La condizione dell'infanzia oggi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La condizione dell’infanzia oggi Conferenza Kids’ mission – Palermo, 4,5,6 ottobre 1999 di Giacomo Ruggeri 1. Le condizioni dei bambini, ieri e oggi 2. La socializzazione primaria del bambino, la famiglia 3. La socializzazione secondaria, la scuola e la strada 4. Il contesto sociale e nazionale: diverse tradizioni e contesti, diverse strategie evangelistiche 5. La bibbia focalizza i due grandi nemici dell’infanzia: la rottura delle famiglie e il capitalismo spietato 6. Un mondo spaccato in due, tra bambini ricchi e bambini poveri 7. La tragedia dell’infanzia: fame, prostituzione minorile, mutilazioni sessuali, sfruttamento nel lavoro 8. Quattro storie: due raccolte dall’UNICEF nel mondo e due da me a Palermo 1. Le condizioni dei bambini, ieri e oggi L a peculiarità di un risvegliato è una viva coscienza spazio-temporale. Quante volte appena svegliati dopo un profondo sonno, ci siamo chiesti: “Ma dove mi trovo? Uh, pensavo di essere altrove! Quanto tempo è passato? E già mattino?! Non me ne sono accorto”. La prima cosa che facciamo è sincronizzare l’orologio del nostro cervello con la sveglia sul comodino. La seconda azione è vedere: prendere un giornale, accendere il televisore per un TG, o semplicemente affacciarsi dalla finestra per prendere coscienza del posto dove ci troviamo. Infine, dopo che abbiamo aperto i nostri occhi sul mondo che ci circonda, possiamo iniziare a lavorare. Dobbiamo pur vedere dove poggiare i piedi e sapere quanto tempo abbiamo a disposizione! In altre parole il risveglio è “consapevolezza”: del tempo in cui si vive e del mondo in cui viviamo. Le differenze tra il dormiente e il risvegliato sono chiare: uno ha gli occhi chiusi, l’altro aperti, uno sogna e vive nel mondo delle fiabe, l’altro s’immerge con i piedi nella realtà toccando con mano i problemi; uno ha grandi visioni, concretamente nulla, l’altro praticamente opera; per uno il tempo si è fermato e riposa tranquillo, per l’altro è uno scorrere frenetico che l’assilla quotidianamente (Pensate a tutti gli apostoli risvegliati, rosi dall’ansia di non riuscire a fare in tempo: “Affrettatevi il tempo è vicino!”). Inutile dire che il risveglio di uno darà un tremendo fastidio all’altro che voleva rimanere indisturbato a dormire. Come chiesa promotrice di risveglio, cercheremo allora di stropicciare i nostri occhi, di conoscere il tempo e le circostanze indicate dallo Spirito di Cristo che è in noi per usare le parole di Pietro, di affacciarci alla finestra del mondo per vedere in che condizione sono e in quale tempo vivono i nostri bambini. Q ual è la condizione dell’infanzia oggi? Certamente migliore di quella del medioevo dove i neonati venivano abbandonati a migliaia nei fossi o sulle strade, o uccisi direttamente, come era uso comune. Al massimo, oggi, ne puoi trovare qualcuno, sotto un cavolo, tra i sacchi d’immondizia che fuoriescono dai contenitori dell’AMIA. Non sono più migliaia come nel medioevo! Ma la scarsa considerazione non è solo una di quelle stranezze medievali da caccia alle streghe. Nel 1700, nell’evoluta Parigi, i neonati venivano dati alle balie che se li portavano ammucchiati su dei carretti , spesso perdendone qualcuno per strada. I genitori non se ne interessavano più, finché li riprendevano a sette anni. Era un fatto irrilevante se nel frattempo morivano. Scrive uno storico, Badinter (1980), intorno a quel periodo: “I medici parigini si rifiutavano di intervenire quando sapevano che si trattava di un bambino, ed i genitori non presenziavano neanche l’interramento”. Di acqua sotto i ponti n’è passata e la nostra cultura è senz’altro migliorata. Le nostre balie moderne, i nido e le scuole materne, sono certo più attente di quelle parigine, tranne per qualche raro caso dove una zingara viene a prelevare un bambino al posto del genitore legittimo. I genitori odierni non hanno nulla a che vedere con le distrazioni parigine del ‘700: tutt’al più può succedere che un genitore disattento, per la fretta di arrivare puntuale in azienda, dimentichi di portare suo figlio al nido lasciandolo dormire nell’auto sotto il sole cocente, per ritrovarlo arrostito morto all’uscita del lavoro (Fatto realmente accaduto ad un impiegato della ST electronic di Catania ndr.). Nelle nostre città delle metropoli odierne c’è una considerazione notevole per i ragazzi: sono in diminuzione i posti vietati ai minori. Oggi non è più come in Palestina ai tempi di Gesù dove i bambini andavano al tempio per adorare
e trovavano scritto: “Vietato entrare”. Andavano nelle sinagoghe e vedevano un cartello: “Vietato parlare”. Correvano allora da Gesù per protestare su questa situazione invivibile e trovavano i discepoli con un cartellone: “Vietato passare ai fanciulli”. Allora non gli rimaneva che rivolgersi alla corte suprema, il Sinedrio; ma ahimè v’era scritto: “Solo per adulti”. Era così la vita in Palestina: c’erano adultere ma non adulteri, e il parere di un bambino era inascoltato, inopportuno e fastidioso per i discepoli dell’Amore. La vita dei bambini contava poco o nulla. Almeno per Erode. L’attenzione che le nostre città rivolgono ai bambini è migliorata in soli vent’anni: fate il raffronto tra i giardini pubblici di Palermo durante la gestione Ciancimino dei palazzinari, e quelli d’oggi, dove l’attenzione del nostro Sindaco Orlando verso i minori, ha permesso a cooperative giovanili (quali Ipotesi fantasia e altre) di resuscitare la città dei ragazzi, di trasformare villa Garibaldi in una ludoteca, etc... Del resto, questo è il nuovo orientamento della comunità europea che vuole dedicare nuovi spazi ricreativi nelle città e centri di accoglienza per i bambini. Un sogno dei nostri governanti, rievocato da Zaccaria per le sue città (Zc8:5), e da Gesù che allude ai fanciulli festanti e rumorosi che giocano nelle piazze pubbliche (Mt 11:16). Gli scavi in Palestina hanno riesumato questa saggia disposizione delle antiche città al gioco per i bambini: animali di creta, palle decorate, dadi e pedine d’avorio sono tra gli oggetti ritrovati. Da sempre i loro giochi hanno dato felicità ai vecchi (Pr 17:6). Se il vedere bambini festanti ci rallegra il cuore, vederli piangere ci rattrista l’animo. Ma questa generazione è insensibile ai sentimenti dei bambini (Mt 11:16): ha gli occhi chiusi sia sui bambini che piangono sia su quelli festanti. Mt 11:16 Ma a chi paragonerò questa generazione? Essa è simile a fanciulli seduti nelle piazze, che si rivolgono ai loro compagni e dicono: "Noi vi abbiamo sonato il flauto e voi non avete ballato, abbiamo intonato lamenti e voi non avete fatto cordoglio". Un giorno