BASSANO ROMANO DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V SEZ. B

Pagina creata da Stefania Negri
 
CONTINUA A LEGGERE
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

      ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE
             “ANTONIO MEUCCI”
      Istituto Tecnico Tecnologico
           BASSANO ROMANO

    DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DEL
         CONSIGLIO DI CLASSE
                  V SEZ. B
        Indirizzo Informatica e
          Telecomunicazioni
      Articolazione INFORMATICA
             a.s. 2018/2019

1
1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

     1.1Presentazione Istituto
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
    2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo

    2.2 Quadro orario settimanale

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

    3.1 Composizione consiglio di classe

    3.2 Continuità docenti

    3.3 Composizione e storia classe

4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

    5.1 Metodologie e strategie didattiche

    5.2 CLIL : attività e modalità insegnamento

    5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel
    triennio

    5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del      percorso
        Formativo
6. ATTIVITA’ E PROGETTI
     6.1 Attività di recupero e potenziamento
     6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
     6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
     6.4 Percorsi interdisciplinari
     6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari
     6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento

7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE

     7.1 Schede informative su singole discipline

8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

     8.1     Criteri di valutazione

     8.2     Criteri attribuzione credito

     8.3     Griglie di valutazione prove scritte
     8.4 Griglie di valutazione colloquio
     8.5 Simulazioni delle prove scritte

2
ELENCO ALLEGATI
Allegati 1: Tabella riassuntiva attività PTCO (ex Alternanza scuola lavoro) nel
triennio.
Allegati 2: Schede disciplinari
    Allegato 2.1: Italiano e

    Allegato 2.2 Storia

    Allegato 2.3: Inglese

    Allegato 2.4: Sistemi e Reti

    Allegato 2.5: TPSI

    Allegato 2.6: Informatica

    Allegato 2.7: Matematica

    Allegato 2.8: Gestione progetto, organizzazione d’impresa

    Allegato 2.9: Scienze Motorie

    Allegato 2.10: Religione

Allegati 3: Griglie di valutazione
    Allegato 3.1: Griglia di valutazione prima prova
    Allegato 3.2: Griglia di valutazione seconda prova

    Allegato 3.3: Griglia di valutazione colloquio

Allegati 4: Simulazioni
    Allegati 4.1: Simulazione prima prova

    Allegati 4.2: Simulazione 1 seconda prova

    Allegati 4.3: Simulazione 2 seconda prova

3
1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
  1.1 PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

         L’ISTITUTO TECNICO di Bassano Romano è ubicato in una vasta area verde
  presso l’Istituto San Vincenzo e in una posizione geografica tale da raccogliere
  studenti sia da paesi della zona sud della provincia di Viterbo sia di alcuni a nord
  della provincia di Roma.
         La sede nasce nel 1962 come biennio della sezione distaccata dell’ITIS di Viterbo
  in relazione alla presenza di ragazzi ospiti dell’Istituto “S. Vincenzo martire” dei Padri
  Benedettini Silvestrini, che avevano voluto sin dagli anni cinquanta offrire loro la
  possibilità di una istruzione e di avviamento al lavoro. Nel 1970 viene avviato il
  triennio con specializzazione Elettronica ad indirizzo Telecomunicazione. Dal 2000
  l’Istituto tecnico diventa sede associata dell’IIS “P. Canonica” di Vetralla e attiva
  dall’anno scolastico 2014-15 l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni,
  articolazione Informatica; dal 01 settembre 2018 è aggregato all’IIS “A Meucci” di
  Ronciglione.
         Da sempre l’istituto ha rappresentato un’opportunità per gli allievi che lo hanno
  frequentato e lo frequentano, una opportunità di crescita personale, ma soprattutto
  professionale.

  2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
  2.1 PROFILO IN USCITA DELL'INDIRIZZO INFORMATICA
  Competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica:

  - utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le
  esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici,
  tecnologici.
  - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia
  in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
  - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento
  razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi
  problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente.
  - utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
  riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in
  rete.
  - padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi
  settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti
  professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue
  (QCER).
  - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare
  adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

  4
- identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
- redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative
a situazioni professionali.
- individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più
appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Competenze specifiche per l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni:

- scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali
- descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di
telecomunicazione.
- gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di
gestione della qualità e della sicurezza
- gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali
- configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti
- sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.
Nell'articolazione "Informatica", con riferimento a specifici settori di impiego e nel
rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita l'analisi, la
comparazione e la progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo
delle applicazioni informatiche.

