Comune di Cadoneghe lunedì, 06 maggio 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comune di Cadoneghe lunedì, 06 maggio 2019 Dicono di noi 06/05/2019 Il Gazzettino (ed. Padova) Pagina 29 `Giornata di super lavoro, ieri, per i vigili del fuoco chiamati per numerosi interventi di messa in sicurezza a causa del vento 3 06/05/2019 Il Gazzettino (ed. Padova) Pagina 25 «Il morto? Sabotaggio, noi vittime» 5 05/05/2019 ilgazzettino.it Bufera a Nordest: pioggia e temporali ovunque e sui monti nevica. Interventi a Canaro, Rovigo, Fratta Polesine, Polesella /Foto 6 /Video 05/05/2019 ilgazzettino.it Bufera a Nordest: pioggia e temporali ovunque e sui monti nevica. Passi dolomitici chiusi /Foto /Video Il vento abbatte alberi in 9 tutta la Marca 05/05/2019 ilgazzettino.it Bufera a Nordest: pioggia e temporali ovunque e sui monti nevica. Vento forte: passi dolomitici chiusi /Foto /Video 12 05/05/2019 ilgazzettino.it Bufera a Nordest: pioggia e temporali ovunque e sui monti nevica. Vento forte: passi dolomitici chiusi. Nel Veronese grossi alberi 15 abbattuti dal vento /Foto /Video 06/05/2019 Il Gazzettino (ed. Treviso) Pagina 47 Con un gol il Giorgione ipoteca la finale veneta 18 06/05/2019 Il Mattino di Padova Pagina 18 Già on line i programmi a Selvazzano Il portale di Cadoneghe è una miniera Mappa dei tabelloni a San Giorgio P. 20 06/05/2019 Il Gazzettino (ed. Padova) Pagina 25 L' ultimo colpo di coda dell' inverno ha portato disagi, alberi abbattuti, case senza luce e ... 21 06/05/2019 Il Mattino di Padova Pagina 19 La firma di una morta sulla lista «Ci hanno teso una trappola» 22 05/05/2019 Padova Oggi Maltempo in Veneto, oltre 160 interventi per i pompieri tra allagamenti, grandine, alberi caduti e neve 24 06/05/2019 Il Gazzettino (ed. Padova) Pagina 32 Morta firma le candidature, giallo e veleni: «Sabotaggio» 25 06/05/2019 La Tribuna di Treviso Pagina 32 Post season dei tornei giovanili gli juniores Giorgione al dunque 26 06/05/2019 Il Gazzettino (ed. Padova) Pagina 39 Torneo Galtarossa già nel vivo, mercoledì si parte a Curtarolo 27 06/05/2019 Il Gazzettino (ed. Treviso) Pagina 36 Tre promozioni e 6 in castigo: la Marca balbetta 28 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 2
[ § 2 0 5 2 9 0 8 2 § ] lunedì 06 maggio 2019 Pagina 29 Il Gazzettino (ed. Padova) Dicono di noi `Giornata di super lavoro, ieri, per i vigili del fuoco chiamati per numerosi interventi di messa in sicurezza a causa del vento TRA LA FRAZIONE DI DESERTO, ESTE E ABANO, LA BORA HA FATTO CADERE I CARTELLONI ELETTORALI A Galzignano alcune famiglie sono rimasti senza energia elettrica per via di un danno alla rete, causato dagli alberi Giornata di super lavoro, ieri, per i vigili del fuoco chiamati per numerosi interventi di messa in sicurezza a causa del vento METEO PADOVA L' ultimo colpo di coda dell' inverno ha portato disagi, rami caduti, scantinati allagati, case senza luce e cartelloni elettorali abbattuti. Una vasta perturbazione ha interessato tutto il nord Italia, investendo, ovviamente, anche il Padovano, che è stato sferzato da piogge, temporali e venti molto forti, che hanno provocato vari danni. Sono 15 gli interventi dei Vigili del fuoco tra la notte e la mattinata di ieri. Operazioni per rimozioni ostacoli e piante pericolante nei comuni di Cadoneghe, Cinto Euganeo, Sant' Elena, Camposampiero, Albignasego, Este. NELLA BASSA La situazione più critica si è avuta nella Bassa Padovana, tra Montagnana e Monselice. Nell' Estense i vigili del fuoco sono rimasti fuori per interventi di messa in sicurezza tutto il giorno. I tabelloni elettorali sono stati in parte piegati e in parte staccati dalla furia del vento: più di 20 a Este, in via Martiri della Libertà, e un' altra quindicina nella frazione di Deserto. Sempre a Deserto le folate di bora hanno spezzato un palo della Telecom, che è stato messo in sicurezza in poco tempo. A Sant' Elena, all' interno del parco della villa Miari de Cumani, si è spezzato un albero: il tronco è rimasto in bilico sulla cinta muraria che circonda la proprietà. I pompieri lo hanno tagliato e hanno recintato l' area. A Vighizzolo il vento ha staccato alcune lamiere del pannello di benvenuto installato all' ingresso del paese che dopo poco sono state nuovamente fissate. I vigili del fuoco hanno si sono poi concentrati sul recupero e la rimozione di vari rami spezzati, tra Monselice e Baone. A Solesino, causa forte vento, è caduto un albero in viale della Libertà. I cittadini hanno avvisato il sindaco che, insieme ai dipendenti comunali e a una famiglia di residenti, ha provveduto a rimuovere la pianta. Infine, spostandosi nel Piovese, tra Anguillara e San Luca è caduto albero che ha ostruito una strada di campagna. SUI COLLI Qualche disagio pure sui colli euganei, in particolare a Galzignano dove il vento di bora ha spezzato alcuni rami che, cadendo, hanno provocato danni alle linee elettriche, tanto che, la corrente, nella zona circostante il municipio, ha funzionato a intermittenza per qualche ora. A Montegrotto, dopo un' abbondante pioggia, la polizia locale e la protezione civile hanno proceduto a controllare tombini e caditoie per pulirli subito nel caso si fossero intasati col fogliame. CITTÀ E CINTURA Stessa situazione pure a Veggiano dove i volontari si sono occupati di qualche piccolo Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 3
allagamento di fossi e prati. A Padova il forte vento non ha provocato particolari danni, a parte qualche ramo, così come ad Albignasego, dove i pompieri sono dovuti intervenire nelle vie San Bellino e Don Milani. L' assessore Andrea Micalizzi si dice però preoccupato che lo scioglimento delle neve caduta in montagna possa innalzare pericolosamente il livello del Bacchiglione. Il meteo, in ogni caso, non promette nulla di buono nemmeno nei prossimi giorni.Se è vero che da oggi la pressione sarà in aumento, la colonnina di mercurio non imiterà questo comportamento: le temperature basse persisteranno tutta la settimana, decisamente sotto la media. Tra mercoledì e giovedì, infine, nuovamente pressione in calo: ci saranno altre precipitazioni. L' estate questa volta si fa decisamente desiderare. Marina Lucchin (Hanno collaborato Maria Elena Pattaro, Nicola Benvenuti, Eugenio Garzotto, Barbara Turetta, Lucio Piva) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 4
[ § 2 0 5 2 9 0 8 3 § ] lunedì 06 maggio 2019 Pagina 25 Il Gazzettino (ed. Padova) Dicono di noi Voto Cadoneghe «Il morto? Sabotaggio, noi vittime» «Siamo parte lesa e vittime di un sabotaggio ai nostri danni». Così Edoardo Lacava, consigliere uscente e capolista della Civica per Cadoneghe che sostiene la candidatura a sindaco di Virginia Garato, svela il giallo della firma di una donna deceduta comparsa tra i 160 firmatari della sua lista. «Quando siamo stati all' ufficio anagrafe per produrre i certificati elettorali dei sottoscrittori - spiega Lacava - abbiamo scoperto che qualcuno aveva firmato con il nome ed esibendo i documenti di una donna deceduta due anni fa». I referenti della lista hanno presentato denuncia ai carabinieri per sostituzione di persona ed esibizione di un documento falso. Levorato a pagina VIII. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 5
