Formazione permanente 2019 - Programma di formazione continua per il personale dei Servizi ambulanza del cantone Ticino e per il personale attivo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Formazione permanente 2019 Programma di formazione continua per il personale dei Servizi ambulanza del cantone Ticino e per il personale attivo in ambito dell’urgenza-emergenza sanitaria Vs.02.04.2019 Un progetto della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA)
Sommario Presentazione .................................................................................................................................................... 5 La formazione dei professionisti del Servizio sanitario d’urgenza preospedaliera in Ticino… ..................5 La formazione aperta al settore sanitario degli Istituti di cura e agli esterni… .........................................5 La formazione creata sulla base del bisogno e del target dei committenti…............................................5 Le collaborazioni con altri istituti di formazione del Ticino nelle offerte di formazione… ........................5 Periodo programmazione corsi .................................................................................................................6 Aggiornamento del programma ................................................................................................................6 Luoghi dei corsi ..........................................................................................................................................6 Sede AMUT: ...............................................................................................................................................6 Advanced Cardiac Life Support - ACLS Provider ................................................................................................ 7 Advanced Cardiac Life Support - ACLS Refresher .............................................................................................. 9 Advanced Cardiovascular Life Support for Experienced provider AHA Novità ............................................... 11 Advanced Medical Life Support - AMLS Provider ............................................................................................ 13 Advanced Medical Life Support - AMLS Refresher .......................................................................................... 14 Advanced Trauma Life Support - ATLS Provider.............................................................................................. 15 Pediatric Advanced Life Support - PALS e PALS Special Provider .................................................................... 16 Pre Hospital Trauma Life Support - PHTLS Provider ........................................................................................ 18 Pre Hospital Trauma Life Support - PHTLS Refresher ...................................................................................... 20 Giornate di aggiornamento per i professionisti dei Servizi Ambulanza .......................................................... 21 Congresso svizzero di medicina d’urgenza SSMUS-ASA-IAS 2019 .................................................................. 23 Istruttore BLS-DAE Swiss Resuscitation Council (SRC) Nuova data ................................................................. 24 Approfondimento per i responsabili della formazione preposti alla supervisione delle persone di referenza degli studenti della formazione Soccorritore diplomato SSS .......................................................................... 26 Approfondimento per le persone di referenza degli studenti della formazione Soccorritore diplomato SSS 27 Corso di Medicina d'Urgenza........................................................................................................................... 28 Corsi pianificati per persone scelte dai rispettivi Servizi Ambulanza .............................................................. 29 Conferenze ...................................................................................................................................................... 31 Congresso ticinese di medicina d’urgenza preospedaliera (in costruzione) .................................................. 33
(pagina lasciata appositamente in bianco)
2019 - Programma di formazione.docx Pagina 5 di 33 Presentazione La formazione dei professionisti del Servizio sanitario d’urgenza preospedaliera in Ticino… Il tempo scorre velocemente e siamo a riproporre un nuovo programma di formazione! Anche per questo anno il Consiglio di Formazione (CdF) ha utilizzato le diverse strategie per l’analisi del bisogno: sondaggio al personale, valutazioni interne ai rispettivi SA e analisi dei bisogni istituzionali coinvolgendo la Commissione dei Responsabili Operativi (CRO) e il Consiglio dei Direttori Sanitari (CDS). Nella definizione del programma si sono considerati anche i “sospesi” degli scorsi anni e dopo averne discusso ampiamente hanno scelto di proporre tematiche riguardanti la collaborazione con i partner (pompieri e polizia), la sicurezza personale e ambientale, integrate in situazioni cliniche e interventistiche per favorire maggior coerenza al contesto operativo. Ad arricchire il momento formativo, saranno integrate le Non Tecnical Skills (NTS), a sostegno di competenze indispensabili nel lavoro di team e nella relazione di cura. Questo programma si svolgerà nell’arco di una giornata e tutte le figure professionali del soccorso preospedaliero saranno coinvolte. Un ulteriore e importante momento di formazione sarà offerto nell’ambito del DIM e riguarderà la conoscenza e le modalità di approccio alla nuova galleria del Ceneri. Attraverso l’offerta di alcune conferenze, sarà dato spazio all’approccio multiculturale nella cura applicata alla nostra realtà sociale e professionale, agli aspetti giuridico-legali, alla multidisciplinarietà e visioni organizzative nella presa a carico del paziente psichiatrico e in situazione di stato di coscienza alterato. Per i formatori, impiegati in diversi ruoli nell’ambito dei SA e di AMUT, dedicheremo momenti d’incontro, coerentemente all’aggiornamento tecnico e normativo richiesto per il mantenimento del ruolo. Le direttive IAS prevedono gli aggiornamenti pedagogici per il biennio 2019-2020! Continua la collaborazione con la Scuola Specializzata Superiore in Cure Infermieristiche (SSSCI) nell’offerta di formazione per le persone di referenza dei SA che si occupano dell’accompagnamento degli allievi Soccorritori. La formazione aperta al settore sanitario degli Istituti di cura e agli esterni… Alcune delle nostre proposte possono riscuotere interesse anche nell’ambito di altre strutture o