ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172 Programmazione dipartimento Filosofia/Storia 2019-2020 STORIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Seguendo le Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento di Storia, il nostro dipartimento ha lavorato in modo che gli obiettivi del successo atteso servano ad accertare la padronanza di conoscenze e abilità per la valorizzazione/ validazione delle competenze. Al termine del percorso liceale lo studente: conoscerà i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall’antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo; userà in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina; saprà leggere e valutare le diverse fonti; guarderà alla storia come ad una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente secondo una dimensione temporale di ogni evento e la capacità di collocarlo nella giusta successione cronologica ed una dimensione della storia, cioè lo spazio; riconoscerà elementi di affinità-continuità e diversità/discontinuità fra civiltà diverse; si soffermerà sul tema della cittadinanza e della Costituzione Repubblicana (dalla Magna Charta Libertatum alla Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America, dalla Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino alla Dichiarazione universale dei diritti umani); presterà attenzione alle civiltà diverse da quella occidentale, alle culture americane precolombiane; ai paesi extraeuropei conquistati dal colonialismo europeo tra Sette e Ottocento, alle diverse civiltà del Novecento. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIO Il terzo e il quarto anno saranno dedicati allo studio del processo di formazione dell’Europa e del suo aprirsi ad una dimensione globale tra medioevo ed età moderna, nell’arco cronologico che va dall’XI secolo fino alle soglie del Novecento. Nella costruzione dei percorsi didattici non potranno essere tralasciati i seguenti nuclei tematici: i diversi aspetti della rinascita dell’ XI secolo; i poteri universali (Papato e Impero), comuni e monarchie; la Chiesa e i movimenti religiosi; società ed economia nell’Europa bassomedievale; la crisi dei poteri universali e l’avvento delle monarchie territoriali e delle Signorie; le scoperte geografiche e le loro conseguenze; la definitiva crisi dell’unità religiosa dell’Europa; la costruzione degli stati moderni e l’assolutismo; lo sviluppo dell’economia fino alla rivoluzione industriale; le rivoluzioni politiche del Sei-Settecento (inglese, americana, francese); l’età napoleonica e la Restaurazione; il problema della nazionalità nell’Ottocento, il Risorgimento italiano e l’Italia unita; l’Occidente degli Stati-Nazione; la questione sociale e il movimento operaio; la seconda rivoluzione industriale; l’imperialismo e il nazionalismo; lo sviluppo dello Stato italiano fino alla fine dell’ Ottocento. È opportuno che alcuni temi cruciali (ad esempio: società e cultura del Medioevo, il Rinascimento, la nascita della cultura scientifica nel Seicento, l’Illuminismo, il Romanticismo) siano trattati in modo interdisciplinare, in relazione agli altri insegnamenti. Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: miis02600q@istruzione.it PEC: miis02600q@pec.istruzione.it Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172 QUINTO ANNO L’ultimo anno è dedicato allo studio dell’epoca contemporanea, dall’analisi delle premesse della guerra mondiale fino ai giorni nostri. Da un punto di vista metodologico, ferma restando l’opportunità che lo studente conosca e sappia discutere criticamente anche i principali eventi contemporanei, è tuttavia necessario che ciò avvenga nella chiara consapevolezza della differenza che sussiste tra storia e cronaca, tra eventi sui quali esiste una storiografia consolidata e altri sui quali invece il dibattito storiografico è ancora aperto. Nella costruzione dei percorsi didattici non potranno essere tralasciati i seguenti nuclei tematici: l’inizio della società di massa in Occidente; l’età giolittiana; la prima guerra mondiale; la rivoluzione russa e l’URSS da Lenin a Stalin; la crisi del dopoguerra; il fascismo, il ’29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo; il nazismo; la shoah e gli altri genocidi del XX secolo; la seconda guerra mondiale; l’Italia dal Fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzione della democrazia repubblicana. Alcuni temi del mondo contemporaneo andranno esaminati tenendo conto della loro natura “geografica” (ad esempio, la distribuzione delle risorse naturali ed energetiche, le dinamiche migratorie, le caratteristiche demografiche delle diverse aree del pianeta, le relazioni tra clima