, quando operation smile e la marina militare – nell’ambito di una missione autorizzata dal ministero della difesa sotto il coordinamento della Protezione civile – hanno collaborato a bordo della portaerei cavour di stanza ad Haiti, eseguendo 35 interventi chirurgici su bambini ed adulti che avevano riportato gravi traumi facciali dovuti al terremoto che aveva colpito il Paese il 12 gennaio dello stesso anno. nel periodo di riferimento si sono svolti 2 weekend clinic uno a Taranto e uno a catania, in cui sono stati visitati 19 pazienti e ne sono stati operati 9, alcuni dei pazienti hanno ricevuto cure odontoiatriche. dall’inizio del progetto sono stati realizzati 17 weekend clinic durante i quali sono stati visitati 173 pazienti e ne sono stati operati 86.
interventi chirurgici al Policlinico militare celio
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 14 15 PRoGeTTi in itALiA|2018 *il periodo di riferimento va dal: 1 luglio 2017 al 30 giugno 2018 WoRLD CARe PRoGRAm il “World Care Program” è un programma medico che nasce in america nel 1985 come tHeoDoR | FeBBARio 2018 risposta all’esigenza di aiutare bambini e giovani adulti affetti da gravi malformazioni Progetto di cura di un paziente proveniente dalla Romania; operato a Timisoara al labbro, è cranio-maxillo-facciali ed ustioni complesse, le cui patologie, per la loro complessità, non venuto in italia per l’intervento al palato presso la smile House Roma, san Filippo neri. possono essere operate durante le missioni mediche internazionali e locali di operation smile. in altri casi i pazienti che soffrono delle suddette patologie provengono da paesi in cui l’organizzazione non è presente e vengono segnalati da autorità locali, dalle nostre ambasciate in loco, oppure da onG che operano sul territorio. nel periodo di riferimento i pazienti presi in carico dalla Fondazione nell’ambito di questo KHALY | mAGGio 2018 programma sono stati 5: tre pazienti provenienti dalla libia, un paziente proveniente Progetto di cura di un bambino proveniente dal senegal, affetto da palatoschisi, già operato dalla Romania e un bambino proveniente dal senegal. 4 volte in senegal sempre con risultati non soddisfacenti. avrebbe dovuto essere operato Dall’inizio del progetto sono stati curati 17 pazienti. nel weekend clinic di maggio a bordo della portaerei cavour, nell’ambito del progetto “Un mare di sorrisi”, ma essendo il bambino molto raffreddato, i medici hanno deciso di posticipare l’intervento di qualche settimana. Khali è stato poi operato a cagliari, presso l’ospedale ss. Trinità, dai volontari dottor maurizio Foresti e dottor luca maria moricca. ABDULmUeZ - BARAAH - tAsneem | GennAio 2018 Progetto di cura di tre piccoli pazienti provenienti dalla libia, due di loro erano già stati presi in carico dalla Fondazione ed operati lo scorso anno al labbro, quest’anno si è aggiunta un’altra bambina, Tasneem, coetanea degli altri due, per l’intervento al palato. Questi bambini, sono stati segnalati alla Fondazione dall’esercito italiano ed in particolare da un chirurgo plastico in missione nella base italiana di misurata. l’esercito ha messo a disposizione dei volontari della Fondazione, anche per quest’anno, l’ospedale militare celio di Roma per poter effettuare gli interventi chirurgici, con la formula del weekend clinic: venerdì ricovero dei pazienti, sabato intervento e domenica le dimissioni.
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 stUDent PRoGRams lo student Programs di operation smile è un progetto internazionale fondato nel 1985 che oggi coinvolge circa 18.000 giovani in tutto il mondo. Un moVimenTo GloBale FoRmaTo da miGliaia di RaGazzi cHe dedicano le loRo FoRze ed il loRo imPeGno PeR AiUtARe i BAmBini eD i GioVAni naTi con Una malFoRmazione al VolTo in aTTesa di cURe. l’importanza ed il valore degli studenti è sempre stato, fin dall’inizio, un aspetto determinante del lavoro di operation smile in tutto il mondo. i GioVAni sono iL FUtURo e iL CAmBiAmento. Gli studenti italiani, nell’arco dell’anno, hanno partecipato ad incontri di formazione sul valore della leadership, del volontariato e sull’attività di operation smile in italia e nel mondo, ed hanno organizzato eventi di raccolta fondi e sensibilizzazione sull’importanza dell’accesso ad una chirurgia sicura, tempestiva ed efficace per le persone che nel mondo soffrono a causa di una malformazione al volto. Un gruppo di 18 studenti ha partecipato all’international students Leadership Conference (isLC) che si è svolta dal 17 al 24 luglio 2017 presso il centro Fraterna Domus di sacrofano (Roma); 6 di loro hanno partecipato al corso di formazione per partecipare ad una missione internazionale in qualità di studente volontario, mission training Workshop per gli studenti liceali e U Voice training per gli studenti universitari, che si sono svolti 3 giorni prima della conferenza. nell’anno di riferimento 4 studenti hanno partecipato a 2 missioni in messico in due diversi siti: Puebla e monterrey. alcuni ragazzi, inoltre, hanno preso parte ai progetti della Fondazione in italia: “smile House di Roma”, “Un mare di sorrisi” e “smile Days”, intrattenendo con giochi e momenti ludici i pazienti in attesa delle cure.
