IV LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO "MAURILIO FOSSATI" PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - Anno scolastico 2018/2019 Docente: Ilaria ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO – QUARTO ANNO PROGRAMMAZIONE 2018/2019 LICEO SCIENTIFICO “MAURILIO FOSSATI” PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Anno scolastico 2018/2019 IV LICEO SCIENTIFICO Docente: Ilaria Bertuzzi 1
LICEO SCIENTIFICO – QUARTO ANNO PROGRAMMAZIONE 2018/2019 STORIA DELL’ARTE UNITÀ 1 – IL RINASCIMENTO. ALLA RICERCA DI NUOVE VIE (PARTE PRIMA) COMPETENZE ASSE DEI COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI LINGUAGGI Utilizzare gli stru- 1. Essere in grado di comprendere 1. Collocare cronologicamente e geo- 1. Il Manierismo: Pontormo, Manuale menti fondamentali e descrivere con linguaggio appro- graficamente i manufatti dell’arte del Rosso Fiorentino, Agnolo Bron- Il manierismo: il contesto storico-culturale, Pontormo per una fruizione priato le opere architettoniche nei secondo Cinquecento. zino, Il Parmigianino, Giulio (Deposizione), Rosso Fiorentino(Marte disarmato, consapevole del pa- loro elementi strutturali e nel loro 2. Introdurre il concetto di Manieri- Romano, Giorgio Vasari, Barto- Pietà), Agnolo Bronzino (Allegoria con Venere e Cu- trimonio artistico. linguaggio formale anche attraver- smo all’interno della più generale cor- lomeo Ammannati. pido), Parmigianino (Madonna con Bambino), Giulio so gli strumenti di lettura offerti dal nice storica e culturale del secondo 2. Arte e Controriforma. Romano (Allegoria della Reggenza, Palazzo Te), Va- disegno geometrico. Cinquecento italiano. sari (Giudizio Universale, Uffizi), Bartolomeo Am- 2. Essere in grado di collocare sia 3. Comprendere i rapporti tra arte e manati (palazzo Pitti), Sacro Bosco di Bomarzo. un’opera architettonica o artistica religione, in relazione alle dinamiche Multimedia nel contesto storico-culturale, sia di storiche tra Riforma protestante e Con- -Lezioni PowerPoint riconoscerne i materiali e le tecni- troriforma cattolica. -Filmati che, i caratteri stilistici, i significati 4. Individuare l’importanza della dif- e i valori simbolici, il valore d’uso fusione di modelli architettonici ri- e le funzioni, la committenza e la spondenti alle nuove esigenze liturgi- destinazione. che anche in relazione all’opera dei 3. Acquisire confidenza con i lin- Gesuiti. guaggi espressivi ed essere capace 5. Valutare la pluralità delle capitali di riconoscere i valori formali, non artistiche del periodo Manierista. disgiunti dai significati, avendo 6. Individuare nell’opera di Vasari il come strumento d’indagine e di a- prototipo della trattatistica d’arte ita- nalisi la lettura formale ed icono- liana. grafica. 7. Delineare le personalità artistiche 4. Saper leggere le opere d’arte di del Sarto, Peruzzi, Rosso Fiorentino, nei loro elementi compositivi per Bronzino, Parmigianino, Romano, Cel- poterle apprezzare criticamente. lini, Vasari, Ammannati, sapendone ri- 5. Maturare la consapevolezza del conoscere le opere, le peculiarità stili- grande valore culturale del patri- stiche e le tecniche realizzative. monio archeologico, architettonico 8. Appropriarsi del metodo di lettura ed artistico del nostro paese e del dell’opera e l’uso della terminologia mondo che ci circonda. relativa alla produzione artistica. 2
