5 Giornata sull'efficienza energetica nel civile e nel terziario - Opportunità per la Riqualificazione Energetica nel settore civile
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
5^ Giornata sull'efficienza energetica nel civile e nel terziario Opportunità per la Riqualificazione Energetica nel settore civile Dott. Ing. Mattia Luca Presidente Commissione Riqualificazione energetica 21/02/2019
Indice degli argomenti: • Il contesto energetico • Misure politiche per l’efficienza energetica • Esempi di buone pratiche Do). Ing. Ma0a Luca 5^ Giornata sull'efficienza energeDca nel civile e nel terziario Roma – 21/02/2019 2/14
IL CONTESTO ENERGETICO Il quadro Internazionale per la lotta ai cambiamenti climatici Tra le molte attività umane che producono gas serra, l'uso di energia (68%) rappresenta la più grande fonte di emissioni di CO2 risultante dall'ossidazione di carbonio nei combustibili durante la combustione. Dall’era preindustriale ad oggi gli scienziati del clima hanno osservato un amento progressivo della CO2 in atmosfera di circa 40%. L’Europa nel 2017 rientra nei primi dieci paesi emettitori di energia registrando una percentuale dell’8% . Do). Ing. Ma0a Luca 5^ Giornata sull'efficienza energeDca nel civile e nel terziario Roma – 21/02/2019 3/14
IL CONTESTO ENERGETICO Il quadro Internazionale per la lotta ai cambiamenti climatici La Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici con il Protocollo di Kyoto ha fornito il principale impulso per il lancio nel 2007 del Pacchetto clima-energia con obiettivi sfidanti al 2020. L’Unione Europea ha assunto un ruolo di riferimento su scala mondiale nella lotta al riscaldamento globale, concentrando gli interventi utili al raggiungimento degli obiettivi preposti, su tre fronti: sviluppo delle fonti rinnovabili, incremento dell’efficienza energetica e innovazione dei processi industriali. 1995 1997 2007 2011 2014 2015 2018 Convenzione Quadro delle Protocollo Conferenza Un'economia a Pacchetto Nazioni Unite sui di Kyoto Pacchetto clima Quadro per delle Parti basse emissioni Energia pulita Cambiamenti COP 3 energia il clima e COP 21 di carbonio per tutti gli Climatici 2020 l’energia 2030 entro il 2050 Parigi europei UNFCCC • taglio del 20% delle • entro il 2050 l'UE riduca le • riduzione di almeno il evitare cambiamenti • riduzione di almeno il ridurre l’emissione climatici pericolosi 40% le emissioni di gas a di gas serra al 2012 emissioni di gas a emissioni di gas a effetto 40% le emissioni di gas a effetto serra rispetto al serra dell'80% rispetto ai effetto serra rispetto al limitando il effetto serra rispetto al del 5,2% rispetto al 1990 riscaldamento globale 1990 1990 1990; livelli del 1990 •20% del fabbisogno • le tappe per • una quota almeno del ben al di sotto dei 2ºC. • una quota almeno del energetico ricavato da raggiungere il risultato 27% di energia rinnovabile 30% di energia rinnovabile fonti rinnovabili sono una riduzione delle • un miglioramento • un miglioramento •miglioramento del emissioni del 40% entro il almeno del 27% almeno del 32,5 % 20% dell'efficienza 2030 e del 60% entro il dell'efficienza energetica dell'efficienza energetica energetica 2040 Do). Ing. Ma0a Luca 5^ Giornata sull'efficienza energeDca nel civile e nel terziario Roma – 21/02/2019 4/14
IL CONTESTO ENERGETICO I driver energetici – dalla Direttiva Europea al recepimento Nazionale Al fine del raggiungimento degli obiettivi preposti, la Commissione e il Parlamento Europeo, hanno emanato delle Direttive relativamente all’efficienza energetica e ai prodotti connessi all’uso dell’energia, che costituiscono i driver della politica energetica. Tali Direttive sono state recepite in Italia attraverso i Decreti Legislativi. Prodo0 connessi all’uso dell’energia Efficienza EnergeDca Dire%va 2009/125/CE D. Lgs. 15 Dire%va 2006/32/CE D. Lgs. 115 16 FEBBRAIO 2011 EFFICIENZA DEGLI USI 30 MAGGIO 2008 PROGETTAZIONE ECOCOMPATIBILE FINALI DELL’ENERGIA Dire%va 2012/27/UE D. Lgs. 102 EFFICIENZA ENERGETICA 4 LUGLIO 2014 Dire%va 2010/30/EU D. Lgs. 104 Agg. D ire0va 2018/2008/UE Agg. D. Lgs. 141 INDICAZIONE DEL 28 GIUGNO 2012 21 DICEMBRE 2018 18 LUGLIO 2016 CONSUMO DI ENERGIA Dire%va 2010/31/EU D. Lgs. 63 MEDIANTE ETICHETTATURA PRESTAZIONE ENERGETICA 4 GIUGNO 2013 NELL’EDILIZIA Agg. Dire0va 2018/844 UE 19 GIUGNO 2018 Do). Ing. Ma0a Luca 5^ Giornata sull'efficienza energeDca nel civile e nel terziario Roma – 21/02/2019 5/14