riflettevo sul verso di Romani 12:15 Rallegratevi con quelli che sono allegri, piangete con quelli che piangono. E pensavo: “Com’è possibile mutare così repentinamente sentimenti? Signore, io non ci riesco. Se mi alzo triste, rimango così fino a sera. Forse non è un verso applicabile ad una persona con il mio carattere”. E il Signore: “Il fatto è che semplicemente non guardi. Non guardi quelli che sono tristi, e non vedi quelli che sono allegri. I miei occhi, invece, scorrono del continuo la terra: vedono i bimbi benestanti dell’occidente e mi rallegro della loro benedizione; subito dopo, però, i miei occhi non possono chiudersi dall’altro capo della terra sui bambini che muoiono di fame. E così piango”. Egli non dorme e non sonnecchia, i suoi occhi scorrono la faccia del terra da un capo all’altro. Egli aspetta qualcuno che pianga insieme a lui per quei bambini. Non lasciatelo piangere per molto tempo: se piangerà tutta la notte, al mattino il Signore si adirerà tremendamente! E chi potrà resistergli? 1. La socializzazione primaria del bambino, la famiglia Dopo l’ospedale, il primo ambiente dove è immerso il nascituro è la famiglia. La cultura locale, le tradizioni familiari marchieranno il destino del nascituro. In Israele la famiglia viene considerata la pietra angolare della società: unita da legami di stretta solidarietà, i membri sono considerati un sol corpo, nei suoi componenti scorre lo stesso sangue (Labano disse a suo nipote “Tu sei veramente mia carne e sangue!”. Gen29:14) («E ricordatevi che io sono vostre ossa e vostra carne”, ricorda Abimelek agli uomini di Sichem. Giud 9:2). La famiglia ebraica viene descritta dalla bibbia quale “casa del padre”, per descrivere questo potere paterno. Non era matriarcale come quella semitica o meridionale! La famiglia in Italia poi ha subito notevoli trasformazioni negli ultimi 60 anni. Ad esempio i componenti di una tipica famiglia erano più di 4 (4,2) nel 1931, mentre nel 1991 il numero medio è sceso a meno di 3 unità (2,8). La composizione oggi è più varia e meno standardizzata. Crescono le famiglie senza figli o quelle con un solo figlio e diminuiscono quelle con più figli. E’ difficile oggi trovare famiglie con cinque, sei o sette figli. Cosa normale invece nel dopoguerra. Crescono nuove realtà familiari: single e genitori soli, unioni libere, famiglie ricostituite, famiglie monogenitore. Cosa non comune negli anni ’30, quando il divorzio era proibito e c’era una struttura patriarcale, alcune volte matriarcale, della famiglia. Gli sposi spesso optavano per la convivenza con uno dei genitori. Così si formavano veri e propri aggregati, quasi dei clan, dove vivevano fratelli, cugini, nonne, zii, nipoti. Negli ultimi dieci anni le famiglie con più generazioni al loro interno hanno continuato a registrare una progressiva riduzione. Oggi questi rapporti sono più distanti, quasi inesistenti. Le famiglie sono disgregate. I bambini trovano molto più raramente che nel passato occasioni di confronto con coetanei all’interno della famiglia. Questo è un male perché una corretta formazione richiede che il bambino trascorra parte del suo tempo con i suoi coetanei. Considerando l’intera rete parentale, i bambini oggi si trovano inseriti in un mondo familiare con sempre meno pari (fratelli e cugini), con poche figure adulte (genitori, perché divorziati, e zii) ed un numero più elevato di parenti anziani
(nonni e bisnonni). Il 52% dei bambini da 0 a 13 anni ha un solo fratello, il 27% è figlio unico...solo il 4,4% ha tre fratelli o più. Pensate un po’ agli inizi di questo secolo l’Italia era, dopo la Germania, il paese con il maggior numero di figli. Adesso è all’ultimo posto. A che servono queste statistiche? A studiare nuove strategie di attacco, modellate secondo i mutamenti della società: bisogna combattere la solitudine dei bambini d’oggi, perché c’è il rischio che i bambini diventino sempre più asociali, isolati nelle loro celle-stanzette, con rapporti schermati da un interfaccia elettronica. Come potrà penetrare il seme della parola se saranno chiusi a riccio nei loro gusci? Ad esempio, era positivo il contesto di famiglia numerosa, patriarcale, perché offriva ai bambini maggiori punti di riferimento vicini ai propri modelli: coabitavano contemporaneamente bambini, adolescenti, giovani. Sappiamo tutti infatti, che i bambini sono attratti dai coetanei: imparano più dai compagni che dai genitori. Perché sono più vicini a loro! Così la sapienza divina ha ispirato i pastori con una struttura piramidale, con le cellule familiare. La comunità locale, oggi assume sempre più un contesto alternativo di socializzazione alla famiglia. In questo modo la chiesa supplisce a questa mancanza di modelli intermedi nelle famiglie moderne. Tra l’irraggiungibile vetta del pastore e il neofita, si trovano persone sicuramente meno spirituali del pastore, più vicini alla carnalità dei novizi, ma che fungono da giuntura con il corpo perché saldamente ancorati ai valori dell’unità della famiglia. La situazione familiare italiana in questo senso è peggiorato: si è perso il senso d’unità delle famiglie in solo 50 anni. C’è un calo dei matrimoni: dai 7,5 ogni 1000 abitanti del 1926, si è scesi al 5,1 del 1994. Ed un calo delle nascite. Si fanno meno figli perché costa troppo mantenerli, tanto che il Comune ha stanziato degli assegni di maternità per le famiglie con reddito inferiore a 50 milioni nei primi cinque mesi del bambino. La mancanza di spazi nei piccoli appartamenti moderni e la scelta della donna moderna che sempre più respinge il modello di “casalinga, moglie e madre” contribuiscono a questo orientamento di famiglia “ridotta”. Nell’ultimo decennio sono aumentati i bambini con entrambi i genitori che lavorano (dal 37 al 40%) e diminuiscono quelli con padre occupato e madre casalinga. Pertanto i compiti di cura si distribuiscono su entrambi i genitori, anche se la figura della madre che cura i bambini è prevalente in tutta la nazione. A sorpresa un dato statistico: sono più i padri quelli che giocano con i figli: il 39% dei padri gioca con i propri bimbi da 3 a 5 anni tutti i giorni, solo l’1,9 non gioca mai con i figli. Le casalinghe naturalmente si dedicano a questo aspetto più delle madri-lavoratrici. Ma c’è un dato critico che emerge dall’analisi delle nuove strutture familiari: sono 1.900.000 gli individui nei quali si è verificata la rottura di un’unione coniugale, il 74% dei quali ha almeno uno o più figli. Il 25,7% dei padri vede i figli non più di qualche volta l’anno. Infatti, nelle cause di divorzio si privilegia l’affidamento alla madre. La concessione del divorzio, in alcuni casi estremi veramente necessaria, ha