17 Campeggio Provinciale - Vigili del Fuoco Volontari Allievi del Trentino San Martino di Castrozza - Ufficio Stampa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
17° Campeggio Provinciale Vigili del Fuoco Volontari Allievi Unione dei Corpi del Trentino Vigili del Fuoco Volontari Distretto di Primiero Comunità di Valle Primiero San Martino di Castrozza 22 - 25 Giugno 2017 #campeggiovvf2k17 www.fedvvfvol.it campeggiovvfallievi@fedvvfvol.it ©2017 Vigile allievo Tisot Martino - Orler Mario - Gruppo allievi Mezzano - Ph: Marcello Soffiati - Distretto di Primiero
Indice Saluti.......................................................................................................................................................... 3 Regolamento campeggio............................................................................................. 8 Programma.................................................................................................................................. 10 Catalogo gite ed escursioni.................................................................................. 12 Attività facoltative.............................................................................................................. 19 Manovra propedeutica............................................................................................... 20 Ringraziamenti....................................................................................................................... 21 Consorzio B.I.M. Brenta 38051 Borgo Valsugana (TN) - Corso Ausugum, 82 Tel. 0461 754560 - Fax 0461 752455 - info@bimbrenta.it 2 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
Saluto dell’Assessore Provinciale Tiziano Mellarini Una comunità che non crede e non investe sui giovani è desti- nata a perdere il filo del domani, a “spegnersi”, a non avere una visione di futuro. Ecco quindi che anche questa 17° edizione del Campeggio provinciale degli Allievi Vigili del fuoco costi- tuisce un grande momento per la crescita personale e civile dei nostri giovani. Un’occasione nella quale, nell’affascinante sce- nario delle Pale di San Martino, condividono e coltivano un impegno importante per le proprie comunità, esprimendo la loro voglia di donare tempo e capacità a favore degli altri, del territorio, dei propri paesi. Un percorso che li porterà, un domani, ad essere Vigili del Fuo- co “effettivi”, a vestire una divisa prestigiosa, apprezzata ed am- mirata dalla gente, vero e proprio orgoglio del Trentino e della sua comunità. Il campo estivo, quindi, altro non è che uno dei luoghi del tra- vaso, del passaggio di consegne, di informazioni, di consigli: faranno tesoro di queste giornate all’aria aperta, piene di impe- gno, di esercitazioni, ma anche di momenti di festa e di gioco, di scambio di esperienze e anche di conoscenza delle bellezze della Valle di Primiero e Vanoi. La vita è fatta proprio di un’al- ternanza continua tra lavoro e pause di riposo e di ricreazione Tiziano Mellarini e anche in questo caso i nostri giovani ne usciranno più forti, Assessore alla cultura cooperazione, sport e protezione civile più maturi e anche più ricchi di umanità. Provincia autonoma di Trento Se il mondo dei Vigili del Fuoco volontari, frutto di una lunga tradizione di amore per la propria terra ma anche di un senso innato di disponibilità al servizio con una preparazione e orga- nizzazione tecnica di prim’ordine, è vanto e orgoglio dell’intera comunità, i giovani allievi pompieri sono la perla più preziosa tra tante altre perle: sono il “miracolo” di una gioventù che sa darsi agli altri con generosità e responsabilità. Un corpo che è una delle espressioni più autentiche e vitali della nostra Au- tonomia; un esempio, dentro e fuori il Trentino, di collabora- zione, altruismo e senso civico, di interpretazione dei valori di coesione e di coscienza del bene comune sui quali ognuno sa di poter contare per continuare a guardare avanti senza smar- rire la bussola del proprio futuro. Accanto all’augurio a tutti gli allievi affinché possano vivere intensamente questa bella espe- rienza, ringrazio di cuore gli istruttori, che con competenza e dedizione li accompagnano ogni giorno nel loro percorso di crescita di persone e di Vigili del Fuoco. 3 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
