"LUNGO IL CAMMINO SI CREA VICINANZA TRA LE PERSONE" - Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023 GESTIRE LA MALATTIA COME GESTIAMO LO STRESS? BENESSERE NUOVI MODI DI PENSARE PER NUOVE POSSIBILITÀ CONCORSO IN PALIO UNA NOTTE ALLO SCHWARZSEE! INCONTRO «LUNGO IL CAMMINO SI CREA VICINANZA TRA LE PERSONE»
Sommario Impressum vivo PRIMAVERA 2023 3 Editoriale Il mondo è bello perché è vario La diversità è una sfida e una ricchezza al tempo stesso. vivo è la rivista dedicata ai pazienti La Lega polmonare della Svizzera centrale la vive tutti i giorni. della Lega polmonare. Edito da Lega polmonare svizzera 4 Incontro «Lungo il cammino si crea vicinanza tre le persone» Chutzenstrasse 10 Claudio Menghi, paziente della Lega polmonare vodese, 3007 Berna ha percorso per quattro settimane il Cammino di Santiago. 031 378 20 50 Nello zaino: il suo apparecchio CPAP. vivo@lung.ch vivo è anche online: 8 Assistenza Due leghe, due mondi, un obiettivo www.legapolmonare.ch/vivo In visita presso due leghe polmonari: una piccola e una grande. Redazione Caporedattrice: Regula Grünwald 10 Gestire la malattia Come gestiamo lo stress? Team di redazione: Una determinata situazione può essere più o meno pesante, Cheryl Dürrenberger, Michelle Gerig, da persona a persona. Altrettanto diverse sono le strategie per Sybille Schär, Nadia Schawalder gestire lo stress. Grafica Jean-Christophe Froidevaux www.ventdouest.ch 12 Sapere «Alcune persone hanno bisogno di assistenza con più urgenza di altre» Stampa La diversità può portare a disuguaglianze, anche in ambito Stämpfli AG, Berna sanitario. Ne parliamo con due esperte. Traduzioni TEXTRAPLUS AG, Pfäffikon SZ Immagini e grafica © 14 Esercizi di respirazione Respirazione profonda e natura Copertina e p. 4-7: Aria fresca, un po’ di movimento e alcuni esercizi: una buona Andreas Zimmermann, combinazione per fare il pieno di energia. Münchenstein/Basilea p. 3: Lega polmonare svizzera; Lega polmonare della Svizzera centrale 15 Consigli di viaggio / concorso Ici c’est Fribourg Un centro storico affascinante, tesori artistici di pregio e tanti p. 8/9: Lega polmonare vodese; Lega polmonare di Sciaffusa ponti: benvenuti a Friburgo. p. 10/11: istock-FatCamera; depositphoto-Syda_Productions 16 Benessere Nuovi modi di pensare per nuove possibilità p. 12/13: depositphoto-Yupiramos Ogni persona ha un suo stile di pensiero. Questa varietà è una p. 14: ventdouest ricchezza – basta prenderne coscienza. p. 15: Pascal Gertschen; Hostellerie am Schwarzsee p. 16/17: Herrmann Global, LLC; photo- 18 Consigli La varietà è il sale della vita case-SianStock; depositphoto-creatista Cambiamenti anche piccoli rendono più bella la quotidianità. p. 18: depositphoto-racorn; -halfpoint; -rawpixel p. 19: Lega polmonare svizzera 19 Attualità Un nuovo sito web per la Lega polmonare Piacevole da consultare, fresco e moderno: il nuovo sito della Tiratura: 56 500 esemplari Lega polmonare sarà disponibile da metà 2023. (T: 32 000, F: 20 500, I: 4000) Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023
Editoriale I collaboratori della Lega polmonare tengono conto delle esigenze personali dei pazienti. Il mondo è bello perché è vario La diversità è una sfida e una ricchezza al tempo stesso. Alla Lega polmonare della Svizzera centrale lo constatiamo tutti i giorni. Negli ultimi 14 anni, la Lega polmonare della gli esercizi di respirazione si possono fare Svizzera centrale ha affrontato quattro fu- come rilassamento o per fare il pieno di sioni. Al suo interno sono confluite più energia. Chi controlla la respirazione può leghe, diverse per dimensioni e cultura, ma contribuire al proprio benessere e rende- anche per il contesto più urbano o più rura- re più varia la propria vita. Volete conoscere le. Le differenze pongono sfide che possono meglio i vostri polmoni? Provate il program- anche generare attriti. Passata la fase ini- ma di tre settimane «Lungen-Self-Check» – ziale di avvicinamento, però, la diversità disponibile come libro (in tedesco): è quasi sempre una ricchezza. Se la acco- www.lungenliga.ch/selfcheck gliamo e accettiamo le sfide che compor- ta, il mondo è più bello. Alla Lega polmona- Auguro a tutti che la vita sia piena di gioia re della Svizzera centrale abbiamo impara- e varia proprio come i nostri polmoni. • to gli uni dagli altri e preso il meglio da ogni cantone. Oggi la nostra lega è più colorata, più varia, più interessante. La diversità non riguarda solo i collaborato- ri, ma gli stessi pazienti: età, provenienza, diagnosi, gestione della malattia, necessità di consulenza da parte nostra – sono molti i fattori che rendono unico ognuno di loro. Tina Meyer Ciò che unisce tutti è la centralità dei pol- Direttrice della Lega polmonare moni. Ma anche qui la varietà non manca: della Svizzera centrale Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023 3
