Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali - Luca Benedetti - Regione Umbria
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia - 12 marzo 2014
Le POLITICHE e gli OBIETTIVI europei su FER e EE Il pacchetto clima-energia, entrato in vigore nel giugno 2009, ha dato seguito all’azione di politica climatica dell’UE intesa a modificare la struttura del consumo energetico da parte degli Stati membri attraverso misure vincolanti finalizzate a raggiungere i c.d. “obiettivi 20-20-20”, e cioè: • la riduzione almeno del 20%, entro il 2020, delle emissioni di gas serra derivanti dal consumo di energia nell’UE rispetto ai livelli del 1990; • l’aumento al 20% della percentuale di energia prodotta da FER entro il 2020; • il miglioramento del 20% dell’efficienza energetica. Riduzione Incremento Riduzione GHG 20% FER 20% consumi 20% L'Unione Europea è sulla buona 100% Trend al Trend al - 10% strada per quanto riguarda il -20% 2020 2020 raggiungimento degli obiettivi al 2020 riguardanti i gas serra e la produzione di energia da fonti rinnovabili, mentre è più indietro rispetto al target sull'efficienza energetica. Trend al 20% 2020 Ѵ Ѵ X -2-
Le POLITICHE e gli OBIETTIVI nazionali su FER e EE Gli obiettivi al 2020 riguardanti le FER Paino d'Azione per le Energie Rinnovabili 2010 Direttiva 2009/28/CE (PAN) Target Target italiani Target Italiani PAN europei obbligatori FER nel settore ELETTRICO 26,4% FER nel settore TERMICO 17,1% FER nel settore TRASPORTI 10% 10% 10,1% Consumi finali di energia da FER 20% 17% 17% -3-
La principale NORMATIVA nazionale sulle FER Piano d'Azione Nazionale sulle FER Relazione alla Commisione sui progressi nella (PAN) promozione e nell'uso delle FER (Progress Report) Direttiva 2009/28/CE Giungo 2010 Dicembre 2011 D.Lgs. 3 marzo 2011 n.28 Decreti Ministeriali Giugno 2009 Marzo 2011 Luglio – Dicembre 2012 -4-
QUADRO NORMATIVO: LA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE La Strategia Energetica Nazionale: obiettivi e scelte di fondo La SEN si pone quattro obiettivi principali: 1. Ridurre significativamente il gap di costo dell’energia per i consumatori e le imprese. 2. Raggiungere e superare gli obiettivi ambientali e di decarbonizzazione definiti dal Pacchetto europeo Clima-Energia 2020. 3. Migliorare la sicurezza di approvvigionamento 4. Favorire la crescita economica sostenibile attraverso lo sviluppo del settore energetico Per il raggiungimento di tali obiettivi laa SEN individua sette priorità per il 2020: 1. Efficienza energetica. 2. Mercato competitivo del gas e Hub sud-europeo. 3. Sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. 4. Sviluppo delle infrastrutture e del mercato elettrico. 5. Ristrutturazione della raffinazione e della rete di distribuzione dei carburanti. 6. Produzione sostenibile di idrocarburi nazionali. 7. Modernizzazione del sistema di governance. -5-
La STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE Piano d'Azione Nazionale (PAN) vs Strategia Energetica Nazionale (SEN) FER – Elettriche FER - Termiche FER- Trasporti Contributo delle FER al raggiungimento Contributo delle FER al raggiungimento Contributo delle FER al raggiungimento degli obiettivi del settore elettrico degli obiettivi del settore termico degli obiettivi del settore trasporti ~ 11 Mtep (~ 130 TWh ) ~ 11 Mtep ~ 8 Mtep ~ 8,5 Mtep ~ 10,5 Mtep (~ 100 TWh ) 10 % (~ 92 TWh ) 36% 19% - ~6 Mtep - 17% 26% 38% 20% 28% ~ 3,4 Mtep ~ 3,4 Mtep 11% ~ 1,4 Mtep 10% 10 % 5% 2012 2020 PAN 2020 SEN 2011 2020 PAN 2020 SEN 2011 2020 PAN 2020 SEN 2020 NES 126 Mtep Consumo lordo finale 2020 NREAP 133 Mtep di energia 2011 126,2 Mtep -6-
LE ATTIVITÀ DEL GSE Principali strumenti per raggiungere gli obiettivi su FER ed EE Settore Meccanismi di supporto nazionali Altre misure FER • Certificati Verdi (in via di superamento) • Altri supporti • Tariffa onnicomprensive incentivanti Elettriche • Tariffe premio o variabili (regioni,UE, Ecc) • Procedure autorizzative semplificate FER Calore • Conto Termico • Certificati Bianchi • Accesso alle reti Efficienza • Detrazioni fiscali • Ritiro dedicato e Energetica • Cogenerazione scambio sul posto • Formazione e informazione FER • Monitoraggio e • Certificati di immissione in controllo dei Trasporti consumo risultati -7-
