Marco Chiesa Energy & Strategy Group - 30 Maggio 2013 - Comune di Saronno

Pagina creata da Mattia Villa
 
CONTINUA A LEGGERE
Marco Chiesa Energy & Strategy Group - 30 Maggio 2013 - Comune di Saronno
30 Maggio 2013

          Marco Chiesa
Energy & Strategy Group
Marco Chiesa Energy & Strategy Group - 30 Maggio 2013 - Comune di Saronno
•   Fondato nel 2007, Energy & Strategy Group è un team di professori,
      ricercatori e professionisti che si dedica ad attività di ricerca e
      consulenza integrando le competenze chiave e le risorse della School
      of Management e di altri dipartimenti del Politecnico di Milano

  •   La mission di Energy & Strategy Group è di essere un punto di
      riferimento per l’analisi, la comprensione ed il monitoraggio dei settori
      delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e della
      sostenibilità ambientale in Italia ed in Europa

  •   Sono parte di Energy & Strategy Group 1 Professore Ordinario, 3
      Professori Associati e 2 Ricercatori del Politecnico di Milano, oltre a
      7 Assegnisti di Ricerca a tempo pieno e svariati collaboratori, esperti e
      consulenti che collaborano alle attività del gruppo part-time

www.energystrategy.it                                                                   2
                                                     © Energy & Strategy Group - 2011
Marco Chiesa Energy & Strategy Group - 30 Maggio 2013 - Comune di Saronno
Novembre 2011   Energy Efficiency Report – 1° ed
                              10 partner, 140 interviste, 850 partecipanti al convegno finale
              Marzo 2012      Smart Grid Executive Report – 1° ed
                              10 partner, 40 interviste, 550 partecipanti al convegno finale
              Aprile 2012     Solar Energy Report – 4° ed
                              24 partner, 120 interviste, 950 partecipanti al convegno finale
              Giugno 2012     Biomass Energy Report – 3° ed
                              5 partner, 60 interviste, 500 partecipanti al convegno finale
              Luglio 2012     Wind Energy Report – 1° ed
                              6 partner, 70 interviste, 500 partecipanti al convegno finale
              Novembre 2012   Energy Efficiency Report – 2° ed
                              13 partner, 150 interviste, 800 partecipanti al convegno finale

www.energystrategy.it                                                                                3
                                                                  © Energy & Strategy Group - 2011
Marco Chiesa Energy & Strategy Group - 30 Maggio 2013 - Comune di Saronno
Marzo 2013:     Rinnovabili elettriche non fotovoltaiche

              Aprile 2013:    Solar Energy Report

              Giugno 2013:    Smart Grid Report: lo storage e l’auto elettrica

              Ottobre 2013:   Green Technologies Report

             Novembre 2013: Energy Efficiency Report - Efficienza energetica nei
                            building, nelle imprese industriali e di servizio e
                            nell’amministrazione pubblica

www.energystrategy.it                                                                         4
                                                           © Energy & Strategy Group - 2011
Marco Chiesa Energy & Strategy Group - 30 Maggio 2013 - Comune di Saronno
Introduzione
Marco Chiesa Energy & Strategy Group - 30 Maggio 2013 - Comune di Saronno
   Questione energetica
       ◦ Crescita incondizionata dei consumi

www.energystrategy.it                                                             6
                                               © Energy & Strategy Group - 2011
Marco Chiesa Energy & Strategy Group - 30 Maggio 2013 - Comune di Saronno
   Questione energetica
       ◦ Crescita incondizionata dei consumi
       ◦ Notevole dipendenza dai combustibili fossili
          La forte dipendenza da combustibili fossili si traduce in una diffusa dipendenza
           energetica dalla ristretta cerchia di proprietari di queste riserve
          Il nostro Stato dipende dall’estero per circa l’85% del proprio fabbisogno di
           energia primaria

       ◦ Forte pressione sui prezzi dell’energia

www.energystrategy.it                                                                            7
                                                              © Energy & Strategy Group - 2011
Marco Chiesa Energy & Strategy Group - 30 Maggio 2013 - Comune di Saronno
   Questione climatica
       ◦ La produzione di energia (in larga parte basata sull’impiego di combustibili fossili)
         comporta pesanti “effetti collaterali”: l’emissione di sostanze inquinanti nocive per la
         salute dell’uomo e di gas serra che modificano il clima del pianeta, i cosiddetti GHG
         (GreenHouse Gases).

       ◦ EFFETTO A CATENA

www.energystrategy.it                                                                               8
                                                                © Energy & Strategy Group - 2011
Marco Chiesa Energy & Strategy Group - 30 Maggio 2013 - Comune di Saronno
Piano d’azione della Commissione Europea
          “Una politica energetica per l’Europa” approvato l’8-9 marzo 2007

             Obiettivi
          •   aumentare la sicurezza dell’approvvigionamento;
          •   garantire la competitività delle economie europee e la disponibilità di
              energia a prezzi accessibili;
          •   promuovere la sostenibilità ambientale e lottare contro i cambiamenti
              climatici.

