ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE - "Giovanni da Castiglione"

Pagina creata da Gabriel Gargiulo
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE - "Giovanni da Castiglione"
I STITUTO S TATALE DI I STRUZIONE S UPERIORE
                             “Giovanni da Castiglione”
             LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - LICEO LINGUISTICO -
             LICEO ECONOMICO SOCIALE - ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

via Roma, 2 - 52043 CASTIGLION FIORENTINO (Arezzo)
    tel: 0575 680073 – cf:80006820510 – cm:ARIS00400C
email: aris00400c@istruzione.it - aris00400c@pec.istruzione.it
                   internet: www.liceocastiglione.gov.it

                                   ESAME DI STATO 2020

                                         Documento
                                  del Consiglio della Classe
                                              5P
                                   Istituto Professionale

                                                                                am:5P.docx
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE - "Giovanni da Castiglione"
INDICE

1. Consiglio di classe: docenti
2. Presentazione della classe
       2.1 Studenti con particolari bisogni
3. Attività didattica
       3.1 Arricchimento offerta formativa
       3.2 Percorso formativo e didattico
       3.3 Cittadinanza e Costituzione
       3.4 Percorsi per le competenze trasversali per l’orientamento
4. Criteri verifiche e valutazione in presenza e in DAD
       4.1 Criteri generali per le verifiche e le valutazioni in presenza
       4.2 Criteri generali per le verifiche e le valutazioni in D.A.D.
       4.3 Criteri assegnazione crediti formativi
       4.4 Criteri di valutazione del colloquio
5. MATERIE: relazioni, programmi, testi adottati
       5.1 Italiano
       5.2 Storia
       5.3 Inglese
       5.4 Laboratorio
       5.5 Manutenzione
       5.6 Elettronica
       5.7 Meccanica
       5.8 Matematica
       5.9 Religione
       5.10 Motoria

                                                                            2
1 Consiglio di classe: docenti

                     Nome                                Disciplina
Prof. Pasquale Castiglione Morelli     Italiano e Storia
Prof. Dino Barbini                     Elettronica
Prof.ssa Marta Grassi                  Matematica
Prof. Angelo Monaco                    Inglese
Prof. Giorgio Bonanni (Coordinatore)   Manutenzione
Prof.ssa Nadia Padrini                 Religione
Prof. Arcangelo Grimaldi               Meccanica
Prof. Moreno Bilancetti                Laboratorio e assistente Elettronica e Manut.
Prof. Roberto Gallastroni              Motoria
Prof. Mario Spadini                    Assistente Lab. Meccanica

                                                                                 3
2. Presentazione della classe

La maggioranza degli alunni ha affrontato l'anno scolastico, a partire dal mese di settembre, con
poca applicazione allo studio sia nelle materie generali che in quelle d'indirizzo, mostrando scarso
impegno anche in classe. Il profitto nella grande maggioranza è risultato non pienamente sufficiente
e un gruppo ha mostrato delle vere difficoltà e lacune che non sono state superate. Solo alcuni
alunni si sono differenziati per una maggiore dedizione allo studio, e questo li ha portati ad un
profitto apprezzabile. Le valutazioni medie della classe risultavano fino dal primo periodo, tranne
alcune eccezioni, solo sufficienti in diverse materie.
       A questa situazione, poco positiva di partenza, si è aggiunta, come è evidente, anche la
difficoltà dovuta all’emergenza COVID-19 che non ha permesso il completo svolgimento dei
programmi preventivati e soprattutto non ha dato la possibilità di approfondire gli argomenti più
complessi ed effettuare adeguate operazioni di recupero individuale. A tale riguardo va precisato
comunque che, ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla
rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi e semplificando le
consegne e le modalità di verifica.
       Il coordinatore di classe ha raccolto subito tutte le email e i numeri Whatsapp degli studenti
per cercare di non disperdere nessuno. I docenti, poi, durante questa circostanza inaspettata ed
imprevedibile, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito formativo, hanno cercato di
contrastare l’isolamento e la demotivazione, cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le
seguenti attività: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme
digitali, l’uso di tutte le funzioni del registro elettronico, l'utilizzo di video e test digitali. In
particolare, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD:
videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante la piattaforma ZOOM, con orario
degli appuntamenti riportati nel registro elettronico e/o comunicato con Whatsapp.
       Per quanto riguarda la commissione d’esame il C.d.C. ha deciso in prima istanza, nel mese di
Febbraio, di inserire nella commissione, oltre a Manutenzione, individuata dal Ministero come
argomento della seconda prova, Laboratorio e Meccanica, in quanto materie caratterizzanti il corso
di studi. In seconda istanza, nel mese di Maggio, in piena emergenza sanitaria, sono stati sostituiti i
commissari esterni di Elettronica, Italiano ed Inglese, che dovevano essere nominati dal Ministero,
con i rispettivi docenti interni.