[ § 2 0 5 2 9 0 8 4 § ] domenica 05 maggio 2019 ilgazzettino.it Dicono di noi Bufera a Nordest: pioggia e temporali ovunque e sui monti nevica. Interventi a Canaro, Rovigo, Fratta Polesine, Polesella /Foto /Video Tempo spettrale, da lupi, a Nordest la maggior parte delle persone si sarà svegliata e avrà pensato questo stamani, domenica 5 maggio. Una vasta perturbazione sta interessando infatti il nostro territorio, portando venti molto forti, pioggia e temporali, e soprattutto ancora nevicate in montagna, come si vede bene nel video girato nelle prime ore della mattinata in un paesino del Cadore , nel bellunese. E guardate qua come è stato il buongiorno di chi abita a Colle Santa Lucia ( VIDEO ), sempre nel Bellunese, dove i residenti sono stati sommersi dalla neve ( GUARDA IL VIDEO ). Ma non solo neve, il vento forte ha fatto danni su tutta la pianura, con alberi abbattuti e strade da liberare, mentre la pioggia ha provocato allagamenti in molte città (il dettaglio degli interventi provincia per provincia nella parte bassa dell' articolo). Tanta apprensione nei pressi diPozzolonel Mantovano, sul fiume Mincio, dove un' auto è finita in acqua con 5 persone a bordo, tutte veronesi di Valeggio : una di loro risulta ancora dispersa. LEGGI ANCHE Frana la montagna sopra la A27, autostrada sorvegliata a vista In alcune zone dell' Alto Adige la neve è caduta nella notte fino ai 500 metri di quota . Sulle Dolomiti si registrano tra i 20 e 30 centimetri di neve fresca. In Alta Pusteria questo inverno è davvero infinito, visto che la prima nevicata della stagione risale al 26 agosto scorso, ovvero a nove mesi fa, i fiocchi sono poi caduti almeno una volta ogni mese, ricorda il meteorologo provinciale Dieter Peterlin. Avete visto queste immagini? Quando il cielo fa paura: lo spettacolare arrivo di un temporale a Venezia /GUARDA FOCUS SUL VENETO Sono oltre 160 gli interventi dei vigili del fuoco effettuati dalla scorsa notte fino a stamani per i danni causati dal maltempo in tutto il Veneto. Particolarmente colpita la provincia di Verona, con un' ottantina di interventi per rimuovere alberi abbattuti dal vento, prosciugamenti di case allagate, soccorsi ad automobilisti in difficoltà ( e danni grossi alle coltivazioni ). Sulla strada Gardesana sono crollati sotto il vento alcuni cipressi, alti fino a 20 metri, e l' arteria è rimasta temporaneamente interrotta, per permettere la rimozione dei tronchi e la messa in sicurezza della statale. Una violenta grandinata ha colpito la scorsa notte Peschiera del Garda (Verona), lasciando a terra un manto bianco di 10 centimetri, che scioglindosi ha provocato allagamenti in tutta la zona. I pompieri sono intervenuti nella notte per soccorrere alcuni automobilisti rimasti bloccati con le vetture in un vasto tratto allagato sulla statale Transpolesana, nei pressi di San Giovanni Lupatoto. Decine di operazioni sonpo state svolte anche nelle proivince di Treviso, Belluno, Venezia, Padova e Vicenza, per la rimozione di piante, anche di alto fusto, cadute sulle strada, cornicioni e struttiure rese pericolanti dal vento. Tanti danni materiali e disagi per la circolazione, ma nessuna conseguenza per le persone. Sui passi e nelle aree in quota il manto di neve fresca supera i 30-40 centimetri; la nevicata ha interessato anche Cortina d' Ampezzo, 5 cm , Asiago, 10 , e in modo più consistente Arabba, 30 cm, e Sappada, 20 . Le immagini che arrivano dalle web cam dei comprensori sciistici mostrano piste e boschi pieni di neve, come durante la stagione invernale. +++ LA SITUAZIONE NELLE PROVINCE DEL NORDEST+++ VENEZIA - ALLAGAMENTI, ALBERI CADUTI E Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 6
CORNICIONI IN BILICO I Vigili del fuoco hanno portato a termine23 interventi effettuati dalla mezzanotte e 4 in fase svolgimento. Vigili del fuoco impegnati per prosciugamenti e taglio d' alberi , rimozione cornicioni e manufatti pericolanti interessati i comuni di Venezia , Spinea , Chioggia , Jesolo , San Donà , San Stino , Scorzè . Treviso: 19 interventi dalla mezzanotte di cui 4 in corso di svolgimento. Operazioni dei vigili del fuoco per taglio alberi, piccoli dissesti statici e rimozione ostacoli nei comuni di asolo, Castelfranco, Motta di Livenza, Treviso, San Biagio di Callalta Monastier, Loria, Cison Valmarino, Villorba, Oderzo Maserada, Resana VICENZA - NEVE SULL' ALTOPIANO E ALLAGAMENTI Gli interventi dei vigili del fuoco sono25 dalla mezzanotte di cui 10 in fase di svolgimento per danni d' acqua in genere, piante pericolante nei comuni di Malo, Schio, Arzignano, Asiago, Arcugnano, Thiene, Roana, Santorso, Cogollo Vicenza, Valli del Pasubio. In Strada Commenda a Vicenza e in corso un intervento per la messa in sicurezza di un mezzo che tende a scivolare lungo la strada in pendenza. Neve sull' Altopiano di Asiago: caduti 10 centimetri ( GUARDA LE FOTO ). BELLUNO - NEVE A BASSA QUOTA E CLIMA "NATALIZIO" La neve, come promesso dalle previsioni, è arrivata anche a maggio, fino a 600 metri. Imbiancato il piazzale del Nevegal e diversi cemtimetri sono caduti a alta quota (10 cm a Santo Stefano di Cadore e una ventina ci centimetri a Colle Santa Lucia ). La prefettura venerdì ha attivato il piano neve e ripristinato l' obbligo di catene e pneumatici invernali. Ma quello che preoccupa al momento è il vento . Sono 14 gli interventi dei vigili del fuoco dalla mezzanotte di cui 3 in fase di svolgimento. I vigili del fuoco hanno operato per rimozioni ostacoli alla circolazione e alberi pericolanti a Cesiomaggiore, Santo Stefano di Cadore, Ponte nelle Alpi, Vas, Quero, Vigo di Cadore, Limana, Feltre, Belluno. STRADE CHIUSE NEL BELLUNESE Veneto strade avvisa di aver chiuso la Val Parola, il Giau, il Pordoi e il Falzarego a causa del forte vento . PADOVA - ALBERI CADUTI E CARTELLONI ELETTORALI PERICOLANTI Ci sono due alberi caduti, uno a Sant' Elena in via Roma e l' altro a Cinto in via Cengolina. I vigili del fuoco rassicurano: al momento la situazione è sotto controllo.Ci sono due alberi abbattuti ad Albignasego in via Don Milani e San Bellino. Nell' Estense ci sono problemi coi cartelloni elettorali, abbattuti dal vento forte.A Galzignano la caduta di alcuni alberi sta causando il funzionamento intermittente della corrente nella zona circostante il municipio. Sono 15 gli interventi dei Vigili del fuoco dalla mezzanotte di cui 5 in fase di svolgimento. Operazioni per rimozioni ostacoli e piante pericolante nei comuni di Cadoneghe, Cinto Euganeo, Sant' Elena, Camposampiero, Albignasego, Este. VERONA - GROSSI ALBERI ABBATTUTI - Grandine e forte vento: distrutte le coltivazioni del Veronese Il vento sostenuto ha abbattuto diversi alberi di grosse dimensioni sulla gardesana orientale nel comune di