ed economia). Particolare cura sarà dedicata a trattare in maniera interdisciplinare, in relazione agli altri insegnamenti, temi cruciali per la cultura europea (a titolo di esempio: l’esperienza della guerra, società e cultura nell’epoca del totalitarismo, il rapporto fra intellettuali e potere politico). Il quadro storico del secondo Novecento dovrà costruirsi attorno a tre linee fondamentali: 1) dalla “guerra fredda” alle svolte di fine Novecento; 2) decolonizzazione e lotta per lo sviluppo in Asia, Africa e America latina; 3) la storia d’Italia nel secondo dopoguerra. FILOSOFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Seguendo le Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento di FILOSOFIA, il nostro dipartimento ha lavorato in modo che gli obiettivi del successo atteso servano ad accertare la padronanza di conoscenze e abilità per la valorizzazione/validazione delle competenze. Al termine del percorso liceale lo studente: sarà consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere; avrà inoltre acquisito una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame col contesto storicoculturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede; Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: miis02600q@istruzione.it PEC: miis02600q@pec.istruzione.it Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172 avrà sviluppato la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale; sarà in grado di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali: l’ontologia, l’etica e la questione della felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i problemi logici, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza, il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico, nodo quest’ultimo che si collega allo sviluppo delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione; utilizzerà il lessico e le categorie specifiche della disciplina; contestualizzerà le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi; comprenderà le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea; individuerà i nessi tra la filosofia e le altre discipline attraverso il ‘debate’, potenzierà competenze trasversali che formano la personalità e che sono utili soprattutto al di fuori della scuola, per affrontare un colloquio di lavoro, per sostenere un esame, per dare voce, con garbo e determinazione, alle proprie idee; svilupperà capacità di argomentazione, ma anche la capacità di trovare idee, la flessibilità nel sostenere una posizione che non sia quella propria ma quella del proprio gruppo, l’apertura mentale che permette di accettare la posizione degli altri, l’ironia e l’eloquenza che contribuiscono a rendere il dialogo piacevole. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SECONDO BIENNIO Nel corso del biennio lo studente acquisirà familiarità con la specificità del sapere filosofico, apprendendone il lessico fondamentale, imparando a comprendere e ad esporre in modo organico le idee e i sistemi di pensiero oggetto di studio. Gli autori esaminati e i percorsi didattici svolti dovranno essere rappresentativi delle tappe più significative della ricerca filosofica, dalle origini a Hegel in modo da costituire un percorso il più possibile unitario, attorno alle tematiche sopra indicate. A tale scopo ogni autore sarà inserito in un quadro sistematico e ne saranno letti direttamente i testi, anche se solo in parte, in modo da comprenderne volta a volta i problemi e valutarne criticamente le soluzioni. Nell’ambito della filosofia antica imprescindibile sarà la trattazione di Socrate, Platone e Aristotele. Alla migliore comprensione di questi autori gioverà la conoscenza della indagine dei filosofi presocratici e della sofistica. L’esame degli sviluppi del pensiero in età ellenistico romana e del neoplatonismo introdurrà il tema dell'incontro tra la filosofia greca e le religioni bibliche. Tra gli autori rappresentativi della tarda antichità e del medioevo, saranno proposti necessariamente Agostino d’Ippona, inquadrato nel contesto della riflessione patristica, e Tommaso d’Aquino, alla cui maggior comprensione sarà utile la conoscenza dello sviluppo della filosofia Scolastica dalle sue origini fino alla svolta impressa dalla “riscoperta” di Aristotele e alla sua crisi nel XIV secolo. Riguardo alla filosofia moderna, temi e autori imprescindibili saranno: la rivoluzione scientifica e Galilei; il problema del metodo e della conoscenza, con riferimento almeno a Cartesio, all’empirismo di Hume e, in modo particolare, a Kant; il pensiero politico moderno, con riferimento almeno a un autore tra Hobbes, Locke e Rousseau; l’idealismo tedesco con particolare