distrutto l’unità familiare. Si considerano a rischio i bambini che hanno almeno due segni maggiori e uno minore. Segni minori: Istruzione della madre < della 5 elementare, genitori separati, malformazioni, ... Segni maggiori: Sovraffollamento dell’abitazione più di 6 componenti; genitore detenuto; genitore tossicodipendente; o genitore invalido. Ci sono poi gli “eterni bambini”. Soprattutto al meridione. A fronte di una prolungata dipendenza economica dai genitori, favorita dalla difficoltà di trovare lavoro, i figli rimangono sempre più a lungo con i genitori. In cambio la famiglia da loro ampi spazi di movimento e di indipendenza. Comunque, spesso è una scelta culturale, diffusa soprattutto al Sud, un traviamento del concetto di cura: cura uguale possessione. Questa è l’equazione: «figlioletto/a “mio/a”», (che appartiene a me, unico/a proprietaria) esclama la madre o il padre al bambino ormai ventenne. Ed a volte, questo senso di cura-possessione viene traslato nella famiglia spirituale, dov’è uso comune sentire frasi del tipo: “i miei discepoli, la mia riunione, la mia supervisione”, come se i credenti fossero proprietà esclusiva del curatore e non della chiesa e di Cristo. «Ma lo scopo della cura» - afferma in un intervista a Repubblica l’anziano psicanalista Mario Trevi - «non è mai il possesso dell'altro, bensì la tendenziale liberazione dell'altro, l'aumento delle sue potenzialità creative e la crescita delle forme adattative necessarie a vivere». Guai se non fosse così! Creeremo delle persone succube della mamma o responsabile-dipendenti, incapaci di liberarsi, incapaci di svilupparsi, incapaci di adattarsi in nuovi terreni. Perennemente legati al paletto di sostegno della loro gioventù, impossibilitati a svilupparsi, destinati a non vedere mai il sole ed a rimanere sotto la cappa protettiva della mamma. Nel curare i bambini è bene focalizzare questi nobili sentimenti, farciti d’altruismo, per non legarsi troppo a loro al punto da soffocarli. • La figura della nonna e delle fiabe Ai padri d’Israele piaceva raccontare le grandi gesta che Dio aveva fatto per il suo popolo e spiegargliele. Storie che si raccontavano di padre in figlio, sentimenti di attaccamento alla terra che si tramandavano, iniziazione alla vita. (Es 13:8 - Deut 4:10 - Dt 11:19 - Gs 4:6 - Sl 78:5 - Pr 4:3 - Pr 22:6)
Salmi 78:5 Egli ha stabilito una testimonianza in Giacobbe e ha posto una legge in Israele, e ha comandato ai nostri padri di farle conoscere ai loro figli, affinché la generazione futura le conoscesse, assieme ai figli che sarebbero nati, ed essi a loro volta le narrassero ai loro figli Questo ruolo fondamentale è profondamente mutato dagli inizi del secolo ad oggi, ma non è passato senza aver lasciato il segno nell’attuale generazione. Molti adulti di oggi, sono rivisitazioni viventi delle fiabe raccontategli dalle nonne quarant’anni fa. Non a caso la Bibbia ne raccomanda l’uso per i propri figli affinché sia formata nel bene la generazione futura. Certo le nostre nonne atee, ci raccontavano la favola di Pinocchio invece di quella di Giona, e quella di Aladino invece della storia di Salomone (2 Cronache 1:7 In quella notte DIO apparve a Salomone e gli disse: “Chiedi ciò che vuoi che io ti conceda”). Aladino è simbolo della fortuna: per caso trova una lampada e per caso la raschia ed esce un genio che gli chiede di esprimere tre desideri. Da qui nasce l’attuale febbre del gioco e la corsa al gratta e vinci. Sapendo però, questa è la lezione di vita, che non puoi sciupare la fortuna con desideri vani, perché capita solo una volta nella vita. Queste fiabe ognuno le ha vissuto a modo proprio, più o meno intensamente, è impresse nell’inconscio di quand’eravamo piccoli le abbiamo traslate nella realtà. In psicanalisi, questa trasposizione nella vita reale di personaggi fantastici o storici viene chiamata pseudologia fantastica. Sarà capitato a tutti di vedere un politico sentirsi l’imperatore del regno perché somiglia a Federico II, o qualcuno camminar in doppio petto con la mano sotto la giacca per impersonare Napoleone, o qualche altro ancora considerarsi investito di poteri speciali per aver ricevuto addosso il mantello di Batman. A livelli esasperati siamo in presenza di patologie serie, ma a bassi siamo a livelli fisiologici. E’ ora di scendere dalle nuvole, dal mondo magico che ognuno si è creato, dall’oziosa attesa miracol-fortuita, e di camminare con i piedi per terra di quelli che annunciano buone novelle. Vere, però. La fiaba di Cappuccetto Rosso c’insegnava che potevano esserci nelle chiese lupi rapaci travestiti da pecora, quella di Biancaneve a non ripetere lo sbaglio di Eva. La fiaba di Peter Pan, invece, personificava quelli che non vogliono crescere mai, e quella di Cenerentola le ragazze che non si sposano mai: in attesa perenne di questo fantomatico principe azzurro (tutta colpa dei genitori che le privano della libertà, se non viene), finché arriva il giorno in cui si sposeranno con il commesso di Spadafora calzature. Le nonne con le loro fiabe, a parte quelle diaboliche filastrocche come quelle delle tre civette o dell’uomo nero, avevano l’innegabile funzione educativa, formativa e sedativa: ci addormentavamo con quel fiato caldo, con la sua mano stretta nella nostra, mentre le ripetevamo: “Ancora un’altra storia”. E lei: “Basta, ora dormi che è tardi”. Le nonne di oggi, invece, hanno una voce metallica, allungano le storie con melodie stupende, non si fermano mai perché hanno l’autoreverse, e ogni storia ha sempre la stessa durata della precedente: 30 minuti esatti. Inoltre sono instancabili e capaci di ripetere esattamente la stessa fiaba per quaranta volte senza dimenticare nulla. Non ci sono più i fratelli Grimm a firmare le fiabe dei nostri bambini, ma altri mostri della Walt Disney. Invece di matrigne ci sono streghe vere e proprie, invece del lupo cattivo c’è il diavolo in carne e ossa... Tremo al pensiero della prossima generazione, frutto della Bella e la Bestia (in fondo è bello sposarsi con il 666), o della Sirenetta (dove si spiega come fare un patto con il diavolo). Come saranno gli adulti del 2020 che hanno riascoltato e visto quaranta volte più una, la stessa scena del patto con il diavolo nella Sirenetta? E se ci fosse tra loro qualcuno ammalato di pseudologia fantastica? 