I commissari scelti per la commissione d’esame sono quindi:
1) il prof. Bonanni Giorgio per Manutenzione
2) Il prof Arcangelo Grimaldi per Meccanica
3) Il prof Moreno Bilancetti per Laboratorio
4) Il prof. Pasquale Castiglione per Italiano e storia
5) Il prof. Barbini Dino per Elettronica ed applicazioni.
6) Il prof Angelo Monaco per Inglese.

                                                                                                 4
2.1 Studenti con particolari bisogni

Nella classe è presente un alunno in condizione di BES ed un alunno con una certificazione relativa
alla dislessia. Il Consiglio di Classe ha predisposto, per entrambi, i relativi PDP dove si evidenzia
la necessità di porre particolare attenzione ai tempi ed ai contenuti nell'effettuazione della prova
d'esame.

       3. Attività didattica

       3.1 Arricchimento offerta formativa

La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i
dettami della normativa vigente
Gli studenti, oltre alle attività svolte nel corso del secondo biennio documentate agli atti della
scuola, nel corrente a. s. sono stati coinvolti nelle seguenti iniziative:
• Stage formativi ed aziendali
• Visite aziendali
• Incontri con esperti di settore
• Orientamento al lavoro e agli studi universitari
• Conferenze
• Visite culturali
• Ecc.
In tali attività di stage gli studenti hanno mostrato discreto interesse ed impegno, e sarà possibile
verificare il valore formativo di queste esperienze in sede di esame.

       3.2 Percorso formativo e didattico

Il percorso formativo didattico è finalizzato alla acquisizione dalle seguenti competenze generali: :
    - Comprendere, interpretare ed analizzare schemi di impianti soprattutto elettrici ed elettronici
        ma anche meccanici e pneumatici.
    - Utilizzare strumenti e tecnologie nel rispetto delle normative sulla sicurezza.
    - Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta
        funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali dovrà saper curare la
        manutenzione
    - Individuare i componenti che costituiscono il sistema ed i vari materiali impiegati, allo
        scopo di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel
        rispetto delle modalità e delle procedure corrette.
    - Saper utilizzare strumenti di misura, controllo e diagnosi, ed inoltre eseguire le regolazioni
        dei sistemi e degli impianti.
    - Certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte, collaborando
        alla fase di collaudo ed installazione.
    - Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche, per offrire
        servizi efficaci ed economicamente correlati alle richieste
Per quanto riguarda le competenze specifiche d’indirizzo e non d’indirizzo si rimanda ai programmi
delle varie discipline di seguito riportate.

                                                                                               5
3.3 Cittadinanza e Costituzione

Verranno forniti i materiali utilizzati in questo percorso.
L'argomento di Cittadinanza e Costituzione è stato sviluppato attraverso i seguenti temi:
- La Costituzione Italiana ed i suoi principi fondamentali (i primi 12 articoli)
- I principi fondamentali della legislazione del lavoro in Italia con particolare riguardo ai principali
tipi di contratti di lavoro ed ai conseguenti diritti e doveri del lavoratore.
Questi argomenti sono stati trattati attraverso la consegna ai ragazzi di brevi dispense, illustrate e
chiarite attraverso una specifica attività di didattica a distanza condotta dalla Professoressa Simona
Baldini, docente di Diritto presso l’Istituto.

       3.4 Percorsi per le competenze trasversali per l’orientamento

Per orientare gli alunni nella professione e nel mondo del lavoro sono stati attivati nel triennio finale
varie attività di alternanza scuola lavoro che hanno consentito ai ragazzi di fare esperienze in
diverse ditte nel loro settore specifico. La durata di questi percorsi è stata sviluppata su di una
attività di n.400 ore totali per ogni alunno, alcune svolte anche durante il periodo estivo.
Le aziende coinvolte sono state in genere di media grandezza, operanti nel settore sia industriale che
artigianale, ma tutte con attinenza al corso di studio (Menci s.p.a., MB elettronica, ILAPAK s.p.a. )
Il report sugli alunni ricevuto dai tutor aziendali è stato in genere positivo ed in alcuni casi anche
molto positivo.

       4. Criteri verifiche e valutazione in presenza e in DAD

       4.1 Criteri generali per le verifiche e le valutazioni in presenza

Con la didattica in presenza la valutazione è stata effettuata attraverso verifiche scritte ed orali,
svolte in itinere ed al termine delle principali unità didattiche o moduli di insegnamento.
Le prove scritte sono state realizzate con questionari, test, temi, risoluzione di problemi, saggi brevi
ed analisi testuali, prove strutturate a risposta multipla ed aperta, mentre quelle orali hanno assunto
la forma tradizionale di interrogazione individuale periodica, discussione, interventi vari.
Per i criteri di valutazione, i docenti, si sono attenuti alla seguente griglia approvata dal Collegio
Docenti e contenuta nel P.O.F.:

