In avvicinamento ad AIR14 10
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
1 / 13 In avvicinamento ad AIR14 10 «La milizia mi dà soddisfazioni» 6 Intervista con il comandante delle Forze aeree Aldo C. Schellenberg Aspiranti ufficiali in montagna 12 La scuola ufficiali della Formazione d’addestramento aiuto cond 30 ad Andermatt Perfezionamento dei piloti 24 Visita ai piloti di jet e di elicotteri
Editoriale Affrontare le sfide Care lettrici, cari lettori, da quasi sei mesi sono subentrato a Markus Gygax nel ruolo di co- mandante delle Forze aeree. Dopo aver assunto la carica ho voluto co- noscere fin nei dettagli le Forze aeree. Ho pertanto visitato numerosi ambiti e ubicazioni, in modo da farmi personalmente un’idea della situazione. L’efficienza e la prontezza all’impiego che ho incontrato mi danno grandi soddisfazioni. Laddove la milizia assume un ruolo importante, per es. in occasione del WEF o dell’esercizio con truppe al completo SION33, sono rimasto ulteriormente impressionato. Ab- biamo bisogno di voi: da un lato perché le conoscenze civili che por- tate nell’esercito hanno un valore inestimabile, dall’altro per garan- tire la capacità di resistenza in caso di impieghi intensi. La combinazione tra un’organizzazione altamente professionale e le conoscenze e l’impegno della milizia rappresenta un’eccellente e so- lida base per il futuro, di cui dobbiamo avere la massima cura. Tut- tavia saremo chiamati ad adattarci a nuove minacce e al budget trop- po ridotto a disposizione. Troverete maggiori informazioni a questo proposito alle pagine 6 e 7 di questa pubblicazione. Le Forze aeree del futuro saranno più piccole e disporranno di me- no mezzi e ubicazioni. Per poter mantenere l’efficacia e la prontezza all’impiego, alcuni sistemi obsoleti dovranno essere sostituiti con una quantità ridotta di mezzi più moderni. In questo ambito le mie prio- rità sono praticamente identiche a quelle del mio predecessore: la pri- orità assoluta spetta alla sostituzione dei 54 vecchi F-5 Tiger con 22 Gripen E. In seguito sarà necessario sostituire o integrare i tre siste- mi DCA esistenti con uno o due sistemi di ultima generazione. An- che il nostro sistema di ricognitori telecomandati 95 non soddisfa più i requisiti attuali e deve quindi essere sostituito dal sistema di ri- cognitori telecomandati 15. Infine, affinché tutti questi mezzi possa- no fornire le proprie prestazioni, sono necessari i più moderni siste- mi di aiuto alla condotta. Con tutto ciò e in particolare grazie al vostro supporto saremo in gra- do di affrontare con successo le sfide del futuro. Comandante di corpo Aldo C. Schellenberg, comandante delle FA 2 esercito.ch Forze aeree 1 / 13
Contenuto Immagine di copertina Il PC-7 TEAM durante un volo d’allenamento sopra la Svizzera. (Foto: Forze aeree svizzere) Contenuto 4 Impiego reale per la milizia Formazioni delle Forze aeree al WEF a Davos 8 Un forte impegno per la sicurezza Simposio Flight Safety per quadri del servizio di volo 9 Misure di risparmio incisive Rapporto informativo del comandante delle Forze aeree 10 I 100 anni delle Forze aeree Grande airshow per il giubileo delle Forze aeree 16 Collegamenti per l’impiego 6 «La milizia mi dà soddisfazioni» Il gruppo delle trasmissioni 5 al WEF Il nuovo comandante delle Forze aeree Aldo C. Schellenberg si esprime sulla milizia 18 Le condizioni meteorologiche sono decisive e sul futuro delle Forze aeree. Il gruppo di meteorologia 7 consiglia i piloti 21 Un modello per i subordinati Cerimonia di promozione delle scuole di Kloten e Bülach 22 La FOA in netto progresso Nuovo concetto direttivo per l’aviazione al rapporto annuale 26 La selezione più dura Brevetto per undici nuovi piloti militari 27 «È la personalità a decidere» Cerimonia di consegna dei brevetti della DCA 12 Le insidie in montagna 28 Il freddo si è rivelato il nemico peggiore Gli aspiranti ufficiali si allenano per adotta- Impiego della Formazione d’addestramento DCA 33 al WEF re il comportamento corretto in montagna. 30 «Per lo più si tratta di soldi» Peter Graf, ufficiale DCA presso la brigata di fanteria 7 32 Agenda Impressum esercito.ch, la rivista dei militari della Forze aeree, viene pubblicata due volte all’anno in tedesco, francese e italiano. Prossima edizione: 2 / 2013 Chiusura redazionale: 16. 9.2013 Esce il: 29.11.2013 Editore: comandante delle Forze aeree Redazione: Comunicazione delle Forze aeree, Redazione esercito.ch, David Marquis, Papiermühlestrasse 20, 3003 Berna, Telefono 031 324 37 46, david.marquis@vtg.admin.ch 24 Diventare pilota militare Traduzioni: Servizi di traduzione DDPS Formazione dei piloti su Pilatus PC-21 ed Impaginazione: Comunicazione delle Forze aeree Stampa: Stämpfli Publikationen AG, 3001 Berna Eurocopter EC635. Cambiamenti d’indirizzo: I militari incorporati per scritto alla Direzione militare del rispettivo Cantone di domicilio. Tutti gli altri alla Comunicazione delle Forze aeree, Papiermühlestrasse 20, 3003 Berna Copyright: DDPS, settore Difesa Internet: www.esercito.ch www.forzeaeree.ch esercito.ch Forze aeree 1 / 13 3
Impiego World Economic Forum Impiego reale per la milizia Foto: soldato Mark Wyss Il soldato Mario Fiasconaro effettua il controllo di volo intermedio su un Super Puma. Durante il World Economic Forum (WEF) a Davos, che quest’anno si è tenuto dal 22 al 27 gennaio, le Forze aeree avevano il compito di proteggere lo spazio aereo al di sopra di Davos e di effettuare trasporti aerei. L’impiego intensivo tra le montagne e nei cieli grigionesi può essere gestito soltanto con l’appoggio della milizia. esercito.ch ha incontrato tre militari, due uomi- ni e una donna, durante il loro servizio al WEF. Uff spec Sandro Genna, stato maggiore parziale relative manovre. Con i «suoi» uomini non ha manutenzione degli elicotteri e garantisce Comca FA e David Marquis, Comunicazione FA problemi. «Qui sono accettata a pieno titolo la costante prontezza all’impiego dei Super come capo e nel team si respira una bellissima Puma per il WEF. Tra i compiti del 26enne di L’antenna radar dell’apparecchio di direzio- atmosfera», sottolinea la giovane di Olten. Ad San Gallo figurano il rifornimento, la pulizia ne del fuoco 75/10 della difesa contraerea alcuni chilometri di distanza dalla posizione e il controllo degli elicotteri. Fiasconaro aiuta installato nel settore di Davos ruota in ma- del primotenente Schwab presta servizio il inoltre i piloti durante l’atterraggio e l’anco- niera discreta. Con le sue immagini radar, a soldato Mario Fiasconaro, che si occupa della raggio di carichi di trasporto. infrarossi e televisive, l’apparecchio serve da sensore per il rilevamento della situazione Prontezza immediata aerea e trasmette i propri dati direttamente Quando tutti gli elicotteri sono in volo alla centrale d’impiego delle Forze aeree. per svolgere l’impiego, la situazione nell’e- Il comando dell’ubicazione del sensore è liporto è tranquilla. Durante queste fasi i affidato al primotenente Angela Schwab, manutentori di elicotteri si riuniscono per che, nonostante la giovane età, è un ufficiale guardare un film o giocare a jass. Si tratta esperto e in