           Declinati nel Pacchetto clima-energia (noto come Pacchetto “20-20-20”)
                                       approvato nel 2008.

www.energystrategy.it                                                                          9
                                                            © Energy & Strategy Group - 2011
Marco Chiesa Energy & Strategy Group - 30 Maggio 2013 - Comune di Saronno
Ridurre almeno del 20%, entro il 2020, le emissioni di gas serra derivanti
              dal consumo di energia nell’UE-27 rispetto ai livelli del 1990 (obiettivo
        1.    vincolante).

              Raggiungere una percentuale del 20% di energia da fonti rinnovabili sul
              totale di quella consumata entro il 2020 (obiettivo vincolante).

        2.    In aggiunta, raggiungere una quota minima del 10% per i biocarburanti nel
              totale dei consumi di benzina e gasolio per autotrazione dell’UE entro il
              2020 (obiettivo vincolante).

              Migliorare del 20% l’efficienza energetica (risparmio dei consumi energetici)
        3.    dell’UE rispetto alle proiezioni per il 2020.

www.energystrategy.it                                                                             10
                                                               © Energy & Strategy Group - 2011
Ridurre almeno del 20%, entro il 2020, le emissioni di gas serra derivanti dal
      1.    consumo di energia nell’UE-27 rispetto ai livelli del 1990 (obiettivo vincolante).

  Misure principali
     Maggiore ricorso a fonti di energia pulite e un minor consumo di energia (punto 2 e 3).
     Sviluppo di una politica di cattura e stoccaggio del carbonio che sia compatibile con
      l’ambiente.
     Rafforzamento del sistema comunitario di scambio delle quote di emissione dei gas
      serra (Emission Trading Scheme EU-ETS).

www.energystrategy.it                                                                               11
                                                                 © Energy & Strategy Group - 2011
Raggiungere una percentuale del 20% di energia da fonti rinnovabili sul totale di quella
              consumata entro il 2020 (obiettivo vincolante).
     2.       In aggiunta, raggiungere una quota minima del 10% per i biocarburanti (*) nel totale dei
              consumi di benzina e gasolio per autotrazione dell’UE entro il 2020 (obiettivo vincolante).

                                           Consumo finale di energia

                                                 RISCALDAMENTO e
                        ELETTRICITÀ              RAFFREDDAMENTO
                                                                               TRASPORTI

          Misure principali
              SUPPORTO ECONOMICO TRAMITE INCENTIVAZIONE.
              PRICING FONTI TRADIZIONALI
              RINNOVABILI NELL’EDILIZIA

www.energystrategy.it                                                                                       12
                                                                      © Energy & Strategy Group - 2011
Migliorare del 20% l’efficienza energetica (risparmio dei consumi energetici)
        3.   dell’UE rispetto alle proiezioni per il 2020.

         Misure principali
            FINANZIAMENTI E INCENTIVI
            MODIFICARE I COMPORTAMENTI
            LIMITARE I COSTI LEGATI AI TRASPORTI

       Vantaggi
        ◦ Costo azione (costo energia > costo investimento).
        ◦ Riduzione dipendenza estera.

       Ostacoli
        ◦ Incertezza su costi e redditività investimenti.
        ◦ Presa di posizione ostile ai produttori di energia.
        ◦ Carenza di mercati dei titoli di efficienza energetica

www.energystrategy.it                                                                           13
                                                             © Energy & Strategy Group - 2011
   Piano Efficienza Energetica 2011 e Direttiva Efficienza Energetica 2011. Le priorità
       sono chiare:

       ◦ rinnovare parco edilizio (assorbe il 40% dei consumi finali)
       ◦ promuovere ruolo esemplare del settore pubblico (ristrutturazione 3% annuo)
       ◦ promuovere lo sviluppo del modello di business delle ESCo

www.energystrategy.it                                                                           14
                                                             © Energy & Strategy Group - 2011
166,5 Mtep                     Prospetto dei consumi finali al 2020

                        10,1 Mtep   dovuti alla crisi

                        10,8 Mtep   dovuti al PAEE 2007

                        5,0 Mtep    dovuti al PAEE 2011

                   ?    7,6 Mtep mancano!!!

     133,0 Mtep                     TARGET del -20%

www.energystrategy.it                                                                        15
                                                          © Energy & Strategy Group - 2011
            13,7 mln di edifici, di cui 12,1 mln circa sono adibiti ad uso residenziale e i restanti 1,6
                          mln ad uso non residenziale                                 Fabbisogno medio ed. residenziali
                                                                                          Italia: 180 kWh/m2
                         36% dei consumi energetici complessivi all’anno                Spagna: 160 kWh/m2
                                                                                         Francia: 150 kWh/m2
                         Quasi il 70% degli edifici realizzato prima che venisse introdotta qualsiasi norma
                          sull’efficienza energetica in edilizia (la prima è stata la 373 del 1976)

                         Primo posto nella classifica delle emissioni medie di CO2 da edifici in Europa
                          20
   % del totale europeo

                          15

                          10

                          5

                          0

www.energystrategy.it                                                                                                16
                                                                                  © Energy & Strategy Group - 2011
Normativa ed incentivazione
   Il consuntivo dei risparmi conseguiti al 2010 è abbondantemente
       superiore rispetto al target fissato dal PAEE 2007 (+34%)