per altre figure sanitarie che operano nell’ambito dell’urgenza ospedaliera e nella formazione alla rianimazione cardiopolmonare. Un valore aggiunto, nella partecipazione ai corsi di AMUT, è rappresentato dalla condivisione di realtà professionali diverse ma intrecciate nella presa a carico del paziente e nella continuità delle cure. Diversi corsi proposti sono aperti anche a persone che non provengono dagli istituti sanitari svizzeri. Alcuni corsi offrono la possibilità di ricevere la certificazione a valenza internazionale (faculty). La formazione creata sulla base del bisogno e del target dei committenti… AMUT offre la propria consulenza e la possibilità di organizzare corsi ad hoc riguardanti la presa a carico del paziente in urgenza ed emergenza destinati a un pubblico differenziato, sia nell’ambito sanitario, sia nell’ambito extra sanitario, come per esempio partner del soccorso, sanitari aziendali o altre figure con necessità in quest’ambito. Le collaborazioni con altri istituti di formazione del Ticino nelle offerte di formazione… La volontà di stabilire delle reti nell’ambito della formazione e di sinergie atte allo sviluppo di competenze dei partecipanti, porta AMUT a ricercare collaborazioni con altri istituti. Data di emissione: 27.06.2018 Un progetto della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) Redatto da: cc/dd Data di aggiornamento: 02.04.2019 Approvato da: cc/dd
2019 - Programma di formazione.docx Pagina 6 di 33 Tra gli istituti con i quali si sono instaurate collaborazioni, citiamo la Scuola Specializzata Superiore in Cure Infermieristiche (SSSCI), la Scuola Superiore Medico Tecnica (SSMT) di Lugano con il loro centro CeSAMU. Periodo programmazione corsi 01 gennaio -31 dicembre 2019. Aggiornamento del programma Il presente programma può subire variazioni e aggiornamenti durante il corso dell’anno. È possibile accedere alla versione aggiornata sul sito Internet della FCTSA: www.amut.ch al seguente indirizzo: http://www.amut.ch/it?cType=1738. Ogni singolo corso è descritto secondo i criteri eduQua. Luoghi dei corsi I corsi sono organizzati nei luoghi ritenuti più idonei alla formazione proposta e sono indicati nel descrittivo specifico oppure sulle convocazioni inviate agli iscritti, di volta in volta. Sede AMUT: Siamo a vostra disposizione per qualsiasi necessità di formazione o per informazioni. Indirizzo postale: Via Vergiò 8, 6932 Breganzona Recapiti: www.fctsa.ch / formazione@fctsa.ch / 091 960.36.63 È possibile raggiungerci nei seguenti modi: Veicolo privato: Uscita autostradale A2/E35 Lugano Nord. Sono disponibili parcheggi pubblici nelle vicinanze, presso negozio Denner (tranne aree di sosta destinate al negozio) o direttamente su via Vergiò (zona blu con disco orario). Mezzi pubblici: da Lugano, bus linea 3, dal Centro direzione Breganzona o da Piazzale Besso (lato nord della Stazione FFS). Scendere presso la fermata Piazza Cinque Vie. Data di emissione: 27.06.2018 Un progetto della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) Redatto da: cc/dd Data di aggiornamento: 02.04.2019 Approvato da: cc/dd
2019 - Programma di formazione.docx Pagina 7 di 33 Advanced Cardiac Life Support - ACLS Provider La società svizzera dei medici d'urgenza (SGNOR/SSMUS) propone i ben conosciuti corsi ACLS aperti anche agli operatori professionisti. Si tratta di corsi fondamentali, strutturati secondo pratiche ormai collaudate che permettono al partecipante di acquisire ed esercitare le abilità necessarie alla gestione di una situazione d'urgenza di origine cardiovascolare nel paziente adulto. Data Termine iscrizione Orario (indicativo) Durata Luogo 22 e 23 febbraio 2019 22 dicembre 2018 07.30-18.00 16 ore Protezione Civile Regione Lugano Città, Via la Stampa 10 e 11 maggio 2019 10 marzo 2019 07.30-18.00 16 ore 6965 Cadro Relatori: Istruttori ACLS Pubblico: Laurea in Medicina-Diploma o Laurea infermieristica e comprovata esperienza di lavoro in Anestesia, Cure Intense e Cure Urgenti Diploma di Soccorritore diplomato CRS/UFFP. Su richiesta: studenti di Medicina al 5° anno. Corsi per gruppi: Ospedali o cliniche interessati ai corsi ACLS certificati di gruppo (minimo 12 partecipanti) possono contattare il segretariato FCTSA segretariato@fctsa.ch Requisiti: E’ richiesta al partecipante una preparazione antecedente al corso. Questa consiste nella lettura del testo e dalla redazione di un pre- test di ca. 30 domande da presentare il primo giorno del corso. Si consiglia di aver BLS poiché queste competenze sono alla base del corso ACLS. IMPORTANTE-Per maggiori informazioni vedi sezione “controllo dell’apprendimento” sul seguente descrittivo. Inviare con l’iscrizione un eventuale certificato BLS valido (N.B. considerato valido per 2 anni dalla data di emissione). Posti disponibili: massimo 24, minimo 12 Obiettivi Contenuti Applicare correttamente gli algoritmi proposti da AHA. I contenuti si riferiscono alle linee guida ECC –AHA 2015. Conoscere le indicazioni, le precauzioni e l’utilizzo corretto delle Valutazione Primaria e Secondaria. procedure e delle apparecchiature per interventi di emergenza Controllo delle Vie Aeree e Ventilazione. sanitaria avanzata. Terapia farmacologia ed elettrica. Conoscere l’utilizzo dei principali farmaci impiegati nell’urgenza cardiovascolare (azione, indicazione, dosaggio e precauzioni). Metodo: Il corso sarà tenuto in lingua italiana. Di regola i testi sono in italiano. Nei periodi di transizione è possibile che siano distribuiti dei supporti didattici in lingua inglese. Apporti teorici, esercitazione pratica su manichini con simulazione di casi clinici e scenari d'intervento, applicazione dei protocolli ACLS. I punti chiave sono trattati mediante simulazioni interattive "Megacode – Training". Controllo: Durante il corso ACLS è previsto un esame BLS pratico, se questo non è superato non sarà possibile ottenere il certificato ACLS-AHA. Alla fine del corso è prevista una verifica teorica e pratica delle competenze acquisite. Il superamento di questi esami da diritto al certificato ACLS-AHA. Assenze: Non permesse Riconoscimento: I corsi ufficiali della American Heart Association (AHA) su mandato del Training Center ufficiale AHA in Svizzera "Rea2000" di San Gallo. Ai medici sono riconosciuti 16 crediti medici (SSC/SSA/SSMI/SGIM/SGNOR) Tutti i partecipanti alla fine del corso ricevono un attestato di partecipazione e, se superate le prove, il certificato ufficiale "ACLS Provider" di AHA internazionale. Certificazione: I corsi sono ufficiali della American Heart Association (AHA) con la supervisione del Training Center ufficiale AHA “Rea 2000” di San Gallo. Il certificato del corso ha validità internazionale per due anni dalla data di emissione. Validità: 2 anni Scadenza: Rinnovabile con il corso ACLS refresher Data di emissione: 27.06.2018 Un progetto della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) Redatto da: cc/dd Data di aggiornamento: 02.04.2019 Approvato da: cc/dd
