2 Workshop su Scenari previsionali Terna - Snam - Descrizione degli scenari - Scenari Sviluppo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2° Workshop su Scenari previsionali Terna – Snam Descrizione degli scenari – Scenari Sviluppo Roma, 26 Febbraio 2019
AGENDA
• Introduzione
• Domanda energetica
• Elettrificazione e metanizzazione
• Decarbonizzazione
• Demand Decomposition Analysis
• Dettaglio settoriale
• Conclusioni
2Scenari sviluppo
Introduzione - Narrativa degli scenari sviluppo
Scenario CENTRALISED (CEN) Scenario DECENTRALISED (DEC)
• Crescita economica sostenuta • Crescita economica sostenuta
• Obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione, • Obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione,
rinnovabili ed efficienza rinnovabili ed efficienza
• Forte crescita di tecnologie • Forte crescita di rinnovabili, specialmente di
rinnovabili/low carbon, programmabili e generazione distribuita
centralizzate • Rapido progresso tecnologico di batterie e
• Potenzialità di utilizzare CCS/CCU in fotovoltaico (costi, rendimenti, vita utile)
industria e produzione di elettricità • Elettrificazione dei consumi
• Pompe di calore a gas e caldaie a • Pompe di calore elettriche per il
condensazione per il riscaldamento riscaldamento residenziale
residenziale
• Rapida diffusione di veicoli elettrici con
• Rapida diffusione di veicoli a CNG e LNG smart charging
• Biometano e gas rinnovabile per • Biometano e gas rinnovabile per
decarbonizzare trasporti, industria e decarbonizzare trasporto merci e industria
settore civile
• Produzione di gas rinnovabile per gestire
• Produzione di gas rinnovabile per gestire periodi di overproduction
periodi di overproduction
La differenza chiave tra i due scenari sono le misure (e tecnologie) con cui si raggiungono i target europei al 2030, mentre le
assunzioni su crescita economica e prezzi commodity (gas, carbone, CO2) sono identiche.
3Scenari sviluppo
Target al 2030
Obiettivo
Efficienza energetica Consumi finali in riduzione per raggiungere 104 Mtep
Emissioni di CO2
Almeno -43% nei settori ETS e -33% nei settori non-ETS rispetto al 2005
equivalente
Rinnovabili su
Copertura uguale o superiore agli obiettivi del PNEC*
consumi finali
Rinnovabili su
Copertura fino al 55% del fabbisogno elettrico
fabbisogno elettrico
Carbone nella
Phase-out dal carbone nel termoelettrico al 2025 come indicato nel PNEC*
generazione elettrica
Entrambi scenari di sviluppo sono stati costruiti con l’ottica di rispettare tutti i target al 2030.
* Proposta italiana del Piano Nazionale Integrato per l’energia e il clima (PNEC)
4AGENDA
• Introduzione
• Domanda energetica
• Elettrificazione e metanizzazione
• Decarbonizzazione
• Demand Decomposition Analysis
• Dettaglio settoriale
• Conclusioni
5Risultati
Scenari sviluppo preliminari
Domanda energetica per usi finali (Mtep)
La nuova Direttiva di Efficienza Energetica* richiede di realizzare risparmi annui dal 2021
al 2030 pari allo 0,8 % del consumo energetico annuo finale medio realizzato nel triennio
2016-18 (circa 0,935 Mtep).
118 115
115
114
109
108
104
108 104
100
103
98
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
Storico SEN PNIEC
PNEC BAU**gdl Terna/Snam CENTRALIZED**gdl Terna/Snam DECENTRALIZED**gdl Terna/Snam
Gli scenari CEN e DEC rispettano il target di efficienza energetica al 2030
* Vedi Art. 7 della Direttiva 2018/2012
**Include consumi elettrici per raffinerie (stimati a circa 0,67 Mtep per il 2030)
Storico basato su Elaborazioni Terna dei dati del Bilancio Energetico Nazionale e del bilancio 6
EurostatRisultati
Scenari sviluppo preliminari
Domanda energetica usi finali per settore (Mtep)
Storico 2016* CEN 2030 DEC 2030
30 28 30
39 26% 38
40 27% 29%
34% 36%
116 38% 104 103
Mtep Mtep Mtep
24
16 13 13 23
31 23%
14% 12% 12% 23%
26%
Industria Residenziale Terziario Trasporti
Alla riduzione dei consumi finali contribuiscono principalmente il settore residenziale, terziario e industria.