• prove scritte
voto conoscenze                  competenze                 capacità                              obiettivi
3     nessun elemento significativo per poter formulare un giudizio                               non raggiunti
                                 applica qualche
      frammentarie, imprecise                               mostra difficoltà ad
4                                conoscenza solo se
      e lacunose                                            orientarsi
                                 guidato
                                                            coglie informazioni, ma
                                 applica conoscenze
      parziali, approssimative                              analisi e sintesi sono                parzialmente
5                                minime, ma compie vari
      con varie imprecisioni                                approssimative, rielabora con         raggiunti
                                 errori
                                                            varie imprecisioni

                                                                                                   6
coglie informazioni, compie
         minime, generiche, con      applica le conoscenze      semplici analisi e sintesi,         appena
6
         qualche imprecisione        minime                     rielabora in modo                   raggiunti
                                                                complessivamente corretto
                                                                coglie informazioni e
         complete ma non
                                     applica le conoscenze ma correlazioni, compie analisi e
7        adeguatamente
                                     con qualche imperfezione sintesi e rielabora in modo
         approfondite
                                                                corretto
                                                                                                    raggiunti
                                                                coglie informazioni e
                                     applica con correttezza le correlazioni, compie analisi e
8        complete e approfondite
                                     conoscenze                 sintesi e rielabora in modo
                                                                corretto e approfondito
                                                                coglie informazioni e
                                     applica in modo
                                                                correlazioni, compie analisi e      pienamente
9        ampie e approfondite        autonomo e corretto le
                                                                sintesi e rielabora in modo         raggiunti
                                     conoscenze
                                                                approfondito e critico
10       eccellenza

•    prove orali

voto     descrittori                                                                                obiettivi
3        assenza di elementi significativi per poter formulare un giudizio
         conoscenza carente o molto frammentaria degli argomenti significativi.                     non raggiunti
4        Comprensione limitata o difficoltà evidente nella esposizione frammentarie,
         imprecise e lacunose
         conoscenza incompleta e generica degli argomenti fondamentali. Comprensione                parzialmente
5
         parziale con incertezze ed esposizione difficoltosa                                        raggiunti
         conoscenza degli argomenti fondamentali anche se esposti con qualche inesattezza.          appena
6
         Capacità di cogliere gli aspetti essenziali, esposizione complessivamente chiara           raggiunti
         conoscenza sicura degli argomenti fondamentali ed esposizione chiara e corretta.
7
         Capacità di cogliere le relazioni tra i contenuti trattati
         conoscenza approfondita degli argomenti, esposizione chiara e appropriata.                 raggiunti
8        Capacità di cogliere in maniera organica le relazioni tra i contenuti trattati. complete
         e approfondite
         conoscenza approfondita degli argomenti, esposizione chiara, appropriata e
9        personale. Capacità di cogliere anche problematiche complesse e di organizzare le          pienamente
         conoscenze                                                                                 raggiunti
10       eccellenza

        4.2 Criteri generali per le verifiche e le valutazioni in D.A.D.

Dal mese di Marzo in poi, in ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8
marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma
3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente
attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la
didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da
quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti
criteri:

                                                                                                     7
a) frequenza delle attività di DaD;
  b) interazione durante le attività di DaD;
  c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;
  d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

         4.3 Criteri assegnazione crediti formativi

  La decisione relativa all’attribuzione del valore minimo o massimo all’interno della fascia è stata
  sempre presa in base a considerazioni di tipo:
  - didattico/culturali
  - sportive
  - lavorative
  - volontariato
  Tali esperienze sono state valutate positivamente se i documenti che le certificano contengono:
  - estremi dell'Ente che lo emette
  - descrizione sommaria dell'attività
  - impegno profuso
  - durata
  - data e firma dell'ente

         4.4 Criteri di valutazione del colloquio

DESCRITTORI      LIVELLI DI PRESTAZIONE                        VALUTAZIONE           MISU
                                                                                    RAZIONE PUNTI
COMPETENZE  A)Esposizione fluida, chiara, corretta;            Ottimo                 10
 Padronanza lessico ricco, appropriato
della lingua e
            B)Esposizione abbastanza fluida, chiara,           Buono                     8
 possesso del
            corretta
  linguaggioC)Esposizione semplice, comprensibile,             Sufficiente               6
   specificogeneralmente corretta
            D)Esposizione con varie improprietà, usa           Insufficiente             4
            raramente una terminologia appropriata
            E)Esposizione molto scorretta e con un             Gravemente Insuff         2
            linguaggio non appropriato                         .
 CONOSCENZE A)Conoscenze complete ed approfondite              Ottimo                   10
            B)Conoscenze complete                              Buono                     8
            C)Conoscenze essenziali                            Sufficiente               6
            D)Conoscenze frammentarie                          Insufficiente             4
            E)Conoscenze molto scarse                          Gravem. Insuff.           2
            F)Nessuna conoscenza                               Non valutabile           0
            A)Sa individuare i concetti chiave e               Ottimo                   10
  CAPACITA’ stabilire efficaci collegamenti
      DI    B)Sa individuare i concetti chiave e               Buono                     8
   SINTESI  stabilire i collegamenti essenziali
            C)Sa individuare i concetti chiave e               Sufficiente               6
            stabilire semplici collegamenti
            D)Sa individuare i concetti chiave, ma li          Insufficiente             4
            collega con difficoltà

