2 Workshop su Scenari previsionali Terna - Snam - Descrizione degli scenari - Scenari Sviluppo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2° Workshop su Scenari previsionali Terna – Snam Descrizione degli scenari – Scenari Sviluppo Roma, 26 Febbraio 2019
AGENDA • Introduzione • Domanda energetica • Elettrificazione e metanizzazione • Decarbonizzazione • Demand Decomposition Analysis • Dettaglio settoriale • Conclusioni 2
Scenari sviluppo Introduzione - Narrativa degli scenari sviluppo Scenario CENTRALISED (CEN) Scenario DECENTRALISED (DEC) • Crescita economica sostenuta • Crescita economica sostenuta • Obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione, • Obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione, rinnovabili ed efficienza rinnovabili ed efficienza • Forte crescita di tecnologie • Forte crescita di rinnovabili, specialmente di rinnovabili/low carbon, programmabili e generazione distribuita centralizzate • Rapido progresso tecnologico di batterie e • Potenzialità di utilizzare CCS/CCU in fotovoltaico (costi, rendimenti, vita utile) industria e produzione di elettricità • Elettrificazione dei consumi • Pompe di calore a gas e caldaie a • Pompe di calore elettriche per il condensazione per il riscaldamento riscaldamento residenziale residenziale • Rapida diffusione di veicoli elettrici con • Rapida diffusione di veicoli a CNG e LNG smart charging • Biometano e gas rinnovabile per • Biometano e gas rinnovabile per decarbonizzare trasporti, industria e decarbonizzare trasporto merci e industria settore civile • Produzione di gas rinnovabile per gestire • Produzione di gas rinnovabile per gestire periodi di overproduction periodi di overproduction La differenza chiave tra i due scenari sono le misure (e tecnologie) con cui si raggiungono i target europei al 2030, mentre le assunzioni su crescita economica e prezzi commodity (gas, carbone, CO2) sono identiche. 3
Scenari sviluppo Target al 2030 Obiettivo Efficienza energetica Consumi finali in riduzione per raggiungere 104 Mtep Emissioni di CO2 Almeno -43% nei settori ETS e -33% nei settori non-ETS rispetto al 2005 equivalente Rinnovabili su Copertura uguale o superiore agli obiettivi del PNEC* consumi finali Rinnovabili su Copertura fino al 55% del fabbisogno elettrico fabbisogno elettrico Carbone nella Phase-out dal carbone nel termoelettrico al 2025 come indicato nel PNEC* generazione elettrica Entrambi scenari di sviluppo sono stati costruiti con l’ottica di rispettare tutti i target al 2030. * Proposta italiana del Piano Nazionale Integrato per l’energia e il clima (PNEC) 4
AGENDA • Introduzione • Domanda energetica • Elettrificazione e metanizzazione • Decarbonizzazione • Demand Decomposition Analysis • Dettaglio settoriale • Conclusioni 5
Risultati Scenari sviluppo preliminari Domanda energetica per usi finali (Mtep) La nuova Direttiva di Efficienza Energetica* richiede di realizzare risparmi annui dal 2021 al 2030 pari allo 0,8 % del consumo energetico annuo finale medio realizzato nel triennio 2016-18 (circa 0,935 Mtep). 118 115 115 114 109 108 104 108 104 100 103 98 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 Storico SEN PNIEC PNEC BAU**gdl Terna/Snam CENTRALIZED**gdl Terna/Snam DECENTRALIZED**gdl Terna/Snam Gli scenari CEN e DEC rispettano il target di efficienza energetica al 2030 * Vedi Art. 7 della Direttiva 2018/2012 **Include consumi elettrici per raffinerie (stimati a circa 0,67 Mtep per il 2030) Storico basato su Elaborazioni Terna dei dati del Bilancio Energetico Nazionale e del bilancio 6 Eurostat