           Misure di       Risparmio energetico                Risparmio energetico
         miglioramento         annuale atteso                   annuale conseguito
         dell’efficienza   al 2010 dal PAEE 2007                     al 2010
          energetica            [GWh/anno]                         [GWh/anno]

          Residenziale            16.998                              31.472

            Terziario             8.130                               5.042

            Industria              7.040                              8.270

            Trasporti              3.490                              2.972

            TOTALE                35.658                              47.711
                                                    Target
                                                   superato
                                                   dell’ 85%

www.energystrategy.it                                                                      18
                                                        © Energy & Strategy Group - 2011
   Il PAEE 2011 ha attribuito agli interventi efficientamento energetico
       in ambito residenziale una forte rilevanza (44% dell’obiettivo globale al
       2016)

                    Misure di       Risparmio energetico   Risparmio energetico
                  miglioramento      annuale conseguito       annuale atteso
                  dell’efficienza         al 2010                al 2016
                   energetica           [GWh/anno]             [GWh/anno]

                    Residenziale          31.472                  56.830

                        Terziario          5.042                  24.700

                        Industria          8.270                  21.537

                        Trasporti          2.972                  23.260

                        TOTALE             47.711                126.327

www.energystrategy.it                                                                         19
                                                           © Energy & Strategy Group - 2011
•   Vengono definiti i seguenti obiettivi al 2020:

     – Riduzione della dipendenza energetica dall’estero dall’84 al 67%, con un conseguente
       risparmio di 14 miliardi di euro/anno;

     – La realizzazione di investimenti per un totale di 180 miliardi di euro per energie
       rinnovabili, efficienza energetica e settori tradizionali;

     – Riduzione delle emissioni di gas serra del 21% rispetto al valore del 2005;

     – Quota di produzione da fonti rinnovabili pari al 19%-20% dei consumi totali e al 35%-
       38% di quelli elettrici;

     – Riduzione del 24% dei consumi primari rispetto all’andamento inerziale al 2020

     – Allineamento dei prezzi all’ingrosso ai livelli europei per tutte le fonti energetiche;

www.energystrategy.it                                         © Energy & Strategy Group - 2011
•   Il documento definisce degli obiettivi quantitativi nei tre diversi ambiti di:

      – Emissioni di gas serra;
      – Produzione da fonti rinnovabili;
      – Efficienza energetica.

www.energystrategy.it                                      © Energy & Strategy Group - 2011
Efficienza energetica come componente di
                             "valore" dell’edificio

www.energystrategy.it                                                          22
                                            © Energy & Strategy Group - 2011
   La prestazione energetica dell’edificio è legata a:

       ◦   Riscaldamento
       ◦   Acqua Calda Sanitaria
       ◦   Raffrescamento
       ◦   Illuminazione

      Elementi obbligatori ai fini della certificazione e della conseguente classificazione
       energetica dell’edificio sono solamente:

       ◦ indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale (Ep i)

       ◦ indice di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria (EP acs)

       mentre per la climatizzazione estiva è prevista solamente una valutazione qualitativa
       dell’involucro

www.energystrategy.it                                                                            23
                                                              © Energy & Strategy Group - 2011
   Attestato di Certificazione Energetica (ACE)

   Obbligatorio dal 2007 per gli edifici nuovi e soggetti a ristrutturazione e poi esteso, entro il
   2009, a tutti gli edifici trasferiti a titolo oneroso, ma con alcune criticità e debolezze:

       ◦ Possibilità di autocertificare l’edificio assegnandogli la classe G (tranne 4 regioni
         che non prevedono possibilità di autocertificazione: Emilia-Romagna, Liguria,
         Lombardia e Piemonte)
                                                               Provvedimento di diffida da
                                                              parte dell’Unione Europea nel
                                                                      Settembre 2011

       ◦ Mancanza del provvedimento attuativo per la qualificazione dei certificatori

       ◦ Difformità a livello regionale

www.energystrategy.it                                                                                 24
                                                                  © Energy & Strategy Group - 2011
1991           2006           2007      2009          2010           2011

                Decreti attuativi mai promulgati

      Il Decreto Rinnovabili del 3 Marzo 2011 sancisce i seguenti obblighi:

       ◦ Energia termica  50% consumi ACS + % consumi ACS+riscald+raffresc
         (% crescente nel tempo pari a 20 / 35 / 50) (Magg 2012 / Genn 2014 / Genn 2017)

       ◦ Energia elettrica 1 kWp ogni 80 m2 di superficie in pianta, con metratura a
         scaglioni decrescenti (80 / 65 / 50) temporali (Magg 2012 / Genn 2014 / Genn 2017)

           In base al Decreto, per gli edifici pubblici gli obblighi di integrazione
                        delle rinnovabili sono incrementati del 10%

www.energystrategy.it                                                                          25
                                                            © Energy & Strategy Group - 2011
Le criticità risolte dal DM 28 dicembre 2012

           Mancanza obiettivi per gli anni successivi al 2012  OBBLIGHI QUANTITATIVI
            fino al 2016

