MBDA It L'evoluzione dei sistemi missilistici antinave
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LA SEGNATURA RADAR ED
ELETTROTTICA
DELLE MODERNE UNITÀ NAVALI:
VALENZA, METODI PER IL
CONTROLLO E SVILUPPI TECNOLOGICI
MBDA It
L’evoluzione dei sistemi
missilistici antinave
Roma, 31 Maggio 2017
www.mbda.com
This document and the information contained herein is proprietary information of MBDA and shall not be disclosed or reproduced without the prior authorization of MBDA. MBDA 2015. MBDA PROPRIETARYAgenda
• Panoramica minacce anti-nave:
• ABT (Air Breathing Threats) Anti-nave
• BM (Ballistic Missile) Anti-nave
• «Key driver requirements» per missili anti-ship
• Target & scenari
• Flow-down verso «terminal guidance chain»
• Terminal guindance & seeker
• Road Map Seeker RF
• Conclusioni
Ref. : - Page 2 - MBDA PROPRIETARY
xxx.mbda.com
This document and the information contained herein is proprietary information of MBDA and shall not be disclosed or reproduced without the prior authorization of MBDA. MBDA 2015.Panoramica sulle minacce missilistiche antinave
Acronimi
• ACS: Attitude Control System
• CCD : Charge-Coupled Device
• EO : Electro-Optic Air Breathing Threats Threats Ballistic Missiles
• IR : InfraRed
• SAL : Semi Active Laser
• Vis : Visibile
ABT
Traiettoria
threats • Lofted
• Minima energia
Piattaforme di lancio: • Depressed
Warhead • … Tipo
• Air
• Monostadio
• Land
• Bi-stadio
• Surface ship
• ACS…
• Sub-surface ship
Guida terminale:
• Active radar Range
• EO/SAL operativo
• CCD/IR
Guida terminale:
Regime velocità:
• Active radar
• Hypersonici
• Supersonici • CCD-Vis/IR
• Subsonici Range • … Warhead
operativo
Page 3
MBDA PROPRIETARY
This document and the information contained herein is proprietary information of MBDA Italia S.p.A. and shall not be disclosed or reproduced without the prior authorisation of MBDA Italia S.p.A. Copyright © MBDA Italia S.p.A. 2016“Key driver requirement” per missile anti-nave
Acronimi
• ID : Identificazione
• IMU: Inertial Measurement Unit
Requisiti
di missione
• Target Flow down verso «sistema
• Scenari mssile»
• Vulnerability… Flow
Requisiti Requisiti Down
funzionali prestazionali
• Multi-tracking • Velocità
• Classifica • Manovrabilità
• Discriminazione • Agilità
• … • …
Requisiti dei sotto-
sistemi
• Missile
architecture\airframe
• Aero\propulsion
• Seeker
Page 4
• IMU
MBDA PROPRIETARY
This document and the information contained herein is proprietary information of MBDA Italia S.p.A. and shall not be disclosed or reproduced without the prior authorisation of MBDA Italia S.p.A. Copyright © MBDA Italia S.p.A. 2016
• ……Requisiti di missione- Target & RCS (1/3)
• Fast Attack Craft
• Cacciamine
• Pattugliatori
• Corvette
• Fregate
Electronic Surface-to-Air Close-In Weapon
Countermeasures Systems
Missiles
FAC – Type C-22 (Cina) 70
RCS Pol VV
10.0 Ghz
60 10.2 Ghz
10.4 Ghz
50
40
30
dBsm
Corvetta– Grisha (Russia) 20
10
0
-10
-20
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180
Fregata – Type 0164 (Cina) degree
Seeker di nuova generazione ad alte prestazioni in termini di probabilità
Page 5 di «detezione»
MBDA PROPRIETARY
This document and the information contained herein is proprietary information of MBDA Italia S.p.A. and shall not be disclosed or reproduced without the prior authorisation of MBDA Italia S.p.A. Copyright © MBDA Italia S.p.A. 2016Requisiti di missione – Contromisure dei target (2/3)
• Passivi
Requisiti
RCS che possa essere confusa con quella della di missione
nave:
• CHAFFS (Distraction Chaffs, Seduction/
Centroid Chaffs)
• PCRD - Passive Corner Reflector Decoy
( Towed Decoy)
• Attivi (Jammer)
• Noise Jamming (Barrage Jamming,
Spot Jamming)
• Off-Axis Jamming - su una piattaforma
decentrata dal bersaglio
• Intelligenti JAMMER: «Range Gate
stailer»
Terminal guidance chain : Algoritmi ECCM/IRCCM high performances
Forme d’onda speciali per contrastare Jammer sofisticati come «Range Gate Stailer»
Page 6
MBDA PROPRIETARY
This document and the information contained herein is proprietary information of MBDA Italia S.p.A. and shall not be disclosed or reproduced without the prior authorisation of MBDA Italia S.p.A. Copyright © MBDA Italia S.p.A. 2016Requisiti di missione- Scenari (3/3)
Esempi Scenari
Requisiti • Scenario Open Sea
di missione • Scenario Litorale
Open Sea multiple single target Harbour scenario-mulitple targets
(Fregata +2 unità minori)
• Formazione in linea, le unità • L’unità ostile è ormeggiata entro un
• Scenari sono separate di x metri l’una porto. D = x m
dall’altra.
