LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC (Una Società d’investimento a capitale variabile) Relazione annuale e rendiconti finanziari sindacati Esercizio al 31 dicembre 2004
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Indice Pagina Informazioni di carattere generale 3 Relazione del Gestore degli Investimenti 5-9 Relazione degli Amministratori 10-12 Bilancio 13-14 Stato delle operazioni 15-16 Stato delle variazioni dell’attivo netto 17 Note integrative ai rendiconti finanziari 18-26 Stato del portafoglio Lehman Global Value Fund 27-28 Lehman European Value Fund 29-30 Lehman USA Value Fund 31-32 Relazione dei revisori esterni 33-34 Prospetto delle responsabilità della Banca depositaria e relazione della Banca depositaria 35 Prospetto degli acquisti e delle vendite principali (non certificato) Lehman Global Value Fund 36-37 Lehman European Value Fund 38-39 Lehman USA Value Fund 40-41 2
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Informazioni di carattere generale Amministrator William McCann Segretario e Matsack Trust Limited, i: James Scanlon sede sociale: 30 Herbert Street, Daniel Shum Dublino 2, Andrea Della Valle Irlanda. Claudio Boada (si è dimesso il 31 agosto 2004) Robert Sargent (nominato il 12 novembre 2004) Gestore: Lehman Brothers Asset Management Gestore degli Lehman Brothers International (Ireland) Limited, investimenti e (Europe), 30 Herbert Street, Distributore: (si è 25 Bank Street, Dublino 2, dimesso dalla Londra E14 5LE, Irlanda. carica di Gestore Inghilterra. degli investimenti il 2 agosto 2004) Banca AIB/BNY Trust Company Limited, Gestore degli Furno & del Castaño Capital depositaria: Guild House, investimenti e Partners LLP, Guild Street, Codistributore: 25 Bank Street, IFSC, (nominato il 2 Londra E14 5LE, Dublino 1, agosto 2004 Inghilterra. Irlanda. Studio legale: Matheson Ormsby Prentice, Amministratore: AIB/BNY Fund Management 30 Herbert Street, (Ireland) Limited, Dublino 2, Guild House, Irlanda. Guild Street, IFSC, Dublino 1, Irlanda. Stockbroker J&E Davy Corporate Finance, Revisori Ernst & Young, approvati: Davy House, contabili: Chartered Accountants, Dawson Street, Ernst & Young Building, Dublino 2, Harcourt Centre, Irlanda. Harcourt Street, Dublino 2, Irlanda. Ufficio di JP Morgan AG, Agente addetto Lehman Brothers International pagamento in Grueneburgweg 2, alle informazioni (Europe), Germania: 60322 Francoforte/Germania in Germania: Zweigniederlassung Frankfurt am Main Rathenauplatz 1, 60313 Francoforte/Germania 3
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Banca Intesa BCI S.p.A. corrispondente Piazza Paolo Ferrari 10, in Italia: Milano, Italia 4
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Relazione del Gestore degli Investimenti esercizio al 31 dicembre 2004 Lehman Global Value Fund A partire dal 31 dicembre 2003, fino al 31 dicembre 2004, il valore d’inventario ha avuto un aumento pari al 14,78% per le azioni di classe A, al 13,68% per quelle di classe B, al 14,02% per quelle di classe C ed al 13,33% per quelle di classe D, paragonato all’aumento dell’indice di riferimento, il MSCI World index, pari al 12,84% durante lo stesso periodo. Fra le partecipazioni che abbiamo aumentato durante il 2004 sono da ricordare quella nella Level Three Communications portata al 4%, la Leucadia National Corporation portata al 4,875%, la Liberty Media portata al 4%, la Berkshire Hathaway portata al 6% e la Invensys portata al 1,5%. Abbiamo iniziato a detenere alcune cointeressenze nella Converium Holding, nella Qwest Communications International, nella Marsh & McLennan Companies e nella MCI. Abbiamo invece venduto le partecipazioni detenute nella Abbey National, nella Schering Plough, nella Allegheny Energy, nella Providian Financial, nella YUM Brands, nella Merck, nella Caesars Entertainment, nella Hennes & Mauritz e nella Altria. Lehman European Value Fund A partire dal 31 dicembre 2003, fino al 31 dicembre 2004, il valore d’inventario ha avuto un aumento pari al 7,23% per le azioni di classe A, al 6,72% per quelle di classe B, al 7,26% per quelle di classe C ed al 6,64% per quelle di classe D, paragonato all’aumento dell’indice di riferimento, il MSCI Europe, pari al 9,43% durante lo stesso periodo. Fra le partecipazioni che abbiamo aumentato durante il 2004 sono da ricordare quella nella Philips Electronics portata al 5%, la British Sky Broadcasting portata al 3,75%, la L’Oreal portata al 3,75%, la Invensys portata al 3,75%, la Unilever portata al 3% e la Dassault Systemes SA portata al 3,5%. Abbiamo iniziato a detenere alcune cointeressenze nella British American Tobacco, la Essilor International, la Converium Holding, la Pernod-Ricard, la JC Decaux e nella Colt Telecom Group. Abbiamo invece venduto le partecipazioni detenute nella Vivendi Universal, la Technip, la Carlsberg, la Nokia, la Abbey National e la Sainsbury. Lehman USA Value Fund A partire dal 31 dicembre 2003, fino al 31 dicembre 2004, il valore d’inventario ha avuto un aumento pari all’11,74% per le azioni di classe A, all’11,34%, per quelle di classe B, all’11,47% per quelle di classe C ed al 10,84% per quelle di classe D, paragonato all’aumento dell’indice di riferimento, lo S&P 500, pari all’8.99% durante lo stesso periodo. Fra le partecipazioni che abbiamo aumentato durante il 2004 sono da ricordare quella nella Level Three Communications portata al 5%, la White Mountains Insurance Group portata al 4%, la Liberty Media portata al 4,75%, la Berkshire Hathaway portata al 7,5% e nella Electronic Data Systems portata al 3,25 Abbiamo iniziato a detenere alcune cointeressenze nella Qwest Communications International, la Viacom, Electronic Arts, la EBAY, la Interactivecorp, la MCI e la Marsh & McLennan Companies. 5
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Relazione del Gestore degli Investimenti esercizio al 31 dicembre 2004 (segue) Abbiamo invece venduto le partecipazioni detenute nella Tootsie Roll Industries, la AON, la Allegheny Energy, la Liberty Media International, la Automatic Data Processing, la Oakley, la The Walt Disney Company, la YUM Brands, la Merck, la Caesars Entertainment e la Altria Group. Il 2004: un anno vissuto sul filo del rasoio Finalmente si è concluso il ‘Capitolo 2004’ ed è arrivato adesso il momento di riesaminare e riepilogare i temi, che hanno dominato gli ultimi dodici mesi. Secondo il parere del gestore degli investimenti, questo è stato un anno dominato da un senso dell’orrore, da vergogna, morte, elezioni e sorprese. Fotografie orripilanti, che ritraevano soldati americani sorridenti, mentre guardavano dall’alto prigionieri iracheni stesi a terra, nudi ed incappucciati, venivano contraccambiate con immagini video di uomini armati, con il viso mascherato, mentre decapitavano un