Incontro «Lungo il cammino si crea vicinanza tra le persone» Claudio Menghi, paziente della Lega polmonare vodese, ha percorso per quattro settimane il Cammino di Santiago. Sempre nello zaino: il suo apparecchio CPAP per mantenere aperte le vie respiratorie di notte. Nella primavera del 2022, questo paziente della Lega polmonare vodese è partito all’avventura: un mese lungo il Cammino di San- tiago, dalla sua casa di Blonay a Lutry e poi lungo il Lemano fino a Le Puy-en-Velay in Francia. Una pausa e una buona pomata per le vesciche lo hanno con- vinto a continuare oltre Gine- vra. «Giorno dopo giorno, stavo sempre meglio. I piedi diventa- vano più resistenti, la schiena si abituava al peso. Alla fine non sentivo nemmeno più lo zaino». In realtà, pesava ben dieci chili. Da quando Claudio Menghi usa il CPAP, ha più energia, ad esempio per camminare. «All’inizio è stata dura. Quando dopo tre giorni sono arrivato a Ginevra, avevo le vesciche ai piedi e mi faceva male la schiena e mi sono chiesto se volevo davvero continuare», racconta Claudio Men- La conchiglia è un simbolo che identifica ghi sorseggiando un cappuccino. i pellegrini. 4 Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023
Incontro Mezzo chilo solo per il suo apparec- chio CPAP. Russamento e spossatezza «Nel 2009 ho notato che dormivo sempre peggio», racconta Claudio Menghi. «Mi mancava l’aria. Sem- brava che qualcuno mi soffocas- se». Anche il russamento era molto pronunciato. «Spesso mi si senti- va anche dalla stanza a lato». Un consulto presso il CHUV, il centro ospedaliero universitario vodese, ha stabilito che soffriva di apnea ostruttiva del sonno (vedi box). Il trattamento più efficace è la tera- pia ventilatoria CPAP (Continuous Positive Airway Pressure): durante Lungo il cammino, Claudio Menghi ha avuto modo di riflettere. la notte, un dispositivo collegato a una maschera nasale insuffla dolce- rei mai al mio CPAP – mi ha cam- 25 chilometri al giorno. Ma ciò che mente dell’aria nelle vie respirato- biato la vita! Anche mia moglie lo più sorprende è il cambiamento rie e le mantiene aperte. apprezza, perché di notte c’è più che avviene nella mente. «Quando silenzio», afferma Claudio Menghi sono partito, avevo la testa piena La Lega polmonare aiuta a con una strizzatina d’occhio. Grazie zeppa di pensieri». Poi, poco a scegliere la maschera e il tipo alla terapia con il CPAP, ha ritro- poco, le priorità cambiano. «Alcune di dispositivo più adatti vato la concentrazione, migliorato preoccupazioni hanno perso d’im- Claudio Menghi si mostra soddi- la memoria e ridotto il senso di portanza. Ho iniziato a pensare sfatto: «La pneumologa e la consu- spossatezza. ad altre cose», racconta Claudio lente della Lega polmonare vodese Menghi davanti al suo cappuccino mi seguono con molta compe- Lungo il cammino, le priorità ormai freddo. «Ho imparato tenza e mi hanno aiutato a sce- cambiano a conoscermi meglio». gliere dispositivo e maschera. Ho Senza quest’energia supplemen- provato diversi modelli. Adesso tare, affrontare il Cammino di Il cammino unisce le persone la combinazione di dispositivo e Santiago sarebbe stato davvero Claudio Menghi non era da solo. maschera è perfetta. Non rinunce- difficile. Le tappe erano di circa Ha incontrato molte persone, Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023 5
Incontro Il suo viaggio è iniziato vicino al Lemano. giovani e meno giovani, prove- difficoltà con i rapporti umani. La Più domande, meno nienti da paesi diversi e spinte da famiglia e i miei interessi mi hanno pregiudizi motivi altrettanto variegati. Con il permesso di fare amicizia con Dell’apnea notturna, Claudio suo carattere aperto e il suo sor- molte persone. Il Cammino di San- Menghi parla sempre molto aper- riso, per Claudio Menghi rompere tiago è stata un’esperienza nuova. tamente. Alcune delle persone il ghiaccio è stato facile. Nato in Camminare insieme unisce le per- che ha incontrato non sapevano Argentina, è emigrato con la fami- sone in un modo molto particolare. neppure cos’è una terapia CPAP. glia in Canada e poi in Australia. Con alcune di queste nuove cono- «Quando hanno saputo che uso Dal 2000 vive in Svizzera. «Sono scenze ho parlato di cose che nor- una macchina per dormire, si sono sempre stato un immigrato. Nono- malmente condivido solo con mia spaventate». Allora, Claudio Men- stante questo, non ho mai avuto moglie o con gli amici più intimi». ghi ha preso il suo dispositivo e 6 Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023
