LA DINAMICA DEL NOSTRO PIANETA E LE CATASTROFI NATURALI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Accademia dei Lincei, Lezioni Lincee di Matema9ca e Scienza, Roma 26 Marzo 2015 LA DINAMICA DEL NOSTRO PIANETA E LE CATASTROFI NATURALI Claudio Faccenna faccenna@uniroma3.it Dipar&mento Scienze -‐ Università Roma TRE
Tambora, 1815 -‐ Stratovolcano in Indonesia -‐ Due poten9 eruzioni 9po pliniane con colonne alte sino a 43km in 5 giorni di Aprile -‐ Flusso piroclas9co Distruzione dei Regni di Sanggar and Tambora -‐ ViJme 10,000 -‐ Ricaduta pirocla9ca distrusse le piantagioni. ViJme ~80,000 di fame -‐ Eruzione causò un raffreddamento globale: 1816 “Anno senza estate”
Islanda Eyja^allajökull eruzione -‐ Eruzione con colonna di cenere iniziata April 14, 2010 -‐ TuJ I voli blocca9 15-‐ 23 Aprile 2010 -‐ Perdite per ca. 200 milioni $ / giorno hKp://www.mrietze.de/ Reuters
Qual è l’origine di ques9 even9 naturali ? • E’ possibile prevederli ? • E’ possibile impedire che un evento naturale si trasformi in catastrofe ?
QUAL È L’ORIGINE DI QUESTI EVENTI NATURALI ? Un viaggio nel nostro pianeta per comprenderne la dinamica
La deriva dei con9nen9 Alfred Wegener Un po’ di storia: La Pangea secondo Alfred Wegener 1915. Wegener propose la teoria del deriva con=nentale”–ovvero tuJ I con9nen9 erano uni9 in un supercon9nente Pangaea. Alfred Wegner (1915) Questa teoria fu rifiutata poichè la «The Origin of Con&nents spostamento dei con9nen9 sulla litosfera rigidà and Oceans” sembrò implausibile.
Lo scioglimento dei ghiacciai: isostasia e il “mare di lava” Lo scioglimento della caloKa glaciale induce un sollevamento. Dalla velocità è possibile s9mare 22 la viscosità del mantello 10 Pa s (Haskell, 1935) , valore a tuK’oggi confermato.
Il mantello terrestre al microscopio Visione al microscopio Cristallo di Olivina, principale del mantello terrestere componente del mantello terrestre
La prova della deriva dei con9nen9 : l’espansione degli oceani
Il movimento delle placche
La teoria della teKonica delle placche Dehydra=ng Le placche si muovono per azione dell’espansione oceanica lungo le dorsali per poi scendere nelle zone di subduzione all’interno del mantello. Ma quali sono le forze in gioco?
La convezione del mantello: il motore della teKonica delle placche Il carburante dei rischi geologici : il calore Calore rilasciato dal sistema Terra= 46TW ( 1 TeraWaK = 1012W=trillione W Mille miliardi di W -‐ 40% decadimento radioaJvo -‐ 60% calore primordiale (sin dalla formazione del Becker and Faccenna (2012) pianeta)
La forma della convezione Shijie Zhong webpage Convezione Mantello – Simulazioni al Computer blu è materiale che scende, giallo risale
Simulazione numeriche convezione nel mantello terrestre Zhong and Gurnis (1995) Movie at Michael Gurnis webpahe
La conferma dalla sismologia: tomografia globale Eterogeneità nel mantello terrestre: -Origine termica -Origine composizionale Ritsema, van Heijst & Woodhouse (1999)
Simulazione del processo di convezione |v| = 3.1 cm/yr !|v|" = 3.1 cm/yr observed plate velocity modeled plate velocity Becker, 2006 Faccenna et al., 2013 Modello numerico di convezione mostra come ora sia possibile simulare il moto delle placche indoKo dai processi di convezione
distribuzione sismicità e vulcani “anello di fuoco” dipende dalla convezione
Ciclo sismico e la frizione tra le placche JP Avouac website
Il Mediterraneo GPS compilation by Serpelloni et al., 2007 Un mosaico di piccole placche con sismicità crostale diffusa
Evoluzione del Mediterraneo
Evoluzione del Mediterraneo
Evoluzione del Mediterraneo
Evoluzione del Mediterraneo
Evoluzione del Mediterraneo
Evoluzione del Mediterraneo
Simulazione numerica delle celle conveJve nel Mediterraneo Faccenna and Becker (2011)
Ricostruzione delle celle conveJve nel Mediterraneo
La pericolosità in Europa : modello probabilis9co INGV webpage Probabiilità (in %) che un dato picco di accelerazione del suolo avvenga nei prossimi 50 anni.