Risultati Scenari sviluppo preliminari Domanda energetica usi finali per settore (Mtep) Storico 2016* CEN 2030 DEC 2030 30 28 30 39 26% 38 40 27% 29% 34% 36% 116 38% 104 103 Mtep Mtep Mtep 24 16 13 13 23 31 23% 14% 12% 12% 23% 26% Industria Residenziale Terziario Trasporti Alla riduzione dei consumi finali contribuiscono principalmente il settore residenziale, terziario e industria. *Elaborazione Terna sui dati del Bilancio Energetico Nazionale e sul bilancio Eurostat 7
Risultati Scenari sviluppo preliminari Domanda energetica usi finali per vettore energetico (Mtep) Storico 2016** CEN 2030 DEC 2030 16,8 11,4 12,5 14% 11% 12% 33,2 38,1 36,8 33% 35% 32% 116 29,4 104 28,9 103 35,6 Mtep 28% Mtep 28% Mtep 31% 25,3 26,8 28,7 22% 26% 28% Metano Elettricità Prodotti petroliferi Altri Altri Elettrificazione dei consumi: il vettore elettrico cresce in entrambi scenari, sia in assoluto che il suo peso nei consumi totali. Metanizzazione dei consumi: il gas resta il vettore energetico principale* in entrambi scenari *Il consumo di combustibili (es. gas, carbone) per produrre elettricità non rientra nei consumi finali. **Elaborazione Terna sui dati del Bilancio Energetico Nazionale e sul bilancio Eurostat 8
Risultati Scenari sviluppo preliminari Usi finali – Elettrificazione e metanizzazione 35,2% CEN 116 Mtep 2030 25,7% 32,5%
Risultati Scenari sviluppo preliminari Fabbisogno* di elettricità (TWh) 440 422 420 397 400 395 380 375 368 359 360 356 340 341 347 321 331 330 320 319 325 300 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 Storico SEN 2030 PNIEC TYNDP 2018 - DG TYNDP 2018 - ST BAU PNECgdl Terna/Snam CENTRALIZED gdl Terna/Snam DECENTRALIZED gdl Terna/Snam E’ prevista una crescita del fabbisogno di elettricità in tutti gli scenari. Lo scenario DEC, caratterizzato da una maggiore elettrificazione dei consumi, mostra un più alto fabbisogno elettrico rispetto allo scenario CEN. *Fabbisogno = consumi per usi finali + perdite di rete (esclusi consumi degli ausiliari di centrali elettriche). **Include consumi elettrici per raffinerie (stimati a circa 0,67 Mtep per il 2030) 10 Storico basato su Elaborazioni Terna dei dati del Bilancio Energetico Nazionale e del bilancio Eurostat
Risultati Scenari sviluppo preliminari Consumi di elettricità - Demand Decomposition Analysis (2016 vs 2030) Misure • Il driver principale dei consumi TWh 2016* PIL VE PdC POP di EFF 2030 resta il PIL in entrambi scenari 360 7,6 0,9 13,0 • Le tecnologie elettriche di 340 27,3 trasporto e riscaldamento 320 311,6 CEN incidono maggiormente sullo 300 295,5 32,7 scenario DEC che nel CEN 280 (35 vs 21 TWh) 260 • Le misure di efficienza energetica sono più vincolanti TWh 360 9,2 0,9 nel caso CEN rispetto al caso 24,3 334,9 DEC 340 25,8 20,8 DEC 320 • L’effetto popolazione risulta 295,5 300 trascurabile in entrambi gli scenari 280 260 LEGENDA: PIL: Prodotto Interno Lordo; VE: Veicoli Elettrici; PdC: Pompe di Calore Elettriche; POP: Popolazione; Misure di EFF: Misure dedicate di Efficienza Energetica *Elaborazioni Terna dei dati del Bilancio Energetico Nazionale e del bilancio Eurostat 11
Risultati Scenari sviluppo preliminari Consumi* di metano – usi finali (bcm) 55 51,7 52,3 50 49,1 46,3 46,6 46,0 47,3 45 45,0 41,5 40 40,6 39,7 35 30 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 Storico BAU Cent Dec TYNDP 2018 - ST TYNDP 2018 - DG E’ prevista una crescita dei consumi finali in due su tre scenari, confermando il ruolo del vettore gas. Storico basato su Elaborazioni Terna dei dati del Bilancio Energetico Nazionale e del bilancio Eurostat *Al 2030, ai consumi di metano per usi finali si aggiungono circa 2,75 bcm per consumi del sistema energetico, consumi e perdite per upstream e autoconsumi GNL, bunkeraggi navali, oltre che il 12 consumo legato al settore termoelettrico (in fase di analisi).