occasione di questo WEF assolve però di una calma apparente, perché non già il suo quarto CR. «Il mio compito più appena viene annunciato l’atterraggio di un importante è quello di guidare e motivare le elicottero tutti devono essere pronti imme- persone là fuori», afferma sottolineando le diatamente. Occorre quindi lavorare insie- dure condizioni esterne a cui occorre spesso me per far sì che i velivoli vengano portati far fronte nell’ubicazione dell’apparecchio di rapidamente nell’hangar e controllati. «Gli direzione del fuoco. Durante la settimana del elicotteri possono essere consegnati ai piloti Foto: David Marquis WEF, i suoi subordinati, impiegati in lunghi soltanto se riforniti di carburante e pronti turni di dodici ore, devono sopportare tem- all’impiego», spiega Mario Fiasconaro, che, perature sotto lo zero, venti freddi o nevicate. come afferma lui stesso, in quanto studente Inoltre, Angela Schwab, reclutata come sol- della HSG rappresenta un’eccezione in questo dato radar, si occupa spesso in prima persona Il sergente Simon Rüegger osserva l’aerodro- team composto prevalentemente da uomini dell’apparecchio di direzione del fuoco e delle mo militare di Meiringen. con professioni tecniche. Se i manutentori 4 esercito.ch Forze aeree 1 / 13
Impiego riscontrano un guasto serio in un elicottero, ammirando la grande cucina della scuola. Per e scruta la pista. «Il tempo è la sfida più gran- è necessario rivolgersi a un meccanico di accertarsi che le vivande piacciano ai militari, de», dice. Fa freddo nella stretta Haslital e il elicotteri professionista. «Non siamo auto- Rohrer ha sottoposto innanzitutto il piano sole fa capolino soltanto per pochi minuti al rizzati a effettuare lavori di riparazione sugli del menu al giudizio dei propri camerati, giorno. Il freddo però non è l’unico ostacolo elicotteri», sottolinea Fiasconaro. che hanno manifestato una preferenza, tra per la sicurezza dell’immenso perimetro Da bambino il sdt Fiasconaro avrebbe l’altro, per i maccheroni dell’alpigiano e per dell’aerodromo: «D’estate possiamo vedere voluto fare il pilota, ma ben presto è stato la classica cotoletta impanata con patatine a occhio nudo gran parte dell’aerodromo, costretto ad abbandonare questo sogno a fritte. Finora il soldato Rohrer ha comunque mentre ora la nebbia e la neve limitano la causa della sua scarsa capacità visiva. Oggi soddisfatto le esigenze culinarie dei suoi ca- visuale e ci dobbiamo quindi spostare di è orgoglioso di poter offrire un importante merati: «Il feedback è sempre stato positivo», più», afferma. Per Rüegger, inoltre, la seconda servizio ai piloti militari garantendo la ma- afferma. sfida da affrontare è il contatto con i civili: nutenzione degli elicotteri. «Apprezzano il Il credito per la sussistenza viene conse- «Qui abbiamo spesso a che fare con turi- nostro lavoro», afferma. gnato dal furiere al cuoco di distaccamento sti, residenti e fotografi», spiega. Il sergente in contanti in modo da permettere a quest’ul- Rüegger e i suoi soldati di sicurezza prestano A tavola in un posto d’informazione timo di fare la spesa. Il posto viene inoltre particolare attenzione ai fotografi: «Durante Le salsicce di vitello stanno cuocendo, con rifornito regolarmente di viveri dell’esercito. il WEF Meiringen si trasforma in una mecca dietro una fumante purea di patate e vici- «Con me però non si mangiano cibi in sca- per i fotografi internazionali appassionati no una salsa alle cipolle che bolle a fuoco tola», spiega Philipp Rohrer, che nella mag- di aerei e, per garantire la loro sicurezza, lento: questo è il mondo del soldato Philipp gior parte dei casi si fida del proprio istinto dobbiamo continuamente allontararli dai Rohrer, cuoco di distaccamento in un posto culinario e consulta solo raramente libri di punti pericolosi», racconta Rüegger, che in d’informazione. Il 21enne di Sursee, fedele al cucina: «Preferisco cucinare a occhio», dice. genere viene ascoltato: «Tratto le persone motto «non si combatte a stomaco vuoto», è A mezzogiorno i militari del distaccamento nello stesso modo in cui vorrei essere trattato responsabile della sussistenza di sei soldati si siedono affamati attorno all’accogliente io. Questa è quasi sempre una garanzia di informatori affamati. Nella vita civile Rohrer tavolo della cucina. Le salsicce con la salsa successo», spiega. In quest’ambito, Rüegger e lavora come polimeccanico. La cucina è il suo alle cipolle sono molto gradite e la cremosa i suoi soldati sono pienamente autorizzati ad hobby. Oltre a preparare due pasti caldi al purea si scioglie in bocca. Una volta finito di adottare misure rigorose: «Possiamo fermare giorno svolge anche turni di servizio presso il mangiare, i camerati lavano insieme i piatti e persone e veicoli e perquisirli. Se necessario, posto d’osservazione, che trasmette alla cen- rimettono in ordine la cucina. «Quello che vi- siamo autorizzati ad arrestare eventuali tra- trale d’impiego delle Forze aeree importanti viamo qui è il vero spirito di squadra», afferma sgressori e a consegnarli alla polizia militare informazioni sulla situazione aerea. In una soddisfatto il cuoco di distaccamento Rohrer. o cantonale», spiega Simon Rüegger. formazione di tre giornate durante la scuola Tuttavia, riguardo al tranquillo an- reclute, Philipp Rohrer ha imparato le basi «La truppa è il mio capitale» damento del CR, osserva: «Qui è bello, mi dell’arte culinaria militare, tra cui la prepa- Simon Rüegger svolge il suo impiego per il piace la mia attività di condotta. Ci sono razione di vivande in condizioni da campo. WEF presso l’aerodromo militare di Mei- molti punti in comune con la mia professione Ora, nel suo posto d’informazione durante ringen, a 130 chilometri in linea d’aria da civile di capodivisione. Prima di tutto devo il WEF, ritrova una situazione altrettanto Davos. Il sergente della compagnia di sicu- motivare la mia truppa, perché è lei il mio paradisiaca per lui: «Questo è lusso», dice rezza d’aerodromo guarda fuori dalla finestra capitale durante l’impiego al WEF». ■ Foto: soldato Mark Wyss Foto: soldato Mark Wyss Il primotenente Angela Schwab è responsabile dell’ubicazione di un Il soldato Philipp Rohrer cucina per la truppa di un posto d’informa- sensore della difesa contraerea. zione nelle montagne grigionesi. esercito.ch Forze aeree 1 / 13 5
