Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Liceo ...

Pagina creata da Christian Grandi
 
CONTINUA A LEGGERE
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Liceo ...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
                                     Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado
                                             LICEO ARTISTICO “A. FRATTINI”
                                                    Via Valverde, 2 - 21100 Varese
                                                  tel: 0332820670 fax: 0332820470
                                    e-mail: vasl040006@istruzione.it vasl040006@pec.istruzione.it
                                                      COD.MIN.:VASL040006
                                                        C.F.:80016900120

                                  Anno scolastico 2015-2016

                                     Programma svolto
Docente: Malvè Rosaria Samantha

Materia: Italiano Classe: 1ª G
Testo di grammatica: M. Sensini, Le forme della lingua, ed. A. Mondadori

Testi di antologia ed epica: V.Jacomuzzi/ M.R.Miliani/ Fr.R.Sauro, Trame del testo e
dell’immaginario, ed. SEI, voll. A e C.

                                           Grammatica
Ortografia.
Le regole dell’ortografia

Morfologia del verbo
Il verbo e la sua struttura: funzione grammaticale, persona e numero, modi finiti e indefiniti, tempo
e aspetto.
L’uso dei modi e dei tempi.
Il verbo secondo il significato, la funzione e la flessione.
Verbi transitivi e intransitivi, forma attiva, passiva e riflessiva, impersonale
Verbi ausiliari, servili, aspettuali, causativi.
La coniugazione dei verbi ausiliari, regolare e irregolare, attiva, passiva e riflessiva.
I verbi sovrabbondanti, i verbi difettivi, i verbi irregolari.

Formazione e significato delle parole
La struttura delle parole: radice e desinenza.
Il nome.
I nomi e il loro significato: nomi comuni e propri, nomi concreti e astratti, nomi individuali e
collettivi, nomi numerabili e non numerabili.
I nomi e le loro forme: il genere maschile e femminile, il numero singolare e plurale.
I nomi e la loro struttura: nomi primitivi, derivati, alterati, composti.

Gli alunni hanno avuto modo di svolgere esercizi in classe e a casa.
Il testo narrativo
Le tecniche narrative.
-La storia: la divisione in sequenze, la titolazione delle sequenze, i tipi di sequenze, i blocchi
narrativi, fabula e intreccio, lo schema della narrazione (titolazione, vari tipi di incipit, vari tipi di
finale).
   Lettura e analisi della novella: L. Pirandello, Il treno ha fischiato.

-I personaggi: l’autore e i personaggi, presentazione dei personaggi (presentazione diretta e
indiretta), la caratterizzazione, la tipologia dei personaggi (personaggi piatti e a tutto tondo), il
sistema dei personaggi (rapporti e ruolo).
    Lettura e analisi di racconti: A. Puškin, Il colpo di pistola;
                                   G. de Maupassant, Due amici

-Il tempo e lo spazio
Il tempo: ambientazione storica (passato, presente, futuro), l’uso dei tempi (passato, presente,
presente storico, futuro), i rapporti tra i tempi della narrazione (anteriorità e posteriorità,
contemporaneità), l’ordine della narrazione (analessi e prolessi), il ritmo della narrazione (scena,
ellissi e sommario, analisi e pausa.
    Lettura e analisi di un testo: O. Wilde, L’arrivo del dipinto da“Il ritratto di Dorian Gray”.
Lo spazio: l’ambientazione spaziale e le funzioni dello spazio, la dimensione simbolica dello
spazio.
    Lettura e analisi di testi: G.K. Chesterton, La strada dell’ira.
                               T. Mann, L’arrivo al sanatorio.

-Le voci della narrazione
Il narratore e il suo punto di vista: autore e narratore, narratore e lettore, tipi di narratore (interno,
esterno), i livelli della narrazione, il punto di vista del narratore, racconto a focalizzazione zero
(narratore onnisciente), racconto a focalizzazione interna (fissa, variabile, multipla), racconto a
focalizzazione esterna.
    Lettura e analisi di un racconto: J.L. Borges, L’ uomo sulla soglia.
                                     B. Yoshimoto, Purchè sia una cucina

-Le parole e i pensieri dei personaggi: la distanza del narratore, il discorso diretto (dialogo,
monologo comune, soliloquio, monologo interiore, flusso di coscienza), il discorso indiretto.
   Lettura e analisi di testi: I. Calvino, Ultimo viene il corvo;
                          V. Woolf, Il pranzo alla pensione da “Gita al faro”.