2019 - Programma di formazione.docx Pagina 8 di 33 Varie: La partecipazione al corso è possibile unicamente dopo aver seguito la procedura d’iscrizione e il relativo pagamento della quota entro la chiusura delle iscrizioni. La firma in calce del partecipante è considerata quale conferma dell’iscrizione. Per l’iscrizione del corso i partecipanti devono aver: 1) inviato il formulario d’iscrizione (web o richiesto al segretariato) 2) allegato una copia del certificato BLS (valido) 3) provveduto al pagamento della quota d’iscrizione 4) per i corsi refresh inviare copia dell’ultimo certificato ACLS AHA La quota d’iscrizione deve essere versata almeno 6 settimane prima del corso. In caso di mancato pagamento entro i termini, la vostra iscrizione sarà annullata e vi saranno fatturati Fr. 150.— di spese amministrative. In caso di rinuncia alla partecipazione entro tre settimane prima del corso, vi saranno trattenuti Fr. 120.— per le spese amministrative e Fr. 100.— per la documentazione trasmessavi; trascorso questo termine sarà trattenuta l’intera quota versata. Per le organizzazioni che intendono iscrivere i propri collaboratori prendere contatto con il segretariato. Iscrizioni: segretariato@fctsa.ch I partecipanti che non sono stati inseriti nella data richiesta sono inseriti d’ufficio nella lista d’attesa del corso successivo. In caso di disponibilità per abbandono i candidati inseriti nella lista d’attesa hanno la possibilità di essere chiamati (secondo la loro disponibilità) entro un massimo di 5 settimane dall’inizio del corso. Vie di ricorso: in caso di contenzioso le vie di ricorso sono quelle previste dalla REA2000 con sede a San Gallo. Costi: Fr. 1'000.—, inclusi i pasti. Da versare almeno 6 settimane prima del corso. A pagamento avvenuto saranno consegnati i libri di testo. Data di emissione: 27.06.2018 Un progetto della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) Redatto da: cc/dd Data di aggiornamento: 02.04.2019 Approvato da: cc/dd
2019 - Programma di formazione.docx Pagina 9 di 33 Advanced Cardiac Life Support - ACLS Refresher In questo corso sono riattualizzate le conoscenze acquisite durante il corso base Advanced Cardiac Life Support-ACLS, relative all'approccio pratico nelle situazioni di urgenza internistica di origine cardiovascolare in pazienti adulti. Data Termine iscrizione Orario (indicativo) Durata Luogo Protezione Civile Regione Lugano Città, 21 febbraio 2019 21 dicembre 2018 07:30-18.00 8 ore Via la Stampa 6965 Cadro Relatori: Istruttori ACLS Pubblico: Laurea in Medicina-Diploma o Laurea infermieristica e comprovata esperienza di lavoro in Anestesia, Cure Intense e Cure Urgenti Diploma di Soccorritore diplomato CRS/UFFP. Su richiesta: studenti di Medicina al 5° anno. Corsi per gruppi: Ospedali o cliniche interessati ai corsi ACLS certificati di gruppo (minimo 12 partecipanti) possono contattare il segretariato FCTSA segretariato@fctsa.ch Requisiti: E’ richiesta al partecipante una preparazione antecedente al corso. Questa consiste nella lettura del testo e dalla redazione di un pre- test di ca. 30 domande da presentare il primo giorno del corso. Si consiglia di aver BLS poiché queste competenze sono alla base del corso ACLS. IMPORTANTE-Per maggiori informazioni vedi sezione “controllo dell’apprendimento” sul seguente descrittivo. Inviare con l’iscrizione un eventuale certificato BLS valido (N.B. considerato valido per 2 anni dalla data di emissione). Posti disponibili: massimo 24, minimo 12 Obiettivi Contenuti I contenuti si riferiscono alle linee guida ECC –AHA 2015. Applicare correttamente gli algoritmi proposti da AHA. Conoscere le indicazioni, le precauzioni e l’utilizzo corretto delle Valutazione Primaria e Secondaria. procedure e delle apparecchiature per interventi di emergenza Controllo delle Vie Aeree e Ventilazione. sanitaria avanzata. Terapia farmacologia ed elettrica. Conoscere l’utilizzo dei principali farmaci impiegati nell’urgenza cardiovascolare (azione, indicazione, dosaggio e precauzioni). Metodo: Il corso sarà tenuto in lingua italiana. Di regola i testi sono in italiano. Nei periodi di transizione è possibile che siano distribuiti dei supporti didattici in lingua inglese. Apporti teorici, esercitazione pratica su manichini con simulazione di casi clinici e scenari d'intervento, applicazione dei protocolli ACLS. I punti chiave sono trattati mediante simulazioni interattive "Megacode – Training". Controllo: Durante il corso ACLS è previsto un esame BLS pratico, se questo non è superato non sarà possibile ottenere il certificato ACLS-AHA. Alla fine del corso è prevista una verifica teorica e pratica delle competenze acquisite. Il superamento di questi esami da diritto al certificato ACLS-AHA. Assenze: Non permesse Riconoscimento: I corsi ufficiali della American Heart Association (AHA) su mandato del Training Center ufficiale AHA in Svizzera "Rea2000" di San Gallo. Ai medici sono riconosciuti 8 crediti medici (SSC/SSA/SSMI/SGIM/SGNOR) Tutti i partecipanti alla fine del corso ricevono un attestato di partecipazione e se superate le prove, il certificato ufficiale "ACLS Provider" di AHA internazionale. Certificazione: I corsi sono ufficiali della American Heart Association (AHA) con la supervisione del Training Center ufficiale AHA “Rea 2000” di San Gallo. Il certificato del corso ha validità internazionale per due anni dalla data di emissione. Validità: 2 anni Scadenza: Rinnovabile con il corso ACLS refresher Data di emissione: 27.06.2018 Un progetto della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) Redatto da: cc/dd Data di aggiornamento: 02.04.2019 Approvato da: cc/dd