Risultati Scenari sviluppo preliminari Decarbonizzazione Riduzione emissioni CO2 2005-30 vs target Riduzione emissioni CO2 2005-30 vs target (%, settore ETS*) (%, settore non - ETS) 100% 100% 90% 90% 80% 80% -18% (osservato 2016) 70% 70% -33% -34% -43% 60% 60% -37% (osservato 2016) 50% 50% 40% -61% 40% 30% 30% 2005 2010 2015 2020 2025 2030 2005 2010 2015 2020 2025 2030 Target Scenari di sviluppo • Nel settore ETS* gli scenari di sviluppo presentano una riduzione delle emissioni fino al -61% entro il 2030. • Per il settore non–ETS, le riduzioni di emissioni sono più contenute: -34% e -35% per gli scenari CEN e DEC rispettivamente al 2030. Nonostante ciò, il target viene rispettato. * Per il settore ETS si riporta il target europeo, non essendoci un target specifico italiano 13
AGENDA • Introduzione • Domanda energetica • Elettrificazione e metanizzazione • Decarbonizzazione • Demand Decomposition Analysis • Dettaglio settoriale • Conclusioni 14
Risultati Scenari sviluppo preliminari Domanda energetica usi finali – Trasporti (Mtep) Storico 2016* CEN 2030 DEC 2030 1,2 1,0 4,2 3% 4,0 3% 6,7 11% 17% 10% 3,2 2,3 9% 38,9 40,0 6% 37,7 Mtep Mtep Mtep 31,0 30,5 32,5 77% 81% 83% Metano Elettricità Prodotti petroliferi • Il gasolio mantiene un ruolo fondamentale nei trasporti per entrambi gli scenari . • Lo scenario CEN prevede una maggior diffusione di veicoli a metano, favorita da una distribuzione più fitta delle stazioni di rifornimento e dal livello di maturità della tecnologia. • La maggiore percentuale di elettrificazione si ha nello scenario DEC, dove si prevede un numero maggiore di veicoli elettrici rispetto al caso CEN. • Dei consumi di metano riportati in figura, circa il 20% nel caso DEC e il 30% nel caso CEN sono attribuibili all’utilizzo di biometano. *Elaborazione Terna sui dati del Bilancio Energetico Nazionale e sul bilancio Eurostat 15
Risultati Scenari sviluppo preliminari Domanda energetica usi finali – Trasporti Fabbisogno elettricità (TWh) Consumo gas metano – usi finali (bcm) 450 50 400 45 350 40 35 300 30 250 25 200 20 150 15 100 10 50 5 0 0 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 CEN-Trasporti DEC-Trasporti CEN-Totale DEC-Totale • Nel settore dei trasporti si ritrova la maggiore corrispondenza tra andamento dei consumi elettrici settoriali e andamento dei consumi elettrici complessivi. Per entrambi gli scenari sviluppo si nota un aumento dei consumi elettrici rispetto ai valori 2016, dovuto al maggior ricorso a veicoli elettrici (maggiore nel caso DEC). • Il settore dei trasporti mostra anche il maggior aumento dei consumi di metano e biometano rispetto al 2016, favorito dalla maggior utilizzo di tali vettori per la movimentazione di passeggeri e merci (maggiore nel caso CEN). 16
Risultati Scenari sviluppo preliminari Domanda energetica usi finali – Trasporti – Focus tecnologie 0 200k 400k 600k 800k 1M 2M 3M 4M 5M 10M 15M 20M # CEN AUTO A BENZINA 2016 DEC CEN AUTO A GASOLIO 2016 DEC CEN AUTO A GPL 2016 DEC AUTO A METANO 2016 DEC CEN AUTO 2016 CEN DEC ELETTRICHE VEI. INDUST. A CEN 2016 GASOLIO DEC VEI. INDUST. A 2016 DEC CEN METANO VEI. INDUST. ELETTRICI 2016 CEN DEC MOTO 2016 CEN DEC ELETTRICHE MOTO DECCEN2016 BENZINA Per il trasporto passeggeri e merci leggeri, si attende una forte crescita per l’elettrico e il metano. 17
Risultati Scenari sviluppo preliminari Domanda energetica usi finali – Trasporti – Focus tecnologie 0 2 4 6 8 10 15 20 25 30 50 70 90 k# AUTOBUS A CEN 2016 GASOLIO DEC AUTOBUS A 2016 DEC CEN METANO AUTOBUS 2016 CEN DEC ELETTRICI 0 2 4 6 8 20 40 60 80 100 120 140 160 k# CAMION DEC CEN 2016 A GASOLIO CAMION 2016 CEN DEC ELETTRICI CAMION CEN 2016 DEC A METANO 0 2 4 6 8 10 40 70 100 300 500 700 900 k# MOTRICI A CEN 2016 GASOLIO DEC MOTRICI A CEN 2016 METANO DEC Rimane limitata la penetrazione dell’elettrico per il trasporti merci pesanti. 18
