MANGIMI E RIMEDI VEGETALI PER LA SALUTE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
NORMATIVA - VETERINARIA
MANGIMI E RIMEDI VEGETALI PER
LA SALUTE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA
Mangimi completi e complementari:
esistono gli integratori alimentari per animali?
* Rita Pecorari, ** Barbara Barlozzini, *** Assia Bellopede
* Consigliere SIFIT (Società di Fitoterapia Italiana), consulente FEI (Federazione Erboristi Italiani),
** Membro di SifitLab (Laboratorio di Analisi e Ricerca della società), *** Consulente
Il grande numero di animali da compagnia presenti nelle nostre case ha determinato la crescita della
produzione di mangimi e anche di integratori alimentari. Esiste una precisa normativa che regolamenta
queste produzioni della quale offriamo un’ampia panoramica in questo articolo.
Risulta evidente e massiccia la li da compagnia non vogliono solo animali, siano essi di compagnia o
presenza di animali di compagnia un mangime che alimenti in modo da reddito, sono:
nelle nostre case. sano ed equilibrato il proprio cuc-
Si stima infatti che il numero dei ciolo, ma ricercano il benessere -Regolamento (CE) 178/2002:
pet in Italia sia circa 60 milioni (200 completo dell’animale garantendo norma trasversale e globale che
milioni in Europa), uno per ogni ita- la corretta funzionalità di organi ed stabilisce i principi e i requisiti della
liano, con una prevalenza di pesci apparati. legislazione alimentare e istituisce
(29.9 milioni) seguiti da cani e gatti A ragione di ciò stiamo assistendo l’Autorità Europea per la Sicurez-
(14.4 milioni), uccelli (12.9 milio- all’ingresso massiccio sul mercato za Alimentare (EFSA). Tale norma
ni) piccoli mammiferi e rettili (3.2 di prodotti definiti nel sentito dire disciplina tutte le fasi della produ-
milioni) (Fonti: IRI AT Dicembre comune come ‘integratori alimen- zione, lavorazione e distribuzione
2015; Euromonitor 2015). tari per animali’, ma a livello nor- di alimenti e dei mangimi destinati
mativo quale è il loro corretto in- agli animali per la produzione ali-
Questi numeri generano, inevita- quadramento? mentare.
bilmente, un mercato volto a ga- L’innovazione in questo settore in-
rantire sana alimentazione e be- veste particolarmente sull’utilizzo -Regolamento (CE) 1831/2003:
nessere dei nostri amici animali. Il di materie prime vegetali per for- relativo agli additivi destinati
più importante studio di settore, il nire all’animale fitocomplessi che all’alimentazione degli animali.
rapporto Assalco-Zoomark 2017, possano mantenere e garantire Tale regolamento definisce gli
stima un mercato che sfiora i 2 il suo benessere, al pari del suo additivi per mangimi come ‘so-
miliardi di euro in Italia per la sola ‘amico umano’. stanze, microrganismi o prepa-
alimentazione degli animali da Quali sono i rimedi vegetali che
compagnia, con una crescita del possono maggiormente essere
2.7% di fatturato su base annua e d’aiuto agli animali domestici?
del 1.3% di tonnellate commercia-
lizzate nell’anno 2016. NORME PRINCIPALI RELATIVE
La fetta più importante della spe- A PRODUZIONE
sa annua è destinata all’acquisto E COMMERCIALIZZAZIONE DI
di mangimi composti, siano essi MANGIMI
completi che complementari. Il settore dei mangimi, al pari di
Per questo motivo si sta assisten- quello per gli alimenti ad uso uma-
do, sempre di più oggigiorno, al no, è regolamentato in maniera
fiorire di numerose aziende che in- puntuale e precisa da varie norme
vestono nel settore o che conver- che stabiliscono i criteri di igiene e
tono la loro produzione per poter qualità che tali prodotti devono ne-
entrare in questa fetta di mercato. cessariamente possedere. Figura 1
In particolare i proprietari di anima- Le norme cardine dei mangimi per Fonte: RAPPORTO ASSALCO - ZOOMARK 2016
maggio 2018 natural 1 t 59rati, diversi dai mangimi e dalle -Regolamento (CE) 183/2005: via orale, in quanto tali o previa
premiscele che sono intenzio- stabilisce i requisiti di igiene dei trasformazione, oppure alla pre-
nalmente aggiunti agli alimenti mangimi destinati a tutte le specie parazione di mangimi composti
per animali o all’acqua al fine di animali. Al fine di garantire la si- oppure ad essere usati come sup-
svolgere, in particolare, una o più curezza dei mangimi lungo tutta la porto di premiscele’.
