PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IASM ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 - Prof.ssa: Rosanna Lucia Costantino
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IASM ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Prof.ssa: Rosanna Lucia Costantino
Programma di antologia • Il testo narrativo • Gli elementi della narrazione • Le sequenze • Autore e lettore • Il patto narrativo Lettura ed esercizi di analisi dei testi: "Tutto a posto?" "Il compagno" • La fabula e l'intreccio • Lo schema narrativo Lettura ed esercizi di analisi dei testi: "Il principe saggio" "Il cavaliere del secchio" • La focalizzazione Lettura ed esercizi di analisi dei testi: "Storia di un'ora" "Due amici" • Il narratore Lettura ed esercizi di analisi dei testi: "Cosa potrà servire nella vita"? "Udite tutti del mio cor gli affanni" • La favola: le caratteristiche Lettura ed esercizi di analisi del testo: "Il topo di campagna e il topo di città" • La fiaba: le caratteristiche Lettura ed esercizi di analisi del testo: "Nonno Gelo"
• La novella e il racconto. • "Decameron": caratteri generali" • Giovanni Boccaccio: la vita • Lettura della novella: "Chichìbio si salva dall'ira del padrone" • Giovanni Verga: la vita • Lettura della novella: Rosso Malpelo Programma di epica • Le caratteristiche del racconto mitico • La Bibbia • Il diluvio universale • L'Epopea di Gilgamesh • Ovidio • Il poema epico • Omero • La questione omerica • Il poema di Ilio • Odissea • "Il diluvio e l'arca di Noè • "Utanapistim e il racconto del diluvio" • "Deucalione e Pirra" "Proemio dell'Iliade" • "Proemio dell'Odissea" • "Le Sirene" Programma de "I Promessi Sposi" • Alessandro Manzoni: la vita e la formazione culturale • Contesto storico Lettura ed analisi: • Introduzione • Capitolo I Capitolo II Capitolo III Capitolo IV Capitolo V Capitolo VI Capitolo VII Capitolo VIII • Capitolo IX • Capitolo X • Capitolo XI • Capitolo XII
• Capitolo XIII • Capitolo XIV Capitolo XV Capitolo XVI • Capitolo XVII Capitolo XVIII Figure retoriche • Antifrasi • Anafora • Similitudine • Metafora Ossimoro • Metonimia • Perifrasi Iperbole • Ironia • Digressione • Antonomasia • Climax Epiteto • Eufemismo • Incipit • Patronimico Programma di grammatica • La lingua italiana: • L'elisione e il troncamento • La punteggiatura e le maiuscole • L'articolo: • L'articolo determinativo • L'articolo indeterminativo • L'articolo partitivo • Le sillabe • Il nome: I nomi e il loro significato • I nomi comuni, propri, concreti, • astratti, individuali, collettivi, numerabili e non numerabili • I nomi e le loro forme • I nomi e la loro struttura: primitivi, • derivati, alterati e composti • L'aggettivo
• L'aggettivo qualificativo • Il posto dell'aggettivo qualificativo • Le forme dell'aggettivo qualificativo: • il genere e il numero. • La struttura dell'aggettivo • qualificativo: aggettivi primitivi, derivati alterati e composti. • I gradi dell'aggettivo • Aggettivi possessivi • L'accento: • Accento acuto e accento grave • Gli errori di ortografia • Che cos'è una parola • I rapporti di significato tra le parole • I campi semantici • Il verbo: • I verbi transitivi, intransitivi, personali, impersonali, predicativi e copulativi. Teggiano, 08-06-2019 Firma alunni Firma docente _______________ __________________ _______________ _______________
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE II AST ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Prof.ssa: Rosanna Lucia Costantino
ANTOLOGIA La struttura del verso: 1. ll verso e le sillabe metriche; 2. Accenti e ritmo. Umberto Saba: lettura ed analisi di “Amai”; Giovanni Pascoli: lettura ed analisi di “Novembre”; La struttura del testo poetico: 1. Le rime: baciata, alternata, incrociata, replicata; 2. Le strofe; 3. Le forme poetiche: sonetto, ode, madrigale e carme. Torquato Tasso: lettura ed analisi di “Qual rugiada o qual pianto”; Francesco Petrarca: lettura ed analisi di “Solo et pensoso”; Ugo Foscolo: lettura ed analisi di “Alla sera”;
Alessandro Manzoni: lettura ed analisi de “Il cinque Maggio”; Lettura ed analisi “Carme in morte di Carlo Imbonati” (vv.207-215); L’Adelchi: relazione tra la morte di Napoleone e la morte di Emengarda; Dario Fo: lettura de “Il miracolo del vino”; La poesia narrativa e il poemetto; Antologia di Spoon River; Edgar Lee Masters: lettura ed analisi di “Lucius Atherton”; La poesia lirica; La poesia d’amore; Saffo: la vita. Lettura ed analisi di “A me pare uguale agli Dei”; Le figure retoriche: metafora, similitudine, antifrasi, perifrasi, ossimoro, sinestesia, iperbole, climax, anafora, metonimia, sineddoche, iperbato, chiasmo, anastrofe, apostrofe, ironia.