           Revisione del sistema di governance  RUOLO del GSE

           Partecipazione al meccanismo di nuovi soggetti  anche SOGGETTI
            «VOLONTARI»

                                  21%
                                                                      •   Sostituzione lampade
                             2%                                           (53%)

                                                         77%
                            Standardizzati   Analitici   Consuntivo

www.energystrategy.it                                                                              26
                                                                © Energy & Strategy Group - 2011
◦ Basso impatto economico dell’incentivazione

                          Impatto dei TEE nel caso di progetto
                            consistente di efficientamento:
                                   +1% di redditività
                                  -2% Pay-back Time

       ◦ L’impatto sulle bollette

    Il contributo economico erogato ai distributori per il raggiungimento degli obblighi assegnati
    è finanziato, conformemente a quanto previsto dalla normativa, da un prelievo sulle tariffe
    dell’energia elettrica e del gas naturale.

    Se si ipotizza un consumo medio per famiglia di 2.500-3.000 kWh/anno di energia elettrica
    e di circa 1.400 m3/anno di gas naturale, l’impatto di tale meccanismo di finanziamento
    sulle tariffe annuali pagate ad oggi da una famiglia è nell’intorno di circa 2,5 € sul
    costo medio annuale elettrico e di circa 3,5 € sul costo medio annuale del gas per
    famiglia.

www.energystrategy.it                                                                                27
                                                                 © Energy & Strategy Group - 2011
•   Il cosiddetto, «Conto termico», firmato il 28 Dicembre 2012 e in vigore a partire da
        Gennaio 2013, costituisce l’ultima e più attesa applicazione del Decreto Rinnovabili
        2011 che riconosceva pari dignità all’energia termica ed all’energia elettrica
        prodotta da fonti rinnovabili

    •   Il Decreto stabilisce l’introduzione di incentivi specifici sul modello del Conto
        Energia per il Fotovoltaico, applicabile a due tipologie di interventi:

          •   CATEGORIA 1: interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici;

          •   CATEGORIA 2: interventi di piccole dimensioni di produzione di energia
              termica da FER e di sistemi ad alta efficienza

          •   incremento  dell'efficienza
                    Tipologia di interventoenergetica in edifici esistenti
                                                                        Soggetti ammessi

          • installazioni
    Interventi                di piccole
               di efficientamento        dimensioni
                                  energetico             di impianti di produzione
                                             di edifici esistenti                    di energia
                                                                          Amministrazioni Pubbliche
              Installazione
               termica dadifonti
                             impianti di produzione di
                                  rinnovabili.                           Amministrazioni Pubbliche
                 energia termica da fonti rinnovabili                        Soggetti Privati

www.energystrategy.it                                                                                   28
                                                                     © Energy & Strategy Group - 2011
Categoria                                    Tipologia di intervento
                 Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato
                 Sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume
                 climatizzato
        1        Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a
                 condensazione di qualsiasi potenza
                 Installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti
                 con esposizione da ESE a O, fissi o mobili, non trasportabili
                 Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti a pompe di
                 calore elettriche o a gas, anche geotermiche (potenza nominale fino a 1000 kW)
                 Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento serre e dei
                 fabbricati rurali esistenti con generatori di calore alimentati a biomasse (potenza
        2        termica nominale fino a 1000 kW)
                 Installazione collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling (con
                 superficie solare lorda fino a 1000m2)
                 Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore

www.energystrategy.it                                                                                      29
                                                                     © Energy & Strategy Group - 2011
 Le detrazioni fiscali del 55% per interventi di razionalizzazione energetica
     sugli edifici costituiscono un sistema di incentivi messo in campo dal Governo
     per promuovere l'efficienza energetica e lo sviluppo economico sostenibile nel
     sistema immobiliare italiano.

    È possibile usufruirne fino al 30 giugno 2013

    Le detrazioni 55% sono ammesse per:
          • gli interventi sull'involucro di edifici esistenti e cioè: strutture opache-
             verticali e orizzontali, nonché vetri e infissi
          • gli interventi d'installazione di pannelli solari
          • gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale
          • gli interventi di riqualificazione energetica dell'edificio

www.energystrategy.it                                                                        30
                                                          © Energy & Strategy Group - 2011
Le esigenze in tema di normativa ed incentivazione si possono così sintetizzare:

       ◦ maggiore rapidità e rigore nel dare seguito attraverso decreti attuativi ai
         provvedimenti deliberati in sede nazionale ed europea favorendo la diffusione di una
         cultura dell’efficienza

       ◦ semplificazione del sistema di incentivazione

       ◦ necessità di differenziare lo schema di incentivazione in funzione dell’effettivo
         grado di «strutturalità» e dell’effettiva economicità dell’intervento

www.energystrategy.it                                                                            31
                                                              © Energy & Strategy Group - 2011
La tecnologia
Tipologie di soluzioni

             Riduzione dei consumi
                   di energia                                Riduzione della dipendenza da
                                                             approvvigionamento, a parità di
                                                                        consumi