- Lo stile i registri linguistici (colloquiale, medio, formale, aulico).
   Lettura e analisi di un testo: C.E. Gadda, L’ indagine da “Quer pasticciaccio brutto de via
Merulana”.

La narrazione breve.
-Il racconto fantastico: i sottogeneri del Fantastico (horror, fantascienza, fiabesco, ghost story)
    Lettura e analisi di testi: S. King, Bambinate (horror);
                               E.A. Poe, Il cuore rivelatore (horror);
                               K. Blixen, Il racconto del mozzo (fiabesco);
                               I. Asimov, Nove volte sette (fantascienza).
-Il racconto realistico: un racconto della realtà, l’interpretazione della realtà, i sottogeneri del
Realistico (umoristico, sociale, della memoria, noir, psicologico, giallo, satirico, avventuroso)
    Lettura e analisi di testi: A.Campanile, Contro l’insonnia (umoristico);
                            A. Djebar, Nostalgia dell’orda (racconto della memoria);
                            B. Fenoglio, L’addio (sociale);
V.L. Iyengar, La ragazza della biblioteca (sociale).

                                         L’Epica classica
Omero
Omero secondo la tradizione
La formazione dei due poemi (le prime redazioni scritte di Iliade e Odissea)
La questione omerica
Tempo di Omero e tempo dei poemi
Significato e permanenza dei poemi omerici
Le traduzioni italiane dell’Iliade e dell’Odissea

L’Iliade
Il poema della guerra
Fondamento storico dell’ Iliade
L’antefatto della guerra di Troia secondo il mito
La struttura e la vicenda (l’ira di Achille,i Troiani hanno la meglio, morte di Patroclo, ritorno di
Achille in battaglia, morte di Ettore)
I personaggi (gli eroi greci, gli eroi troiani e gli dei)
Il Proemio
La lite tra Achille e Agamennone
Il duello tra Achille ed Ettore
Il riscatto del corpo di Ettore e i funerali

L’Odissea
Il poema del ritorno
Concezione dell’eroe e mondo dei valori nell’Odissea
La struttura e la vicenda (il concilio degli dei, i viaggio di Telemaco, Ulisse presso i Feaci, il
racconto dei viaggi, il ritorno a Itaca, il riconoscimento e la strage dei Proci)
Fondamento storico dell’Odissea (i viaggi di Ulisse nel Mediterraneo)
I personaggi (i mortali, le creature magiche e gli dei).
Il Proemio
Ulisse e Calipso
Polifemo
Penelope mette alla prova Ulisse

L’Eneide di Virgilio
Virgilio e la sua epoca (la figura storica di Virgilio)
L’Eneide, il poema che celebra Roma
Concezione dell’eroe e mondo dei valori dell’Eneide
L’argomento e la struttura del poema (L’approdo a Cartagine, la narrazione di Enea, l’amore e
l’abbandono di Didone per proseguire il viaggio, l’arrivo in Lazio e le alleanze, il divampare della
guerra, il duello finale).
I personaggi umani, le divinità, i personaggi infernali.
Il Proemio.

                                    Laboratorio di scrittura
Tipi di testo
-Il riassunto.
-Il testo descrittivo: descrivere una persona, un animale, una cosa, un luogo.
  La descrizione oggettiva e soggettiva.
-Il testo narrativo. Le tecniche della narrazione.
-Il testo informativo/espositivo: l’ articolo di giornale.
Scrivere un tema: analisi della traccia, mappa, stesura della scaletta, coerenza e coesione testuale
Parafrasi dei testi epici
Gli alunni hanno lavorato sulle varie tipologie testuali individualmente, a coppie o divisi in gruppi.

                                                     Il docente     Rosaria Samantha Malvè
PERCORSO ESTIVO DI STUDIO (ALUNNI CON SOPSENSIONE DEL GIUDIZIO)

                                              Classe 1ª Sez G

DISCIPLINA ITALIANO                              DOCENTE MALVE’ ROSARIA SAMANTHA

L'alunno è tenuto a:

1.      Rivedere con attenzione i seguenti contenuti:

Rifare / rivedere le sotto elencate parti del programma svolto nel corso dell’anno scolastico.