2. La socializzazione secondaria, la scuola e la strada Visto che mamma lavora e papà pure (specie se non è terrone), chi terrà il bambino? Negli anni ‘70 le fabbriche per attirare le lavoratrici crearono asili agli interni degli stabilimenti. Oggi non ce n’è più bisogno. In quegli anni, forse trascinati dal successo di Mery Poppins (un film della Walt Disney ndr), nasceva il mestiere della baby sitter, per i più ricchi le bambinaie a tempo pieno. Oggi, invece, le baby sitter costano troppo, e la maggior parte degli italiani ripiega per il nido: sono 140mila i bambini che frequentano il nido. Se la cultura dell’affidamento all’asilo nido, inizia a diffondersi quella della scuola materna è già radicata profondamente: per i bambini di 5 anni i tassi di frequenza arrivano a toccare il 99%! Nell’Italia settentrionale le scuole materne osservano 8 giornaliere (Nelle isole più del 50% preferisce ancora ritirare il bambino dopo l’orario antimeridiano). Non diciamo questi numeri per condannare questa tendenza, ma per prenderne atto. Non si può evangelizzare ancora con i metodi di trent’anni fa. Perché in trent’anni questo dato è passata dal 50% al 99%. Allora se prima poteva aver effetto l’educazione religiosa del genitore, adesso in questa fascia di età è pressoché ininfluente. Cosa può dire un genitore ad un figlio che preleva alle 18 e che si addormenterà tre ore dopo circa sul piatto della cena? La maggior parte del tempo, le otto ore migliori dei bambini di cinque anni, sono in mano alla scuola materna. Sono loro che hanno il coltello dalla parte del manico, o meglio dire il crocifisso dalla parte dei piedi. Sono loro che insegneranno il segno della croce. Per cui, se non vogliamo boicottarle, se il nostro obiettivo evangelistico è indirizzato a questa fascia d’età, è
più strategico conquistare le scuole materne piuttosto che i genitori. “Non seminate fra le spine”, dice Geremia. Non perdete tempo, su un terreno improduttivo. Non è una buona strategia di marketing puntare ancora sui genitori che non hanno il tempo di trasmettere un bel nulla, specie se è un divorziato che vede una volta l’anno suo figlio, perché la società non è più quella di trent’anni fa. Sveglia. Il vento soffia da un altra parte. Queste analisi della società, sono indispensabili per programmare strategie di mercato, per conquistare le masse. Voglio usare uno slogan forte: «Se vogliamo conquistare il mondo, dobbiamo imparare dal mondo». Gesù l’ha detto diversamente: Luca 16:8 Il padrone lodò il fattore disonesto, perché aveva agito con avvedutezza, poiché i figli di questo mondo, nella loro generazione, sono piú avveduti dei figli della luce. Perché la chiesa cattolica non vuole perdere terreno nelle scuole private? Perché pretende i finanziamenti pubblici e la parità scolastica? Per fortuna hanno trovato un governo laico e pluralista che li sta osteggiando. Sarebbe assurdo, infatti, se dovessimmo pagare le tasse per pagare insegnanti scelti da preti, che insegneranno teologia cattolica. Dovremmo appellarci all’art.8 della costituzione per pretendere i finanziamenti pure per le nostre scuole. Come mai il sig. Ray Kroc, fondatore della McDonald's Corporation, in 50 anni è riuscito a piazzare 24.000 ristoranti in tutti i continenti? Mc Donald's ha sfornato dal 1955 a oggi più di 100miliardi di panini e servono 38 milioni di clienti al giorno. Ogni giorno apre 3 ristoranti Mc Donald's nuovi nel mondo presente in più di 80 paesi diversi. Oggi McDonald's è presente con oltre 800 ristoranti in Germania, 600 in Francia, oltre 700 in Inghilterra, 177 in Olanda e 185 in Italia. L'unico continente dove non è presente: l’Antartide. Se la Coca Cola ha cocalizzato il mondo, la bevono ovunque pure in Cina, se Mc Donald's ha paninizzato il mondo, noi cristiani dobbiamo perdere la speranza di vedere in breve un mondo evangelizzato ? Ci sono nazioni dove non esiste una chiesa, ma non c’è paese che non vi sia un Mc Donald's. Ci sono popolazioni che non hanno mai sentito il profumo di Cristo, ma non c’è bambino al mondo che non conosca il sapore della Coca-cola. Qual è la loro strategia di mercato? Le insegne sono di colore rosso intenso e tinte forti, per attrarre i bambini. I locali sono molto colorati e pieni di attrazioni ludiche. Ad ogni confezione viene regalato un giocattolo, in linea con il cartone animato più in voga. Sarebbe anacronistico e ridicolo, infatti, tentare di conquistare i bambini odierni con il cavallo a dondolo di legno, il cerchio in legno con la bacchetta o la trottola del ‘900! Non va più bene neanche il Lego tanto famoso e ambito dai bambini degli anni ’70. Saremmo più aggiornati se invece regalassimo pupazzi interattivi Tamagotchi, Furby, Nintendo, Playstation. Sanno che colpendo l’attenzione dei bambini, questi trascineranno l’intera famiglia ogni settimana in questo luogo. Anche se si mangiasse paglia. Hanno capito che i bambini muovono la società! Hanno capito che devono camminare di pari passo con gli eroi preferiti del momento, del cinema, della televisione. Negli anni ‘70 la Coca cola è diventata la bevanda preferita dai bambini. Anche noi dovremmo agire su queste logiche, non che il vangelo sia una merce da vendere, ma poiché abbiamo intenzione di evangelizzare le masse dobbiamo utilizzare i mezzi di comunicazione di massa. Chi c’è al centro della società? I bambini. Cosa li attrae di più? I giocattoli. Allora diamo un giocattolo insieme con il vangelo. Dove trascorrono la maggior parte del loro tempo: a scuola, nei videogiochi, al computer, in TV. Precisamente nelle sale giochi si trovano l’8,9 % dei bambini tra i 6 e i 13 anni e il 14% dei tredicenni, nei cortili condominiali e nelle strade giocano il 65%, specie al meridione, mentre il 44% frequenta le attività parrocchiali. Allora nei nuovi metodi evangelisti dovremmo programmare insegnanti cristiane, scuole materne evangeliche, programmi multimediali cristiani, sale giochi cristiane, cartoni animati cristiani, siti internet evangelici, una televisione cristiana. • la scuola “I bambini d’oggi apprendono più velocemente di quelli di una volta”. Questo è un luogo comune. Sono forse più intelligenti? No. Solo che il bombardamento di informazioni si è intensificato negli ultimi 70 anni. Esattamente 73 anni fa, nel 1926, in Italia non esisteva la televisione. Agli inizi del secolo, prima della radio, c’era il parroco: esisteva un passaparola che partiva dal commerciante che tornava da un viaggio in città e si confessava con il parroco, e questi diffondeva le informazioni in tutto il piccolo centro. Poi venne un bene di lusso, un mobile enorme, la radio: le principali notizie venivano trasmesse per radio contemporaneamente a tutta la nazione, o meglio ai fortunati possessori. Dopo è entrata nelle case degli italiani una specie di mostro in bianco e nero che trasmetteva oltre l’audio anche le immagini. All’appuntamento televisivo con Rischiatutto si riuniva tutta la famiglia e tutti i vicini di casa, perché l’aveva solo il capocondomine. Negli anni 70 i bambini sono incollati alla TV aspettando i cartoni animati di Hanna & Barbera. Evento straordinario lo zecchino d’oro. Oggi la Tv è a colori, c’è n’è una per ogni bambino, ci sono centinaia di programmi satellitari, con cartoni diurni e notturni, per tutti i gusti. Videoregistratori e case ripiene di videocassette per far assorbire centinaia di volte lo stesso cartone ai bambini. Computer, videogiochi, internet. Un’overdose di immagini