*Elaborazione Terna sui dati del Bilancio Energetico Nazionale e sul bilancio Eurostat
7Risultati
Scenari sviluppo preliminari
Domanda energetica usi finali per vettore energetico (Mtep)
Storico 2016** CEN 2030 DEC 2030
16,8 11,4 12,5
14% 11% 12% 33,2
38,1 36,8
33% 35% 32%
116 29,4 104 28,9 103
35,6 Mtep 28% Mtep 28% Mtep
31%
25,3 26,8 28,7
22% 26% 28%
Metano Elettricità Prodotti petroliferi Altri Altri
Elettrificazione dei consumi: il vettore elettrico cresce in entrambi scenari, sia in assoluto che il suo peso nei consumi totali.
Metanizzazione dei consumi: il gas resta il vettore energetico principale* in entrambi scenari
*Il consumo di combustibili (es. gas, carbone) per produrre elettricità non rientra nei consumi finali.
**Elaborazione Terna sui dati del Bilancio Energetico Nazionale e sul bilancio Eurostat 8Risultati
Scenari sviluppo preliminari
Usi finali – Elettrificazione e metanizzazione
35,2%
CEN
116 Mtep
2030
25,7%
32,5%Risultati
Scenari sviluppo preliminari
Fabbisogno* di elettricità (TWh)
440
422
420
397
400
395
380
375 368
359
360
356
340 341
347
321 331
330
320 319
325
300
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
Storico SEN 2030 PNIEC
TYNDP 2018 - DG TYNDP 2018 - ST BAU
PNECgdl Terna/Snam
CENTRALIZED gdl Terna/Snam DECENTRALIZED gdl Terna/Snam
E’ prevista una crescita del fabbisogno di elettricità in tutti gli scenari. Lo scenario DEC, caratterizzato da una maggiore
elettrificazione dei consumi, mostra un più alto fabbisogno elettrico rispetto allo scenario CEN.
*Fabbisogno = consumi per usi finali + perdite di rete (esclusi consumi degli ausiliari di centrali
elettriche).
**Include consumi elettrici per raffinerie (stimati a circa 0,67 Mtep per il 2030) 10
Storico basato su Elaborazioni Terna dei dati del Bilancio Energetico Nazionale e del bilancio EurostatRisultati
Scenari sviluppo preliminari
Consumi di elettricità - Demand Decomposition Analysis (2016 vs 2030)
Misure
• Il driver principale dei consumi TWh 2016* PIL VE PdC POP di EFF 2030
resta il PIL in entrambi scenari 360
7,6 0,9
13,0
• Le tecnologie elettriche di 340
27,3
trasporto e riscaldamento 320 311,6
CEN
incidono maggiormente sullo 300
295,5 32,7
scenario DEC che nel CEN 280
(35 vs 21 TWh) 260
• Le misure di efficienza
energetica sono più vincolanti TWh
360 9,2 0,9
nel caso CEN rispetto al caso 24,3
334,9
DEC 340
25,8
20,8
DEC 320
• L’effetto popolazione risulta 295,5
300
trascurabile in entrambi gli
scenari 280
260
LEGENDA: PIL: Prodotto Interno Lordo; VE: Veicoli Elettrici; PdC: Pompe di Calore Elettriche; POP: Popolazione;
Misure di EFF: Misure dedicate di Efficienza Energetica
*Elaborazioni Terna dei dati del Bilancio Energetico Nazionale e del bilancio Eurostat
11Risultati
Scenari sviluppo preliminari
Consumi* di metano – usi finali (bcm)
55
51,7
52,3
50 49,1
46,3 46,6
46,0 47,3
45
45,0
41,5
40
40,6
39,7
35
30
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
Storico BAU Cent Dec TYNDP 2018 - ST TYNDP 2018 - DG
E’ prevista una crescita dei consumi finali in due su tre scenari, confermando il ruolo del vettore gas.