16 17 il gruppo di studenti • isLC 2017
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 missioni inteRnAZionALi mADAGAsCAR VoLontARi itALiAni 2017 | 2018 AntsiRABe, 24 settembre - 6 ottobre nel periodo di riferimento, 49 volontari di cui 2 specializzandi, che hanno aderito al 2017 hanno partecipato: alessia adduci, programma di formazione di operation smile inc., “Regan Fellowship Program”, e 4 anestesista, e Francesco Bellia, intensivi- studenti del progetto “student Programs”, hanno partecipato a 30 missioni in 16 Paesi sta pediatra. Totale Pazienti operati: 40 per offrire il loro servizio nelle missioni locali ed internazionali. Totale monte ore servizio Volontario: 336. AntsiRABe-tAmAtAVe-mAJUnGA-AntA- nAnARiVo, 14 - 20 aprile 2018 la mis- in evidenza alcuni dei Paesi dove i iL nUmeRo Di VoLontARi itALiAni sione si è svolta in diverse città volontari italiani hanno svolto missioni ACCReDitAti A LiVeLLo contemporaneamente. Hanno partecipato: mediche nel periodo di riferimento inteRnAZionALe È PARi A 123. amerigo Giudice, marcello Pozzi, Veronica Vietti michelina, chirurghi maxillo-facciali GHAnA mALAWi e plastici, marina sammartino, laura Ber- inDiA 2017 | 2018 2017 tini, massimo centili e michela marzola, anestesisti, Vittorio sabelli, specializzando 2018 Ho, 6 - 13 aprile 2018 hanno partecipato in anestesia, Beate Kuppers, intensivista DURGAPUR, 17 - 23 giugno 2018 ha Vincenzo Bruno, dentista e Valeria Battista, pediatra, Tecla Ferri e cinzia scaglietta, in- partecipato Francesco Beltrani, infer- chirurgo maxillo-facciale. Totale Pazienti fermiere di sala operatoria. Totale Pazienti miere di sala operatoria. Totale Pazienti operati: 119 Totale monte ore servizio Vo- operati: 350 Totale monte ore servizio Vo- operati: 131 Totale monte ore servizio lontario: 192. lontario: 924. Volontario: 84. ZomBA, 18 - 24 agosto 2017 ha parteci- pato: Beate Kuppers, intensivista pediatra. Totale Pazienti operati: 120 Totale monte ore servizio Volontario: 84.
14 19 18 HonDURAs messiCo 2017 | 2018 2017 | 2018 sAntA RosA De CoPAn, 25 - 28 agosto PUeBLA, 24 agosto 2017 - 1 settembre 2017 ha partecipato nicola Freda, chi- 2017 hanno partecipato due studenti del rurgo maxillo-facciale. Totale Pazienti ope- progetto student Programs: alberto chia- rati: 50 Totale monte ore servizio vari e lavinia lucangeli. Totale Pazienti Volontario: 48. operati: 97 Totale monte ore servizio Vo- teGUCiGALPA, 12 - 17 novembre 2017 ha lontario non medico: 216. partecipato Beate Kuppers, intensivista CHiAPAs, 12 - 20 aprile 2018 ha parteci- pediatra. Totale Pazienti operati: 78 Totale pato: debora Rastelli, infermiera di sala ope- monte ore servizio Volontario: 72. ratoria. Totale Pazienti operati: 105 Totale teGUCiGALPA, 16 - 23 febbraio 2018 monte ore servizio Volontario: 192. hanno partecipato: alessia adduci e Ro- monteRReY, 14 - 22 giugno 2018 hanno berto Grossetti, anestesisti e alessandro partecipato: Giulia amodeo, chirurgo Pizza, specializzando in anestesia. Totale PARAGUAY PeRU maxillo-facciale, e due studenti del pro- Pazienti operati: 117 Totale monte ore 2018 2018 getto student Programs marianna Patrizi servizio Volontario: 324. LimA, 4 - 11 maggio 2018 ha partecipato e marco de Palma. Totale Pazienti operati: teGUCiGALPA, 10 - 15 giugno 2018 ha Francesco idone, anestesista. Totale 109 Totale monte ore servizio Volontario: partecipato maria luisa caspani, aneste- Pazienti operati: 122 Totale monte ore 108 Totale monte ore servizio Volontario sista. Totale Pazienti operati: 65 Totale servizio Volontario: 96. non medico: 216. monte ore servizio Volontario: 72. AsUnCion, 17 - 24 marzo 2018 ha parte- cipato Giulia amodeo, chirurgo maxillo-fac- ciale. Totale Pazienti operati: 105 Totale monte ore servizio Volontario: 96. Julius prima dell’intervento • Filippine