La pericolosità sismica in Italia ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale (riferimento: Ordinanza PCM del 28 aprile 2006 n.3519, All.1b) espressa in termini di accelerazione massima del suolo con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni riferita a suoli rigidi (Vs30> 800 m/s; cat.A, punto 3.2.1 del D.M. 14.09.2005) < 0.025 g 0.025 - 0.050 0.050 - 0.075 0.075 - 0.100 0.100 - 0.125 0.125 - 0.150 0.150 - 0.175 0.175 - 0.200 0.200 - 0.225 0.225 - 0.250 0.250 - 0.275 0.275 - 0.300 Po Sa S U A F P Pa Le sigle individuano isole per le quali è necessaria una valutazione ad hoc 0 50 100 150 km Pe Elaborazione: aprile 2004 Fonte: INGV webpage
Il Rischio + = RISCHIO evento naturale aree densamente popolate RISCHIO = Pericolosità sismica X Valore esposto X Vulnerabilità Pericolosità sismica probabilità di osservare un certo valore di scuo9mento in un fissato periodo di tempo Valore esposto quan9ficazione (economica, sociale, ecc.) dell’oggeKo esposto a rischio Vulnerabilità propensione di un oggeKo a subire danni o alterazioni
I terremo9 in Italia Reggio e Messina, 8 Dicembre 1908 Avezzano, 13 Gennaio 1915 M 7.1 tsunami. ViJme : 123.000 M 7. ViJme : 30000
I terremo9 in Italia Valle del Belice, 1968. L’Aquila, 6 Aprile 2009, M. 6.1 M 6.3 ViJme : 370, 1000 feri9 ViJme : 308, feri9 : 1.500 Senza teKo 70.000 Senza teKo, 65.000 Irpinia 33Novembre 23, 1980. M 6.8 ViJme: 2,914, feri9 10.000 Senza teKo 300.000
Il rischio vulcanico in Italia Etna Stromboli 10 vulcani aJvi in Italia
Vesuvio Vulcano a rischio molto alto, a causa del caraKere esplosivo dell’eruzione aKesa e della alta densità della popolazione nelle zone pericolose (più di 550mila nella zona “rossa”). Problemi di evacuazione. Decine di migliaia (da 20 a 30 mila) di edifici a NW crolleranno soKo il peso delle ceneri.
Vesuvio 79 d.C. -‐ 79 d.C. eruzione pliniana distrugge Pompei uccidendo gran parte della popolazione Ercolano distruKa dal lahars -‐ Eruzioni ogni 100-‐200 sino al 1139 -‐ Eruzione del 1631 -‐ ViJme 4000
La pericolosità del Vesuvio simulaziuone numerica
Tsunami in Italia 1930 1887 1627 1627 1905 1783 1908 1693
Tsunami in Italia Stromboli, 31 Dicembre 2002
Frane in Italia
Vajont -‐ 9 OKobre 1963-‐ 1917 viJme e perdite per oltre 900 miliardi di lire -‐ -‐ 270 milioni di m3 di roccia collassarono nel Lago del Vajont alla velocità di circa 110 km/h
Frane in Italia Colata di fango -‐ 5, 6 Maggio 1998 160 mor9, 115 feri9, 1210 senzateKo. Perdite : circa 35 millioni di euro
Cosa possiamo (dobbiamo) fare? Predizione Comprendere i processi e la dinamica del sistema Prevedere come, perchè e dove accadono gli even9 e definirne la pericolosità Prevenzione Mi9gazione del rischio: Ges9re il territorio in maniera oculata, Consolidare il patrimonio nel RispeKo delle norma9ve Impedire che even= naturali si trasformi in catastrofi !
Grazie dell’attenzione
Prima Dopo eruzione Krakatau -‐ 27 Agosto 1883: eruzione più violenta della storia. dello stratovulcano con collasso calderico. -‐ Distruzione dell’isola Flusso piroclas9co viaggia per 25km aKraverso Sunda Straits. ViJme: 2000 -‐ Tsunami Java and Sumatra, con onde sino a 35m di altezza. Distrugge ~300 ciKà. ViJme 36.000
Le alluvioni in Italia • Circa 24 alluvioni/inondazioni che hanno devastato l'Italia negli ul=mi 10 anni (2003 -‐ 2013). • dal 1945 ad oggi, lo Stato ha pagato 3,5 miliardi l'anno per i danni e i risarcimen= da frane e alluvioni, quindi 241,5 miliardi di euro in 69 anni.(Fonte Palazzo Chigi) • Fonte: hKp://it.ib9mes.com/ar9cles/71389/20141014/danni-‐ ambientali-‐prevenzione-‐miliardi.htm#ixzz3Ux2GEbdt • IT.IBTIMES.COM Paolo Bramante
Eruzione soKomarine Quello che avviene in Quello che vediamo in superficie profondità (serie ofioli&ca)
I terremo9 in Italia • Più di 120 miliardi di euro, di cui 13 per gli even9 più recen9 (dal 1997), le risorse stanziate dallo Stato per riparare i danni dei terremo9 verifica9si in Italia negli ul9mi 50 anni: da quello del Belice nel 1968, all'ul9mo del 2013 in Emilia Romagna. • Dal l 1968 spesi 2,4 miliardi all'anno • Valle del Belice (1968) 9 miliardi di euro (fino al 2028) • Irpinia (1980) 52 miliardi di euro (fino al 2023) • Marche e Umbria (1997), l'Aquila (2009) ed Emilia-‐Romagna (2013), 13 miliardi di euro Fonte Il Sole 24Ore Edilizia e Territorio, I cos= dei terremo= in Italia, Consiglio nazionale degli ingegneri
Puoi anche leggere