Storico basato su Elaborazioni Terna dei dati del Bilancio Energetico Nazionale e del bilancio Eurostat
*Al 2030, ai consumi di metano per usi finali si aggiungono circa 2,75 bcm per consumi del sistema
energetico, consumi e perdite per upstream e autoconsumi GNL, bunkeraggi navali, oltre che il 12
consumo legato al settore termoelettrico (in fase di analisi).Risultati
Scenari sviluppo preliminari
Decarbonizzazione
Riduzione emissioni CO2 2005-30 vs target Riduzione emissioni CO2 2005-30 vs target
(%, settore ETS*) (%, settore non - ETS)
100% 100%
90% 90%
80% 80% -18%
(osservato 2016)
70% 70% -33%
-34%
-43%
60% 60%
-37%
(osservato 2016)
50% 50%
40% -61% 40%
30% 30%
2005 2010 2015 2020 2025 2030 2005 2010 2015 2020 2025 2030
Target Scenari di sviluppo
• Nel settore ETS* gli scenari di sviluppo presentano una riduzione delle emissioni fino al -61% entro il 2030.
• Per il settore non–ETS, le riduzioni di emissioni sono più contenute: -34% e -35% per gli scenari CEN e DEC
rispettivamente al 2030. Nonostante ciò, il target viene rispettato.
* Per il settore ETS si riporta il target europeo, non essendoci un target specifico italiano
13AGENDA
• Introduzione
• Domanda energetica
• Elettrificazione e metanizzazione
• Decarbonizzazione
• Demand Decomposition Analysis
• Dettaglio settoriale
• Conclusioni
14Risultati
Scenari sviluppo preliminari
Domanda energetica usi finali – Trasporti (Mtep)
Storico 2016* CEN 2030 DEC 2030
1,2
1,0
4,2 3% 4,0
3% 6,7
11% 17% 10% 3,2
2,3 9%
38,9 40,0 6% 37,7
Mtep Mtep Mtep
31,0 30,5
32,5 77% 81%
83%
Metano Elettricità Prodotti petroliferi
• Il gasolio mantiene un ruolo fondamentale nei trasporti per entrambi gli scenari .
• Lo scenario CEN prevede una maggior diffusione di veicoli a metano, favorita da una distribuzione più
fitta delle stazioni di rifornimento e dal livello di maturità della tecnologia.
• La maggiore percentuale di elettrificazione si ha nello scenario DEC, dove si prevede un numero
maggiore di veicoli elettrici rispetto al caso CEN.
• Dei consumi di metano riportati in figura, circa il 20% nel caso DEC e il 30% nel caso CEN sono
attribuibili all’utilizzo di biometano.
*Elaborazione Terna sui dati del Bilancio Energetico Nazionale e sul bilancio Eurostat
15Risultati
Scenari sviluppo preliminari
Domanda energetica usi finali – Trasporti
Fabbisogno elettricità (TWh) Consumo gas metano – usi finali (bcm)
450 50
400 45
350 40
35
300
30
250
25
200
20
150
15
100 10
50 5
0 0
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
CEN-Trasporti DEC-Trasporti CEN-Totale DEC-Totale
• Nel settore dei trasporti si ritrova la maggiore corrispondenza tra andamento dei consumi elettrici settoriali e andamento
dei consumi elettrici complessivi. Per entrambi gli scenari sviluppo si nota un aumento dei consumi elettrici rispetto ai
valori 2016, dovuto al maggior ricorso a veicoli elettrici (maggiore nel caso DEC).
• Il settore dei trasporti mostra anche il maggior aumento dei consumi di metano e biometano rispetto al 2016, favorito
dalla maggior utilizzo di tali vettori per la movimentazione di passeggeri e merci (maggiore nel caso CEN).
16Risultati
Scenari sviluppo preliminari
Domanda energetica usi finali – Trasporti – Focus tecnologie
0 200k 400k 600k 800k 1M 2M 3M 4M 5M 10M 15M 20M
#
CEN
AUTO A BENZINA 2016
DEC
CEN
AUTO A GASOLIO 2016
DEC
CEN
AUTO A GPL 2016
DEC
AUTO A METANO 2016 DEC CEN
AUTO
2016 CEN DEC
ELETTRICHE
VEI. INDUST. A CEN
2016
GASOLIO DEC
VEI. INDUST. A 2016 DEC CEN
METANO
VEI. INDUST.
ELETTRICI
2016 CEN DEC
MOTO 2016 CEN DEC
ELETTRICHE
MOTO
DECCEN2016
BENZINA
Per il trasporto passeggeri e merci leggeri, si attende una forte crescita per l’elettrico e il metano.
