ISTITUTO COMPRENSIVO DI SUBIACO - Anno scolastico 2020-2021 Programmazione annuale Classi prime - Istituto Comprensivo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SUBIACO
Anno scolastico 2020-2021
Programmazione annuale
Classi primeITALIANO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO
DELLE COMPETENZE ABILITA’ CONOSCENZE
ASCOLTARE E PARLARE
-Partecipa a scambi comunicativi -Prendere la parola nelle occasioni -Lessico fondamentale per la
(conversazioni, discussioni in classe) di scambio comunicativo che si gestione di semplici conversazioni
con compagni e insegnanti presentano in classe
rispettando il turno di parola -Lessico per la gestione di semplici
-Sapersi inserire in una discussione comunicazioni e per il racconto di
-Formula messaggi chiari e rispettando il proprio turno di parola esperienze personali
pertinenti
-Ascoltare la lettura dell’insegnante -Utilizzare in modo appropriato le
cogliendo il senso globale parole apprese
-Ascoltare e comprendere semplici
indicazioni, rispettando i turni di
parola
-Esprimere sentimenti ed emozioni
personali
-Saper rispondere a semplici
domande sul contenuto essenziale
di un testo narrativo ascoltato
-Raccontare semplici storie
personali rispettando l’ordine
cronologico
-Ricostruire verbalmente le fasi di
una semplice esperienza vissuta a
scuola o in altri contesti
LEGGERE
-Padroneggia la lettura strumentale -Riconosce vocali e consonanti dal -Lettura di immagini
punto di vista fonologico
-Acquisisce le capacità cognitive -Saper associare per ogni lettera
necessarie per l’apprendimento -Associare lettere per comporre dell’alfabeto il fonema/grafema
della lettura sillabe
-Discriminazione di fonemi
-Legge semplici testi cogliendone il -Inferire significati da immagini presentati all’inizio, all’interno e alla
senso globale singole o sequenziali fine della parola
-Leggere semplici parole con il -Lettura di lettere, sillabe dirette e
supporto dell’immagine inverse, parole e frasi
Avviarsi alla lettura autonoma con -Lettura di suoni complessi come
l’aiuto di immagini diagrammi e trigrammi e
raddoppiamenti
-Leggere semplici testi
-Riconoscimento e discriminazione
-Leggere e comprendere attraverso di suoni simili
domande a scelta multipla
-Lettura di brevi storie a fumetti-Ampliare il lessico -Lettura di brevi enunciati
-Lettura di brevi testi
-Lessico adeguato alle varie
situazioni
SCRIVERE
-Scrive frasi corrette nell’ortografia -Distinguere la scrittura delle lettere Per ogni lettera dell’alfabeto,
legate all’esperienza e alle diverse da altri segni scrittura del relativo segno grafico
occasioni di scrittura che la scuola
offre -Acquisire la capacità manuali -Discriminazione di grafemi
necessarie per l’apprendimento presentati all’inizio, all’interno e alla
-Acquisisce le capacità manuali e della scrittura nei tre caratteri fine di parole
percettive necessarie per
l’apprendimento della scrittura -Riconoscere vocali, consonanti e -Copiatura di parole e frasi
sillabe dal punto di vista grafico
-Scrive nei diversi caratteri -Scrittura di sillabe e composizione
-Operare con grafemi di parole
-Rinforzare le abilità grafo-motorie -Riordino di sillabe per formare
parole
-Ricostruire, distinguere e saper
riprodurre fonemi e grafemi -Scrittura corretta di semplici parole
corrispondenti alle lettere con l’aiuto di immagini
presentate
-Scrittura corretta di parole
-Scrivere suoni complessi complesse e di frasi con l’aiuto di
immagini
-Grafia corretta di parole complesse
-Ortografia corretta di parole anche
con suoni complessi
RIFLETTERE SULLA LINGUA
-Riconoscere gli elementi principali -Riconoscere e scrivere suoni -Conoscere i suoni complessi e le
della frase complessi doppie
-Utilizzare in modo appropriato le -Conoscere la divisione in sillabe
parole apprese
-Accento e apostrofo
-Utilizzare correttamente le
principali convenzioni ortografiche e -Uso dell’acca
i principali segni di punteggiatura
-Conoscere le parti principali del
discorsoSTORIA
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’
Le parole del tempo
-Riconoscere elementi significativi del passato e del suo -Riconoscere in fenomeni, esperienze vissute e narrate,
ambiente di vita relazioni di successione, di durata, di mutamento
-Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito -Individuare le trasformazioni operate dal tempo su
le tracce storiche presenti nel territorio persone, animali, oggetti
-Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, -Rappresentare attraverso il disegno e la verbalizzazione
conoscenze, periodi e individuare successioni, fatti vissuti/narrati
contemporaneità, durate e periodizzazioni
-Produrre un semplice schema temporale
-Riconoscere in esperienze vissute e/o narrate relazioni
di durata e di contemporaneità
-Saper riconoscere e spiegare con parole proprie
analogie e differenze attraverso il confronto tra eventi
-Collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi
relativi al proprio vissuto
-Riconoscere gli indicatori temporali di successione,
contemporaneità e durata
Il tempo ciclico
-Utilizza strumenti convenzionali per la misurazione del -Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi
tempo temporali
-Individua, ordina e mette in relazione fatti ed eventi -Riconoscere in fenomeni, in esperienze vissute e
narrate la ciclicità del tempo: giorni, settimane, mesi,
stagioni, anni
-Rappresentare fatti vissuti e narrati attraverso il
disegno e la verbalizzazione
-Collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi
relativi al proprio vissutoMATEMATICA
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’
Insiemi e relazioni
-Individua relazione tra elementi e le rappresenta -Localizzare oggetti utilizzando i principali indicatori