appaltatore americano. L’11 marzo una serie di esplosioni ha squarciato quattro treni nella stazione Atocha di Madrid, uccidendo oltre 170 persone. Successivamente la rabbia nei confronti del regime di José Maria Aznar, per aver inviato truppe in Iraq dandone poi la colpa all’ETA, il gruppo separatista basco, piuttosto che ad al Qaeda, è culminata nella vittoria del Partito Socialista nelle ultime elezioni generali, avvenute solo pochi giorni dopo, vittoria che ha colto un po’ tutti di sorpresa. Un freddo mattino di settembre tutto il mondo ha osservato con orrore una banda di attivisti militanti, impegnati a favore della Cecnia, mentre prendeva in ostaggio oltre 1000 persone in una scuola di Beslan, in Russia. Quando le truppe militari si sono precipitate nell’edificio scolastico, sono stati uccise almeno 330 persone, molte delle quali erano solo dei bambini. Yasser Arafat, fondatore dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina e capo delle Autorità Palestinesi, è deceduto a Parigi all’età di 75 anni. In seguito al terremoto, che ha colpito l’isola indonesiana di Sumatra, un violentissimo maremoto ha provocato una massiccia distruzione e l’elenco dei morti ha superato le 120.000 persone, evento che ha continuato a dominare le notizie in tutto il mondo, via via che il 2005 si avvicinava. George W. Bush è stato rieletto con grandissima convinzione ed un numero di voti maggiore di qualsiasi altro presidente mai eletto prima, nonostante la stringente concorrenza della gara a tale carica ed il sostegno dato al Senatore John Kerry, il candidato del Partito Democratico, dall’ex presidente Bill Clinton, dal letto dell’ospedale in cui si trovava ricoverato. I Repubblicani sono inoltre riusciti ad aumentare la propria maggioranza in tutte e due le Camere del Congresso. Durante il discorso tenuto per la sua rielezione Bush ha promesso solennemente di ‘volersi rivolgere e dedicare’ sia ai suoi sostenitori che alle persone scettiche, sia nel proprio paese che all’estero. 6
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Relazione del Gestore degli Investimenti esercizio al 31 dicembre 2004 (segue) Il 2004: un anno vissuto sul filo del rasoio (segue) Da un lato i prezzi del petrolio hanno oscillato passando da un costo minimo, pari a $28.50 a barile nel mese di febbraio, ad oltre $55 ad ottobre. Dall’altro il dollaro USA ha subito un calo da record, arrivando ad un valore minimo pari a $1.3540 nei confronti dell’Euro ed il cambio cablografico è scivolato, avvicinandosi pericolosamente al corso $2 ad £1, particolarmente critico da un punto di vista psicologico. Il Financial Times ha conferito infine il premio ‘Persona dell’anno’ ad Eliot Spitzer, il Procuratore Generale di New York. Se tuttavia si deve analizzare l’impatto provocato nei mercati da tali eventi, ci sembra di osservare di nuovo due mondi che apparentemente non hanno alcun nesso o legame logico fra loro! Fino a novembre, per esempio, le negoziazioni dello S&P 500 erano quasi nell’ambito dei 100 punti, quelle del MSCI Global nella sfera dei 104 punti e quelle del MSCI Europe arrivavano a 110. Praticamente tutto è stato assolutamente tranquillo! Alla maggior parte degli investitori non piacciono i mercati senza una direzione, od un orientamento preciso; la loro attenzione inizia a spostarsi verso l’esito delle operazioni invece di concentrarsi sul processo seguito durante gli investimenti e gli obiettivi ivi inerenti. Il 2004 ha pertanto presentato al gestore degli investimenti l’opportunità di riconsiderare ed osservare il ruolo importante, svolto dai fattori psicologici nel mondo degli impieghi, che molti percepiscono come un universo dominato solo da cifre impersonali e dati privi di sentimento. Le penose conseguenze, comportate da un’esuberanza alquanto irrazionale provata negli ultimi anni ’90 ed il successivo scoppio della bolla speculativa dei titoli tecnologici, avvenuto a marzo 2000, hanno lasciato un sapore amaro in bocca a molti investitori e gestori di portafogli. Per parecchi soggetti la reazione è stata quella di cercare conforto nella Moderna Teoria del Portafogli, da cui volevano essere rassicurati, e di tentare quindi di aggiungere valore al portafoglio dei clienti, servendosi di tre concetti principali: La volatilità nel prezzo delle azioni definisce il profilo di rischio Il rischio si può ridurre mediante la diversificazione La Teoria di un Mercato Efficiente Tutto ciò ha comportato che gli investimenti passivi assumessero una grande popolarità, mentre investitori e professionisti passavano il tempo a studiare modelli di allocazione tattica e strategica delle attività. La suddetta Teoria Moderna tutela in vari modi gli investitori, che hanno una conoscenza ed una comprensione limitata in merito al modo in cui valutare un’attività od una società, ma naturalmente bisogna pagarne il prezzo, che consiste nella mediocrità degli impieghi. Warren Buffett descrive meglio 7
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Relazione del Gestore degli Investimenti esercizio al 31 dicembre 2004 (segue) Il 2004: un anno vissuto sul filo del rasoio (segue) tale questione: “la Teoria Moderna del Portafogli ci insegna come fare ad essere mediocri; io tuttavia ritengo che praticamente tutti siano in grado di imparare fin dalle elementari ad essere limitati, sia sul piano quantitativo che qualitativo”. Il ragionamento a monte di tali osservazioni è dato dall’aver riconosciuto che è possibile caratterizzare il mercato azionario come un mercato maniaco-depressivo; a volte sembra terribilmente eccitato in merito alle prospettive future, mentre altre sembra irragionevolmente depresso. Per quale motivo una persona dovrebbe prendere decisioni, che si basano sui consigli ricevuti da un tale consulente così irrazionale? Questo tipo di comportamento può tuttavia creare varie opportunità! Durante l’estate ci ha offerto l’occasione di agire in modo assennato e razionale, impiegando parte del contante nelle società il cui basso prezzo di mercato in effetti non rispecchiava il fatto che il loro valore e le quantificazioni di carattere economico erano in via di miglioramento. La maggior parte degli investitori ha lasciato invece che, in questo periodo, il proprio stato emotivo dettasse un certo tipo di atteggiamento, che ha comportato decisioni sciocche prese in merito alla propria esposizione di mercato. Un pessimismo ingiustificato, nei confronti di una determinata società o di un particolare mercato, ha spesso dato agli investitori motivo di vendere in quello che si è in seguito rivelato il momento sbagliato. Il gestore degli investimenti crede fermamente che sia possibile conseguire un rendimento degli impieghi superiore solo evitando di cercare di stabilire i tempi del mercato. Per quale