                                               Grammatica
Morfologia del verbo
Il verbo e la sua struttura: funzione grammaticale, persona e numero, modi finiti e indefiniti, tempo
e aspetto.
L’uso dei modi e dei tempi.
Il verbo secondo il significato, la funzione e la flessione.
Verbi transitivi e intransitivi, forma attiva, passiva e riflessiva, impersonale
Verbi ausiliari, servili, aspettuali, causativi.
La coniugazione dei verbi ausiliari, regolare e irregolare, attiva, passiva e riflessiva.
I verbi sovrabbondanti, i verbi difettivi, i verbi irregolari.

Formazione e significato delle parole
La struttura delle parole: radice e desinenza.
Il nome.
I nomi e il loro significato: nomi comuni e propri, nomi concreti e astratti, nomi individuali e
collettivi, nomi numerabili e non numerabili.
I nomi e le loro forme: il genere maschile e femminile, il numero singolare e plurale.
I nomi e la loro struttura: nomi primitivi, derivati, alterati, composti.

                                            Il testo narrativo
Le tecniche narrative.
-La storia: la divisione in sequenze, la titolazione delle sequenze, i tipi di sequenze, i blocchi
narrativi, fabula e intreccio, lo schema della narrazione (titolazione, vari tipi di incipit, vari tipi di
finale).
   Lettura e analisi della novella: L. Pirandello, Il treno ha fischiato.

-I personaggi: l’autore e i personaggi, presentazione dei personaggi (presentazione diretta e
indiretta), la caratterizzazione, la tipologia dei personaggi (personaggi piatti e a tutto tondo), il
sistema dei personaggi (rapporti e ruolo).
    Lettura e analisi di racconti: A. Puškin, Il colpo di pistola;
                                   G. de Maupassant, Due amici

-Il tempo e lo spazio
Il tempo: ambientazione storica (passato, presente, futuro), l’uso dei tempi (passato, presente,
presente storico, futuro), i rapporti tra i tempi della narrazione (anteriorità e posteriorità,
contemporaneità), l’ordine della narrazione (analessi e prolessi), il ritmo della narrazione (scena,
ellissi e sommario, analisi e pausa.
    Lettura e analisi di un testo: O. Wilde, L’arrivo del dipinto da“Il ritratto di Dorian Gray”.
Lo spazio: l’ambientazione spaziale e le funzioni dello spazio, la dimensione simbolica dello
spazio.
Lettura e analisi di testi: G.K. Chesterton, La strada dell’ira.
                              T. Mann, L’arrivo al sanatorio.

-Le voci della narrazione
Il narratore e il suo punto di vista: autore e narratore, narratore e lettore, tipi di narratore (interno,
esterno), i livelli della narrazione, il punto di vista del narratore, racconto a focalizzazione zero
(narratore onnisciente), racconto a focalizzazione interna (fissa, variabile, multipla), racconto a
focalizzazione esterna.
    Lettura e analisi di un racconto: J.L. Borges, L’ uomo sulla soglia.
                                     B. Yoshimoto, Purchè sia una cucina

-Le parole e i pensieri dei personaggi: la distanza del narratore, il discorso diretto (dialogo,
monologo comune, soliloquio, monologo interiore, flusso di coscienza), il discorso indiretto.
   Lettura e analisi di testi: I. Calvino, Ultimo viene il corvo;
                          V. Woolf, Il pranzo alla pensione da “Gita al faro”.

- Lo stile i registri linguistici (colloquiale, medio, formale, aulico).
   Lettura e analisi di un testo: C.E. Gadda, L’ indagine da “Quer pasticciaccio brutto de via
Merulana”.

La narrazione breve.
-Il racconto fantastico: i sottogeneri del Fantastico (horror, fantascienza, fiabesco, ghost story)
    Lettura e analisi di testi: S. King, Bambinate (horror);
                               E.A. Poe, Il cuore rivelatore (horror);
                               K. Blixen, Il racconto del mozzo (fiabesco);
                               I. Asimov, Nove volte sette (fantascienza).
-Il racconto realistico: un racconto della realtà, l’interpretazione della realtà, i sottogeneri del
Realistico (umoristico, sociale, della memoria, noir, psicologico, giallo, satirico, avventuroso)
    Lettura e analisi di testi: A.Campanile, Contro l’insonnia (umoristico);
                            A. Djebar, Nostalgia dell’orda (racconto della memoria);

                                          L’Epica classica
Omero
Omero secondo la tradizione
La formazione dei due poemi (le prime redazioni scritte di Iliade e Odissea)
La questione omerica
Tempo di Omero e tempo dei poemi