                                                                                                  8
E)Incontra difficoltà ad individuare i               Gravem. insuff.          3
            concetti chiave
            F) Non ha capacità di analisi e sintesi              Non valutabile           0
            A)Esprime giudizi adeguati ed                        Ottimo                   10
  CAPACITA’ ampiamente motivati
     DI     B)Esprime giudizi adeguati e motivati                Buono                    8
VALUTAZIONE C)Esprime giudizi adeguati e                         Sufficiente
            sufficientemente motivati                                                     6
            D)Esprime giudizi con difficoltà                     Insufficiente            4
            E)Esprime giudizi errati                             Gravem. Insuff.          2
            F)Non sa esprimere giudizi personali                 Non valutabile           0

  TOTALE PUNTI ________ /40

         5. MATERIE: relazioni, programmi, testi adottati

          5.1 Italiano
  Ho ripreso questi ragazzi solo in quest'anno scolastico, dopo averli avuti come alunni nelle classi
  del biennio. Il lavoro in presenza è stato svolto in maniera abbastanza positiva, anche se non sempre
  adeguato è stato l'impegno e l'interesse di una parte della classe. Sempre in presenza avevamo
  svolto un lavoro abbastanza approfondito a riguardo della stesura della prima prova alla luce delle
  nuove tipologie proposte. Per la didattica a distanza per mia responsabilità e scarsa capacità il
  lavoro è stato estremamente frammentato e ritengo non molto produttivo. In un primo periodo ho
  continuato a proporre attività inerenti sempre la prova scritta e per le attività dell'orale ho proposto
  ai ragazzi la lettura in autonomia di un romanzo della letteratura italiana del 900 che potesse
  approfondire e collegare argomenti del programma.

  testo utilizzato: Marta Sambugar, Gabriella Salà, L2 , letteratura modulare. Il Novecento, ed La
  Nuova Italia.

  Il programma effettivamente svolto in quest'anno scolastico e quindi rimodulato alla luce di tutte le
  difficoltà a cui ho accennato in precedenza è il seguente, nello stesso programma indico in
  particolare le letture antologiche che potrebbero essere argomento del colloquio.

  -la poetica del decadentismo (estetismo e simbolismo)
  -Il contesto storico-politico ed il contesto socio-economico
  -Il simbolismo e la poesia delle cose semplici
  G. Pascoli
  -la poetica del fanciullino p.85
  -da Myricae
  Lavandare p.88
  Temporale p.98
  Il tuono p.100

  -L'estetismo ed il romanzo della crisi:
  -Huysmans
  A ritroso p.39

                                                                                                    9
-O Wilde
Il ritratto di Dorian Gray p.44

-D'Annunzio
Il Piacere.Il ritratto di un esteta:Andrea Sperelli. p.138
-La pioggia nel pineto p.147

-le avanguardie storiche della letteratura italiana
-il futurismo
-Marinetti
- Zang tumb Tumb p.177

-Luigi Pirandello
-la poetica dell'umorismo
-le novelle (la patente, il treno ha fischiato) p.202 e p.208
-Il fu Mattia Pascal p.222 e p.227
-Uno nessuno e centomila p.232

-Italo Svevo
-La coscienza di Zeno
L'ultima sigaretta p.266

-La letteratura tra le due guerre mondiali
La poesia dell’ermetismo
-G. Ungaretti
-da L'Allegria: Veglia p.370
San Martino del Carso p.380
Soldati p.383
Mattina p.382
Fratelli p.386
I fiumi p.377

                                                                1
                                                                0
Tabella libri letti dagli studenti

Corvino              Il fu mattia pascal
Panichi              Il fu Mattia Pascal di Pirandello
Cincinelli           Il ritratto di Dorian Gray
Pantini              Se questo è un uomo di Primo Levi
Gotti                Novelle per un anno di Pirandello
Shkurty              Addio alle armi di Hemingway
Masini               Il ritratto di Dorian Gray
Lila                  Una vita violenta di Pier Paolo
Ayman                Il piacere di D'annunzio
Divulsi               Il fu Mattia Pascal di Pirandello
Molitierno           La tregua di Primo Levi
Frequentini          Il fu Mattia Pascal di Pirandello
Micelli              Niente di nuovo sul fronte occidentale di Remarque
Pepa                  Il Piacere di D'annunzio
Gironi                La coscienza di zeno
Hoxha                 Controcorrente di Husman
Gualberto             Il fu Mattia Pascal di Pirandello
Scigliano             Il ritratto di Dorian Gray
Tomi                  Il sergente della nave di Rigoni stern
Schettino             Novelle per un anno di Pirandello

        5.2 Storia

insegnante: Pasquale Castiglione Morelli

testo utilizzato: V. Calvani ,Storia e progetto. Il novecento e oggi, ed A .Mondadori
Il seguente programma è stato svolto tutto in presenza l'unico elemento inserito nello svolgimento
alquanto limitato della mia didattica a distanza è stato quello di collegare la lettura individuale del
libro scelto al periodo storico di riferimento, eventualmente allargandolo a periodi e avvenimenti
non trattati, come il nazismo, la seconda guerra mondiale ed il dopoguerra.