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 missioni inteRnAZionALi mALAWi il malawi è uno dei Paesi meno sviluppati e più densamente popolati del mondo. a PeR QUanTo RiGUaRda la nUTRizione, in malaWi i Tassi causa di una grave carenza di professionisti del settore medico non è in grado di fornire di malnUTRizione ResTano inacceTTaBilmenTe eleVaTi: ai pazienti nati con la labiopalatoschisi le cure di cui hanno bisogno. ciRca il 46% dei BamBini soTTo i cinQUe anni Ha RiTaRdi operation smile è presente in malawi dal 2012 e da allora ha effettuato interventi nella cResciTa e il 21% è soTToPeso. chirurgici gratuiti a circa un migliaio di pazienti. al fine di portare un miglioramento la malnUTRizione è la PRima caUsa di moRTe inFanTile. generale alle condizioni medico-sanitarie nel Paese, operation smile ha formato oltre aTTRaVeRso il “PRoGRAmmA Di nUtRiZione” oPeRaTion smile 400 operatori sanitari specializzati in varie discipline. miRa a PRomUoVeRe la salUTe e a RidURRe i PRoBlemi leGaTi alla malnUTRizione QUale imPedimenTo alla cHiRURGia. secondo le nostre stime, in malawi sono circa 2.400 i bambini e gli adulti che vivono con una schisi non trattata, e circa 700 nuovi casi si aggiungono ogni anno. con solo aspetto fondamentale per portare avanti questo programma è innanzitutto quello di quattro chirurghi in grado di eseguire questo tipo di intervento in tutto il Paese, monitorare lo stato di nutrizione e lo stato di salute generale di tutti i pazienti sotto i l’accesso alla cura è attualmente molto limitato. cinque anni. l’oBieTTiVo di oPeRaTion smile è QUello di aVeRe il programma, che comprende la fornitura ai pazienti di integratori nutrizionali, la Un "mALAWi senZA sCHisi" oPeRando, enTRo i PRossimi 5 anni, sensibilizzazione della comunità e workshop sulla salute e sulla nutrizione di madri e TUTTe le PeRsone in aTTesa di Un inTeRVenTo cHiRURGico. figli, è promosso in collaborazione con il ministero della salute del malawi e alcune la collaBoRazione di oPeRaTion smile con il minisTeRo della salUTe, onG e mira ad interessare circa 500 pazienti l’anno. le onG e alTRi PaRTneR locali PUò PoRTaRe ad Un miGlioRe la formazione del personale sanitario locale è un altro aspetto fondamentale per ampliare accesso alla cURa in TUTTo il Paese. il numero dei volontari locali, incrementare gli interventi chirurgici e per assicurare in elementi chiave per creare un “malawi senza schisi” sono: l’individuazione e la gestione futuro un modello sostenibile di assistenza chirurgica sicura a livello locale. dei pazienti, programmi di educazione alla nutrizione, formazione di personale locale i professionisti sanitari accreditati da operation smile lavorano, quindi, insieme a ed incremento del numero degli interventi chirurgici. medici ed infermieri locali per fornire ed incrementare il numero degli interventi Una componente chiave della strategia di operation smile è acquisire pazienti. ciò si chirurgici. l’attività di cura, tuttavia, non si limita ai soli interventi. infatti le missioni ottiene ampliando l’attuale registro nazionale dei pazienti, eliminando gli ostacoli che chirurgiche sono seguite da missioni post-operatorie che si svolgono due volte l’anno impediscono loro l'accesso alle cure, creando equità nell'accesso e garantendo che su tutto il territorio nazionale. in questo modo non soltanto ci accertiamo che i pazienti tutti possano ricevere un intervento chirurgico. ricevano cure post-operatorie e follow-up dopo 6 mesi, 1 anno e 18 mesi dall’intervento, ma possiamo anche identificare e soddisfare bisogni ulteriori dei pazienti e garantire l’accesso alle cure anche a pazienti con minore facilità di spostamento sul territorio.
