INSALATA RUSSA DI TUBERI E RADICI - Cambiamenu

Pagina creata da Silvia Ventura
 
CONTINUA A LEGGERE
INSALATA RUSSA DI TUBERI E RADICI - Cambiamenu
@SIMONA MALERBA

                           INSALATA RUSSA DI TUBERI E RADICI
   INGREDIENTI                                  PROCEDIMENTO
     200 g carote                               1. Lavate e mondate tutte le verdure. Tagliatele tutte a cubetti il più
                                                possibile della stessa dimensione (le patate poco più grandi)
     300 g patate
                                                tenendole separate. Cuocete le verdure un tipo alla volta al vapore,
     200 g barbabietola rosa (o rossa)          mantenendo carote e barbabietole leggermente croccanti. Distendete
                                                le verdure su un piatto e fatele raffreddare. Poi passatele in forno a
     160 g bevanda di soia al naturale non
                                                100° per circa mezz’ora con un po’ di sale. Poi estraetele e fatele
     dolcificata né aromatizzata                raffreddare completamente.

     100 g circa olio di semi di girasole bio
                                                2.. Nel bicchiere del frullatore ad immersione ponete la bevanda
     30 g circa olio evo                        vegetale fredda, aggiungere la senape e cominciare a frullare. Dopo
                                                30 secondi cominciate ad aggiungere l’olio a filo continuando a
     2 cucchiaini da tè di senape
                                                frullare. Dopo che il tutto ha cominciato leggermente ad
     1 cucchiaino succo di limone               addensarsi aggiungere il limone, sale e pepe e continuate a

     1 cucchiaino aceto di mele                 frullare aggiungendo sempre olio a filo (la quantità d’olio dipende
                                                da quanto densa desiderate la maionese, più olio si aggiunge più
     qb sale e pepe                             diventa densa) verso la fine aggiungete l’aceto ed aggiustare di

     erba cipollina a piacere                   sale, pepe, o limone se necessario. Ponete la maionese in
                                                frigorifero per almeno un paio d’ore.

                                                3. Mescolate le verdure con la maionese e tenete in frigorifero fino al
                                                momento di servire. Aggiungete l’erba cipollina tritata e servire con
                                                fette di pane tostato.

   PER 4 PERSONE
INSALATA RUSSA DI TUBERI E RADICI - Cambiamenu
@SIMONA MALERBA

                           LASAGNA AI FUNGHI E LENTICCHIE NERE
    INGREDIENTI                                       PROCEDIMENTO
   Per il ragù                                        1. Per il ragù
   200 g lenticchie nere                              Lavate e mondate le verdure. Tritate sedano carote e scalogno e
                                                      fateli appassire in due cucchiai di olio evo insieme alle erbe
   200 g funghi pioppini
                                                      aromatiche e ai chiodi di garofano polverizzati. Dopo cinque minuti
   1/2 porro (parte verde)                            aggiungete il porro tritato e fate appassire a fiamma dolce. Lavate
                                                      le lenticchie ed aggiungetele al soffritto di verdure, aggiungete acqua
   1 piccolo scalogno
                                                      bollente fino a coprire le lenticchie di due cm circa. Aggiungete i pelati
   1 carota                                           sminuzzati e fate cuocere a fiamma dolce per 20 minuti.

   1 costa sedano                                     2. Tagliate i funghi a pezzetti e poneteli in una casseruola con due
                                                      cucchiai di olio evo e l’aglio. Fateli cuocere per 10 minuti a fiamma
   ½ barattolo pomodori pelati                        dolce aggiungendo un po’ di sale, poi fateli raffreddare, tritateli al

   1 foglia alloro                                    coltello ed uniteli al ragù. Aggiungete un po’ di sale e cuocete il
                                                      ragù finché le lenticchie saranno morbide ma non sfatte senza
   1 foglia salvia
                                                      asciugarlo troppo, deve rimanere un po’ di liquido, se necessario
   1 rametto rosmarino                                aggiungete poca acqua calda o brodo vegetale. Aggiustate di sale.

   2 chiodi di garofano                               3. Per la besciamella
                                                      In un pentolino mescolate la farina di riso all’olio evo e fate
   1 spicchio aglio
                                                      leggermente tostare. Nel frattempo scaldate bene il latte, salate e
   qb olio evo                                        aggiungere la noce moscata. Fuori dal fuoco versate il latte caldo
                                                      poco alla volta sul composto di farina e olio, mescolate bene con
   Per la besciamella
                                                      una frusta per eliminare i grumi. Ponete sul fuoco e fate cuocere per
      700 g latte di avena o soia al naturale senza
                                                      circa 10 minuti a fiamma dolce sempre mescolando. Aggiustate di
      zuccheri e aromi                                sale, pepe e noce moscata.