funzioni: filiera, il Regolamento impone agli
-influenza favorevolmente le ca- operatori del settore di rispettare MANGIMI COMPOSTI:
ratteristiche dei mangimi; norme di igiene della produzione COMPLETI
-influenza favorevolmente le ca- e somministrazione, anche nella E COMPLEMENTARI
ratteristiche dei prodotti di origine produzione primaria, applicare il A norma del Reg. (CE) 178/2002
animale; sistema HACCP (obbligo per tutti sono:
-influenza favorevolmente il colo- gli operatori del settore dei man- -mangimi composti: miscele di
re di pesci e uccelli ornamentali; gimi che non siano produttori pri- almeno due materie prime per
-soddisfa le esigenze nutrizionali mari), assicurare la rintracciabilità mangimi, contenenti o meno ad-
degli animali; e registrare e far riconoscere gli ditivi, destinati all’alimentazione di
-ha un effetto positivo sulle con- stabilimenti di produzione. animali per via orale sotto forma
seguenze ambientali della produ- di mangimi completi o comple-
zione animale; -Regolamento (CE) 767/2009: mentari;
-influenza favorevolmente la pro- detta le regole per l’immissione -mangimi completi: mangimi
duzione, le prestazioni o il be- sul mercato e l’uso dei mangimi, composti che, per la loro compo-
nessere degli animali influendo, in modo che siano sicuri per l’a- sizione, sono sufficienti per una
in particolare, sulla flora gastroin- nimale e per l’ambiente e ci sia razione giornaliera;
testinale o sulla digeribilità degli protezione per la salute pubblica. -mangimi complementari: man-
alimenti per animali; Questa norma regolamenta anche gimi composti con contenuto ele-
-ha un effetto coccidiostatico o l’etichettatura e la presentazione vato di talune sostanze, ma che,
istomonostatico (inibisce la cre- del mangime nel momento in cui per la loro composizione, sono
scita o uccide i protozoi)’. viene immesso in commercio. sufficienti per una razione giorna-
In base a questa definizione lo liera soltanto se utilizzati in asso-
stesso Regolamento individua -Regolamento (CE) 68/2013: ca- ciazione con altri mangimi.
cinque differenti categorie a cui talogo delle materie prime utiliz- Vengono poi definite altre cate-
assegnare gli additivi: zabili nei mangimi. Tale catalogo gorie quali i mangimi minerali
-additivi tecnologici: sostanza è stato istituito a norma del Reg. (mangimi complementari con al-
aggiunta al mangime per scopi (CE) 767/2009, non è esaustivo, meno il 40% di ceneri grezze),
tecnologici; il suo utilizzo da parte degli ope- mangimi d’allattamento (man-
-additivi organolettici: sostanza ratori del settore è facoltativo. Nel gimi composti per giovani animali
aggiunta ai mangimi per miglio- momento in cui viene utilizzata come complemento o sostituzio-
rare o cambiare le sue proprietà una materia prima presente nel ne del latte materno), mangimi
organolettiche e le caratteristiche catalogo si deve garantire che sia destinati a particolari fini nutri-
visive degli alimenti derivati da conforme all’art. 4 del Reg. (CE) zionali (in virtù della loro compo-
animali; 767/2009. sizione o del metodo di fabbrica-
-additivi nutrizionali; Si fa presente che, a norma zione soddisfano un particolare
-additivi zootecnici: sostanza uti- dell’art. 3 del Reg. (CE) 767/2009, fine nutrizionale).
lizzata per influire positivamente vengono definite come materie Risulta evidente come la distin-
sui parametri produttivi degli ani- prime per mangimi ‘i prodotti di zione più ampia viene fatta tra
mali in buona salute o per influire origine vegetale o animale, il cui i mangimi completi, che come
positivamente sull’ambiente; obbiettivo principale è soddisfare appunto dice il termine, devono
-coccidiostatici e istomonostatici. le esigenze nutrizionali degli ani- essere sufficienti per alimentare
Gli additivi ad oggi autorizzati per mali, allo stato naturali, freschi o l’animale, e complementari i quali
essere utilizzati nella fabbricazio- conservati, nonché i derivati della invece vengono somministrati in
ne di mangimi sono riportati nel loro trasformazione industriale, aggiunta del mangime completo
Registro degli additivi per mangi- come pure le sostanze organiche per poter garantire la funzionalità
mi compilato dalla Commissione o inorganiche, contenenti o meno fisiologica di organi e apparati.