riferimento a Hegel. Per sviluppare questi argomenti sarà opportuno inquadrare adeguatamente gli orizzonti culturali aperti da movimenti come l’Umanesimo-Rinascimento, Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: miis02600q@istruzione.it PEC: miis02600q@pec.istruzione.it Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172 l’Illuminismo e il Romanticismo, esaminando il contributo di altri autori (come Bacone, Pascal, Vico, Diderot, con particolare attenzione nei confronti di grandi esponenti della tradizione metafisica, etica e logica moderna come Spinoza e Leibniz) e allargare la riflessione ad altre tematiche (ad esempio gli sviluppi della logica e della riflessione scientifica, i nuovi statuti filosofici della psicologia, della biologia, della fisica e della filosofia della storia). Quinto Anno L’ultimo anno è dedicato principalmente alla filosofia contemporanea, dalla filosofia hegeliana fino ai giorni nostri. Nell’ambito del pensiero ottocentesco sarà imprescindibile lo studio di Schopenhauer, Kierkegaard, Marx, inquadrati nel contesto delle reazioni all’hegelismo, e di Nietzsche. Il quadro culturale dell’epoca dovrà essere completato con l’esame del Positivismo e delle varie reazioni e discussioni che esso suscita, nonché dei più significativi sviluppi delle scienze e delle teorie della conoscenza. Il percorso continuerà poi con almeno quattro autori o problemi della filosofia del Novecento, indicativi di ambiti concettuali diversi scelti tra i seguenti: a) Husserl e la fenomenologia; b) Freud e la psicanalisi; c) Heidegger e l’esistenzialismo; d) il neoidealismo italiano e) Wittgenstein e la filosofia analitica; f) vitalismo e pragmatismo; g) la filosofia d'ispirazione cristiana e la nuova teologia; h) interpretazioni e sviluppi del marxismo) temi e problemi di filosofia politica; l) gli sviluppi della riflessione epistemologica; i)la filosofia del linguaggio; l) l'ermeneutica filosofica. CITTADINANZA E COSTITUZIONE La nostra scuola, nell’ambito dell’Educazione alla cittadinanza attiva, persegue l’obiettivo di formare cittadini e cittadine solidali e responsabili; aperti alle altre culture e pronti ad esprimere sentimenti, emozioni e attese nel rispetto di sé stessi e degli altri; capaci di gestire conflittualità̀ e incertezze, di operare scelte ed assumere decisioni autonome agendo responsabilmente. Si tratta di far acquisire ai nostri studenti, competenze personali, interpersonali e interculturali, digitali, economiche, che riguardano tutte le forme di comportamento che consentano loro di partecipare, in modo efficace e costruttivo, alla vita sociale e lavorativa. Parte del colloquio del nuovo Esame di stato, sarà dedicata alle attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione dai quali dovrà emergere che gli studenti abbiano acquisito gli strumenti indispensabili per partecipare appieno alla vita civile, grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica. La nostra scuola ha proposto alcuni percorsi e piste di lavoro: dai diritti umani, alla dignità̀ della persona umana; dalla cittadinanza attiva: volontariato, legalità, integrazione, al rispetto delle regole attraverso pratiche ed esperienze innovative quali il “debate”, il “Bilancio partecipativo” e L’Officina della partecipazione e della creatività”. L’educazione alla Cittadinanza ed alla Costituzione deve necessariamente coinvolgere la persona nella sua interezza e perciò̀ risolversi in pensiero critico, mutamento di atteggiamenti, comportamenti e punti di vista, azione concreta. Solo una reale condivisione di valori ed obiettivi quali: -acquisizione di strumenti teorici per analizzare il rapporto società-cittadino-istituzioni; -conoscenza di elementi legislativi: Costituzione italiana, dichiarazioni dei diritti con riferimenti alla legislazione italiana, europea, ONU; Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: miis02600q@istruzione.it PEC: miis02600q@pec.istruzione.it Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172 -sensibilizzazione alla partecipazione e all’impegno civile; può̀ orientare l’azione educativa alla costruzione del cittadino attivo, partecipe e responsabile, in grado di costruire la propria identità̀ in un’ottica di apertura alla ricchezza delle diversità̀, capace di essere solidale e di affrontare le complessità̀ del mondo contemporaneo. Contenuti Secondo biennio 1.Magna Carta; 2. la nascita dello stato nazionale; 3. il ruolo dell’intellettuale entro la Polis greca, il rapporto fra Nomos e physis in Grecia; 4. l’età dei diritti: forme di governo, limitazione e abusi dei poteri, comparazione fra le carte costituzionali; 5. dichiarazione di indipendenza degli stati uniti d’America; 6. dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. Quinto anno: 1. La Costituzione della Repubblica italiana, comparazione fra le carte costituzionali: statuto Albertino e costituzione; 2. Meccanismi di rappresentanza politica e partecipazione; 3. Razzismo e antisemitismo, limitazione e abusi dei poteri: i totalitarismi; 4. organismi internazionali, società delle nazioni, ONU e UE, Dichiarazione universale dei diritti umani; 5. modelli di stato; 6. 