IL CONTESTO ENERGETICO Definizioni «efficienza energetica»: il rapporto tra i risultati in termini di rendimento, servizi, merci o energia e l'immissione di energia «risparmio energetico»: quantità di energia risparmiata, determinata mediante una misurazione e/o una stima del consumo prima e dopo l'attuazione di una misura di miglioramento dell'efficienza energetica, assicurando nel contempo la normalizzazione delle condizioni esterne che influiscono sul consumo energetico; «miglioramento dell'efficienza energetica»: l'incremento dell'efficienza energetica risultante da cambiamenti tecnologici, comportamentali e/o economici. Direttiva 2012/27/EU Art. 1 Ambito di applicazione La presente direttiva stabilisce un quadro comune di misure per la promozione dell'efficienza energetica nell'Unione al fine di garantire il conseguimento dell'obiettivo principale dell'Unione relativo all'efficienza energetica del 20 % entro il 2020 e di gettare le basi per ulteriori miglioramenti dell'efficienza energetica al di là di tale data. Direttiva 2018/2008/EU Art. 1 Ambito di applicazione La presente direttiva stabilisce un quadro comune di misure per promuovere l'efficienza energetica nell'Unione al fine di garantire il conseguimento degli obiettivi principali dell'Unione in materia di efficienza energetica del 20 % per il 2020 e il conseguimento dell'obiettivo principale in materia di efficienza energetica di almeno il 32,5 % per il 2030, e getta le basi per ulteriori miglioramenti dell'efficienza energetica al di là di tali scadenze. Do). Ing. Ma0a Luca 5^ Giornata sull'efficienza energeDca nel civile e nel terziario Roma – 21/02/2019 6/14
MISURE POLITICHE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA IL PIANO D’AZIONE ITALIANO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA – PAEE 2017 In correlazione con apposite indicazioni di direttive e regolamenti europei, l’ordinamento italiano prevede diversi strumenti di pianificazione e di indirizzo in materia energetica. 07/2017, elaborato su proposta dell’ENEA ai sensi dell’articolo 17, comma 1 del D.lgs. 102/2014, a seguito di un sintetico richiamo agli obiettivi di efficienza energetica al 2020 fissati dall’Italia, illustra le principali misure attivate e in cantiere per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica al 2020 e i risultati conseguiti al 2016. • Certificati bianchi • Detrazioni fiscali al 65% Edilizia • Conto Termico • Programma PREPAC per la PA • Fondi Strutturali • Fondi di Rotazione, etc. • Certificati bianchi • Detrazioni fiscali al 65% industria • Piano Nazionale Industria 4.0 • Forme di finanziamento superammortamento - iperammortamento • Fondi Strutturali, etc. • Eco incentivi auto TrasporD TrasporD • Regolamenti comunitari • Fondi Strutturali, etc. Do). Ing. Ma0a Luca 5^ Giornata sull'efficienza energeDca nel civile e nel terziario Roma – 21/02/2019 7/14