                                                                                              11
-L'età giolittiana: l'Italia industrializzata ed imperialista
le riforme sociali
il decollo industriale
la conquista della Libia
la caduta di Giolitti

-l'Europa verso la guerra
il clima di tensione tra le nazioni europee
Pangermanesimo e imperialismo in Germania
La situazione della Francia
La crisi dell'impero Russo
la rivoluzione del 1905
L'impero austro-ungarico
La situazione dei balcani
Triplice Intesa e Triplice Alleanza

-la prima guerra mondiale
Lo scoppio della guerra
L’illusione della guerra lampo
Il fronte occidentale e la guerra di trincea
Le nuove armi e la guerra totale
Il fronte turco
Il fronte orientale
L’Italia dalla neutralità al Patto di Londra
Il fronte italiano
Il fronte interno e la resa della Russia
L’intervento degli Usa
Caporetto e Vittorio Veneto

-la crisi del primo dopoguerra:Una pace instabile
La situazione economica dell’Europa
I 14 punti di Wilson
Il trattato di Versailles
La fine degli imperi ed il nuovo assetto geo-politico dell’Europa
Le economia in rovina
Il biennio rosso

-l'avvento del fascismo in Italia
Crisi economica e politica dell’Italia del dopoguerra
Il biennio rosso e la crisi dei ceti medi
La Marcia su Roma
Le elezioni del 1924 e l’assassinio di Matteotti
La fondazione dello Stato fascista
La manipolazione dell’opinione pubblica
Il concordato con il Vaticano
La politica economica del fascismo

                                                                    12
5.3 Inglese

Attività svolte nella didattica a distanza: condivisione materiale video autentico, lavoro con il libro
digitale, questionari online (monitorati dal docente) e consegna/correzione via mail dei compiti
svolti. Didattica sulla piattaforma EDMODO. Interrogazioni conclusive attraverso la piattaforma
ZOOM.
La partecipazione della classe è stata nel complesso adeguata e costante, tranne per poche unità (tre
studenti) che sono stati sempre assenti e non hanno mai partecipato in alcun modo.

Dal libro High Tech (Editrice San Marco):
Module 5: From Electronics to Robotics
                  o Electronics Devices, p. 106;
                  o Types of Electronic Circuits, pp. 107-08;
                  o Components of an Electronic Circuit, pp. 108-09;
                  o Operational Amplifiers, p. 110;
                  o Transducers, p. 111;
                  o Measuring Devices, p. 112:
Module 8: Safety at Work
                  o Workshop Safety, p. 183-84;
                  o Risks and Hazards in a Workshop, pp. 185-86;
                  o Slips, Trips and Falls, p. 187;
                  o Welding Hazards, pp. 188-89;
                  o Electrical Hazards, pp. 191-92;
                  o Harmful Substances, pp. 192-93;
                  o Eye Safety; pp. 193-94;

Dal libro English for Mechanics (ELI):
Module 10: Automation and Robotics
                 o Automation, p. 34;
                 o Automation Technology, p. 35;
                 o Sensors, p. 36;
Module 12: Health and Safety at Work
                 o Health and Safety at Work, p. 42;
                 o Safety Signs and Colours, p. 44;

                                                                                              13
5.4 Laboratorio

Il programma si è svolto puntando sulle seguenti peculiarità:
analisi di schemi elettrici di apparati sia elettrici che elettronici.
Conoscenza di componenti di comune utilizzo nei dispositivi elettrici ed elettronici.
Realizzazione di dispositivi orientati al comando ed al controllo di grandezze elettriche ed
automatismi.
Circuito di comando di un motore in continua tramite la modulazione PWM.
Realizzazioni svolte.
Realizzazione del progetto, montaggio e collaudo con misure.
Termostato per Controllo di temperatura tramite NTC e visualizzazione del livello tramite diodi led.
Realizzazione del progetto, montaggio e collaudo con misure.
Realizzazione di un circuito costituito per la temporizzazione di un avviamento di un motore nella
configurazione stella triangolo.
Con lezioni online.
Ripasso sul funzionamento di apparati di alimentazione in corrente continua, appunti e test.
Amplificatori ed amplificatori operazionali, impiego in vari progetti. appunti e test.
Vari tipi di oscillatori. appunti e test.
Classe con discrete poche e capacità di operare in modo autonomo alla soluzione dei problemi che
la realizzazione dei circuiti pone .
Veramente interessati alla materia pochi elementi.
Diversi alunni hanno partecipato in modo fattivo alle esercitazioni svolte.
Alcuni alunni non hanno risposto alle lezioni e test online.