      66 g olio evo leggero                           4. Per comporre la lasagna
                                                      Cuocete la pasta per le lasagne al dente e stendetela su un telo.
      65 g farina di riso
                                                      Componete le lasagne spalmando sul fondo di una teglia da forno
      qb noce moscata                                 poca besciamella, poi le sfoglie di pasta, poi il ragù di lenticchie e uno
                                                      strato di besciamella. Proseguire con un altri tre o quattro strati.
      sale e pepe
                                                      Sopra l’ultimo strato di pasta spalmate solo besciamella ed
      qb pasta vegan per lasagne                      infornate a 180° per 30 minuti. Gli ultimi 5 fate gratinare sotto il grill
                                                      a 200°.

   PER 4 PERSONE
INSALATA RUSSA DI TUBERI E RADICI - Cambiamenu
@SIMONA MALERBA

                               SEITAN IN SALSA DI MELA
  INGREDIENTI                          PROCEDIMENTO
 400 g seitan al naturale              1. Lavate e mondate le verdure, tagliatele in pezzi e mettetele in una

 2 carote                              casseruola con le erbe aromatiche, il ginepro, uno spicchio d’aglio, 3
                                       cucchiai d’olio evo, sale, pepe e fatele leggermente rosolare.
 1 costa sedano
                                       Aggiungete la mela a pezzi e sfumate con il vino. Lasciatelo
 1 piccolo porro                       evaporare e poi coprite con brodo caldo. Fate cuocere finchè le
                                       verdure saranno tenere. Togliete la foglia di alloro e passate tutto al
 ¼ cipolla bianca
                                       minipimer. Setacciate la salsa attraverso un colino a maglie strette
 2 spicchi aglio                       per renderla liscia.

 1 mela renetta                        2. Affettate il seitan e spennellatelo con la senape. Fatelo
                                       rosolare leggermente in una padella con poco olio, un rametto di
 qualche cucchiaio di senape
                                       rosmarino e uno spicchio d’aglio, girando le fette da entrambi i
 qb olio evo                           lati aggiungendo un paio di cucchiai di brodo vegetale per

 1 bicchiere vino bianco               mantenerlo morbido.

 qb brodo vegetale
                                       3. Quando sarà leggermente dorato, disponetelo su un piatto da
 2 rametti rosmarino                   portata e nappatelo con la salsa alla mela calda. Accompagnate il
                                       seitan con della bietina saltata in padella con olio e aglio e da
 4 bacche di ginepro
                                       cavolo cappuccio crudo tagliato sottilissimo condito con olio,
 1 foglia salvia                       sale, pepe, limone e kummel carvi .

 1 foglia alloro

    PER 4 PERSONE
INSALATA RUSSA DI TUBERI E RADICI - Cambiamenu
@SIMONA MALERBA

                                        TIRAMISU ALLA MANDORLA
     INGREDIENTI                                    PROCEDIMENTO
     500 g bevanda vegetale al naturale (mandorla   1. Mettete ad ammollare gli anacardi per tre ore.
                                                    Miscelate la farina con l’amido. Ponete sul fuoco la bevanda vegetale,
     o soia)
                                                    aggiungete 70 g di zucchero, la vaniglia, l’olio e il pizzico di sale.
     50 g farina 1                                  Quando il composto è caldo, versatelo a filo sulla farina
                                                    stemperando bene con una frusta. Rimettete sul fuoco e fare
     15 g amido di mais
                                                    addensare. Versate in un recipiente di vetro, coprite con pellicola a
     130 g anacardi al naturale                     contatto e fate raffreddare
                                                    2. .Trascorso il tempo, frullate gli anacardi in un mixer procedendo
     90 g di zucchero di canna chiaro
                                                    ad intermittenza. Attendete qualche minuto tra le varie fasi.
     1 cucchiaio di olio di semi di girasole        Quando il composto sarà abbastanza liscio, aggiungete 1 cucchiaio

     1 cucchiaino di estratto di vaniglia           di zucchero e mixare ancora. Aggiungete qualche cucchiaio d’acqua
                                                    e mixare. Deve risultare una crema molto liscia e morbida (ma
     1 pizzico di sale
                                                    non liquida, la consistenza è simile a quella di una crema
     biscotti secchi o pandispagna vegan            spalmabile). Aggiungete 1 cucchiaio o 2 di sciroppo d’agave, a
                                                    seconda di quanto lo desiderate dolce e il liquore alla mandorla.
     4 tazzine di caffè forte
                                                    Lasciate riposare mezz’ora.
     2 cucchiaini di liquore alla mandorla          3. Setacciate la crema preparata in precedenza e poi unitele a quella
                                                    di anacardi mescolando delicatamente dall’alto verso il basso. Ponete
     (facoltativo)
                                                     in frigorifero almeno due ore.
     qb cacao in polvere
                                                    4. Preparate il caffè, zuccherarlo con 1 cucchiaino di zucchero. Bagnate
     qb acqua                                       i biscotti nel caffè tiepido e disponeteli in una pirofila. Aggiungete uno
                                                    strato di crema, poi una spolverata di cacao in polvere. Procedete con
                                                    un altro strato di biscotti bagnati nel caffè, poi ancora crema e
                                                    ancora cacao. Fate due o tre strati a seconda dello spessore dei
                                                    biscotti. Finite con uno strato di crema, una spolverata di cacao.