Intervista Aldo C. Schellenberg, comandante delle Forze aeree «La milizia mi dà soddisfazioni» Con effetto dal 1° gennaio 2013 il comandante di corpo Aldo C. Schellenberg ha sostituito il suo predecessore Markus Gygax alla testa delle Forze aeree. Nell’intervista con esercito.ch illustra il valore che attribuisce alla milizia. Inoltre Schellenberg indica quali sfide dovranno raccogliere in futuro le Forze aeree e come intende affrontarle. Foto: Olivier Devènes Il comandante di corpo Aldo C. Schellenberg visita la difesa contraerea durante l’esercizio con truppe al completo SION33. David Marquis, Comunicazione Forze aeree Che importanza rivestono i militari di milizia per le Forze aeree svizzere? Come trova il suo nuovo compito? Una grandissima importanza! Per l’Esercito svizzero e le sue Forze Mi piace molto! Con le Forze aeree ho la possibilità di comandare una aeree non vi è un’alternativa sensata al sistema di milizia con obbligo truppa rapida, flessibile e moderna con un eccellente supporto da parte generale di prestare servizio militare. I soldati portano con sé le loro ca- della milizia. Mi dà molte soddisfazioni soprattutto il impegno che pacità civili nei corsi di ripetizione. Approfittiamo così dell’immenso vedo costantemente in occasione delle mie visite presso gli aerodromi, know-how e anche delle qualità umane dei nostri soldati, sottufficiali le FOA e durante gli esercizi di truppa. Sia la milizia che i professionisti e ufficiali. D’altra parte, soprattutto i nostri quadri, possono sfruttare si impegnano per garantire l’adempimento del compito e sfruttano le in ambito civile le conoscenze acquisite nell’esercito. Le Forze aeree loro capacità a favore dell’esercito. Tuttavia, nonostante la gioia che in quanto truppa altamente tecnologica dispongono di un’elevata provo nello svolgere da ormai 100 giorni il mio compito, le condizioni percentuale di personale di terra. Possiamo tuttavia far fronte agli finanziarie per l’esercito sono troppo limitate. È una grande sfida impieghi intensivi soltanto grazie alla milizia. All’organizzazione di traghettare nel futuro le Forze aeree con queste condizioni quadro. professione manca la necessaria capacità di resistenza. 6 esercito.ch Forze aeree 1 / 13
Intervista Si legge spesso che il materiale non è sufficiente e che gli accantona- questi sistemi con efficacia nella terza dimensione possono operare menti sono ormai obsoleti. Miglioreranno le condizioni quadro nei CR? soltanto in combinazione con sensori e mezzi dell’aiuto alla condotta Ritorniamo nuovamente alla questione finanziaria. A prescindere dal affidabili e resistenti alle crisi. Tali mezzi devono pertanto essere fatto se l’esercito in futuro potrà disporre di 4,7 o 5 miliardi di franchi mantenuti permanentemente all’avanguardia della tecnica. all’anno, dovrà comunque risparmiare in modo rigoroso. Potremo armonizzare nuovamente le finanze, il compito e l’equipaggiamento Come saranno le Forze aeree tra dieci anni? soltanto se ci orientiamo in modo coerente a quanto strettamente Se possiamo concretizzare le nostre pianificazioni – ovvero se la necessario e ci concentriamo sui compiti fondamentali. L’esercito politica attribuirà i mezzi finanziari necessari –, allora le Forze aeree dovrà rinunciare a determinati stazionamenti per creare nuovamente impiegheranno in meno ubicazioni un minor numero di sistemi più sulle piazze d’armi e sugli aerodromi rimanenti delle condizioni efficienti e moderni. Grazie al rinnovamento dei sistemi obsoleti non quadro che soddisfino le esigenze peraltro giustificate della truppa. verranno penalizzate in termini di efficienza bensì diventeranno più efficienti ed effettive. ■ Quali altre sfide affronterà nei prossimi mesi? Da un lato, dobbiamo cercare di fornire una base finanziaria sana e duratura all’esercito e, come menzionato in precedenza, alle Forze aeree. Dall’altro, dobbiamo sostituire i sistemi obsoleti e inefficienti. Per poterlo garantire sul piano finanziario, tutti i nostri progetti di acquisto comprendono soltanto un numero limitato di unità. Tali sistemi vantano un elevato livello tecnologico. In tal modo rispar- miamo non solo sui costi d’acquisto ma anche nell’esercizio e nella manutenzione dei sistemi. Il Gripen è controverso a livello politico. Qual è la sua importanza per la Svizzera? È molto importante! I nostri 33 F/A-18 sono velivoli eccellenti, che grazie a diversi programmi di modernizzazione sono all’avanguardia dal punto di vista tecnico. Il problema è costituito dalla capacità di resistenza. Mettendo fuori servizio i Tiger ormai obsoleti, in caso di necessità potremmo limitarci a proteggere lo spazio aereo sopra la Svizzera per circa sette settimane (due aerei d’impiego in permanenza nell’aria per 80 ore di volo al giorno) oppure per circa una settimana e mezza (quattro aerei d’impiego in permanenza nell’aria per 160 ore di volo al giorno). Con i 22 Gripen aumentiamo questi due periodi di tempo di circa 17 oppure di circa 4 settimane. Il Gripen riveste grande importanza per la sicurezza nello spazio aereo svizzero, ma anche per l’intero esercito poiché ci permette di riacquistare le capacità di combattimento al suolo e di esplorazione del campo di battaglia – in primo luogo a favore delle truppe di terra. C’è necessità di rinnovamento anche in altri settori? Sì. La difesa aerea non comprende solo gli aerei da combattimento, ma anche la difesa contraerea. Con il progetto Difesa terra-aria 2020 (DTA 2020) si intende sostituire gli attuali tre sistemi DCA con uno o due sistemi d’avanguardia. Dobbiamo inoltre sostituire anche i Foto: Franz Blatter nostri droni di ricognizione. Non dobbiamo dimenticare che questi velivoli senza equipaggio e armamento vengono impiegati quasi quotidianamente a favore dell’esercito, del Corpo delle guardie di confine e della polizia. Con il sistema di ricognitori telecomandati 2015 (ADS 15) potremo ampliare l’efficienza, in particolare il tempo Il comandante delle Forze aeree durante l’impiego WEF presso di permanenza nel settore d’impiego. Non va inoltre dimenticato che l’aerodromo militare di Meiringen. esercito.ch Forze aeree 1 / 13 7
Impiego Flight Safety Symposium Un forte impegno per la sicurezza Circa 200 quadri del Corpo dei piloti e dell’organizzazione di terra delle Forze aeree si sono riuniti all’inizio di gennaio a Nottwil per il Flight Safety Symposium 2013, due giornate di intense discussioni sugli aspetti più disparati della sicurez- za di volo. David Marquis, Comunicazione Forze aeree lo», ha ricordato il divisionario. Il pericolo di incidenti non è dunque assolutamente scongiurato, ma è stato fatto molto in quest’ambito. Il «Come pilota ho vissuto molte esperienze. Le più brutte sono state i capo Impiego ha menzionato diversi fattori positivi in tal senso, come funerali dei miei camerati. In passato succedevano ancora incidenti ad esempio l’intensificazione dell’allenamento al simulatore, l’aumen- che avrebbero potuto essere previsti», ha spiegato il colonnello Jürg to del numero delle ore di volo nell’istruzione per piloti o gli scam- Kobert, capo Flight Safety delle Forze aeree. Kobert ha inoltre ag- bi con altre forze aeree: «Abbiamo aumentato l’esperienza e ridotto giunto che, in seguito ai catastrofici incidenti verificatisi nell’aviazio- i rischi, ricevendo in cambio un periodo con meno incidenti», ha af- ne civile a cavallo tra gli anni ’90 e gli anni 2000, le Forze aeree han- fermato. Tuttavia, si stanno delineando nuovi rischi: «Le nuove tec- no ampliato l’organizzazione della sicurezza. «Dal 2002 non si sono nologie richiedono procedure impegnative e un intenso allenamento. più verificati incidenti mortali e oggi il nostro standard di sicurezza Inoltre, la pressione relativa ai costi è elevata e l’effettivo di persona- è eccellente», ha affermato il colonnello, ricordando anche l’esistenza, le ridotto», ha aggiunto Müller, sottolineando pertanto la necessità da un