20 21 Una paziente con la sua mamma in malawi
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 missioni inteRnAZionALi HonDURAs operation smile è presente in Honduras dal 1997 e da allora ha condotto programmi lo scopo del programma è quindi di individuare potenziali pazienti e di aiutarli a medici in sei città del Paese con l’obiettivo di curare tutti i pazienti nati con superare le barriere di accesso alle cure organizzando la logistica, accompagnandoli malformazioni al volto. secondo le nostre stime sono circa 1.000 le persone in attesa sul luogo della missione, affrontando con loro eventuali dubbi e preoccupazioni sul di cure. dal 2014 l’organizzazione sta portando avanti la strategia dell’eradication, di percorso di cura e fornendo loro il supporto psicosociale ed i servizi di cui hanno cui uno dei punti fondamentali è acquisire nuovi pazienti. bisogno. in Un conTesTo di PoVeRTà come l’HondURas i PazienTi e le loRo dall’inizio del programma di eradication sono stati effettuati circa 900 interventi sia FamiGlie aFFRonTano nUmeRosi osTacoli cUlTURali, economici durante le missioni internazionali che nel centro di cura permanente. e sTRUTTURali cHe Rendono l’accesso alle cURe oGGi Un BamBino cHe nasce con la laBioPalaToscHisi esTRemamenTe diFFicile, e in alcUni casi, imPossiBile. Ha la PossiBiliTà di esseRe cURaTo TemPesTiVamenTe e di RiceVeRe oPeRaTion smile, Ha cReaTo QUindi il PRoGRamma l’inTeRVenTo di cUi Ha BisoGno all’eTà GiUsTa. PAtient ACComPAniment PRoGRAm GRazie al QUale 7 PazienTi Già oPeRaTi o i loRo FamiliaRi sono sTaTi FoRmaTi PeR sensiBilizzaRe Un altro obiettivo dell’organizzazione in Honduras è la formazione dei volontari medici le comUniTà sUlle aTTiViTà di oPeRaTion smile e PeR ceRcaRe e seGnalaRe honduregni garantendo in tal modo, nel medio lungo periodo, la sostenibilità medica all’oRGanizzazione i casi da TRaTTaRe in TUTTo il Paese. locale. Questo programma si è sviluppato sulla base della storia positiva di don alex, un papà che ha vissuto in prima persona l’aiuto di operation smile. il suo terzo figlio cèsar è nato con la labiopalatischisi ed è stato curato gratuitamente dall’organizzazione. da quel momento don alex si è impegnato volontariamente per cercare altri casi di bambini o adulti affetti da labiopalatoschisi in attesa di cure. Queste persone come lui, denominate Acompañantes, stabiliscono un rapporto di fiducia con le comunità e creano un sistema di riferimento, referral network, che include i reparti di maternità degli ospedali, le strutture sanitarie e le istituzioni religiose.
22 23 Alex Guerrero con suo figlio Cèsar e la moglie
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 meDiCo VoLontARio testimoniAnZA DoPo 5 GioRni Di sALA oPeRAtoRiA, 98 soRRisi DonAti VeRoniCA Vietti miCHeLinA HA PARteCiPAto ALLA missione inteRnAZionALe Grazie alla traduzione di Ted, un volontario dei Peace Corps, che parla malagasi, ab- Di oPeRAtion smiLe CHe si È tenUtA in mADAGAsCAR A tAmAtAVe biamo saputo che il papà l’ha accompagnata per oltre 26 ore di viaggio, per arrivare DAL 10 AL 20 APRiLe 2018, in qUALità Di CHiRURGo PLAstiCo VoLontARio. a Tamatave e per darle la possibilità di essere curata. oPeRAtion smiLe È PResente in mADAGAsCAR DAL 2007, durante il giorno di screening, tra i momenti per eseguire le foto, la valutazione con HA ConDotto PRoGRAmmi meDiCi in DiVeRse Città DeL PAese noi chirurghi, gli esami di laboratorio, le visite anestesiologiche e pediatriche, Valisoa GRAZie Ai qUALi sono stAte CURAte oLtRe 1.550 PeRsone. e il suo papà ci hanno aspettato lungo i corridoi dell’ospedale. martedì mattina il suo nome era sulla lista operatoria; l’abbiamo presa per mano per accompagnarla in sala “siamo partiti, nonostante lo sciopero di Air France, con le difficoltà di organizzare di- operatoria, dove Gavin, l’anestesista pediatrico, si è preso cura di lei per prepararla al verse decine di volontari. maila, la coordinatrice dei programmi medici della Fonda- nostro intervento. due ore dopo per lei c’era un nuovo inizio. zione, è riuscita a trovare un volo ad incastro per me e il dottor Pozzi sull’Ethiopian in quei giorni in missione ho avuto l’opportunità di vedere operare cinque bravissimi Airlines, permettendoci così di arrivare in tempo ad antananarivo per poter raggiungere chirurghi, ciascuno dei quali ha condiviso con me le sue tecniche ed i propri piccoli la nostra meta, Tamatave. segreti del mestiere, quelli che gli permettono di regalare sorrisi; sono stata fortunata, lì abbiamo conosciuto gli altri componenti del team: tante