                                                    5. Tenete in frigorifero fino al momento di servire. Al momento di
                                                    servire il tiramisù, decorate a piacere con confettini d’argento e
                                                    riccioli di cioccolato fondente.

       PER 4/6 PERSONE
INSALATA RUSSA DI TUBERI E RADICI - Cambiamenu
@SIMONA MALERBA

                       PAN DI ZENZERO CON CREMA ALL’ARANCIA
    INGREDIENTI                                      PROCEDIMENTO
     Per i biscotti                                  1. Per la crema
     200 g farina integrale                          La sera prima scaldate la bevanda vegetale e mettete in infusione le
     50 g farina 1                                   bucce d’arancia (senza la parte bianca) coprite e fate riposare tutta
     2 cucchiaini lievito naturale                   la notte. In una boule miscelate la farina con l’amido, aggiungete un
     1 cucchiaio margarina senza grassi idrogenati
                                                     pizzico di sale, eventualmente la curcuma e il succo di arancia
     (meglio autoprodotta)
                                                     filtrato mescolando bene con una frusta per eliminare tutti i grumi.
     40 g olio di semi di girasole estratto a
                                                     Scaldate la bevanda vegetale, aggiungete lo zucchero e 1 cucchiaino di
     freddo
                                                     estratto di vaniglia, e fuori dal fuoco unitela al composto di farina
     110 g zucchero di canna
                                                     poca alla volta sempre mescolando con una frusta. Ponete sul fuoco
     1 cucchiaino vaniglia (estratto)
                                                     a fiamma dolce e cuocete finché la crema si sarà addensata (lasciate
     1 chiodo di garofano polverizzato
                                                     sobbollire almeno 5 minuti). Versate in una boule, coprite con
     1 cucchiaino zenzero in polvere
                                                     pellicola a contatto e fate raffreddare. Una volta fredda passatela al
     2 pizzichi cannella
                                                     setaccio e conservatela in frigorifero coperta. Al momento di
     ½ cucchiaino di cacao amaro in polvere
     la punta di un cucchiaino di noce moscata       servirla, lasciatela a temperatura ambiente per circa 15 minuti,

     qb acqua fredda                                  versatela nei bicchierini, aggiungete un cucchiaio di panna montata o

     1 pizzico sale integrale                        semi- montata e servite con i biscotti speziati.
     qb confettini argentati
                                                     2. Per i biscotti
  Per la glassa
                                                     Setacciate le farine con il lievito e il sale, ponete tutto in una
     100 g zucchero a velo
     qb limone:                                      boule, fate un foro al centro e versate l’olio, la vaniglia e il burro
  Per la crema all'arancia                           vegetale. Lavorate tutti gli ingredienti come per una frolla,
  430 g bevanda vegetale di avena o soia             lavorando velocemente l’impasto. Poi chiudetelo con pellicola e
  70 g succo d’arancia filtrato                      fatelo riposare in frigorifero qualche ora (anche una notte)
  80 g zucchero di canna chiaro                      Stendete il panetto con il mattarello ad uno spessore di ¾ mm e
  25 g farina 1                                      tagliate con il coppapasta. Aggiungete i confettini per formare i
  12 g amido di mais
                                                     bottoni premendo leggermente.
  La buccia di 2 arance bio
                                                     Cuocete a 180° finché i bordi saranno leggermente dorati (circa 25
  1 cucchiaino di estratto vaniglia
                                                     minuti) e fate raffreddare su una gratella.
  1 pizzico di sale
                                                     Mescolate lo zucchero a velo con del succo di limone fino ad
  1 pizzico di curcuma per il colore
                                                     ottenere una glassa non troppo liquida. Riempite una piccola sac a
  (facoltativo)
                                                     poche con punta stretta e decorate a piacere i biscotti. Fateli
  qb panna di soia da montare o panna di
                                                     asciugare bene e conservateli in scatole di latta ben chiuse.
  cocco leggermente dolcificata

   PER 4 PERSONE
INSALATA RUSSA DI TUBERI E RADICI - Cambiamenu
Puoi anche leggere