PROMESSI SPOSI Vita di Alessandro Manzoni; Contesto storico e culturale; Parafrasi e analisi dell’Introduzione; Lettura integrale dei capitoli dal I al XVI; Capitolo XVII sintesi e La notte di Renzo; Capitolo XVIII sintesi e Colloquio tra il conte Attilio e il conte Zio; Capitolo XIX sintesi e Discorso tra il conte Zio e Padre Provinciale; Capitolo XX intero; Capitolo XXI intero; Capitolo XXII: analessi su Federico Borromeo e la Biblioteca Ambrosiana; Capitolo XXIII intero; Capitolo XXIV intero; Relazione intertestuale: • Lettura di “Storia di una capinera”
• Lettura del V e VI capitolo di “Fermo e Lucia” • Lettura di “La lista di carbone”. GRAMMATICA L’analisi del periodo. Le proposizioni: • Interrogative • Principali e indipendenti • Coordinate e subordinate • Incidentali Coordinate: • Copulative • Avversative • Sostitutive • Disgiuntive • Conclusive • Esplicative • Correlative. Asindeto e polisindeto; Le subordinate:
• Forma esplicita e implicita • I gradi della subordinazione Le subordinate soggettive: • Esplicite • Implicite Le subordinate oggettive: • Esplicite • Implicite Le subordinate dichiarative: • Esplicite • Implicite Le subordinate interrogative: • Esplicite • Implicite Le subordinate temporali • Esplicite • Implicite Le subordinate causali:
• Esplicite • Implicite Le subordinate finali: • Esplicite • Implicite Le subordinate consecutive: • Esplicite • Implicite Le subordinate concessive: • Esplicite • Implicite Le subordinate avversative. • Esplicite • Implicite Le subordinate comparative • Esplicite • Implicite Le subordinate modali:
• Esplicite • Implicite • Ipotetiche Le subordinate modali: • Esplicite • Implicite Le subordinate relative: • Esplicite • Implicite Il discorso diretto e indiretto. Firme alunni Firma docente __________________ ________________ __________________ __________________
PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II AST ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Prof.ssa: Rosanna Lucia Costantino
-La “notte della repubblica”: l’età di Cesare; Perché gli schiavi non si ribellavano? -La guerra civile e la dittatura di Cesare; -Il principato di Augusto; Quanto conta il caso nella storia? La bellezza di Cleopatra Arte e potere: la Gemma augustea L’Eneide di Virgilio -L’età del consolidamento: i Giulio-Claudii e i Flavi; Apoteosi e damnatio memoriae Gli ebrei fra diaspora e rivolta -L’apogeo dell’impero; -La forza dell’impero; Perché Caracalla estese a tutti la cittadinanza? I giochi, il potere, il popolo Liberare gli schiavi, un buon affare per tutti -La cultura, la religione, il cristianesimo; Che cosa fare con i cristiani?
-Crisi e trasformazioni: un nuovo impero; -Costantino e la fondazione dell’impero cristiano; La nascita del monachesimo Perché Costantino si alleò con il cristianesimo? Costantino al concilio -La fine dell’Impero d’Occidente; La faida e l’ordalia Come muore un impero -L’Europa romano-germanica; L’incontro di due mondi L’Italia dopo il 476:gli ostrogoti -Il modello orientale Il sogno di Giustiniano La raccolta della legislazione romana -La chiesa, l’Italia e i longobardi La chiesa in Occidente L’Italia divisa: longobardi e bizantini -La civiltà islamica; L’Arabia
L’Islam: una nuova religione La donna nel mondo islamico Il Corano Diffusione dell’Islam -La curtis e il potere signorile; Il sistema curtense Il potere signorile e i servi -La Chiesa romana e i Franchi; La frattura tra la chiesa romana e la chiesa orientale La nascita del sistema vassallatico I longobardi e l’intervento franco in Italia -L’Impero di Carlo Magno; Le conquiste e l’amministrazione di Carlo Magno Religione e cultura: la rinascita carolingia -La fine dell’impero e il sistema feudale; Il Feudalesimo Il Sacro romana impero germanico La fine dell’impero carolingio.