45°
DIE
DIE DC
Discriminare unità ostile Discriminare unità ostile da altra
da altra U.N. a x metri U.N. (anche civili- «mixed
scenarios») e da costa a x metri
Non è sufficiente colpire il target in un punto generico per assicurare la sua neutralizzazione
Per ottimizzare la letalità occorre discriminare i punti più
• High kill vulnerabili
probability
Page 7
MBDA PROPRIETARY
This document and the information contained herein is proprietary information of MBDA Italia S.p.A. and shall not be disclosed or reproduced without the prior authorisation of MBDA Italia S.p.A. Copyright © MBDA Italia S.p.A. 2016Flow down verso terminal guidance chain & lethality chain
Acronimi
• RCS : Radar Cross Section
• IRC(C)M : Infra Red Counter (Counter) Measures
• RF : Radio Frequency
• EC(C)M : Electronic Counter (Counter) Measures
• TgT: Targets
• IR : Infra Red
• IMU : Inertial Measurements Unit
Targets
Terminal guidance chain & lethality
Cinematica (velocità)
Guida (evasiva per
Bassa RCS/ IR contrastare hard
contromisure)
ECM / IRCM
Hand-over / Ricerca/
VULNERABILITA’ ATR/APS/ Seeker
Discriminazione/Algoritmi
ECCM & IRCCM
Scenari & Funzionalità
Requisiti di Aim point
Minima distanza da costa selection
Letalità
Minima distanza tra navi civili
In Formazione
Ref. : - Page 8 - MBDA PROPRIETARY
WH
xxx.mbda.com
This document and the information contained herein is proprietary information of MBDA and shall not be disclosed or reproduced without the prior authorization of MBDA. MBDA 2015.Requisiti e Prestazioni del Seeker RF Antinave Futuro
Famiglia Seeker
Antinave
Obsolescenza • Limitata capacità di crescita delle prestazioni per rispondere alle
Rendere il seeker riproducibile nel nuove esigenze operative (Banda X)
Banda X
Legacy
breve termine • Limitazione portata di acquisizione su distanze maggiori (Marte
Extended Range)
• Non rispondente ai requisiti ambientali per piattaforme Fast Jet
• Prestazioni non estendibili in ambienti ECM evoluti
• Alti costi ricorrenti
Nuovo Seeker Banda Ku
• Alta Risoluzione in Distanza (HRR) Vantaggi del nuovo Seeker Banda Ku
• Portata d’acquisizione • Banda Ku: ottimo compromesso
• Capacità di selezionare il punto di impatto (Aim Point prestazioni/tecnologie disponibili/riuso
Banda Ku
Selection) investimenti di test range
• Alta flessibilità in forme d’onda coerenti a banda larga • Rispondenza ai requisiti chiave per in
• Ricevitore Digitale a banda larga scenari Antinave
• Mappe Distanza/Velocità • Potenzialità per evoluzioni prestazionali
• Ricevitore Multicanale per ECCM evoluti importanti
• Antenna con alti angoli di vista (± 50° conici) • Riduzione del costo ricorrente
• Architettura compatibile con Front End Evoluti (AESA) • Rispondenza ai requisiti ambientali Fast Jet
2016 2020 2024 2028 > 2030
Page 9 - Reference: MBDA eyes only
IN STRICT CONFIDENCESeeker Antinave Roadmap 2020+
Famiglia Seeker
Antinave
Banda X
Produzione Legacy Banda X
Nuovo Seeker Banda Ku (EXPORT)
Banda Ku
Sviluppo Produzione
AESA Seeker Banda Ku (NAZIONALE)
Banda Ku
AESA
Sviluppo Produzione
Multimode Ku
AESA &
SAL/IR
Multi-
modo
& SAL/IR
2016 2018 2020 2022 2024 2026 2028 > 2030
Page 11 - Reference: MBDA eyes only
IN STRICT CONFIDENCESeeker Ku Banda Larga ed AESA: Benefici/Prestazioni
Lo step in avanti del Ku banda larga
• Immagini ad alta risoluzione (SAR e Mappe Range/Doppler)
• Classificazione Target con Forme d’onda Cognitive e Algoritmi
Deep Learning
• APS - Aim Point Selection per ottimizzazione della letalità
• ECCM avanzate con architettura multicanale e ricevitore digitale
• Reiezione del Clutter con forme d’onda a banda larga
• Affidabilità della tecnologia Solid State
Lo step in avanti dell’AESA
• Portata di acquisizione estesa
• ECCM di ultima generazione
• Maggiore Robustezza ai disturbi intenzionali
• LPI - potenza emessa modulabile
• Gestione Agile del Fascio d’antenna
• Tracking su multi bersaglio
• Migliore Accuratezza Angolare
• Affidabilità della tecnologia SS distribuita
(graceful degradation) unita all’assenza di
meccanica in movimento
Page 12 - Reference: MBDA eyes only
IN STRICT CONFIDENCEConclusioni
• Il flow down dei requisiti allocati al sistema missile è sempre più sfidante anche
e soprattutto per il seeker
• RCS basse
• Riconoscimento di target in contesto mix ( civili+ target)
• Aim point selection per ottimizzare la letalità
• Asservimento di guida evasiva
• Ambiente ECM evoluto
• Il processing di nuova generazione, la robustezza della Banda Ku e la
tecnologia AESA sono i fattori abilitanti per il successo dei prodotti Italiani negli
scenari operativi odierni e futuri
• Queste architetture sono inoltre abilitanti per successive evoluzioni verso
sensori multimode (RF/EO)
MBDA PROPRIETARY
www.mbda.com
This document and the information contained herein is proprietary information of MBDA and shall not be disclosed or reproduced without the prior authorization of MBDA. MBDA 2015.Puoi anche leggere