motivo si devono raddoppiare le possibilità di sbagliare tentando di avere ragione due volte, sia quando si compra che quando si vende? Il mercato esiste semplicemente per aiutarci durante il procedimento meccanico di negoziazione dei titoli e, per quanto mi riguarda, agisce inoltre da parametro del comportamento degli investitori, purtroppo a volte molto irrazionale. Se le quantificazioni economiche di una società stanno migliorando, cosa succede al prezzo delle azioni nel breve termine non ha molta importanza. Durante il 2004 abbiamo avuto la soddisfazione di costatare come da un alto alcune partecipazioni azionarie dei fondi possano dare un rendimento fenomenale, quali ad esempio la Ericsson +61,83 %, la Leucadia +50,72% e la JC Decaux +24,04%. Dall’altro il rendimento di alcune cointeressenze ci ha invece deluso, quale ad esempio quello della Level Three Communication –40,53%, della Invensys – 11,86% e della Carrefour –19,49%. Volgendo ora lo sguardo al 2005 siamo sicuri, come sempre, del fatto che tale anno presenterà molte sfide da affrontare e questioni da risolvere. Il consenso generale sembra favorire una continua caduta del dollaro USA, tassi d’interesse alla ribalta in Europa e negli Stati Uniti ed un deficit di bilancio negli USA mentre, sempre secondo la maggioranza delle persone, le nuove iniziative di carattere politico in merito alle imposte continueranno ad essere al centro dell’attenzione, alla stessa stregua delle riforme inerenti alla previdenza sociale e la sanità e che, fattore finale ma non per questo meno importante, continueremo a convivere con le stesse preoccupazioni di sempre riguardo ai rischi di natura geopolitica. 8
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Relazione del Gestore degli Investimenti esercizio al 31 dicembre 2004 (segue) Il 2004: un anno vissuto sul filo del rasoio (segue) Per quanto ci riguarda, la nostra società non perderà tempo inutilmente, preoccupandosi a causa del mercato o dell’economia. Esistono centinaia di persone più intelligenti di noi che già lo fanno, cercando di delineare supposizioni economiche, allo scopo di scegliere i titoli che rientrano in questo grandioso progetto! Noi manterremo tutto molto semplice: continueremo ad acquistare azioni di ottime società, la cui conduzione viene svolta da una dirigenza esemplare, ad un prezzo inferiore rispetto al valore intrinseco dell’azienda. Saremo inoltre pazienti e cercheremo di controllare sempre le emozioni, per poter ignorare la volatilità a breve termine ed i comportamenti irrazionali dei mercati, o per poterne trarre vantaggio. In poche parole continueremo a polarizzare l’attenzione sui processi d’investimento. Quello degli impieghi eseguiti in base al valore è un concetto semplice da afferrare, facile da capire, che non comporta difficoltà d’uso e non ha bisogno di complesse formule matematiche, che si servono di simboli greci! Allo stesso tempo è tuttavia estremamente difficile imparare a fondo ed applicare con successo tale concetto, in quanto esso richiede un certo grado di pazienza, convinzione e controllo emotivo. 4 febbraio 2005 9
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Relazione degli Amministratori esercizio al 31 dicembre 2004 Gli amministratori sono lieti di presentare la propria relazione annuale, insieme ai rendiconti finanziari sindacati, per l’esercizio al 31 dicembre 2004. Responsabilità degli Amministratori Le leggi irlandesi sulle società prevedono che gli amministratori preparino i rendiconti finanziari per ciascun esercizio, i quali devono rispecchiare una situazione vera e reale dello stato della Società nonché degli utili o delle perdite della medesima in merito a tale esercizio. Durante la preparazione dei predetti rendiconti, gli amministratori sono pertanto tenuti a: • scegliere principi contabili adeguati e ad applicarli costantemente ed uniformemente; • eseguire valutazioni e stime prudenti e ragionevoli; • predisporre i rendiconti finanziari in base al presupposto che la Società continuerà a rimanere in esercizio, tranne nei casi in cui non sia opportuno presumerlo. Agli Amministratori compete inoltre la responsabilità di tenere correttamente libri e registrazioni contabili, che illustrino in qualsiasi momento con precisione ragionevole la situazione finanziaria della Società, e consentano loro di garantire inoltre che i suddetti rendiconti sono stati redatti in ottemperanza alle Leggi sulle Società emesse dal 1963 al 2003, nonché a tutte le relative Norme della Comunità Europea del 2003 (Istituti per l’Investimento Collettivo in Titoli Trasferibili). Gli Amministratori sono inoltre responsabili della tutela dell’attivo della Società e pertanto dell’esecuzione di tutte le azioni atte a prevenire e scoprire qualsiasi tipo di frode od altre irregolarità. Libri contabili Gli Amministratori devono assicurarsi che la Società tenga correttamente i libri e le registrazioni contabili, secondo quanto previsto nell’Articolo 202 della Legge sulle Società del 1990. A tal fine gli Amministratori hanno nominato un amministratore competente per garantire che le disposizioni dell’Articolo 202 della suddetta Legge vengano osservate. I predetti libri e registrazioni contabili si trovano presso la sede dell’amministratore a Guild House, Guild Street, IFSC, Dublino 1. Attività principali e descrizione della Società La Lehman Brothers Alpha Fund plc (la “Società”) è stata costituita l’11 dicembre 2000 come società di investimento a capitale variabile e società per azioni, ai sensi di legge vigente in Irlanda. La Società è stata autorizzata come UCITS (Impresa per l’Investimento Collettivo in Titoli Trasferibili) dalle Autorità Irlandesi preposte alla Regolamentazione dei Servizi Finanziari (in precedenza dalla Banca Centrale d’Irlanda), ai sensi delle relative Norme della Comunità Europea del 2003. La Società è strutturata come fondo d’investimento ad ombrello, in quanto gli Amministratori possono creare di volta in volta vari portafogli con l’approvazione delle Autorità Preposte alla Regolamentazione dei Servizi Finanziari. Ciascun portafoglio verrà rappresentato da diverse serie di azioni ed investito in conformità degli obiettivi e della politica ivi applicabili. Passività incrociata L’attivo di un Portafoglio, nonché gli utili attribuibili ai detentori delle azioni a partecipazione che ne fanno parte, potrebbero essere soggetti agli impegni di altri portafogli che appartengono all’ombrello. Nella data di bilancio gli Amministratori non erano a conoscenza di obbligazioni esistenti o sopravvenienze passive. 10