Incontro L’apnea da sonno: senza respiro di notte, senza forze di giorno L’apnea ostruttiva del sonno provoca occlusioni temporanee delle vie respiratorie durante la notte. Ogni notte succede centinaia e centinaia di volte. La mancanza di ossigeno allarma il cervello, che reagisce con il risveglio. Dormendo, i pazienti non se ne rendono conto. Durante il giorno, però, le conseguenze si fanno sentire: grave spossatezza, mal di testa e difficoltà di concentrazione. A lungo termine, se non tratta- Nello zaino, una cosa imprescindibile: ta, l’apnea da sonno può causare disturbi del metabolismo e pesare sul l’apparecchio CPAP. sistema cardiocircolatorio. I fattori di rischio principali sono il sovrap- peso e le conseguenti modifiche anatomiche, nonché il consumo di alcol ha spiegato tutto: «L’apnea not- nelle ore serali. turna, il dispositivo e la maschera che uso di notte come altri di La Lega polmonare giorno indossano gli occhiali. Per • informa sull’apnea da sonno: www.legapolmonare.ch/apnea me è normale e ne parlo volentieri, • rende disponibile un test online per l’apnea da sonno: se questo può tranquillizzare gli www.legapolmonare.ch/test altri». In generale Claudio Men- • fornisce consulenza e assistenza per la scelta di dispositivo ghi trova che le persone dovreb- e maschera bero essere più spontanee. Come • fornisce i dispositivi e un sostegno per integrare la terapia i bambini, che domandano senza nella quotidianità dei pazienti problemi. Gli adulti spesso hanno • organizza molti corsi diversi: perso questa capacità. «È un www.legapolmonare.ch/corsi peccato. Domandare di più per- • metterebbe di ridurre pregiudizi, incomprensioni e paure». Consigli per viaggiare con il CPAP e l’ossigeno Una patologia cronica delle vie respiratorie non significa per forza rinunciare a viaggiare. L’importante è prepararsi adeguatamente. Maggiori informazioni e liste di controllo sul nostro sito: www.legapolmonare.ch/viaggiare Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023 7
Assistenza Due leghe, due mondi, un obiettivo Il meglio per i pazienti, partendo da punti di Cooperazione vista molto diversi. In visita presso due leghe a Sciaffusa Markus Hänni, che dirige la Lega polmonari: una piccola e una grande. polmonare di Sciaffusa, non può offrire così tanti servizi. Tutta- Alla Lega polmonare di Sciaf- tra settori è particolarmente via, anche una struttura di picco- fusa le presentazioni sono presto importante, in una struttura di le dimensioni presenta dei van- fatte: con cinque collaboratori queste dimensioni. Gli speciali- taggi: «Gli operatori gestiscono e circa 1100 pazienti è una delle sti dell’ambito psicosociale orga- un ambito di competenza molto leghe polmonari cantonali nizzano le «Journées aérées», che ampio e vario». Inoltre, collabo- più piccole in Svizzera. La Lega permettono ai pazienti più isolati rano sia all’interno del team sia polmonare vodese, invece, ha e ai loro famigliari di trascor- con il cantone, l’ospedale e altre numeri molto più grandi. Presso rere qualche ora in compagnia in organizzazioni del settore sani- la sede principale di Losanna un contesto dotato di assistenza tario. Grazie ai rapporti con que- lavorano 45 persone, cui si medica. Altri specialisti trattano i ste organizzazioni e le altre leghe aggiungono i 30 collaboratori casi di tubercolosi o si occupano polmonari, anche i pazienti della delle sedi secondarie. I pazienti di marketing, comunicazione, Lega polmonare di Sciaffusa pos- sono in tutto 13 500. prevenzione (ad es. corsi per chi sono approfittare di offerte come vuole smettere di fumare), infor- le consulenze per smettere di Specializzazione nel matica e molto altro. fumare e dei servizi sociali. canton Vaud A Losanna ci accoglie Stéphane Jeanneret, che guida la Lega polmonare vodese. In quanto direttore di un’organizzazione di dimensioni medio-grandi, ha potuto delegare diversi compiti a degli specialisti. «Così garan- tiamo la qualità delle presta- zioni», spiega. L’Amministrazio- ne fornisce consulenza per assi- curazioni e conteggi, mentre il personale di cura si concen- tra sull’assistenza e sugli aspetti La consulenza ai pazienti con asma è solo uno dei molti compiti che gestiscono i collaboratori clinici. Anche la collaborazione della Lega polmonare di Sciaffusa. 8 Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023