17Risultati
Scenari sviluppo preliminari
Domanda energetica usi finali – Trasporti – Focus tecnologie
0 2 4 6 8 10 15 20 25 30 50 70 90
k#
AUTOBUS A CEN
2016
GASOLIO DEC
AUTOBUS A
2016 DEC CEN
METANO
AUTOBUS 2016 CEN DEC
ELETTRICI
0 2 4 6 8 20 40 60 80 100 120 140 160
k#
CAMION
DEC CEN 2016
A GASOLIO
CAMION
2016 CEN DEC
ELETTRICI
CAMION CEN
2016 DEC
A METANO
0 2 4 6 8 10 40 70 100 300 500 700 900
k#
MOTRICI A CEN
2016
GASOLIO DEC
MOTRICI A CEN
2016
METANO DEC
Rimane limitata la penetrazione dell’elettrico per il trasporti merci pesanti.
18Risultati
Scenari sviluppo preliminari
Domanda energetica usi finali – Residenziale (Mtep)
Storico 2016* CEN 2030 DEC 2030
4,1 1,9 1,9
13% 2,3 8% 2,3 8%
2,9 10% 10%
10% 23,8 23,4
30,8
Mtep 18,0 5,9 Mtep 13,7 Mtep 13,3
5,9 5,9
58% 25% 57% 57%
19% 25%
Metano Elettricità Prodotti petroliferi Altri Altri
• La maggior parte dei consumi residenziali sono associati al riscaldamento. La riduzione dei consumi
nei casi sviluppo rispetto al 2016 è dovuta, oltre che all’utilizzo di sistemi di riscaldamento a più alto
rendimento, ad un più elevato tasso di riqualificazione edilizia e ad un conseguente ridotto fabbisogno
termico.
• Gli scenari sviluppo presentano un’elettrificazione maggiore dei consumi, a discapito dei combustibili
fossili (principalmente gasolio). I consumi di metano sono minori nel DEC rispetto al CEN.
• Dei consumi di metano riportati in figura, circa il 6% nel caso DEC e il 5% nel caso CEN sono
attribuibili all’utilizzo di biometano.
*Elaborazione Terna sui dati del Bilancio Energetico Nazionale e sul bilancio Eurostat
19Risultati
Scenari sviluppo preliminari
Domanda energetica usi finali – Residenziale
Fabbisogno elettricità (TWh) Consumo gas metano – usi finali (bcm)
450
50
400
45
350 40
300 35
250 30
200 25
20
150
15
100
10
50 5
0 0
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
CEN-Residenziale DEC-Residenziale CEN-Totale DEC-Totale
• I consumi elettrici nel settore residenziale mostrano una leggera crescita in entrambi gli scenari sviluppo, frutto della
compensazione tra il passaggio a pompe di calore elettriche (maggiore nel caso DEC) e al ricorso a misure di efficienza
energetica (maggiore nel caso CEN). In tal senso i consumi legati al residenziale contribuiscono marginalmente al trend
complessivo.
• I consumi di metano mostrano invece una riduzione (maggiore nel caso DEC), legata al minor utilizzo di tecnologie di
riscaldamento tradizionali
20Risultati
Scenari sviluppo preliminari
Domanda energetica usi finali – Residenziale – Focus tecnologie
0 200k 400k 600k 800k 1M 2M 3M 4M 5M 10M 15M 20M
#
CALDAIA CEN
TRADIZIONALE 2016
DEC
CALDAIA CEN
CONDESAZIONE 2016
DEC
HP a GAS 2016 DEC
CEN
HP ELETTRICA 2016 CEN DEC
CALDAIA A CEN
2016
BIOMASSE DEC
TELE CEN
RISCALDAMENTO 2016
DEC
A livello complessivo, le caldaie tradizionali sono sostituite in entrambi gli scenari con tecnologie a maggiore efficienza. A
parità di utilizzo di caldaie a condensazione, lo scenario CEN vede un maggior utilizzo di pompe di calore a gas e lo scenario
DEC un maggior utilizzo di pompe di calore elettriche. L’utilizzo di biomasse (pellet) è invece visto in diminuzione rispetto a
valori attuali.
21Risultati
Scenari sviluppo preliminari
Domanda energetica usi finali – Terziario (Mtep)
Storico 2016* CEN 2030 DEC 2030
5,5 5,3
16,1 7,7 12,7 43% 12,6 42%
8,4 7,2
Mtep 48% Mtep 7,3 Mtep
52% 57% 58%
Metano Elettricità Elettricità
• I consumi nel terziario sono influenzati dal valore assoluto e distribuzione del valore aggiunto a
livello sotto-settoriale (uguale tra CEN e DEC), switch di combustibile e tecnologico ed interventi
di efficienza energetica.