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Relazione degli Amministratori esercizio al 31 dicembre 2004 (segue) Attivo, utili e dividendi Lehman Global Value Fund Alla chiusura dell’esercizio in esame l’attivo netto del portafoglio, relativo alle azioni a partecipazione, era pari ad US$145,897,996. Gli utili complessivi riconosciuti del portafoglio, durante il periodo di gestione contabile terminato il 31 dicembre 2004, sono stati pari ad US$20,447,178. Gli amministratori propongono di non pagare dividendi in questo momento. Lehman European Value Fund Alla chiusura dell’esercizio in esame l’attivo netto del portafoglio, relativo alle azioni a partecipazione, era pari ad €30,849,669. Gli utili complessivi riconosciuti del portafoglio, durante il periodo di gestione contabile terminato il 31 dicembre 2004, sono stati pari ad €1,291,094. Gli amministratori propongono di non pagare dividendi in questo momento. Lehman USA Value Fund Alla chiusura dell’esercizio in esame l’attivo netto del portafoglio, relativo alle azioni a partecipazione, era pari ad US$99,014,797. Gli utili complessivi riconosciuti del portafoglio, durante il periodo di gestione contabile terminato il 31 dicembre 2004, sono stati pari ad US$10,104,611. Gli amministratori propongono di non pagare dividendi in questo momento. Avvenimenti importanti accaduti durante l’anno A decorrere dal 2 agosto 2004 la Furno & del Castaño Capital Partners LLP, una società a responsabilità limitata del Regno Unito, autorizzata e regolata dalle Autorità Preposte ai Servizi Finanziari, nonché una controllata della Lehman Brothers Holdings Plc, è stata nominata a ricoprire la carica di Gestore degli investimenti in sostituzione della Lehman Brothers International (Europe) e le è stato assegnato inoltre il compito di fungere da codistributore insieme alla Lehman Brothers (International) Europe. Amministratori I nomi delle persone che attualmente ricoprono la carica di amministratori sono esposti nella pagina 3 ed, a meno che non venga indicato diversamente, i medesimi hanno ricoperto tale ufficio durante l’intero esercizio, ad eccezione del Sig. Claudio Baoda, che si è dimesso il 31 agosto 2004, e del Sig. Robert Sargent, che è stato nominato il 12 novembre 2004. Gli amministratori non hanno funzioni esecutive. I Sig.ri James Scanlon e William McCann sono amministratori esterni non esecutivi. Cointeressenze degli amministratori e del segretario Le cointeressenze, detenute nella azioni della Società dagli amministratori, dal segretario o dalle loro famiglie, sono le seguenti: Azioni Azioni possedute il 31 dicembre 2003 5,665.19 Movimenti avvenuti durante l’anno - Azioni possedute il 31 dicembre 2004 5,665.19 Alla chiusura dell’esercizio in esame il Sig. Andrea della Valle aveva 5665.19 azioni nel Lehman Global Value Fund. All’inizio (od alla data della loro nomina) ed alla fine dell’esercizio in esame, gli altri amministratori ed il segretario della Società non avevano cointeressenze materiali nel capitale azionario della medesima 11
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Relazione degli Amministratori esercizio al 31 dicembre 2004 (segue) Revisori contabili I revisori contabili Ernst & Young, Revisori Ufficiali dei Conti, hanno dichiarato di essere disposti a rimanere in carica in conformità dell’Articolo 160 della Legge sulle Società del 1963. Per conto del Consiglio di Amministrazione James Scanlon William McCann Amministratore Amministratore 12
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Bilancio (Stato patrimoniale) al 31 dicembre 2004 Lehman Lehman Lehman Azioni di Società Società Global Value European Value USA Value sottoscrizione consolidata consolidata Fund Fund Fund Note 2004 2004 2004 2004 2004 2003 US$ € US$ € € € Attività correnti Investimenti in titoli 144,269,241 29,468,778 97,816,476 - 207,571,240 102,634,804 Reddito da incassare ed altro attivo 1,726,636 737,979 147,084 - 2,116,474 209,807 Quote di capitale da incassare 4,409,693 - 4,978,982 - 6,907,248 10,662,091 Contratti a termine in valuta 3 3,666,352 - 876,205 - 3,341,959 2,188,769 Contante 77,857 3,356,361 866,742 7 4,051,309 148 154,149,779 33,563,118 104,685,489 7 223,988,230 115,695,619 Passività dovute entro un anno Ratei passivi 637,387 186,185 881,461 - 1,303,601 420,654 Quote di capitale da pagare 5,828,032 - 3,562,079 - 6,908,303 - Contratti a termine in valuta 3 - 35,974 - - 35,974 33,758 Altre passività 4 1,786,364 2,491,290 1,227,152 - 4,708,334 4,790 8,251,783 2,713,449 5,670,692 - 12,956,212 459,202 Totale attivo netto 145,897,996 30,849,669 99,014,797 7 211,032,018 115,236,417 Capitale azionario Azioni di sottoscrizione 5 - - - 7 7 7 Capitale azionario a partecipazione 5 145,897,996 30,849,669 99,014,797 - 211,032,011 115,236,410 Capitale impiegato 145,897,996 30,849,669 99,014,797 7 211,032,018 115,236,417 13
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Le note allegate formano parte integrante dei rendiconti finanziari 14
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Bilancio (Stato patrimoniale) al 31 dicembre 2004 (segue) 2004 2003 2004 2003 2004 2003 Lehman Lehman Lehman Lehman Lehman Lehman Global Value Global Value European Value European Value USA Value USA Value Fund Fund Fund Fund Fund Fund Numero di azioni di classe A emesse 376,892 278,098 4,857 2,854 553,138 237,954 Valore d’inventario di un’azione di classe A US$136.66 US$119.07 US$126.91 US$118.35 US$142.62 US$127.63 Numero di azioni di classe B emesse 2,027 1,191 4,200 3,653 11,790 2,122 Valore d’inventario di un’azione di classe B US$134.18 US$118.03 US$125.26 US$117.37 US$141.22 US$126.84 Numero di azioni di classe C emesse 448,399 291,102 214,609 127,903 42,119 51,451 Valore d’inventario di un’azione di classe C €138.29 €121.29 €128.11 €119.44 €141.57 €127.01 Numero di azioni di classe D emesse 53,088 1,503 19,892 4,632 54,430 48,508 Valore d’inventario di un’azione di classe D €136.31 €120.28 €126.48 €118.60 €139.96 €126.27 James Scanlon William McCann Amministratore Amministratore Redatto in data: 8 aprile 2005 Le note allegate formano parte integrante dei rendiconti finanziari 15
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Stato delle operazioni Esercizio al 31 dicembre 2004 Lehman Global Lehman European Lehman USA Società Società Note Value Fund Value Fund Value Fund consolidata consolidata 2004 2004 2004 2004 2003 US$ € US$ € € Reddito Reddito da investimento 1,470,977 536,572 800,417 2,207,634 650,559 Altro reddito - - 1,079 796 9,105 Cedolare d’acconto (313,629) (69,372) (234,984) (472,987) (156,222) 1,157,348 467,200 566,512 1,735,443 503,442 Spese Interessi bancari 3,124 311 - 2,609 - Oneri di gestione 8 1,351,700 313,639 970,326 2,021,954 642,000 Competenza di rendimento 8 134,124 89,318 484,019 544,086 153,512 Commissioni di distribuzione 8 43,603 32,319 166,047 186,559 18,313 Oneri di amministrazione 8 147,531 83,542 116,717 277,949 196,214 Diritti di custodia 8 32,980 23,840 30,082 70,235 53,353 Emolumenti professionali 48,037 34,799 39,188 98,970 19,900 Compensi agli 11,641 11,134 Amministratori 8,861 25,617 22,578 Spese d’organizzazione 16,627 13,385 14,175 36,046 30,571 Onorario dei Revisori 14,778 11,578 14,552 33,156 31,077 Altre spese 34,699 28,856 35,207 80,286 80,232 1,838,844 640,448 1,881,447 3,377,467 1,247,750 Perdite nette da (1,314,935) investimenti (681,496) (173,248) (1,642,024) (744,308) Le note allegate formano parte integrante dei rendiconti finanziari 16