1968. INDICAZIONI PROGRAMMA STUDENTI IV ANNO ALL’ESTERO Anno scolastico 2019-2020 Indirizzo di studi: Liceo Scientifico FILOSOFIA I caratteri fondamentali della cultura umanistico-rinascimentale La rivoluzione copernicana, la Nuova Scienza e Galileo Cartesio: i temi fondamentali del Discorso sul Metodo e delle Meditazioni Filosofia politica tra Seicento e Settecento, con particolare riferimento alle teorie di Hobbes, Locke e Rousseau L’empirismo anglosassone, con particolare riferimento a Hume Il criticismo trascendentale di Kant: i temi fondamentali delle prime due “Critiche”: Critica della Ragion Pura e Critica della Ragion Pratica STORIA Le rivoluzioni inglesi del Seicento e la Monarchia costituzionale La Francia del Re Sole Il Seicento: il ritorno della peste e la crisi economica; l'ascesa di GB e Olanda; il dominio spagnolo in Italia I caratteri generali del 600 sotto il profilo economico e sociale L'Illuminismo e le riforme “illuminate” delle monarchie europee La Rivoluzione industriale inglese L'origine degli USA: le colonie in nord America e la guerra di indipendenza La Rivoluzione francese e l’ascesa di Napoleone L'impero napoleonico Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: miis02600q@istruzione.it PEC: miis02600q@pec.istruzione.it Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172 L'età della Restaurazione e i moti fino al 1848 Il Risorgimento e l'Unità d'Italia (fino a Roma capitale) MODALITA’ DI VERIFICA La verifica avverrà con una prova orale MATERIALI E STRUMENTI CHE SI INTENDONO UTILIZZARE x libri di testo x esperti x Classroom x altri libri x visite guidate x laboratori x dispense tablet x internet videoproiettore videoregistratore x Google Drive METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO Tipologia X Discussione guidata X Lavoro di gruppo X Lezione frontale X Lezione partecipata X Navigazione /ricerche in rete X Prove formative X Attività laboratoriali x Flipped classroom CLIL (per le classi e le discipline coinvolte) Contenuti Metodologie e strumenti PROCESSO DI VALUTAZIONE STRUMENTI DI VALUTAZIONE 1° periodo 2° periodo NUMERO DI VERIFICHE SCRITTE/ORALI SCRITTO/ORALI 2 3 TIPOLOGIA DI VERIFICHE X Interrogazioni lunghe X Interrogazioni brevi X Produzioni scritte X Prove strutturate INDICATORI DELLA VALUTAZIONE X Conoscenze acquisite X Competenze acquisite X Progressi compiuti Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: miis02600q@istruzione.it PEC: miis02600q@pec.istruzione.it Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172 X Impegno X Interesse /Partecipazione all’attività didattica X Acquisizione linguaggio specifico X Puntualità nelle consegne x Altro: contributi personali e pertinenti MODALITA’ DI COMUNICAZIONE DELLA VALUTAZIONE Tipologia X Verranno comunicati agli studenti le ragioni del successo / insuccesso della prestazione X Verranno spiegati agli studenti gli errori X Le verifiche periodiche con esito negativo verranno supportate sempre da giudizi analitici x Altro: correzione collettiva della prova scritta INTERVENTI DI RECUPERO Tipologia x In itinere: correzione delle verifiche, studio individuale STORIA CONTENUTI MINIMI PER ESAMI DEBITI SETTEMBRE Contenuti minimi classi terze: I poteri universali (Papato e Impero), sviluppo e crisi, comuni, signorie e monarchie nazionali e la nascita dello stato moderno; le scoperte geografiche e le loro conseguenze; la Riforma protestante MODALITA’ DI VERIFICA DEI DEBITI La verifica dei debiti avverrà con una prova orale. Contenuti minimi classi quarte: Le rivoluzioni inglesi del Seicento e la Monarchia costituzionale La Francia del Re Sole Il Seicento: il ritorno della peste e la crisi economica; l'ascesa di GB e Olanda; il dominio spagnolo in Italia I caratteri generali del 600 sotto il profilo economico e sociale L'Illuminismo e le riforme “illuminate” delle monarchie europee La Rivoluzione industriale inglese L'origine degli USA: le colonie in nord America e la guerra di indipendenza La Rivoluzione francese e l’ascesa di Napoleone L'impero napoleonico MODALITA’ DI VERIFICA DEI DEBITI La verifica dei debiti avverrà con una prova orale FILOSOFIA CONTENUTI MINIMI PER ESAMI DEBITI SETTEMBRE Contenuti minimi