GEOGRAFIA: -Un’economia su scala planetaria: La globalizzazione; -Vecchie e nuove potenze economiche; -Le difficoltà dei paesi meno avanzati; -Il lavoro minorile: fenomeno allarmante. CITTADINANZA: -Esistono guerre “giuste”? Articolo 11 -Esiste ancora la schiavitù? Articolo 3, 35, 37 -Invasioni o migrazioni? Articolo 2, 10 -Politica e religione: unite o separate? Articolo 7 -27 Gennaio: La Shoah; -10 Febbraio: Giornata in memoria delle Foibe; Visione del film: Red Land.
-8 Marzo: Giornata della donna: Le donna nella Grande Guerra. -Articolo 21 e 33. Teggiano lì, 08/06/2019
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV ASA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Prof.ssa: Rosanna Lucia Costantino
• L’età umanistica, lo scenario: storia, società, cultura, idee. • Il poema epico-cavalleresco: discussione generale. • L’età del rinascimento, lo scenario: storia, società, cultura, idee. • Ludovico Ariosto: la vita; le opere minori; “l’Orlando furioso”: caratteri generali; analisi del “Proemio”. • Niccolò Machiavelli: la vita, l’epistolario, “Il principe” e i “Discorsi”; la “Mandragola”; le “Istorie fiorentine”. • L’età della Controriforma, lo scenario: storia, società, cultura, idee. • L’età del Barocco e della Scienza Nuova, lo scenario: storia, società, cultura, idee. • La Commedia dell’Arte. • La lirica barocca. • Giovan Battista Marino: la vita. Lettura e analisi del sonetto: “Onde dorate”; lettura e analisi de “Il giardino del tatto” (ottave n.8-9-10-11-19-20). • Galileo Galilei: la vita, l’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano; il “Sidereus nuncius”; l’Epistolario e le lettere “copernicane”; il “Saggiatore”: lettura e analisi de “La favola dei suoni”; il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo”: lettura e analisi di “Contro l’ipse dixit” e “Disperazione di Simplicio”.
• L’età della “ragione”, lo scenario: storia, società, cultura, idee. • Gianbattista Vico: vita, opere; la “Scienza nuova”. • Illuminismo, lo scenario: storia, società, cultura, idee, trattatistica dell’illuminismo italiano, giornalismo, illuminismo francese, romanzo inglese (Jonathan Swift). • Carlo Goldoni: la vita, la visione del mondo; Goldoni e l’Illuminismo; la riforma della commedia; itinerario della commedia goldoniana; la lingua. “La Locandiera”: lettura e analisi. • Giuseppe Parini: la vita; Parini e gli illuministi; le prime odi e la battaglia illuministica; lettura e analisi dell’ode: “La salubrità dell’aria”; “Il Giorno”: lettura ed analisi di “Il giovin signore inizia la sua giornata”-“La colazione del giovin signore”- “La vergine cuccia”. • Vittorio Alfieri: la vita; i rapporti con l’Illuminismo; le idee politiche; le opere politiche (“Della tirannide” “Il Panegirico di Plinio a Traiano”,”Del principe e delle lettere”,il “Misogallo”: caratteri generali); le tragedie (“Saul”, “Mirra”, “Virginia”, “Filippo”: caratteri generali e intreccio); le commedie (“L’uno”, “I pochi”, “I troppi”, “L’antidoto”, “La finestrina”, “Il divorzio”: caratteri generali), le satire. La scrittura autobiografica: la “Vita scritto da esso”.
• Ugo Foscolo: la vita; “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”. La Divina Commedia Inferno: • Canto XXVI (vv103-142) Purgatorio: lettura ed analisi dei seguenti canti: • Canto I (vv1-136) • Canto II (intreccio) • Canto III (vv1-145) • Canto VI (vv1-78). Teggiano, 08/06/19 Gli studenti Il docente _____________ ___________ _____________ _____________
Programma di Geostoria e Cittadinanza Anno scolastico 2018/2019 Classe: IASM Docente: Rosanna Lucia Costantino.