LICEO SCIENTIFICO – QUARTO ANNO PROGRAMMAZIONE 2018/2019 UNITÀ 2 – IL RINASCIMENTO. ALLA RICERCA DI NUOVE VIE (PARTE SECONDA) COMPETENZE ASSE DEI COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI LINGUAGGI Utilizzare gli stru- 1. Essere in grado di comprendere e 1. Collocare cronologicamente e geo- 1. Andrea Palladio. Manuale menti fondamentali descrivere con linguaggio appro- graficamente i manufatti dell’arte del 2. Jacopo Tintoretto. Andrea Palladio (villa Barbaro, la Rotonda, chiesa di per una fruizione priato le opere architettoniche nei secondo Cinquecento. 3. Il Veronese. San Giorgio Maggiore, Teatro Olimpico), Jacopo Tin- consapevole del pa- loro elementi strutturali e nel loro 2. Consolidare il concetto di Manieri- toretto (San Giorgio e il drago, il miracolo dello trimonio artistico. linguaggio formale anche attraver- smo all’interno della più generale cor- schiavo, Susanna e i vecchioni, Ultima Cena), il Vero- so gli strumenti di lettura offerti dal nice storica e culturale del secondo nese (Giunone versa i suoi doni su Venezia, affreschi disegno geometrico. Cinquecento italiano. di villa Barbaro, cena in casa di Levi, Adorazione dei 2. Essere in grado di collocare sia 3. Valutare l’esperienza di Palladio Magi) . un’opera architettonica o artistica sia come architetto sia come trattatista Multimedia nel contesto storico-culturale, sia di e della sua importanza nella diffusione -Lezioni PowerPoint riconoscerne i materiali e le tecni- di modelli architettonici in Europa e -Filmati che, i caratteri stilistici, i significati nel mondo. e i valori simbolici, il valore d’uso 4. Individuare le differenze tematiche e le funzioni, la committenza e la e tecniche a cui pervengono Tintoretto destinazione. e Veronese, pur partendo da una mede- 3. Acquisire confidenza con i lin- sima matrice di pittura tonale di ascen- guaggi espressivi ed essere capace denza giorgionesca e tizianesca. di riconoscere i valori formali, non 5. Delineare le personalità artistiche disgiunti dai significati, avendo di Palladio, Tintoretto e Veronese, sa- come strumento d’indagine e di a- pendone riconoscere le opere, le pecu- nalisi la lettura formale ed icono- liarità stilistiche e le tecniche realizza- grafica. tive. 4. Saper leggere le opere d’arte 6. Appropriarsi del metodo di lettura nei loro elementi compositivi per dell’opera e l’uso della terminologia poterle apprezzare criticamente. relativa alla produzione artistica del 5. Maturare la consapevolezza del secondo Cinquecento. grande valore culturale del patri- monio archeologico, architettonico ed artistico del nostro paese e del mondo che ci circonda. 3
LICEO SCIENTIFICO – QUARTO ANNO PROGRAMMAZIONE 2018/2019 UNITÀ 3 - IL SEICENTO. MONUMENTALITÀ E FANTASIA (PARTE PRIMA) COMPETENZE ASSE DEI COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI LINGUAGGI Utilizzare gli stru- 1. Essere in grado di comprendere 1. Collocare cronologicamente e geo- 1. Il Seicento, il contesto storico Manuale menti fondamentali e descrivere con linguaggio appro- graficamente i manufatti dell’arte del culturale. Il Seicento: il contesto storico-culturale, i caratteri del per una fruizione priato le opere architettoniche nei Seicento. 2. I caratteri del Barocco. Barocco, l’Accademia degli Incamminati, Annibale consapevole del pa- loro elementi strutturali e nel loro 2. Introdurre il concetto di Barocco 3. L’Accademia degli Incammi- Carracci (il Mangiafagioli, gallerie di palazzo Farne- trimonio artistico. linguaggio formale anche attraverso all’interno della più generale cornice nati. se), Caravaggio (busto di Medusa, canestra di frutta, gli strumenti di lettura offerti dal storica e culturale del Seicento italiano 4. Caravaggio. Bacco, Vocazione di San Matteo, Crocifissione di San disegno geometrico. ed europeo. 