interattive. All’epoca della radio si ascoltava, nel cinema muto si vedeva, nell’età della televisione di udiva e si vedeva passivamente, nell’era della multimedialità i bambini ascoltano, vedono e interagiscono. Secondo Brunner, un teologo protestante d’inizio secolo che studiò l'apprendimento, gli alunni ricordano SOLTANTO IL: 20% di ciò che ascoltano (ad esempio la radio) 30% di ciò che vedono (ad esempio un film muto) 50% di ciò che vedono e ascoltano insieme (ad esempio la TV o un film audiovisivo) 70% di ciò che ascoltare e che li diverte (ad esempio un film comico) 90% di ciò che viene contemporaneamente detto e fatto davanti ai loro occhi (ad esempio un film in cui cooperi) La fase sperimentale è necessaria per fissare l'apprendimento. Grazie che i nostri figli sono più svegli! Se poi raffrontiamo le classi del primo decennio del secolo, ove c’erano 61mila scuole per 3milioni di allievi con un rapporto di cinquanta bambini per insegnante, con le moderne classi elementari piene di laboratori, comprendiamo quale bombardamento d’informazione sostengano i nostri figli. Qual è la lezione per noi cristiani? Che noi non possiamo più insegnare come una volta, con gli stessi metodi didattici che hanno usato i nostri padri e i nostri nonni. Se la scuola laica ricerca nuovi metodi didattici anche la chiesa si deve adeguare al passo con i tempi. E siccome negli ultimi tempi, i tempi si accorciano, i cambiamenti generazionali non sono più centenari, ma biennali! Basta che rimani due anni fermo con gli stessi metodi e sei fuori corsa, doppiato da tutti. Certo non è facile come nel mondo, insegnare questa lezione ai cristiani perché non puoi predicargli: “Chi si ferma è perduto!”. Se ne infischieranno, sogghignando: “Tanto io sono salvato”. Non si possono trattenere più i bambini con il registratore e la cassetta del vangelo, il pennino e il calamaio, il temperino, il grembiulino con il fiocco, la storiella di pinocchio e poi le caramelline. Nelle famiglie c’è un veloce ricambio generazionale: se prima era ogni 50 anni, oggi è ogni 5 anni. Le innovazione tecnologiche e le scoperte scientifiche procedono oggi ad un ritmo incalzante rispetto al secolo scorso. Di conseguenza cambia il modo di essere e di parlare dei bambini più velocemente rispetto a una volta. Questo aumenta il distacco padre-figli, la voragine nonni-figli: oggi padri e figli sembrano distanti anni luce, e nonni e figli due personaggi storici di epoche differenti, Cavour a confronto con Cofferati. Parlano diversamente, pensano diversamente. Non si può continuare a parlare sempre alla stessa maniera ai giovani per anni e anni, perché non ti capiranno più, e ti diranno che sei sclerato. E tu gli chiederai: “Che mi hai detto?”. E loro: “Sclerato significa svalvolato”. E tu non sai se sentirti offeso o no. Poi li vedrai scriversi bigliettini con “TVB” e penserai che i due ragazzi si stanno scambiato un invito alla Trinity Voluntary Broadcasting ed invece stanno dicendosi “Ti voglio bene”. Li ascolterai comunicare tra loro: “Perché stasera sei così taroccato e la tua tipa è scannerata? Mica sono un cacirro”. E tu, con un sorriso ibernato, fingerai di aver capito. Non li puoi correggere con un libro di grammatica di vent’anni fa, dicendogli: “Non si dice a me mi...”, perché ti rideranno in faccia. Oggi è nell’accezione comune dire (e non è sbagliato): a me mi, ma però, andare a capo lasciando in fin di riga l’apostrofo, etc... Per accorgersi quanto la lingua italiana sia cambiata basta sentire Mentana al TG5. E’ passato qualche anno, da quando le ragazze studiavano nelle comuni del ‘68 e i genitori pur di farle smettere di studiare e tirarle fuori da quegli ambientacci pagavano la loro laurea negli anni ’70, e forse non ce ne siamo neanche accorti perché in tutto questo tempo abbiamo dormito. Tredici anni fa, una cara sorella mi ha parlato del vangelo, o meglio mi ha sparato a ripetizione una trentina di versi senza logica, con vocaboli del tipo “bruscolo, trave”. Mi sembrava di parlare con un extraterrestre: non avevo idea di cosa fosse il bruscolo (a quei tempi conoscevo solo la bruschetta, ma quella non si mangiava con l’occhio!). Eppure vi giuro che non sono passati molti anni! Questo è quando usciamo per parlare del vangelo dopo essere stati chiusi in casa per tanti anni a dormire. Il mondo trova strano il nostro linguaggio perché non ha mai letto la Bibbia, (e noi ci dimentichiamo che nei pub e nelle scuole cattoliche non la leggono mai) e la chiesa trova difficile una parola che sia al di fuori dei 3.000 vocaboli della vecchia Diodati. Dovrebbero esserci dei sottotitoli per quelli del mondo, in certi messaggi farciti di “Seguitami, acciocché non finisca nell’Ades... Vieni, ove la tignola non guasta...”. Ed il ragazzino rivolto al signore seduto accanto, esclama: “Aho, ma ch’è st’Adès, una sottomarca dell’Adidas?”. E poi, insiste: “Ma chi è la tignola? E’ una del luogo? Perché gli evangelici dicono parolacce?” La scuola statale si evolve, progredisce. Ricordo ancora i miei pianti per il primo giorno di scuola, il trauma del distacco dal cordone ombelicale con la mia mamma, il mio maestro delle elementari con una bacchetta di legno, le mani rosso fuoco, incandescenti solo per aver disturbato la lezione... e non sono passati molti anni! Lo giuro, anche se non si può giurare. Oggi in alcune scuole si sperimentano nuovi metodi per accogliere i bambini il primo giorno di scuola, per vincere il trauma e suscitare il desiderio di tornare il secondo: una specie di atmosfera festosa. Non si usano più metodi violenti, punitivi, né si boccia più. Si cerca di condannare e di ferire il meno possibile l’alunno. Gli antichi banchi di legno sono stati sostituiti dai meno pericolosi di plastica per creare un ambiente sicuro, si può scegliere tra sorbire o no la lezione di religione, le cassi di una volta con un unico maestro, sono state sostituite da moduli con più di tre insegnanti. Le classi rigorosamente femminili o maschili, di razza unica del fascismo, sono state sostituite da quelle miste e multietniche. I nostri figli con la colf extracomunitaria e il compagno di banco di colore, sono più integrati di noi nella moderna globalizzazione. Perché la chiesa non deve adeguarsi ai tempi?