Assistenza La qualità ha un prezzo Al di là delle differenze, un aspetto accomuna la Roman- dia e la Svizzera nordorientale. Lo scorso anno l’UFSP ha ridot- to le tariffe per alcuni dispositi- vi che la Lega polmonare vende e noleggia. «La Lega polmo- nare è a disposizione di tutti», sottolinea Stéphane Jeanne- ret. «Seguiamo anche casi com- plessi e se necessario organiz- ziamo traduzioni, facciamo visi- te domiciliari in località remo- te e assistiamo i pazienti che «Journées aérées»: la Lega polmonare vodese organizza regolarmente escursioni per i pazienti più isolati e i loro famigliari. hanno problemi psichici o socia- li». Questi servizi, però, hanno un costo, che le tariffe fissate la collaborazione con altre orga- di garantire i servizi». Oltre a per i rimborsi non coprono più. nizzazioni e trovare ulteriori ciò, un elemento che permetterà Per questo, sia Markus Hänni sia finanziamenti. di migliorare l’efficienza sono le Stéphane Jeanneret stanno cer- sinergie nel team di assistenza: cando delle soluzioni. Garantire i servizi specialisti sanitari, fisioterapisti Anche Stéphane Jeanneret è alla e infermieri specializzati mettono Meno visite domiciliari ricerca di un sostegno esterno. sempre più in comune le loro e ottimizzazione dei processi «Le organizzazioni Spitex possono competenze. Quando parlano «Viviamo in un cantone dove le contare su sovvenzioni pubbliche», di queste misure, entrambi i distanze sono ridotte», spiega spiega. «Anche noi siamo un’or- direttori hanno chiara una cosa: Markus Hänni. Quando è fat- ganizzazione Spitex e per questo «Vogliamo mantenere una qua- • tibile, chiediamo ai pazienti di abbiamo chiesto al cantone un con- lità d’eccellenza per i pazienti», venire presso la sede di Sciaffusa. tributo finanziario che ci consenta spiega Stéphane Jeanneret. «Così risparmiamo del tempo che possiamo dedicare ad altre atti- vità». In più, Markus Hänni si sta Una presenza in tutte le regioni adoperando per automatizzare Maggiori informazioni sulla Lega polmonare del vostro cantone? alcune procedure, potenziare www.legapolmonare.ch/cantoni Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023 9
Gestire la malattia Come gestiamo lo stress? Una situazione può essere più o meno pesante, ad esempio in ambito lavorativo, da persona a persona. Altrettanto diverse sono mentre per altre la situazione è fonte di stress. le strategie per gestire lo stress. Tre modi di gestire lo stress «Per superare le situazioni pesan- ti o pericolose, le persone usano strategie diverse», spiega Urs Gerber. Nel suo modello, Lazarus identifica tre modalità di gestione dello stress, il cosiddetto «coping» (dall’inglese «to cope with» che significa «far fronte, gestire»). • Nel coping orientato ai proble- mi, le persone cercano di supe- rare il problema agendo oppure rinunciando ad una determina- ta azione. Succede, ad esempio, Nel qui e ora, con consapevolezza. Un’escursione o una passeggiata sono l’occasione perfetta. quando un paziente cerca infor- mazioni per comprendere meglio «La vita ci pone continuamente di alla Scuola universitaria profes- la propria malattia oppure quan- fronte a sfide che ci logorano. Le sionale della Svizzera nordocci- do un lavoratore studia e si do- reazioni, però, sono diverse da per- dentale (FHNW). «Ciò che perce- cumenta per affrontare meglio sona a persona e da situazione a piamo come stress o pressione le sfide del proprio lavoro. situazione», spiega Martina Binder, può variare molto. Dipende da che insegna come rilassarsi1 e ge- come valutiamo la situazione e • Nel coping orientato alle emo- stisce corsi per Evivo, un program- da quali risorse e margini di ma- zioni, le persone cercano di mi- ma della fondazione Careum per le novra abbiamo a disposizione», gliorare il proprio stato emotivo. persone con malattie croniche. spiega con riferimento al cosid- Si distraggono, cercano di rilas- detto modello transazionale del- sarsi oppure usano tecniche per Come nascono le situazioni lo stress sviluppato dallo psico- concentrarsi (vedi riquadro). di stress? logo americano Richard Lazarus.2 Lo abbiamo chiesto al prof. Urs Alcune persone affrontano con • Nel coping orientato alla valuta- Gerber, psicoterapeuta e docente entusiasmo un compito difficile, zione le persone rivalutano la 10 Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023