5. Gian Lorenzo Bernini. Pietro, Morte della Vergine), Gian Lorenzo Bernini 2. Essere in grado di collocare sia 3. Individuare l’importanza delle Ac- 6. Francesco Borromini. (Apollo e Dafne, Estasi di Santa Teresa, baldacchino un’opera architettonica o artistica cademia come strumento per lo studio 7. Pietro da Cortona. di San Pietro, colonnato di piazza San Pietro), France- nel contesto storico-culturale, sia di e la diffusione delle arti. sco Borromini (San Carlo alle Quattro Fontane, riconoscerne i materiali e le tecni- 4. Definire le tematiche generali rela- Sant’Ivo alla Sapienza, San Giovanni in Laterano), che, i caratteri stilistici, i significati tive alla produzione dei Carracci. Pietro da Cortona (Trionfo della Divina Provvidenza). e i valori simbolici, il valore d’uso 5. Riconoscere le innovazioni pittori- Multimedia e le funzioni, la committenza e la che e compositive dell’opera di Cara- -Lezioni PowerPoint destinazione. vaggio. -Filmati 3. Acquisire confidenza con i lin- 6. Precisare l’apporto di Bernini nella guaggi espressivi ed essere capace definizione della scultura barocca. di riconoscere i valori formali, non 7. Valutare le peculiarità e le diffe- disgiunti dai significati, avendo renze di approccio all’architettura tra come strumento d’indagine e di a- Bernini e Borromini. nalisi la lettura formale ed icono- 8. Delineare le personalità artistiche grafica. dei Carracci, Caravaggio, Bernini, 4. Saper leggere le opere d’arte Borromini e da Cortona, sapendone ri- nei loro elementi compositivi per conoscere le opere, le peculiarità stili- poterle apprezzare criticamente. stiche e le tecniche realizzative. 5. Maturare la consapevolezza del 9. Appropriarsi del metodo di lettura grande valore culturale del patri- dell’opera e l’uso della terminologia monio archeologico, architettonico relativa alla produzione artistica baroc- ed artistico del nostro paese e del ca. mondo che ci circonda. 4
LICEO SCIENTIFICO – QUARTO ANNO PROGRAMMAZIONE 2018/2019 UNITÀ 4 - IL SEICENTO. MONUMENTALITÀ E FANTASIA (PARTE SECONDA) COMPETENZE ASSE DEI COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI LINGUAGGI Utilizzare gli stru- 1. Essere in grado di comprendere 1. Collocare cronologicamente e geo- 1. Guido Reni. Manuale menti fondamentali e descrivere con linguaggio appro- graficamente i manufatti dell’arte del 2. Guarino Guarini. Guido Reni (Strage degli Innocenti, Atalanta e Ippo- per una fruizione priato le opere architettoniche nei Seicento. 3. Baldassarre Longhena e le mene, Nesso e Deianira), Guarino Guarini (Torino ba- consapevole del pa- loro elementi strutturali e nel loro 2. Comprendere il valore nuove emergenze lagunari. rocca), Baldassarre Longhena (Cà Pesaro, chiesa di trimonio artistico. linguaggio formale anche attraverso dell’esperienza di Bologna come centro Santa Maria alla Salute). gli strumenti di lettura offerti dal classicista della pittura italiana. Approfondimenti disegno geometrico. 3. Valutare le peculiarità e i riferi- -Torino barocca 2. Essere in grado di collocare sia menti teorici dell’architettura di Guari- Multimedia un’opera architettonica o artistica ni, contribuendo alla creazione di Tori- -Lezioni PowerPoint nel contesto storico-culturale, sia di no come uno dei centri barocchi più -Filmati riconoscerne i materiali e le tecni- organici d’Europa. Attività che, i caratteri stilistici, i significati 4. Precisare l’apporto di Longhena La Torino barocca, visita ed approfondimento. e i valori simbolici, il valore d’uso nell’architettura lagunare in relazione e le funzioni, la committenza e la anche alla tradizione palladiana. destinazione. 5. Delineare le personalità artistiche 3. Acquisire confidenza con i lin- di Reni, Guercino, Guarini e Longhena, guaggi espressivi ed essere capace sapendone riconoscere le opere, le pe- di riconoscere i valori formali, non culiarità stilistiche e le tecniche realiz- disgiunti dai significati, avendo zative. come strumento d’indagine e di a- 6. Appropriarsi del metodo di lettura nalisi la lettura formale ed icono- dell’opera e l’uso della terminologia re- grafica. lativa alla produzione artistica barocca. 4. Saper leggere le opere d’arte nei loro elementi compositivi per poterle apprezzare criticamente. 5. Maturare la consapevolezza del grande valore culturale del patri- monio archeologico, architettonico ed artistico del nostro paese e del mondo che ci circonda. 5
