Le cose che (forse) non so sull'alcol, sul fumo e (di sicuro) sulla droga - Michele Ilari - Michele Ilari ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
20.Ottobre.2018
Le cose che (forse) non so
sull’alcol, sul fumo e
(di sicuro) sulla droga…
Michele IlariLa parola chiave è stata sempre
MODERAZIONE
Alcuni studi hanno dimostrato una
relazione tra bere da LEGGERO a
MODERATO e una diminuzione delle
cardiopatie acquisite
AlcolAd esempio più di 100 studi prospettici
mostrano che quando il consumo di
alcolici è lieve o moderato, il rischio di
infarto, ictus ischemico, malattia
vascolare periferica, morte cardiaca
improvvisa e decesso diminuisce dal
25 al 40%
AlcolGli Americani definiscono come
uso moderato bere 1-2 bevande alcoliche
per gli uomini e 1 bevanda alcolica per le
donne al giorno
• 28 grammi di vino : 1/5 di un bicchiere da pasto
• 336 grammi di birra : 3 lattine al 2,5%
• 15 grammi di liquore : 1/10 di un bicchiere da pasto
AlcolOur results show that the safest level of
drinking is NONE
I nostri risultati dimostrano che non vi è
nessun livello di sicurezza
nell’assunzione di bevande alcoliche
Alcol• Uccide molto di più di droghe e AIDS • 20.000 all’anno i decessi • 2.000 le morti per incidenti stradali provocati da persone alla guida in stato di ebrezza
Cervello
Ulcera perforata Stomaco
Cirrosi
Steatosi
FegatoFumo di tabacco
Un miliardo di fumatori
6.000 miliardi di sigarette e sigari
6,5 chili di tabacco
a testa ogni anno
nei paesi del terzo mondo dal 1970 il consumo di tabacco è cresciuto del 67%
Fumo di tabaccoOrganizzazione Mondiale della Sanità
6 milioni di morti nel 2017
1 vittima ogni 4 secondi e mezzo
83.000 in Italia
PRIMA causa di morte
Fumo di tabacco10 cose da sapere sui
danni del fumo
…per invitarvi a smettere o a non iniziare…
Fumo di tabaccoTumori
il 90% dei tumori polmonari è
dovuto al fumo di tabacco
anche se può causare tumori
ovunque: colon, esofago, rene,
laringe, fegato, stomaco e pancreas
Fumo di tabaccoin Italia
responsabile del 91% di tutte le
morti per cancro del polmone
negli uomini e del 55%
nelle donne
30.000 morti all’anno
Fumo di tabaccoFumo di tabacco
Carcinoma SquamoCellulare
Fumo di tabaccoMalattie cardiovascolari
…più pericoloso fattore di rischio…
American Heart Association
l’incidenza di malattie
cardiovascolari nei fumatori e
superiore del 70% rispetto ai
non fumatori
Fumo di tabaccoAterosclerosi Fumo di tabacco
Disturbi all’apparato
riproduttivo
studio condotto su 2.000 uomini
amplifica notevolmente il rischio di
impotenza
ha effetti negativi sulla qualità del
liquido seminale fino all’infertilità
Fumo di tabaccoInvecchiamento e
problemi estetici
…fumare rende più
brutti…
Fumo di tabacco• favorisce rughe e borse sotto gli occhi • ingiallimento precoce della pelle • alitosi • decolorazione dei denti • aumento di placca e tartaro
Fumo di tabacco
Fumo di tabacco
Cervello
il vizio del fumo, se protratto
per lungo tempo, aumenta
notevolmente il rischio di un
vero e proprio declino mentale
Fumo di tabaccoIctus Emorragia Cerebrale
Fumo di tabaccoGravidanza Fumo di tabacco
Gravidanza
aumento della frequenza dei parti prematuri, il che
incide ancora una volta sul peso alla nascita
aumento delle infezioni neonatali, con persistente
aumentata suscettibilità a infezioni respiratorie e
cutanee in età adolescenziale e adulta
Fumo di tabaccoGravidanza
alterazioni dello sviluppo psicofisico nei figli di madri
fumatrici, con significativo aumento di problemi
comportamentali e di socializzazione
aumentata incidenza di tumori infantili (il 15% di
questi sono legati al fumo in famiglia)
Fumo di tabaccoGusto e olfatto
Determina trasformazioni irreversibili
nella mucosa oroFaringea
Lingua Tonsille e Palato
la NICOTINA causa una minore vascolarizzazione delle
papille gustative che diminuiscono in numero e
diventano meno sensibili ai sapori
Fumo di tabaccoFumo di tabacco
Sistema immunitario
causa danni profondi al codice genetico
intaccando oltre 300 geni coinvolti
nella funzionalità del sistema
immunitario rendendo l’organismo
molto più esposto alle minacce di virus
e batteri
Fumo di tabaccoAumento del peso corporeo Fumo di tabacco
Aumento del peso
corporeo
American Journal of Physiology, Endocrinology and Metabolism
aumenta la resistenza all’insulina innescando
un meccanismo biochimico che, a sua volta, fa
sì che il corpo continui ad ingrassare
Fumo di tabaccoSonno
La frequenza di insonnia è direttamente
proporzionale alla quantità ed al tipo di sigarette
o sigari fumati, più o meno DOPPIA rispetto ai
NON fumatori
…vale soprattutto per le donne…
Fumo di tabaccoSonno
Nicotina
inibisce il rilascio dei neurotrasmettitori legati al sonno
Serotonina
Aminoacido GammaAminoButirrico
favorisce il rilascio di quelli legati al risveglio
Dopamina
Fumo di tabaccoSonno Fumo di tabacco
Droga
Captagon
ISIS Islamic State of Iraq and Syria