Risultati Scenari sviluppo preliminari Domanda energetica usi finali – Residenziale (Mtep) Storico 2016* CEN 2030 DEC 2030 4,1 1,9 1,9 13% 2,3 8% 2,3 8% 2,9 10% 10% 10% 23,8 23,4 30,8 Mtep 18,0 5,9 Mtep 13,7 Mtep 13,3 5,9 5,9 58% 25% 57% 57% 19% 25% Metano Elettricità Prodotti petroliferi Altri Altri • La maggior parte dei consumi residenziali sono associati al riscaldamento. La riduzione dei consumi nei casi sviluppo rispetto al 2016 è dovuta, oltre che all’utilizzo di sistemi di riscaldamento a più alto rendimento, ad un più elevato tasso di riqualificazione edilizia e ad un conseguente ridotto fabbisogno termico. • Gli scenari sviluppo presentano un’elettrificazione maggiore dei consumi, a discapito dei combustibili fossili (principalmente gasolio). I consumi di metano sono minori nel DEC rispetto al CEN. • Dei consumi di metano riportati in figura, circa il 6% nel caso DEC e il 5% nel caso CEN sono attribuibili all’utilizzo di biometano. *Elaborazione Terna sui dati del Bilancio Energetico Nazionale e sul bilancio Eurostat 19
Risultati Scenari sviluppo preliminari Domanda energetica usi finali – Residenziale Fabbisogno elettricità (TWh) Consumo gas metano – usi finali (bcm) 450 50 400 45 350 40 300 35 250 30 200 25 20 150 15 100 10 50 5 0 0 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 CEN-Residenziale DEC-Residenziale CEN-Totale DEC-Totale • I consumi elettrici nel settore residenziale mostrano una leggera crescita in entrambi gli scenari sviluppo, frutto della compensazione tra il passaggio a pompe di calore elettriche (maggiore nel caso DEC) e al ricorso a misure di efficienza energetica (maggiore nel caso CEN). In tal senso i consumi legati al residenziale contribuiscono marginalmente al trend complessivo. • I consumi di metano mostrano invece una riduzione (maggiore nel caso DEC), legata al minor utilizzo di tecnologie di riscaldamento tradizionali 20
Risultati Scenari sviluppo preliminari Domanda energetica usi finali – Residenziale – Focus tecnologie 0 200k 400k 600k 800k 1M 2M 3M 4M 5M 10M 15M 20M # CALDAIA CEN TRADIZIONALE 2016 DEC CALDAIA CEN CONDESAZIONE 2016 DEC HP a GAS 2016 DEC CEN HP ELETTRICA 2016 CEN DEC CALDAIA A CEN 2016 BIOMASSE DEC TELE CEN RISCALDAMENTO 2016 DEC A livello complessivo, le caldaie tradizionali sono sostituite in entrambi gli scenari con tecnologie a maggiore efficienza. A parità di utilizzo di caldaie a condensazione, lo scenario CEN vede un maggior utilizzo di pompe di calore a gas e lo scenario DEC un maggior utilizzo di pompe di calore elettriche. L’utilizzo di biomasse (pellet) è invece visto in diminuzione rispetto a valori attuali. 21
Risultati Scenari sviluppo preliminari Domanda energetica usi finali – Terziario (Mtep) Storico 2016* CEN 2030 DEC 2030 5,5 5,3 16,1 7,7 12,7 43% 12,6 42% 8,4 7,2 Mtep 48% Mtep 7,3 Mtep 52% 57% 58% Metano Elettricità Elettricità • I consumi nel terziario sono influenzati dal valore assoluto e distribuzione del valore aggiunto a livello sotto-settoriale (uguale tra CEN e DEC), switch di combustibile e tecnologico ed interventi di efficienza energetica. • Le tematiche di efficienza riguardano la riduzione dei consumi di riscaldamento e raffrescamento (sostituzione di caldaie tradizionali con pompe di calore elettriche o a gas, ed efficientamento delle tecnologie) e illuminazione (passaggio a LED). *Elaborazione Terna sui dati del Bilancio Energetico Nazionale e sul bilancio Eurostat 22