LICEO SCIENTIFICO – QUARTO ANNO PROGRAMMAZIONE 2018/2019 UNITÀ 5 - VERSO IL SECOLO DEI LUMI COMPETENZE ASSE DEI COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI LINGUAGGI Utilizzare gli stru- 1. Essere in grado di comprendere 1. Collocare cronologicamente e geo- 1. Il Settecento, il contesto stori- Manuale menti fondamentali e descrivere con linguaggio appro- graficamente i manufatti dell’arte del co culturale. Settecento: il contesto storico-culturale, i caratteri del per una fruizione priato le opere architettoniche nei primo Cinquecento. 2. I caratteri del Settecento. Settecento, Filippo Juvarra (basilica di Superga, pa- consapevole del pa- loro elementi strutturali e nel loro 2. Collocare cronologicamente e geo- 3. Filippo Juvarra. lazzina di caccia di Stupinigi), Luigi Vanvitelli (Reg- trimonio artistico. linguaggio formale anche attraverso graficamente i manufatti dell’arte del 4. Luigi Vanvitelli. gia di Caserta), Gianbattista Tiepolo (Crocifissione, gli strumenti di lettura offerti dal Settecento. 5. Giambattista Tiepolo. banchetto di Antonio e Cleopatra, il sacrificio i Ifige- disegno geometrico. 3. Introdurre i principali caratteri del- 6. Il Vedutismo tra arte e scien- nia), Pietro Longhi, il vedutismo tra arte e tecnica, 2. Essere in grado di collocare sia la cultura e dell’arte del XVIII secolo za: Antonio Canaletto, Francesco Canaletto. un’opera architettonica o artistica in area europea e italiana. Guardi. Multimedia nel contesto storico-culturale, sia di 4. Inquadrare il ruolo di Juvarra nel -Lezioni PowerPoint riconoscerne i materiali e le tecni- rinnovamento architettonico dello Stato -Filmati che, i caratteri stilistici, i significati sabaudo, e quello di Vanvitelli nella e i valori simbolici, il valore d’uso progettazione di una delle più grandi e le funzioni, la committenza e la regge del mondo. destinazione. 5. Riconoscere in Tiepolo come ulti- 3. Acquisire confidenza con i lin- mo epigono della grande tradizione co- guaggi espressivi ed essere capace loristica veneta. di riconoscere i valori formali, non 6. Comprendere il valore della pittura disgiunti dai significati, avendo d’ambiente di Longhi. come strumento d’indagine e di a- 7. Valutare l’apporto tecnico della nalisi la lettura formale ed icono- camera ottica nell’ambito del veduti- grafica. smo. 4. Saper leggere le opere d’arte 8. Precisare le differenze tra le vedute nei loro elementi compositivi per cristalline di Canaletto e la pittura pal- poterle apprezzare criticamente. pitante di Guardi. 5. Maturare la consapevolezza del 9. Delineare le personalità artistiche grande valore culturale del patri- di Juvarra, Vanvitelli, Tiepolo, Cana- monio archeologico, architettonico letto, sapendone riconoscere le opere, ed artistico del nostro paese e del le peculiarità stilistiche e le tecniche mondo che ci circonda. realizzative. 10. Appropriarsi del metodo di lettura dell’opera e l’uso della terminologia re- lativa alla produzione artistica del Set- tecento. 6
LICEO SCIENTIFICO – QUARTO ANNO PROGRAMMAZIONE 2018/2019 UNITÀ 6 - DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALLA RIVOLUZIONE FRANCESE COMPETENZE CONTENUTI ASSE DEI COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE LINGUAGGI Utilizzare gli stru- 1. Essere in grado di comprendere 1. Collocare cronologicamente e geo- 1. il contesto storico culturale Manuale menti fondamentali e descrivere con linguaggio appro- graficamente i manufatti dell’arte del 2. L’Illuminismo: Étienne-Louis Alle origini dell’Europa moderna:il contesto storico- per una fruizione priato le opere architettoniche nei periodo Neoclassico. Boullé. culturale, Étienne-Louis Boullé (la sala della Bibliote- consapevole del pa- loro elementi strutturali e nel loro 2. Introdurre i principali caratteri del- 3. 