    Impiantistica                    Struttura
                                                          Produzione                   Produzione
                                                           elettrica                     termica
           Illuminazione                 Chiusure
                                          vetrate
                                                                  Fotovoltaico              Solare termico
           Elettrodomestici
                                         Superfici
                                         opache
                                                                                               Caldaie a
              Caldaie a                                           Mini-eolico
                                                                                               biomassa
            condensazione

            Pompe di calore

             Building
            automation

www.energystrategy.it                                                                                      33
                                                                    © Energy & Strategy Group - 2011
   Valutare la convenienza economica dell’adozione delle soluzioni più efficienti
       energeticamente:

                                                       costo medio del kWh
                                 € / kWh
                                                       risparmiato

                                 € / kWh              costo medio del kWh generato

      Il costo medio è confrontato con un costo benchmark:
       ◦ Costo di acquisto dell’energia elettrica dalla rete
       ◦ Costo di produzione del calore attraverso caldaia tradizionale a gas metano

www.energystrategy.it                                                                            34
                                                              © Energy & Strategy Group - 2011
Fabbisogno
   elettrico              35       120        100         120         170         300         100
 [kWhel /   m2   annui]
   Fabbisogno
    termico e
 raffrescamento
                          120       85        120         180         190         270         130
 [kWhth / m2 annui]

      L’analisi distingue tra adozione in edifici esistenti e di nuova realizzazione

www.energystrategy.it                                                                               35
                                                                © Energy & Strategy Group - 2011
Scuole-                          Alberghi-                             Edifici
    Tecnologia         Residenziale           Uffici                        Ospedali                                GDO
                                                           Università                        Ristoranti                          industriali

                                                                                                                                  Vapori di
                                                                                                                Fluorescente
                                                                                                                                  sodio alta
                        Fluorescente        Fluorescente tubolare T5 con alimentatore       Fluorescente      tubolare T5 con
   Illuminazione                                                                                                                 pressione o
                          compatta                         elettronico                        compatta          alimentatore
                                                                                                                                  alogenuri
                                                                                                                 elettronico
                                                                                                                                   metallici

                       Frigorifero A++                                                     Refrigerazione      Refrigerazione
  Elettrodomestici    Lavatrice A-30%            -               -                -        (-20% rispetto     (-20% rispetto a             -
                     Lavastoviglie A-30%                                                     a standard)         standard)
    Caldaie a
                                                          Caldaia a condensazione a gas metano
  condensazione
  Pompe di calore                                            Pompa di calore a sorgente «aria»
     Building
                                                            Sistemi in classe A                                                        -
    automation
  Chiusure vetrate                              Materiale che assicura trasmittanza termica pari a 2 W/m2K
 Superfici opache                               Materiale che assicura trasmittanza termica pari a 3 W/m2K
       BIPV          Tegole fotovoltaiche                       Vetrate fotovoltaiche                                     Solar roof
     Caldaie a
                                                                      Caldaia a cippato
     biomassa

  Solare termico                               Collettori solari termici, anche abbinati sistemi di solar cooling

www.energystrategy.it                                                                                                                          36
                                                                                        © Energy & Strategy Group - 2011
www.energystrategy.it                                      37
                        © Energy & Strategy Group - 2011
•   Nessuna convenienza assoluta: fotovoltaico, mini-
    eolico, solare termico, elettrodomestici lavaggio,
    isolamento pareti
•   Convenienza assoluta solo se in nuovo edificio:
    chiusure vetrate, elettrodomestici freddo, building
    automation
•   Convenienza assoluta in qualsiasi contesto di
    adozione: illuminazione, caldaie a condensazione,
    pompe di calore, isolamento coperture/suolo,
    caldaie a biomassa

www.energystrategy.it                                                                        38
                                                          © Energy & Strategy Group - 2011
•   Elevata facilità di adozione: illuminazione,
      chiusure vetrate, elettrodomestici del
      freddo
  •   Elevata complessità di adozione: building
      automation, pompe di calore, caldaie a
      condensazione

www.energystrategy.it                                                                   39
                                                     © Energy & Strategy Group - 2011
   La convenienza economica è per alcune soluzioni molto sensibile alle variazioni del
       prezzo d’acquisto (dovuto alle differenze strutturali tra edifici nuovi ed esistenti) e della
       zona climatica
                        PVC – Basso-emissivo

                                                               In una nuova abitazione per una
                                                                   famiglia media al Nord Italia,
                                                                  l’adozione di chiusure vetrate
                                                              altamente efficienti può comportare
                                                                 ad un risparmio di quasi 1.000
                                                                       kWh termici all’anno.