anno a questa parte, del Flight Safety Management System: «I di gestire i rischi in modo coerente anche in futuro. processi sono stati definiti e introdotti», ha affermato Kobert. Poiché tuttavia la sicurezza di volo è un processo continuo, l’obiettivo non Confermato con una firma è stato ancora raggiunto nonostante l’elevato livello di sicurezza: «Il Dopo il workshop del venerdì mattina, durante il quale i parteci- punto non è la totale assenza di incidenti in futuro, bensì la necessi- panti al simposio hanno tratto conclusioni concrete per il proprio tà di ridurre e mantenere i rischi e i pericoli a un livello accettabile», lavoro quotidiano partendo dalle relazioni presentate, il comandan- ha infine concluso il colonnello. te delle Forze aeree, comandante di corpo Aldo C. Schellenberg, ha tracciato un bilancio delle due giornate: «Abbiamo sensibilizza- Gestione coerente dei rischi to sulla questione della Flight Safety sia i piloti che gli addetti alla Il divisionario Bernhard Müller, capo Impiego delle Forze aeree, si è manutenzione. I quadri sono disposti ad assumersi la propria re- mostrato soddisfatto del livello di sicurezza raggiunto, anche rispetto sponsabilità e anche i dirigenti di vertice partecipano agli sforzi», all’aviazione civile. Müller ha tuttavia messo in guardia da un even- ha sottolineato Schellenberg, il quale ha poi confermato le proprie tuale falso senso di sicurezza: «Abbiamo pilotato il Cougar per dieci affermazioni firmando la Flight Safety Policy, ovvero il documento anni senza incidenti, poi nel 2011 si sono verificati contemporanea- di base per la sicurezza di volo, e compiendo così uno dei suoi pri- mente due inconvenienti, di cui uno con distruzione totale del velivo- mi atti ufficiali. ■ Foto: David Marquis Durante il workshop si sono svolte intense discussioni sugli aspetti pratici della Flight Safety. 8 esercito.ch Forze aeree 1 / 13
Rapporto Rapporto informativo del comandante delle Forze aeree Misure di risparmio incisive Per la prima volta dalla sua assunzione del comando all’inizio dell’anno, venerdì 3 maggio 2013 il comandante di corpo Aldo C. Schellenberg ha invitato i quadri delle Forze aeree a un rapporto informativo. I tre temi principali del comandante delle Forze aeree riguardavano l’ulteriore sviluppo dell’esercito, l’obbligo militare e i progetti d’acquisto delle Forze aeree. Foto: Stefan Scheuteri Il comandante delle Forze aeree, Aldo C. Schellenberg (al centro), a colloquio con degli ospiti. David Marquis, Comunicazione Forze aeree la situazione normale dispone di un effettivo ridotto che può esse- re aumentato su misura se si verifica un evento». Con un esercito di Circa 800 quadri della milizia e dell’organizzazione professionale co- professione i costi – senza i sistemi d’arma – ammonterebbero a un me pure diversi ospiti hanno partecipato al rapporto del comandante miliardo di franchi per 10 000 militari: «È un’utopia pensare che un di corpo Aldo C. Schellenberg tenutosi presso l’aerodromo militare di esercito di volontari con un effettivo ragionevole sia più economico Emmen. In tale occasione il comandante delle Forze aeree ha parla- rispetto a un esercito di milizia con un obbligo militare generale». Si to delle ripercussioni dell’ulteriore sviluppo dell’esercito (USEs) sulle pone inoltre la questione relativa all’impiego di un esercito di pro- Forze aeree. «Considerata la scarsa probabilità di un conflitto milita- fessione comprendente ad esempio 40 000 militari nel contesto quo- re, il Consiglio federale ha deciso di ridurre la capacità di difesa da un tidiano. Se si considera che nel resto dell’Europa i militari vengono attacco militare al mantenimento delle competenze,» ha spiegato e ag- in parte reclutati nei carceri minorili o pub, ci si deve inoltre porre la giunto: «L’appoggio a favore delle autorità civili costituisce l’elemento domanda se la configurazione di un esercito di volontari possa esse- centrale in tale contesto». Questo comprende anche il servizio di po- re garantita a livello qualitativo e quantitativo. lizia aerea, che può essere garantito unicamente dalle Forze aeree: «Il Consiglio federale vuole garantire la prontezza all’intervento 24 ore Noleggio dei Gripen quale soluzione transitoria su 24 il più rapidamente possibile». Schellenberg ha però anche illu- Il comandante di corpo Aldo C. Schellenberg si è anche espresso ri- strato che con un budget di 4,7 miliardi di franchi l’esercito non è in guardo ai tre importanti progetti d’acquisto delle Forze aeree. Nel grado di fornire tutte le prestazioni elencate nel Rapporto sull’esercito prossimo futuro non esiste alcuna alternativa al Gripen E quale sosti- 2010. Sarà quindi necessario adottare delle misure di risparmio inci- tuzione parziale dei 54 F-5 Tiger ormai antiquati. Inoltre, i 22 Gripen sive: «Dovremo rinunciare a una parte importante delle ubicazioni e permetterebbero di incrementare la capacità di resistenza nel servi- non tutte le formazioni potranno essere equipaggiate in modo com- zio di polizia aerea e di riacquisire le capacità a livello di combatti- pleto». Concretamente le misure di risparmio riguarderanno dodici mento al suolo e ricognizione aerea. Schellenberg si è anche espresso piazze d’armi e diversi aerodromi militari. Anche i sistemi dispendio- a favore del noleggio di 11 Gripen del tipo C/D quale soluzione tran- si dal punto di vista della manutenzione, come ad esempio i sistemi sitoria: «Per un supplemento di prezzo relativamente modesto cor- Rapier e Taflir, sono messi in discussione. «Già in passato abbiamo il- rispondente a cinque milioni all’anno riceveremmo un sistema con lustrato che un esercito con un effettivo di 100 000 persone necessi- una prestazione di flotta decisamente superiore a quella del Tiger per ta di un budget di 5,4 miliardi di franchi», ha spiegato Schellenberg. quanto concerne il servizio di polizia aerea.» Quali ulteriori proget- ti d’acquisto importanti Schellenberg ha menzionato il nuovo siste- «Un esercito di volontari è una variante costosa» ma di difesa contraerea con la designazione DTA 2020 (difesa terra- Il comandante delle Forze aeree ha spezzato una lancia a favore aria 2020) e il sistema di drone 15 (ADS 15), che sostituirà l’ormai dell’esercito di milizia: «Di norma, solo un esercito di milizia nel- obsoleto ADS 95. ■ esercito.ch Forze aeree 1 / 13 9
