BLUEPRINT IL PIANO DEL DECENNIO PER LE COOPERATIVE - ALLEANZA INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE GENNAIO 2013
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Alleanza Internazionale delle Cooperative BLUEPRINT IL PIANO DEL DECENNIO PER LE COOPERATIVE Gennaio 2013
BLUEPRINT IL PIANO DEL DECENNIO PER LE COOPERATIVE Questo documento è stato redatto sotto la direzione di Planning Work Group, dell’Alleanza Cooperativa Internazionale di Cliff Mills and Will Davies, del Centre for Mutual and Employee-owned Business e dell’Università di Oxford. I membri del gruppo di lavoro sono: Dame Pauline Green Stéphan Bertrand Zhang Wangshu Presidente in carica dell’ Alleanza DESJARDINS (Canada) All China Federation of Supply and Cooperativa Internazionale Marketing Co-operatives Nelson Kuria Mark Craig CIC Insurance Group (Kenya) Co-Operative Group (Gran Bretagna)
Cliff Mills Cliff Mills è uno specialista del diritto e della Contents direzione delle cooperative, organizzazioni basate su mutualità ed associazionismo. Ha redatto lo statuto Introduzione di società cooperative al dettaglio oggi leader nel ........................................ 01 Regno Unito ed ha ampliamente operato nello sviluppo di nuove cooperative e nuovi modelli di mutualità per i servizi pubblici. Ha inoltre avuto un Obiettivo del importante ruolo nello sviluppo delle normative per documento le cooperative nel Regno Unito. ........................................ 03 Oltre ad essere un affermato ricercatore presso l’Oxford Centre for Mutual and Employee-owned Sommario della Business, Cliff Mills è socio fondatore della Mutuo e strategia del consulente per la Capsticks Solicitors LLP e Cobbetts programma LLP. ........................................ 04 Dr Will Davies Will è assistente universitario alla facoltà di Capitolo 1 Metodologie Interdisciplinari presso l’Università di Partecipazione.................. 07 Warwick. I suoi studi si basano su economia sociale ed economia politica. Ha pubblicato numerose relazioni sulla mutualità tra le quali “Reinventare Capitolo 2 l’azienda “(Reinventing the Firm, Demos 2009), Sostenibilità...................... 13 “Riportare la mutualità nel mondo del business” (Bringing Mutualism Back into Business, Policy Network 2010) e “Tutto sul nostro business “(All Capitolo 3 of our business, Employee Ownership Association Identità............................. 19 2012). Collabora con i media e partecipa a dibattiti politici in merito alla mutalitá e alla proprietà, ha scritto per il Financial Times, per le riviste New Capitolo 4 Statesman e Prospect e ancora per la rivista politica Quadro giuridico............... 25 britannica New Left Review. Will è stato Direttore Accademico presso il Centre Capitolo 5 for Mutual and Employee-owned Business fino a Capitale............................ 31 Settembre 2012. Il Dottor Ruth Yeoman ricopre ora quel ruolo ed ha contribuito alla redazione del programma Blueprint. Conclusione ........................................ 35 Riferimenti ........................................ 39 I Principi dell’Identità Cooperativa ........................................ 41
Nel 2009, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite 2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE ha proclamato il 2012 anno “Le cooperative ricordano alla comunità internazionale che è possibile Internazionale delle Nazioni conciliare la produttività economica con la responsabilità sociale” Ban Unite per le Cooperazione1. Ki-Moon, Segretario Generale delle Nazioni unite Oggi nella seconda metà del 2012, Gli obiettivi dell’Anno internazionale delle Cooperative sono: a seguito di 5 anni di turbolenze • Aumentare la consapevolezza pubblica verso le cooperative e il finanziarie, le maggiori economie contributo che esse apportano allo sviluppo socio-economico ed al del mondo permangono in uno raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. stato di crisi dal quale non si trova, al momento, una chiara via di uscita • Promuovere la fondazione e la crescita delle cooperative. e le economie in via di sviluppo sono ostacolate nel raggiungimento • Incoraggiare i governi a stabilire