La strada, il cortile, o la parrocchia, sono gli ambiti più tradizionali dove si sviluppa il bambino fuori dagli orari scolastici. Il 65,7 % dei bambini da 6 a 13 anni, trascorre più ore al giorno per strada o nei cortili. Mentre il 44,7 frequenta la parrocchia. Naturalmente queste percentuali variano dai piccoli paesi ai centri delle aree urbane: nei paesi si preferisce la parrocchia, nelle grandi metropoli è meno frequentata dai bambini. Infine, va segnalato un centro d’aggregazione che condiziona sempre più bambini: le sale giochi sono frequentate dal 9% dei bambini 6-11 anni e dal 14% dai bambini di 11-13 anni. I bambini del Sud, e quelli di basse condizioni socioeconomiche, preferiscono le sale giochi più di quelli del Nord. Nei casi d’analfabetismo, o di disertazione scolastica, la strada diventa l’unica maestra di vita alternativa alla scuola. Lì presto impareranno le cose peggiori: ad aggredire, a difendersi, a violare, a rubare, a fuggire dalla polizia, a mantenere il muro dell’omertà costi quel che costi. Un bacino prezioso per la criminalità organizzata ove può pescare e addestrare manovalanza fresca. L’analfabetismo è ancora diffuso a livello mondiale (dati UNICEF): su un totale di 625 milioni di bambini in età scolare nel mondo, 130 milioni di loro non sono scolarizzati. I dati sono del 1999, alle soglie del duemila. Ciò significa che quasi un miliardo di persone, circa un sesto dell’umanità intera, entrerà nel 21° secolo senza saper leggere un libro o scrivere una lettera. Tra questi esclusi alla scuola della vita, che li può letteralmente salvare dal destino della malavita, della prostituzione e dalle barbare tradizioni, le ragazze rappresentano la stragrande maggioranza dei bambini non scolarizzati. Senza contare poi, tutti quei paesi dove ci sono in corso conflitti armati, dove l’iscrizione alla scuola viene totalmente evasa. Chissà se, alla fine della guerra, questi bambini sorpassata l’attuale età scolare riprenderanno più. L’Italia, (dati ISTAT) in tema di diritto alla scuola, è in linea con gli altri paesi industrializzati già dagli anni ’60. E cosa strana, rispetto al terzo mondo, sono le bambine quelle che abbandonano meno la scuola. L’indagine ISTAT conclude affermando che sempre più oggi in Italia la formazione delle giovani generazioni passa attraverso canali extrascolastici: televisione, computer, agenzie formative, corsi professionali non riconosciuti, mass media in genere, libri e giornali. 3. Il contesto sociale e nazionale: diverse tradizioni e situazioni, diverse strategie evangelistiche Dato che la maggior parte dei bambini, nelle società industriali, ha delle madri lavoratrici, le loro condizioni variano da paese a paese. Ad esempio, l’Italia prevede 3 mesi di congedo retribuito dopo il parto, ed un ora di allattamento al giorno per il primo anno di vita del bambino. Siamo in paradiso. Queste cifre scendono a picco in Belgio e nel nord Europa e precipitano quasi a zero negli Stati Uniti. Così tra vent’anni, visti i fattori positivi dell’allattamento al seno nella psiche del bambino, quando evangelizzeremo un ventenne consideriamo la sua nazionalità per saper quale può essere la radice dei suoi scompensi affettivi. Se è orientale, dobbiamo considerare che da quelle parti, ancora oggi l’allattamento si prolunga per più mesi, perfino due o tre anni, così come in passato si verificava nella storia biblica (Gen 21:7-8; 1Sam1:22-4 - Isacco svezzato da Sara quando era cresciuto; Anna che allatta Samuele finché il fanciullo non diventa giovane). In paesi diversi, troverai culture e tradizioni diverse che produrranno ferite differenti nel corpo e nell’animo della gente. Ad esempio: Si può morire solo se si nasce femmina ... basta nascere nell’Asia meridionale (India, Nepal, Pakistan, Sri Lanka). In questi paesi c’è una cultura che privilegia pesantemente il maschio e declassa la femmina. Fra l’altro da grandi queste bambine sono obbligate a portare una dote secondo la tradizione locale, e per le famiglie già povere, veder nascer una bambina significa il sorgere di un problema futuro enorme. Si è scoperto in queste zone che le bambine analfabete sono 256milioni contro i 159 dei maschietti e che la mortalità infantile è tremendamente alta per le bambine. La causa è chiara: meno cibo, meno cure mediche, meno assistenza per le femmine! Tra questa gente ci sono proverbi del tipo: “I maschi devono avere più cibo”, oppure “Non ha senso spendere soldi per una bambina, tanto i frutti se li goderà un’altra famiglia”. Pensate: su un campione di 8.000 aborti effettuati a Bombay, in India, 7.999 riguardavano feti di sesso femminile! Si può rischiare la mutilazione sessuale ... se la bambina dovesse nascere in Somalia, in Sudan, o in tutta l’Africa occidentale. Viene praticata prima della pubertà per un interpretazione balorda del Corano (in termini di pulizia e purezza spirituale della donna). Tre tipi: taglio o incisione del clitoride, escissione totale (clitoridectomia), oppure infibulazione (taglio praticamente di tutti i genitali esterni femminili e la loro chiusura attraverso una sutura che lascia un foro solo per le fuoriuscite urinarie e mestruali). Ogni anno 2milioni di piccole vittime vanno ad aggiungersi ai 130milioni di donne che vi sono nel mondo. Il fenomeno è diffuso pure in paesi non tra i più arretrati, quali l’Egitto, particolarmente nelle classi più povere. Recentemente alcuni genitori immigrati hanno portato la loro bambina nelle nostre strutture sanitarie, reclamando quest’intervento. Inutile dire, lo sgomento dei medici italiani di turno.
Si può dire che siamo stati fortunati a non nascere in questi luoghi. In Italia al massimo una bambina può rischiare un orecchio forato, oltre l’imposizione del battesimo cattolico. Successivamente, il fratellino avrà invidia della sorellina e volontariamente si perforerà l’orecchio. Altre tradizioni, culture diverse. Per intraprendere un lavoro di cura con i bambini è determinante approfondire e conoscere la nazionalità, le tradizioni, la cultura, il contesto sociale e familiare: faciliterà il rapporto, stimolerà la comprensione dei metodi idonei al caso, ci aiuterà a fasciare le ferite sia fisiche che nell’anima. Sarebbe tragicomico, infatti, non considerare il contesto sociale e nazionale nelle nostre missioni per i bambini. Ci comporteremmo come il papa in questa barzelletta. Almeno uno dei suoi numerosissimi viaggi, Papa Woityla vuole dedicarlo ad una missione di beneficenza per i bambini del Ruanda. Fa preparare l’aereo personale del vaticano, e da ordini di caricare la stiva interamente di giocattoli. Riempiono l’aereo con migliaia di giocattoli e partono. All’arrivo Suor Belinda d’Alcontres l’attende con una folla di bambini che strillano. Non ci sono solo quelli della sua missione: sono accorsi da tutti i villaggi vicini. Mentre scende, il papa fa cenno alla madre superiora di avvicinarsi e le dice sussurrando all’orecchio: “Ho una sorpresa per questi bambini, ho l’aereo pieno di giocattoli. “Ma Sua Santità” - replica balbettando l’anziana suora - “Sa, i bambini qui neanche mangiano”. “Come?! Non mangiano?! E allora dica loro che se non mangiano... niente giocattoli!”. 