facce, molti nomi e diverse perché loro non sono stati solo ottimi chirurghi e maestri all’interno delle mura della storie alle spalle, ma arrivati al primo giorno di screening l’organizzazione ha preso sala operatoria, ma persone stupende che resteranno a far parte della mia vita. forma rapidamente e ciascuno ha iniziato a fare il proprio lavoro in sinergia con gli dopo cinque giorni di sala operatoria e 98 sorrisi e racconti, siamo andati agli shelters, altri, anche grazie alla supervisione ed alla maestria di olivia, Clinical Coordinator, e dove io - da chirurgo - pensavo “banalmente” che avremmo avuto la possibilità di con- di steven, Program Coordinator. trollare i pazienti; ed invece, ancora prima di poter comprendere cosa stesse succe- durante lo screening abbiamo valutato circa 140 pazienti, prevalentemente infanti e dendo, le mamme con in braccio i bimbi con in viso i loro nuovi sorrisi, ci hanno accolto bambini, ma anche ragazzi ed adolescenti che hanno convissuto con questa malfor- con una danza ed una canzone, un’emozione difficile da controllare. mazione per diversi anni, che a causa della malformazione sono stati isolati, presi in Tra quei visi, ho riconosciuto subito quel papà speciale che per la figlia, per darle qual- giro e scherniti dai loro coetanei e che in un Paese già povero e ancora rurale come il cosa in più, ha attraversato difficoltà e percorso quel lungo viaggio e che ora la teneva madagascar hanno visto abbassarsi ulteriormente le loro possibilità di farcela. in braccio con gioia e, soprattutto, con il volto pieno di orgoglio.” Tra questi c’era una bimba, una bimba con la faccia da dura, Valisoa: 6 anni e al suo fianco il papà a guardarla con occhi grandi e dolcissimi. VeRoniCA Vietti|chirurgo plastico
24 25 Pazienti in fila per lo screening • madagascar
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 stUDentessA testimoniAnZA iL soRRiso non ConosCe LinGUA, CULtURA, età mARiAnnA PAtRiZi HA PARteCiPAto ALLA missione inteRnAZionALe Vengono da situazioni inimmaginabili per noi ragazzi che vogliamo sempre di più, anche Di oPeRAtion smiLe, CHe si È tenUtA in messiCo A monteRReY se non ci manca niente. Tutti quei bambini hanno la forza di sorridere nonostante siano DAL 14 AL 22 GiUGno 2018, in qUALità Di stUDentessA. nati con questa malformazione, spesso molto invasiva, e in condizioni di povertà. sono di- PRimA Di PARtiRe HA seGUito LA FoRmAZione inteRnAZionALe, sposti a fare 4-5 ore di viaggio per ogni missione medica che si tiene a monterrey finché MISSION TRAINING WORKSHOP, neLL’AmBito DeL PRoGetto stUDent PRoGRAms, non saranno scelti per l’operazione e, una volta scelti, faranno il viaggio un’altra volta il CHe Le HA PeRmesso Di ACqUisiRe Le noZioni Di eDUCAZione sAnitARiA giorno stabilito per il ricovero. Di BAse, nUtRiZione e iGiene oRALe DA inseGnARe Ai PAZienti ci vuole una grande forza d’animo quando si sente che il proprio bambino non è stato sele- e ALLe LoRo FAmiGLie DURAnte LA missione. zionato e, nonostante ciò, continuare a tornare. Ho sperimentato sulla mia pelle la loro gra- titudine più sincera, anche se noi ragazzi di 17 o 18 anni potevamo donare loro solo bolle “la missione medica a monterrey si è da poco conclusa ed è stata indimenticabile. di sapone, colori e un po’ di svago prima e dopo l’operazione. questo per loro valeva più molti penseranno che sia quello che ci si aspetta che un volontario dica, ma io lo credo fer- di ogni altra cosa. mamente. ogni attimo è stampato nella mia mente e niente lo potrà cancellare. Ho cercato Grazie a loro ho capito che non conta l’età per cambiare un po’ il mondo, si inizia con di riassumere la missione in una sola parola, ma non si può: è felicità, sorpresa, fatica, ac- piccoli passi per poi continuare sempre più in grande. Un’esperienza del genere ti fa riva- coglienza, amore, è un continuo donarsi che non costa tanto, perché poi ti riempirai di così lutare tutti i tuoi obiettivi, perché ti sembreranno tutti instabili e vorrai fare di più per gli tanta gioia che ti sembrerà di non aver dato niente. altri. ogni sorriso, ogni gioco, ogni storia mi ha fatto sentire a casa anche se mi trovavo a Prima di partire non sapevo cosa aspettarmi e come avrei reagito trovandomi in una realtà chilometri di distanza dall’italia. Riuscire a far sorridere un bambino spaventato dall’opera- totalmente diversa. zione o che ha bisogno di svagarsi semplicemente, ti fa sentire realizzata, non hai bisogno Tornata a casa posso dire di essere più felice che mai, ma la felicità non basta per definire