       5.5 Manutenzione

Presentazione sintetica della classe.

Il livello di preparazione per la disciplina è nella maggior parte degli alunni solo sufficiente. Ci
sono alcuni studenti che hanno delle evidenti difficoltà per la materia e che, anche per lo scarso
impegno ed interesse, non sono riusciti a conseguire i risultati sperati.
Nella fase di emergenza sanitaria ho raccolto subito tutte le email e i numeri whatsapp degli studenti
per cercare di non disperdere nessuno e ho continuato le l’attività con videolezioni con ZOOM.
L’orario degli appuntamenti è stato riportato sia nel registro elettronico che comunicato tramite
whatsapp direttamente agli interessati.
Sempre tramite whatsapp è avvenuta la trasmissione di materiale didattico e le verifiche scritte
effettuate con test digitali online.
Il comportamento è stato sempre buono ed ha reso possibile un tranquillo svolgimento delle lezioni.
Il programma preventivo è stato svolto quasi per intero. Nella valutazione complessiva si sono
considerati, oltre ai risultati oggettivi delle prove scritte ed orali, i seguenti fattori:
- situazione di partenza;
- disponibilità ed impegno al lavoro;
- attenzione, partecipazione ed interesse alla materia.

MATERIALI DIDATTICI
Il libro di testo utilizzato è: Tecnologie e tecniche di Installazione e manutenzione – Savi, Nasuti,
Vacondio – Ed. Calderini

                                                                                             14
Programma

-   Cavi elettrici : siglatura, portata, esercizi di dimensionamento, calcolo caduta di tensione
-   Protezioni dei cavi elettrici (dimensionamento interruttori magnetotermici)
-   Quadri elettrici (lettura di un disegno di un quadro elettrico)
-   Effetti della corrente sul corpo umano: tetanizzazione, fibrillazione, arresto cardiaco, ustioni.
-   Protezione dai contatti diretti ed indiretti: costituzione e dimensionamento di impianti di terra.
-   Struttura di un impianto fotovoltaico, considerazioni economiche sulla sua realizzazione.
-   Esercizi sul risparmio energetico come: sostituzione di lampade lampade tradizionali con lampade
    a maggiore rendimento, motori più efficienti etc.
-   Definizione di sensori
-   Caratteristiche dei sensori più comuni: finecorsa, termostati, pressostati, livello, barriere ottiche,
    a ultrasuoni
-   Caratteristiche generali e programmazione di un PLC Mitsubishi: collegamento di sensori e
    attuatori all’ingressi e uscite del PLC
-   Diagramma Ladder di semplici circuiti automatici con PLC come temporizzatori, cancello, sbarra.
-   Trasduttori: (temperatura PT100, NTC, luminosità, fotoresistenze)
-   Conversione analogico digitale con arduino (trasformazione livello di tensione in numero)
-   Utilizzo di arduino collegato a trasduttori di temperatura e luminosità
-   Definizione di guasto e cause dei guasti meccanici, elettrici, informatici.
-   Tasso di guasto, affidabilità, MTTF. Curva a vasca da bagno del tasso di guasto e relative 3 zone.
-   Relazione tra i vari parametri di affidabilità (lambda, MTTF, R)
-   Tasso di guasto di dispositivi elettromeccanici (C10)
-   Tasso di guasto per componenti in serie funzionale e parallelo funzionale.
-   Calcolo dell’affidabilità di semplici impianti con blocchi funzionali in serie assegnando il tasso di
    guasto, l’MTTF, il C10
-   Definizione di manutenzione
-   Definizione ed esempi di manutenzione ordinaria e straordinaria, ciclica e a guasto, predittiva
    preventiva
-   Motore asincrono trifare: esercizi con utilizzo della formula della velocità di rotazione, del
    rendimento, della potenza per produrre una certa coppia sull’albero ad certa velocità di rotazione.
-   Scomposizione di un motore asincrono trifase e manutenzione
-   Rifasamento di motori elettrici trifase, calcolo delle capacità dei 3 condensatori
-   Riduttori di velocità a ingranaggi, caratteristiche e manutenzione
-   Metodi di : avviamento, frenata, stazionamento, regolazione velocità del motore asincrono trifase
-   Inverter per motori elettrici
-   Lettura delle indicazioni nella targa del motore (potenza, corrente tensione, velocità)
-   Potenza ed energia per sollevare una massa ad una certa velocità
-   Ascensore elettrico e oleodinamico.
-   Nastro trasportatore: cenni costruttivi e manutenzione
-   Scomposizione caldaia a gas a tiraggio forzato tradizionale e a condensazione

                                                                                                15
5.6 Elettronica

a.s. 2010/20 CLASSE 5P: RELAZIONE PERIODO DAD
La partecipazione della classe relativamente al periodo DaD può essere così sintetizzata:
• Un piccolo gruppo ha seguito con attenzione e partecipato attivamente al dialogo educativo.
• Un piccolo gruppo non ha partecipato.
• Il resto della classe ha dimostrato un impegno discontinuo. “Arraggiandosi” nelle verifiche.