                                                                         PBT = 15 anni

www.energystrategy.it                                                                                  40
                                                                   © Energy & Strategy Group - 2011
   La detrazione fiscale del 55% sembra essere superflua per le caldaie a condensazione

www.energystrategy.it                                                                         41
                                                           © Energy & Strategy Group - 2011
Il solare termico
   L’incentivo ha una durata di 2 anni per le piccole taglie (
Il solare fotovoltaico
   In base agli ultimi dati sul profilo mensile di installazioni e alle diverse ipotesi di risorse
     assegnate al Secondo Registro è possibile che il V CE giunga al valore di 6,7 mld € tra
     Maggio e Luglio prossimi in relazione al grado di saturazione del Registro.

              mln€
            6.800

                                                                        Scenario 3: 100% Secondo Registro
            6.700
                                                                        Scenario 2: 75 % Secondo Registro

            6.600
                                                                        Scenario 1: 60% Secondo Registro

            6.500                                                       Costo cumulato annuo consuntivo

                                                                        Variazione mensile costo impianti fuori
            6.400                                                       Registro

            6.300

www.energystrategy.it                                               © Energy & Strategy Group - 2011              45
Residenziale

                        3kW di
                        potenza
          Nord                    Sud

                                                                       Impianto in grid parity

                                                                       Impianto non in grid parity

   +40%          +30%      +20%    +10%   0   ‐10%   ‐20%    ‐30%   Gap di costo per il
                                                                    raggiungimento della grid
                                                                    parity al 2013
     Non esiste sostenibilità economica

www.energystrategy.it                                   © Energy & Strategy Group - 2011
Residenziale

                                                 3kW di                       Nessun impatto
                                                 potenza                      sulla bolletta !!!
                                      Nord                     Sud

                                                    con
                                                 detrazioni
                                                  del 50%
                                                                                Impianto in grid parity

                                                                                Impianto non in grid parity

   +40%       +30%      +20%   +10%          0      ‐10%      ‐20%    ‐30%   Gap di costo per il
                                                                             raggiungimento della grid
                                                                             parity al 2013

   Le taglie residenziali raggiungerebbero la sostenibilità in presenza di detrazioni fiscali
   senza alcun calo dei costi degli impianti

www.energystrategy.it                                            © Energy & Strategy Group - 2011
Il mercato
   Per ciascuna delle soluzioni più efficienti:

       ◦ Valutare il potenziale teorico di risparmio energetico (e di autoproduzione)

       ◦ Stimare il grado di penetrazione atteso

      Orizzonte di riferimento: 2011-2016

www.energystrategy.it                                                                          49
                                                            © Energy & Strategy Group - 2011
600              574

                                                       TWh elettrici
                500
                                                       TWh termici

                400
   TWh / anno

                300

                200

                        108
                100                                      79,5
                                           40,5

                  0
                        Residenziale       Non residenziale

www.energystrategy.it                                                     50
                                       © Energy & Strategy Group - 2011
600               574

                                                              TWh elettrici
                500
                                                              TWh termici

                400
       / anno

                                         14% del potenziale elettrico
     TWh

                300                      18% del potenziale termico
   TWh

                200

                        108       99,1
                100                                             79,5
                                                  40,5
                        15,6                                   18,9
                                                    6
                 0
                         Residenziale            Non residenziale

www.energystrategy.it                                                            51
                                              © Energy & Strategy Group - 2011
www.energystrategy.it                                      52
                        © Energy & Strategy Group - 2011
Soluzioni con tasso di penetrazione al 2016
                        elevato: Illuminazione (8,3 TWh elettrici) e
                        caldaie a condensazione (18,6 TWh termici)

www.energystrategy.it                                                      53
                                        © Energy & Strategy Group - 2011
Soluzioni con tasso di penetrazione al 2016
                        medio: Pompe di calore (31,7 TWh termici),
                        isolamento coperture/suolo e pareti (28,3 TWh
                        termici), chiusure vetrate (5,1 TWh termici) ed
                        elettrodomestici (2,1 TWh elettrici)

www.energystrategy.it                                                      54
                                        © Energy & Strategy Group - 2011
Soluzioni con tasso di penetrazione al 2016 basso:
                        Building automation (1,2 TWh elettrici + 5,9 TWh
                        termici) e produzione da rinnovabili (caldaie a
                        biomassa – 23 TWh termici, fotovoltaico – 8,1 TWh
                        elettrici, solare termico – 5,4 TWh termici, mini-eolico
                        – 1,9 TWh elettrici)

www.energystrategy.it                                                              55
                                              © Energy & Strategy Group - 2011
Residenziale                      Non residenziale

                        Forma di       Potenziale         Potenziale         Potenziale        Potenziale
      Soluzione
                         energia        teorico             atteso            teorico            atteso
                                      [TWh / anno]       [TWh / anno]       [TWh / anno]      [TWh / anno]

   Illuminazione         Elettrica        12                    6,2               4                2,1
  Elettrodomestici       Elettrica        6,9                    2               0,5               0,1
      Caldaie a
                         Termica          33,7                  11,5             19,9              7,1
  condensazione
  Pompe di calore        Termica          87,9                  22,4             34,7              9,3
       Building         Elettrica +
                                       13,9 + 96,7         0,8 + 5,2          7,1 + 13,7        0,4 + 0,7
     automation          Termica
  Chiusure vetrate       Termica          20,3                  4,6              3,5               0,5
        Pareti           Termica          32,4                  9,1              3,1               0,6
  Coperture/Suolo        Termica          66,1                  18,2             2,2               0,4
    Fotovoltaico         Elettrica        50,7                   5,8             21,6              2,3
     Mini-eolico         Elettrica        24,5                   0,8              7,3              1,1
   Solare termico        Termica          49,9                  5,1              2,4               0,3
      Caldaie a
                         Termica          187                   23               n.d.             n.d.
      biomassa