d’altro durante quelle giornate. come mi sento: è un groviglio di emozioni che muta ogni momento. consiglio a ogni ragazzo della mia età di partire per una missione perché, seppur sconvol- È vero che il sorriso non conosce lingua, cultura, età: è comprensibile a tutti. gente, ti fa crescere nel modo più autentico possibile e ti dà delle risposte che non si riescono È il primo modo di comunicare che ha ogni essere umano. Così i bambini iniziano ad a trovare nella quotidianità.” aprirsi con te, tu gli sorridi e loro ti sorrideranno subito. Per questo è così importante la missione di operation smile. ognuno dei piccoli pazienti che ho incontrato mi ha lasciato qualcosa di particolare, ma in ognuno di loro ho visto il coraggio. mARiAnnA PAtRiZi |studentessa
26 27 marianna Patrizi, studentessa, con un paziente durante lo screening in messico
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 PAZiente testimoniAnZA iL nUoVo soRRiso Di GioRGiA GioRGiA tUCCi HA 17 Anni eD È stAtA sottoPostA ALL’ inteRVento CHiRURGiCo AL LABBRo neL mese Di FeBBRAio 2018 PResso iL CentRo Di CURA smiLe HoUse Di RomA; sUBito DoPo È entRAtA A FAR PARte DeL PRoGetto stUDent PRoGRAms. DA qUeL momento DeDiCA iL sUo temPo LiBeRo ALLe AttiVità Di sensiBiLiZZAZione PeR LA FonDAZione oPeRAtion smiLe itALiA onLUs e PARteCiPA Ai WeeKenD CLiniC PResso iL CentRo Di CURA smiLe HoUse Di RomA intRAttenenDo Con GioCHi e DiseGni i PAZienti PRimA DeLL’inteRVento. “non credo che per una persona ci sia cosa più bella di lavorare per gli altri e metterci tutta se stessa. operation smile è questo. è l’amore di tantissime persone che si dedicano a te, giorno e notte, senza mai dormire e senza mai tornare a casa, per non lasciarti sola. è stare insieme per darsi forza a vicenda, per ridere e scherzare, per giocare a carte tutto il pome- riggio. è non rendersi conto di trovarsi in un ospedale, perché i volontari ci mettono tutto l’amore possibile per riempirti la stanza di palloncini e coriandoli, rendendola più colorata e accogliente. è avere un fotografo tutto per te, pronto a scattarti un servizio fotografico, per far conoscere agli altri la realtà di operation smile. è restare uniti con i ragazzi che sono in ospedale per il tuo stesso motivo, aspettare insieme a loro con ansia il proprio turno, augu- randosi ogni volta che vada per il meglio. è conoscere persone fantastiche con cui condividere la tua esperienza: il caposala “fuori dagli schemi”, gli infermieri, i dottori, i volontari, gli ane- stesisti e i chirurghi, che mi hanno fatta sentire a casa. mi sono fidata ciecamente di tutti loro perché mi hanno trattata come una figlia, mi hanno fatto passare la paura prima di entrare in sala operatoria, perché sapevo che al mio ri- sveglio avrei trovato tutti lì ad aspettarmi e ad aiutarmi; ma, soprattutto, perché sapevo di essere nelle mani migliori del mondo. operation smile ha regalato un sogno a me e a tanti altri bambini e ragazzi. mi ha regalato un nuovo sorriso ed io lo dedico a tutti loro.” GioRGiA tUCCi |paziente
Giorgia tucci prima dell’intervento 28 29
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 PaRTneR stRAteGiCi ABBVie s.R.L. | CAsA Di CURA nUoVA abbVie, azienda biofarmaceutica globale, fortemente orientata al- ViLLA CLAUDiA | l’innovazione e incentrata sul paziente, è impegnata ad affrontare la casa di cura nUoVa Villa claUdia offre ai propri alcune delle più difficili sfide in tema di salute nel mondo. abbVie italia ha deciso di sostenere pazienti servizi sanitari di eccellenza in campo medico, diagnostico e chirurgico, nonché il nostro progetto smile House Roma con una donazione molto importante, contribuendo check up per la prevenzione delle maggiori patologie. essa è partner della Fondazione da all’acquisto dei materiali necessari per il primo weekend clinic chirurgico tenutosi a dicembre molti anni, nel corso dei quali ha generosamente messo a disposizione, a titolo gratuito, la 2017. la donazione ha permesso anche di contribuire all’allestimento degli ambulatori del struttura, le apparecchiature e i servizi medici. nuovo centro, ubicato presso l’ospedale san Filippo neri. nuova Villa claudia inoltre partecipa attivamente come Partner agli eventi di raccolta fondi della Fondazione operation smile italia onlus come ad esempio le olimpiadi del sorriso. nAnDo AnD eLsA PeRetti FoUnDAtion | sempre in prima linea nell’aiutare i più piccoli, la nando and elsa Peretti FonDAZione PRosoLiDAR | Foundation supporta i programmi medici in africa, nello specifico in ma- dal 2013 la Fondazione sostiene