2.2 QUADRO ORARIO SETTIMANALE
Il corso di studi dell'Istituto Tecnico Tecnologico, suddiviso nelle due articolazioni di
Informatica ed Elettronica, si articola in un biennio comune e in un secondo biennio
e un quinto anno specifici dell'indirizzo scelto. Il primo biennio comune ha la funzione
di organizzare, consolidare e accrescere le capacità e le competenze acquisite. Il
secondo biennio e il quinto anno, oltre a consolidare le discipline di formazione
generale, si caratterizzano per la presenza delle discipline di indirizzo. La
specializzazione Informatica fornisce competenze specifiche nel campo dei sistemi
informatici, delle applicazioni e tecnologie telematiche, dell'elaborazione
dell'informazione, delle reti e degli apparati di comunicazione. Fornisce inoltre
competenze e conoscenze nell'analisi, nella progettazione, nell'installazione e gestione
di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione e sistemi
multimediali.

5
Quadro orario indirizzo INFORMATICA

      Discipline del piano di studio                              Ore settimanali
                                                                  3°      4°      5°

     Lingua e Lettere italiane                                    4           4      4

     Storia                                                       2           2      2

     Lingua straniera                                             3           3      3

     Matematica                                                   3           3      3

     Complementi di matematica                                    1           1      -

     Informatica                                                 6 (3)    6 (3)     6 (4)

     Sistemi e Reti                                              4 (2)    4 (2)     4(2)
     Tecnologie e progettazione di sistemi
     informatici                                                 3 (1)    3 (2)     4(3)

     Telecomunicazioni                                           3 (2)    3 (2)

                                                                  -           -    3(1)
     Gestione progetto, organizzazione d’impresa

                                                                  2           2      2
     Scienze Motorie

                                                                  1           1      1
     Religione/Attività alternative

    Totale ore settimanali                                      32 (8)   32 (9)   32 (10)

    N.B. : Le ore tra parentesi si riferiscono alle attività di laboratorio

6
3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
3.1 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

                                             MATERIA DI
                 DOCENTE
                                           INSEGNAMENTO
                                                 Italiano

                                                  Storia

                                                 Inglese

                                              Sistemi e Reti

                               Tecnologie e progettazioni di sistemi
                                          informatici (TPSI)

                                               Informatica

                                               Matematica

                                Gestione progetto, organizzazione
                                           d’impresa

                                        Laboratorio di Tecnologie
                                           Informatiche.
                                       Laboratorio di Sistemi e Reti

                                Laboratorio di Gestione progetto,
                                   organizzazione d’impresa
                                      Laboratorio di TPSI

                                             Scienze Motorie

                                                Religione

          Rappresentanti
      Alunni
          Rappresentanti
      Genitori
          Coordinatore

7
3.2 Continuità docenti

3.3 Composizione e storia classe
    ELENCO ALUNNI

         Situazione della classe nel corso del triennio

                             Promossi senza                            Promossi con
      classe     Numero      sospensione di       Non ammessi          sospensione di
                  Allievi       giudizio                                  giudizio
        3B                          9                       3                  5
                   17
        4B         13               10                      0                  3
        5B         13

     La 5B, composta da 13 alunni, provenienti da paesi limitrofi (Bassano Romano
n.3, Sutri n.4, Capranica n.3, Ronciglione n.1, Vejano n.1, Canale Monterano n.1)
e da realtà socio culturali diverse, è un gruppo classe educato e disponibile che ha
mantenuto, soprattutto negli ultimi due anni, una certa continuità didattica nella
quasi totalità del corpo insegnante, come desumibile dalla precedente tabella.

      La classe ha sempre avuto un comportamento corretto sotto il profilo disciplinare
e una frequenza nel complesso regolare, ad eccezione di un alunno che ha un elevato
numero di assenze tale da pregiudicare la sua ammissione all’esame.
      Gli studenti hanno partecipato alla vita scolastica con un interesse e un impegno
mediamente positivo, lasciandosi coinvolgere nei progetti e nelle iniziative proposte e
inserendosi agevolmente nel dialogo educativo. In generale, gli alunni sono maturati
nel corso degli anni, sviluppando valori di legalità, solidarietà e rispetto reciproco,
adottando anche nei confronti dei docenti un comportamento corretto ed educato. Ciò
ha consentito di instaurare un clima sereno e ha favorito un buon grado di coesione
e socializzazione. Occorre però rilevare che all'atteggiamento complessivamente
disponibile al dialogo educativo, per alcuni non sempre è corrisposto un adeguato
interesse e un costante impegno nello studio inoltre il lavoro domestico spesso è stato
condotto in maniera discontinua.
      Complessivamente gli studenti, ciascuno in relazione al proprio contesto-socio-
culturale, al metodo di studio applicato, alla motivazione e all’impegno, nonché alle
personali capacità di apprendimento, hanno raggiunto in modo diversificato gli
obiettivi disciplinari programmati e declinati in termini di conoscenze, competenze e
abilità.
      Alcuni alunni, partendo da buone competenze di base, hanno dimostrato di
avere attitudine per tutte le materie, hanno saputo affiancare all’interesse dimostrato
in classe, la continuità di uno studio individuale costante e regolare, sostenuto da un
metodo di studio organico, dimostrando autonomia e consapevolezza nella
costruzione del sapere; evidenziano pertanto una preparazione solida e ampia con
risultati che possono variare da buono ad ottimo.
      Altri studenti, partendo da adeguate competenze di base si sono impegnati con
risultati apprezzabili, evidenziando un’attitudine per le materie di indirizzo, la