4. La bibbia focalizza i due grandi nemici dell’infanzia: la rottura delle famiglie e il capitalismo spietato I bambini, nella cultura ebraica, venivano considerati l’ultima ruota del carro. Gesù li ha presi e li ha messi come ruota motrice. “Gli ultimi saranno i primi”, ripeté più volte. Il rivoluzionario Gesù ha sovvertito quest’ordine di valori traviato dalla cultura mediorientale, riportando al centro della società i bambini (Mat18:2), mettendoli prima degli anziani, al di sopra del capitalismo. Osservando nella bibbia i due passi chiave dove Gesù esalta i bambini, in Matteo 18:2 e Matteo 19:14 tema della conferenza, noteremo che ognuno di essi è inserito nel contesto di due argomenti sociali scottanti per i fanciulli. Una specie di morsa che stritola i bambini nel mezzo. Nel primo caso la sequenza evangelica di Matteo riporta la questione infanzia schiacciata dell’evasione fiscale sopra e sotto dagli strozzini. Nel secondo caso, in mezzo a due fuochi: il divorzio e l’avidità del capitalismo, con in coda un modello d’equità salariale. Possiamo, quindi, leggere in chiave sociale questa straordinaria coincidenza della sequenza biblica rivedendo i principali nemici dell’infanzia. Pura coincidenza o straordinario progetto di un divino Architetto che ha saputo disegnare il testo biblico nei minimi particolari? Se pensiamo che lo stesso contesto, con la medesima sequenza, viene riportato pure da Marco e da Luca, che scrivono in tempi diversi a destinatari differenti, la seconda ipotesi diventa l’unica praticabile. • Il contesto di Matteo 18:2 Con quale veemenza il Maestro si scaglia contro coloro che li scandalizzano (Mat 18:6). Poco prima aveva parlato di coloro che scandalizzano gli innocenti non pagando i tributi (Mat17:27). Una lettura sociale del vangelo ci farebbe vedere l’indirizzo dell’anatema di Cristo: sono gli sfruttatori dei bambini per fini commerciali e per evadere le tasse, che dovrebbero mettersi una macina al collo! E poi giù, in Mat 18: 28-30, contro gli spietati creditori che prendono i figli degli indebitati come pegno. Lavoratori che non costano nulla. Carne venduta per i vizi dei ricchi. Tanto il debito era impossibile da saldare per il padre. Disprezzati, venduti come schiavi ai creditori spietati: per il lavoro duro e noioso dell’industria tessile, per quello pericoloso nelle miniere, per il mercato della prostituzione sempre più esigente di carne fresca di primo taglio. “Guai al mondo per gli scandali”, dice il Cristo. • Il contesto di Matteo 19:14 Anche il successivo passo in cui Gesù abilita l’accesso nel regno di Dio ai bambini, è posto tra due fuochi che bruciano l’infanzia: il divorzio e il capitalismo. Il tema della separazione e l'effetto devastante che ha sui figli, meriterebbe un argomento a parte. Non immaginiamo nemmeno le sofferenze atroci di un bambino che vede spaccarsi la sua famiglia. La famiglia è un nido per il bambino, come per il piccolo uccellino. Quando egli sente gli scricchiolii dei rametti che si separano l’uno dall’altro, incomincia a temere per la sua vita: se si apre il nido, cadrà dall’albero, e lui è così piccolo che non ha imparato ancora a volare. I figli che vivono il trauma della separazione dei genitori hanno gli stessi sintomi delle persone che vivono il terremoto: panico, insicurezza, paure, desiderio di fuggire lontano. Lo stesso dicasi dei bambini che vivono in un contesto di perenni litigi coniugali: è come se vivessero in una zona ad alta densità sismica. La chiave di lettura è quella “durezza di cuore” che indusse Mosè a dare concessioni sul tema. E’ per la durezza di cuore che non si considerano i figli in queste decisioni. E’ per la spietatezza poco prima aveva detto Gesù, che i creditori
strangolano i debitori. E’ per la durezza di cuore che si scandalizzano i bambini, che si preclude loro l’accesso al regno di Dio, che si diventa avidi, che si sfruttano gli operai, continuerà la sequenza evangelica. Il contrasto tra l’episodio della benedizione dei bambini (Matteo 19:14) ed il successivo del giovane ricco è a tinte forti: in uno libera l’accesso a coloro che gli veniva proibito, i bambini, nell’altro chiude e sigilla l’accesso a coloro che pensavano di averne pieno diritto: gli accumulatori di ricchezza. Con la stessa veemenza con cui si era scagliato contro i generatori di scandali dei bambini, così attacca gli avari Matteo 19:24 E ve lo ripeto: è piú facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio”. I bambini no, possono entrare nel regno: Matteo 19:14 Ma Gesú disse: “Lasciate i piccoli fanciulli venire a me, perché di tali è il regno dei cieli”. Gesù è il Giustiziere dei deboli, dei miseri, degli orfani, degli oppressi, dei piccoli, degli ultimi: “Gli ultimi saranno i primi”, ripete Gesù più volte nelle due storie successive. Coloro che i ricchi consideravano sulla terra gli ultimi, saranno i primi nel cielo, e Gesù, nel cielo, inizierà a pagare i lavoratori della terra cominciando dagli ultimi in maniera equa, senza distinzione (Matteo 19:30, 20:8). Il capitalismo sfrutta gli operai bambini (Mat20:8). Essi sono ossigeno per mantenere la concorrenza, per restare competitivi nel mercato. Per l’avidità, per la durezza delle leggi del mercato (un po’ come la durezza delle legge sul divorzio: insopportabile perché i nostri interessi personali superavano quelli dei bambini) che non conoscono regole, i mini-operai vengono pagati meno del dovuto, per ultimi. La parabola successiva al giovane ricco, infatti, tratta dell’equità del datore di lavoro che paga tutti alla stessa maniera, grandi e piccoli, cominciando dagli ultimi. Il problema dello sfruttamento dei minori, infatti, nasce dalla miseria. Nel mondo non ci dovrebbero essere poveri se si attuasse il principio d’eguaglianza descritto da Paolo in 2Cor 8:14. 14 ma solo seguire un criterio di uguaglianza; che al presente la vostra abbondanza supplisca alla loro indigenza, affinché anche la loro abbondanza sia impiegata a supplire alla vostra indigenza, perché vi sia uguaglianza, 15 secondo quel che sta scritto: “Chi ne aveva raccolto molto, non ne ebbe di piú, e chi poco, non ne ebbe di meno”. Ma rimane solo utopia. Perché utopia? Primo per la malvagità dell’uomo. Secondo perché Dio non volendo privare nessuno della benedizione del dare, ha promesso che ce ne avrebbe dato l’opportunità in ogni generazione, in ogni momento: “I poveri li avrete sempre con voi”. Ma aver costruito delle dighe per fermare il fiume della benedizione nei nostri bacini artificiali, quel giorno risulterà a nostro giudizio. E’ sbagliata una teologia del tipo: “Grazie, Signore per come abbondi la nostra famiglia. Provvedi anche per quelli che non ne hanno”. Dio ti ha messo sulla terra, in una posizione benedetta, affinché potessi distribuire il surplus delle tue entrate a quelli che non ne hanno. Non ha forse insegnato Gesù di pregare per il sufficiente quotidiano? Se ci appropriamo indebitamente della benedizione in eccedenza, conservandola in granai, sapete bene quale sarà la nostra fine: quella dello stolto (Luca 12:20). Non possiamo vedere le scene girate in Niger di bambini straziati dalla fame e dire: “Dio, perché lo permetti?”. Non si può incolpare Dio, perché Lui ha già versato sul mondo benedizioni a sufficienza per tutti. Che colpa ne ha Dio se qualche furbacchione che abita in cima alla montagna si è costruito delle dighe per raccogliere nei bacini personali l’acqua piovana impedendole di scorrere in basso nelle zone più depresse? Se abiti in un palazzo molto alto, ed hai il problema che non arriva acqua a casa tua, prova a chiederne la ragione al capocondomine? Ti risponderà: “E io che c’entro? Il Comune, è colpa sua ... mandano un’ora al giorno d’acqua”. Poi scopri che ha nascosto nel sotterraneo di casa sua una minicisterna di 300 mc3 con 3 motori aspiranti da 15 CV, e capisci perché non arriva mai acqua negli ultimi piani! E’ sempre colpa del Comune, dello Stato, del Governo, della Chiesa, di Dio. Mai nostra. Il problema non era nella quantità d’acqua fornita, ma nella distribuzione iniqua a vantaggio dei più furbi, a danno dei più deboli: quelli degli ultimi piani. 6. Un mondo spaccato in due, tra bambini ricchi e bambini poveri Esiste un mondo diviso tra est e ovest, tra nord e sud. Tra l’Asia e l’America, tra l’Europa e l’Africa, tra il Nord Italia e il Sud dell’Italia. Tra benedetti e maledetti, tra ricchi (a spese di altri) e poveri (a vantaggio di quelli). Il gap economico è voluto dai governi e creato dalle grandi holding economiche per avere bacini di manodopera a costo zero, materie prime a basso costo, potenziali utenti per riciclare merce fuori produzione. E’ possibile ammirare lo splendore dell’oro occidentale se l’oriente non rimanesse in una sorta di camera oscura? Lo sfavillio del Nord potrebbe brillare senza il prezzo della povertà del Sud? No. Per usare un affermazione catalanica: non ci sarebbero padroni al mondo se non ci fossero più schiavi, non esisterebbero più bambini obesi se non ci fossero più quelli denutriti.