Saluto Vicepresidente della Federazione Vigili del Fuoco Trentino dott. Roberto Dalmonego Ogni anno il Campeggio Provinciale è un appuntamento atte- so con gioia e trepidazione, una manifestazione per Allievi e Istruttori che permette, in soli quattro giorni, di vivere impor- tanti momenti di aggregazione e condivisione per una passione comune. Numerosi ragazzi attraverso i valori del volontariato pompie- ristico cercano di dimostrare come la tenace popolazione tren- tina abbia ancora radici ben salde nel territorio, generoso di tradizioni, disponibilità, solidarietà e impegno sociale. Queste caratteristiche sono necessarie per la sopravvivenza e il futuro della nostra organizzazione. Il campeggio provinciale sarà un’ottima occasione per creare coesione, conoscenza reciproca e crescita personale in una cor- nice spettacolare come il Primiero, con la speranza che resti un ricordo indelebile per il futuro. Un evento di questa por- tata comporterà un forte impegno organizzativo per l’Unione Distrettuale del Primiero, per il suo Ispettore, per i Corpi dei VVF, per gli Istruttori Allievi ai quali va il mio anticipato rin- graziamento per il lavoro e la sinergia di sforzi che verranno impiegati per rendere merito al mondo dei Vigili del Fuoco Vo- Roberto Dalmonego Vicepresidente lontari e alle nostre Comunità. Naturalmente un grazie parti- della Federazione Vigili del Fuoco del Trentino colare a tutti i Vigili del Fuoco Allievi, senza i quali tutto questo non esisterebbe e alle loro famiglie che supportano questo tipo di volontariato “anomalia italiana, ma regola Europea”. 4 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
Saluto Presidente della Comunità di Valle del Primiero dott. Roberto Pradel Un caloroso saluto a tutti gli Allievi ed Istruttori dei corpi VVF volontari del Trentino che anche quest’anno hanno voluto par- tecipare al consueto Campeggio Provinciale . Per noi è un onore ospitarvi nella nostra valle, incastonata tra le montagne, e farvi conoscere un territorio capace di offrire emozioni e suggestioni uniche. Un territorio nel quale valori come la solidarietà, l’altruismo, la voglia di aiutare, il rispetto reciproco e lo spirito di abnegazione sono ancora radicati profondamente. Valori che voi, allievi vo- lontari dei Vigili del fuoco vi impegnate a vivere e a difendere. Spero che i nostri sforzi per rendere questi giorni assieme, in- dimenticabili, portino i frutti sperati e che da questo momento formativo nascano nuove esperienze e nuove amicizie così vi- tali per il nostro mondo. Ringrazio di Cuore i Vigili del Fuoco di Primiero che tanto si sono prodigati per organizzare questo Campeggio, certo che ancora una volta esso rappresenterà uno straordinario momen- to di condivisione, di sperimentazione del lavoro di squadra, di grande emozione e grande opportunità di crescita per ognuno. Benvenuti tra di noi, buon lavoro e buon divertimento! Roberto Pradel Presidente della Comunità di Primiero 5 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