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Stato delle operazioni Esercizio al 31 dicembre 2004 Note Lehman Global Lehman European Lehman USA Società Società Value Fund Value Fund Value Fund consolidata consolidata 2004 2004 2004 2004 2003 US$ € US$ € € Utili/(Perdite) realizzati e non realizzati sugli investimenti Utili netti realizzati sugli investimenti 10,298,600 1,386,526 4,213,318 12,062,944 1,907,570 Utili/(Perdite) netti realizzati in valuta 2(g) 2,555,484 80,954 1,222,655 (4,255,538) (2,289,389) 12,854,084 1,467,480 5,435,973 7,807,406 (381,819) Movimento degli utili/( perdite) netti non realizzati sugli investimenti 6,885,597 1,479 5,773,591 9,314,843 15,109,720 Movimento degli utili/(Perdite) netti non realizzati in valuta 1,388,993 (4,617) 209,982 1,171,749 2,156,263 8,274,590 (3,138) 5,983,573 10,486,592 17,265,983 Totale utili d’esercizio riconosciuti 20,447,178 1,291,094 10,104,611 16,651,974 16,139,856 Gli utili complessivi, riconosciuti per l’esercizio in esame, sono derivati esclusivamente dalle operazioni in essere. James Scanlon William McCann Amministratore Amministratore Data: 8 aprile 2005 Le note allegate formano parte integrante dei rendiconti finanziari 17
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Stato delle variazioni dell’attivo netto Esercizio al 31 dicembre 2004 Lehman Global Lehman European Lehman USA Società Società Value Fund Value Fund Value Fund consolidata consolidata 2004 2004 2004 2004 2003 US$ € US$ € € Valore della Società a principio d’esercizio 78,017,104 16,433,939 46,607,607 115,236,417 10,238,780 Emissione di azioni 80,482,934 18,445,210 97,607,943 149,466,668 97,680,270 Riscatto di azioni (33,049,220) (5,320,574) (55,305,364) (70,323,041) (8,822,489) Totale utili d’esercizio riconosciuti 20,447,178 1,291,094 10,104,611 16,651,974 16,139,856 Valore della Società a chiusura d’esercizio 145,897,996 30,849,669 99,014,797 211,032,018 115,236,417 James Scanlon William McCann Amministratore Amministratore Redatto in data: 8 aprile 2005 Le note allegate formano parte integrante dei rendiconti finanziari 18
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Note integrative ai rendiconti finanziari Esercizio al 31 dicembre 2004 1. Costituzione La Lehman Brothers Alpha Fund plc (la “Società”) è stata costituita l’11 dicembre 2000 come società di investimento a capitale variabile e società per azioni, ai sensi di legge vigente in Irlanda. La Società è stata autorizzata come UCITS (Impresa per l’Investimento Collettivo in Titoli Trasferibili) dalle Autorità Irlandesi preposte alla Regolamentazione dei Servizi Finanziari (precedenza dalla Banca Centrale d’Irlanda), ai sensi delle relative Norme della Comunità Europea del 2003. La Società è strutturata come fondo ad ombrello, in quanto gli Amministratori possono creare di volta in volta vari portafogli con l’approvazione delle Autorità Irlandesi preposte alla Regolamentazione dei Servizi Finanziari. Ogni portafoglio verrà rappresentato da serie diverse di azioni ed investito in conformità degli obiettivi d’investimento e la politica ivi applicabili. I portafogli descritti qui di seguito sono stati creati con i seguenti obiettivi e politica d’impiego: Lehman Global Value Fund (lanciato il 17 aprile 2002) L’obiettivo d’investimento del Fondo Lehman Global Value Fund consiste nell’offrire una rivalutazione del capitale a lungo termine, mediante investimenti eseguiti principalmente in titoli azionari, quotati in borsa/negoziati nei mercati riconosciuti ufficialmente in Europa, negli Stati Uniti, in Sud America, Estremo Oriente, Australia, Giappone e Corea (secondo quanto esposto nel Prospetto). Il portafoglio cercherà di avere un rendimento superiore alla media rispetto all’Indice MSCI World Index, il quale è una struttura di mercato che rappresenta le piazze dei paesi sviluppati degli Stati Uniti, dell’Europa e del territorio Asiatico/area del Pacifico. Il Portafoglio non investirà oltre il 3% del proprio patrimonio netto nei mercati emergenti. Generalmente esso sarà sostanzialmente od interamente investito in titoli azionari, sebbene sia possibile che venga investito in titoli convertibili ed in valori mobiliari a breve termine, nonché in obbligazioni e titoli a tasso variabile. L’eventuale contante verrà tenuto esclusivamente come attivo liquido sussidiario. Al 31 dicembre 2004 erano state emesse quattro classi d’azioni a partecipazione: la A, la B, la C e la D. Tali azioni sono quotate nella Borsa Valori Irlandese. Lehman European Value Fund (lanciato il 26 marzo 2003) L’obiettivo d’investimento del Fondo Lehman European Value Fund consiste nell’offrire una rivalutazione a lungo termine del capitale, mediante investimenti eseguiti principalmente in titoli azionari, quotati/negoziati in borsa in uno dei mercati riconosciuti ufficialmente in Europa (secondo quanto esposto nel Prospetto). L’obiettivo principale del Portafoglio è di avere un rendimento superiore alla media rispetto all’indice MSCI Europe Index, il quale rappresenta un indice azionario ponderato, che controlla il rendimento dei titoli quotati nelle borse valori europee. Il Portafoglio potrebbe inoltre investire in valori mobiliari a breve termine, nonché in obbligazioni e titoli a tasso variabile. L’eventuale contante verrà tenuto esclusivamente come attivo liquido sussidiario. Al 31 dicembre 2004 erano state emesse quattro classi d’azioni a partecipazione: la A, la B, la C e la D. Tali azioni sono quotate nella Borsa Valori Irlandese. Lehman USA Value Fund (lanciato il 26 marzo 2003) L’obiettivo d’investimento del Fondo Lehman USA Value Fund consiste nell’offrire una rivalutazione a lungo termine del capitale, mediante investimenti eseguiti principalmente in titoli azionari, quotati/negoziati in borsa in uno dei mercati riconosciuti ufficialmente negli Stati Uniti (secondo quanto esposto nel Prospetto). L’obiettivo principale del Portafoglio è di avere un rendimento superiore alla media rispetto all’indice S&P 500 Index, il quale rappresenta un indice azionario ponderato, che controlla il rendimento di 500 titoli. Il Portafoglio potrebbe inoltre investire in valori mobiliari a breve termine, nonché in obbligazioni e titoli a tasso variabile. L’eventuale contante verrà tenuto esclusivamente come attivo liquido sussidiario. Al 31 dicembre 2004 erano state emesse quattro classi d’azioni a partecipazione: la A, la B, la C e la D. Tali azioni sono quotate nella Borsa Valori Irlandese. 19