PROGRAMMA TEE 5P                             a.s. 2019/2020

MODULO 1: RISOLUZIONE DELLE RETI ELETTRICHE LINEARI IN CORRENTE
ALTERNATA TRIFASE.

Generatore di trifase simmetrico a stella e a triangolo.
                   o Tensioni di fase.
                   o Tensioni di linea.
Carico trifase equilibrato a stella e a triangolo.
Correnti di linea.
Correnti di fase.
Esame dei collegamenti generatore – carico per i sistemi trifase simmetrici ed equilibrati.
Configurazione stella triangolo.
Configurazione stella stella.
Configurazione triangolo stella.
Configurazione triangolo triangolo.
Potenze nei sistemi trifase simmetrici ed equilibrati.
            o Carico collegato a stella.
            o Carico collegato a triangolo.
            o Fattore di potenza totale.
Sistemi trifase simmetrici e squilibrati.
            o Sistema trifase a stella con neutro.
            o Sistema trifase a stella senza neutro.
            o Sistema trifase a triangolo.
Potenze nei sistemi trifase simmetrici e squilibrati.
            o Carico collegato a stella con neutro.
            o Carico collegato a stella senza neutro.
            o Carico collegato a triangolo.
            o Fattore di potenza totale.
Caduta di tensione industriale e rendimento di una linea trifase.
Rifasamento di carichi trifase.

MODULO 2: Aspetti generali delle macchine elettriche.
- Definizioni e classificazioni delle macchine elettriche.
- Perdite e rendimento.
MODULO 3: Trasformatore monofase.
    • Caso ideale
            o Generalità.
            o Circuito equivalente.
            o Relazioni tra tensioni e correnti.
    • Caso reale
            o Generalità.
            o Circuito equivalente.
            o Relazioni tra tensioni e correnti.

                                                                                              16
MODULO 4: Macchina Asincrona.
- Richiami di cinematica e dinamica dei moti rotatori.
- Struttura generale del motore asincrono trifase (M.A.T.).
- Campo magnetico rotante trifase.
- Tensioni indotte nell’avvolgimento statorico.
- Tensioni indotte nell’avvolgimento rotorico.
- Tensioni indotte nell’avvolgimento rotorico a rotore fermo.
- Funzionamento con rotore in movimento, scorrimento.
- Circuito equivalente del M.A.T.
- Funzionamento a carico, bilancio delle potenze.
- Funzionamento a vuoto.
- Funzionamento a rotore bloccato.
- Circuito equivalente statorico.
- Dati di targa del M.A.T.

       5.7 Meccanica

Programma svolto in aula:

•   CNC: Struttura delle macchine utensili a controllo numerico: la tecnologia del controllo
    numerico; La macchina utensile a controllo numerico; Cenni sui trasduttori; La matematica del
    controllo numerico.
       Programmazione delle macchine utensili a CNC: Programmazione CNC per fresatrici e
       centri di lavoro; Approfondimenti delle istruzioni ISO; Cicli fissi G81 ÷G89;
       Cenni sulla programmazione CNC avanzata; Programmazione CNC per torni;
       Esempi di programmazione.

•   Pneumatica: Produzione e trattamento dell’aria compressa; Gli attuatori pneumatici; Le valvole
    pneumatiche; I circuiti pneumatici.

•   Principi di oleodinamica: Generalità; L’olio; La centralina; Attuatori idraulici; Collegamenti;
    Messa in funzione della centralina. (sia in aula che in DAD)

•   Robotica industriale: Origine del termine; Definizione ISO TR 8873; Definizione della S.I.R.I
    Componenti principali; Nomenclatura della struttura meccanica; Nomenclatura della struttura
    meccanica; Tipi di giunti; Prestazioni dei robot industriali; Classificazione dei robot industriali;
    Robot cartesiani; Robot cilindrici; Robot polari; Robot articolati; Robot SCARA.

•   Schemari manutenzione: Presentazione schemari manutenzione; Esempio scomposizione
    sistemi di sicurezza ; Schemari manutenzione compressore.

       Programma svolto in DAD:

                                                                                                17
•   Ciclo di vita di un prodotto: Ciclo di vita; Fattori economici del ciclo di vita; Analisi e
    valutazione del ciclo di vita.

•   Affidabilità: Pianificazione del progetto in funzione della manutenzione: Concetti relativi
    all’affidabilità; Guasti; Calcolo dell’affidabilità; Valutazione dell’affidabilità.
        Pianificazione del progetto in funzione della manutenzione: Concetti relativi all’affidabilità;
        Guasti; Calcolo dell’affidabilità; Valutazione dell’affidabilità.