Saluto dell’ispettore Distrettuale Primiero Vigili del Fuoco Paolo Cosner È con sincero piacere che il Distretto dei Vigili del Fuoco Vo- lontari di Primiero da il benvenuto a voi carissimi Allievi dei Vigili del Fuoco Volontari del Trentino e alle rappresentanze delle altre Regioni italiane che ci onorano con la loro presenza. Quest’anno la location del Campeggio è San Martino di Ca- strozza, nel cuore delle Dolomiti, che l’UNESCO ha iscritto nel 2009 tra i Patrimoni Naturali dell’ Umanita’. I nostri ospiti potranno vedere, toccare e vivere le meravigliose bellezze naturali, storiche e culturali della Valle di Primiero e del Vanoi, ed allo stesso tempo daranno la possibilità alla gente delle nostre vallate di conoscere da vicino il mondo dei vigili del Fuoco Volontari Allievi, il loro entusiasmo e la loro deter- minazione. Sarà una quattro giorni intensa e ricca di incontri, esercitazio- ni, escursioni, ma anche opportunità per fare nuove conoscen- ze, rinsaldare amicizie, scambiarsi esperienze. Un doveroso ringraziamento a chi ha collaborato all’organiz- zazione del Campeggio, alle realtà locali e provinciali che lo supportano e collaborano per la migliore riuscita della mani- festazione, a dimostrazione che quando si fa sistema qualsiasi Paolo Cosner Ispettore Distrettuale obiettivo può essere raggiunto. Vigili del Fuoco di Primiero Buon e sereno Campeggio a tutti voi. 6 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
HEADBANDS NOVITA’ 2017 COMPACT Solo 158 grammi Il bastoncino a tre sezioni più LEGGERO del mondo DALLA TRADIZIONE ALL’INNOVAZIONE BASTONCINI DA SCI, TREKKING E NORDIC WALKING DAL 1947 www.fizan.it
Regolamento 1. L’ingresso al campo è consentito solo agli iscritti al campeggio muni- ti di tesserino personale di riconoscimento. Il tesserino dovrà essere abilitato all’arrivo al campeggio e dovrà essere esibito ogni qualvolta sia richiesto per motivi organizzativi e di sicurezza. 2. L’ingresso e l’uscita dell’Allievo dalle aree del campeggio è ammessa solo se accompagnato da un Istruttore Allievi che ne sarà responsa- bile. 3. In qualsiasi momento, il Responsabile e/o gli Istruttori Allievi ri- spondo delle proprie azioni e di quelle della propria squadra e ne ri- spondono direttamente per eventuali comportamenti espressamente vietati dal presente regolamento o contrari a quanto previsto dall’eti- ca del Vigile del Fuoco. 4. Per l’intera durata del campeggio è tassativamente vietata la deten- zione ed il consumo di bevande alcoliche/stupefacenti sia dentro che fuori dall’area del campeggio. Per i soli Istruttori Allievi è consentito fumare all’interno delle aree indicate dall’organizzazione del cam- peggio. 5. Si raccomanda la puntualità e il rispetto del programma a tutti gli Allievi ed Istruttori. 6. Si raccomanda un comportamento corretto e responsabile a tutti i partecipanti al campeggio. 7. Durante i momenti ufficiali (alza, ammaina bandiera, sfilata e S. Messa) si raccomanda di indossare il vestiario indicato dell’organiz- zazione del campeggio. In ogni caso si raccomanda per l’intera dura- ta del campeggio un vestiario adeguato. 8. È doveroso il rispetto dell’ambiente e si raccomanda l’uso degli appo- siti contenitori per la raccolta differenziata. 9. È fatto divieto di usare barbecue/griglie o simili in tutta l’area del campeggio. 10. Al suono del silenzio tutti gli iscritti al campeggio dovranno essere al suo interno e dovranno portarsi nelle tende. 11. Chiunque verrà sorpreso a tarda notte al di fuori della area del cam- peggio (es. locali, bar..) verrà identificato per eventuali provvedi- menti da parte dell’organizzazione. Contestualmente verrà informa- to il Comandante e l’Ispettore del Distretto di appartenenza. 12. Tutto il materiale ricevuto dall’organizzazione dovrà essere riconse- gnato alla fine del campeggio in ordine e senza rotture, pena il paga- mento del danno provocato. Ad ogni gruppo partecipante è richiesto il deposito cauzionale di € 50,00 caduno corpo da versare all’arrivo. 8 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