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Note integrative ai rendiconti finanziari Esercizio al 31 dicembre 2004 (segue) 2. Politica contabile rilevante (a) Principi alla base della contabilità I rendiconti finanziari sono stati preparati in conformità dei principi contabili vigenti in Irlanda e nel Regno Unito, in base alla convenzione del costo storico, così come modificata dall’introduzione degli investimenti a valore di mercato nella data di bilancio. (b) Riconoscimento del reddito L’interesse obbligazionario ed il reddito da dividendi sono stati registrati in avere alla voce “Reddito da investimenti” nello Stato delle operazioni, in base al principio della competenza; in conformità dell’FRS 16 il reddito è stato iscritto al lordo della cedolare d’acconto, che viene registrata separatamente nel suddetto Stato al netto del credito d’imposta. (c) Valutazione degli investimenti Gli investimenti quotati in borsa sono valutati all’ultimo prezzo ufficiale di negoziazione, in chiusura di borsa, nella data di bilancio. (d) Utili e perdite realizzati e non realizzati Tutti gli utili e le perdite realizzati e non realizzati sono stati riconosciuti come reddito o spese durante l’attuale esercizio. I costi delle operazioni sono compresi nel prezzo dei titoli. Il costo dei titoli venduti è esposto in base al principio della media ponderata. (e) Valuta estera I dati contenuti nei rendiconti finanziari sono espressi nella valuta di base di ciascun Portafoglio, vale a dire Dollari USA (US$) od Euro (€). I bilanci consolidati della Società sono espressi in Euro. Gli importi relativi alle operazioni in valute estere, avvenute durante l’esercizio in esame, sono stati convertiti ai tassi di cambio vigenti nella data di tali operazioni. Le attività e le passività espresse in valute estere sono state convertite ai tassi di cambio vigenti nella data di bilancio. Gli utili e le perdite derivanti dalle operazioni di investimento in valute estere e dagli investimenti in tali valute, in essere alla chiusura dell’esercizio, sono stati compresi negli utili / (perdite) netti sugli investimenti nello Stato delle operazioni. Gli utili e le perdite, derivanti da tutte le altre operazioni in valute estere nonché le attività e passività in tali valute, sono stati trattati come utili/ (perdite) in valuta nello Stato delle operazioni. (f) Imposte La Società è idonea alla qualifica di impresa d’investimento, secondo la definizione dell’Articolo 739 (B) 1 della Legge Tributaria. Non è pertanto soggetta alle imposte irlandesi in merito al proprio reddito od ai guadagni in conto capitale. Le imposte sono tuttavia dovute nei casi in cui viene eseguita un’operazione imponibile. Tale tipo di operazione comprende qualsiasi pagamento di ripartizione agli azionisti o qualsivoglia realizzo, riscatto o trasferimento di azioni. La Società non è tenuta al versamento delle imposte per le operazioni imponibili che si riferiscono a: (i) un’azionista che non risiede in Irlanda, o che non era ivi residente al tempo in cui si è verificata l’operazione imponibile, a condizione che la Società sia in possesso delle necessarie dichiarazioni legali firmate; e (ii) particolari investitori residenti in Irlanda, che si avvalgono di un’esenzione dalle imposte ed abbiano fornito alla Società le necessarie dichiarazioni legali firmate, oppure iii) le azioni tenute in un sistema di compensazione riconosciuto ufficialmente, secondo quanto previsto dall’Ordine dei Soprintendenti dell’Erario Irlandese. Note integrative ai rendiconti finanziari Esercizio al 31 dicembre 2004 (segue) 20
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC (g) Principi alla base della combinazione Le classi di azioni in dollari USA, comprese nei Fondi Lehman Global Value Fund, Lehman Euro Value Fund e Lehman USA Value Fund, sono state convertite in Euro ai fini della preparazione del bilancio, servendosi del tasso di cambio in vigore nella relativa data (si veda la nota 6). Il valore d’apertura della Società consolidata è stato convertito ai tassi di cambio vigenti il 31 dicembre 2003. Dalla conversione di tali importi è derivata una perdita pari ad €7,116,218, usando il tasso in vigore il 31 dicembre 2004, che è stata compresa nello Stato delle operazioni alla voce “utili/ (perdite) in valuta”. Tale perdita coinvolge solo la posizione consolidata della società e non influisce pertanto sul valore dell’attivo netto dei sotto-fondi. 3. Contratti a termine in valuta Durante l’esercizio in esame, quale parte di un’efficiente tecnica di gestione del portafoglio, la Società si è servita di contratti a termine in valuta per la copertura dell’esposizione in valute diverse da quella di base. Alla chiusura d’esercizio la Società aveva i seguenti contratti a termine in valuta aperti, tenuti presso la Banca di New York, a Bruxelles. Lehman Global Value Fund Acquisti Vendite Data di scadenza Valore Classe C US$ US$2,705,842 €2,000,000 04/01/2005 (12,732) €4,224,053 US$5,743,568 05/01/2005 (1,827) US$444,916 €327,214 06/01/2005 132 €66,610,071 US$87,166,067 28/02/2005 3,422,010 US$8,193,930 €6,069,414 28/02/2005 (60,464) Classe D US$466,049 €344,476 04/01/2005 (2,193) US$134,759 €99,109 06/01/2005 40 US$32,258 €23,655 07/01/2005 103 €7,303,716 US$9,606,582 28/02/2005 326,322 US$293,046 €219,182 28/02/2005 (5,039) Utili netti non realizzati sui contratti a termine in 3,666,352 valuta Lehman European Value Fund Acquisti Vendite Data di scadenza Valore Classe A € US$617,685 €473,583 28/02/2005 (19,415) Classe B US$528,276 €404,987 28/02/2005 (16,559) Perdita netta non realizzata sui contratti a termine in (35,974) valuta 21
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Note integrative ai rendiconti finanziari Esercizio al 31 dicembre 2004 (segue) 3. Contratti a termine in valuta (segue) Lehman USA Value Fund Acquisti Perdite Data di scadenza Valore Classe C US$ €2,027,025 US$2,756,205 05/01/2005 (877) €8,567,868 US$11,183,094 28/02/2005 468,982 US$3,765,861 €2,785,859 28/02/2005 (22,907) Classe D US$3,536 €2,614 04/01/2005 (17) €19,290 US$26,229 05/01/2005 (8) US$75,535 €55,552 06/01/2005 22 US$2,286,085 €1,676,402 07/01/2004 7,325 €12,508,410 US$16,431,892 28/02/2005 579,277 US$6,686,614 €5,031,080 28/02/2005 (155,592) Utili netti non realizzati sui contratti a termine in 876,205 valuta 4. Altre passività 2004 2004 2004 2004 2003 Lehman Lehman Lehman Società Società Global European USA consolidata consolidata Value Fund Value Fund Value Fund US$ € US$ US$ US$ Titoli acquistati da pagare 1,786,364 2,491,290 1,219,703 4,702,854 - Valuta da pagare - - 7,449 5,480 4,790 - 1,786,364 2,491,290 1,227,152 4,708,334 4,790 5. Capitale azionario Il capitale azionario nominale della Società è pari a 500,000,040,000 azioni, suddivise in 40,000 azioni di sottoscrizione senza valore nominale e 500,000,000,000 azioni a partecipazione senza valore nominale. Al 31 giugno 2004 c’erano 7 azioni di sottoscrizione emesse. Esse danno ai relativi azionisti il diritto di prendere parte e votare alle assemblee generali della Società, ma non di partecipare agli utili od all’attivo della medesima, eccetto in caso di rimborso di capitale durante un’eventuale liquidazione. Le azioni a partecipazione danno ai relativi azionisti il diritto di prendere parte e votare alle assemblee generali della Società, nonché di partecipare agli utili od all’attivo della medesima. 22