Programma storia: • Che cos'è la storia? • Il tempo • Lo spazio • Le fonti • Cause, conseguenze, relazioni • Gli spazi e i tempi della preistoria • Il puzzle dell'ominazione • Gli incerti passi di Lucy • La cultura del Paleolitico • L' “esplosione creativa” del Paleolitico • La grande trasformazione • Dall'agricoltura ai metalli • Come si diffuse l'agricoltura? • Il fuoco e il forno • La città, il potere, la scrittura • La Mesopotamia, terra di molti popoli • I sumeri, una civiltà agricola e cittadina • Ziggurat, la casa dell'universo • Dalle figure, alle parole, ai suoni: la nascita della scrittura • Accadi e babilonesi: la Mesopotamia dei regni unitari • Documento: il Codice di Hammurabi • Stretti intorno a un fiume: l' Egitto • L'ambiente fisico e le fasi della storia egizia • L'importanza del Nilo • L'Antico Regno e le basi della civiltà egizia • Dèi, culto dei morti e scienze: il sapere degli egizi • La sintesi di una civiltà: le piramidi • Movimenti di popoli e grandi imperi • Le popolazioni indoeuropee e gli hittiti • L’Impero degli assiri e la tarda civiltà babilonese • Il poema di Gilgamesh • Fra Occidente e Oriente: i persiani • Il potere scolpito nella pietra: Persepoli • Lo sviluppo della civiltà in India e in Cina
• Il mare che unisce: i cretesi e i micenei • Creta, isola dei palazzi e di commerci • La fine di Creta: quali cause? • Storie di mostri e di labirinti • Le rocche e il mare: la civiltà guerriera dei micenei • La rocca di Micene • L'area siro-palestinese: i fenici e gli ebrei • La civilizzazione nell'area siro-palestinese • Le navi, la porpora, i metalli: la civiltà dei fenici • La Palestina dell'unico Dio: gli ebrei • Un mondo di città • La Grecia dal XII al VII secolo a.C. • Omero: l'Iliade e l'Odissea • La svolta del VII secolo a.C.: poleis, colonie,scrittura • Un funerale cittadino • La colonizzazione: cause, condizioni, conseguenze • La polis greca • La società greca • Le basi della vita materiale • Aristotele, “Lo schiavo è uno strumento animato” • Elementi unificanti della civiltà greca • La famiglia e la condizione della donna • Conflitti sociali ed evoluzione della polis • La polis arcaica e il potere aristocratico • Opliti, legislatori, tiranni • L’Antigone di Sofocle • Modelli politici: Atene e Sparta • Solone, “Il buongoverno” • Atene nell'età arcaica • Clistene e la democrazia ateniese • Sparta: l'uguaglianza dei pochi • Sintesi de “ Le guerre persiane e l’egemonia ateniese” • Pericle, “La nostra democrazia” • L’Europa e l’Italia dalla preistoria alla storia • L’Europa prima della storia
• Molte etnie, diverse culture: l’Italia • Le colonie greche in Italia • La civiltà ricca e urbanizzata degli etruschi • Roma dalle origini alla repubblica • Le origini e l’età della monarchia • Le strutture di una società aristocratica • Senato, comizi, magistrature: il sistema politico • L’economia della Roma arcaica • In pace con gli dèi: la religione romana. Programma Geografia: • Che cos'è la geografia? • Il tempo • Lo spazio • I dati • Il rapporto uomo-ambiente • Locale e globale • Limitate e inquinanti: le fonti esauribili • Durevoli e puliti: le fonti rinnovabili • L'acqua, “diritto dell'umanità” • Le guerre dell'acqua • L'ambiente a rischio Programma Cittadinanza • Senza distinzione di razza • Quando nasce lo stato • La politica è cosa di tutti • Che cos'è una legge • La repubblica e la “virtù” dei cittadini • Lettura dei seguenti articoli della Costituzione: • Articoli 1-3-10-12-21-33-55-57-70-77.
Teggiano, lì 08-06-2019 Firma Alunni Firma Docente ….......................... ….......................... ….......................... …..........................
Puoi anche leggere