Risultati Scenari sviluppo preliminari Domanda energetica usi finali – Terziario Fabbisogno elettricità (TWh) Consumo gas metano – usi finali (bcm) 450 50 400 45 350 40 300 35 250 30 25 200 20 150 15 100 10 50 5 0 0 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 CEN-Terziario DEC-Terziario CEN-Totale DEC-Totale • Il settore terziario segue logiche simili al settore residenziale. I consumi di elettricità mostrano tuttavia una lieve flessione rispetto al 2016, dovuta al maggior ricorso a misure di efficienza energetica per riscaldamento, illuminazione e altri usi rispetto al residenziale. • L’andamento del consumo di gas risulta invece totalmente simile al caso residenziale, con un minor ricorso a tecnologie di riscaldamento tradizionali in favore di tecnologie più efficienti (PDC). 23
Risultati Scenari sviluppo preliminari Domanda energetica usi finali – Industria (Mtep) Storico 2016* CEN 2030 DEC 2030 4,4 3,7 4,3 15% 13% 15% 1,9 11,1 10,9 2,5 10,6 4,4 7% 30,0 37% 39% 8% 36% 15% 27,9 29,7 Mtep Mtep Mtep 10,0 11,4 12,2 33% 41% 41% Metano Elettricità Prodotti petroliferi Altri • I consumi industriali sono guidati da (1) valore aggiunto (totale e distribuzione a livello sotto-settoriale, (2) switch di combustibile, (3) switch tecnologico e (4) interventi di efficienza energetica. • Lo scenario CEN prevede un minor switch di combustibili fossili verso l’elettricità e le biomasse, ma un maggior efficientamento dei processi. • Lo scenario DEC prevede un maggior switch di combustibili fossili verso l’elettricità e le biomasse, ma consumi complessivi più elevati, a causa di un minor ricorso a misure di efficienza energetica. • Dei consumi di metano riportati in figura, circa il 5% è attribuibili all’utilizzo di biometano per entrambi gli scenari sviluppo. *Elaborazione Terna sui dati del Bilancio Energetico Nazionale e sul bilancio Eurostat 24
Risultati Scenari sviluppo preliminari Domanda energetica usi finali – Industria 450 Fabbisogno elettricità (TWh) Consumo gas metano – usi finali (bcm) 50 400 45 350 40 300 35 250 30 25 200 20 150 15 100 10 50 5 0 0 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 2033 2034 2035 2036 2037 2038 2039 2040 CEN-Industria DEC-Industria CEN-Totale DEC-Totale • I consumi elettrici nell’industria risultano in crescita in entrambi gli scenari sviluppo rispetto ai valori attuali, in linea con l’andamento complessivo dei consumi, che vede un maggior ricorso al vettore elettrico nello scenario DEC. • I consumi di metano risultano invece in diminuzione in entrambi gli scenari sviluppo e in particolare nel DEC rispetto ai valori 2016. 25
AGENDA • Introduzione • Domanda energetica • Elettrificazione e metanizzazione • Decarbonizzazione • Demand Decomposition Analysis • Dettaglio settoriale • Conclusioni 26
Risultati Scenari sviluppo preliminari Conclusioni Obiettivo Raggiungimento obiettivi Consumi finali in riduzione Consumi finali1 Efficienza energetica per raggiungere 104 Mtep = 104 Mtep Almeno -43% nei settori ETS Fino a: Emissioni di CO2 e -33% nei settori non-ETS -61% ETS equivalente rispetto a 2005 -35% non-ETS Rinnovabili su consumi Copertura uguale o superiore Superiore al finali agli obiettivi del PNEC 30% Rinnovabili su fabbisogno Copertura fino al 55% del Da finalizzare: elettrico fabbisogno elettrico Fino al 55% Phase-out dal carbone nel Carbone nella termoelettrico al 2025 come 0 TWh generazione elettrica indicato nel PNEC 1.Include consumi elettrici per raffinerie (stimati a circa 0,67 Mtep per il 2030) 27
Puoi anche leggere