politiche, normative e degli obiettivi di Sviluppo del regolamentazioni che favoriscano formazione, crescita e stabilità Millennio. In molti paesi i governi delle cooperative sono in recessione, i tagli alla spesa sociale e pubblica rendono i cittadini ancor più vulnerabili ai tumulti ed efficace di fare business in Questo è un momento storico economici. In altri paesi, a causa quanto prende fortemente in ricco di opportunità per il settore di un drammatico cambiamento del potere economico, le disuguaglianze sono sempre “raramente i punti a favore delle più evidenti con conseguenti forti impatti sulla società. Da cooperative sono apparsi più forti” oriente ad occidente pare si stia concretizzando un movimento di considerazione, durante il processo delle cooperative. In un panorama potere globale, ma continua ad decisionale, un ampio spettro di nel quale le istituzioni politiche esserci scarsa consapevolezza in bisogni dell’individuo, di orizzonti di molte nazioni mostrano merito a come le istituzioni politiche temporali e di valori. difficoltà a mantenersi al passo debbano essere riformate per far con i tempi, è essenziale che i fronte a stagnazione, inquietudine E’ un approccio funzionante cittadini diventino sempre più sociale ed un futuro di incertezze. su larga scala; il settore delle intraprendenti, imprenditori e cooperative offre milioni di posti cooperativi per affrontare le sfide In mezzo a queste esitazioni e di lavoro in tutto il mondo. sociali e ambientali alle quali la sofferenze le cooperative possono Le cooperative fomentano la comunità mondiale deve far fronte. offrire speranza e chiarezza di partecipazione individuale, Raramente i punti a favore delle direzione ai cittadini di tutto il infondono fiducia e capacità di cooperative sono stati più forti di mondo e, contrariamente alle recupero e creano capitale sociale. quanto non siano in questo 2012 società di capitale, le cooperative ma l’opportunità potrebbe essere conducono le risorse economiche Le istituzioni cooperative creano vanificata, a meno che non si sotto un controllo democratico. sicurezze a lungo termine e effettui nei prossimi anni un’azione Il modello commerciale delle dimostrano longevità sostenibilità e concertata. cooperative è un modo efficiente successo. Entro il 2020 la povertà crescerà, la sofferenza dei giovani peggiorerà • Le cooperative contano 1 miliardo di membri in tutto il mondo. ed il surriscaldamento globale avrà Worldwatch Institute, Vital Signs pubblication, 22/02/2012. un maggior impatto sulla nostra vita quotidiana. Entro il 2020 • In india il 67% dei bisogni dei nuclei familiari rurali è soddisfatto dovremo essere in grado di guardare dalle cooperative. a questo 2012 come al punto di ILO (2011) Cooperative per le popolazioni rurali e agricole. svolta per l’idea di cooperazione e per il contributo che essa apporta • Il 40% dei nuclei familiari africani è membro di cooperative. alla sicurezza, al benessere ed alla felicità delle persone. • Le 300 maggiori cooperative presentarono, nel 2010, un fatturato comune annuo di 2 trilioni ?? (mila miliardi) di dollari World Co-operative Monitor. Exploring the Co-operative Economy 2012 Introduzione | 2
SCOPO DEL DOCUMENTO La bozza di questo documento è stata controllata dall’assemblea generale dell’alleanza internazionale delle cooperative (ICA) a Manchester nell’Ottobre 2012. Dopo i successivi commenti e discussioni (ora raccolti in questa versione corretta) il programma Blueprint è stato approvato dall’Assemblea generale ed è ora redatto nella sua forma definitiva. Il proposito dell’Assemblea Generale é quello di vedere l’anno “L’anno internazionale delle Internazionale delle Cooperative delle Nazioni Unite segnare l’inizio cooperative ha fornito un potente di una campagna mondiale che porti il modello d’impresa delle punto focale per il settore” cooperative ad un nuovo livello. Internazionale delle Cooperative e • crescente disuguaglianza Il piano ambizioso di questo sostenere la capacità di ripresa delle economica Blueprint - la “visione 2020”- cooperative ampiamente dimostrata • crescente ingovernabilità consiste nel consentire al modello sin dal