la smile House di dagascar dove operation smile opera dal 2007 per garantire alle comu- milano, primo centro di cura di operation smile in nità locali l’accesso a cure sicure, tempestive ed efficaci. europa: una collaborazione che attesta un rapporto basato sulla fiducia e sulla costante Grazie anche a questo contributo, operation smile si sta dimostrando in rendicontazione dei fondi assegnati. grado di facilitare la popolazione malgascia ad accedere ad un trattamento chirurgico gra- in collaborazione con l’ospedale san Paolo di milano ha restituito il sorriso a tanti piccoli tuito, offrendo esperienza ed eccellenza ai piccoli pazienti e ai medici locali che hanno op- pazienti italiani ed extra comunitari ma residenti in italia, nati con malformazioni cranio- portunità di training e formazione gratuiti. maxillo-facciali. il contributo della Fondazione dal 2016 consente di sostenere, in particolare, i costi associati alla prestazione di 1 chirurgo maxillo facciale e di 3 logopediste. LA FonDAZione meLAto estimo e tomiAto CLAUDinA onLUs | la Fondazione, nata il 21 febbraio 2014 a Verona, sostiene operation smile italia onlus dal 2018, anno in cui è nata una collaborazione per noi molto preziosa. infatti, il contributo della Fondazione ci ha permesso di regalare solo quest’anno più di 80 nuovi sorrisi a bimbi e giovani adulti in italia e nel mondo. Questa realtà, poco conosciuta ai media, è lieta di poter alleviare le pene di alcuni bambini ed è intenzionata a continuare a farlo finché ne avrà la possibilità.
30 31 Pazienti in attesa • Filippine
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 RaccolTa FonDi dal 1 luglio 2017 al 30 giugno 2018 la Fondazione operation smile italia onlus ha raccolto iV edizione RUn FoR smiLe | 8 aprile 2018, Roma un totale di 5.190.867,00€. la Run For smile è un’iniziativa sportiva nata da un’idea degli studenti volontari del progetto DonAZioni e ContRiBUti student Programs per partecipare al charity program della stracittadina, la corsa non com- petitiva che accompagna la tradizionale maratona internazionale di Roma, abbinando lo eRoGAZioni LiBeRALi PRiVAte | 2.950.306,00€ sport alla solidarietà. i ragazzi hanno coinvolto, professori, amici e parenti sensibilizzandoli LAsCiti | 780.000,00€ alla causa di operation smile e associando alla raccolta fondi un progetto. DonAZioni DA AZienDe eD enti | 337.592,00€ i fondi raccolti sono stati 5.035€uro in sostegno del progetto smile House di Roma. PRestAZioni VoLontARi meDiCi |494.200€ DonAZioni in nAtURA Di Beni e seRViZi | Totale 46.898,00€ Vii edizione oLimPiADi DeL soRRiso | 15 aprile 2018, Roma le olimpiadi del sorriso è un progetto che nasce nel 2011 dall’idea di un gruppo di amiche PRoVenti DA oPeRAZioni Di RACCoLtA FonDi motivate dal desiderio di far trascorrere ai propri figli una giornata dedicata allo sport e alla CinqUe PeR miLLe | 234.490,00€ solidarietà facendosi promotrici di una raccolta fondi a sostegno di operation smile italia CAmPAGnA sms | 98.006 ,00€ onlus. eVenti | 249.375,00€ l’evento è una competizione dilettantistica rivolta a ragazzi dai 6 ai 12 anni che si sfidano in varie discipline sportive (calcio, tennis, basket, pallavolo e atletica) e contestualmente si nel corso dell’anno di riferimento la Fondazione ha organizzato, sia direttamente che avvicinano al mondo della solidarietà. obiettivo comune dei giovani e delle famiglie coinvolte: indirettamente, diversi eventi di raccolta fondi: donare il sorriso a quei bambini che nascono nel mondo con una malformazione al volto V edizione iL PoLo DeL soRRiso | 24 settembre 2017, monte compatri correggibile. il Polo del sorriso nasce nel 2013 da un’idea di marco e Flaminia elser, che hanno deciso i fondi raccolti sono stati 30.472€uro in sostegno della missione internazionale che si è di unire la loro passione per il polo al desiderio di solidarietà, organizzando un evento sportivo svolta in madagascar. unico. ogni anno il Polo del sorriso coinvolge giocatori professionisti di polo, ma anche tanti amici e conoscenti che hanno deciso di sostenere la causa. i fondi raccolti sono stati 45.980,73€uro in sostegno del progetto smile House di Roma. Xiii edizione Wine FoR smiLe | 6 dicembre 2017, Roma Wine For smile è una consolidata asta di beneficenza di vini italiani, organizzata dalla Fon- dazione, che dal 2007 è generosamente ospitata dal circolo canottieri aniene. ogni anno vengono coinvolte le più prestigiose aziende vinicole italiane. il ricavato dell’asta è stato di 22.200€uro in sostegno dei progetti della Fondazione.