classi terze: Socrate, Platone e Aristotele Temi fondamentali della filosofia medievale MODALITA’ DI VERIFICA DEI DEBITI La verifica dei debiti avverrà con una prova orale Contenuti minimi classi quarte: I caratteri fondamentali della cultura umanistico-rinascimentale Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: miis02600q@istruzione.it PEC: miis02600q@pec.istruzione.it Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172 La rivoluzione copernicana, la Nuova Scienza e Galileo Cartesio: i temi fondamentali del Discorso sul Metodo e delle Meditazioni Filosofia politica tra Seicento e Settecento, con particolare riferimento alle teorie di Hobbes, Locke e Rousseau L’empirismo anglosassone, con particolare riferimento a Hume Il criticismo trascendentale di Kant: i temi fondamentali delle prime due “Critiche”: Critica della Ragion Pura e Critica della Ragion Pratica MODALITA’ DI VERIFICA DEI DEBITI La verifica dei debiti avverrà con una prova orale Scala di valutazione indicativa comune alle diverse discipline Voto/Gi Conoscenze Abilità Competenze udizio ✔ Non rilevabili - ✔ Non rilevabili - Non sa ✔ Non rilevabili - Non si 1-2/ Totalmente errate cosa fare orienta insuff ✔ Non individua le informazioni essenziali ✔ Conosce in modo contenute nel messaggio orale e ✔ Non risponde in gravemente lacunoso le scritto. modo pertinente alle 3/insuff regole, i dati proposti e richieste la terminologia di base ✔ Commette gravi errori nell’applicazione e nella comunicazione. ✔ Individua con difficoltà ✔ Conosce in modo le informazioni e non in ✔ Stenta ad utilizzare le frammentario le modo autonomo. poche conoscenze e per 4/insuff informazioni, le regole e ✔ Commette errori anche farlo deve essere la terminologia di base gravi nell’applicazione e guidato. nella comunicazione ✔ Coglie le informazioni ✔ Utilizza solo ✔ Conosce in modo essenziali ma ha parzialmente e in parziale e superficiale difficoltà ad contesti semplici, le le informazioni, le organizzarle. conoscenze e le 5/insuff regole e la competenze. ✔ Commette errori non terminologia di base gravi nell’applicazione e ✔ Non sempre fornisce nella comunicazione risposte pertinenti. ✔ Decodifica il messaggio, ✔ Utilizza conoscenze e individuandone le competenze in contesti ✔ Conosce le informazioni informazioni essenziali, semplici. essenziali, le regole e la 6/suff applicando regole e terminologia di base ✔ Esprime valutazioni procedure fondamentali delle discipline. corrette, ma parziali Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: miis02600q@istruzione.it PEC: miis02600q@pec.istruzione.it Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172 ✔ Si esprime in modo semplice ✔ Individua le informazioni ✔ Conosce le fondamentali e le ✔ Utilizza conoscenze e informazioni utilizza in modo competenze in modo fondamentali, le corretto, applicando le 7/discre funzionale alla risposta. regole e la procedure più to terminologia di base importanti delle ✔ Esprime, talvolta in modo completo discipline. valutazioni personali ✔ Si esprime in forma chiara e corretta ✔ Individua i concetti, i procedimenti, i ✔ Collega argomenti problemi proposti; diversi, mostrando ✔ Conosce i contenuti in riesce ad analizzarli capacità di analisi e modo completo e efficacemente sintesi. approfondito. stabilendo relazioni e 8/buono ✔ Esprime valutazioni collegamenti ✔ Il lessico è appropriato personali riuscendo a appropriati. muoversi anche in ✔ Si esprime ambiti disciplinari diversi correttamente ✔ Collega argomenti ✔ Individua con facilità le diversi, cogliendo questioni e i problemi analogie e differenze in proposti. modo logico e ✔ Conosce i contenuti in ✔ Opera analisi sistematico anche in modo organico, sicuro e approfondite e collega ambiti disciplinari 9/distint approfondito. logicamente le varie diversi. o ✔ Il lessico è vario e conoscenze. ✔ Applica conoscenze e appropriato ✔ L’esposizione è sempre competenze in contesti chiara, precisa, corretta nuovi, apportando e disinvolta valutazioni e contributi personali ✔ Individua con estrema ✔ Collega argomenti facilità le questioni e i diversi, cogliendo ✔ Possiede conoscenze problemi proposti. analogie e differenze in ampie, sicure e modo logico e ✔ Opera analisi precise, 10/otti approfondite. sistematico anche in approfondite e collega mo ✔ Il lessico è ricco ed logicamente le varie differenti ambiti efficace conoscenze. disciplinari. ✔ L’esposizione è ✔ Applica conoscenze e sempre chiara, competenze in contesti Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: miis02600q@istruzione.it PEC: miis02600q@pec.istruzione.it Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172 precisa, corretta e