MISURE POLITICHE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA Risultati rapporto annuale efficienza energetica 2018 Rispetto all’obiettivo atteso per il periodo 2011-2020, previsto nel PAEE 2014 e coerente con la SEN 2013, i risparmi energetici conseguiti al 2017 sono stati circa 8 Mtep/anno, equivalenti a quasi il 52% dell’obiettivo finale. Tali risparmi derivano per circa il 37% dal meccanismo d’obbligo dei Certificati Bianchi e oltre un quarto dalle detrazioni fiscali. A livello settoriale, il residenziale ha di fatto già raggiunto l’obiettivo atteso al 2020; l’industria è a metà del percorso previsto. Risparmi energetici annuali conseguiti per settore, periodo 2011-2017 e attesi al 2020 (energia finale Mtep/anno) ai sensi del PAEE 2014 Do). Ing. Ma0a Luca 5^ Giornata sull'efficienza energeDca nel civile e nel terziario Roma – 21/02/2019 8/14
MISURE POLITICHE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA CONTO TERMICO: RIQUALIFICARE GLI EDIFICI PER MIGLIORARNE LE PRESTAZIONI ENERGETICHE Meccanismo Des?natari Disponibilità, scadenze, Obie%vi principali Interven? ammessi modalità di accesso Conto Termico DesDnato sia ai privaD, sia Per i privaD: Disponibilità: fino a 900 milioni di Regime di sostegno in alle PA. ⋅ SosDtuzione impianD di climaDzzazione invernale esistenD euro annui di cui 200 desDnaD alle PA. conto capitale Obie0vo: promuovere la con nuovi a pompa di calore fino a 2000 KW, o con D.M. 16/02/2016 Modalità di accesso: produzione di energia da generatori a biomassa fino a 2000 KW. ⋅ “accesso dire)o” (sia per privaD FonD Rinnovabili e favorire ⋅ Installazione colle)ori solari termici fino a 2500 mq. che per PA, anche tramite ESCO) l’efficienza energeDca per ⋅ SosDtuzione scaldacqua ele)rici con boiler a pompa di per intervenD realizzaD (entro 60 impianD di piccole calore. giorni dalla fine lavori). Erogabili a dimensioni. ⋅ SosDtuzione impianD di climaDzzazione invernale esistenD rate fino a 5000 euro per privaD con sistemi ibridi a pompa di calore; (importo libero per PA); Per le Pubbliche Amministrazioni si aggiungono: ⋅ “accesso su prenotazione” (solo PA, ⋅ Isolamento termico; anche tramite ESCO) prima ⋅ SosDtuzione infissi – Installazione sistemi di schermatura; dell’inizio lavori. Erogabili in un ⋅ SosDtuzione di impianD di climaDzzazione invernale con “acconto” entro 60 gg da inizio generatori di calore a condensazione; lavori + saldo finale. ⋅ Trasformazione di edifici esistenD in edifici «edifici a energia quasi zero» Nzeb; ⋅ Installazione di tecnologie di gesDone e controllo automaDco degli impianD termici ed ele)rici «Building automaDon»; ⋅ SosDtuzione di sistemi per l’ illuminazione Do). Ing. Ma0a Luca 5^ Giornata sull'efficienza energeDca nel civile e nel terziario Roma – 21/02/2019 9/14
ESEMPI DI BUONE PRATICHE Intervento di Sostituzione camino aperto con stufa a pellet – CONTO TERMICO 2.0 ANTE-OPERAM Generatore sostituto: camino aperto a legna Spesa totale sostenuta per la Pn : Potenza termica nominale dell’impianto (stimata) pari a 20 kW realizzazione dell’intervento € 3.412,00 POST-OPERAM Calcolo incentivo annuo Generatore installato: stufa a pellet a tot * I = 3,35 ln(P ) h C C n * r * i * e Pn : Potenza termica nominale dell’impianto 2 rate per generatori con potenza termica utile nominale < 35 kW pari a 10 kW Ce : Coefficiente premiante pari a 1,5 Incentivo in Conto Termico hr : coefficiente di utilizzo zona climatica E € 1.574,00 pari a 1700 Ci: Coefficiente di valorizzazione dell’energia (46 % della spesa) termica prodotta pari a 0,040 €/kWht Fonte AIEL Do). Ing. Ma0a Luca 5^ Giornata sull'efficienza energeDca nel civile e nel terziario Roma – 21/02/2019 10/14
ESEMPI DI BUONE PRATICHE Intervento di Sostituzione generatore a gasolio con caldaia a pellet – CONTO TERMICO 2.0 ANTE-OPERAM Spesa totale sostenuta per Condominio 10 unità - 80 kW Generatore sostituto: Caldaia a Gasolio la realizzazione da 80 kW dell’intervento € 50.000,00 POST-OPERAM Generatore installato: Caldaia pellet Calcolo incentivo annuo 1 puffer 2.500 litri ≈ 30 l/kW Ia tot = Pn * hr * Ci * Ce Pn = Potenza termica nominale 5 rate per generatori con potenza termica utile nominale > 35 kW dell’impianto pari a 80 kW Ce : Coefficiente premiante riferito alle emisisoni di polveri pari a1,2 Incentivo in Conto Termico hr : coefficiente di utilizzo zona climatica E €16.320,00 pari a 1700 (33 % della spesa) Ci: Coefficiente di valorizzazione dell’energia termica prodotta pari a 0,020 €/kWht Fonte AIEL Do). Ing. Ma0a Luca 5^ Giornata sull'efficienza energeDca nel civile e nel terziario Roma – 21/02/2019 11/14