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Note integrative ai rendiconti finanziari Esercizio al 31 dicembre 2004 (segue) 5. Capitale azionario (segue) Le azioni a partecipazione di classe A e B sono emesse in dollari USA mentre quelle di classe C e D sono emesse in Euro; a tali azioni di classe B e D viene addebitata una commissione di distribuzione annua dell’1,00% ed una competenza di rendimento calcolata a livello di classe che, per le azioni di classe A e C viene invece calcolata in base a ciascun investitore. La Società ha diritto ad una commissione del 5% sulle vendite, pagata in anticipo, che viene detratta direttamente dal ricavato lordo della sottoscrizione, che può essere versato al gestore ed/o al distributore. Lehman Global Value Fund Classe A Classe B Classe C Classe D Numero di azioni a partecipazione Azioni emesse all’inizio dell’anno 278,098 1,191 291,102 1,503 Sottoscrizioni durante l’esercizio 134,898 2,016 303,714 67,784 Riscatti durante l’esercizio in esame (36,104) (1,180) (146,417) (16,199) Azioni emesse alla fine dell’anno 376,892 2,027 448,399 53,088 Lehman European Value Fund Classe A Classe B Classe C Classe D Numero di azioni a partecipazione Azioni emesse all’inizio dell’anno 2,854 3,653 127,903 4,632 Sottoscrizioni durante l’esercizio 2,003 547 105,786 38,906 Riscatti durante l’esercizio in esame - - (19,080) (23,646) Azioni emesse alla fine dell’anno 4,857 4,200 214,609 19,892 Lehman USA Value Fund Classe A Classe B Classe C Classe D Numero di azioni a partecipazione Azioni emesse all’inizio dell’anno 237,954 2,122 51,451 48,508 Sottoscrizioni durante l’esercizio 436,984 11,488 72,273 149,769 Riscatti durante l’esercizio in esame (121,800) (1,820) (81,605) (143,847) Azioni emesse alla fine dell’anno 553,138 11,790 42,119 54,430 6. Tassi di cambio I seguenti tassi di cambio sono stati usati alla fine dell’esercizio per convertire le attività e le passività del Fondo espresse in valuta estera. € 1 = US$ 1.3592 € 1 = GBP 0.7079 € 1 = SEK 9.0327 € 1 = DKK 7.4385 € 1 = JPY 139.2823 23
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Note integrative ai rendiconti finanziari per il semestre al 30 giugno 2004 (segue) 7. Divulgazione degli strumenti finanziari Nel perseguire gli obiettivi di investimento, a cui si fa riferimento nella Nota 1, la Società ha eseguito investimenti in titoli trasferibili, principalmente azioni, con l’intento di diversificare il rischio. Gli investimenti azionari espongono la Società a rischi indeterminati, ivi compresi quelli di mercato, liquidità, credito / controparte nonché della valuta estera. Una descrizione dei rischi specifici e della politica usata per gestirli viene esposta qui di seguito. L’equo valore viene determinato in conformità della Nota 2(c) della Politica contabile. Lo Stato del portafoglio dei Fondi Lehman Global Value Fund, Lehman European Value Fund e Lehman USA Value Fund alla chiusura dell’esercizio rappresenta, alle pagine dalla 22 alla 27, il tipo di investimenti in essere durante il periodo contabile in esame. (a) Rischio di mercato Il rischio di mercato deriva principalmente dall’incertezza sui prezzi futuri degli strumenti finanziari tenuti in portafoglio. Esso rappresenta le eventuali perdite che la Società potrebbe sostenere a causa delle sue posizioni di mercato rispetto ai movimenti dei prezzi. Il Gestore degli investimenti esamina pertanto l’allocazione dell’attivo del portafoglio al fine di ridurre al minimo i rischi associati a particolari settori del mercato, continuando nel contempo a perseguire gli obiettivi di investimento della Società. (b) Rischi della valuta estera Il rischio della valuta estera esiste nei casi in cui alcune attività e passività sono espresse in valute diverse da quelle di base dei Fondi. La Società potrebbe servirsi di Contratti a termine in valuta allo scopo di coprire l’esposizione ai rischi derivanti dalla valuta estera. Alla fine dell’esercizio l’esposizione della Società in valuta estera era la seguente: 2004 2003 2004 2003 2004 2003 Lehman Lehman Lehman Lehman Lehman Lehman Global Global European European USA USA Value Fund Value Fund Value Fund Value Fund Value Fund Value Fund Dollari USA 24,207,122 19,014,330 842,152 604,065 81,094,799 31,054,675 Euro 101,688,422 47,797,379 17,873,302 7,643,246 17,919,998 15,552,932 Corone svedesi - - - 490,560 - - Sterline britanniche 8,509,965 5,051,585 10,403,844 6,454,242 - - Corone svedesi - 1,212,944 1,126,632 1,241,826 - - Yen giapponesi 8,643,203 4,940,866 - - - - Franchi svizzeri 2,849,284 - 603,739 - - - 145,897,996 78,017,104 30,849,669 16,433,939 99,014,797 46,607,607 (c) Rischio di credito / controparte La Società è esposta al rischio della controparte in relazione alle parti con cui tratta, in quanto è costretta a correre il pericolo che si verifichi un’inadempienza nel pagamento. La medesima pertanto cerca di ridurre al minimo la concentrazione del rischio di credito mediante l’esecuzione di numerose operazioni con vari clienti e controparti, su borse rispettabili riconosciute ufficialmente. La medesima inoltre acquista e vende impieghi Note integrative ai rendiconti finanziari 24