Gestire la malattia situazione per liberare nuove energie da mettere in campo. Succede, ad esempio, quando si smette di considerare una divergenza di opinioni come un conflitto grave e si riesce a vederla come una possibilità di approfondire il rapporto. Allenarsi prima che sia tardi Attività creative come il disegno possono essere una distrazione efficace nei momenti più pesanti. «Ognuno deve scoprire da sé quale strategia di coping gli risul- ta più utile nelle diverse situazio- Strategie di coping: esercizi di respirazione ni», spiega Urs Gerber. «Le stra- e concentrazione tegie che lavorano sulle emozioni Volete rilassarvi e migliorare il tono dell’umore? Provate uno si possono allenare», continua di questi metodi. Martina Binder. «Se si vuole che funzionino quando la situazione • Prima di tutto, scoprite se per voi funzionano meglio gli stimoli lo richiede, dobbiamo osservarci visivi, auditivi o fisici. Che cosa vi viene in mente quando sentite la • in un momento di calma e scopri- parola «bosco»? Il verde delle foglie, il verso degli uccelli o l’odore re che cosa ci fa stare bene». della resina? • Allenate l’attenzione e la capacità di concentrarvi su voi stessi. Restate nel qui e ora, ad esempio durante una passeggiata. Com’è la luce? Che rumori sentite? Che odori percepite? Com’è la consistenza del suolo? Diventerete più sensibili e saprete che cosa vi fa bene e che cosa invece vi stressa. Così potrete reagire per tempo. • Fate regolarmente esercizi di respirazione. Alcune idee le trovate 1) M aggiori informazioni: www.all-tag-entspannt.com online in vivo, altre si possono imparare nei corsi delle leghe polmo- 2) Lazarus, R. S., e Launier, R. (1981). Stress nari cantonali. bezogene Transaktionen zwischen Person und Umwelt. In Nitsch J. R. (a cura di), Stress. www.legapolmonare.ch/vivo Theorien, Untersuchungen, Massnahmen. Berna: Huber. www.legapolmonare.ch/corsi Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023 11
Sapere «Alcune persone hanno bisogno di assistenza con più urgenza di altre» La diversità può portare a disuguaglianze, anche in ambito sanitario. Due esperte parlano di come gestire il problema. Le persone sono diverse per sesso, che determinano conseguenze sullo età, origine, orientamento ses- stato di salute e disuguaglianze suale, capacità fisiche ed emo- nell’accesso ai servizi sanitari. tive, formazione, vissuto e valori. «Nell’interazione con i malati è Potete farci alcuni esempi? importante avere la POI: Un ostacolo importante è la consapevolezza di lingua: se il paziente non capisce questa diversità», un’informazione o non è in grado spiegano le profes- di interagire durante un colloquio, soresse Paola Origlia questo condizionerà il successo del Ikhilor (POI) ed Eva trattamento. Inoltre, molti studi Soom Ammann (ESA), vengono svolti su pazienti di sesso entrambe della Scuola maschile. Gli standard terapeu- universitaria professio- tici, quindi, sono pensati prima di nale bernese (BFH). tutto per gli uomini. Le donne rea- giscono spesso in modo diverso Qual è il ruolo della diversità ai trattamenti e quindi risultano in ambito sanitario? discriminate. ESA: La salute è qualcosa che riguarda tutti. Per questo, il ESA: Anche la disponibilità finan- sistema sanitario viene a con- ziaria condiziona la salute e l’ac- tatto con persone dalle caratte- cesso all’assistenza. Vivere in una ristiche più diverse e ad ognuna casa insalubre e vicina a un incene- deve garantire la migliore assi- ritore ha conseguenze sulla salute. stenza possibile. Tuttavia, non è E anche se l’assistenza di base è semplice. Alcune differenze com- garantita per tutti, i più poveri portano diversità di opportunità vengono discriminati per quanto 12 Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023
Sapere riguarda i trattamenti: hanno persone hanno bisogno esercita questa capacità, meno possibilità di informarsi sulle di assistenza con più che si chiama competenza opzioni disponibili e trovare un urgenza di altre. Solo transcategoriale, nella sua trattamento che soddisfi le loro così possono sfruttare formazione. esigenze. realmente le oppor- tunità a loro disposi- ESA: In pratica, si tratta di Che cosa si può fare per avvi- zione. Come società, non giudicare frettolosa- cinarsi a una situazione di se vogliamo pari mente le persone e man- pari opportunità? opportunità, dob- tenere un atteggiamento POI: Servono più offerte specifiche biamo identificare le aperto, fare domande, per i gruppi meno favoriti. Biso- ingiustizie e investire parlare dei loro bisogni gna che le persone sappiano che le le risorse necessarie per ridurle, ed evitare di trattarle dall’alto in offerte esistono e che l’ac- anche se costa fatica. Inoltre, per basso. Inoltre, gli specialisti sono cesso alle stesse sia facile. garantire un accesso equo al formati per riconoscere le disugua- Altrettanto importante è sistema sanitario bisogna adat- glianze strutturali e sono capaci che le informazioni e i ser- tare le strutture. Dobbiamo, di riflettere sulla propria posizione vizi di interpretariato ad esempio, ridurre la com- e sul proprio margine di azione. siano facilmente reperi- plessità e formare il per- bili. A questo proposito, sonale