Airshows AIR14 di Payerne I 100 anni delle Forze aeree Come durante l’AIR04, anche il prossimo anno arriveranno a Payerne alcuni dei più famosi team d’esibizione a livello europeo. Il 31 luglio 1914, nel quartiere bernese di Beundenfeld il Consiglio federale diede vita alla prima truppa d’aviazione composta da nove piloti. Pertanto, il prossimo anno le Forze aeree svizzere festeggeranno il primo secolo di vita. Al centro dei festeggiamenti vi sarà l’AIR14 di Payerne, un airshow di grandi dimen- sioni, che si terrà durante i fine settimana del 30 – 31 agosto e 6 – 7 settembre. David Marquis, Comunicazione Forze aeree servizio autopostale hanno adeguato la loro continua Logan. Una buona occupazione del- capacità, inoltre sarà disponibile un numero le automobili potrebbe senz’altro contribuire Due weekend con servizio di volo, un simpo- sufficiente di parcheggi», spiega il colonnello a migliorare il bilancio ecologico dell’intera sio internazionale, il meeting dei comandanti SMG Logan. manifestazione del 20 percento circa. delle aviazioni europee e una serie di manife- stazioni a terra e in aria: l’esercito e le Forze Promuovere il car sharing Collaborazione con Svizzera Turismo aeree avranno modo di presentarsi durante La ditta Quantis, uno spin-off del Politecnico Quando il 30 e il 31 agosto come pure il 6 l’AIR14 a un vasto pubblico. «Prevediamo che federale di Losanna (PFL) ha allestito un con- e il 7 settembre 2014 gli aerei saranno in il programma di volo nei due fine settimana cetto ambientale per l’intera manifestazione. volo nei cieli di Payerne, non richiameranno attirerà circa 70 000 spettatori al giorno. In «Non è il programma di volo, bensì il traffi- soltanto l’interesse degli appassionati dell’a- caso di bel tempo potranno arrivare anche co privato a produrre maggiore quantità di eronautica svizzeri. Infatti, si recheranno 100 000 persone al giorno», dice il colon- CO2», spiega il colonnello SMG Logan. Preso in Romandia anche numerosi visitatori nello SMG Ian Logan, direttore dell’AIR14. atto di questo aspetto, in seno al comitato stranieri. Svizzera Turismo è pertanto uno E continua, dicendo che questa volta non ci si d’organizzazione dell’AIR14 ci si interroga dei partner dell’AIR14. Daniela Bär, respon- farà sorprendere dal flusso di visitatori come ora su come si potrebbe promuovere il car sabile relazioni internazionali con i media e successe in occasione dell’AIR04, anch’esso sharing: «Eventualmente le automobili con comunicazione aziendale, spiega: «Il nostro tenutosi a Payerne per i festeggiamenti dei 90 una buona occupazione potrebbero posteg- tema per l’estate 2014 è ‹Panorami›. Certo anni d’esistenza delle Forze aeree: «Le FFS e il giare più vicino all’area dei festeggiamenti», l’AIR14 si inserisce molto bene in questo 10 esercito.ch Forze aeree 1 / 13
Airshows contesto». Sono emersi in particolare alcuni più frequenti, ossia quella del programma di tuttavia che la maggior parte dei grandi te- elementi comuni tra le Forze aeree e Svizzera volo e degli ospiti stranieri che saranno attesi. am sarà presente a Payerne, almeno per una Turismo: l’essere garante della cosiddetta «Siamo in contatto con tutti i maggiori giornata», continua fiducioso il colon- svissness moderna, ossia l’essere svizzeri team ma non sappiamo se nello SMG Logan. Il fatto che i team oggi, la differenziazione delle tradizioni co- verranno», con- d’esibizione svizzeri nella stagione in me pure la volontà di essere un po’ più vicini corso siano molto presenti all’estero, al cielo. «L’anno prossimo integreremo nel nostro caso è assi incoraggiante. quindi l’AIR14 nelle nostre at- Il programma dell’AIR14 verrà reso tività e stiamo facendo in modo noto in occasione della prossima che i touroperator inseriscano giornata per i media dei team d’e- la manifestazione di Payerne nel sibizione delle Forze aeree che si loro programma», spiega Daniela terrà presumibilmente a inizio Bär. maggio 2014 presso l’aerodromo militare Sebbene il comitato d’orga- stata di Emmen. Oltre al grande evento di Payerne, nizzazione dell’AIR14, composto da Ian Logan. Ciò nel corso dell’anno giubilare avranno luogo quasi 150 membri, stia già lavorando è dato dal fatto che anche le anche altri festeggiamenti ed esibizioni di a pieno regime e la pianificazione sia aviazioni straniere – come è il caso di volo di minore entità. A tempo debito ver- a buon punto, al momento attuale occorre quelle svizzere – decidono solo a inizio anno ranno pubblicate ulteriori informazioni sul ancora trovare risposta a una delle domande a quali manifestazioni partecipare. «Ritengo sito www.forzeaeree.ch ■ Team d’esibizione 2013 Con nuovi piloti verso il giubileo Quest’anno i team d’esibizione delle Forze aeree non saranno soltanto il biglietto da visita dell’esercito e gli ambasciatori della Svizzera, ma annunceranno anche l’anno giubilare delle Forze aeree e l’AIR14. In quest’ultima stagione prima del grande evento dell’aviazione che si terrà a Payerne vi saranno alcuni cambiamenti a livello di personale all’interno dei team. Con la Patrouille Suisse, il PC-7 TEAM, il primotenente Marius Krüsi, il primotenente Super Puma Display Team e l’Hornet Display Mario Thöni e il capitano Mario Schwarz. Team le Forze aeree dispongono di quattro formazioni in grado di esibirsi sia in Svizzera Fino a Mosca che all’estero e rappresentare la cosiddetta Il nuovo pilota di F/A-18, capitano Bernhard ‹swissness›. Durante l’AIR14 a Payerne i piloti Kocher, quest’anno volerà con l’Hornet Di- d’esibizione saranno gli attori principali. Ma splay Team fino a Mosca. In occasione di fino a quel momento saranno anche i vettori questa esibizione si tratterà non da ultimo di pubblicitari del grande airshow. spianare la strada affinché i jet stranieri ri- cambino la visita durante l’AIR14 di Payerne. Nuovo leader Anche il Super Puma Display Team è Il maggior cambiamento all’interno della Pa- stato riorganizzato nel 2013. Il comandante, trouille Suisse nella stagione 2013 riguarda il Mariano Spada, che ha svolto questa funzio- personale. L’attuale solista, il capitano Simon ne per anni, si è ritirato. Il tenente colonnello Billeter, è il nuovo leader della famosa forma- Lukas Rechsteiner, per anni membro del pool zione rosso-bianca. In questa funzione pren- di sei piloti d’esibizione, è il nuovo coman- Foto: Forze aeree de il posto del capitano Marc Zimmerli. Con dante del team. Subentra quale nuovo pilota l’entrata del capitano Rodolfo Freiburghaus, nel team il capitano Philippe Weber. dam il team è di nuovo al completo. Per quanto riguarda il PC-7 TEAM è stato necessario Le esibizioni di volo delle Forze aeree sono sostituire tre piloti dimissionari. Ora in seno Al vertice della Patrouille Suisse quest’anno pubblicate sul sito www.armee.ch/airshows. alla formazione di nove membri volano il vi è stato un cambiamento. esercito.ch Forze aeree 1 / 13 11