2019 - Programma di formazione.docx Pagina 10 di 33 Varie: La partecipazione al corso è possibile unicamente dopo aver seguito la procedura d’iscrizione e il relativo pagamento della quota entro la chiusura delle iscrizioni. La firma in calce del partecipante è considerata quale conferma dell’iscrizione. Per l’iscrizione del corso i partecipanti devono aver: 1) inviato il formulario d’iscrizione (web o richiesto al segretariato) 2) allegato una copia del certificato BLS (valido) 3) provveduto al pagamento della quota d’iscrizione 4) per i corsi refresh inviare copia dell’ultimo certificato ACLS AHA La quota d’iscrizione deve essere versata almeno 6 settimane prima del corso. In caso di mancato pagamento entro i termini, la vostra iscrizione sarà annullata e vi saranno fatturati Fr. 150.— di spese amministrative. In caso di rinuncia alla partecipazione entro tre settimane prima del corso, vi saranno trattenuti Fr. 120.- per le spese amministrative e Fr. 100.— per la documentazione trasmessavi; trascorso questo termine sarà trattenuta l’intera quota versata. Per le organizzazioni che intendono iscrivere i propri collaboratori prendere contatto con il segretariato. Iscrizioni: segretariato@fctsa.ch I partecipanti che non sono stati inseriti nella data richiesta sono inseriti d’ufficio nella lista d’attesa del corso successivo. In caso di disponibilità per abbandono i candidati inseriti nella lista d’attesa hanno la possibilità di essere chiamati (secondo la loro disponibilità) entro un massimo di 5 settimane dall’inizio del corso. Vie di ricorso: In caso di contenzioso le vie di ricorso sono quelle previste dalla REA2000 con sede a San Gallo. Costi Fr. 500.—, inclusi i pasti. Da versare almeno 6 settimane prima del corso. A pagamento avvenuto saranno consegnati i libri di testo. Data di emissione: 27.06.2018 Un progetto della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) Redatto da: cc/dd Data di aggiornamento: 02.04.2019 Approvato da: cc/dd
2019 - Programma di formazione.docx Pagina 11 di 33 Advanced Cardiovascular Life Support for Experienced provider AHA Novità Il corso Advanced Cardiovascular Life Support per esperti (ACLS EP) è progettato principalmente per i professionisti che nella propria attività professionale gestiscono regolarmente casi clinici complessi. L'obiettivo del Corso ACLS EP è quello di migliorare l’approccio alle emergenze cardio respiratorie complesse. Data Termine iscrizione Orario (indicativo) Durata Luogo Protezione Civile Regione Lugano Città, 22 ottobre 2019 22 agosto 2019 07:30-17.30 8 ore Via la Stampa 6965 Cadro Relatori: Istruttori ACLS Pubblico: Laurea in Medicina. Diploma o Laurea infermieristica e comprovata esperienza di lavoro in Anestesia, Cure Intense e Cure Urgenti Diploma di Soccorritore diplomato CRS/UFFP Corsi per gruppi: Ospedali o cliniche interessati ai corsi ACLS certificati di gruppo (minimo 12 partecipanti) possono contattare il segretariato FCTSA segretariato@fctsa.ch Requisiti: E’ richiesta al partecipante una preparazione antecedente al corso. Questa consiste nella lettura del testo e dalla redazione di un pre- test da svolgere online sul website AHA, il rapporto del test è da presentare il primo giorno di corso. Certificato ACLS provider valido Posti disponibili: massimo 24, minimo 12 Obiettivi Contenuti I contenuti si riferiscono alle linee guida ECC –AHA 2015. Applicare correttamente le manovre BLS e dare priorità a compressioni toraciche e alla defibrillazione (DAE compreso) Valutazione Primaria e Secondaria Riconoscere e trattare una vittima in arresto respiratorio BLS di alta qualità Riconoscere e trattare un arresto cardiaco fino alla conclusione delle Gestione delle Vie Aeree manovre rianimatorie o al trasferimento in ospedale comprese le cure Riconoscimento dei ritmi post arresto cardiaco Terapia farmacologia ed elettrica (cardioversione e PM transcutaneo). Dimostrare una comunicazione efficace come leader o membro di una Algoritmi casi speciali squadra di rianimazione e riconoscere l'impatto delle dinamiche di squadra sulle prestazioni complessive della squadra Il corso è stato sviluppato per discutere inoltre delle seguenti condizioni Applicare l'approccio sistematico alla valutazione e alla gestione delle cliniche: emergenze complesse cardiovascolari, respiratorie e di altro tipo. Emergenze cardio e cerebrovascolari Tossicosi Emergenza respiratoria o metabolica Metodo: Il corso sarà tenuto in lingua italiana. I libri di testo, filmati, presentazioni e tutta la documentazione sono in lingua inglese. Apporti teorici, esercitazione pratica su manichini con simulazione di casi clinici e scenari d'intervento, applicazione dei protocolli ACLS e workshop. I punti chiave sono trattati mediante simulazioni interattive "Megacode – Training". Controllo: Durante il corso ACLS-EP è previsto un esame BLS pratico e un test megacode. Il superamento di questi esami da diritto al certificato ACLS Experienced Provider AHA. L’esame BLS e Megacode test sono effettuati a inizio giornata per permettere di continuare con l’attività formativa dei casi speciali. Assenze: Non permesse Riconoscimento: I corsi ufficiali della American Heart Association (AHA) su mandato del Training Center ufficiale AHA in Svizzera "Rea2000" di San Gallo. Ai medici sono riconosciuti 8 crediti medici (SSC/SSA/SSMI/SGIM/SGNOR) Tutti i partecipanti alla fine del corso ricevono un attestato di partecipazione e se superate le prove, il certificato ufficiale "ACLS Experienced Provider" di AHA da scaricare direttamente dal portale di American Heart Association. Certificazione: I corsi sono ufficiali della American Heart Association (AHA) con la supervisione del Training Center ufficiale AHA “Rea 2000” di San Gallo. Il certificato del corso ha validità internazionale per due anni dalla data di emissione. Validità: 2 anni. Valido come refresh ACLS. Scadenza: 2 anni Data di emissione: 27.06.2018 Un progetto della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) Redatto da: cc/dd Data di aggiornamento: 02.04.2019 Approvato da: cc/dd
2019 - Programma di formazione.docx Pagina 12 di 33 Varie: La partecipazione al corso è possibile unicamente dopo aver seguito la procedura d’iscrizione e il relativo pagamento della quota entro la chiusura delle iscrizioni. La firma in calce del partecipante è considerata quale conferma dell’iscrizione. Per l’iscrizione del corso i partecipanti devono aver: 1) inviato il formulario d’iscrizione (web o richiesto al segretariato) 2) allegato una copia dell’ultimo certificato ACLS-AHA (valido) 3) provveduto al pagamento della quota d’iscrizione La quota d’iscrizione deve essere versata almeno 6 settimane prima del corso. In caso di mancato pagamento entro i termini, la vostra iscrizione sarà annullata e vi saranno fatturati Fr. 150.— di spese amministrative. In caso di rinuncia alla partecipazione entro tre settimane prima del corso, vi saranno trattenuti Fr. 120.- per le spese amministrative e Fr. 100.— per la documentazione trasmessavi; trascorso questo termine sarà trattenuta l’intera quota versata. Per le organizzazioni che intendono iscrivere i propri collaboratori prendere contatto con il segretariato. Iscrizioni: segretariato@fctsa.ch I partecipanti che non sono stati inseriti nella data richiesta sono inseriti d’ufficio nella lista d’attesa del corso successivo. In caso di disponibilità per abbandono i candidati inseriti nella lista d’attesa hanno la possibilità di essere chiamati (secondo la loro disponibilità) entro un massimo di 5 settimane dall’inizio del corso. Vie di ricorso: In caso di contenzioso le vie di ricorso sono quelle previste dalla REA2000 con sede a San Gallo. Costi Fr. 500.—, inclusi i pasti. Da versare almeno 6 settimane prima del corso. A pagamento avvenuto saranno consegnati i libri di testo. Data di emissione: 27.06.2018 Un progetto della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) Redatto da: cc/dd Data di aggiornamento: 02.04.2019 Approvato da: cc/dd