8
capacità di orientarsi tra i contenuti e cogliendo, anche guidati, le relazioni tra i saperi
  disciplinari. conseguendo un profitto pienamente sufficiente.
        Per alcuni studenti, a causa di lacune pregresse, un metodo di studio non
  sempre efficace, limitate capacità espositive, una debole motivazione allo studio e un
  interesse e impegno discontinui le competenze acquisite non sono, ad oggi
  pienamente soddisfacenti e la preparazione appare attualmente fragile in alcune
  discipline.
        A conclusione del quinto anno i docenti sono concordi nell’esprimere un giudizio
  positivo per la maturazione culturale e delle personalità riscontrata negli allievi nel
  secondo biennio e nel corso dell’ultimo anno. Tutti, infatti, hanno tratto dalla vita
  scolastica sollecitazioni di crescita cognitiva e socio affettiva, una formazione
  culturale e competenze professionali tali da poter affrontare il mondo del lavoro e/o
  dell’università con successo al termine del percorso educativo.
        I rapporti con le famiglie, improntati alla massima trasparenza, cordialità e
  rispetto, sono avvenuti in occasione degli incontri pomeridiani scuola-famiglia, ma
  anche ogni qualvolta il Consiglio di Classe ha ritenuto opportuno informare e
  coinvolgere i genitori sull’andamento didattico-disciplinare generale e dei singoli
  studenti. La partecipazione a tali incontri è stata assidua e sempre proficua e
  collaborativa.

  4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE
  L’azione dell’istituzione scolastica è orientata all’inclusione e alla valorizzazione delle
  differenze.
  Educare alla diversità è diventato sempre più una dimensione naturale risorsa per la
  crescita personale. L'idea di inclusione, infatti, si basa sul riconoscimento della
  rilevanza della piena partecipazione alla vita scolastica da parte di tutti i soggetti, in
  particolare una didattica fondata sulla Cooperazione tra pari è utile non solo ai fini
  dell'inclusione dell'alunno con difficoltà, ma per l'intera classe. Attualmente è in atto
  un percorso di rinnovamento, che prevede il passaggio da una didattica per
  conoscenza a una didattica includente, utilizzando metodi dell'area pedagogica
  conosciuta come educazione tra pari.

  Per una eventuale presenza di alunni BES si rimanda alla relativa documentazione.

5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

       Sulla base delle indicazioni contenute nel Piano dell’offerta formativa ed emerse
  nelle riunioni di Dipartimento, il Consiglio di classe ha riconosciuto             come
  fondamentali gli obiettivi sotto elencati ed ha indicato come prioritari i seguenti:

       OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
       • Stimolare la crescita della personalità dello studente sostenendolo nella ricerca
  e nel consolidamento della propria identità (approfondire la conoscenza di se stessi,
  rafforzare la fiducia nelle proprie capacità, acquisire sicurezza ed autonomia).
       • Favorire la partecipazione alla vita associata nella dimensione sociale e politica
  (dimostrare sensibilità verso i compagni, saper collaborare all’interno del gruppo,
  partecipare attivamente alla vita della classe, dimostrare interesse per i problemi della
  collettività).

  9
• Promuovere il senso di responsabilità fondato sui valori riconosciuti dalla
Costituzione in vista di uno sviluppo (scientifico, economico, tecnologico, sociale)
basato sul rispetto della persona, dell’ambiente, delle identità individuali e di gruppo.
      • Sostenere la capacità di arricchire e di organizzare costantemente le proprie
conoscenze e le proprie competenze, (comprendere e valutare i messaggi che si
intrecciano nella complessa comunicazione sociale; comprendere e valutare i
cambiamenti in atto nella società).
      • Proseguire il processo di orientamento, per far emergere nello studente
attitudini, interessi e motivazioni che sostengono le sue ulteriori scelte.
      • Promuovere il senso di responsabilità nei confronti dell’impegno scolastico
(puntualità nelle consegne, rispetto dell’orario scolastico, comportamenti adeguati
durante le attività integrative).
      • Sviluppare le abilità di comprensione, di applicazione, di analisi e di sintesi.
      • Saper utilizzare consapevolmente le conoscenze acquisite.
      • Sviluppare capacità comunicative migliorando il possesso e l'uso della lingua
italiana.
      • Sviluppare capacità comunicative migliorando il possesso e l'uso della lingua
straniera.
      • Comprendere e utilizzare la terminologia specifica delle singole discipline.
      • Saper utilizzare gli strumenti tecnologici delle singole discipline.
      • Apprendere un metodo di lavoro corretto ed elaborativo, che renda lo studente
soggetto attivo dei suoi apprendimenti attuali ed in grado, in futuro, di un processo
formativo permanente.
      • Usare correttamente gli strumenti didattici a disposizione.
      • Conoscere e comprendere gli elementi fondamentali delle discipline.
      • Esporre in maniera corretta, logica e lineare i contenuti.
      • Analizzare i testi e saperli contestualizzare.
      • Ricostruire sintesi tematiche secondo criteri specifici delle discipline e in
un’ottica multidisciplinare.
      • Rielaborare criticamente i contenuti e formulare motivate e significative
valutazioni personali.