FOA aiuto cond 30 La scuola ufficiali assolve l’istruzione di montagna Le insidie della montagna Gli aspiranti ufficiali marciano nella nebbia nel massiccio del Gottardo. La scuola ufficiali della Formazione d’addestramento dell’aiuto alla condotta 30 esercita il compor- tamento corretto da adottare in montagna durante una settimana. In tale occasione gli aspiranti non soltanto allenano la propria forza muscolare, ma rafforzano anche lo spirito di gruppo e acquisiscono esperienza di condotta in condizioni particolari sia a livello meteorologico sia di altitudine. Uff spec Daniel Fiechter e quello di insegnare agli aspiranti a destreg- giorno precedente. In seguito, hanno alle- uff spec Sandro Büchler giarsi in condizioni difficili». I capisezione stito un piano orario e definito un profilo dovranno infatti spesso operare in zone mon- longitudinale in base alla carta topografica, Mentre nell’Altopiano il mese di settembre è tagnose nelle loro funzioni future di capo di allo scopo di poter valutare l’escursione. «Si caratterizzato da tempo soleggiato, nel mas- un posto d’informazione o d’osservazione tratta di un esercizio d’applicazione», spiega siccio del Gottardo le condizioni climatiche meteo oppure di un gruppo di guardia a il capoclasse Dominik Amlinger. «Quanto sono avverse. La nebbia è fitta e le vette si un radar di alta quota. «Il comportamen- appreso durante la settimana viene messo presentano per la prima volta ricoperte di to di condotta e il lavoro di pianificazione direttamente in pratica». La valutazione neve. «Ottime condizioni per una verifica assumono un ruolo ancora più importante dei rischi e il comportamento da adottare delle capacità di orientamento in zone di in montagna, poiché i pericoli ambientali in situazioni di insicurezza in seguito alle montagna», si rallegra il maggiore SMG sono maggiori rispetto a quelli in pianura», scarse conoscenze del luogo sono parte inte- Dominik Amlinger. È capoclasse presso la afferma l’aiutante di stato maggiore Marc grante dell’istruzione in montagna. «Grazie scuola ufficiali della Formazione d’addestra- Hürlimann, responsabile tecnico dei corsi all’istruzione per gli aspiranti sarà più facile mento dell’aiuto alla condotta 30. Nel quadro alpini a livello nazionale e internazionale. sostenere le proprie decisioni in qualità di di un’istruzione di montagna della durata L’escursione passa davanti a capanne ufficiali nei confronti di soldati e camerati di una settimana gli aspiranti imparano a alpine e conduce gli aspiranti in terreni im- durante un impiego», afferma il maggiore orientarsi e a pianificare una marcia in zona pervi, il suolo è scivoloso a causa della neb- SMG Amlinger e paragona l’istruzione con alpina. bia. In una giornata soleggiata l’escursione l’ambito civile: «In ambito aziendale si parla sarebbe sicuramente molto gradevole, ma di Risk Management». Pianificare e condurre in modo diverso in questo mattino di settembre gli aspiranti Orientarsi nella nebbia è difficile. Il grigiore si attengono soprattutto al loro materiale Scarpe da trekking permette di sentire il gruppo che si trova nelle cartografico. Ogni membro del gruppo as- Naturalmente la sicurezza prevale anche vicinanze, ma a causa della visibilità limitata sume la condotta dello stesso alternandosi nell’istruzione di montagna. Gli appuntati è impossibile localizzarlo. Il maggiore SMG l’uno all’altro. I futuri ufficiali sono stati capo sono accompagnati da specialisti di Dominik Amlinger spiega: «L’obiettivo è informati in merito all’itinerario esatto il montagna istruiti durante tutta la settimana. 12 esercito.ch Forze aeree 1 / 13
FOA aiuto cond 30 Gli istruttori della milizia sono al loro fianco questo genere di ascensione funziona senza la corretta gestione del materiale. In tal modo fornendo consulenza nonché assistenza e tra- problemi. Ma non tutti ci riescono al primo i futuri ufficiali non solo imparano a cono- smettendo elementi dell’istruzione di base tentativo. La verifica del materiale mostra scere i propri limiti fisici, bensì anche quelli in montagna. Per i futuri ufficiali l’obiettivo che non solo la costituzione fisica riveste un del loro materiale. Il capoclasse riassume: principale consiste nel riconoscere e nel ruolo importante, bensì anche il materiale. In «Le conoscenze tecniche degli specialisti di valutare i pericoli in montagna nonché, se montagna una corda fragile o un moschetto- montagna sono particolarmente preziose per necessario, nel consultare degli specialisti. ne difettoso sono un pericolo come lo sono gli aspiranti. In tal modo ricevono i mezzi Questa settimana particolare è intesa anche un pendio, la neve, il vento o la nebbia. Di necessari per affrontare un impiego in mon- come esperienza indimenticabile. Amlinger conseguenza, gli specialisti mostrano anche tagna con la loro truppa come team». ■ sottolinea: «Oltre alla fornitura di prestazioni l’obiettivo è chiaramente quello di rafforzare lo spirito di gruppo. Il rapporto tra i militari si presenta un po’ diversamente durante questa settimana». Tale fatto è facilmente perce- pibile, anche perché il drill militare manca completamente e l’atmosfera è cameratesca. L’aspetto che salta maggiormente all’occhio è però quello che gli appuntati capo hanno potuto scegliere autonomamente la propria calzatura e molti hanno optato per le scarpe da trekking private. Forza muscolare e concentrazione Cambio di scena: dall’esterno l’edificio grigio nei pressi di Andermatt sembra un impianto militare tipico, ma la parte interna fa battere il cuore a ogni singolo alpinista. Essa con- tiene infatti varie pareti d’arrampicata con prese colorate che indicano i diversi gradi di difficoltà e invitano a sperimentare. Persino il soffitto può essere superato a strapiom- bo. Gli aspiranti non si lasciano sfuggire quest’occasione. L’appuntato capo Arman Il corso d’arrampicata ha luogo in un centro nei pressi di Andermatt. Öztürk cerca per la terza volta di superare un determinato punto. Il sudore gli scende dalla fronte. L’istruttore gli consiglia di posiziona- re diversamente la sua gamba sinistra allo scopo di raggiungere più facilmente la presa seguente. Nonostante la massima concentra- zione e il pieno impegno fisico l’appuntato capo Öztürk non riesce nel suo intento e cade sul materasso che si trova per terra. Öztürk non si lascia scoraggiare facilmente e risale per ripetere l’esercizio. Il maggiore SMG Dominik Amlinger assiste alla scena e afferma sorridendo: «Sperimentare i propri limiti è uno degli obiettivi di questa settima- na d’istruzione particolare». Corde, nodi e moschettoni Nelle immediate vicinanze un gruppo di Foto: FOA aiuto cond 30 aspiranti si esercita nella discesa con corda da un’altezza di dieci metri. Una volta arrivati per terra non utilizzano la scala per risalire, bensì cambiano i nodi delle loro corde e dei moschettoni per poi tirarsi su con la propria forza. Con la tecnica giusta e il nodo corretto Gli aspiranti mentre pianificano l’itinerario dell’escursione in montagna. esercito.ch Forze aeree 1 / 13 13
FOA aiuto cond 30 Appuntato capo Arman Öztürk Arman Öztürk apprezza l’allenamento fati- assolve il corso di formazione per ufficiali a coso alla parete d’arrampicata come un gra- specialista meteorologo. «L’abbigliamento dito diversivo anche se aggiunge sorridendo giusto per qualsiasi tempo è particolarmente che «le scarpe da trekking sono molto più importante in montagna», afferma l’appun- scomode degli stivali da combattimento». tato capo Öztürk, il quale spera di trarre un È la dinamica di gruppo l’aspetto che rende vantaggio pratico dall’istruzione anche per particolarmente interessante la settimana i suoi studi in scienze dell’aviazione pres- in montagna per il 21enne zurighese. Invece so l’Università di scienze applicate Zurigo di diventare pilota militare, Arman Öztürk (ZHAW) a Winterthur. Appuntato capo Stefan Stüben Stefan Stüben, falegname di formazione, di in vista di un evento reale. «L’allenamento Schwerzenbach ha deciso di intraprendere permette di procedere più rapidamente al la carriera di ufficiale allo scopo di acqui- salvataggio», spiega il 21enne. Le circostanze