spaziali
-Classifica e ordina in base a determinate proprietà
elementi e oggetti -Classificare secondo un criterio
Numeri e problemi
-Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale -Usare il numero per contare, confrontare e ordinare
con i numeri naturali gruppi di oggetti
-Opera tra i numeri mentalmente e per iscritto -Leggere e scrivere i numeri cardinali e ordinali entro il
10
-Riconosce e rappresenta situazioni problematiche
-Confrontare e ordinare numeri cardinali e ordinali
-Imposta, discute e comunica strategie di risoluzione entro il 10
-Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici -Riconoscere il valore posizionale delle cifre
e matematici
-Confrontare quantità e numeri attraverso i simboli
-Risolve problemi che richiedono l’uso dell’addizione e convenzionali: maggiore, minore e uguale
della sottrazione
-Eseguire addizioni e sottrazioni entro il 10
-Conoscere il significato di addizione e sottrazione
attraverso semplici tecniche di calcolo
-Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20, con la
consapevolezza del valore posizionale delle cifre
-Eseguire raggruppamenti per 10 (il concetto di decina)
-Operare con i numeri entro il 20
-Utilizzare tecniche di calcolo con addizioni e sottrazioni
-Riconoscere uguaglianze
-Completare sequenze numeriche
-Risolvere semplici problemi che richiedono addizionee
sottrazione
-Conoscere e rappresentare gli elementi delproblema
(dati e domanda) e il significato di addizione e
sottrazione
Spazio e figure
-Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio -Localizzare oggetti e la propria posizione nello spazio
utilizzando termini adeguati
-Descrive, denomina e classifica figure in base a
caratteristiche geometriche -Iniziare a riconoscere alcune figure geometriche
-Descrivere le principali caratteristiche di alcune figure
geometriche piane e solide-Eseguire un semplice percorso
-Individuare caselle e incroci sul reticolo
Relazioni, misura, dati e previsioni
-Rappresenta relazioni e dati in situazioni significative -Stabilire relazioni
-Utilizza rappresentazioni per ricavare informazioni -Osservare e confrontare grandezze
-Individua grandezze misurabili e confrontabili -Effettuare misure con oggetti e strumenti grafici
direttamente e indirettamente
-Ricavare informazioni da grafici
-Conoscere il significato della parola “non”
-Operare con monete e banconote dell’euro
-Comprendere le parole della probabilità
SCIENZE E TECNOLOGIA
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’
Cinque sensi
-Osserva e presta attenzione al funzionamento del -Riconoscere la funzione degli organi disenso
proprio corpo
-Distinguere le parti del corpo e i cinquesensi
-Inizia a riconoscere la struttura del proprio corpo
I viventi – Tecnologia
-Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso ciò che lo -Intuire la differenza fra viventi e non viventi
circonda
-Individuare il materiale degli oggetti
-Inizia riconoscere le principali caratteristiche di
organismi vegetali e animali -Riconoscere alcune caratteristiche degli animali e delle
piante
-Individua nei fenomeni somiglianze e differenze
-Riconoscere alcuni materiali e le funzioni degli oggetti
-Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda
elementi e fenomeni di tipo artificiale -Costruzione di oggetti vari, di cartelloni per le diverse
attività didattiche, di biglietti d’auguri per le festività o
-Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti d’uso per piccole drammatizzazioni
quotidianoGEOGRAFIA
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’
Le parole dello spazio
-Si orienta nello spazio circostante utilizzando -Conoscere gli indicatori spaziali e topologici
riferimenti topologici
-Sapersi muovere consapevolmente nello spazio
circostante e descrivere verbalmente gli spostamenti
nello spazio, orientandosi e utilizzando gli indicatori
spaziali
Orientarsi nello spazio
-Utilizza il linguaggio della geo-graficità per progettare -Tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante
percorsi
-Saper analizzare uno spazio per scoprirne gli elementi
-Descrive gli spostamenti effettuati da sé o dagli altri caratterizzanti
-Riconosce gli atteggiamenti corretti da tenere nei -Conoscere l’uso e la funzione degli spazi (casa e scuola)
differenti ambienti
-Assumere comportamenti adeguati in base allo spazio
occupato
ARTE E IMMAGINE
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’
Esprimersi e comunicare
-Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio -Elaborare creativamente produzioni personali e
visivo per produrre varie tipologie di testi visivi autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni
(espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e
rielaborare con molteplici tecniche, materiali e -Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni
strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici) figurative originali
-Sperimentare tecniche e strumenti diversi per
realizzare prodotti grafici, plastici e pittorici
Osservare e leggere le immagini
-E’ in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere -Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine
immagini e gli oggetti presenti nell’ambiente, descrivendo gli
elementi formali, utilizzando le regole della percezione
visiva e l’orientamento nello spazio
-Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi
grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori,
forme, volume, spazio) individuando il loro significato
espressivoMUSICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’
ESPRIMERSI E COMUNICARE
-Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto
di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro -Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in
fonte modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità
le proprie capacità di invenzione e improvvisazione
-Esplora diverse possibilità espressive della voce, di
oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad
ascoltare se stesso e gli altri
-Esegue da solo e in gruppo semplici brani vocali o -Eseguire collettivamente e individualmente brani
strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, vocali/strumentali anche polifonici, curando
utilizzando anche strumenti auto-costruiti l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione
-Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando
gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e
silenzi
-Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano -Riconoscere e classificare gli elementi costitutivibasilari
musicale, utilizzandoli nella pratica del linguaggio musicale (ritmo, intensità,altezza)
all’interno di brani di vario genere eprovenienza
-Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di vario
genere
ED. FISICA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA’
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo
-Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la -Coordinare e utilizzare diversi schemi motoricombinati
percezione del proprio corpo e la padronanza degli tra loro, inizialmente in forma successiva e poi in forma
schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare,ecc.)
variabili spaziali e temporali contingenti
-Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi
esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie,
sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio
in relazione a sé, agli oggetti, agli altri
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-
espressiva -Utilizzare in forma originale e creativa modalità
-Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per espressive e corporee anche attraverso forme di
comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche drammatizzazione e danza
attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-
musicali e coreutiche -Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento
o semplici coreografie individuali e collettive
Il gioco, lo sport, le regole, il fair play
-Sperimenta esperienze che permettono di maturare -Conoscere ed applicare correttamente modalità
competenze di giocosport anche comeorientamento esecutive di giocosport
alla futura praticasportiva
-Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione
-Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé eper popolare, applicandone indicazioni e regole
gli altri, sia nel movimento che nell’uso di attrezzi,e
trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed -Partecipare attivamente alle varie forme di gioco,extrascolastico organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli
altri
-Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e
di sport il valore delle regole e l’importanza di -Rispettare le regole della competizione sportiva; saper
rispettarle accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria
esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti,
accettando le diversità, manifestando senso di
responsabilità
Salute, benessere, prevenzione e sicurezza
-Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio -Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione
benessere psico-fisico, legati alla cura del proprio corpo degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita
e a un corretto regime alimentare
EDUCAZIONE CIVICA
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE Conoscenze ed abilità
Individua le regole e le responsabilità Mostrare attenzione all’altro attivando forme
diciascuno. di cooperazione e dicollaborazione.
Aiutare e accettarel’altro
Chiede aiuto quando è in difficoltà e dà aiuto .
a chilo chiede. Riconoscere le regole condivise all’interno
della comunità scolastica.
. Agisce in modo autonomo e responsabile. Sapersi muovere in sicurezza
Contribuisce all’elaborazione di regole più nell’ambiente scolastico e per la strada.
adeguate per sé eper gli altri nella vita della Assumere un comportamento corretto
classe, della scuola e nelle interazioni sociali. verso lanatura.
Riconoscere e rispettare le regole del
Contribuisce alla tutela dell’ambiente pedone.
diversi da sé.
Cura la propria persona per migliorare lo “star Prendereconsapevolezza
bene” proprio ealtrui. dell’importanza di curare l’igiene personale
per la propria salute e per i rapporti sociali.
Stabilisce un rapporto positivo con ilcibo. Mostrare attenzione alle diverse
Accoglie la diversità come risorsa. culture.METODOLOGIA
L’acquisizione dei concetti relativi a tutte le discipline sarà caratterizzata da due momenti:
- un approccio pratico-manipolativo in cui troveranno spazio la fantasia, l’intuizione e la personalità diognuno;
- La fase vera e propria diastrazione.
Per attuare al meglio questa metodologia si cercherà di mettere in atto “l’ascolto attivo”, con interventi limitati
dell’insegnante e di instaurare in classe un clima favorevole al dialogo e al confronto. E’ importante, però, che il
bambino alterni il ruolo di parlante a quello di ascoltatore, in quanto è solo così che può abituarsi alla discussione
costruttiva.
L’ambiente di vita sarà il punto di partenza di tutte le attività proposte, il corpo e il movimento verranno privilegiati
per facilitare l’acquisizione di ogni concetto.
VALUTAZIONE
L a fase delle verifiche dovrà risultare “in continuum” con i precedenti momenti dell’attività didattica.
Le verifiche si svolgeranno in modo individuale e collettivo.Puoi anche leggere