24.3 Il Neoclassicismo: Anto- ca Nazionale, il Museo, il Cenotafio di Newton), il trimonio artistico. linguaggio formale anche attraverso la cultura e dell’arte dell’Illuminismo e nio Canova, Jacques Louis David, Neoclassicimo, Antonio Canova (il disegno, Castore e gli strumenti di lettura offerti dal del Neoclassicismo. Jean Auguste Dominique Ingres, Polluce, Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Adone disegno geometrico. 3. Conoscere le molteplici connessio- Francisco Goya. e Venere, Ebe, le Grazie), Jacques- Louis David ( il 2. Essere in grado di collocare sia ni tra Neoclassicismo e arte greco- 4. Le Architetture neoclassiche. disegno, l’accademie del nudo, il Giuramento degli un’opera architettonica o artistica romana in relazione all’estetica di Orazi, la morte di Marat, le Sabine, Marte disarmato), nel contesto storico-culturale, sia di Winckelmann, e comprendere le diffe- Jean Auguste Dominique Ingres ( Giove e Teti, riconoscerne i materiali e le tecni- renze tra imitazione e copia. l’apoteosi di Omero, il sogno di Ossian, la grande oda- che, i caratteri stilistici, i significati 4. Comprendere l’importanza della lisca), Francisco Goya (Maja vestida e Maja desnuda, e i valori simbolici, il valore d’uso sensibilizzazione alla tutela del patri- le fucilazioni), le architetture neoclassiche. e le funzioni, la committenza e la monio storico-artistico attraverso gli Multimedia destinazione. approcci storiografico e legislativo. -Lezioni PowerPoint 3. Acquisire confidenza con i lin- 5. Delineare le personalità artistiche -Filmati guaggi espressivi ed essere capace di Boullée, Canova, David, Ingres, Go- di riconoscere i valori formali, non ya, sapendone riconoscere le opere, le disgiunti dai significati, avendo peculiarità stilistiche e le tecniche rea- come strumento d’indagine e di a- lizzative nalisi la lettura formale ed icono- 6. Valutare gli sviluppi grafica. dell’architettura neoclassica. 4. Saper leggere le opere d’arte 7. Appropriarsi del metodo di lettura nei loro elementi compositivi per dell’opera e l’uso della terminologia re- poterle apprezzare criticamente. lativa alla produzione artistica del peri- 5. Maturare la consapevolezza del odo Neoclassico. grande valore culturale del patri- monio archeologico, architettonico ed artistico del nostro paese e del mondo che ci circonda. 7
LICEO SCIENTIFICO – QUARTO ANNO PROGRAMMAZIONE 2018/2019 UNITÀ 7- L’EUROPA DELLA RESTAURAZIONE COMPETENZE CONTENUTI ASSE DEI COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE LINGUAGGI Utilizzare gli stru- 1. Essere in grado di comprendere 1. Collocare cronologicamente e geo- 1. Il Romanticismo. Manuale menti fondamentali e descrivere con linguaggio appro- graficamente i manufatti dell’arte eu- 2. Neoclassicismo e Romantici- Tra Settecento e Ottocento: il contesto storico- per una fruizione priato le opere architettoniche nei ropea della Restaurazione. smo: Joseph Mallord William. culturale, il Romanticismo, William Turner ( Ombra e consapevole del pa- loro elementi strutturali e nel loro 2. Introdurre le tematiche e le tecni- Turner, Eugéne Delacroix, Fran- tenebre, Tramonto, la valorosa Temeraire), Eugene trimonio artistico. linguaggio formale anche attraverso che artistiche riferibili al Romantici- cesco Hayez. Delacroix ( la barca di Dante, la Libertà guida il popo- gli strumenti di lettura offerti dal smo, al Paesaggismo e al Realismo 3. Gustave Courbet e la rivolu- lo), Francesco Hayez ( atleta trionfante, la congiura disegno geometrico. all’interno della più generale cornice zione del Realismo. dei Lampugnani, il Bacio), Gustave Courbet ( gli 2. Essere in grado di collocare sia storica e culturale europea. 