Bardolino e nei limitrofi comuni di Cavaion Veronese ed Affi . Centinaia le richieste d' aiuto giunte alla sala operativa dei Vigili del fuoco di Verona, che dalla tarda serata diierie per tutta la notte ha coordinato diverse squadre impegnate a contenere i danni del maltempo. Una trentina gli uomini impiegati, con una decina di automezzi specifici per gli interventi di diversa natura.Le operazioni sono tuttora in corso e si protrarranno per la giornata. L' AUTO NEL MINCIO Piove, tutti in auto, ma la marcia non è inserita: scivola nel fiume GLI INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO - Già effettuati 73 interventi ne rimangono da evadere 30. Particolarmente interessatala zona di Peschiere del Garda dove intorno alle 23 di sabato sera si è verificata una forte grandinata di oltre 10 cm, che ha provocato successivamente una serie di allagamenti in tutta la zona. Oltre a Peschiera interessati i comuni di Garda Bardolino e Lazise. Il forte vento ha provocato questa mattina la caduta di cipressi alti oltre venti metri lungo la gardesana, che è rimasta bloccata fino all' intervento delle squadre dei vigili del fuoco. I pompieri sono anche intervenuti nella notte per soccorrere degli automobilisti rimasti bloccati con le auto in una importante pozzanghera formatasi lungo la Transpolesana SS 434 nel territorio di San Giovanni Lupatoto. A scopo precauzionale gli accessi in direzione sud sono stati bloccati dalle forze dell' ordine. Interventi anche a Costermano, Verona, Colognola ai Colli, Lavagno. ROVIGO Sono 8 gli interventi dei vigili del fuoco dalla mezzanotte, tutti già risolti. Operazioni dei vigili del fuoco soprattutto per alberi pericolanti nei comuni di Canaro, Rovigo, Fratta Polesine, Polesella. TREVISO - ALBERI ABBATTUTI Ancora alberi abbattuti, anche di grosse dimensioni, nella mattinata del 5 maggio nel Trevigiano. I vigili del Fuoco sono intervenuti in tutta la provincia, 19 interventi dalla mezzanotte di cui 4 in corso di svolgimento. Operazioni dei vigili del fuoco per taglio alberi, piccoli dissesti statici e rimozione ostacoli nei comuni di asolo, Castelfranco, Motta di Livenza (nella foto qua Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 7
sotto), Treviso, San Biagio di Callalta Monastier, Loria, Cison Valmarino, Villorba, Oderzo Maserada, Resana. PORDENONE - VIA LE BANCARELLE DEL MERCATO EUROPEO, NEVE A PIANCAVALLO Maltempo in provincia di Pordenone: pioggia e vento stanno caratterizzando la domenica in provincia di Pordenone. E la neve è ritornata a Piancavallo , imbiancando la stazione turistica come fosse inverno. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco, soprattutto nello Spilimberghese , per alberi cadut i. E a Pordenone gran parte degli ambulanti del mercato europeo stanno smantellando le bancarelle a causa del maltempo che per ora non concede tregua. LA PERTURBAZIONE: ADDIO PRIMAVERA, ARRIVA IL "VORTICE POLARE" E TORNA L' INVERNO La primavera non riesce a farsi spazio, soffocata da una nuova ondata di freddo decisamente invernale, che porta con sé piogge e nevicate a bassa quota. L' aria fredda in arrivo dall' Artico si sta facendo strada attraverso la Valle del Rodano, e da lì irrompe nel Mediterraneo, investendo l' Italia da Nord a Sud. Il risultato è la prima domenica di maggio decisamente all' insegna del maltempo. L' anomalia è molto più estesa di quanto si immagini, perché il freddo fuori stagione sta colpendo numerosi Paesi europei, dalla Gran Bretagna ai Balcani. Il responsabile di questa situazione anomala, che potrebbe protrarsi fino a martedì 7 maggio, è il cosiddetto " vortice polare ", ossia l' area di bassa pressione che si trova sull' Artico, e che è considerata uno dei più importanti meccanismi regolatori del clima nell' emisfero settentrionale. In condizioni normali, la circolazione centrata sull' Artico fa girare le correnti da Ovest verso Est tutto intorno al Polo, come una gigantesca trottola. In questo modo l' aria mite proveniente dall' Atlantico può esercitare un' influenza importante su tutta l' Europa. Quando la circolazione si inverte, però, l' aria mite viene bloccata per lasciare via libera alle correnti artiche, e le temperature possono precipitare, con ondate di freddo che investono l' intero continente. È quanto sta accadendo adesso. Questa situazione, anomala per la stagione primaverile, sta portando condizioni simili a quelle invernali dalla Gran Bretagna ai Paesi bassi, dalla Germania alla Francia, fino a investire il Mediterraneo e l' Italia. Tra le regioni italiane, le prime a essere colpite sono quelle settentrionali, con temporali, grandinate e neve in collina anche a quote molto basse, fino a 200-300 metri . Anche le temperature tornano ai valori invernali, scendendo fino a 15 gradi sotto le medie stagionali . Si prevedono schiarite in Piemonte e sul ponente ligure, con il tempo instabile o perturbato nelle altre regioni. Tra il pomeriggio e sera schiarite su Alpi, Alta Lombardia e Alto Triveneto , ancora instabilità in Emilia Romagna, con piogge e nevicate in collina. Anche al Centro si prevede tempo perturbato a partire da Toscana, Umbria e Marche, con fenomeni in estensione anche al Lazio entro il pomeriggio. Si prevedono rovesci e temporali forti, spesso accompagnati da grandinate. Possibili nevicate fino a quote collinari, sotto i 500 metri. Tempo instabile anche nel Sud, a partire dalla Campania, dove piogge e rovesci sono possibili già domenica, e dalla Sicilia. Nel resto delle regioni meridionali l' ondata di maltempo è attesa soprattutto lunedì 6 maggio. Si prevedono infine venti forti a rotazione ciclonica e mari molto mossi o agitati, con possibili mareggiate sulla Sardegna e il medio-alto Tirreno. E NEL RESTO D' ITALIA COSA STA ACCADENDO? Maltempo, pioggia, vento, neve e bufere di vento in tutto il Paese © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 8
[ § 2 0 5 2 9 0 8 5 § ] domenica 05 maggio 2019 ilgazzettino.it Dicono di noi Bufera a Nordest: pioggia e temporali ovunque e sui monti nevica. Passi dolomitici chiusi /Foto /Video Il vento abbatte alberi in tutta la Marca Tempo spettrale, da lupi, a Nordest la maggior parte delle persone si sarà svegliata e avrà pensato questo stamani, domenica 5 maggio. Una vasta perturbazione sta interessando infatti il nostro territorio, portando venti molto forti, pioggia e temporali, e soprattutto ancora nevicate in montagna, come si vede bene nel video girato nelle prime ore della mattinata in un paesino del Cadore, nel bellunese. E guardate qua come è stato il buongiorno di chi abita a Colle Santa Lucia ( VIDEO ), sempre nel Bellunese, dove i residenti sono stati sommersi dalla neve ( GUARDA IL VIDEO ). In alcune zone dell' Alto Adige la neve è caduta nella notte fino ai 500 metri di quota . Sulle Dolomiti si registrano tra i 20 e 30 centimetri di neve fresca. In Alta Pusteria questo inverno è davvero infinito, visto che la prima nevicata della stagione risale al 26 agosto scorso, ovvero a nove mesi