alla gestione delle POI: Non è sempre semplice, i cosiddetti «educated differenze. ma nonostante le tante diffi- peers» pos- coltà il personale specializzato sono essere Come si fa? ottiene buoni risultati. Teniamo • di grande POI: Viviamo in un mondo molto a sviluppare questa aiuto. Se hanno in complesso. La suddivi- consapevolezza. comune lo stesso con- sione in gruppi e catego- testo di vita o vissuto rie ci aiuta nei processi di malattia, possono decisionali. Ma le catego- trasmettere le infor- rie rischiano di falsare la mazioni in modo più percezione che abbiamo diretto e condividere la delle persone. Succede propria esperienza. a tutti. E tutti abbiamo il dovere di fare attenzione ESA: Le offerte mirate per evitare gli automati- e quelle di mediazione smi e riconoscere le diver- sono onerose. Ma alcune sità. Il personale sanitario Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023 13
Esercizi di respirazione Respirazione profonda e natura Aria fresca, un po’ di movimento e alcuni esercizi: una buona combinazione per fare il pieno di energia. Presentiamo tre percorsi a tema in Svizzera. Divertenti esperimenti Alla scoperta del bosco Yoga a a Safenwil di Villars-Tiercelin Gambarogno Il percorso respiro (Atemweg in Presso Villars-Tiercelin (VD) c’è un Il Sentiero dello tedesco) di Safenwil (AG) comprende percorso di cinque chilometri Yoga inizia nei dieci postazioni con divertenti accessibile anche in sedia a rotelle: pressi dell’Hotel esperimenti che consentono di il Sentiero Handicap & Nature. Sass da Grüm, prendere coscienza del proprio Attraversa l’Arboretum des Esserts che si rag- respiro e approfittare di natura, e poi prosegue nello Jorat, adden- giunge in silenzio, esercizio e respiro. Se i trandosi nel bosco continuo più circa 40 minuti quasi sette chilometri del sentiero grande del Mittelland. Lungo il di cammino in sono troppi, è possibile scegliere percorso, ci sono postazioni per salita da Vairano (TI). una variante più breve oppure solo l’osservazione dei monti, della L’obiettivo del percorso postazioni specifiche. fauna e della flora. è di favorire il contatto tra le persone e la natura. • Distanza: 6,8 chilometri • Distanza: ca. 5 chilometri Le nove postazioni invitano a una o 4,2 chilometri • Dislivello: ca. 100 metri pausa di consapevolezza immersi • Dislivello: ca. 100 metri • Partenza: nella natura con i suoi movimenti, • Partenza: poligono di tiro maison forestière di suoni e odori. di Safenwil. Attenzione Villars-Tiercelin agli orari di tiro. Maggiori informazioni: • Distanza: 3,3 chilometri • Maggiori informazioni: www.handicapnature.ch • Dislivello: ca. 300 metri www.atemweg.ch • Partenza: presso l’Hotel Sass da Grüm, sopra Vairano Maggiori informazioni: www.b-yoga.ch 14 Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023
Consigli di viaggio / concorso A Friburgo, la Sarina scorre sotto molti ponti. Spiccano il Pont de Zähringen e il Ici c’est Fribourg Pont de la Poya, inaugurato nel 2014. Un centro storico affascinante, tesori artistici di pregio e tanti ponti: benvenuti a Friburgo. Il soprannome di «città dei ponti» trenino che fa il giro della città in Stazioni di rifornimento si deve alla sua posizione nell’ansa un’ora e propone un’audioguida di ossigeno della Sarina. In effetti, Friburgo ai monumenti. Gli amanti dell’arte conta ben 14 ponti, tra cui spicca il non possono mancare una visita I malati polmonari possono ricari- recente e scenografico Pont de la all’Espace Jean Tinguely – Niki de care gratuitamente il loro «por- Poya (2014). La passeggiata lungo Saint Phalle. Oltre alle opere della table» in tutta la Svizzera presso i ponti della città bassa medievale famosa coppia di artisti, ospita 32 stazioni di rifornimento di merita sicuramente una visita. regolarmente mostre temporanee ossigeno liquido. Questo servi- Se fosse troppo faticosa, sul Pont di autori svizzeri e stranieri. zio è reso possibile anche dalle de Zähringen, nei pressi della catte- donazioni e dai contribuiti delle drale, si trovano dei pannelli pano- Maggiori informazioni: aziende coinvolte. ramici con dati tecnici e storici sui www.fribourgtourisme.ch ponti di Friburgo. Esiste anche un In ogni edizione di vivo viene presentata una regione che ospita una stazione di riforni- mento di ossigeno. CONCORSO A Friburgo, la stazione di riforni- L’Hostellerie am Schwarzsee mette mento si trova presso la farmacia a disposizione un pernottamento della stazione: per due persone con colazione a buffet, accesso libero all’area BENU wellness e parcheggio. www.hostellerieamschwarzsee.ch Pharmacie de la Gare CFF Per partecipare, inviare un’e-mail con nome e