13. Al termine del campeggio sarà cura di ogni squadra pulire e smontare le tende assegnate, previa verifica del referente designato dall’organizzazione. Al termine di questa ope- razione verrà restituita la cauzione (qualora non vengano riscontrati danni). 14. Al fine di garantire la sicurezza e il rispetto delle regole all’interno del campeggio sarà presente una ronda. Eventuali inosservanze al regolamento o alle basilari regole di convivenza saranno segnalate al Responsabile ed eventualmente oggetto di sanzione, anche con l’e- spulsione dei trasgressori. Dell’eventuale espulsione saranno imme- diatamente informati il Comandante e l’Ispettore di zona. 15. L’Organizzazione declina ogni responsabilità per il mancato rispetto del regolamento. 16. L’istruttore o l’Allievo che abbandona il campeggio dovrà passare in segreteria per disabilitare il tesserino. 17. Tale regolamento dovrà essere letto da tutti i partecipanti e sotto- scritto per presa visione dal Comandante di ogni Corpo, che dovrà mettere a conoscenza il proprio Responsabile della squadra Allievi. 9 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
Programma Giovedì 22 giugno 2017 A partire dalle ore 13.30 e fino alle ore 18.00 arrivo al campo a San Martino di Castrozza; registrazione dei par- tecipanti (e montaggio tende), controllo e consegna tende e brandine da parte del personale del campeggio; ore 18.00 Riunione con responsabili distrettuali Allievi; ore 19.00 Apertura campeggio, alzabandiera e saluto di benvenuto dalle Autorità; ore 20.00 Cena; ore 21.00 Serata di intrattenimento; ore 00.00 Silenzio. Venerdì 23 giugno 2017 ore 07.00 Sveglia; ore 07.30 Colazione; ore 08.30 Alzabandiera; ore 09.00 Partenza escursioni; Rientro nel pomeriggio dalle escursioni e tempo libero ore 18.00 Riunione con Responsabili Distrettuali Allievi; ore 19.00 Cena; ore 20.30 Ammainabandiera; ore 21.00 Intrattenimento serata disco con DJ; ore 00.00 Silenzio. 10 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
Sabato 24 giugno 2017 ore 07.00 Sveglia; ore 07.30 Colazione; ore 08.30 Alzabandiera; ore 09.00 Manovra propedeutica e tempo libero; ore 12.30 Pranzo; Nel pomeriggio “Attività facoltative e tempo libero” ore 17.00 Riunione con responsabili distrettuali Allievi; ore 18.00 SS. Messa al campo a San Martino di Castrozza; ore 19.00 Cena; ore 20.30 Ammainabandiera; ore 21.00 Intrattenimento serata disco con DJ; ore 00.00 Silenzio. Domenica 25 giugno 2017 ore 06.30 Sveglia; ore 07.00 Colazione; ore 08.00 Alzabandiera e trasferimento al campo sportivo di Mezzano – segue ammassamento; ore 09.30 Sfilata per le vie del paese, manovre e discorsi autorità; ore 12.00 Ammainabandiera, rientro al campo a San Martino di Castrozza, pranzo. a seguire smontaggio tende e riconsegna brandine 11 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
Gite Nella giornata di venerdì 23 giugno verrà data la possibilità agli Allievi e ai loro istruttori di partecipare ad alle escursioni nei luoghi naturali delle Dolomiti patrimonio dell’ Umanità UNE- SCO. Le escursioni e gite sono realizzate su tutto il territorio del Primiero, Vanoi, Passo Rolle e Val Canali, articolate su vari livelli di difficoltà. Si consiglia comunque sempre un adeguata dotazione di calzature e vestiario considerando che ci troviamo in ambienti boschivi e di alta montagna. Per tutte le escursioni è previsto il pranzo al sacco che verrà consegnato alla partenza delle gite. Di seguito verranno brevemente descritte le escursioni e le gite alle quali potranno partecipare i gruppi di Allievi. Per tutte le escursioni è previsto un numero di 45 partecipanti. -1- Corso di orienteering nella splendida conca di Caltena, orientarsi con cartine e simbolismi Fiera di Primiero difficoltà facile -2- Corso di orienteering nella selvaggia Val Noana, orientarsi con cartine e simbolismi Imer difficoltà facile 12 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