L’Iliade
Il poema della guerra
Fondamento storico dell’ Iliade
L’antefatto della guerra di Troia secondo il mito
La struttura e la vicenda (l’ira di Achille,i Troiani hanno la meglio, morte di Patroclo, ritorno di
Achille in battaglia, morte di Ettore)
I personaggi (gli eroi greci, gli eroi troiani e gli dei)
Il Proemio
La lite tra Achille e Agamennone
Il duello tra Achille ed Ettore
Il riscatto del corpo di Ettore e i funerali

L’Odissea
Il poema del ritorno
Concezione dell’eroe e mondo dei valori nell’Odissea
La struttura e la vicenda (il concilio degli dei, i viaggio di Telemaco, Ulisse presso i Feaci, il
racconto dei viaggi, il ritorno a Itaca, il riconoscimento e la strage dei Proci)
Fondamento storico dell’Odissea (i viaggi di Ulisse nel Mediterraneo)
I personaggi (i mortali, le creature magiche e gli dei).
Il Proemio
Ulisse e Calipso
Polifemo
Penelope mette alla prova Ulisse

L’Eneide di Virgilio
Virgilio e la sua epoca (la figura storica di Virgilio)
L’Eneide, il poema che celebra Roma
Concezione dell’eroe e mondo dei valori dell’Eneide
L’argomento e la struttura del poema (L’approdo a Cartagine, la narrazione di Enea, l’amore e
l’abbandono di Didone per proseguire il viaggio, l’arrivo in Lazio e le alleanze, il divampare della
guerra, il duello finale).
I personaggi umani, le divinità, i personaggi infernali.
Il Proemio.

                                      Laboratorio di scrittura
Tipi di testo
-Il riassunto.
-Il testo descrittivo: descrivere una persona, un animale, una cosa, un luogo.
  La descrizione oggettiva e soggettiva.
-Il testo narrativo. Le tecniche della narrazione.
-Il testo informativo/espositivo: l’ articolo di giornale.
Scrivere un tema: analisi della traccia, mappa, stesura della scaletta, coerenza e coesione testuale
Parafrasi dei testi epici

.2.    Eseguire le seguenti esercitazioni:

-Studiare le caratteristiche del verbo e del nome (affrontati durante il corso dell’anno) sul testo di
grammatica M. Sensini, Le forme della lingua, ed. A. Mondadori, svolgere gli “esercizi di sintesi”
relativi ai due argomenti: pag. 277 dal n. 144 al n.191, pag.111 dal n. 88 al n.102.
-Sapere riassumere, analizzare e commentare i brani dell’antologia sul testo di riferimento: V.Jacomuzzi/
M.R.Miliani/ Fr.R.Sauro, Trame del testo e dell’immaginario, ed. SEI, vol. A.
:
L. Pirandello, Il treno ha fischiato.
A. Puškin, Il colpo di pistola;
G. de Maupassant, Due amici
O. Wilde, L’arrivo del dipinto da“Il ritratto di Dorian Gray”.
G.K. Chesterton, La strada dell’ira.
T. Mann, L’arrivo al sanatorio.
J.L. Borges, L’ uomo sulla soglia.
B. Yoshimoto, Purchè sia una cucina
V. Woolf, Il pranzo alla pensione da “Gita al faro”.
C.E. Gadda, L’ indagine da “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”.
S. King, Bambinate (horror);
E.A. Poe, Il cuore rivelatore (horror);
K. Blixen, Il racconto del mozzo (fiabesco);
I. Asimov, Nove volte sette (fantascienza).
A.Campanile, Contro l’insonnia (umoristico);
A. Djebar, Nostalgia dell’orda (racconto della memoria);

Inoltre, applicare ad ogni testo gli elementi del testo narrativo aiutandoti con gli esercizi di comprensione e
analisi.
-Studiare almeno due testi dell’Iliade, due dell’Odissea ed effettuare la parafrasi sul testo : V.Jacomuzzi/
M.R.Miliani/ Fr.R.Sauro, Trame del testo e dell’immaginario, ed. SEI, vol. C.

-Studiare sul testo di grammatica da pag. 581 a 588, da pag. 594 a 600, da pag. 626 a 629, eseguire gli
esercizi a pag. 716 n.56, 57, 60,63, 68, pag.670 n.31.

3.      Altre indicazioni

4.   Presentarsi ad agosto con quanto richiesto al punto 2, insieme al materiale necessario per le prove.

                                                                         Firma del docente

                                                                         Rosaria Samantha Malvè
Puoi anche leggere