indirizzo entro il Place de la Gare 1 31 maggio 2023 a vivo@lung.ch o spedire una cartolina postale a: 1700 Friburgo Lega polmonare svizzera, concorso vivo, Chutzenstrasse 10, 3007 Berna. Tel. 026 322 02 02 Buona fortuna! www.legapolmonare.ch/ Condizioni di partecipazione: possono partecipare tutte le persone domiciliate in Svizzera, eccetto il personale della Lega polmonare, le agenzie e i fornitori che collaborano con questa rivista, nonché i loro famigliari. La partecipa- stazioni zione è gratuita. È esclusa la conversione del premio in denaro. Per il concorso non viene effettuata corrispondenza. Il nome della persona vincitrice sarà pubblicato nel prossimo numero. La vincitrice dell’ultimo concorso è Catherine Streit di Préverenges. Congratulazioni! Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023 15
Benessere Nuovi modi di pensare per nuove possibilità Le persone hanno stili di pensiero diversi. Riconoscere i diversi stili Questa varietà è una ricchezza – basta pren- di pensiero Secondo il modello di Ned Herr derne coscienza. mann1, con cui lavora Monika Hänni, ci sono quattro diverse pre- Vi è mai capitato di non andare Un mondo di possibilità ferenze cerebrali o stili di pensie- per niente d’accordo con qualcu- «Questi modi di pensare diversi ro: analitico, pratico, relazionale e no? Oppure che certe reazioni vi possono causare conflitti», chiari- sperimentale. «La reazione a una dessero l’impressione di essere sce Monika Hänni. «Ma la varietà diagnosi, ad esempio, può varia- stati fraintesi, presi alla sprovvista cognitiva rappresenta anche una re molto in funzione dello stile di o non abbastanza sul serio? grande opportunità. Se siamo pensiero», spiega Monika Hänni. Potrebbe dipendere dal fatto che consapevoli di queste differenze, non tutte le persone hanno lo possiamo metterci nei panni delle • Le persone in cui prevale uno stesso modo di pensare. «Ognuno altre persone e vedere le cose da stile di pensiero analitico han- di noi ha un modo unico di perce- un altro punto di vista». no bisogno di molti numeri e dati pire il mondo», spiega Monika I vantaggi: una migliore compren- sulla malattia. Si sentono meglio Hänni, responsabile del personale sione dell’altro e la possibilità di se possono leggere articoli che ne presso la Lega polmonare svizzera. trovare nuove soluzioni. parlano e se conoscono le cause, Astratto A D Analitico Sperimentale Realistico Intuitivo Pratico Relazionale B Nello specifico C Tendete allo stile relazionale o pensate in modo pratico? Una panoramica Le persone che pensano in modo pratico o analitico dei quattro stili di pensiero. raccolgono molte informazioni. 16 Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023
Benessere i sintomi e il funzionamento dei trattamenti. • Chi ha uno stile prevalentemente pratico, invece, raccoglie molte informazioni sulla malattia, ma le traduce subito in azioni concrete, Se sappiamo come funziona l’interlocutore, possiamo reagire meglio. che pianifica nel dettaglio. Que- ste persone, ad esempio, modifi- nostre anche modalità diverse da Per farlo, ci possono aiutare le cano immediatamente la propria quelle a cui ricorriamo sponta- seguenti domande: casa per adattarla alla malattia. neamente». Se riusciamo a farlo, gestiremo meglio i conflitti e i • Come posso aiutarla? • Nelle persone in cui prevale lo rapporti con gli altri. • Come vogliamo procedere? stile relazionale, al momento Ad esempio: quanto strutturata e della diagnosi possono emerge- Comunicare i propri bisogni dettagliata deve essere l’opzione re emozioni come la paura e lo Certo! Ma come si fa? «Se pren- scelta? smarrimento. Hanno bisogno di diamo coscienza del nostro fun- • Chi è coinvolto? Ad esempio: che molta compassione e di sentire zionamento interno, potremo cosa comporta per me, il mio con- che vengono prese sul serio. comprendere e comunicare meglio testo, il mio lavoro? i nostri bisogni». È una capacità • Perché lo facciamo? Ad esem- • Chi ha uno stile sperimentale, molto utile quando bisogna par- pio: qual è il senso dietro a tutto invece, ama il rischio e prova lare con medici e infermieri. «Se il questo? volentieri a fare le cose in prima mio stile prevalente è relazionale, • Che cosa significa per me? Ad persona. Se non coglie il senso di a differenza di una persona con esempio: come faccio per prender- una terapia, potrebbe non seguir- uno stile analitico, non avrò biso- mi adeguatamente cura di me? la alla lettera. gno di molti dati, ma vorrò sen- tirmi bene e costruire un rapporto «Se riusciamo a capire che cosa Acquisire nuove modalità di fiducia». muove l’altra persona senza giudi- di pensiero carla, possiamo abbattere il muro • «Quasi tutte le persone possono Domandare per chiarire dei pregiudizi e stabilire un con- acquisire più di uno stile di pen- «Vale la pena di scoprire come tatto reale». siero», spiega Monika Hänni. funziona la persona che abbiamo «Le nostre preferenze cerebrali davanti e quali sono i suoi biso- 1) Maggiori informazioni: non sono rigide. Possiamo fare gni», spiega Monika Hänni. www.hbdi.de Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023 17