32 33 il Polo del sorriso 2017 • Roma
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 asseTTo istitUZionALe neL mAnDAto 2018 Fondazione operation smile italia onlus Consiglio di Amministrazione Via Panama, 52 • 00198 Roma PResidenTe | santo Versace Tel: 06 8530 5318 • Fax: 06 8551 456 VicePResidenTi | Beatrice menis dalla chiesa email: info@operationsmile.it (VicePResidenTe amminisTRaTiVo) codice Fiscale: 97175550587 | domenico scopelliti (VicePResidenTe scienTiFica) Assemblea dei Fondatori PResidenTe | santo Versace consiGlieRi di amminisTRazione | maurizio Bigioni | Giorgio Fossa FondaToRi | livia azzariti | Titti Giovannoni | maria luisa campo | Gianluca santilli | Gianluca curti | matteo zoppas | Romano dalla chiesa | Wayne zinn | Beatrice menis dalla chiesa | Francesca de stefano Versace | Beniamino Quintieri Collegio dei Revisori dei Conti | Gianluca santilli PResidenTe | Valentina adornato | domenico scopelliti ReVisoRi: | stefano capponi | Bonifacio spinola miniscalchi erizzo | erminio de santis PResidenTe comiTaTo scienTiFico | luca autelitano diReTToRe GeneRale | alessandra corrias organismo di Vigilanza (odV) ex D.Lgs. 231/2001 PResidenTe | angelo Paolo Rau alessandro corsi claudio di Giò Pietro
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 34 35 scHema BiLAnCio 2018 entRAte 01/07/2017 • 30/06/2018 UsCite 01/07/2017 • 30/06/2018 donazioni da enTi PRiVaTi, PRoGRammi aziende ed alTRi PRoVenTi € 337.645,00 6,5% e missioni oPeRaTiVe* € 3.009.237,00 67,2% donazioni da indiVidUi € 3.730.306,00 71,9% oneRi PRomozionali e di RaccolTa Fondi € 1.097.827,00 24,5% donazioni in naTURa di Beni e seRVizi € 541.098,00 10,4% oneRi sUPPoRTo GeneRale € 371.190,00 8,3% eVenTi € 249.375,00 4,8% Totale € 4.478.254,00 camPaGna sms € 98.006,00 1,9% cinQUe PeR mille € 234.490,00 4,5% Totale € 5.190.920,00 *i programmi internazionali sostenuti grazie alla raccolta fondi italiana nell’anno di riferimento sono stati i seguenti: le missioni internazionali a cavite, isabela e cebu nelle 1,9 % 4,8 Filippine; la missione internazionale a santa Rosa de copan in Honduras; la missione a mae % DONAZIONI DA INDIVIDUI sot in Tailandia; la missione locale a Tamatave in madagascar; la missione internazionale a 4,5 % DONAZIONI DA ENTI PRIVATI, zomba in malawi; il programma di formazione per il personale sanitario locale, denominato AZIENDE ED ALTRI PROVENTI Surgical Training Rotation, in etiopia; i corsi di formazione sulle tecniche di rianimazione 10,4% DONAZIONI IN NATURA cardiopolmonare per il personale sanitario locale in Peru e Tailandia; i programmi in etiopia 6,5% DI BENI E SERVIZI e in Tailandia. 71,9% EVENTI “La Fondazione, che non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, intende CAMPAGNA SMS promuovere e realizzare ogni forma di iniziativa volta alla raccolta di fondi da destinare ad attività dirette o CINQUE PER MILLE indirette di assistenza sanitaria e sociale nonché di cooperazione e di sviluppo nei confronti di quanti si trovino in stato di malattia, debolezza, emarginazione, sofferenza e bisogno, con particolare riferimento alle popolazioni dell’Africa, dell’Est d’Europa e del Medio-Oriente”. (Art.2.1 statuto Fondazione operation smile italia onlus)
Bilancio missione anno Fiscale 2017 • 2018 cRediTs si ringraziano i fotografi: marc ascher Jessica Brandi lifland Pier Paolo carletti Jörgen Hildenbrandt zute lightfoot lorenzo monacelli margherita mirabella manfredo Pinzauti carlos alfonso Rueda lopez Jasmin shah Kristy Walker
la piccola martha prima dell’intervento • malawi 36 37
Antonia con i cofondatori di operation smile Bill e Kathy magee
14 39 Antonia dopo l’intervento • Brasile
Antonia dopo l’intervento • Brasile Fondazione Italia Onlus Via Panama 52, 00198 Roma • Tel. 06 8530 5318 ope r a ti o ns mi l e.i t
Puoi anche leggere