nuovi, apportando disinvolta valutazioni e contributi personali significativi PROPOSTA ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE CIVICA Contributo del dipartimento di storia e filosofia alla realizzazione di un curricolo di educazione civica per le tre classi del triennio. Sulla base della specificità delle discipline di storia e di filosofia, il dipartimento ritiene di poter contribuire alla definizione e realizzazione di un curricolo di educazione civica attraverso l'approfondimento e la problematizzazione dei seguenti temi, pensati come momenti di un percorso coerente e orientato al dialogo continuo con i contenuti disciplinari di storia e filosofia, ma anche delle altre discipline del piano di studi CLASSE TERZA COMUNITA', RISORSE, BENI COMUNI Si accompagneranno i ragazzi a riflettere sulla natura e sulla costituzione della comunità umana, sulla condizione dell'uomo in quanto membro di una comunità. Inoltre si affronteranno le varie modalità di controllo e appropriazione delle risorse a disposizione: proprietà privata esclusiva, usi comuni, beni 'pubblici'. ESEMPI DI CONTENUTI E ATTIVITA' Il rapporto tra nomos e physis in Grecia I diritti comuni e gli 'usi civici' nell'ambito della economia curtense e le loro trasformazioni nel corso del medioevo CLASSE QUARTA LO STATO Si affronterà il tema della formazione e del funzionamento di quella particolare istituzione politica che è il moderno stato nazionale, con le sue diverse modalità di funzionamento e di rapporto con il suddito- cittadino, sia in quanto individuo che come parte di formazioni sociali organizzate (associazioni dei lavoratori, movimenti e partiti politici ecc.) ESEMPI DI CONTENUTI E ATTIVITA' forme di governo, limitazione e abusi dei poteri, comparazione fra le carte costituzionali, studio di: dichiarazione di indipendenza degli stati uniti d’America, dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (1789) cotituzione giacobina (1783) Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: miis02600q@istruzione.it PEC: miis02600q@pec.istruzione.it Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172 CLASSE QUINTA Oltre gli stati nazionali: organizzazioni internazionali, diritto internazionale, diritti dell'uomo. INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI PER FILONI TEMATICI: LASSI FILONE TEMATICO 1. FILONE TEMATICO 2. Comunità politiche FILONE TEMATICO 3 La condizione umana tra diritti e privilegi e gestione delle risorse: beni comuni, Le forme dello Stato proprietà privata e Stato moderno ERZA 1.L’idea di politica e di comunità politica: cittadini e sudditi in Il sistema feudale: la signoria e l'uso delle 1.Dallo stato feudale allo stato moderno: Protagora, Socrate, Platone, Aristotele. risorse del territorio, i cambiamenti le Monarchie nazionali e la concentrazione 2. Il rapporto tra l’uomo e la legge, tra diritto e legge: physis attraverso i secoli (proprietà borghese dei poteri. Il pensiero di J. Bodin e nomos. Antigone di Sofocle, Protagora, Socrate, Aristotele. delle terre, nuovi contratti). e i limiti all’assolutismo del monarca Il diritto naturale e il cosmopolitismo da Ippia/Antifonte agli Rivolte contadine e rivendicazioni Stoici riguardo agli usi comuni (12 articoli dei 2. La laicizzazione dello Stato. Dalla Pace 3. Gerarchie e mobilità sociale nella società medievale e contadini tedeschi) di Augusta all’Editto di Nantes alle paci di Westfalia. moderna: dalla visione tripartita di Adalberone da Leon Politica e morale in N. Machiavelli. all’”aria della città rende liberi”. La borghesia e la nascita del Il concetto di Ragion di Stato. capitalismo: autoconsumo e mercato. Economia mondo e economia mondiale. 3. Il tema della gestione del potere: l’istanza Movimenti ereticali e istanze egualitarie. Il calvinismo democratica nei dibattiti di Putney e nella Carta del repubblicano egualitario di Ginevra. Popolo. Un esempio di repubblica oligarchica: L’istanza democratica nei dibattiti di Putney e nella Carta del l’Inghilterra di Cromwell. Popolo 4. Le declinazioni del rapporto con l’Altro: accettazione/rifiuto/ scambio/ riconoscimento/ razzismo/integrazione/ assimilazione/…. Arabi, bizantini cristiani nel Mediterraneo, i traduttori di Toledo e di Palermo; la corte di Federico II; tolleranza e intolleranza, le guerre di religione in Francia; di fronte all’Uomo americano: dagli omuncoli di Sepulveda al relativismo di Montaigne; la visione della donna nella Controriforma… QUARTA 1.Il giusnaturalismo e il concetto di diritti naturali…da Grozio 1.Fondamenti teorici dello Stato: il contrattualismo agli illuministi. giusnaturalistico. Le tre generazioni dei diritti: civili/politici/sociali. I filosofi di 2. Modelli di stato a confronto: l’assolutismo di riferimento. Hobbes, la monarchia parlamentare di Locke e Diritti e Stato, diritti e Costituzioni: le Dichiarazioni dei diritti Montesquieu, la repubblica democratica di Rousseau. nella Rivoluzione Francese. Divisione dei poteri, diritti e suffragio nei tre modelli statuali. 