Consigli La varietà è il sale della vita Ascoltare la musica della propria adolescenza, Volete una ventata di novità, ma vi manca recuperare vestiti dimenticati o scrivere a una vecchia conoscenza: anche le piccole cose il tempo per un progetto impegnativo? portano varietà nella routine. Nessun problema: anche i piccoli cambiamenti arricchiscono la quotidianità. La primavera risveglia il desiderio • Cucinate oppure ordinate un menu • Fate ordine in armadio e indossate di novità. Per ravvivare la routine, che non avete mai provato. qualche capo che si era nascosto non c’è bisogno di un lungo viaggio, dietro ad altri vestiti. un nuovo hobby o una nuova casa. • Cambiate la disposizione dei Anche le piccole cose possono ren- posti a tavola. • Fate una gita in una città che non dere la quotidianità più varia e gra- conoscete. Andate all’orto bota- devole. Alcuni suggerimenti: • Riascoltate la musica della vostra nico o in un museo, fate un picnic adolescenza. in un parco o unitevi ad altre per- • • Quando andate al lavoro o a fare sone per una partita di scacchi ai la spesa, cambiate percorso e • Scrivete una lettera a qualcuno giardinetti. usate i mezzi pubblici o la bici che non vedete da tempo. anziché la macchina. • Sorridete a qualcuno che non • Modificate la disposizione dei conoscete oppure offritevi di pa- mobili o dei quadri. Cambiate il gare un piccolo acquisto per la colore di una parete. persona che è alla cassa dietro di voi e osservate che cosa succede. 18 Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023
Attualità Un nuovo sito web per la Lega polmonare Per soddisfare meglio le esigenze di pazienti, operatori e altri sog- getti interessati, la Lega polmo- nare sta rinnovando il proprio sito web. Secondo i piani, il nuovo sito sarà online a metà maggio con un aspetto più fresco e una strut- tura più intuitiva. Conterrà offerte delle varie leghe polmonari canto- nali, informazioni su diversi quadri Divertirsi sul lago di Sarnen Per ulteriori informazioni e altre clinici, suggerimenti per chi vuole Qualche giorno di riposo sul Lago proposte turistiche: smettere di fumare, dati sui pol- di Sarnen (OW)? I suoi lidi idilliaci www.legapolmonare.ch/ moni e la nostra rivista in formato e la straordinaria vista sulle Alpi giornate elettronico. affascinano sempre. Scoprite i Contatto: www.legapolmonare.ch dintorni con una visita al centro Lega polmonare svizzera storico di Sarnen o un’escursione Chutzenstrasse 10 in barca sul lago. Il viaggio avrà 3007 Berna Addio al tran tran luogo dal 15 al 25 agosto 2023. Tel. 031 378 20 00 quotidiano, e via Iscrizioni aperte dal 15 maggio. sejoursboldair@lung.ch verso l’allegria! Con le «Giornate delle boccate d’aria», la Lega polmonare sviz- per chi ne è affet to Una vita attiva con Un pratico opuscolo zera offre alle persone con pro- la BPCO blemi respiratori e ai famigliari La nuova brochure «Una vita attiva che le assistono la possibilità di con la BPCO» della Lega polmonare godersi una vacanza senza pen- è online. Contiene molti esercizi sieri. Durante questi viaggi orga- e trucchi per migliorare la quotidia- nizzati, specialisti sanitari e ossi- nità di chi è affetto da BPCO. geno sono sempre a portata di BPCO Per il momento, la brochure è vita attiva con la Vivere unpera resp mano. Il nostro team di accompa- Muoversi di più irare meglio disponibile in formato PDF scari- gnatori elabora programmi ricchi cabile. Dall’estate 2023 le persone e vari, che lasciano spazio anche interessate potranno ordinare una per fare nuove amicizie. copia stampata. www.legapolmonare.ch/ pubblicazioni Rivista della Lega polmonare | PRIMAVERA 2023 19
Fate il pieno di ossigeno liquido gratis La Lega polmonare ha installato in 32 località svizzere delle stazioni di rifornimento di ossigeno liquido. In questi punti si possono ricaricare i propri «portable». www.legapolmonare.ch/stazioni In palio una notte allo Schwarzsee! Il concorso è illustrato a pagina 15. Lega polmonare svizzera Tel. 031 378 20 50 Conto donazioni CP 30-882-0 Chutzenstrasse 10 info@lung.ch IBAN CH92 0900 0000 3000 0882 0 3007 Berna www.legapolmonare.ch Stampato myclimate.org/01-22-994467
Puoi anche leggere