Europea e periodicamente ag- additivi per mangimi, destinati Nella normativa non esiste una
giornato. all’alimentazione degli animali per definizione di ‘integratore alimen-
60 t natural 1 maggio 2018NORMATIVA - VETERINARIA
tare’ ad uso animale, termine che garantire nel complesso la salu- dere che vengano o meno acqui-
viene utilizzato quindi impropria- te attraverso la scelta di specifici stati come mangimi complemen-
mente nel feed per descrivere una mangimi complementari che pos- tari o consigliati dal veterinario
categoria che concettualmente si sano essere d’aiuto al manteni- come rimedi erboristici da som-
può avvicinare alla finalità d’uso mento delle varie funzionalità. ministrate tal quali, per diminuire
dell’integratore, ma che legal- Esiste anche un’Organizzazione i disturbi del tratto respiratorio,
mente rientrerebbe nella catego- Mondiale per la Salute Animale urinario, digestivo, della cute, del
ria dei ‘mangimi complementari’ (OIE - World Organization for Ani- sistema cardiovascolare, articola-
restando quindi pur sempre un mal Health) la quale fu fondata a re e per ridurre i sintomi legati allo
mangime, ossia ‘una sostanza Parigi (ancora oggi sede centrale) stress, come mostrato in figura 3
o prodotto, compresi gli additivi, nel 1924 e ad oggi vi aderiscono (Russo et al., 2009).
trasformato, parzialmente trasfor- 180 paesi, Italia compresa. Tale Da qui una lunga serie di prodotti
mato o non trasformato, destinato Organizzazione si occupa, at- in commercio tra cui orientarsi.
alla nutrizione per via orale degli traverso piani strategici d’azione Le aziende che vogliono entrare
animali’. quadriennali, di garantire il benes- e piazzarsi nel settore devono ne-
Il primo scopo del mangime com- sere di animali da reddito, dome- cessariamente predisporre una
plementare deve essere quello stici, da compagnia.
di nutrire l’animale, non come ra-
zione giornaliera, ma come inter- L’industria sta investendo in ricer-
mezzo o in aggiunta alle razioni, ca e in produzione per cercare
fornendogli particolari sostanze e da una parte di ridurre l’utilizzo di
nutrienti (additivi di varie catego- antibiotici negli animali da reddito
rie come da Registro in aggiunta e destinati all’alimentazione uma-
a materie prime) che per la loro na, d’altra di garantire agli animali
natura possano intervenire positi- da compagnia una vita salutare
vamente nel mantenimento di fun- che ritardi il presentarsi di distur-
zionalità fisiologiche dell’animale bi, affezioni e patologie.
a cui viene somministrato. A tal proposito, di pari passo con
Tutto ciò che esula da questi sco- quello che sta avvenendo sul fron-
pi precisi ricade invece nella ca- te degli integratori alimentari ad
tegoria dei ‘mangimi medicati’ uso umano, si sta assistendo ad
a norma della Direttiva 90/167/ un ingresso sul mercato, sempre
CEE (recepita in Italia con D. L.vo più preponderante, di mangimi
90/1993 e successive modifiche) complementari a base di estratti
che li definisce come ‘prodot- vegetali.
ti preparati con una premiscela Infatti la più recente ricerca scien-
medicata comprendente qualsiasi tifica ci ha mostrato come molte
medicinale veterinario e alimento piante, di cui molte utilizzate da
preparato prima della sua immis- sempre come rimedi veterinari in
sione in commercio e destinato ad qualche modo ‘casalinghi’, grazie
essere somministrato agli animali al contenuto in fitocomplessi, pos-
senza trasformazione per le sue sano agire per mantenere la fisio-
proprietà, curative, preventive, logica funzionalità dei vari organi.
medicinali’. Una ricerca riguardante l’etno-bo-
tanica veterinaria in Italia di Viegi
QUALI PRODOTTI A BASE DI et al., mostra come il 70,5% de-
VEGETALI UTILI NELLA PET gli animali domestici di grandi di-
CARE? mensioni (bovini, cavalli, pecore,
Oggigiorno risulta sempre più im- capre e maiali) vengano trattati
portante garantire il benessere con rimedi erboristici, a seguire il
dei propri animali da compagnia, pollame per un 9,1%, i cani 5,3%
occupandosi in primo luogo del- e i conigli 4,3%.