•   Distinta base: Generalità sulla distinta base: Definizione e rappresentazione della distinta base;
    Processo di sviluppo del nuovo prodotto; Evoluzione del ruolo della distinta base. Esempio di
    distinta base; Applicazioni della distinta base.
•   Schemari manutenzione: Schemari manutenzione cuscinetti; Schemari manutenzione catene;
    Schemari manutenzione trasmissione a cinghia; Schemari manutenzione riduttore – variatore;
    Schemari manutenzione circuito elettropneumatico.

Strumenti utilizzati in DAD (Edmodo; Registro elettronico; WhatsApp; YouTube)
TECNOLOGIA MECCANICA APPLICATA: questionari online (monitorati dal docente),
diffusione di materiale ad hoc su “Didattica” nel registro elettronico, preparazione di materiale
semplificato (questionari e presentazioni), condivisone di link esplicativi e video lezioni registrate
dal docente e pubblicate su YOUTUBE, correzione dei compiti svolti. Creazione di un gruppo
WhatsApp e di una classe virtuale su Edmodo. (A cui tutti hanno aderito.)
Argomenti trattati in DAD
Robotica industriale (in aula e DAD); Ciclo di vita di un prodotto; Affidabilità; Distinta base.

        5.8 Matematica

Fino al 4 marzo 2020 le lezioni si sono svolte regolarmente ad eccezione dei giorni previsti per le
prove invalsi.
Post 4 Marzo si è proceduto per cercare la strada più "comoda e familiare" che accomunasse le
esigenze di tutti.
E' stato dunque creato un gruppo di lavoro su Facebook (gruppo privato " 5P Giovanni da
Castiglione") al quale hanno partecipato la maggioranza della classe, ad eccezione di due studenti la
cui comunicazione è avvenuta tramite mail. Il suddetto gruppo Facebook è stato dunque utilizzato
come canale per condividere esercizi e materiale da studiare e parallelamente si è proceduto con
videolezioni tenute tramite Zoom.
Gli studenti sono stati valutati tramite prove di verifica orali attraverso l'utilizzo della piattaforma
Zoom.

Febbraio: studio di esponenziali e logaritmi

Marzo: Approccio allo studio di funzione: insieme di definizione e studio del segno di funzioni
intere, fratte, irrazionali (con indice pari), irrazionali (con indice dispari)

Aprile: Limiti di funzione, asintoti verticali, asintoti orizzontali

Maggio/Giugno: definizione rapporto incrementale, definizione derivata prima di funzioni studiate.
Studio di punti di minimo e massimo relativi. Ripasso/ approfondimento di argomenti trattati.

        5.9 Religione

                                                                                                  18
Abbiamo cominciato a parlare, all’inizio del pentamestre, di come la cultura religiosa condizioni la
vita della società dove viene praticata,facendo dei riferimenti specifici a seconda dei diversi tipi di
religione.
Con la chiusura della scuola non ho potuto proseguire con il programma ed anche se ho fatto
qualche video lezione con i ragazzi e ,ci siamo soffermati ad analizzare le sensazioni ed i loro
pensieri in questo difficile periodo.

       5.10 Motoria

DOCENTE: Gallastroni Roberto DISCIPLINA educazione fisica
CONTENUTI SVOLTI:
Esercizi a corpo libero con l'utilizzo di piccoli e grandi attrezzi.
Esercizi specifici, adeguati all'età degli alunni, per lo sviluppo delle capacita condizionali e
coordinative.
Attività motorie individuali, a coppie e di gruppo.
Giochi e sport di squadra.
Informazioni sulle cattive abitudini di vita: inadeguata o scorretta alimentazione, tabagismo
alcool. droghe e doping.
Esercizi di percezione propriocettiva ed esterocettiva Esercizi di equilibrio statico e dinamico.
Concetti generali di alcuni sport di squadra.
Dialoghi sugli aspetti disciplinari.
Nozioni fondamentali di igiene, alimentazione e pronto soccorso.
Abilita personali e sane abitudini di vita.
OBBIETTIVI SPECIFICI: sviluppare e potenziare le capacita condizionali e coordinative Regole
dei principali sport individuali e di squadra. Rispetto di se, degli altri e delle regole di gruppo.
Sviluppo delle abilita individuali Confrontarsi con i compagni in modo armonioso e rispettoso nelle
attività di gruppo- squadra. Condurre una vita regolata da ritmi naturali e sane abitudini.
CONTENUTI: Attività motoria in funzione della salute fisica e mentale. obiettivi specifici:
interazione con gli alunni dialogo educativo Favorire gli aspetti comunicativi e di rapporti
interpersonali, Conoscere il proprio corpo e le sue funzioni Comprendere i valori fondamentali
dell'educazione fisica impegnarsi diligentemente ed adeguatamente nelle attività motorie.

                                                                                              19
Puoi anche leggere