fa, i fiocchi sono poi caduti almeno una volta ogni mese, ricorda il meteorologo provinciale Dieter Peterlin. Avete visto queste immagini? Quando il cielo fa paura: lo spettacolare arrivo di un temporale a Venezia /GUARDA FOCUS SUL VENETO Sono oltre 160 gli interventi dei vigili del fuoco effettuati dalla scorsa notte fino a stamani dai vigili del fuoco per i danni causati dal maltempo in tutto il Veneto. Particolarmente colpita la provincia di Verona, con un' ottantina di interventi per rimuovere alberi abbattuti dal vento, prosciugamenti di case allagate, soccorsi ad automobilisti in difficoltà. Sulla strada Gardesana sono crollati sotto il vento alcuni cipressi, alti fino a 20 metri, e l' arteria è rimasta temporaneamente interrotta, per permettere la rimozione dei tronchi e la messa in sicurezza della statale. Una violenta grandinata ha colpito la scorsa notte Peschiera del Garda (Verona), lasciando a terra un manto bianco di 10 centimetri, che scioglindosi ha provocato allagamenti in tutta la zona. I pompieri sono intervenuti nella notte per soccorrere alcuni automobilisti rimasti bloccati con le vetture in un vasto tratto allagato sulla statale Transpolesana, nei pressi di San Giovanni Lupatoto. Decine di operazioni sonpo state svolte anche nelle proivince di Treviso, Belluno, Venezia, Padova e Vicenza, per la rimozione di piante, anche di alto fusto, cadute sulle strada, cornicioni e struttiure rese pericolanti dal vento. Tanti danni materiali e disagi per la circolazione, ma nessuna conseguenza per le persone. Sui passi e nelle aree in quota il manto di neve fresca supera i 30-40 centimetri; la nevicata ha interessato anche Cortina d' Ampezzo, 5 cm , Asiago, 10 , e in modo più consistente Arabba, 30 cm, e Sappada, 20 . Le immagini che arrivano dalle web cam dei comprensori sciistici mostrano piste e boschi pieni di neve, come durante la stagione invernale. +++ LA SITUAZIONE NELLE PROVINCE DEL NORDEST+++ VENEZIA - ALLAGAMENTI, ALBERI CADUTI E CORNICIONI IN BILICO I Vigili del fuoco hanno portato a termine23 interventi effettuati dalla mezzanotte e 4 in fase svolgimento. Vigili del fuoco impegnati per prosciugamenti e taglio d' alberi , rimozione cornicioni e manufatti pericolanti interessati i comuni di Venezia , Spinea , Chioggia , Jesolo , San Donà , San Stino , Scorzè . Treviso: 19 interventi dalla mezzanotte di cui 4 in corso di svolgimento. Operazioni dei vigili del fuoco per taglio alberi, piccoli dissesti statici e rimozione ostacoli nei comuni di asolo, Castelfranco, Motta di Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 9
Livenza, Treviso, San Biagio di Callalta Monastier, Loria, Cison Valmarino, Villorba, Oderzo Maserada, Resana VICENZA - NEVE SULL' ALTOPIANO E ALLAGAMENTI Gli interventi dei vigili del fuoco sono25 dalla mezzanotte di cui 10 in fase di svolgimento per danni d' acqua in genere, piante pericolante nei comuni di Malo, Schio, Arzignano, Asiago, Arcugnano, Thiene, Roana, Santorso, Cogollo Vicenza, Valli del Pasubio. In Strada Commenda a Vicenza e in corso un intervento per la messa in sicurezza di un mezzo che tende a scivolare lungo la strada in pendenza. Neve sull' Altopiano di Asiago: caduti 10 centimetri ( GUARDA LE FOTO ). BELLUNO - NEVE A BASSA QUOTA E CLIMA "NATALIZIO" La neve, come promesso dalle previsioni, è arrivata anche a maggio, fino a 600 metri. Imbiancato il piazzale del Nevegal e diversi cemtimetri sono caduti a alta quota (10 cm a Santo Stefano di Cadore e una ventina ci centimetri a Colle Santa Lucia ). La prefettura venerdì ha attivato il piano neve e ripristinato l' obbligo di catene e pneumatici invernali. Ma quello che preoccupa al momento è il vento . Sono 14 gli interventi dei vigili del fuoco dalla mezzanotte di cui 3 in fase di svolgimento. I vigili del fuoco hanno operato per rimozioni ostacoli alla circolazione e alberi pericolanti a Cesiomaggiore, Santo Stefano di Cadore, Ponte nelle Alpi, Vas, Quero, Vigo di Cadore, Limana, Feltre, Belluno. STRADE CHIUSE NEL BELLUNESE Veneto strade avvisa di aver chiuso la Val Parola, il Giau, il Pordoi e il Falzarego a causa del forte vento . PADOVA - ALBERI CADUTI E CARTELLONI ELETTORALI PERICOLANTI Ci sono due alberi caduti, uno a Sant' Elena in via Roma e l' altro a Cinto in via Cengolina. I vigili del fuoco rassicurano: al momento la situazione è sotto controllo.Ci sono due alberi abbattuti ad Albignasego in via Don Milani e San Bellino. Nell' Estense ci sono problemi coi cartelloni elettorali, abbattuti dal vento forte.A Galzignano la caduta di alcuni alberi sta causando il funzionamento intermittente della corrente nella zona circostante il municipio. Sono 15 gli interventi dei Vigili del fuoco dalla mezzanotte di cui 5 in fase di svolgimento. Operazioni per rimozioni ostacoli e piante pericolante nei comuni di Cadoneghe, Cinto Euganeo, Sant' Elena, Camposampiero, Albignasego, Este. VERONA - GROSSI ALBERI ABBATTUTI - Grandine e forte vento: distrutte le coltivazioni del Veronese Il vento sostenuto ha abbattuto diversi alberi di grosse dimensioni sulla gardesana orientale nel comune di Bardolino e nei limitrofi comuni di Cavaion Veronese ed Affi . Centinaia le richieste d' aiuto giunte alla sala operativa dei Vigili del fuoco di Verona, che dalla tarda serata diierie per tutta la notte ha coordinato diverse squadre impegnate a contenere i danni del maltempo. Una trentina gli uomini impiegati, con una decina di automezzi specifici per gli interventi di diversa natura.Le operazioni sono tuttora in corso e si protrarranno per la giornata. GLI INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO - Già effettuati 73 interventi ne rimangono da evadere 30. Particolarmente interessatala zona di Peschiere del Garda dove intorno alle 23 di sabato sera si è verificata una forte grandinata di oltre 10 cm, che ha provocato successivamente una serie di allagamenti in tutta la zona. Oltre a Peschiera interessati i comuni di Garda Bardolino e Lazise. Il forte vento ha provocato questa mattina la caduta di cipressi alti oltre venti metri lungo la gardesana, che è rimasta bloccata fino all' intervento delle squadre dei vigili del fuoco. I pompieri sono anche intervenuti nella notte per soccorrere degli automobilisti rimasti bloccati con le auto in una importante pozzanghera formatasi lungo la Transpolesana SS 434 nel territorio di San Giovanni Lupatoto. A scopo precauzionale gli accessi in direzione sud sono stati bloccati dalle forze dell' ordine. Interventi anche a Costermano, Verona, Colognola ai Colli, Lavagno. ROVIGO Sono 8 gli interventi dei vigili del fuoco dalla mezzanotte, tutti già risolti. Operazioni dei vigili del fuoco soprattutto per alberi pericolanti nei comuni di Canaro, Rovigo, Fratta Polesine, Polesella. TREVISO - ALBERI ABBATTUTI Ancora alberi abbattuti, anche di grosse dimensioni, nella mattinata del 5 maggio nel Trevigiano. I vigili del Fuoco sono intervenuti in tutta la provincia, 19 interventi dalla mezzanotte di cui 4 in corso di svolgimento. Operazioni dei vigili del fuoco per taglio alberi, piccoli dissesti statici e rimozione ostacoli nei comuni di asolo, Castelfranco, Motta di Livenza (nella foto qua sotto), Treviso, San Biagio di Callalta Monastier, Loria, Cison Valmarino, Villorba, Oderzo Maserada, Resana. PORDENONE - VIA LE BANCARELLE DEL MERCATO EUROPEO, NEVE A PIANCAVALLO Maltempo in provincia di Pordenone: pioggia e vento stanno caratterizzando la domenica in provincia di Pordenone. E la neve è ritornata a Piancavallo , imbiancando la stazione turistica come fosse inverno. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco, soprattutto nello Spilimberghese , per alberi cadut i. E a Pordenone gran parte degli ambulanti del mercato europeo stanno smantellando le bancarelle a causa del Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 10