la scelta del migliore alimento In particolare si vuole intervenire
completo, ma cercando anche di con gli estratti vegetali, a prescin-
maggio 2018 natural 1 t 61serie di mangimi complementari componente psicosomatica che proteggere il cuore e la salute del
che vadano a coprire le varie esi- può avere scatenato tali proble- sistema vascolare è importante
genze del pet: matiche; garantire il corretto apporto di nu-
-apparato gastrointestinale: man- -sistema respiratorio: mangimi trienti che possano mantenere la
gimi formulati per poter essere di che possano agire sulle naturali funzionalità dell’apparato evitando
aiuto all’apparato digerente inter- difese dell’organismo al fine di po- anche l’accumulo di grassi a livello
venendo come protezione gastri- terle rafforzare e prevenire quindi di vene e arterie;
ca, epatica e come probiotici per l’ingresso e l’infezione da parte di -sistema urinario: mangimi a base
l’equilibrio della flora batterica virus e batteri; di sostanze funzionali che possano
intestinale, agendo anche sulla -sistema cardiovascolare: per mantenere il fisiologico funziona-
Figura 2
Pharmaco-toxicological aspects of herbal drugs used in domestic animals. Rosario Russo, Giuseppina Autore, Lorella Severino. Natural Product
Communications. 2009. Vol. 4 No. 12 1777 – 1784.
62 t natural 1 maggio 2018NORMATIVA - VETERINARIA
mento delle vie urinarie, favorire seguendo qualità e sicurezza dei gelisti R. A review of plants used in folk
la diuresi e quindi l’eliminazione loro prodotti. veterinary medicine in Italy as basis for a
databank. Journal of Ethnopharmacology.
dei liquidi in eccesso e lavorare
2003. 89, 221-244.
sulle cause che possano por- BIBLIOGRAFIA
tare alla comparsa di calcoli ad RAPPORTO ASSALCO – ZOOMARK 2016
esempio di struvite e di ossalato ALIMENTAZIONE E CURA DEGLI ANI-
MALI DA COMPAGNIA. Pet: membri di
di calcio;
diritto della famiglia italiana.
-sistema osteo-articolare: l’au- Belluzzi G., Pallaron L., Paoletti R., Poli A.,
mento della vita media di cani e Ponghellini M., Silano V. Alimenti per ani-
gatti, unita ad un’alimentazione mali nell’Unione Europea. Aspetti normati-
sempre più ricca e abbondante vi, scientifici e tecnici in materia di sicurez-
che in alcuni casi causa sovrap- za, efficacia ed etichettatura. Edagricole
peso e obesità, ha portato con se Milano, 2014.
Pharmaco-toxicological aspects of herbal
un incremento delle problemati-
drugs used in domestic animals. Rosario
che legate ad ossa, cartilagini e Russo, Giuseppina Autore, Lorella Seve-
articolazioni. Molti mangimi cer- rino. Natural Product Communications.
Corydalis nobilis
cano oggi di rispondere a questa 2009. Vol. 4 No. 12 1777 – 1784.
problematica proponendo una Viegi L., Pieroni A., Guerrera PM., Van-
serie di rimedi utili per rafforza-
re le cartilagini e le ossa, sedare
le tensioni localizzate cercando
di ridurre le cause che possano
generare infiammazione, favori-
re la funzionalità articolare; un alleato contro
-derma: per i piccoli animali da la sensazione
compagnia risulta importante di pesantezza e gonfiore
garantire la salute anche di cute
e mantello che se non detersi e
curati con attenzione possono
essere la causa di prurito e sec- le piante utili per il
chezza. drenaggio dei liquidi
In questo caso i mangimi appo-
sitamente creati possono contri-
buire a risolvere o attenuare la
problematica dall’interno per poi
ricorrere a rimedi per uso topico.
In conclusione si può osservare
come, benché il settore sia ac-
curatamente regolamentato, esi-
stano sul mercato una varietà di
aziende produttrici e di mangimi,
i quali per composizione o per
rivendicazione delle proprietà,
non rispettano questi requisiti.
Auspichiamo quindi, anche
in questo ambito, un maggior
controllo da parte delle autorità
competenti (Ministero della Sa-
lute, Asl, NAS) al fine di poter
far chiarezza agli occhi dei con-
TISANE IN FILTRO
sumatori e premiare le aziende NO ADDITIVI • 13 FORMULAZIONI FUNZIONALI • 100% PIANTE OFFICINALI BIOLOGICHE
che da sempre sono state fedeli
alle disposizioni normative per- Laboratori Biokyma srl | Anghiari - Toscana | +39 0575 749989 | www.biokyma.com
maggio 2018 natural 1 t 63Puoi anche leggere