2. Concezioni della libertà: libertà positiva/libertà negativa. Il rapporto stato/economia/società: Il Saggio sulla Libertà di J. S. Mill. liberismo/liberoscambismo, protezionismo, Libertà religiosa: la lettera sulla Tolleranza di Locke. Il interventismo, mercantilismo Trattato sulla Tolleranza di Voltaire. 3.La forma assolutistica dello Stato e i suoi limiti. Luigi XIV 4.La forma parlamentare dello stato: l’Inghilterra 3. Rivoluzione industriale e trasformazione del lavoro: della seconda rivoluzione e del Bill of Right capitalisti e operai. La questione sociale e il tema 5. La Rivoluzione Americana e l’organizzazione dei dell’eguaglianza sociale. poteri: costituzioni a confronto tra confederalismo e Concezioni dell’eguaglianza: formale/sostanziale. federalismo Il Discorso sull’ineguaglianza di Rousseau. Il Manifesto di 6. Le Rivoluzioni in Francia fino a Marx. Napoleone: costituzioni liberali/democratiche, monarchiche/repubblicane. 4 I fondamenti del diritto internazionale: dalla pace di La dittatura democratica di Robespierre. Nascita Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: miis02600q@istruzione.it PEC: miis02600q@pec.istruzione.it Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172 Westfalia alla Pace Perpetua di Kant del lessico politico moderno: destra e sinistra, . reazionari, conservatori, progressisti, rivoluzionari. L’organizzazione della macchina statale: centralismo prefettizio e codice civile napoleonico. 7. Diffusione del concetto di nazione: concezione francese (contrattualistica/volontaristica) e concezione tedesca (romantica/naturalistica). I movimenti nazionalistici in Europa e in Italia: il repubblicanesimo di Mazzini/il federalismo democratico di Cattaneo/ il liberalismo di Cavour nel processo di unificazione italiana. Statuto albertino e costituzione della Repubblica romana a confronto. 8. Le idee socialiste: socialismo utopistico e socialismo scientifico di Marx e Engels. Capitalismo e critica al capitalismo. Lo Stato comunista. QUINTA 1.Le concezioni della politica nel XX secolo. 1.Teorie politiche del ‘900: a. Politica come meccanismo della rappresentanza, della - La tradizione liberaldemocratica – J. Stuart Mill, conquista e gestione del potere: i partiti (notabiliari e di On Liberty/ Il pensiero di G. Mazzini massa); i sistemi elettorali con particolare riferimento alla - La tradizione socialista – K. Marx, Il Manifesto del vicenda italiana (maggioritario/proporzionale; dal suffragio partito comunista ristretto al suffragio universale). - La tradizione cattolica – stralci dalla Rerum b. Politica come partecipazione allo spazio pubblico della Novarum, il cattolicesimo sociale comunità: H. Arendt, Vita activa. - L’idea di Nazione tra nazionalismo volontaristico Diritti e movimenti sociali nel ‘900 con particolare e nazionalismo naturalistico, tradizione illuministica riferimento all’Italia: e tradizione romantica. il movimento Resistenziale; Fuori dal contrattualismo: organicismo e Stato etico il movimento operaio e consiliare i diritti per il lavoro. Il in Hegel passaggio dal capitalismo fordista al postfordismo; movimento femminista e diritti di genere; movimenti giovanili (il ’68) e i diritti civili. Le conquiste più significative. 2.Le forme dello Stato nel XX secolo: l’organizzazione istituzionale; il rapporto 2. Diritto internazionale e universalizzazione dei diritti: individuo/stato, il rapporto stato/economia Il processo di Norimberga e il concetto di crimini contro - La forma liberaldemocratica. Il welfare state dal l’umanità; New Deal statunitense agli anni del miracolo dalla Società delle Nazioni agli organismi internazionali Economico postbellico attuali; - La forma socialista: lo stalinismo sovietico e la Dichiarazione universale dei diritti umani dell’ONU; il comunismo cinese; le economie pianificate; Diritti umani e politiche internazionali: i meccanismi di costruzione del consenso; la Stasi, guerre umanitarie e guerra giusta esempio di macchina del controllo e della repressione migranti e diritto kantiano all’ospitalità - I totalitarismi di destra: fascismo e nazismo. Il totalitarismo imperfetto. 