5.1 METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE
     Considerando la specificità delle diverse discipline, ogni insegnante nel pieno
rispetto della libertà di insegnamento, ha scelto la metodologia adatta a formare ed
arricchire la personalità ed il bagaglio culturale degli allievi.
     Si è ricorso al metodo induttivo e/o deduttivo, secondo le necessità. I contenuti
disciplinari sono stati trattati tramite:

                 ∙    Lezione Frontale
                 ∙    Lezione con esperti
                 ∙    Lezione multimediale,
                 ∙    Lezione Pratica,
                 ∙    Problem Solving,
                 ∙    Metodo Induttivo,
                 ∙    Lavoro di gruppo,
                 ∙    Discussione Guidata ·
                  ∙   Tutoraggio tra pari

10
∙   Esperienze di laboratorio

5.2 CLIL : ATTIVITÀ E MODALITÀ INSEGNAMENTO
     Per questa classe non è stata attivata la metodologia CLIL “Content and Language
Integrated Learning”, un approccio metodologico nel quale una disciplina di indirizzo,
o parte di essa, viene insegnata in lingua straniera, in quanto nessuno degli
insegnanti delle materie di indirizzo possiede le competenze e le certificazioni richieste
dalla Normativa Vigente. Alcuni argomenti di carattere tecnico sono stati svolti in
lingua inglese dall’insegnante di lingua e sono individuabili nel relativo programma
della disciplina.

5.3 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX
ASL): ATTIVITÀ NEL TRIENNIO
      L’alternanza Scuola Lavoro assume una valenza centrale nel piano dell’offerta
formativa del nostro Istituto: la realizzazione dei percorsi formativi che utilizzano tali
metodologie assicura agli allievi, oltre alla conoscenza di base, l’acquisizione di
competenze spendibili nel mondo del lavoro. Poiché, in base alla nuova normativa
l’Alternanza Scuola Lavoro è stata trasformata in Percorsi delle Competenze
Trasversali e di Orientamento, il monte ore necessario da effettuare nel triennio è
stato ridotta da 400 a 150 ore, la classe già dal quarto anno ha raggiunto i requisiti
stabiliti dalla nuova normativa. Pertanto nel corso del corrente anno scolastico il
Consiglio di Classe ha ritenuto necessario non svolgere attività relative ai PCTO.

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Le attività di stage sono state svolte in due periodi distinti, e cioè nei giorni 13-18
marzo e nei giorni 2-8 maggio; ciò perché due settimane consecutive avrebbero potuto
distrarre troppo gli studenti dall'attività didattica. Mediamente gli studenti sono stati
occupati 8 ore giornaliere per 10 giornate lavorative, per un totale quindi di 80 ore di
lavoro certificate. Alcuni ragazzi hanno svolto delle ore in più opportunamente
certificate.
La collocazione degli studenti è stata effettuata tenendo conto dell’indirizzo di studi,
delle competenze e conoscenze richieste dai vari ambienti di lavoro, e, ove possibile,
della vicinanza al comune di residenza. Le attività sono state:
     ●  corso di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi
     di lavoro, secondo quanto disposto dal d.lgs. 81/2008.
     ● incontro “Introduzione all’Alternanza Scuola Lavoro: finalità dell’Alternanza e
     norma di comportamento corretto da seguire durante lo stage aziendale”, con il
     responsabile dell’azienda Sat System Srl di Viterbo.
     ● Programmazione siti web: introduzione al linguaggio HTML
     ● lezione e riguardante la crimpatura, con successiva realizzazione di cavi di rete.
     ● studio guidato, sia teorico che pratico della piattaforma hardware
     programmabile Arduino.
     ● progetto Gravisca del bando “Fuoriclasse” con lezioni frontali tenute da docenti
     universitari.
     ● una uscita didattica “Visita alla struttura telematica e alla rete di supervisione
     di una base dell’Aeronautica “. La visita guidata ha previsto l'accesso al Centro
     Telematico della struttura “Centro Storiografico e Sportivo dell’Aeronautica