2019 - Programma di formazione.docx Pagina 13 di 33 Advanced Medical Life Support - AMLS Provider L'Advanced Medical Life Support offre un programma che enfatizza l’approccio pragmatico e sistematico per la gestione e l’organizzazione della presa a carico del paziente adulto nell’ambito della medicina internistica di origine non cardiaca. Il testo guida permette un eccellente ripasso delle conoscenze acquisite nella formazione di base; la parte pratica permette di acquisire interessanti skill di azione ragionata. Data Termine iscrizione Orario (indicativo) Durata Luogo Centro Istruzione Protezione Civile Rivera 28 e 29 gennaio 2019 28. novembre 2018 08:00-17:00 16 ore Via Ravello, 6802 Rivera Centro Istruzione Protezione Civile Rivera 25 e 26 febbraio 2019 20 dicembre 2018 08:00-17:00 16 ore Via Ravello, 6802 Rivera Relatori: Istruttori AMLS Pubblico: I corsi sono aperti a medici, infermieri, soccorritori professionisti e soccorritori ausiliari attivi nel soccorso. Operatori sanitari non qualificati ma attivi nell’urgenza e nell’emergenza, possono partecipare. Corsi per gruppi: Ospedali o cliniche interessati ad organizzare corsi AMLS certificati per i propri collaboratori (min. 8) possono contattare il segretariato FCTSA segretariato@fctsa.ch Requisiti: Studio del test Studio del testo AMLS an assessment-based approach (lingua italiana) ed esecuzione del test teorico preparatorio (la mancata consegna del pre-test entro 48 ore antecedenti alla data del corso o il mancato superamento del 75% di risposte esatte determina l’esclusione dal corso). Posti disponibili: massimo 20, minimo 15 Obiettivi Contenuti Acquisizione delle conoscenze e capacità necessarie a gestire il paziente Definiti dalla NAEMT/USA: affetto da patologie internistiche acute non ALS. Shock. Malattie dell’apparato respiratorio. Dolori addominali acuti. Dolore toracico. Alterazione dello stato mentale. Sanguinamenti gastrointestinali. Sincopi. Disturbi metabolici. Metodo: Durante il corso saranno forniti apporti teorici, svolte esercitazione pratica su manichini e figuranti con simulazione di casi clinici e scenari d'intervento e applicazione dei protocolli AMLS. Controllo: Verifica apprendimenti realizzati con atelier di simulazione. Esame pratico e test scritto finale. Assenze: Non permesse Riconoscimento: AMUT e National Association of Emergency Medical Technician Provider.16 crediti CECBEMS Formazione a valenza disciplinare. 16 crediti AMUT-FCTSA Certificazione: Certificato AMLS/NAEMT Provider Validità: 4 anni Scadenza: Rinnovabile ogni quattro anni tramite corso refresh Varie: Invio del materiale di studio al partecipante: 5 settimane antecedenti alla data del corso unicamente a pagamento avvenuto. Partecipanti appartenenti ai servizi FCTSA: in caso di mancata partecipazione a conferma del corso l’importo sarà fatturato a tariffa piena. In caso di mancato pagamento entro i termini, l’importo sarà fatturato direttamente al servizio. Partecipanti esterni: in caso di mancato pagamento entro i termini, l’iscrizione sarà annullata e saranno fatturati Fr. 150.— di spese amministrative all’interessato. In caso di rinuncia alla partecipazione entro tre settimane prima del corso, saranno trattenuti Fr. 120.— per le spese amministrative e Fr. 100.— per la documentazione trasmessa; trascorso questo termine sarà trattenuta l’intera quota versata. Iscrizioni: segretariato@fctsa.ch Vie di ricorso: in caso di contenzioso le vie di ricorso sono quelle previste dalla REA2000 con sede a San Gallo. Costi: Affiliati FCTSA Fr. 390.— inclusi i pasti; Altri Fr. 850.— inclusi i pasti. Importo da versare entro 6 settimane antecedenti al corso. Data di emissione: 27.06.2018 Un progetto della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) Redatto da: cc/dd Data di aggiornamento: 02.04.2019 Approvato da: cc/dd
2019 - Programma di formazione.docx Pagina 14 di 33 Advanced Medical Life Support - AMLS Refresher In questo corso sono riattualizzate le conoscenze acquisite durante il corso provider Advanced Medical Life-AMLS, relative all'approccio pratico nelle situazioni di urgenza internistica di origine non cardiaca in pazienti adulti. Data Termine iscrizione Orario (indicativo) Durata Luogo Centro Istruzione Protezione Civile Rivera 30 gennaio 2019 30 novembre 2018 08:00-17:00 8 ore Via Ravello, 6802 Rivera Centro Istruzione Protezione Civile Rivera 27 febbraio 2019 20 novembre 2018 08:00-17:00 8 ore Via Ravello, 6802 Rivera Relatori: Istruttori AMLS Pubblico: I corsi sono aperti a medici, infermieri, soccorritori professionisti e soccorritori ausiliari attivi nel soccorso. Operatori sanitari non qualificati ma attivi nell’urgenza e nell’emergenza, possono partecipare. Corsi per gruppi: ospedali o cliniche interessati ad organizzare corsi AMLS certificati per i propri collaboratori (min. 8) possono contattare il segretariato FCTSA segretariato@fctsa.ch Requisiti: Possesso di un certificato AMLS provider in corso di validità. Studio del testo AMLS an assessment-based approach (lingua italiana) ed esecuzione del test teorico preparatorio (la mancata consegna del pre-test entro 48 ore antecedenti alla data del corso o il mancato superamento del 75% di risposte esatte determina l’esclusione dal corso). Posti disponibili: massimo 20, minimo 15 Obiettivi Contenuti Acquisizione delle conoscenze e capacità necessarie a gestire il paziente Definiti dalla NAEMT/USA: affetto da patologie internistiche acute non ALS. Ripresa dei temi e contenuti trattati nel corso provider e aggiornamento secondo le linee guida in vigore. Metodo: Durante il corso saranno forniti apporti teorici, svolte esercitazione pratica su manichini e figuranti con simulazione di casi clinici e scenari d'intervento e applicazione dei protocolli AMLS. Controllo: Verifica apprendimenti realizzati con atelier di simulazione. Esame: test scritto finale. Assenze: Non permesse Riconoscimento: AMUT e National Association of Emergency Medical Technician Provider. 8 crediti CECBEMS Formazione a valenza disciplinare. 8 crediti AMUT-FCTSA Certificazione: Certificato AMLS/NAEMT Provider Validità: 4 anni Scadenza: Rinnovabile ogni quattro anni tramite corso refresh Varie: Invio del materiale di studio al partecipante: 5 settimane antecedenti alla data del corso unicamente a pagamento avvenuto. Partecipanti appartenenti ai servizi FCTSA: in caso di mancata partecipazione a conferma del corso l’importo sarà fatturato a tariffa piena. In caso di mancato pagamento entro i termini, l’importo sarà fatturato direttamente al servizio. Partecipanti esterni: in caso di mancato pagamento entro i termini, l’iscrizione sarà annullata e saranno fatturati Fr. 150.— di spese amministrative all’interessato. In caso di rinuncia alla partecipazione entro tre settimane prima del corso, saranno trattenuti Fr. 120.— per le spese amministrative e Fr. 100.— per la documentazione trasmessa; trascorso questo termine sarà trattenuta l’intera quota versata. Costi: Affiliati FCTSA Fr. 220.— incluso il pasto; Altri Fr. 350.— incluso il pasto. Importo da versare entro 6 settimane antecedenti al corso. Data di emissione: 27.06.2018 Un progetto della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) Redatto da: cc/dd Data di aggiornamento: 02.04.2019 Approvato da: cc/dd