SCENARI di consumo finale da FONTI RINNOVABILI 100% RINNOVABILI 90% NON Rinnovabili 80% 70% Scenario SEN 60-65% 60% 50% 40% Scenario SEN 30% 30% Obiettivo SEN 19-20% Obiettivo EU 20% 17% 11,5% 10% 0% 2011 2020 2030 2050 -8-
L'EFFICIENZA ENERGETICA: il contesto NORMATIVO generale La normativa europea e quella nazionale Principali Direttive europee in materia di …e strumenti nazionali di recepimento rinnovabili ed efficienza energetica… Direttiva EPBD I Energy Performance Building Directive 2005 D.Lgs. 192/2005 2002 2002/91/CE Direttiva EEES Energy End-use efficiency and Energy Services D.Lgs. 115/2008 2008 2006 2006/32/CE Direttiva RED Renewable Energy Directive D.Lgs. 28/2011 2011 2009 2009/28/CE Direttiva EPBD II D.Lgs. 192/2005 e s.m.i. Energy Performance Building Directive (Con le modifiche apportate 2013 2010 2010/31/CE dal D.L. 4 giugno 2013 n.63) Direttiva EED 2012 Energy Efficiency Directive entro il 5 giugno 2014 (entro il 30 aprile 2014 nuovo PAEE) 2012/27/EU -9-
L'EFFICIENZA ENERGETICA: il contesto NORMATIVO generale La Direttiva 2006/32/CE e i primi Piani d'Azione per l'Efficienza Energetica (PAEE 2007 e 2011) • Il primo Piano d'Azione per l'Efficienza Energetica (PAEE luglio 2007) individua gli orientamenti del Governo Italiano per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica (9,6% di risparmio energetico al 2016) e servizi energetici in ottemperanza alla Direttiva 2006/32/CE; • Il secondo Piano d'Azione per l'Efficienza Energetica (PAEE luglio 2011) dà seguito alle iniziative del PAEE 2007 e aggiorna le misure per il conseguimento dell'obiettivo generale al 2016 mantenuto pari al 9,6%. - 10 -
L'EFFICIENZA ENERGETICA: il contesto NORMATIVO generale La Direttiva 2012/27/UE: • prevede la promozione dell’efficienza energetica al fine di garantire il conseguimento di un risparmio del 20% di energia primaria nel 2020 rispetto alle previsioni = risparmio di 368 Mtep di energia primaria a fronte di un consumo previsto di 1842 Mtep; • la Commissione valuta i progressi compiuti dagli Stati e formula raccomandazioni. Gli Stati Membri: • fissano obiettivi nazionali indicativi e non vincolanti di efficienza energetica; • istituiscono un regime nazionale obbligatorio di efficienza energetica; • stabiliscono sanzioni in caso di inosservanza delle disposizioni nazionali; • riferiscono alla Commissione sui progressi realizzati; • entro il 30/04/2014 e poi ogni tre anni presentano Piani di Azione Nazionali per l’efficienza energetica. - 11 -
GLI SVILUPPI FUTURI I nuovi orientamenti della Commissione europea Il 22 gennaio 2014 la Commissione europea ha presentato la Comunicazione – COM (2014) 15: "Quadro per le politiche dell’energia e del clima per il periodo dal 2020 al 2030" La Commissione afferma che bisogna partire dalle lezioni apprese, dallo scenario economico, dall’esigenza di un maggior livello di sicurezza energetica e competitività per l’industria, dalle evoluzioni internazionali e, perciò, propone entro il 2030: FER EFFICIENZA ENERGETICA GAS SERRA L'aumento della quota di FER sul consumo finale complessivo Obiettivo da definire in base al Una riduzione delle di energia fino al riesame dei progressi compiuti emissioni di del ad oggi dagli SM 27% (25% riduzione dei consumi energetici 40% (vincolante per l’UE nel suo necessaria ad ottenere la riduzione delle rispetto al 1990 insieme ma non per i singoli Stati membri) emissioni di gas serra del 40% ) - 12 -
GLI SVILUPPI FUTURI Le proposte del Parlamento europeo Il 5 e 6 febbraio 2014 il Parlamento europeo ha votato in plenaria una risoluzione non legislativa (2013/2135(INI)) sul quadro clima-energia al 2030, indicando tre distinti obiettivi vincolanti per emissioni, rinnovabili ed efficienza energetica: FER EFFICIENZA ENERGETICA GAS SERRA L'aumento della quota di FER Una riduzione vincolante dei sul consumo finale complessivo Una riduzione delle energetici del di energia fino al emissioni di del 30% 40% 40% (attuato anche mediante in modo efficace in termini di rispetto al 1990 la fissazione di obiettivi nazionali ) costi - 13 -
Puoi anche leggere