-3- Gita Altipiano delle Pale - Fradusta Partenza da S. Martino e salita con funivie, camminata fino al ghiacciaio della Fradusta e ritorno con impianti difficoltà difficile -4- Gita Rosetta Val di Roda Partenza da San Martino, salita con funivia, altipiano delle Pale e rientro a piedi per Val di Roda difficoltà difficile -5- Gita Rifugio al Velo della Madonna Partenza da San Martino, salita al rifugio Velo della Madonna e rientro difficoltà difficile 13 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
-6- Visita al Centro Visitatori del Parco Naturale Paneveggio Villa Welsperg con escursione Escursione guidata al centro visitatori del Parco difficoltà facile -7- Visita al Centro del Parco Naturale Paneveggio sede di Paneveggio, con visita al recinto dei cervi Escursione guidata al centro visitatori del Parco difficoltà facile -8- Corso di Nordic Walking, la camminata con uso di bastoncini Dintorni di San Martino difficoltà facile 14 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
-9- Gita Piani di Cavallazza Partenza da San Martino e visita luoghi della grande guerra sulla Cavallazza difficoltà media -10- Gita Laghi di Colbricon Partenza da San Martino e visita luoghi della grande guerra e siti archeologici zona laghetti di Colbricon difficoltà media -11- Val Noana sentiero degli Abeti giganti Partenza per la Val Noana visita al bosco degli abeti giganti difficoltà media 15 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
-12- Gita Malga Civertaghe Partenza da San Martino per Malga Civertaghe e escursione nei dintorni del Civerbosco difficoltà facile -13- Gita al Cristo Pensante Partenza per Passo Rolle e scalata per sentiero al famoso Cristo Pensante del Castellazzo difficoltà media -14- Attività con Guardia di Finanza Partenza per Passo Rolle e attività con il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza difficoltà facile 16 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
-15- Gita Malga Juribello Partenza per Passo Rolle e camminata fino a Malga Juribello con malgaro e lavorazione del latte difficoltà facile -16- Gita Malga Venegiota Partenza per Passo Rolle e camminata fino a Malga Venegiotta con malgaro e lavorazione del latte difficoltà facile -17- Museo Etnografico del Vanoi Partenza per il Vanoi e visita al museo etnografico e Siega de Valzanca difficoltà media 17 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
-18- Gita Stoli di Morosna - Monte Totoga Partenza per Imer e Visita alle gallerie della Grande Guerra sul monte Totoga difficoltà difficile -19- Gita Tognola - Valcigolera e ritorno Salita con Impianto della Tognola e discesa verso Malga Tognola, Sentiero ecologico, Malga Valcigolera e rientro difficoltà facile -20- Gita Rifugio Pradidali Partenza della Val Canali, salita al Rifugio Pradidali e ritorno difficoltà difficile 18 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
Attività alternative e facoltative per sabato Agility Forest a San Martino di Castrozza Escursioni sugli impianti aperti a tariffe agevolate Attività sportive ed addestrative 19 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