Una rivista economica ha calcolato che basterebbe soltanto il guadagno del settimo uomo nella graduatoria dei più ricchi del mondo, per sfamare tutti i bambini dell’impero cinese. Il consumismo occidentale è a prezzo della fame orientale. La rinuncia del terzo telefonino nelle nostre famiglie, potrebbe ridare la vita a diversi bambini che muoiono di fame. Il debito estero costituisce il nodo scorsoio dei paesi ricchi su quelli poveri. Ad esempio ci sono le leggi sui minori, ma i governi non le applicano perché altrimenti le industrie americane se ne vanno, infossando il paese. Sono le regole di Mammona: chi paga le conseguenze dell’imperialismo economico, della dura legge del mercato, sono sempre gli ultimi della società, i bambini. Quest’anno, in un luogo imprecisato, una madre darà alla luce un bambino molto speciale: sarà il seimiliardesimo abitante del pianeta. Ma questo bambino - ha ricordato il Direttore Generale dell’Unicef, Carol Bellamy - ha 3 probabilità su 10 di nascere estremamente povero e 4 su 10 di crescere in povertà. Infatti, metà dei poveri nel mondo sono bambini! Un bambino su 3 che nasce in paesi come il Niger e la Sierra Leone muore prima di raggiungere 5 anni”. C’è un mondo spaccato tra bambini affamati ed obesi. Così mentre vedi da questa parte dieci bambini che assalgono la madre sperando di succhiarle qualcosa dalle mammelle deperite e questa scappa perché sono vuote e non sopporta il dolore sia fisico che morale, dalla parte opposta c’è la mamma che insegue il suo unico bambino che non ha finito di mangiare la terza cotoletta e gliela deve comprimere a forza nello stomaco infilandogli la forchetta nell’esofago. Dicotomie della vita. Il capitalismo è la massima manifestazione dell’avidità, il trionfo dell’egoismo, il contrario della solidarietà. La risposta è il vangelo della solidarietà. Solidarietà, dal latino solidum, significa “rendere compatto, saldare, massiccio”, e in senso traslato “intero, pieno, compiuto, duraturo, incrollabile, vero, reale”. Unire lo spirito e la materia, il parlato e la pratica, il forte e il debole, il primo con l’ultimo, secondo quel principio utopico d’uguaglianza di Paolo in 1Cor 12:8 Giacomo 5:1 E ora a voi ricchi: piangete e urlate per le sciagure che stanno per cadervi addosso. Le vostre ricchezze sono marcite e i vostri vestiti sono rosi dalle tarme. Il vostro oro e il vostro argento sono arrugginiti, e la loro ruggine sarà una testimonianza contro di voi e divorerà le vostre carni come un fuoco; avete accumulato tesori negli ultimi giorni. Ecco, il salario da voi defraudato agli operai che hanno mietuto i vostri campi grida, e le grida di coloro che hanno mietuto sono giunte agli orecchi del Signore degli eserciti. Sulla terra siete vissuti nelle delizie e morbidezze, avete pasciuto i vostri cuori come per il giorno della strage L’apostolo Giacomo lancia il suo anatema contro i ricchi oppressori, avidi, sfruttatori degli operai, sciacalli dei bambini. Scusate, ma non posso imbonire la pillola più di tanto, né addolcire il taglio della spada apostolica. Perché gli è costata la testa. Perché non taglierebbe il male alla radice. • L’altra faccia dell’infanzia L’altra metà del mondo dell’infanzia, quella dei bambini opulenti e viziati, non è in condizioni molto migliori di questa .... solo che i problemi sono diversi: l’obesità, la noia, la tristezza, il senso d’inutilità scatenano impulsi di malvagità recognita. Hanno tutto, sono stufi dei soliti insegnamenti, sono stanchi della stessa scuola, dei soliti regali di papà. Vogliono cose nuove, emozioni forti, mai provate. Non cose da bambocci. Si scatena allora la smania degli sport estremi, la fregola di provare perversioni animalesche, la brama di sfogare la rabbia repressa dentro ognuno di loro. Sono i nuovi teen-ager che ha prodotto il capitalismo: quelli che muoiono lanciandosi con un elastico da 50 metri, o sfidando un torrente in piena con una canoa, che provano l’ecstasy per fare qualcosa per non addormentarsi, che lanciano sassi da un cavalcavia per vedere qualcuno morire in un incidente dal vivo e non da un film come hanno fatto finora, che violentano una ragazza per provare l’amore di gruppo, che scappano dal posto di blocco per vedere se i poliziotti son capaci di prenderli, che rubano per sport, che stufi delle pistole ad acqua vogliono sparare con quelle vere, che ammazzano per scacciare la noia mortale, che fanno a botte all’uscita dello stadio per colmare la perdita della propria squadra e finire in parità, che sfidano la morte correndo a tutta velocità all’uscita della discoteca il sabato sera. Le nuove bande giovanili con le loro scorribande notturne in cui scatenano i loro impulsi repressi, il crescendo della violenza gratuita dei bambini con i loro coetanei, il diffondersi delle armi da fuoco all’interno delle scuole hanno determinato la dura reazione dei sindaci di trecento città negli USA. “Zero tolerance”, (Tolleranza zero) - ha detto il sindaco Giuliani di New York - vale a dire coprifuoco dopo le 23: qualunque ragazzo sotto i 17 anni si trovi per strada viene arrestato, condannato a scontare 25ore di lavori socialmente utili (pulire le strade, raccogliere carte nei giardini, accudire gli anziani) e il genitore multato con 900mila lire circa. E in America le leggi le fanno rispettare con un ampio dispiego di forze dell’ordine: ci sono decine e decine di pattuglie di poliziotti che perlustrano notte per notte ognuna di queste città a caccia di giovani disubbidienti. In Italia, noi pensiamo: “Only in America”, i nostri figli sono più saggi. “Mia figlia può restare fuori tutta la notte, perché ho piena fiducia in lei. Conosco bene la sua integrità”, disse una volta un padre. Non sapeva che oltre a lui, tutto
Puoi anche leggere