…cosa succede se catturi un militare dell’esercito Siriano… …gli strappo il petto e gli spremo il sangue dal cuore nella mia bocca…
Pervitin
Il paziente A
Benzedrina
Vietnam
Marijuana
sostanza psicoattiva che si ottiene dalle
inflorescenze essiccate della pianta di cannabis
la marijuana può essere fumata
pura o insieme al tabacco
può essere mescolata con il cibo e
prodotta per il tè o sotto forma di olio
MarijuanaTetraIdroCannabinolo THC
il calore decarbossila il THC acido nella sua
forma neutra e lo rende attivo
MarijuanaEffetti a breve termine
il THC si sposta rapidamente dai polmoni al sangue
agisce sui recettori cannabinoidi che si trovano nel cervello
• aumento della concentrazione
• sensazione di piacere e benessere
• modificazioni della memoria
• aumento della coordinazione motoria
effetti che normalmente cessano immediatamente dopo l’uso
MarijuanaMarijuana
Effetti collaterali
in caso di uso ripetuto nel tempo
• mancanza di coordinamento motorio
perdita temporanea della memoria
• percezione alterata del tempo
• cambiamenti di umore repentini
• difficoltà a risolvere problemi semplici
•
MarijuanaEffetti a lungo termine
• aumentato rischio di infarto del miocardio
difficoltà di apprendimento
• problemi respiratori
• depressione e ansia fino alla schizofrenia
• rischio raddoppiato di tumore al testicolo
• infertilità
•
MarijuanaSintomi da astinenza
…tossicodipendenza possibile nel 25 50% delle persone che
abitualmente facciano uso di marijuana…
• insonnia
irritabilità
• diminuzione dell’appetito
• ansia
• aumento dell’aggressività
•
MarijuanaEcstasy
ecstasy è il nome comune della
3,4 MetileneDiossiMetanfetamina
MDMA XTC DiscoBiscuits VitaminaE
VitaminaX Adam
Mandy Molly Maddalena La Bastarda
composto semisintetico ottenuto comunemente a partire
dal SAFROLO, uno degli olii essenziali presenti, nella NOCE
MOSCATA, nella VANIGLIA e in diverse altre spezie vegetali
EcstasyEffetti a breve termine *
effetti dovuti alla combinazione di azioni stimolanti e allucinogene
gli effetti acuti possono durare dalle 3 alle 8 ore
• emozioni distorte e accresciute
euforia
• diminuzione dell’appetito e della sete
• allucinazioni positive
• senso accresciuto di lucidità mentale
•
EcstasyEffetti a breve termine **
MDMA essere pericolosa anche immediatamente alla prima assunzione
• aumento della pressione sanguigna
ipertermia sudorazione e brividi
• ansia e nausea
• tensione muscolare e tremori
• convulsioni fino allo svenimento
•
EcstasyEffetti a breve termine ***
gli effetti acuti possono durare anche fino ad 8 ore
è comune che venga assunta altra sostanza appena svaniti i primi effetti
• problemi di sonno e di memoria
ansia e depressione
• comportamento impulsivo e aggressività
• ipertermia e insufficienza cardiaca
• grave squilibrio elettrolitico
•
EcstasyEffetti a lungo termine
• incapacità di prestare attenzione
confusione
• aumento dell’impulsività
• perdita di memoria
• disinteresse alle relazioni sociali
• comportamento marcatamente aggressivo
•
EcstasyTossicodipendenza
l’uso costante può portare ad aumentata tollerabilità e a dipendenza fisica
• stanchezza cronica
perdita dell’appetito
• depressione
• problemi di concentrazione
• riduzione delle prestazioni scolastiche
•
EcstasyCocaina
sostanza molto potente che crea
sempre una forte dipendenza
la cocaina cloridrato ha alcune
applicazioni terapeutiche come
antidolorifico e vasocostrittore,
utile in associazione in alcune
procedure mediche e chirugiche
Cocainaviene commercializzata in un
certo numero di forme, tra cui
polvere bianca, pasta, o in
forma solida quest'ultima
comunemente indicato come
"crack"
CocainaCrack
Effetti a breve termine *
leggermente differenti in base al diverso metodo di assunzione
•
la cocaina infatti può essere SNIFFATA INIETTATA o FUMATA
forte aumento del sentimento di euforia
• sensazione di vigore e forza
• senso dell’autostima aumentato
• umore elevato
• senso di grandiosità e invincibilità
CocainaEffetti a breve termine **
in modo simile ad altre droghe
• sentimento di irrequietezza
• irritabilità ed ansia
• panico
• paranoia
CocainaTossicodipendenza
• rubare per avere soldi per la droga
assunzione di rischi inutili e pericolosi
• trascurare le priorità della vita
• sperimentare relazioni problematiche
• conflittualità continua con la legge
• giustificare il continuo abuso della sostanza
•
CocainaEffetti sulla salute a lungo termine
• aritmie cardiache e infarto del miocardio
mal di testa inesorabile
• perdita di peso e frequenti epistassi
• ictus e convulsioni
• arresto respiratorio
• morte
•
CocainaCocaina
Cocaina
Perché si muore di OverDose
…anche se negli uomini è maggiore il rischio di
morte da sovradosaggio questo è molto frequente
anche nelle donne…
• arresto respiratorio
• ictus
• arresto cardiaco
• morte improvvisa
CocainaDesirèe
San Lorenzo *
San Lorenzo **
Dov’è l’errore? 1.
Dov’è l’errore? 2.
…per essere più liberi
dovremmo rinunciare a
qualche piccola libertà…
…FORSE!!!Puoi anche leggere