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Esercizio al 31 dicembre 2004 (segue) (c) Rischio di credito / controparte (segue) esclusivamente tramite i broker approvati dal Gestore degli investimenti come controparti soddisfacenti e ben accette. Alla chiusura dell’esercizio tutte le disponibilità monetarie liquide si trovavano presso la Banca di New York a Bruxelles. (d) Rischio di liquidità I principali rischi di liquidità, cui la Società è esposta, sono associati alla necessità di soddisfare le richieste di riscatto da parte degli azionisti. La medesima riduce la portata di tale rischio mediante investimenti eseguiti principalmente in titoli quotati in borsa o negoziati nei mercati ufficialmente riconosciuti dei paesi membri dell’OCSE ed altre nazioni; le attività comprendono pertanto valori mobiliari realizzabili, che si possono vendere facilmente e prontamente. 8. Commissioni di gestione, rendimento, distribuzione, amministrazione e custodia La Società ha nominato, come Gestore della medesima, la Lehman Brothers Asset Management (Ireland) Limited (il “Gestore”). Tale Gestore ha delegato le funzioni amministrative e di registrazione delle azioni alla AIB/BNY Fund Management (Ireland) Limited (“l’Amministratore”) e le funzioni di gestione degli investimenti e distribuzione alla Lehman Brothers International (Europe) (il “Gestore degli investimenti”). A decorrere dal 2 agosto 2004 la Furno & del Castaño Capital Partners LLP, una società a responsabilità limitata del Regno Unito, autorizzata e regolata dalle Autorità Preposte ai Servizi Finanziari, nonché una controllata della Lehman Brothers Holdings Plc, è stata nominata a ricoprire la carica di Gestore degli investimenti in sostituzione della Lehman Brothers International (Europe) e le è stato assegnato inoltre il compito di fungere da codistributore insieme alla Lehman Brothers (International) Europe. A tale Gestore spetta un compenso per la gestione degli investimenti, pari ad un importo massimo dell’1,5% annuo dell’Attivo Netto Medio in merito a ciascuna classe di azioni dei Fondi. Per l’esercizio attuale è stato concordato con il medesimo un compenso pari all’1,25% annuo. Il Gestore riceve inoltre una competenza di rendimento, pari al 20% dell’importo in eccedenza rispetto agli utili che il Fondo avrebbe raggiunto in base al benchmark di riferimento. La commissione per il rendimento, relativa alle azioni di Classe A e C, viene calcolata in base a ciascun investitore. Quella relativa alle azioni di Classe B e D viene invece determinata a livello di classe azionaria. I benchmark di riferimento per i Fondi Lehman Global Value Fund, Lehman European Value Fund e Lehman USA Value Fund sono rispettivamente gli indici MSCI World Index, il MSCI Europe Index e lo S&P 500. Fino al 31 marzo 2003 il Gestore ha deciso di rinunciare alla commissione di rendimento. A decorrere dall’1 aprile 2003 la Società ha reintegrato la suddetta competenza. Il livello più elevato, in merito a tali commissioni, ò stato fissato alla cifra più alta fra il valore d’inventario per ciascuna azione al 31 marzo 2003 e tale valore nella data di sottoscrizione. Il Gestore è responsabile del pagamento dei compensi dovuti al Gestore degli Investimenti. Oltre ai suddetti compensi la Società versa al Gestore gli oneri di amministrazione, al tasso dello 0,12% annuo dell’Attivo Netto Medio in merito a ciascun sotto-fondo (con un importo minimo pari a US$75,000 annui), il quale a sua volta versa tali compensi all’Amministratore. Le commissioni di distribuzione, pari all’1,00% annuo dell’Attivo Netto Medio in merito alle azioni di Classe B e D, vengono versate al Gestore il quale le corrisponde al Distributore. Note integrative ai rendiconti finanziari 25
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Esercizio al 31 dicembre 2004 (segue) 8. Commissioni di gestione, rendimento, distribuzione, amministrazione e custodia (segue) Gli importi non ancora pagati dalla Società alla chiusura dell’esercizio, in merito alle commissioni di gestione, rendimento, distribuzione, amministrazione e custodia, vengono esposti qui di seguito: Società Società consolidata consolidata 2004 2003 € € Oneri di gestione 734,855 309,129 Competenza di rendimento 432,900 30,923 Commissioni di distribuzione 26,683 17,915 Oneri di amministrazione 66,809 63,853 Diritti di custodia 21,260 14,994 9. Incentivi sotto forma di servizi gratuiti Non esistono accordi per l’erogazione di incentivi sotto forma di servizi gratuiti. 10. Valore d’inventario comparato (NAV) Lehman Global Value Fund A fine esercizio Classe A Classe A Classe B Classe B NAV NAV NAV NAV per azione per azione 31 dicembre 2004 US$51,505,686 US$136.66 US$271,960 US$134.18 31 dicembre 2003 US$33,112,290 US$119.07 US$140,607 US$118.03 31 dicembre 2002 US$3,817,303 US$89.39 - - A fine esercizio Classe C Classe C Classe D Classe D NAV NAV NAV NAV per azione per azione 31 dicembre 2004 €62,007,737 €138.29 €7,236,605 €136.31 31 dicembre 2003 €35,308,323 €121.29 €180,718 €120.28 31 dicembre 2002 €6,601,260 €90.48 - - Note integrative ai rendiconti finanziari Esercizio al 31 dicembre 2004 (segue) 10. Valore d’inventario comparato (NAV) (segue) Lehman European Value Fund 26
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC A fine esercizio Classe A Classe A Classe B Classe B NAV NAV NAV NAV per azione per azione 31 dicembre 2004 US$616,450 US$126.91 US$526,109 US$125.26 31 dicembre 2003 US$337,821 US$118.35 US$428,729 US$117.37 31 dicembre 2002 - - - - A fine esercizio Classe C Classe C Classe D Classe D NAV NAV NAV NAV per azione per azione 31 dicembre 2004 €27,493,150 €128.11 €2,515,939 €126.48 31 dicembre 2003 €15,276,899 €119.44 €549,319 €118.60 31 dicembre 2002 - - - - Lehman USA Fund A fine esercizio Classe A Classe A Classe B Classe B NAV NAV NAV NAV per azione per azione 31 dicembre 2004 US$78,889,592 US$142.62 US$1,664,985 US$141.22 31 dicembre 2003 US$30,370,052 US$127.63 US$269,178 US$126.84 31 dicembre 2002 - - - - A fine esercizio Classe C Classe C Classe D Classe D NAV NAV NAV NAV per azione per azione 31 dicembre 2004 €5,962,959 €141.57 €7,618,224 €139.96 31 dicembre 2003 €6,534,518 €127.01 €6,125,208 €126.27 31 dicembre 2002 - - - - 11. Approvazione dei Rendiconti Finanziari Gli Amministratori hanno approvato i rendiconti finanziari l’8 aprile 2005. 27
LEHMAN BROTHERS ALPHA FUND PLC Lehman Global Value Fund Stato del portafoglio al 31 dicembre 2004 Valore % Nominali Descrizione dei titoli US$ attivo netto Azioni Euro 99,951 Philips Electronics 2,650,597 1.82 29,663 PSA Peugeot Citroen 1,882,917 1.29 260,476 Ryanair Holdings Plc 1,858,773 1.27 222,784 Stora Enso 3,412,771 2.34 9,805,058 6.72 Yen giapponesi 106,000 Aeon Co Ltd 1,768,908 1.21 63 Millea Holdings Inc 934,517 0.64 1,200 NTT Docomo Inc 2,213,331 1.51 32,700 Ryohin Keikaku Co Ltd 1,643,457 1.13 53,900 Sony Corporation 2,082,990 1.43 8,643,203 5.92 Sterline britanniche 142,620 Diageo Plc 2,034,456 1.39 8,204,194 Invensys Plc 2,441,443 1.67 263,358 Lloyds TSB Group Plc 2,391,590 1.64 149,302 WPP Group Plc 1,642,477 1.13 8,509,966 5.83 Franchi svizzeri 319,204 Converium Holding 2,849,284 1.95 Dollari USA 41,989 Aflac Inc 1,672,842 1.15 11,516 Alleghany Corporation 3,284,938 2.25 2,606 Berkshire Hathaway 7,651,215 5.24 152,763 Comcast Corporation 5,016,736 3.44 129,067 Countrywide Financial Corporation 4,776,770 3.27 116,406 Eastman Kodak Co 3,754,094 2.57 46,910 Ebay Inc 5,454,695 3.74 28,181 Electronic Arts Inc 1,738,204 1.19 196,994 Electronic Data Systems Corporation 4,550,561 3.12 28
Puoi anche leggere