maltempo che per ora non concede tregua. LA PERTURBAZIONE: ADDIO PRIMAVERA, ARRIVA IL "VORTICE POLARE" E TORNA L' INVERNO La primavera non riesce a farsi spazio, soffocata da una nuova ondata di freddo decisamente invernale, che porta con sé piogge e nevicate a bassa quota. L' aria fredda in arrivo dall' Artico si sta facendo strada attraverso la Valle del Rodano, e da lì irrompe nel Mediterraneo, investendo l' Italia da Nord a Sud. Il risultato è la prima domenica di maggio decisamente all' insegna del maltempo. L' anomalia è molto più estesa di quanto si immagini, perché il freddo fuori stagione sta colpendo numerosi Paesi europei, dalla Gran Bretagna ai Balcani. Il responsabile di questa situazione anomala, che potrebbe protrarsi fino a martedì 7 maggio, è il cosiddetto " vortice polare ", ossia l' area di bassa pressione che si trova sull' Artico, e che è considerata uno dei più importanti meccanismi regolatori del clima nell' emisfero settentrionale. In condizioni normali, la circolazione centrata sull' Artico fa girare le correnti da Ovest verso Est tutto intorno al Polo, come una gigantesca trottola. In questo modo l' aria mite proveniente dall' Atlantico può esercitare un' influenza importante su tutta l' Europa. Quando la circolazione si inverte, però, l' aria mite viene bloccata per lasciare via libera alle correnti artiche, e le temperature possono precipitare, con ondate di freddo che investono l' intero continente. È quanto sta accadendo adesso. Questa situazione, anomala per la stagione primaverile, sta portando condizioni simili a quelle invernali dalla Gran Bretagna ai Paesi bassi, dalla Germania alla Francia, fino a investire il Mediterraneo e l' Italia. Tra le regioni italiane, le prime a essere colpite sono quelle settentrionali, con temporali, grandinate e neve in collina anche a quote molto basse, fino a 200-300 metri . Anche le temperature tornano ai valori invernali, scendendo fino a 15 gradi sotto le medie stagionali . Si prevedono schiarite in Piemonte e sul ponente ligure, con il tempo instabile o perturbato nelle altre regioni. Tra il pomeriggio e sera schiarite su Alpi, Alta Lombardia e Alto Triveneto , ancora instabilità in Emilia Romagna, con piogge e nevicate in collina. Anche al Centro si prevede tempo perturbato a partire da Toscana, Umbria e Marche, con fenomeni in estensione anche al Lazio entro il pomeriggio. Si prevedono rovesci e temporali forti, spesso accompagnati da grandinate. Possibili nevicate fino a quote collinari, sotto i 500 metri. Tempo instabile anche nel Sud, a partire dalla Campania, dove piogge e rovesci sono possibili già domenica, e dalla Sicilia. Nel resto delle regioni meridionali l' ondata di maltempo è attesa soprattutto lunedì 6 maggio. Si prevedono infine venti forti a rotazione ciclonica e mari molto mossi o agitati, con possibili mareggiate sulla Sardegna e il medio-alto Tirreno. E NEL RESTO D' ITALIA COSA STA ACCADENDO? Maltempo, pioggia, vento, neve e bufere di vento in tutto il Paese © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 11
[ § 2 0 5 2 9 0 8 6 § ] domenica 05 maggio 2019 ilgazzettino.it Dicono di noi Bufera a Nordest: pioggia e temporali ovunque e sui monti nevica. Vento forte: passi dolomitici chiusi /Foto /Video Tempo spettrale, da lupi, a Nordest la maggior parte delle persone si sarà svegliata e avrà pensato questo stamani, domenica 5 maggio. Una vasta perturbazione sta interessando infatti il nostro territorio, portando venti molto forti, pioggia e temporali, e soprattutto ancora nevicate in montagna, come si vede bene nel video girato nelle prime ore della mattinata in un paesino del Cadore, nel bellunese. E guardate qua come è stato il buongiorno di chi abita a Colle Santa Lucia ( VIDEO ), sempre nel Bellunese, dove i residenti sono stati sommersi dalla neve ( GUARDA IL VIDEO ). In alcune zone dell' Alto Adige la neve è caduta nella notte fino ai 500 metri di quota . Sulle Dolomiti si registrano tra i 20 e 30 centimetri di neve fresca. In Alta Pusteria questo inverno è davvero infinito, visto che la prima nevicata della stagione risale al 26 agosto scorso, ovvero a nove mesi fa, i fiocchi sono poi caduti almeno una volta ogni mese, ricorda il meteorologo provinciale Dieter Peterlin. Avete visto queste immagini? Quando il cielo fa paura: lo spettacolare arrivo di un temporale a Venezia /GUARDA FOCUS SUL VENETO Sono oltre 160 gli interventi dei vigili del fuoco effettuati dalla scorsa notte fino a stamani dai vigili del fuoco per i danni causati dal maltempo in tutto il Veneto. Particolarmente colpita la provincia di Verona, con un' ottantina di interventi per rimuovere alberi abbattuti dal vento, prosciugamenti di case allagate, soccorsi ad automobilisti in difficoltà. Sulla strada Gardesana sono crollati sotto il vento alcuni cipressi, alti fino a 20 metri, e l' arteria è rimasta temporaneamente interrotta, per permettere la rimozione dei tronchi e la messa in sicurezza della statale. Una violenta grandinata ha colpito la scorsa notte Peschiera del Garda (Verona), lasciando a terra un manto bianco di 10 centimetri, che scioglindosi ha provocato allagamenti in tutta la zona. I pompieri sono intervenuti nella notte per soccorrere alcuni automobilisti rimasti bloccati con le vetture in un vasto tratto allagato sulla statale Transpolesana, nei pressi di San Giovanni Lupatoto. Decine di operazioni sonpo state svolte anche nelle proivince di Treviso, Belluno, Venezia, Padova e Vicenza, per la rimozione di piante, anche di alto fusto, cadute sulle strada, cornicioni e struttiure rese pericolanti dal vento. Tanti danni materiali e disagi per la circolazione, ma nessuna conseguenza per le persone. Sui passi e nelle aree in quota il manto di neve fresca supera i 30-40 centimetri; la nevicata ha interessato anche Cortina d' Ampezzo, 5 cm , Asiago, 10 , e in modo più consistente Arabba, 30 cm, e Sappada, 20 . Le immagini che arrivano dalle web cam dei comprensori sciistici mostrano piste e boschi pieni di neve, come durante la stagione invernale. +++ LA SITUAZIONE NELLE PROVINCE DEL NORDEST+++ VENEZIA - ALLAGAMENTI, ALBERI CADUTI E CORNICIONI IN BILICO I Vigili del fuoco hanno portato a termine23 interventi effettuati dalla mezzanotte e 4 in fase svolgimento. Vigili del fuoco impegnati per prosciugamenti e taglio d' alberi , rimozione cornicioni e manufatti pericolanti interessati i comuni di Venezia , Spinea , Chioggia , Jesolo , San Donà , San Stino , Scorzè . Treviso: 19 interventi dalla mezzanotte di cui 4 in corso di svolgimento. Operazioni dei vigili del fuoco per taglio alberi, piccoli dissesti statici e rimozione ostacoli nei comuni di asolo, Castelfranco, Motta di Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 12