4. Il fenomeno dei Macchiaioli: Spaccapietre, l’atelier del pittore, fanciulle suòlla riva un’opera architettonica o artistica 3. Conoscere le connessioni esistenti Giovanni Fattori. della Senna), i Macchiaioli, Giovanni Fattori(la roton- nel contesto storico-culturale, sia di tra Neoclassicismo e Romanticismo. 5. La nuova architettura del fer- da di Palmieri, bovi al carro). riconoscerne i materiali e le tecni- 4. Delineare le riflessioni sulla luce e ro in Europa. MODULO CLIL: la nuova architettura in ferro in Eu- che, i caratteri stilistici, i significati sul colore dei grandi pittori romantici. ropa (le Esposizioni Universali, il Palazzo di Cristallo, e i valori simbolici, il valore d’uso 5. Valutare l’importanza del fenome- la Torre Eiffel, le Gallerie Emanuele II, Galleria Su- e le funzioni, la committenza e la no italiano dei Macchiaioli. balpina e Galleria Umberto I). destinazione. 6. Comprendere l’evoluzione e la dif- Multimedia 3. Acquisire confidenza con i lin- fusione dell’architettura del ferro e sen- -Lezioni PowerPoint guaggi espressivi ed essere capace sibilizzare alle teorie sul restauro archi- -Filmati di riconoscere i valori formali, non tettonico ottocentesco. disgiunti dai significati, avendo 7. Delineare le personalità artistiche come strumento d’indagine e di a- di Turner, Delacroix, Hayez, Corot, nalisi la lettura formale ed icono- Courbet, Fattori, sapendone riconosce- grafica. re le opere, le peculiarità stilistiche e le 4. Saper leggere le opere d’arte tecniche realizzative. nei loro elementi compositivi per 8. Appropriarsi del metodo di lettura poterle apprezzare criticamente. dell’opera e l’uso della terminologia re- 5. Maturare la consapevolezza del lativa alla produzione artistica del peri- grande valore culturale del patri- odo della Restaurazione. monio archeologico, architettonico ed artistico del nostro paese e del mondo che ci circonda. 8
LICEO SCIENTIFICO – QUARTO ANNO PROGRAMMAZIONE 2018/2019 DISEGNO UNITÀ 1 – LA PROSPETTIVA COMPETENZE ASSE DEI COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI LINGUAGGI Utilizzare gli stru- 1. Essere in grado di utilizzare 1. Usare correttamente gli strumenti 1. Strumenti e materiali per il di- UNITÀ 1 menti fondamentali correttamente gli strumenti del di- del disegno. segno tecnico 1. Strumenti e materiali per il disegno tecnico: i fo- per una fruizione segno tecnico e a mano libera. 2. Individuare gli elementi principali 2. Strumenti e materiali per il di- gli, le matite, la riga, le squadre, il compasso, consapevole del pa- 2. Acquisire la padronanza del di- della prospettiva nella realtà visiva segno a mano libera l’ellissografo, il curvilinee, il goniometro. trimonio artistico. segno grafico/geometrico come quotidiana. 3. La prospettiva centrale. 2. Strumenti e materiali per il disegno a mano libera: linguaggio e strumento di cono- 3. Eseguire con rigore e precisione le 4. La prospettiva accidentale. matite, penne e pennarelli. scenza che si sviluppa attraverso la rappresentazioni geometriche. 5. La prospettiva razionale. 3. La prospettiva intuitiva capacità di vedere nello spazio, ef- 4. Riprodurre e creare rappresentazio- Esercitazione pratica fettuare confronti, ipotizzare rela- ni prospettiche. 4. La prospettiva accidentale: cubo, parallelepipedo, zioni, porsi interrogativi circa la cono, piramide, cilindro (metodo dei punti di distan- natura delle forme artificiali e natu- za), di un oggetto, gruppo di oggetti, edificio esterno. rali. Esercitazioni pratiche 3. Utilizzare il linguaggio grafi- 5. Prospettiva accidentale di un gruppo di solidi. co/geometrico per imparare a com- Esercitazioni pratiche prendere sistematicamente e stori- 6. Prospettiva accidentale di un’architettura. camente l’ambiente fisico in cui Esercitazioni pratiche vive. 7. La prospettiva centrale di un‘architettura d’interni 4. Acquisire principi, metodi e Esercitazioni pratiche convenzioni proprie della rappre- 8. La prospettiva razionale sentazione grafica. Esercitazioni pratiche 5. Acquisire una metodologia ope- Attività rativa per le rappresentazioni grafi- Progettazione di un laboratorio multidisciplinare che tecniche ed a mano libera. 6. Acquisire tecniche e metodi per la modellazione manuale. 9