ESEMPI DI BUONE PRATICHE Intervento di Relamping realizzato nella Scuola Primaria del Comune di Traversetolo – CONTO TEMICO 2.0 2.0 ANTE-OPERAM Il Comune di Traversetolo, in Provincia di Parma, ha Spesa totale sostenuta per aderito al meccanismo del Conto Termico per la realizzazione realizzare la “Sostituzione di sistemi per l’illuminazione dell’intervento d’interni e delle pertinenze esterne degli edifici esistenti con sistemi efficienti di illuminazione” nei € 105.000,00 locali di una scuola primaria. Sistema d’illuminazione con potenza pari a 51,021 kW, di tipo tradizionale e formato principalmente da Calcolo incentivo totale plafoniere stagne con tubi fluorescenti a neon e Itot = 40% Spesa sostenuta plafoniere portalampada a soffitto per lampade a incandescenza. POST-OPERAM Incentivo in Conto Termico Sistema d’illuminazione con potenza pari a 16,679 kW, lampade a LED, costituite da un indice di resa € 42.000,00 cromatica pari ad 82 e da un efficienza luminosa (40% della spesa) minima di 92,5 lm/W. La potenza dell’impianto d’illuminazione si è ridotta del 67%, passando da 51,021 kW a 16,679 kW. Fonte GSE Do). Ing. Ma0a Luca 5^ Giornata sull'efficienza energeDca nel civile e nel terziario Roma – 21/02/2019 12/14
ESEMPI DI BUONE PRATICHE Multi intervento realizzato nella Scuola Media del Comune di Cesena – CONTO TERMICO 2.0 ANTE - OPERAM Il Comune di Cesena, ha aderito al meccanismo del Spesa totale Conto Termico per la realizzazione di un multi sostenuta per la intervento che ha consentito un miglioramento della realizzazione classe energetica dell’edificio da G a C. dell’intervento € 620.000,00 POST - OPERAM • Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato • Sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato Incentivo in Conto • Installazione di sistemi di schermatura e/o Termico ombreggiamento di chiusure trasparenti con € 200.000,00 esposizione da EST a OVEST, fissi o mobili, non (33% della spesa) trasportabili • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore a condensazione Fonte GSE Do). Ing. Ma0a Luca 5^ Giornata sull'efficienza energeDca nel civile e nel terziario Roma – 21/02/2019 13/14
ESEMPI DI BUONE PRATICHE Intervento NZEB realizzato nella Scuola Benedetto Costa del Comune di Sarnano – CONTO TERMICO 2.0 ANTE-OPERAM Spesa totale L’edificio scolastico non più agibile, in seguito al sostenuta per la terremoto del 2016 che ha colpito le Marche, in soli realizzazione sei mesi è stato demolito e ricostruito con un edificio dell’intervento scolastico a energia zero con i requisiti di solidità necessari per un’assoluta sicurezza. € 2.160.000,00 Volume prima = 3.900 m3 con il contributo di fondi regionali Volume dopo = 4.300 m3 e del conto termico Rispettato l’ampliamento del limite di volumetria del 25% Protezione Civile FVG (cittadini e imprese): POST-OPERAM € 586.000,00 I requisiti NZEB sono stati raggiunti grazie ad una Spesa netta Regione accurata progettazione del sistema edificio-impianto FVG: € 1.108.200,00 • Isolamento dell’involucro edilizio Incentivo in Conto • PDC geotermica per ACS e Riscaldamento 74 kW Termico • FV in copertura da 40 kW € 465.800,00 • Illuminazione LED (22% della spesa) • Impianto solare termico Fonte GSE Do). Ing. Ma0a Luca 5^ Giornata sull'efficienza energeDca nel civile e nel terziario Roma – 21/02/2019 14/14
GRAZIE PER L’ATTENZIONE Mattia Luca Cell.: +39 3382388420 e-mail: co.riqualificazionenergetica@gmail.com Do). Ing. Ma0a Luca 5^ Giornata sull'efficienza energeDca nel civile e nel terziario Roma – 21/02/2019
Puoi anche leggere