Livenza, Treviso, San Biagio di Callalta Monastier, Loria, Cison Valmarino, Villorba, Oderzo Maserada, Resana VICENZA - NEVE SULL' ALTOPIANO E ALLAGAMENTI Gli interventi dei vigili del fuoco sono25 dalla mezzanotte di cui 10 in fase di svolgimento per danni d' acqua in genere, piante pericolante nei comuni di Malo, Schio, Arzignano, Asiago, Arcugnano, Thiene, Roana, Santorso, Cogollo Vicenza, Valli del Pasubio. In Strada Commenda a Vicenza e in corso un intervento per la messa in sicurezza di un mezzo che tende a scivolare lungo la strada in pendenza. Neve sull' Altopiano di Asiago: caduti 10 centimetri ( GUARDA LE FOTO ). BELLUNO - NEVE A BASSA QUOTA E CLIMA "NATALIZIO" La neve, come promesso dalle previsioni, è arrivata anche a maggio, fino a 600 metri. Imbiancato il piazzale del Nevegal e diversi cemtimetri sono caduti a alta quota (10 cm a Santo Stefano di Cadore e una ventina ci centimetri a Colle Santa Lucia ). La prefettura venerdì ha attivato il piano neve e ripristinato l' obbligo di catene e pneumatici invernali. Ma quello che preoccupa al momento è il vento . Sono 14 gli interventi dei vigili del fuoco dalla mezzanotte di cui 3 in fase di svolgimento. I vigili del fuoco hanno operato per rimozioni ostacoli alla circolazione e alberi pericolanti a Cesiomaggiore, Santo Stefano di Cadore, Ponte nelle Alpi, Vas, Quero, Vigo di Cadore, Limana, Feltre, Belluno. STRADE CHIUSE NEL BELLUNESE Veneto strade avvisa di aver chiuso la Val Parola, il Giau, il Pordoi e il Falzarego a causa del forte vento . PADOVA - ALBERI CADUTI E CARTELLONI ELETTORALI PERICOLANTI Ci sono due alberi caduti, uno a Sant' Elena in via Roma e l' altro a Cinto in via Cengolina. I vigili del fuoco rassicurano: al momento la situazione è sotto controllo.Ci sono due alberi abbattuti ad Albignasego in via Don Milani e San Bellino. Nell' Estense ci sono problemi coi cartelloni elettorali, abbattuti dal vento forte.A Galzignano la caduta di alcuni alberi sta causando il funzionamento intermittente della corrente nella zona circostante il municipio. Sono 15 gli interventi dei Vigili del fuoco dalla mezzanotte di cui 5 in fase di svolgimento. Operazioni per rimozioni ostacoli e piante pericolante nei comuni di Cadoneghe, Cinto Euganeo, Sant' Elena, Camposampiero, Albignasego, Este. VERONA - GROSSI ALBERI ABBATTUTI - Grandine e forte vento: distrutte le coltivazioni del Veronese Il vento sostenuto ha abbattuto diversi alberi di grosse dimensioni sulla gardesana orientale nel comune di Bardolino e nei limitrofi comuni di Cavaion Veronese ed Affi . Centinaia le richieste d' aiuto giunte alla sala operativa dei Vigili del fuoco di Verona, che dalla tarda serata diierie per tutta la notte ha coordinato diverse squadre impegnate a contenere i danni del maltempo. Una trentina gli uomini impiegati, con una decina di automezzi specifici per gli interventi di diversa natura.Le operazioni sono tuttora in corso e si protrarranno per la giornata. GLI INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO - Già effettuati 73 interventi ne rimangono da evadere 30. Particolarmente interessatala zona di Peschiere del Garda dove intorno alle 23 di sabato sera si è verificata una forte grandinata di oltre 10 cm, che ha provocato successivamente una serie di allagamenti in tutta la zona. Oltre a Peschiera interessati i comuni di Garda Bardolino e Lazise. Il forte vento ha provocato questa mattina la caduta di cipressi alti oltre venti metri lungo la gardesana, che è rimasta bloccata fino all' intervento delle squadre dei vigili del fuoco. I pompieri sono anche intervenuti nella notte per soccorrere degli automobilisti rimasti bloccati con le auto in una importante pozzanghera formatasi lungo la Transpolesana SS 434 nel territorio di San Giovanni Lupatoto. A scopo precauzionale gli accessi in direzione sud sono stati bloccati dalle forze dell' ordine. Interventi anche a Costermano, Verona, Colognola ai Colli, Lavagno. ROVIGO Sono 8 gli interventi dei vigili del fuoco dalla mezzanotte, tutti già risolti. Operazioni dei vigili del fuoco soprattutto per alberi pericolanti nei comuni di Canaro, Rovigo, Fratta Polesine, Polesella. TREVISO - ALBERI ABBATTUTI Ancora alberi abbattuti, anche di grosse dimensioni, nella mattinata del 5 maggio nel Trevigiano. I vigili del Fuoco sono intervenuti in tutta la provincia, 19 interventi dalla mezzanotte di cui 4 in corso di svolgimento. Operazioni dei vigili del fuoco per taglio alberi, piccoli dissesti statici e rimozione ostacoli nei comuni di asolo, Castelfranco, Motta di Livenza (nella foto qua sotto), Treviso, San Biagio di Callalta Monastier, Loria, Cison Valmarino, Villorba, Oderzo Maserada, Resana. PORDENONE - VIA LE BANCARELLE DEL MERCATO EUROPEO, NEVE A PIANCAVALLO Maltempo in provincia di Pordenone: pioggia e vento stanno caratterizzando la domenica in provincia di Pordenone. E la neve è ritornata a Piancavallo , imbiancando la stazione turistica come fosse inverno. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco, soprattutto nello Spilimberghese , per alberi cadut i. E a Pordenone gran parte degli ambulanti del mercato europeo stanno smantellando le bancarelle a causa del Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 13
maltempo che per ora non concede tregua. LA PERTURBAZIONE: ADDIO PRIMAVERA, ARRIVA IL "VORTICE POLARE" E TORNA L' INVERNO La primavera non riesce a farsi spazio, soffocata da una nuova ondata di freddo decisamente invernale, che porta con sé piogge e nevicate a bassa quota. L' aria fredda in arrivo dall' Artico si sta facendo strada attraverso la Valle del Rodano, e da lì irrompe nel Mediterraneo, investendo l' Italia da Nord a Sud. Il risultato è la prima domenica di maggio decisamente all' insegna del maltempo. L' anomalia è molto più estesa di quanto si immagini, perché il freddo fuori stagione sta colpendo numerosi Paesi europei, dalla Gran Bretagna ai Balcani. Il responsabile di questa situazione anomala, che potrebbe protrarsi fino a martedì 7 maggio, è il cosiddetto " vortice polare ", ossia l' area di bassa pressione che si trova sull' Artico, e che è considerata uno dei più importanti meccanismi regolatori del clima nell' emisfero settentrionale. In condizioni normali, la circolazione centrata sull' Artico fa girare le correnti da Ovest verso Est tutto intorno al Polo, come una gigantesca trottola. In questo modo l' aria mite proveniente