11
Militare” sita in Vigna di Valle e la visita al Museo Storico dell'Aeronautica Militare,
     uno dei più grandi ed interessanti musei del volo esistenti al mondo.
     ● Alternanza presso le aziende convenzionate:
          ➢ KDS Srl
          ➢ Integra Sistemi srl
          ➢ Buy center
          ➢ Dygital World
          ➢ Mondo informatica srl
          ➢ Lars srl
          ➢ Sat system srl
          ➢ Centro Storiografico e Sportivi A.M.

a conclusione dello stage è stata somministrata scheda di valutazione finale
(questionario) dell’allievo, richiesta e acquisita dichiarazione delle competenze dei
tutor aziendali

ANNO SCOLASTICO 2017-18.

Attività realizzate:
       ●      Corso sulla sicurezza delle cabine elettriche
       ●      Corsi a scelta sulla piattaforma Start2impact
       ●      Uscita tecnica all'ITS Energia e Ambiente di Colle Val D'Elsa
       ●      Alternanza presso le aziende convenzionate:
              ➢     Integra Sistemi srl
              ➢     Buy center
              ➢     Bistampa
              ➢     Mondo informatica srl
              ➢     Lars srl
              ➢     Sat system srl

Per quanto riguarda le attività e le ore svolte dai singoli alunni si allega tabella
riepilogativa. (Allegato 1)

5.4 AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: STRUMENTI – MEZZI – SPAZI -TEMPI DEL
   PERCORSO FORMATIVO
      MEZZI E SUPPORTI UTILIZZATI NELL’ATTIVITA’ DIDATTICA
               ∙   Testi scolastici
               ∙   Giornali
               ∙   Videopresentazioni
               ∙   Computer
               ∙   LIM, videoproiettore
               ∙   Audiovisivi
               ∙   Strumentazione dei Laboratori
               ∙   Piattaforme BSmart e Weschool
               ∙   Attrezzature: VIDEO, LIM E VIDEOPROIETTORE
               ∙   Tecnologie: PC E INTERNET

12
∙   Software: Cisco packet tracer, WHIRESHARK, CODEBLOCKS,
                     BLUEJ, NETBEANS, CUGWIN, NOTEPAD++, BRACKETS,
                     DOSBOX, MS_EXCELL, XAMPP, APACHE, MYSQL, PHPMYADMIN,
                     TOMCAT,
                 ∙   Attrezzature ginniche
                 ∙    Visite guidate
         SPAZI
     Le lezioni si sono svolte nell’aula della classe, nell’aula multimediale, nel
laboratorio di SISTEMI ed in quello di INFORMATICA.
         TEMPI
     La scansione dell’anno scolastico è stata divisa in trimestre e pentamestre.
I piani di lavoro disciplinari predisposti dai singoli docenti sono stati svolti nella loro
interezza in quasi tutte le discipline e i programmi sono stati adeguati alle capacità
della classe. Gli obiettivi e le finalità stabiliti in sede di programmazione sono stati,
nel complesso, raggiunti, pur con esiti diversi secondo l'impegno e le capacità di
ciascun allievo.

6. ATTIVITA’ E PROGETTI
6.1 ATTIVITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO
       Il recupero è stato svolto principalmente in itinere, basandosi sui risultati delle
verifiche formative e sommative e in alcune discipline quando possibile è stato
utilizzato il peer tutoring.
Inoltre sono state attivate azioni di recupero sia mediante corsi di sostegno
pomeridiani che mediante periodi di pausa didattica, nei quali si è affiancata
all’azione di recupero anche quella di approfondimento per i ragazzi più motivati e più
capaci. In questo anno scolastico la pausa didattica è durata una settimana dal 23 al
31 gennaio; inoltre per Matematica sono stati attivati dei corsi di sostegno
pomeridiani.