www.energystrategy.it                                                                                        56
                                                                       © Energy & Strategy Group - 2011
Le Energy Service Companies (ESCo)
   La Società di Servizi Energetici (ESCo) è una: “persona fisica o giuridica che fornisce
       servizi energetici e/o altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica nelle
       installazioni o nei locali dell'utente e, ciò facendo, accetta un certo margine di rischio
       finanziario. Il pagamento dei servizi forniti si basa (totalmente o parzialmente) sul
       miglioramento dell'efficienza energetica conseguito e sul raggiungimento degli altri
       criteri di rendimento stabiliti”
       Direttiva Europea 2006/32/CE, poi recepita nel D. Lgs. 115/2008

                                                Società di Servizi
                        ~ 1.900               Energetici accreditate
                        società                      AEEG

                          ~ 300                 Società di Servizi
                                              Energetici accreditate
                        società                  come operanti

www.energystrategy.it                                                                               58
                                                                © Energy & Strategy Group - 2011
4,5
                                                                   4,2
             4,0
                                                  3,5
             3,5                     CAGR
                                     +30%
             3,0
                                      2,7
             2,5
     mld €

             2,0              1,8
                        1,5
             1,5

             1,0

             0,5

              -
                    2007      2008    2009       2010             2011

www.energystrategy.it                                                           59
                                             © Energy & Strategy Group - 2011
Distribuzione del volume d’affari
        per tipologia di intervento

                 6% 13%                  < 25 tep/anno              • Il 60% degli interventi
          13%
                                         25 - 200 tep/anno            sotto 200 tep/anno è
                                                                      relativo all’illuminazione
                                         200 - 1.000 tep/anno
      31%                   37%
                                         1.000 - 5.000 tep/anno
                                         > 5.000 tep/anno

                           Classe           % sul campione
                                                                       % sul volume
                        dimensionale          (numero di
                                                                          d’affari
                          (addetti)            imprese)
                            < 10                   60%                       10%
                           10-50                   30%                       20%
                           50-250                   5%                       20%
                           > 250                    5%                       50%

www.energystrategy.it                                                                                60
                                                                  © Energy & Strategy Group - 2011
BASSO GRADO DI COPERTURA

                                            MEDIO GRADO DI COPERTURA

                                                            ALTO GRADO DI COPERTURA

www.energystrategy.it                                                                    61
                                                      © Energy & Strategy Group - 2011
   Contratti “standard”, che si configurano come una sorta di outsourcing della gestione
       dell’energia ma dove la remunerazione per la ESCo è definita in via forfetaria oppure
       coincide con il risparmio di costo conseguito … senza che vi sia condivisione dei
       rischi/ritorni o comunanza di obiettivi di efficientamento
                                                                  • Chauffage
                                                                  • First In (CEM)
                                                                  • Four Steps
                                                                  …

      Contratti “evoluti” o EPC (Energy Performance Contracting), dove invece si
       condivide il risparmio conseguente all’efficientamento energetico, ossia i pagamenti
       verso la ESCo sono effettuati in funzione del livello di miglioramento dell’efficienza
       stabilito contrattualmente
                                                                      • Shared Savings
                 Possibili solo dopo il                               • Guaranteed Savings
                   D. Lgs. 115/2008                                   • Pay From Savings
                                                                      …

www.energystrategy.it                                                                           62
                                                            © Energy & Strategy Group - 2011
   la ESCO anticipa i costi di investimento, cui eventualmente il cliente può
       partecipare

      i risparmi mensili (ed i guadagni relativi) sono suddivisi fra la ESCO e il
       cliente sulla base del tipo di intervento e del tempo di ritorno dell’investimento.

      le prestazioni del servizio reso sono stabilite contrattualmente e la ESCO è
       responsabile degli impianti e ne mantiene proprietà e gestione fino alla
       conclusione del contratto, che coincide tipicamente con la fine del periodo
       d'ammortamento.

www.energystrategy.it                                                                         63
                                                           © Energy & Strategy Group - 2011
   Il cliente finale finanzia la progettazione e l’installazione del miglioramento
       delle misure di efficienza, assumendosi l’obbligo contrattuale del pagamento e
       il conseguente rischio di credito.

      il ruolo della ESCo è quello di reperire e organizzare il finanziamento,
       assumendosi, al contempo, il rischio tecnico relativo alla riuscita delle
       modifiche e alla correttezza della manutenzione.

      i risparmi mensili (ed i guadagni relativi) sono suddivisi fra la ESCO e il
       cliente, ma la ESCo si impegna a garantire che i risparmi non siano inferiori ad
       un minimo concordato, stabilito sulla base dell’analisi di fattibilità.

www.energystrategy.it                                                                       64
                                                         © Energy & Strategy Group - 2011
22%

                                                Standard
                                                Evoluti

                              78%

www.energystrategy.it                                                  65
                                    © Energy & Strategy Group - 2011
Grado di copertura dei servizi energetici e di efficienza energetica