dall' Atlantico può esercitare un' influenza importante su tutta l' Europa. Quando la circolazione si inverte, però, l' aria mite viene bloccata per lasciare via libera alle correnti artiche, e le temperature possono precipitare, con ondate di freddo che investono l' intero continente. È quanto sta accadendo adesso. Questa situazione, anomala per la stagione primaverile, sta portando condizioni simili a quelle invernali dalla Gran Bretagna ai Paesi bassi, dalla Germania alla Francia, fino a investire il Mediterraneo e l' Italia. Tra le regioni italiane, le prime a essere colpite sono quelle settentrionali, con temporali, grandinate e neve in collina anche a quote molto basse, fino a 200-300 metri . Anche le temperature tornano ai valori invernali, scendendo fino a 15 gradi sotto le medie stagionali . Si prevedono schiarite in Piemonte e sul ponente ligure, con il tempo instabile o perturbato nelle altre regioni. Tra il pomeriggio e sera schiarite su Alpi, Alta Lombardia e Alto Triveneto , ancora instabilità in Emilia Romagna, con piogge e nevicate in collina. Anche al Centro si prevede tempo perturbato a partire da Toscana, Umbria e Marche, con fenomeni in estensione anche al Lazio entro il pomeriggio. Si prevedono rovesci e temporali forti, spesso accompagnati da grandinate. Possibili nevicate fino a quote collinari, sotto i 500 metri. Tempo instabile anche nel Sud, a partire dalla Campania, dove piogge e rovesci sono possibili già domenica, e dalla Sicilia. Nel resto delle regioni meridionali l' ondata di maltempo è attesa soprattutto lunedì 6 maggio. Si prevedono infine venti forti a rotazione ciclonica e mari molto mossi o agitati, con possibili mareggiate sulla Sardegna e il medio-alto Tirreno. E NEL RESTO D' ITALIA COSA STA ACCADENDO? Maltempo, pioggia, vento, neve e bufere di vento in tutto il Paese © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 14
[ § 2 0 5 2 9 0 8 7 § ] domenica 05 maggio 2019 ilgazzettino.it Dicono di noi Bufera a Nordest: pioggia e temporali ovunque e sui monti nevica. Vento forte: passi dolomitici chiusi. Nel Veronese grossi alberi abbattuti dal vento /Foto /Video Tempo spettrale, da lupi, a Nordest la maggior parte delle persone si sarà svegliata e avrà pensato questo stamani, domenica 5 maggio. Una vasta perturbazione sta interessando infatti il nostro territorio, portando venti molto forti, pioggia e temporali, e soprattutto ancora nevicate in montagna, come si vede bene nel video girato nelle prime ore della mattinata in un paesino del Cadore, nel bellunese. E guardate qua come è stato il buongiorno di chi abita a Colle Santa Lucia ( VIDEO ), sempre nel Bellunese, dove i residenti sono stati sommersi dalla neve ( GUARDA IL VIDEO ). In alcune zone dell' Alto Adige la neve è caduta nella notte fino ai 500 metri di quota . Sulle Dolomiti si registrano tra i 20 e 30 centimetri di neve fresca. In Alta Pusteria questo inverno è davvero infinito, visto che la prima nevicata della stagione risale al 26 agosto scorso, ovvero a nove mesi fa, i fiocchi sono poi caduti almeno una volta ogni mese, ricorda il meteorologo provinciale Dieter Peterlin. Avete visto queste immagini? Quando il cielo fa paura: lo spettacolare arrivo di un temporale a Venezia /GUARDA FOCUS SUL VENETO Sono oltre 160 gli interventi dei vigili del fuoco effettuati dalla scorsa notte fino a stamani dai vigili del fuoco per i danni causati dal maltempo in tutto il Veneto. Particolarmente colpita la provincia di Verona, con un' ottantina di interventi per rimuovere alberi abbattuti dal vento, prosciugamenti di case allagate, soccorsi ad automobilisti in difficoltà. Sulla strada Gardesana sono crollati sotto il vento alcuni cipressi, alti fino a 20 metri, e l' arteria è rimasta temporaneamente interrotta, per permettere la rimozione dei tronchi e la messa in sicurezza della statale. Una violenta grandinata ha colpito la scorsa notte Peschiera del Garda (Verona), lasciando a terra un manto bianco di 10 centimetri, che scioglindosi ha provocato allagamenti in tutta la zona. I pompieri sono intervenuti nella notte per soccorrere alcuni automobilisti rimasti bloccati con le vetture in un vasto tratto allagato sulla statale Transpolesana, nei pressi di San Giovanni Lupatoto. Decine di operazioni sonpo state svolte anche nelle proivince di Treviso, Belluno, Venezia, Padova e Vicenza, per la rimozione di piante, anche di alto fusto, cadute sulle strada, cornicioni e struttiure rese pericolanti dal vento. Tanti danni materiali e disagi per la circolazione, ma nessuna conseguenza per le persone. Sui passi e nelle aree in quota il manto di neve fresca supera i 30-40 centimetri; la nevicata ha interessato anche Cortina d' Ampezzo, 5 cm , Asiago, 10 , e in modo più consistente Arabba, 30 cm, e Sappada, 20 . Le immagini che arrivano dalle web cam dei comprensori sciistici mostrano piste e boschi pieni di neve, come durante la stagione invernale. +++ LA SITUAZIONE NELLE PROVINCE DEL NORDEST+++ VENEZIA - ALLAGAMENTI, ALBERI CADUTI E CORNICIONI IN BILICO I Vigili del fuoco hanno portato a termine23 interventi effettuati dalla mezzanotte e 4 in fase svolgimento. Vigili del fuoco impegnati per prosciugamenti e taglio d' alberi , rimozione cornicioni e manufatti pericolanti interessati i comuni di Venezia , Spinea , Chioggia , Jesolo , San Donà , San Stino , Scorzè . Treviso: 19 interventi dalla mezzanotte di cui 4 in corso di svolgimento. Operazioni dei Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 15
vigili del fuoco per taglio alberi, piccoli dissesti statici e rimozione ostacoli nei comuni di asolo, Castelfranco, Motta di Livenza, Treviso, San Biagio di Callalta Monastier, Loria, Cison Valmarino, Villorba, Oderzo Maserada, Resana VICENZA - NEVE SULL' ALTOPIANO E ALLAGAMENTI Gli interventi dei vigili del fuoco sono25 dalla mezzanotte di cui 10 in fase di svolgimento per danni d' acqua in genere, piante pericolante nei comuni di Malo, Schio, Arzignano, Asiago, Arcugnano, Thiene, Roana, Santorso, Cogollo Vicenza, Valli del Pasubio. In Strada Commenda a Vicenza e in corso un intervento per la messa in sicurezza di un mezzo che tende a scivolare lungo la strada in pendenza. Neve sull' Altopiano di Asiago: caduti 10 centimetri ( GUARDA LE FOTO ). BELLUNO - NEVE A BASSA QUOTA E CLIMA "NATALIZIO" La neve, come promesso dalle previsioni, è arrivata anche a maggio, fino a 600 metri. Imbiancato il piazzale del Nevegal e diversi cemtimetri sono caduti a alta quota (10 cm a Santo Stefano di Cadore e una ventina ci centimetri a Colle Santa Lucia ). La prefettura venerdì ha attivato il piano neve e ripristinato l' obbligo di catene e pneumatici invernali. Ma quello che preoccupa al momento è il vento . Sono 14 gli interventi dei vigili del fuoco dalla mezzanotte di cui 3 in fase di svolgimento. I vigili del fuoco hanno operato per rimozioni ostacoli alla circolazione e alberi pericolanti a Cesiomaggiore, Santo Stefano di Cadore, Ponte nelle Alpi, Vas, Quero, Vigo di