sire esperienza di condotta per la propria inusuali dell’istruzione influenzano positi- vita professionale. In qualità di responsa- vamente la motivazione durante il corso di bile dell’esercizio d’opera degli impianti formazione per ufficiale e danno la sicurezza dell’aviazione di alta quota l’appuntato capo necessaria per affrontare situazioni straordi- riconosce che gli esercizi sono importanti narie anche quale futuro caposezione. Appuntato capo Thomas Kündig Per il pioniere informatico Thomas Kündig dieci metri alla corda. «Prima della discesa l’istruzione di montagna rappresenta un la tensione sale perché non è sicuro che il gradito diversivo al suo lavoro al computer. nodo esercitato tenga veramente», afferma Lo sforzo fisico non è però da sottovalutare. il 21enne aspirante ufficiale di Echallens e si «Ci vuole forza», sottolinea l’aspirante di cala sotto lo sguardo vigile degli specialisti di lingua francese dopo essersi arrampicato per montagna fino a raggiungere il suolo. Appuntato capo Thierry Donzé «Soffro di vertigini e avverto un leggero ma- di fisica presso il PF ha deciso di intrapren- lessere», ammette apertamente l’appuntato dere la carriera di ufficiale per conoscere i capo Thierry Donzé di Marthalen prima di propri limiti. «In veste di esploratore radar calarsi. Tuttavia gli piace affrontare nuove GE voglio essere in grado di condurre una sfide e sottolinea il fatto che bisogna avere sezione – questo compito è sicuramente più piena fiducia nei propri camerati nel momen- impegnativo quando si tratta di assolverlo su to della discesa. Il 19enne futuro studente un sentiero di montagna», aggiunge. Appuntato capo Tim Waldburger Il futuro studente di architettura Tim dei pericoli in montagna. «La mia funzione Waldburger presterà il suo servizio presso è assai impegnativa, ma sono consapevole del il gruppo di meteorologia. Per le ubicazioni fatto che se necessario posso sempre contare esposte in montagna il 20enne di Heiden sul know how degli specialisti di montagna può quindi avvalersi delle tematiche affron- dell’esercito», afferma l’appuntato capo Tim tate nell’ambito dell’istruzione di monta- Waldburger, il quale intende applicare le gna. Questo vale sia per l’arrampicata sia conoscenze acquisite nell’ambito dell’ar- per l’escursione con le racchette da neve che rampicata e della meteorologia anche nella per pianificare una marcia tenendo conto propria vita civile. 14 esercito.ch Forze aeree 1 / 13
FOA aiuto cond 30 Gruppo delle trasmissioni delle Forze aeree 5 Uno stato maggiore funzionante L’esercizio di stato maggiore «Helix»: in seguito a disordini politici migliaia di profughi fuggono dal Sud verso il Nord e con ciò anche verso la Svizzera. Il Corpo delle guardie di confine e le autorità civili del Cantone Ticino raggiungono i propri limiti di capacità e chiedono l’appoggio da parte dell’esercito. Primotenente Florian Schiesser ambientale. L’obiettivo del rapporto è quindi stato raggiunto: tutti i collaboratori di stato maggiore avevano ricevuto le stesse informa- Fortunatamente, questo scenario non si è realmente verificato, ma è zioni e la pianificazione in seno ai rispettivi ambiti fondamentali di servito da situazione iniziale realistica per l’esercizio di stato maggio- condotta poteva continuare in modo sistematico. re «Helix», durante il quale gli stati maggiori di gruppo della Forma- zione d’addestramento aiuto cond 30 sono stati esercitati in sede sepa- Ordine per le compagnie subordinate rata. In tale contesto non si è trattato soltanto di verificare la capacità L’ufficiale informatore del gruppo ha presto presentato la possibilità degli stati maggiori di fornire un buon lavoro anche sotto stress, ben- più pericolosa della controparte, la quale è servita come base al capo sì di far confluire direttamente nei futuri processi di pianificazione dell’impiego per elaborare le varianti delle proprie possibilità – i la- dell’azione gli insegnamenti ricavati: una visita presso il gruppo del- vori di preparazione dello stato maggiore procedevano a ritmo serra- le trasmissioni delle Forze aeree 5 (gr trm FA 5). to. Dopo il rapporto di presa di decisione durante la notte sono infatti stati effettuati i lavori ai diversi concetti come quello di trasmissio- Allestire collegamenti telefonici ne, della logistica e d’impiego. Questi concetti sono serviti come ba- Quel mattino di martedì il primotenente Vincenz Hoppeler, capo del se per le presentazioni dei piani e in ultima analisi per la redazione personale del gr trm FA 5, aveva appena installato il posto di lavoro dell’ordine per le compagnie subordinate. Per il gr trm FA 5 l’eserci- dello stato maggiore quando il tenente colonnello SMG Michail Ge- zio è terminato poco dopo l’inizio del rapporto fittizio concernen- nitsch e il maggiore SMG Benno Schürpf della direzione d’esercizio te la data d’ordine. hanno consegnato l’ordine dell’organo di comando superiore allo sta- «Lo stato maggiore ha dimostrato di essere in grado di elaborare to maggiore. Questo attribuiva al gr trm FA 5 il compito di allestire un ordine d’impiego adeguato al livello e alla situazione entro i termini determinati collegamenti telefonici con la rete integrata delle teleco- previsti», ha spiegato il tenente colonnello SMG Genitsch, comandan- municazioni militari (RITM) a favore delle Forze aeree. te SPT aiuto cond FA, il buono da ottimo risultato ottenuto dallo sta- Alla prima fase di lavoro di stato maggiore è presto seguito il to maggiore gr trm FA 5. «Il modo di procedere strutturato, i rapporti rapporto d’orientazione all’inizio del quale il comandante, maggiore appropriati, le analisi espressive, i prodotti, le chiare direttive d’azio- SMG Yves Schneider, ha presentato la sua comprensione del proble- ne e gli interventi mirati del comandante, maggiore SMG Schneider, ma. In seguito, i capi dell’impiego e dell’aiuto alla condotta, capita- sono stati particolarmente convincenti». All’alba il comandante del no Andreas Isler e capitano Bojan Konic, hanno descritto il compito gruppo ha tracciato il suo bilancio personale: «Tali prestazioni posso- ricevuto come pure i mezzi propri e quelli avversari e l’ufficiale in- no essere fornite solo grazie a un allenamento continuo. Per mantene- formatore maggiore Stephan Schwarz ha visualizzato la sua analisi re questo livello è indispensabile lavorare anche fuori del servizio». ■ Foto: FOA aiuto cond FU 30 Con l’esercizio «Helix» è stato esercitato lo stato maggiore del gruppo delle trasmissioni delle Forze aeree 5. esercito.ch Forze aeree 1 / 13 15