LICEO SCIENTIFICO – QUARTO ANNO PROGRAMMAZIONE 2018/2019 UNITÀ 2 – DISEGNO ASSISTITO COMPETENZE ASSE DEI COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI LINGUAGGI Utilizzare gli stru- 1. Essere in grado di utilizzare 1. Usare correttamente gli strumenti 1. Strumenti e materiali per il di- 1. Strumenti e materiali per il disegno tecnico assisti- menti fondamentali correttamente gli strumenti del di- del disegno assistito. segno assistito to in AUTOCAD. per una fruizione segno tecnico e a mano libera. 2. Riprodurre e creare rappresentazio- consapevole del pa- 2. Acquisire la padronanza del di- ni bidimensionali. Esercitazioni pratiche trimonio artistico. segno grafico/geometrico come linguaggio e strumento di cono- Attività scenza che si sviluppa attraverso la Progettazione di un laboratorio multidisciplinare capacità di vedere nello spazio, ef- fettuare confronti, ipotizzare rela- zioni, porsi interrogativi circa la natura delle forme artificiali e natu- rali. 3. Utilizzare il linguaggio grafi- co/geometrico per imparare a com- prendere sistematicamente e stori- camente l’ambiente fisico in cui vive. 4. Acquisire principi, metodi e convenzioni proprie della rappre- sentazione grafica. 5. Acquisire una metodologia ope- rativa per le rappresentazioni grafi- che tecniche ed a mano libera. 6. Acquisire tecniche e metodi per la modellazione manuale. 10
LICEO SCIENTIFICO – QUARTO ANNO PROGRAMMAZIONE 2018/2019 UNITÀ 3 – PERCEZIONE VISIVA COMPETENZE ASSE DEI COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE CONTENUTI LINGUAGGI Utilizzare gli stru- 1. Essere in grado di utilizzare 1. Usare correttamente gli strumenti del 1. Strumenti e materiali per il di- UNITÀ 1 menti fondamentali correttamente gli strumenti del di- disegno. segno tecnico. 1. La percezione visiva, il meccanismo della visione. per una fruizione segno tecnico e a mano libera. 2. Individuare e spiegare meccanismi 2. Strumenti e materiali per il di- 2. Le teorie della percezione. consapevole del pa- 2. Acquisire la padronanza del di- percettivi. segno a mano libera. 3. La scuola della Gestalt e le sue leggi. trimonio artistico. segno grafico/geometrico come 3. Riconoscere e costruire immagini 3. I meccanismi della percezione 4. Circostanze percettive. linguaggio e strumento di cono- ambigue. visiva. 5. I protagonisti: Giuseppe Arcimboldo, Matthaus scenza che si sviluppa attraverso la 4. Riconoscere ed applicare le leggi 4. La percezione del colore, dello Merian, Mauritius Cornelis Escher, Victor Vasarely. capacità di vedere nello spazio, ef- della Gestalt all’interno del campo gra- spazio, del movimento. Esercitazione pratica fettuare confronti, ipotizzare rela- fico. 5. Le illusioni ottiche ed il rappor- zioni, porsi interrogativi circa la to figura/sfondo. natura delle forme artificiali e natu- 6. Le leggi della Gestalt Psycho- rali. logie. 3. Utilizzare il linguaggio grafi- co/geometrico per imparare a com- prendere sistematicamente e stori- camente l’ambiente fisico in cui vive. 4. Acquisire principi, metodi e convenzioni proprie della rappre- sentazione grafica. 5. Acquisire una metodologia ope- rativa per le rappresentazioni grafi- che tecniche ed a mano libera. 6. Acquisire tecniche e metodi per la modellazione manuale. 11
Puoi anche leggere