2019 - Programma di formazione.docx Pagina 15 di 33 Advanced Trauma Life Support - ATLS Provider L'American College of Surgeons (ACS) e la sua commissione Trauma (COT) ha sviluppato l'Advanced Trauma Life Support (ATLS), quale programma di formazione destinato ai medici per la presa a carico dei pazienti traumatizzati. Lo sviluppo del programma ATLS- ACS in Svizzera è svolto dal Comitato della Società Chirurgica svizzera (SGC/SSC) in conformità con le linee guida dell’American College of Surgeons (ACS) ATLS. Si tratta di corsi fondamentali, strutturati secondo pratiche ormai collaudate che permettono al partecipante di acquisire ed esercitare le abilità necessarie alla gestione di un paziente politraumatizzato in ambito preospedaliero e in Pronto Soccorso. Data Termine iscrizione Orario (indicativo) Durata Luogo Vedi termini sul sito 28,29 e 30 marzo 2019 08:00-18:00 20 ore Luogo da definire www.atls.ch Relatori: Istruttori ATLS. Direzione organizzativa corsi ATLS Ticino: Dr. med. Luciano Anselmi. Pubblico: Destinato a tutti i medici coinvolti nel trattamento del trauma, come medici preospedalieri, di cure urgenti e chirurghi/pediatri. Requisiti: Studio del testo ed esecuzione test teorico preparatorio (inglese). Esame finale scritto in italiano. Posti disponibili: massimo 20, minimo 15 Obiettivi Contenuti Conoscere e applicare correttamente le procedure di valutazione Definiti dal testo Advanced Trauma Life Support: clinica primaria e secondaria del paziente traumatizzato. ABCD primario e secondario. Riconoscere i casi in cui vi è pericolo per la vita e stabilire le priorità Rianimazione di base e avanzata. nella gestione del paziente. Valutazione, diagnosi e trattamento dell'insufficienza respiratoria e Utilizzare in modo corretto l'equipaggiamento specifico, dello shock. riconoscendone l'indicazione, l'uso e le eventuali precauzioni da Tecniche sanitarie specifiche per la gestione delle vie aeree e per la considerare. somministrazione di soluzione in infusione e medicamenti. Attuare il trattamento di base e avanzato nelle situazioni che mettono Valutazione radiologica della colonna vertebrale, del torace e del in pericolo la vita. bacino. Immobilizzazione spinale e di fratture. Organizzazione di trasferimenti in ambulanza e/o elicottero. Principi del triage. Valutazione, diagnosi e trattamento di situazioni specifiche. Metodo: Apporti teorici. Esercitazione pratica su manichini con simulazione di casi clinici e scenari d'intervento. Esecuzione delle manovre salvavita su manichino specifico a tale scopo. Applicazione dei protocolli ATLS. Controllo: Esame teorico-pratico e test scritto finale Assenze: Non permesse Riconoscimento: Certificato con validità internazionale Formazione a valenza disciplinare. 20 crediti AMUT-FCTSA Crediti medici: Società Svizzera di Chirurgia (SGC/SSC) 18 punti Società Svizzera d’Anestesia e Rianimazione (SGAR/SSAR) 22 punti Società Svizzera di Ortopedia e Traumatologia (SGO/SSO) 20 punti Società Svizzera di Medicina Interna Generale (SGIM/SSMI) 20 ore Società Svizzera di Medicina d’Urgenza e Salvataggio (SGNOR-SSMUS) 18 punti Certificazione: Certificato ATLS-ACS-SGC Validità: 4 anni Scadenza: Rinnovabile con il corso refresh ATLS. Varie: - Iscrizioni: vedi sito ATLS www.atls.ch (anche per modalità di pagamento e penalità in caso di disdetta) Costi: Fr. 2’000.—, inclusi i pasti. Data di emissione: 27.06.2018 Un progetto della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) Redatto da: cc/dd Data di aggiornamento: 02.04.2019 Approvato da: cc/dd
2019 - Programma di formazione.docx Pagina 16 di 33 Pediatric Advanced Life Support - PALS e PALS Special Provider La società svizzera dei medici d'urgenza (SGNOR/SSMUS) propone i ben conosciuti corsi PALS aperti agli operatori sanitari professionisti. Si tratta di corsi fondamentali, strutturati secondo pratiche ormai collaudate che permettono al partecipante di acquisire ed esercitare le abilità necessarie alla gestione di una situazione d’urgenza di origine internistica, in ambito pediatrico. Il corso, strutturato sulla base delle peculiarità del pubblico, offre momenti di pratica specifica al contesto professionale in cui opera. I corsi denominati PALS Special sono improntati su scenari di urgenza preospedaliera e particolarmente indirizzati ai professionisti del soccorso pre- ospedaliero. PALS Data Termine iscrizione Orario (indicativo) Durata Luogo 12 e 13 aprile 2019 12 febbraio 2019 08:00-18:00 16 ore Aula FCTSA, Palazzo Swisscom 27 e 28 settembre 2019 27 luglio 2019 08:00-18:00 16 ore Via Vergiò 8, 6932 Breganzona PALS Special (per il personale dei Servizi ambulanza) Data Termine iscrizione Orario (indicativo) Durata Luogo 24 e 25 ottobre 2019 24 agosto 2019 08:00-18:00 16 ore CeSi 28 e 29 novembre 2019 28 settembre 2019 08:00-18:00 16 ore Via Ronchetto 14, 6900 Lugano Relatori: Istruttori PALS. Direzione organizzativa corsi PALS Ticino: Dr. med. Luciano Anselmi. Pubblico: Destinato ai professionisti (PALS per personale ospedaliero e PALS Special per personale preospedaliero) potenzialmente coinvolti nel trattamento dei bambini in situazione di pericolo di vita. È ammessa la partecipazione di Studenti di Medicina al 5° anno. Corsi per gruppi: Ospedali o cliniche interessati ad organizzare corsi PALS certificati per i propri collaboratori (min. 8) possono contattare il segretariato FCTSA segretariato@fctsa.ch Requisiti: E' necessaria una preparazione al corso comprendente lo studio del libro di testo (italiano) e successive indicazioni date al momento della conferma. Si consiglia di seguire un corso ufficiale BLS poiché queste competenze sono alla base del corso PALS. Durante il primo giorno del corso PALS è previsto un esame pratico inerente alla rianimazione pediatrica, se questo non è superato non sarà possibile ottenere il certificato PALS-AHA ufficiale. Posti disponibili: corso PALS massimo 24, minimo 12 corso PALS