FOA aiuto cond 30 Il gruppo delle trasmissioni delle Forze aeree 5 al WEF Collegamenti per l’impiego Nel gennaio 2013 il gruppo delle trasmissioni delle Forze aeree 5 della Formazione d’addestramento dell’aiuto alla condotta 30 sotto il comando del maggiore SMG Yves Schneider ha svolto il suo primo impiego completo a favore del WEF. Il lavoro del gruppo delle trasmissioni delle Forze aeree 5 (gr trm FA 5) è fondamentale sia per le Forze aeree sia per le relative formazioni d’appoggio – nell’ambito dell’impiego relativo al WEF è stato la colonna portante delle Forze aeree a livello di comunicazione. Sguardo in un commutatore piccolo RITM utilizzato durante il WEF. I ten Markus Meer, uff spec Cedric Sapey, uff installare, gestire ed eseguire la manuten- messe in funzione complessivamente nove spec Sandro Büchler e sdt Milan Rohrer zione di una rete di comunicazione codi- stazioni a onde direttive RITM con i relativi ficata. «Il compito che la Swisscom svolge commutatori piccoli e relais. In occasione del WEF di quest’anno il gruppo in ambito civile, noi lo svolgiamo durante La RITM permette di trasmettere i dati delle trasmissioni delle Forze aeree 5 si è per il WEF a favore delle Forze aeree», spiega e le comunicazioni vocali in modo codificato la prima volta presentato con due compagnie il comandante del gruppo, maggiore SMG attraverso i collegamenti telefonici e fax. Gli delle trasmissioni, rafforzate dalla compa- Yves Schneider. Secondo il compito ricevuto, utenti hanno la possibilità di comunicare tra gnia radar mobile 23 e da una sezione della il gruppo delle trasmissioni delle Forze ae- loro telefonicamente utilizzando la rete inter- compagnia d’esercizio 13 della centrale d’im- ree 5 ha assicurato il collegamento tra i vari na codificata oppure di chiamare numeri di piego delle Forze aeree – si è quindi trattato corpi di truppa delle Forze aeree in impiego telefono esterni della Swisscom o addirittura del primo impiego completo del gruppo delle mediante la rete integrata delle telecomuni- numeri di cellulari. Siccome la rete di telefo- trasmissioni 5 a favore del WEF. cazioni militari (RITM). Inoltre, ha garantito nia pubblica non è adatta alla comunicazione il funzionamento della rete e la prontezza confidenziale, il collegamento non codificato La Swisscom dell’esercito all’impiego del sistema d’informazione e di viene annunciato all’utente mediante un se- Il compito del gruppo delle trasmissioni delle condotta delle Forze aeree (FIS FA). In base gnale acustico. Secondo Yves Schneider il Forze aeree 5 durante il WEF era quello di alle esigenze dei vari utenti sono anche state grande vantaggio della rete RITM riesiede 16 esercito.ch Forze aeree 1 / 13
FOA aiuto cond 30 nella sua autonomia: «Le Forze aeree sono in sulle informazioni trasmesse via RITM da stesso. Se dovessero sorgere dei problemi grado di comunicare anche se la rete mobile parte delle stazioni radar fisse di alta quota, occorre eliminarli al più presto. e quella fissa dovessero crollare». delle unità radar mobile delle Forze aeree, Nel corso del tempo le pretese nei del gruppo di informatori delle Forze aeree Risorse limitate confronti del sistema sono aumentate. Il e del gruppo di meteorologia – in breve, il La situazione a livello del personale ha rap- sistema d’informazione e di condotta delle sistema complessivo delle Forze aeree e le presentato la sfida maggiore dell’impiego di Forze aeree è diventato uno strumento di relative unità d’appoggio fanno affidamento quest’anno, afferma il comandante del grup- condotta indispensabile in grado di diffon- sulla rete di comunicazione comune messa po Schneider. Solo il 60 – 70 percento della dere immediatamente le decisioni prese. Di a disposizione dal gruppo delle trasmissioni truppa è entrato in servizio, costringendo conseguenza, la rete RITM viene utilizzata delle Forze aeree 5. il gruppo ad adempiere il proprio compito sempre più per il trasferimento di dati. Le compagnie delle trasmissioni delle con effettivi ridotti. Ciò è da ricondurre Il maggiore SMG Schneider paragona il Forze aeree 51 e 53 sono incaricate dell’alle- soprattutto alla percentuale relativamente cambiamento dell’utilizzo dell’RITM con stimento e dello smantellamento della rete alta di studenti all’interno del gruppo per quello del cellulare, il quale nel corso degli di comunicazione in base alle esigenze di i quali risulta difficile assolvere un impiego anni è diventato uno smartphone: «Ciò che comunicazione degli utenti menzionati. Nel- in gennaio a causa degli esami di semestre. inizialmente serviva a telefonare in modo la maggior parte dei casi la messa in esercizio I conducenti mancanti hanno potuto essere sicuro, oggi viene utilizzato per trasferire della rete RITM può avvenire entro quattro compensati con l’appoggio della compagnia dati codificati». ore dopo l’occupazione di un’ubicazione. d’esercizio della centrale d’impiego delle Durante il successivo funzionamento della Forze aeree. Il comandante del gruppo si è Garantire la comunicazione rete il compito dei singoli distaccamenti è però mostrato anche visibilmente orgoglioso Durante il WEF gli utenti tattici della rete quello di sorvegliare le loro stazioni relais e lo della sua truppa: «Siamo stati in grado di RITM sono soprattutto la difesa contraerea stato delle trasmissioni. In tale contesto non adempiere il nostro compito solo grazie alla mobile, le unità di trasporto aereo e la centra- si tratta soltanto di assicurare che il collega- volontà dei nostri militari a impegnarsi a le d’impiego delle Forze aeree (Air Operation mento sia attivo in ogni momento, ma anche fondo, dopo una breve introduzione, anche Center, AOC). Le loro decisioni si basano che venga sfruttato tutto il potenziale dello in un’altra funzione!» ■ Primotenente Mark Brandl Soldato Cedric Straumann Soldato Simon Gawin Mark Brandl si mostra particolarmente lie- Cedric Straumann presta il suo servizio «Non sono un buon esempio per un’inter- to del fatto che l’impiego a favore del WEF durante il WEF quale commutatore e come vista», afferma il 25enne Simon Gawin, ma costituisce un’attività al fronte per tutto il tale sorveglia la rete RITM da un veicolo durante il colloquio si entusiasma. Durante gruppo: «Ciò ci permette di presentare la no- Puch. In gruppi comprendenti da due a tre la SR svolgeva una doppia funzione quale stra utilità in modo concreto. I nostri prodotti persone i soldati si danno il cambio ogni conducente e soldato d’esercizio. Nel qua- vengono recepiti – e apprezzati – in maniera sei ore. La sfida maggiore è stata quella di dro del WEF garantisce la sorveglianza di consapevole». In veste di quartiermastro del trovare la gente adatta per questa funzio- un commutatore piccolo. «I lunghi turni gruppo delle trasmissioni delle Forze aeree 5 ne con le conoscenze tecniche necessarie. rappresentano la sfida maggiore», ammette il 23enne, che nella vita civile lavora presso le «Personalmente imparo qualcosa di nuovo il soldato Gawin, il quale deve ancora abi- FFS, appoggia i furieri subordinati e controlla ogni giorno», spiega il 26enne specialista in tuarsi a sorvegliare la rete RITM durante un diversi ambiti della truppa dall’igiene in cuci- logistica, il quale è subentrato a causa di una periodo prolungato e a reagire in maniera na alla contabilità. «Si tratta di una funzione carenza a livello del personale. Il suo terzo corretta in caso d’emergenza. Apprezza il impegnativa, ma al contempo molto variata», impiego a favore del WEF rappresenta nel buon cameratismo e l’appoggio reciproco afferma il primotenente Mark Brandl. contempo il suo ultimo CR. dell’impiego. Foto: soldato Milan Rohrer esercito.ch Forze aeree 1 / 13 17
Puoi anche leggere