Istruzioni Installazione Software per Esercitazioni - SMC2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istruzioni Installazione Software per Esercitazioni – SMC2019 La guida spiega come installare i due software utilizzati durante le esercitazioni per il corso di Sistemi a Microcontrollore 2019: Il simulatore per linguaggi HDL (pagina 2) L’Integrated Development Environment (IDE) per la scheda di sviluppo STM32 Nucleo-64 con microcontrollore STM32F030R8 (pagina 7) Istruzioni Installazione Simulatore ModelSim Lite
1. Se si ha già un account sul sito del venditore procedere al punto 2, in caso contrario occorre crearne uno CLICCANDO QUI a. Cliccare sull’opzione “Register now for an individual account” b. Riempire i campi richiesti con le proprie informazioni personali, quindi premere “Next Step” c. Riempire i campi richiesti con le informazioni sul progetto e sull’azienda, quindi premere “Next Step” d. La richiesta di creazione dell’account è terminata e vi è stata inviata una mail di conferma dell’indirizzo e-mail fornito (se non arriva è possibile richiedere un invio ulteriore premendo sull’opzione “Resend email”)
e. Confermare l’indirizzo e-mail premendo sul link apposito nella mail ricevuta nella casella relativo all’indirizzo e-mail fornito f. Il processo di creazione dell’account è ora completato 2. Effettuare il log-in nel sito del venditore 3. Accedere alla pagina di scaricamento del file di installazione del simulatore CLICCANDO QUI 4. Scaricare il programma di installazione del simulatore a. Assicurarsi che i seguenti campi contengano i valori indicati i. Selection edition: Lite ii. Select release: 18.1 iii. Operating System (dipende dal sistema operativo su si vuole utilizzare il simulatore) iv. Download Method (specifica se avviare un download diretto o assistito tramite un servizio web del venditore) b. Assicurarsi che la scheda visualizzata (riquadro grigio) tra le opzioni di download sia quella “Individual Files” c. Cliccare sulla sola opzione “ModelSim-Intel FPGA Edition (includes Starter Edition)
5. Lanciare il programma di installazione del simulatore (accettare eventuali richieste di privilegi da amministratore o di modifica del sistema) a. Nella schermata iniziale premere “Next” b. Selezionare “ModelSim – Intel FPGA Starter Edition” e premere “Next”
c. Spuntare “I accept the agreement” e premere “Next” d. Selezionare la cartella dove installare il simulatore e premere “Next” e. Verificare che vi sia abbastanza spazio per l’installazione nel sistema
f. Attendere fino al termine dell’installazione g. Una volta conclusa l’installazione premere Finish 6. Con alcuni sistemi operativi potrebbero esserci dei problemi di funzionamento del simulatore. Nell’appendice A vengono fornite delle procedure per risolvere tali problemi a seconda del sistema operativo utilizzato. A. Chi utilizza un sistema operativo Linux Ubuntu 14.xx o successivo potrebbe incontrare dei problemi con il funzionamento del simulatore. A questo proposito si raccomanda di seguire le indicazioni fornite a questo link per far funzionare il simulatore nel sistema operativo in questione.
L’Integrated Development Environment (IDE) per la scheda di sviluppo STM32 Nucleo- 64 con microcontrollore STM32F030R8 1. Per prima cosa occorre scaricare l’installer del’IDE dal sito del produttore della scheda di sviluppo e del relativo microcontrollore CLICCANDO QUI a. Selezionare il sistema operativo su cui installare l’IDE e cliccare “Get Software”. I sistemi operativi supportati sono: i. Debian Linux ii. Generic Linux iii. Mac OS iv. RPM Linux v. Windows 2. Accettare le condizioni d’uso del software cliccando su “ACCEPT” nella finestra pop-up apparsa. 3. Inserire il proprio nome, cognome e un indirizzo e-mail valido, spuntare “I have read and understood the Terms & Conditions, Terms of Use and Privacy Policy”, e cliccare su “Download
4. Nella casella di posta corrispondente all’indirizzo e-mail indicato riceverete una e-mail in cui è presente un collegamento che darà inizio al download, cliccando su “Download now”.
5. Una volta scaricato l’archivio contenente l’installer occorre decomprimerlo e lanciare l’installer. A seconda del sistema operativo su cui si installa l’IDE questo passo viene realizzato attraverso dei software differenti. 6. L’installer aprirà una finestra iniziale dove occorre cliccare “Next” per andare avanti con l’installazione. 7. Occorre quindi accettare i termini di utilizzo del software cliccando su “I Agree”.
8. In seguito viene richiesto di selezionare la cartella di installazione per l’IDE. Occorrono 1.9 GB di spazio libero per l’installazione del software. Una volta selezionata la cartella desiderata occorre cliccare su “Next” per proseguire con l’installazione. 9. Viene quindi richiesto di selezionare/deselezionare i componenti aggiuntivi da installare assieme all’IDE. Occorre in questo caso lasciare tutte le opzioni spuntate come di default e cliccare su “Install” per avviare l’installazione.
10. Attendere la fine dell’installazione (durante questa fase l’installer potrebbe accedere alla rete Internet e aprire altre finestre per installare i componenti aggiuntivi selezionati) 11. Una volta terminata l’installazione (la barra di progresso è completamente verde) cliccare su “Next” per finalizzare il processo. 12. Spuntare “Create desktop shortcut” se si desidera creare un collegamento all’IDE sul Desktop e cliccare su “Finish” per chiudere l’installer.
13. Durante la prima esecuzione l’IDE potrebbe richiedere l’accesso a Internet e scaricare software aggiuntivo necessario al suo corretto funzionamento.
Puoi anche leggere