Manovra Propedeutica Ogni anno nei vari campeggi provinciali osserviamo i piccoli Allievi che si prestano nella realizzazione della Manovra propedeutica: è l’unica manovra ufficiale approvata per gli Allievi della Federazione, la cui partecipazione è obbligatoria e la cui organizzazione è prevista nell’ambito del Campeggio Provin- ciale degli Allievi. Che cos’è la manovra propedeutica? La Manovra propedeutica è un semplice percorso, eseguito da un singolo Allievo ed è finalizzato alla verifica delle capacità fisiche, di abilità e de- strezza dell’Allievo attraverso ostacoli e attrezzature pompieristiche abitualmente utilizzate anche per la manovra C.T.I.F. Chi può parteciparvi? A tale Concorso sono ammessi gli Allievi di 10, 11 e 12 anni, considerando l’anno solare del compimento del 12°anno d’età. Questa importante modi- fica è stata introdotta nell’aggiornamento del 2016 del Regolamento della Manovra propedeutica, approvato dal Consiglio della Federazione (dei Vi- gili del Fuoco Volontari del Trentino). Gli Allievi possono parteciparvi so- lamente due volte nel corso della loro carriera, riuscendo ad ottenere il di- stintivo in bronzo o in argento, il quale potrà essere indossato sulla divisa. Come si svolge? La manovra propedeutica, seguita e regolamentata dai Giudici di gara C.T.I.F., si svolge su una superficie erbosa e delimitata (75x5m), lungo la quale vengono disposti i seguenti ostacoli e materiali pompieristici: pian- tone con attacco storz “C” con manichetta e lancia; barriera, tunnel, asse d’equilibrio; cassetta per fasce portatubi; banco attrezzi e banco nodi; estin- tore. Dopo la presentazione ufficiale ai Giudici di gara, la verifica dell’età e dell’i- doneità del vestiario, l’Allievo dovrà eseguire in modo corretto la manovra, in particolare: 1. Stendere la manichetta fino al raggiungimento della marcatura sul terreno e raccordare la lancia posizionandola oltre il limite; afferrare la manichetta, aprire il portatubo e fissare il raccordo di mandata al raccordo fisso,raccordare la lancia e trascinare il tutto fino a superare con il raccordo della lancia la marcatura rossa. 2. Superare correttamente barriera, tunnel ed asse d’equilibrio; 3. Depositare la fascetta nell’apposita cassetta; 4. Arrivare al banco attrezzi e depositare correttamente gli oggetti rap- presentati; 5. Portarsi al banco nodi ed eseguire il nodo (solo per l’argento); 6. Posizionare l’estintore nella parte finale designata. La realizzazione del nodo (punto 5), già in precedenza comunicato da par- te della Federazione è compito esclusivo degli Allievi che gareggiano per il conseguimento dell’argento. Al termine della prova non viene redatta una classifica, ma viene stabilito se la prova è stata superata o non superata. Solo attraverso la collaborazione e l’entusiasmo degli Istruttori si riesce a far sì che gli Allievi arrivino ad affrontare questa Manovra con serietà e tranquillità e possano portare con orgoglio il distintivo assegnato (l’unico attualmente riconosciuto dalla Federazione). 20 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
Ringraziamenti L’Unione Distrettuale di Primiero vuole ringraziare quanti si sono adoperati per la migliore riuscita di questa manifestazione, in particolare gli enti pubblici, gli sponsor, le istituzioni, le forze dell’ordine e i volon- tari che grazie alla loro fattiva collaborazione hanno reso possibile questo importante evento. 21 17° Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino
Fire Shots Scatta la tua foto del campeggio con l’hashtag Caricala sui social La foto più bella verrà premiata da una speciale giuria ! 17°Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino ©2017 Vigile allievo Tisot Martino - Orler Mario - Ph: Marcello Soffiati - Distretto di Primiero
I Vigili del Fuoco Allievi del distretto di Primiero Vi aspettano! 17°Campeggio provinciale vigili del fuoco Allievi del Trentino ©2017 Vigile allievo Tisot Martino - Orler Mario - Ph: Marcello Soffiati - Distretto di Primiero
PALE DI SAN MARTINO DIVERTIRSI È NATURALE! 01.07.2017 10 - 22.07.2017 primiero dolomiti Hellas summer Camp maratHon 24 - 28.07.2017 04 - 08.07.2017 real madrid Junior Camp dolomites 3 daYs oF orienteerinG 28 - 30.07.2017 latte in Festa 09.07.2017 primiero eX3me www.sanmartino.com
Puoi anche leggere