Special massimo e minimo 12 Obiettivi Contenuti Conoscere e applicare correttamente le procedure di valutazione Definiti dal testo Pediatric Advanced Life Support, Provider: clinica primaria e secondaria del paziente pediatrico. ABCD primario e secondario. Riconoscere i casi in cui vi è in pericolo per la vita. Rianimazione pediatrica di base e avanzata. Utilizzare in modo corretto l'equipaggiamento specifico Riconoscimento dell'insufficienza respiratoria, cardiocircolatoria e riconoscendone l'indicazione, l'uso e le eventuali precauzioni da trattamento adeguato. considerare. Tecniche sanitarie specifiche per la gestione delle vie aeree e per la Distinguere le specificità dei diversi medicamenti (azione, somministrazione di liquidi e medicamenti. indicazioni, dosaggio, precauzioni) utilizzati nei protocolli PALS. Valutazione e trattamento delle situazioni specifiche. Metodo: Apporti teorici, esercitazione pratica su manichini (baby e junior) con simulazione di casi clinici e scenari d'intervento. Applicazione dei protocolli PALS. Controllo: Esame teorico e pratico a fine corso Assenze: Non permesse Data di emissione: 27.06.2018 Un progetto della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) Redatto da: cc/dd Data di aggiornamento: 02.04.2019 Approvato da: cc/dd
2019 - Programma di formazione.docx Pagina 17 di 33 Riconoscimento: Certificato con validità internazionale Formazione a valenza disciplinare. 16 crediti AMUT-FCTSA Crediti medici: Società Svizzera d’Anestesia e Rianimazione (SGAR/SSAR) 16 punti Società Svizzera di Medicina d’Urgenza e Salvataggio (SGNOR-SSMUS) 16 punti Società Svizzera di Pediatria (SGP) 16 punti Società Svizzera di medicina intensiva (SGI) 10 punti Schweizerisches Institut für ärztliche Weiter- und Fortbildung (SIWF) 16 Credit Certificazione: Certificato PALS AHA/SRC Validità: 2 anni Scadenza: Rinnovabile ogni due anni tramite corso refresh Varie: Invio del materiale di studio al partecipante: 5 settimane antecedenti alla data del corso unicamente a pagamento avvenuto. Partecipanti appartenenti ai servizi FCTSA: in caso di mancata partecipazione a conferma del corso l’importo sarà fatturato a tariffa piena. In caso di mancato pagamento entro i termini, l’importo sarà fatturato direttamente al servizio. Partecipanti esterni: in caso di mancato pagamento entro i termini, l’iscrizione sarà annullata e saranno fatturati Fr. 150.— di spese amministrative all’interessato. In caso di rinuncia alla partecipazione entro tre settimane prima del corso, saranno trattenuti Fr. 120.— per le spese amministrative e Fr. 100.— per la documentazione trasmessa; trascorso questo termine sarà trattenuta l’intera quota versata. Costi Fr. 1'000.— inclusi i pasti. Importo da versare entro 6 settimane antecedenti al corso. Data di emissione: 27.06.2018 Un progetto della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) Redatto da: cc/dd Data di aggiornamento: 02.04.2019 Approvato da: cc/dd
2019 - Programma di formazione.docx Pagina 18 di 33 Pre Hospital Trauma Life Support - PHTLS Provider Dal 1981 negli Stati Uniti sono organizzati corsi di formazione che preparano i professionisti del soccorso e i loro partner (polizia e pompieri) a gestire la fase di soccorso preospedaliera del paziente traumatizzato o politraumatizzato. Questi corsi sono stati affinati sulla base di un importante lavoro di analisi e studio eseguito dalla National Association of Emergency Medical Technician (NAEMT), in collaborazione con il Committee on Trauma of the American College of Surgeons. Da alcuni anni sono proposti in esclusiva in Svizzera per migliorare la qualità delle prestazioni del soccorso al paziente traumatizzato e concertare un’unité de doctrine per questa tipologia di soccorso. Il corso non si limita all’insegnamento di misure terapeutiche singole ma propone un concetto di presa a carico globale e ottimale del paziente traumatizzato, da parte di ciascun attore del soccorso coinvolto, in funzione delle proprie competenze. Data Termine iscrizione Orario (indicativo) Durata Luogo Centro Istruzione Protezione Civile Rivera 04 e 05 giugno 2019 06 aprile 2019 08:00-18:00 16 ore Via Ravello, 6802 Rivera Relatori: Istruttori PHTLS Pubblico: I corsi sono aperti a medici, infermieri, soccorritori professionisti, soccorritori ausiliari e volontari brevettati attivi nel soccorso. Operatori non qualificati attivi nell’urgenza e nell'emergenza, possono partecipare quali auditor. Corsi per gruppi: Ospedali o cliniche interessati ad organizzare corsi PHTLS certificati per i propri collaboratori (min. 8) possono contattare il segretariato FCTSA segretariato@fctsa.ch Requisiti: Studio del testo (inglese con traduzione in italiano 8° edizione) ed esecuzione test teorico preparatorio (la mancata consegna del pre- test entro 48 ore antecedenti alla data del corso o il mancato superamento del 75% di risposte esatte determina l’esclusione dal corso). Posti disponibili: massimo 20, minimo 15 Obiettivi Contenuti Acquisire le conoscenze e capacità necessarie a gestire il paziente Definiti dalla NAEMT/USA, linee guida versione 8. traumatizzato. Lesioni e prevenzione. Principi, preferenze e pensiero critico. Cinematica del trauma. Valutazione della scena. Valutazione e gestione complessiva del paziente traumatizzato. Gestione delle vie aeree e ventilazione. Shock e reintegrazione dei liquidi. Trauma cerebrale. Trauma della colonna. Trauma toracico. Trauma addominale. Trauma muscolo-scheletrico. Trauma da freddo/caldo. Trauma nel paziente pediatrico / geriatrico / gravidanza. Tecniche di evacuazione e immobilizzazione spinale. Tecniche di estricazione rapida. Metodo: Apporti teorici, esercitazione pratica su manichini e figuranti con simulazione di casi clinici e scenari d'intervento, applicazione dei protocolli PHTLS. Controllo: Verifica apprendimenti realizzati con atelier di simulazione. Esame pratico e scritto finale Assenze: Non permesse Riconoscimento: Certificato con validità internazionale. Certificato NAEMT/PHTLS Provider–16 crediti CECBEMS, Formazione a valenza disciplinare. 16 crediti AMUT-FCTSA Crediti medici: Società Svizzera di Medicina d’Urgenza e Salvataggio (SGNOR-SSMUS) 16 punti Certificazione: Certificato NAEMT/ PHTLS Provider Validità 4 anni Scadenza: Rinnovabile ogni quattro anni tramite corso refresh Data di emissione: 27.06.2018 Un progetto della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) Redatto da: cc/dd Data di aggiornamento: 02.04.2019 Approvato da: cc/dd