3. Forme, moventi, cause dell’esperimento concentrazionario Il concetto di totalitarismo e i suoi ingredienti nell’ Europa nel ‘900 essenziali. - Le ideologie dei totalitarismi di destra. Il razzismo Lo stato dirigista. I meccanismi della repressione del “scientifico”. dissenso e della costruzione del consenso. L’antisemitismo 3.La Costituzione della Repubblica italiana: Nazionalismi e razzismo; crisi delle identità collettive e radici resistenziali e antifasciste; struttura e razzismo. caratteristiche; contenuto, con particolare riferimento Il caso del genocidio armeno. ai principi generali (i primi 12 articoli) e alle tre Il caso Dreyfus in Francia e i pogrom in Russia. generazioni di diritti tutelati /civili, politici e L’affermazione del nazismo e le leggi razziali in Germania e socio-economici). I riferimenti politico-ideologici Italia. della Costituzione: tradizione liberaldemocratica; Ebrei, zingari, diversi: l’affermazione dell’universo tradizione socialista; tradizione cattolica. concentrazionario. Confronto con lo Statuto Albertino. Primo Levi 4.Il rapporto Stato Chiesa nella storia d’Italia: L’ideologia del totalitarismo stalinista e il nemico di classe: lo Legge delle guarentigie e non expedit sterminio dei kulaki; l’universo concentrazionario sovietico. Patti Lateranensi L’articolo 7 della Costituzione repubblicana 4. Di fronte alle tragedie del ‘900: banalità del male e etica La revisione del concordato del 1984 della responsabilità. La riflessione di H. Arendt. 5. L’Unione Europea: elementi di storia - le idee dei padri costituenti dell’Europa Unita. Il Manifesto di Ventotene. Il funzionamento delle istituzioni europee Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: miis02600q@istruzione.it PEC: miis02600q@pec.istruzione.it Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172 PROGETTO POTENZIAMENTO PROF.SSA BALOTTA Destinatari: classe 5A Liceo Attività: moduli CLIL di storia, in inglese, in compresenza con l'insegnante della classe. Contenuti: modulo 1: Razzismo e imperialismo modulo 2: La nascita dell'ONU Tempi: Modulo 1: 4 ore (3 ore lezione + 1 ora verifica) ottobre/novembre 2019 modulo 2: 3 ore aprile/maggio 2020 PROGETTO POTENZIAMENTO PROF. MONTRASIO Sviluppo delle competenze logico-argomentative attraverso il dibattito strutturato (Debate) Tipologia del progetto: progetto di istituto non a pagamento (l’impegno del docente verrà assorbito togliendo un’ora a disposizione dall’orario settimanale) Descrivere gli obiettivi misurabili da perseguire - sviluppare il pensiero critico - affinare le competenze espressive e il public speaking - utilizzare le forme retoriche più efficaci in vista di uno scopo - saper ricercare fonti e documenti valutandone l’affidabilità - perseguire l’apertura mentale che permette di accettare la posizione degli altri - sviluppare competenze relazionali e di leadership - collaborare e partecipare con i compagni in modo responsabile e costruttivo - pianificare autonomamente e in gruppo il proprio lavoro Descrivere i destinatari a cui si rivolge e il loro numero Potenzialmente, tutti i ragazzi del triennio dell'istituto e, su richiesta dei rispettivi consigli di classe, anche quelli del biennio. Vorrei inoltre proseguire con la collaborazione con i colleghi di lettere dello Zappa. E’ quindi impossibile preventivare il numero degli alunni coinvolti. Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: miis02600q@istruzione.it PEC: miis02600q@pec.istruzione.it Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CREMONA" con sezioni associate L.S.S. "Luigi Cremona" e I.T.E. "Gino Zappa" V.le Marche, 71/73 - 20159 Milano - Tel. 02606250 Fax 026883172 Attività previste e scansione temporale (in sintesi) Attività Periodo Consulenze ai colleghi per l'organizzazione di Tutto l'anno, in particolare nel trimestre dibattiti nelle proprie classi Organizzazione di un torneo di debate all'interno Gennaio-febbraio della scuola Partecipazione al torneo “Exponi le tue idee” Marzo-aprile (contatti con gli organizzatori, gestione della partecipazione delle nostre classi ecc) Impegno previsto: Sulla base dell’impegno dello scorso anno, posso prevedere questo impegno orario: - Formazione dei colleghi interessati e riunioni organizzative (comprese ore di compresenza, telefonate, mail ecc.): 5 ore - organizzazione dei dibattiti di altre classi e partecipazione agli stessi con ruolo di giudice: 10 ore - partecipazione al torneo “Exponi le tue idee”: 10 ore (compresa la mattinata del torneo regionale) Il progetto non ha alcun costo per l'istituto, in quanto verranno utilizzate le ore di riduzione dall'insegnamento del prof. Montrasio. Si propone in particolare di togliere un’ora a disposizione dall’orario settimanale. Sito Web: www.iiscremona.gov.it Email: miis02600q@istruzione.it PEC: miis02600q@pec.istruzione.it Cod.Mecc. MIIS02600Q Cod. Fisc. 80102390152
Puoi anche leggere