6.2 ATTIVITÀ E PROGETTI ATTINENTI A “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”
      Il Piano triennale dell’offerta formativa dell’istituto orientato ad innalzare i livelli
di istruzione e delle competenze degli studenti, nel rispetto dei tempi e degli stili di
apprendimento, ha evidenziato tra gli obiettivi formativi trasversali lo sviluppo delle
competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la
valorizzazione dell'educazione interculturale e dell’educazione alla pace, il rispetto
delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità
nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti
e dei doveri.
In relazione a ciò il Consiglio di Classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del
PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività e progetti per l’acquisizione delle
competenze di Cittadinanza e Costituzione:

     ❖ SE QUALCUNO BUSSA ALLA PORTA DEL TUO CUORE progetto con la
       Caritas
     ❖ EDUCAZIONE AMBIENTALE: Progetto “Dai un calcio alla plastica”

13
❖   EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’: bullismo e cyberbullismo
                   ● spettacolo teatrale sul bullismo
                   ● incontro con la Polizia postale
     ❖   Educazione alla Legalità - le tossicodipendenze:
                   ● incontro con le forze dell’ordine (Carabinieri)
                   ● Assemblea con operatori della comunità “Incontro”
                   ● Visita alla comunità “Incontro” ad Amelia (1 solo alunno)
     ❖   IL VALORE DELLA MEMORIA:
                   ● Spettacolo Teatrale “Il Diario di Anna Frank”
                   ●   Rappresentazione Teatrale del libro “Memme Bevilatte salvata da
                       Teresa”, incontro con la protagonista e discussione
     ❖   RAVVIVA LA TUA SCUOLA
     ❖   Percorso interdisciplinare (Inglese -Storia) : Le “madre” delle Costituzione: la
         “Magna Carta”( the Clause 39)- La Costituzione Italiana: struttura e
         caratteristiche, i principi e le libertà fondamentali .
      In relazione al progetto dell’ampliamento dell offerta formativa e di
potenziamento riguardante l’ambito disciplinare giuridico economico, la classe ha
trattato e discusso alcune tematiche riguardanti:
     ❖ Sviluppo sostenibile e tematiche ambientali;
     ❖ Costituzione italiana;
     ❖ Studio della diversità umana con particolare attenzione ai flussi migratori e
       ai piani di integrazione.
     ❖ Uso consapevole dei social e della rete in genere; bullismo e cyberbullismo.

6.3 ALTRE ATTIVITÀ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

             ●   PROGETTO: BIBLIOTECA INFORMATIZZATA (INFORMATICA)
             ●   Creazione una nuova BROCHURE per l’ITT e ideazione relativa APP
                 (INFORMATICA)
             ●   OPEN DAY per orientamento in entrata
             ●   Spettacoli Teatrali
             ●   Viaggio d’istruzione in Andalusia
             ●   Visita alla Sinagoga
             ●   Visita al Quirinale
             ●   Viaggio di istruzione a Barcellona

6.4 PERCORSI INTERDISCIPLINARI
     IL Consiglio della classe V B, esaminata la programmazione dei singoli docenti,
nonché i contenuti e gli obiettivi, viste le possibili affinità delle varie discipline e la
loro complementarietà, ha individuato alcuni i percorsi interdisciplinari
         AREA UMANISTICA

                    TITOLO                               MATERIE COINVOLTE

                                                                  Italiano
            La certezza del reale                                  Storia
                                                                  Inglese

 Motivazione della scelta del percorso

14
Nella seconda metà dell’ottocento, l’attenzione si sposta alla descrizione e narrazione della realtà
 contemporanea e con l’affermarsi della seconda rivoluzione industriale l’artista avverte quindi la
 necessità di una conoscenza fondata sui “fatti positivi”, cioè osservabili nella realtà

                     MATERIA                                            CONTENUTI

                                                       Positivismo:Naturalismo – Verismo – Giovanni
                  ITALIANO
                                                                Verga: “Rosso Malpelo”

                                                     The exploitation of children: C. Dickens, Oliver
                                               Twist. (film)
                                                     Dickens, “Oliver Twist asks for more” and
                  INGLESE                      Verga, “Rosso Malpelo”:
                                                     -the setting,
                                                     -the protagonist,
                                                     -the ending.

                                                           Seconda rivoluzione industriale
                                                      The Victorian Age : general characteristics
                   STORIA
                                                           (historical and cultural context)

        TITOLO                                        MATERIE COINVOLTE

       Il culto della persona                         Italiano
                                                      Storia
                                                      Inglese

 Motivazione della scelta del percorso
 Il culto dell’individualità a diventa a partire dalla fine dell’Ottocento un valore che porta da una
 parte l’intellettuale moderno, ad estraniarsi dai meccanismi sociali ed economici dominanti,
 dall’altro diventerà nei regimi totalitari modello e guida per le masse

       MATERIA                                        CONTENUTI

       ITALIANO                                       Estetismo
                                                      D’Annunzio: “Il Piacere”

       INGLESE                                        The description technique and the dandy figure
                                                in O. Wild, “The picture of Dorian Gray”. (film)
                                                      -The Dandism in the Aesthetic movement:
                                                Oscar Wilde and D’Annunzio “Il piacere” (1889) Libro
                                                I, Cap. I
                                                      -The Great Gatsby by F. Scott Fitzgerald: the
                                                American dream. (film)