Cadore, Limana, Feltre, Belluno. STRADE CHIUSE NEL BELLUNESE Veneto strade avvisa di aver chiuso la Val Parola, il Giau, il Pordoi e il Falzarego a causa del forte vento . PADOVA - ALBERI CADUTI E CARTELLONI ELETTORALI PERICOLANTI Ci sono due alberi caduti, uno a Sant' Elena in via Roma e l' altro a Cinto in via Cengolina. I vigili del fuoco rassicurano: al momento la situazione è sotto controllo.Ci sono due alberi abbattuti ad Albignasego in via Don Milani e San Bellino. Nell' Estense ci sono problemi coi cartelloni elettorali, abbattuti dal vento forte.A Galzignano la caduta di alcuni alberi sta causando il funzionamento intermittente della corrente nella zona circostante il municipio. Sono 15 gli interventi dei Vigili del fuoco dalla mezzanotte di cui 5 in fase di svolgimento. Operazioni per rimozioni ostacoli e piante pericolante nei comuni di Cadoneghe, Cinto Euganeo, Sant' Elena, Camposampiero, Albignasego, Este. VERONA - GROSSI ALBERI ABBATTUTI - Grandine e forte vento: distrutte le coltivazioni del Veronese Il vento sostenuto ha abbattuto diversi alberi di grosse dimensioni sulla gardesana orientale nel comune di Bardolino e nei limitrofi comuni di Cavaion Veronese ed Affi . Centinaia le richieste d' aiuto giunte alla sala operativa dei Vigili del fuoco di Verona, che dalla tarda serata diierie per tutta la notte ha coordinato diverse squadre impegnate a contenere i danni del maltempo. Una trentina gli uomini impiegati, con una decina di automezzi specifici per gli interventi di diversa natura.Le operazioni sono tuttora in corso e si protrarranno per la giornata. GLI INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO - Già effettuati 73 interventi ne rimangono da evadere 30. Particolarmente interessatala zona di Peschiere del Garda dove intorno alle 23 di sabato sera si è verificata una forte grandinata di oltre 10 cm, che ha provocato successivamente una serie di allagamenti in tutta la zona. Oltre a Peschiera interessati i comuni di Garda Bardolino e Lazise. Il forte vento ha provocato questa mattina la caduta di cipressi alti oltre venti metri lungo la gardesana, che è rimasta bloccata fino all' intervento delle squadre dei vigili del fuoco. I pompieri sono anche intervenuti nella notte per soccorrere degli automobilisti rimasti bloccati con le auto in una importante pozzanghera formatasi lungo la Transpolesana SS 434 nel territorio di San Giovanni Lupatoto. A scopo precauzionale gli accessi in direzione sud sono stati bloccati dalle forze dell' ordine. Interventi anche a Costermano, Verona, Colognola ai Colli, Lavagno. ROVIGO Sono 8 gli interventi dei vigili del fuoco dalla mezzanotte, tutti già risolti. Operazioni dei vigili del fuoco soprattutto per alberi pericolanti nei comuni di Canaro, Rovigo, Fratta Polesine, Polesella. TREVISO - ALBERI ABBATTUTI Ancora alberi abbattuti, anche di grosse dimensioni, nella mattinata del 5 maggio nel Trevigiano. I vigili del Fuoco sono intervenuti in tutta la provincia, 19 interventi dalla mezzanotte di cui 4 in corso di svolgimento. Operazioni dei vigili del fuoco per taglio alberi, piccoli dissesti statici e rimozione ostacoli nei comuni di asolo, Castelfranco, Motta di Livenza (nella foto qua sotto), Treviso, San Biagio di Callalta Monastier, Loria, Cison Valmarino, Villorba, Oderzo Maserada, Resana. PORDENONE - VIA LE BANCARELLE DEL MERCATO EUROPEO, NEVE A PIANCAVALLO Maltempo in provincia di Pordenone: pioggia e vento stanno caratterizzando la domenica in provincia di Pordenone. E la neve è ritornata a Piancavallo , imbiancando la stazione turistica come fosse inverno. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco, soprattutto nello Spilimberghese , per alberi Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 16
cadut i. E a Pordenone gran parte degli ambulanti del mercato europeo stanno smantellando le bancarelle a causa del maltempo che per ora non concede tregua. LA PERTURBAZIONE: ADDIO PRIMAVERA, ARRIVA IL "VORTICE POLARE" E TORNA L' INVERNO La primavera non riesce a farsi spazio, soffocata da una nuova ondata di freddo decisamente invernale, che porta con sé piogge e nevicate a bassa quota. L' aria fredda in arrivo dall' Artico si sta facendo strada attraverso la Valle del Rodano, e da lì irrompe nel Mediterraneo, investendo l' Italia da Nord a Sud. Il risultato è la prima domenica di maggio decisamente all' insegna del maltempo. L' anomalia è molto più estesa di quanto si immagini, perché il freddo fuori stagione sta colpendo numerosi Paesi europei, dalla Gran Bretagna ai Balcani. Il responsabile di questa situazione anomala, che potrebbe protrarsi fino a martedì 7 maggio, è il cosiddetto " vortice polare ", ossia l' area di bassa pressione che si trova sull' Artico, e che è considerata uno dei più importanti meccanismi regolatori del clima nell' emisfero settentrionale. In condizioni normali, la circolazione centrata sull' Artico fa girare le correnti da Ovest verso Est tutto intorno al Polo, come una gigantesca trottola. In questo modo l' aria mite proveniente dall' Atlantico può esercitare un' influenza importante su tutta l' Europa. Quando la circolazione si inverte, però, l' aria mite viene bloccata per lasciare via libera alle correnti artiche, e le temperature possono precipitare, con ondate di freddo che investono l' intero continente. È quanto sta accadendo adesso. Questa situazione, anomala per la stagione primaverile, sta portando condizioni simili a quelle invernali dalla Gran Bretagna ai Paesi bassi, dalla Germania alla Francia, fino a investire il Mediterraneo e l' Italia. Tra le regioni italiane, le prime a essere colpite sono quelle settentrionali, con temporali, grandinate e neve in collina anche a quote molto basse, fino a 200-300 metri . Anche le temperature tornano ai valori invernali, scendendo fino a 15 gradi sotto le medie stagionali . Si prevedono schiarite in Piemonte e sul ponente ligure, con il tempo instabile o perturbato nelle altre regioni. Tra il pomeriggio e sera schiarite su Alpi, Alta Lombardia e Alto Triveneto , ancora instabilità in Emilia Romagna, con piogge e nevicate in collina. Anche al Centro si prevede tempo perturbato a partire da Toscana, Umbria e Marche, con fenomeni in estensione anche al Lazio entro il pomeriggio. Si prevedono rovesci e temporali forti, spesso accompagnati da grandinate. Possibili nevicate fino a quote collinari, sotto i 500 metri. Tempo instabile anche nel Sud, a partire dalla Campania, dove piogge e rovesci sono possibili già domenica, e dalla Sicilia. Nel resto delle regioni meridionali l' ondata di maltempo è attesa soprattutto lunedì 6 maggio. Si prevedono infine venti forti a rotazione ciclonica e mari molto mossi o agitati, con possibili mareggiate sulla Sardegna e il medio-alto Tirreno. E NEL RESTO D' ITALIA COSA STA ACCADENDO? Maltempo, pioggia, vento, neve e bufere di vento in tutto il Paese © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2019 ..: powered by Volo.com :.. Pagina 17
Puoi anche leggere