                                                       Basso                       Medio                        Alto

                                                     Consulenti
    Modalità di contrattualizzazione

                                       Contratti     energetici
                                       “evoluti”      “evoluti”
                                                        (45)
                                                                                   Le ESCo                    Le ESCo
                                                                                 “industriali”              “certificate”
                                                                                     (36)                       (54)

                                                     Consulenti
                                        Contratti    energetici                    Le ESCo
                                       “standard”   “generalisti”               “tradizionali”
                                                       (120)                         (48)

www.energystrategy.it                                                                                                       66
                                                                                       © Energy & Strategy Group - 2011
Grado di copertura dei servizi energetici e di efficienza energetica

                                                       Basso                       Medio                        Alto

                                                                         • È il cluster più eterogeneo che comprende
                                                                           sia imprese di grandi dimensioni alle prese
    Modalità di contrattualizzazione

                                       Contratti                           con le prime fasi della diversificazione nel
                                       “evoluti”                           business dell’efficienza energetica che le
                                                                           piccole imprese nate ad hoc

                                                                         • Servono primariamente il segmento
                                                                           residenziale dei privati e la Pubblica
                                                                           Amministrazione, con una predilezione per
                                                                           le “piccole taglie”
                                                     Consulenti
                                        Contratti    energetici          • Si concentrano sull’audit energetico e
                                       “standard”   “generalisti”
                                                                           prevedono forme contrattuali
                                                       (120)
                                                                           tipicamente a forfait

www.energystrategy.it                                                                                                      67
                                                                                       © Energy & Strategy Group - 2011
Grado di copertura dei servizi energetici e di efficienza energetica

                                                         Basso                        Medio                        Alto

                                                    • Sono le “eredi” delle prime forme di ESCo nate negli anni ‘80
    Modalità di contrattualizzazione

                                       Contratti    • Hanno come cliente principale, se non esclusivo, la Pubblica
                                       “evoluti”      Amministrazione e operano con contratti di “fornitura” di medio-
                                                      lungo periodo

                                                    • Stanno entrando nella “generazione” di energia

                                        Contratti                                     Le ESCo
                                       “standard”                                  “tradizionali”
                                                                                        (48)

www.energystrategy.it                                                                                                         68
                                                                                          © Energy & Strategy Group - 2011
I messaggi chiave
   La crescita “virtuosa” del sistema delle ESCo nel nostro Paese non può che passare
       da:

       o   il progressivo svincolarsi dai sistemi di incentivazione, ed in particolare dai TEE,
           per concentrarsi su tipologie di intervento intrinsecamente vantaggiose per il
           cliente … non solo di quelle a più rapido rientro

       o   la diffusione di forme contrattuali “evolute” per colmare i ritardi accumulati a livello
           normativo e accrescere la condivisione dei rischi e degli obiettivi
           dell’efficientamento energetico

       o   la maggiore integrazione dei servizi nell’offerta di efficientamento energetico e la
           estensione progressiva alla generazione in loco di energia

www.energystrategy.it                                                                                 70
                                                                 © Energy & Strategy Group - 2011
   La diffusione del sistema delle ESCo ha necessità di un terreno “favorevole” di crescita
       che deve essere garantito da:

       o   una maggiore capacità da parte del sistema bancario di valutare correttamente le
           “garanzie” fornite dalle ESCo e connesse ai piani di efficientamento energetico messi
           in campo da queste ultime

       o   la disponibilità di capitali per sostenere gli interventi di efficientamento
           energetico più “strutturali”, ovvero che necessitano di tempi di rientro più lunghi

www.energystrategy.it                                                                              71
                                                                © Energy & Strategy Group - 2011
   I cambiamenti visti sino ad ora devono essere opportunamente “guidati” dal
       legislatore:

       o   garantendo certezza e stabilità nei meccanismi di obbligo / autorizzativi /
           incentivanti, per “forzare” il superamento dello shortermismo degli interventi

       o   rimuovendo rapidamente le “storture” (sulla certificazione energetica in primis)
           che impediscono la completa attivazione del “circolo virtuoso” delineato anche a
           livello europeo dalla Direttiva EPBD 2

www.energystrategy.it                                                                              72
                                                                © Energy & Strategy Group - 2011
   Il potenziale teorico derivante dall’adozione di soluzioni di efficientamento
       energetico in Italia da qui al 2016 (senza tener conto di quanto già è stato fatto sino al
       2011) è pari complessivamente a circa 44 mln tep, circa 3 volte tanto gli obiettivi del
       PAEE 2011

      Il potenziale di risparmio “ragionevolmente acquisibile” entro il 2020 (comprensivo
       anche di quello già ottenuto al 2011) è pari a 21,5 mln tep, circa il 30% in più rispetto
       agli obiettivi del PAEE 2011

             APPARE POSSIBILE FARE DELL’ITALIA UN PAESE
       ALL’AVANGUARDIA IN EUROPA PER L’EFFICIENZA ENERGETICA
                            NEGLI EDIFICI

www.energystrategy.it                                                                               73
                                                               © Energy & Strategy Group - 2011
30 Maggio 2013

          Marco Chiesa
Energy & Strategy Group
Puoi anche leggere