       STORIA                                         I Totalitarismi

15
The mother of all Constitutions and Parliaments (La “madre” delle Costituzione): The “Magna
Carta” and Clause No. 39; and the Italian Constitution articles: art. 1 “Principio democratico”, art. 2
“Diritto di difesa”, art. 15 “Libertà segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di
comunicazione”, art. 24 “Diritto di difesa” and art. 111 “Giusto processo”. La Costituzione Italiana:
struttura e caratteristiche, i principi e le libertà fondamentali.
       -The Legacy of Magna Carta.
       -What is?
       -Why was It created?
       -What does It say?
       -Clause 39. The articles: 1-15, 24, 27 & 111 from the Italian Constitution.
       The mother of all Constitutions and Parliaments (La “madre” delle Costituzioni): the Italian
Constitution articles: art. 1 “Principio democratico”, art. 2 “Diritto di difesa”, art. 15 “Libertà
segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione”, art. 24 “Diritto di difesa”
and art. 111 “Giusto processo”.
       La Costituzione Italiana: struttura e caratteristiche, i principi e le libertà fondamentali.

     AREA TECNICA

       MATERIA                                         CONTENUTI

                                                     Unit 8: “Progress in programming”
                                                   -  Text 1(p. 88): Object-oriented
       INGLESE                                        programming and development
                                                   -  Text 2(p. 90): Objects and Visual Basic
                                                   -  Text 3(p. 92):Java

       TPSI                                            Programmazione : Java

  Motivazione della scelta del percorso
 Gran parte dei linguaggi di programmazione usano lingua inglese come lingua franca,
 per l’elaborazione delle informazioni, delle applicazioni e tecnologie Web

6.5 INIZIATIVE ED ESPERIENZE EXTRACURRICOLARI
                  Visita al Museo Storico dell'Aeronautica Militare,Vigna di Valle
              ∙   Istituto di Istruzione Superiore Energia e Ambiente di Colle Val D'Elsa

6.6 EVENTUALI ATTIVITÀ SPECIFICHE DI ORIENTAMENTO
              ∙   Orientamento universitario (Fiera di Roma in modo autonomo)
              ∙   Incontro con le forze armate: Esercito
              ∙   Orientamento post diploma con il Centro ELIS
              ∙   Orientamento universitario presentazione del “DEIM” UNITUSCIA

16
7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE
7.1 SCHEDE INFORMATIVE SU SINGOLE DISCIPLINE
        VEDI SCHEDE ALLEGATE (Allegato 2)

8      VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
8.1 CRITERI DI VALUTAZIONE
     La Valutazione è finalizzata ad accertare i progressi conseguiti da ogni singolo,
in rapporto ai livelli di partenza senza seguire criteri di ordine quantitativo e selettivo.

              ELEMENTI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE
∙     Frequenza ed assiduità                   ∙   Impegno e interesse
∙     Rispetto delle regole                    ∙   Miglioramento delle capacità
                                                   espressive
∙     Puntualità nella consegna del lavoro     ∙   Progressi in itinere
∙     Partecipazione all’attività scolastica   ∙   Conoscenze acquisite
∙     Metodo di studio e applicazione          ∙   Competenze acquisite

     LIVELLO PREPARAZIONE         VOTO
        preparazione nulla        1-2    l'alunno mostra disinteresse, assoluta mancanza di
                                         impegno, lacune gravissime, comportamento passivo e
                                         impermeabile ad ogni sollecitazione
       preparazione scarsa         3     l'alunno palesa impegno e partecipazione molto
                                         superficiale,gravi lacune, difficoltà nell'organizzazione
                                         del lavoro disciplinare ;
     preparazione insufficiente    4     l'alunno si impegna poco nello studio, rivela lacune
                                         contenutistiche e logiche, manca di autonomia
                                         nell'utilizzo di contenuti e strumenti
      preparazione mediocre        5     l'alunno partecipa con impegno superficiale e
                                         discontinuo, ha conoscenze lacunose ed imprecise,
                                         ricorda mnemonicamente quanto appreso, utilizza un
                                         linguaggio poco appropriato;

     preparazione sufficiente      6     l'alunno mostra sufficiente impegno e volontà, conosce
                                         i concetti ed i contenuti essenziali, applica le
                                         conoscenze ed usa gli strumenti in modo generalmente
                                         corretto, si esprime con una terminologia accettabile ;

       preparazione discreta       7     l'alunno    mostra    impegno     e    partecipazione
                                         soddisfacenti, adeguata padronanza delle
                                         problematiche della disciplina, sa utilizzare ed
                                         applicare le conoscenze acquisite, mette in luce
                                         capacità di analisi e di sintesi, si esprime con
                                         linguaggio chiaro ed appropriato
        preparazione buona         8     l'alunno evidenzia impegno costante e fattiva
                                         partecipazione al dialogo educativo, dimostra di
                                         possedere conoscenze ampie ed articolate, sa
                                         rielaborare ed esporre con chiarezza e proprietà
                                         terminologica i contenuti disciplinari, è fortemente
                                         motivato alla studio

