CASO STUDIO - COMUNE DI CONSELICE (RA) - Climate Risk Information for SupportIng ADAptation Planning and operaTion-Phase II - Unione dei Comuni ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Climate Risk Information for SupportIng ADAptation Planning and operaTion– Phase II CASO STUDIO – COMUNE DI CONSELICE (RA) Valencia Andalusia Malta Lakatamia
contenuti • La governance sui cambiamenti climatici in Bassa Romagna • Obiettivi del workshop • Inquadramento territoriale • Scenari climatici in ER • Rischio alluvioni • Gestione della risorsa idrica • Obiettivi strategici • Spunti per la discussione 2
Governance climate change Conselice/Bassa Romagna • PIANO D’AZIONE PER ENERGIA SOSTENIBILE E PER IL CLIMA (PAESC) • PROTEZIONE CIVILE • EDUCAZIONE AMBIENTALE • UFFICIO EUROPA 3
Obiettivi del workshop Nel caso pilota del comune di Conselice (RA) le attività sono orientate a: • Identificare le criticità correlate al clima • Applicare e validare i due strumenti sviluppati: Climate Risk Information Tool (CRIT) e Monitoring Extreme Events Tool (MEET) • Costruzione delle competenze: gli “utilizzatori finali” saranno guidati nella gestione degli scenari e nella previsione delle incertezze in accordo con I criteri climatici standardizzati applicati ai due modulo CRIT e MEET Temi di interesse 1. Messa in sicurezza del territorio dal rischio alluvioni e gestione dell’emergenza 2. Gestione della risorsa idrica di qualità per l’agricoltura 3. Gestione della risorsa idrica per l’industria agroalimentare 4
Inquadramento territoriale Reno Uso del suolo Santerno Canale Zaniolo Vocazione agricola - Seminativi - Frutteti - Vigneti 5
Inquadramento territoriale 30.000 mc/anno 50.553 mc/anno 2.265.000 mc/anno - Aziende agroalimentari idroesigenti 6
Scenari climatici ER Temperature massime estive Precipitazioni (anomalie stagionali) Valore medio 1961 - 1990 periodo 1991 – 2018 rispetto al 1961 – 1990 Valore medio 1991 - 2015 Fonte: Atlante climatico 1961 – 2015 (Arpae) 7
Scenari climatici ER Proiezioni climatiche nei prossimi 30 anni 2021-2050: area climatica PIANURA EST Fonte: Osservatorio clima di Arpae Cortesia di Valentina Caroli, Laura Dalpiaz, Federico Fileni 8
Messa in sicurezza del territorio dal rischio alluvioni e gestione dell’emergenza Piano di emergenza e protezione civile dei comuni dell’Unione Bassa Romagna Su WebSIT è possibile visualizzare il reticolo principale e secondario e le mappe di pericolosità relative Tavola pericolosità alluvioni (reticolo secondario) https://wsit.labassaromagna.it/WebSIT Non sono contemplati gli allagamenti pluviali, ovvero quelli generati localmente da forti piogge e possono essere causati da insufficienza del drenaggio locale (infrastruttura fognaria insufficiente o poca capacità del suolo rurale di ritenere gli afflussi generati dalle piogge). 10
Messa in sicurezza del territorio dal rischio alluvioni e gestione dell’emergenza Mappa alluvione del 1996 Mappa alluvione del 2015 Questi due eventi sono entrambi eventi significativi dovuti a precipitazioni, caratterizzati da fuoriuscite di acqua dai bacini della rete secondaria o da fessurazioni arginali, che hanno interessato anche aree abitate. Allagamenti diffusi si sono verificati in tutta l'area della Bassa Romagna, ed in particolare a Conselice, con allagamenti di vaste aree agricole della durata di diversi giorni. A seguito delle inondazioni si sono verificate numerose perdite di produzione sulle colture dovute al persistere di allagamenti sulle aree appena seminate o con colture sensibili. 11
Il progetto si propone di ridurre i danni causati al territorio e alla popolazione da eventi come piene, alluvioni e mareggiate, dovuti a fenomeni meteorologici intensi sempre più frequenti e previsti in probabile aumento negli scenari climatici futuri. potenziare i sistemi di allertamento nelle tre regioni partner, con procedure e sistemi informativi omogenei e integrati a livello interregionale, la definizione di scenari di rischio e la realizzazione di uno spazio web condiviso con le comunità locali. Primes Tool-Kit: serie di strumenti di adattamento utili alle comunità per aumentare la propria consapevolezza e capacità di adattamento ai cambiamenti climatici (es. Piani Civici di Adattamento locali – Civic Adapt-Action Plans – CAAP) 12
Gestione della risorsa idrica di qualità per l’agricoltura Bilancio idroclimatico in peggioramento Cosa fa Arpae • fornire dati e previsioni a chi gestisce risorse idriche (iColt) • fornire dati e previsioni a chi gestisce risorse idriche irrigue (H2020 Moses, Clara) • fornire proiezioni di lungo periodo sulla disponibilità e distribuzione delle precipitazioni (BlueAP, Primes) Slide Vittorio Marletto – Convegno Risorse idriche RER 2019 13
Gestione della risorsa idrica di qualità per l’agricoltura Rete irrigua Fonte: Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale
Gestione della risorsa idrica di qualità per l’agricoltura IRRIGAZIONE DA CANALI (impianti di scorrimento) n. 210 aziende agricole con 1.910 ha di S.A.U. (Superficie Agricola Utilizzata) bilancio idrico unitario medio* = 900 mc/ha * anno (su un periodo di 10 anni) IRRIGAZIONE IN PRESSIONE • Impianto Pluvirriguo "Selice" (ricadente parzialmente anche in comune di Argenta per 150 ha): 1.160 ha di S.A.U. e n. 66 aziende; • Impianto pluvirriguo "Tarabina": 519 ha di S.A.U. e n. 84 aziende bilancio idrico unitario medio = 750 mc/ha * anno (su un periodo di 10 anni) 15 Fonte: Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale
Obiettivi strategici 1. MIGLIORE GESTIONE DELLA RETE IRRIGUA ESISTENTE • Tutela della qualità della risorsa idrica • Sensibilizzazione consumatori: AGRICOLTURA (es. migliori infrastrutture; scelta delle specie da coltivare) e INDUSTRIE (razionalizzazione usi) 2. PREVENZIONE SU SISTEMA DI FIUMI, CANALI E FOGNATURA • TAVOLO SICUREZZA IDRAULICA • GESTIONE DELL’EMERGENZA 3. PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE: ANALISI COSTI-BENEFICI E RICERCA FINANZIAMENTI PER REALIZZAZIONE NUOVE OPERE/INFRASTRUTTURE IRRIGUE 16
QUALI INVESTIMENTI IN BASSA ROMAGNA? Estratto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (aprile 2021)
Sito di interesse per realizzazione bacino raccolta acque Proprietà comune di Scolo Conselice Gambellara Proprietà coop. ceramica Canale Zaniolo 18
Puoi anche leggere