• Le tematiche di efficienza riguardano la riduzione dei consumi di riscaldamento e raffrescamento
(sostituzione di caldaie tradizionali con pompe di calore elettriche o a gas, ed efficientamento delle
tecnologie) e illuminazione (passaggio a LED).
*Elaborazione Terna sui dati del Bilancio Energetico Nazionale e sul bilancio Eurostat
22Risultati
Scenari sviluppo preliminari
Domanda energetica usi finali – Terziario
Fabbisogno elettricità (TWh) Consumo gas metano – usi finali (bcm)
450
50
400 45
350 40
300 35
250 30
25
200
20
150
15
100
10
50 5
0 0
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
CEN-Terziario DEC-Terziario CEN-Totale DEC-Totale
• Il settore terziario segue logiche simili al settore residenziale. I consumi di elettricità mostrano tuttavia una lieve flessione
rispetto al 2016, dovuta al maggior ricorso a misure di efficienza energetica per riscaldamento, illuminazione e altri usi
rispetto al residenziale.
• L’andamento del consumo di gas risulta invece totalmente simile al caso residenziale, con un minor ricorso a tecnologie di
riscaldamento tradizionali in favore di tecnologie più efficienti (PDC).
23Risultati
Scenari sviluppo preliminari
Domanda energetica usi finali – Industria (Mtep)
Storico 2016* CEN 2030 DEC 2030
4,4 3,7 4,3
15% 13% 15%
1,9
11,1 10,9 2,5 10,6
4,4 7%
30,0
37% 39% 8% 36%
15% 27,9 29,7
Mtep Mtep Mtep
10,0 11,4
12,2
33% 41%
41%
Metano Elettricità Prodotti petroliferi Altri
• I consumi industriali sono guidati da (1) valore aggiunto (totale e distribuzione a livello sotto-settoriale,
(2) switch di combustibile, (3) switch tecnologico e (4) interventi di efficienza energetica.
• Lo scenario CEN prevede un minor switch di combustibili fossili verso l’elettricità e le biomasse, ma
un maggior efficientamento dei processi.
• Lo scenario DEC prevede un maggior switch di combustibili fossili verso l’elettricità e le biomasse, ma
consumi complessivi più elevati, a causa di un minor ricorso a misure di efficienza energetica.
• Dei consumi di metano riportati in figura, circa il 5% è attribuibili all’utilizzo di biometano per entrambi
gli scenari sviluppo.
*Elaborazione Terna sui dati del Bilancio Energetico Nazionale e sul bilancio Eurostat
24Risultati
Scenari sviluppo preliminari
Domanda energetica usi finali – Industria
450 Fabbisogno elettricità (TWh) Consumo gas metano – usi finali (bcm)
50
400
45
350 40
300 35
250 30
25
200
20
150
15
100
10
50 5
0 0
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
CEN-Industria DEC-Industria CEN-Totale DEC-Totale
• I consumi elettrici nell’industria risultano in crescita in entrambi gli scenari sviluppo rispetto ai valori attuali, in linea con
l’andamento complessivo dei consumi, che vede un maggior ricorso al vettore elettrico nello scenario DEC.
• I consumi di metano risultano invece in diminuzione in entrambi gli scenari sviluppo e in particolare nel DEC rispetto ai
valori 2016.
25AGENDA
• Introduzione
• Domanda energetica
• Elettrificazione e metanizzazione
• Decarbonizzazione
• Demand Decomposition Analysis
• Dettaglio settoriale
• Conclusioni
26Risultati
Scenari sviluppo preliminari
Conclusioni
Obiettivo Raggiungimento obiettivi
Consumi finali in riduzione Consumi finali1
Efficienza energetica
per raggiungere 104 Mtep = 104 Mtep
Almeno -43% nei settori ETS Fino a:
Emissioni di CO2
e -33% nei settori non-ETS -61% ETS
equivalente rispetto a 2005 -35% non-ETS
Rinnovabili su consumi Copertura uguale o superiore Superiore al
finali agli obiettivi del PNEC 30%
Rinnovabili su fabbisogno Copertura fino al 55% del Da finalizzare:
elettrico fabbisogno elettrico Fino al 55%
Phase-out dal carbone nel
Carbone nella
termoelettrico al 2025 come 0 TWh
generazione elettrica indicato nel PNEC
1.Include consumi elettrici per raffinerie (stimati a circa 0,67 Mtep per il 2030)
27Puoi anche leggere