17
preparazione ottima         9       l'alunno è capace di utilizzare in modo personale ed
                                          originale le proprie conoscenze, sa esporre con
                                          sicurezza, disinvoltura e rigore logico tutte le tematiche
                                          trattate; ha considerevoli capacità di analisi,di
                                          riflessione, di rielaborazione critica, ha interesse ad
                                          ampliare i propri orizzonti culturali ;
     preparazione eccellente      10      l'alunno mostra rigorosa e diligente applicazione nello
                                          studio, spiccato interesse e propensione per la
                                          disciplina, amore per il sapere, ottime capacità di
                                          analisi e di sintesi, propensione ad approfondimenti
                                          extra-curricolari.

     Gli strumenti utilizzati per la valutazione sono stati
                        ∙  verifiche orali
                        ∙  verifiche scritte
                        ∙  verifiche pratiche
                        ∙  Relazioni
                        ∙  questionari
                        ∙  simulazione prove di esame,
                        ∙  esperimenti di laboratorio
                        ∙  prove strutturate e semistrutturate
                        ∙  monitoraggio continuo del lavoro in postazione di
                        laboratorio

8.2 CRITERI ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO
      I crediti scolastici vengono assegnati in sede di scrutinio finale agli alunni delle
classi terze, quarte e quinte. In base alla nuova normativa, Art.15 del d. lgs 62/2017,
l’attribuzione del credito scolastico è disciplinato dalla tabella seguente:

                                             TABELLA A

        Media dei
        voti                Fasce di             Fasce di Credito              Fasce di Credito
                     Credito Scolastico           Scolastico                    Scolastico
                             (punti)                  (punti)                       (punti)
                        Classe III               Classe IV                     Classe V
      M
Per l’attribuzione del credito scolastico, il Consiglio di Classe, oltre alla media dei voti M ,
considera anche:

                                              TABELLA B.

       Frequenza assidua (assenze non superiori al 10% dei giorni di scuola)              0.3

    Interesse ed impegno                                                                  0.3

    Partecipazione ad attività complementari ed integrative della scuola                  0.4
Se la media appartiene ad una delle prime tre fasce e la somma dei punteggi ottenuti in base alla
TABELLA B è minore di 0.5 viene attribuito come punteggio il valore minimo della fascia della TABELLA
A. Se la somma dei punteggi ottenuti in base alla TABELLA B è maggiore o uguale a 0.5 viene attribuito
come punteggio il valore massimo della fascia della TABELLA A.
Se la media dei voti, all’interno delle fasce, è maggiore o uguale a 7,8 – 8,8 – 9,1, allo studente viene
attribuito il punteggio massimo della fascia di appartenenza, salvo diverso e motivato parere del
Consiglio di classe.
.

8.3 GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE
      IL Consiglio di Classe nel rispetto delle griglie di cui al DM 769 ha fatto proprie
e rielaborato con descrittori le griglie dell’Istituto. Tali griglie vengono allegate al
presente documento (Allegato 3.1- 3.2)

8.4 GRIGLIE DI VALUTAZIONE COLLOQUIO
    Viene allegato al presente documento un esempio di griglia del colloquio
prodotta dal Collegio Docenti e fatta propria dal Consiglio di Classe (Allegato 3.3)

8.5 SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE: INDICAZIONI ED OSSERVAZIONI
SULLO SVOLGIMENTO DELLE SIMULAZIONI
      Per quanto riguarda la I prova, in seguito alla riforma, inizialmente le prove
scritte di Italiano sono state effettuate secondo i modelli di scrittura previsti dalla
normativa dell’Esame di Stato: in particolare Tipologia A, Tipologia C. E’ stata
effettuata una simulazione della prima prova scritta il 15 Aprile 2019. con tutte le
tipologie solo dopo che il Ministero aveva emanato e diffuso esempi e
simulazioni.(Allegato 4.1)

Per la II prova, sono state effettuate due simulazioni nelle date proposte dal
Ministero.
Durante la simulazione del 28 febbraio 2019 gli studenti erano abbastanza
disorientati, vista la difficoltà della prova e solo metà del gruppo classe ha affrontato
con determinazione la prova riportando esiti positivi.
Nella successiva simulazione della seconda prova, svoltasi il 2 Aprile 2019, si è notato
un miglioramento nell’approccio, dovuto sia alla conoscenza della struttura della
prova, che ad una maggiore consapevolezza dei ragazzi di dover affrontare una prova
complessa. (Allegato 4.2 - Allegato 4.3)

19
Puoi anche leggere