2019 - Programma di formazione.docx Pagina 19 di 33 Varie: Invio del materiale di studio al partecipante: 5 settimane antecedenti alla data del corso unicamente a pagamento avvenuto. Partecipanti appartenenti ai servizi FCTSA: in caso di mancata partecipazione a conferma del corso l’importo sarà fatturato a tariffa piena. In caso di mancato pagamento entro i termini, l’importo sarà fatturato direttamente al servizio. L’inadempimento ai requisiti citati prevede il pagamento totale dell’importo del corso. Partecipanti esterni: in caso di mancato pagamento entro i termini, l’iscrizione sarà annullata e saranno fatturati Fr. 150.— di spese amministrative all’interessato. In caso di rinuncia alla partecipazione entro tre settimane prima del corso, saranno trattenuti Fr. 120.— per le spese amministrative e Fr. 100.— per la documentazione trasmessa; trascorso questo termine sarà trattenuta l’intera quota versata. Costi: Affiliati FCTSA Fr. 390.— inclusi i pasti. Altri Fr. 850.— inclusi i pasti. Importo da versare entro 6 settimane antecedenti al corso. Partecipanti uditori: nessun costo (N.B.: non partecipa a nessuna attività pratica). Pasto non compreso. Data di emissione: 27.06.2018 Un progetto della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) Redatto da: cc/dd Data di aggiornamento: 02.04.2019 Approvato da: cc/dd
2019 - Programma di formazione.docx Pagina 20 di 33 Pre Hospital Trauma Life Support - PHTLS Refresher In questo corso sono riattualizzate le conoscenze acquisite durante il corso base Pre Hospital Trauma Life Support-PHTLS, relative all'approccio pratico al paziente traumatizzato in ambito preospedaliero. Data Termine iscrizione Orario (indicativo) Durata Luogo Centro Istruzione Protezione Civile Rivera 06 giugno 2019 06 aprile 2019 08:00-18:00 8 ore Via Ravello, 6802 Rivera Centro Istruzione Protezione Civile Rivera 08 ottobre 2019 08 agosto 2019 08:00-18:00 8 ore Via Ravello, 6802 Rivera Relatori: Istruttori PHTLS Pubblico: I corsi sono aperti a medici, infermieri, soccorritori professionisti, soccorritori ausiliari e volontari brevettati attivi nel soccorso. Operatori non qualificati attivi nell’urgenza e nell'emergenza, possono partecipare quali auditor. Corsi per gruppi: Ospedali o cliniche interessati ad organizzare corsi PHTLS certificati per i propri collaboratori (min. 8) possono contattare il segretariato FCTSA segretariato@fctsa.ch Requisiti: Possesso di un certificato PHTLS provider in corso di validità. Studio del testo (inglese con traduzione in italiano 8° edizione) ed esecuzione test teorico preparatorio (la mancata consegna del pre- test entro 48 ore antecedenti alla data del corso o il mancato superamento del 75% di risposte esatte determina l’esclusione dal corso). Posti disponibili: Partecipanti: massimo 20, minimo 15 Obiettivi Contenuti Aggiornamento delle conoscenze e capacità necessarie a gestire il paziente Definiti dalla NAEMT/USA, linee guida versione 8. traumatizzato. Ripresa dei concetti teorici e delle pratiche concernenti il corso base, aggiornati secondo le linee guida in vigore. Metodo: Apporti teorici, esercitazione pratica su manichini e figuranti con simulazione di casi clinici e scenari d'intervento, applicazione dei protocolli PHTLS. Controllo: Verifica apprendimenti realizzati con atelier di simulazione. Esame pratico e scritto finale Assenze: Non permesse Riconoscimento: Certificato con validità internazionale. Certificato NAEMT/PHTLS Refresher–8 crediti CECBEMS Formazione a valenza disciplinare. 8 crediti AMUT-FCTSA Crediti medici: Società Svizzera di Medicina d’Urgenza e Salvataggio (SGNOR-SSMUS) 8 punti Certificazione: Certificato NAEMT/ PHTLS Provider Validità: 4 anni Scadenza: Rinnovabile ogni quattro anni tramite corso refresh Varie: Invio del materiale di studio al partecipante: 5 settimane antecedenti alla data del corso unicamente a pagamento avvenuto. Partecipanti appartenenti ai servizi FCTSA: in caso di mancata partecipazione a conferma del corso l’importo sarà fatturato a tariffa piena. In caso di mancato pagamento entro i termini, l’importo sarà fatturato direttamente al servizio. Partecipanti esterni: in caso di mancato pagamento entro i termini, l’iscrizione sarà annullata e saranno fatturati Fr. 150.— di spese amministrative all’interessato. In caso di rinuncia alla partecipazione entro tre settimane prima del corso, saranno trattenuti Fr. 120.— per le spese amministrative e Fr. 100.— per la documentazione trasmessa; trascorso questo termine sarà trattenuta l’intera quota versata. Costi: Affiliati FCTSA Fr. 220.— incluso il pasto; altri Fr. 350.— incluso il pasto. Importo da versare entro 6 settimane antecedenti al corso. Partecipanti uditori: nessun costo (N.B.: non partecipa a nessuna attività pratica). Pasto non compreso. Data di emissione: 27.06.2018 Un progetto della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) Redatto da: cc/dd Data di aggiornamento: 02.04.2019 Approvato da: cc/dd
2019 - Programma di formazione.docx Pagina 21 di 33 Giornate di aggiornamento per i professionisti dei Servizi Ambulanza Sulla base dei bisogni individuati, descritti nella pagina iniziale, è proposta una giornata di formazione in cui i temi portanti vertono sulla collaborazione con i partner del soccorso (pompieri e polizia), la sicurezza personale e ambientale, integrate in situazioni cliniche e d’intervento in ambienti realistici. Con questo si vuole favorire maggior coerenza al contesto operativo mediante la collaborazione sia con le diverse figure funzioni interne, sia con i partner del soccorso. Durante la giornata formativa saranno inserite le Non Tecknical Skills (NTS), a sostegno di competenze indispensabili nel lavoro di team e nella relazione di cura. I partecipanti saranno chiamati a svolgere il proprio ruoli nelle diverse situazioni. Date Termine iscrizione Orario (indicativo) Durata Luogo 16 aprile 2019 18 aprile 2019 22 maggio 2019 24 maggio 2019 28 maggio 2019 02 ottobre 2019 03 ottobre 2019 Iscrizioni di gruppo da Federazione Cantonale Ticinese dei Corpi Pompieri parte del SA. (FCTCP) e Comando Polizia Cantonale 15 ottobre 2019 Pianificazione secondo 07.30-17.00 8.30’ Via Chicherio 20 indicazioni interne al 16 ottobre 2019 SA. 6500 Bellinzona 12 novembre 2019 13 novembre 2019 19 novembre 2019 20 novembre 2019 18 dicembre 2019 19 dicembre 2019 Relatori: Formatori FCTSA, Polizia Cantonale, Federazione Cantonale Ticinese Dei Corpi Pompieri (Fctcp), Eliana Stefanoni psicologa Pubblico: Soccorritori professionisti , medici e infermieri specialisti attivi nei Servizi Ambulanza FCTSA Requisiti: Eventuali indicazioni preparatorie saranno richieste dai diversi formatori implicati e saranno comunicate ai SA all’atto dell’iscrizione. Posti disponibili: Secondo pianificazione concordata con il Consiglio di Formazione. Data di emissione: 27.06.2018 Un progetto della Federazione Cantonale Ticinese Servizi Autoambulanze (FCTSA) Redatto da: cc/dd Data di aggiornamento: 02.04.2019 Approvato da: cc/dd
Puoi anche leggere