generale collasso finanziario. • nuove generazioni di business cooperativo di diventare Nel perseguire la strategia apparentemente private dei loro entro il 2020: sviluppata in questo piano Blueprint diritti puntiamo a rendere il periodo • mancanza di fiducia nelle • leader riconosciuto per 2011-2020 un decennio di sensibile organizzazioni economiche e sostenibilità economica, sociale crescita per le Cooperative. politiche ed ambientale • modello preferito dagli individui L’anno Internazionale delle Le cooperative contribuiscono • il sistema di crescita Cooperative ha fornito un solido già significativamente ad alleviare imprenditoriale più veloce punto cruciale per il settore. Ha il peso di queste problematiche accresciuto il senso di condivisione globali ma, con maggiore supporto La Visione 2020 si pone l’obiettivo degli obiettivi, illustrato da ed una più profonda comprensione, di massimizzare i risultati dell’anno molteplici attività e celebrazioni potrebbero contribuire in maniera realizzate nel corso dell’anno e dal ancor più rilevante. numero di summit e conferenze tenute in tutto il mondo concluse Noi riteniamo che tra le maggiori dalla pubblicazione di dichiarazioni2 priorità ci sia la necessità di congiunte; ha contribuito anche diffondere al più ampio numero alla diffusione mondiale, grazie di persone il concetto di forma alle cooperative, del logo dell’anno imprenditoriale cooperativa, di Internazionale 2012. Ha diffuso, fornire supporto e strumenti inoltre, il profilo delle cooperative al fine di stabilire, fondare e oltre i confini del settore stesso sia sviluppare cooperative sostenibili nella società civile che nei corpi e di rimuovere qualsiasi ostacolo si governativi e intergovernativi. incontri durante questo processo. Questi risultati sono significativi, ma Da qui lo scopo di questo è necessario considerarli all’interno documento è lanciare il piano di un contesto di dinamiche Blueprint per il decennio delle emergenti e dominanti capaci di Cooperative e proporre una chiara modellare le nostre politiche, società direzione per gli anni a venire. ed economie nell’immediato futuro3. La sfida ora per l’ICA, i corpi Alcuni punti cruciali delle Dinamiche nazionali, i gruppi di settore, le Globali sono: società cooperative e i singoli soci è di portare a compimento le proposte • degrado ambientale e del Blueprint. depauperamento delle risorse • settore finanziario instabile 3 | Introduzione
RIASSUNTO DELLA STRATEGIA DEL PROGRAMMA BLUEPRINT Il punto di partenza per pianificare strategicamente un futuro globale cooperativo consiste nel potente messaggio che le cooperative proiettano all’esterno: hanno un modo di fare business migliore e più efficiente per l’economia globale rispetto al modello individuale attualmente dominante. • Le cooperative sono migliori approfondiscono le motivazioni ricopre un ruolo fondamentale poiché forniscono ai soci per cui le cooperative offrono un per la realizzazione e l’esistenza partecipazione4 attraverso migliore metodo di business. Nel delle cooperative. Blueprint quote societarie; ciò le capitolo 3 si definisce l’asserzione si propone di assicurare un rende intrinsecamente più cooperativa di oggi: cosa significhi ambiente legale favorevole coinvolgenti, produttive ed allo essere una cooperativa e quali ne allo sviluppo della crescita stesso tempo più utili e rilevanti siano le caratteristiche peculiari (o il cooperativa. per il mondo contemporaneo. “nucleo fondamentale”). Lo scopo è di innalzare ad un • Per nascere, svilupparsi e nuovo livello la relazione tra soci Una volta affermato chiaramente prosperare le cooperative e gestione d’impresa. il valore intrinseco e duraturo del devono avere accesso al modello cooperativo e descritte capitale. L’obiettivo è assicurare • Le cooperative sono migliori identità ed asserzione cooperativa, ai soci un affidabile capitale perché il loro modello di l’attenzione si potrà focalizzare cooperativo garantendo loro business genera maggior su quarto e quinto capitolo per contemporaneamente di sostenibilità economica, sociale comprendere cosa faciliti o inibisca mantenerne il controllo. ed ambientale. la diffusione delle cooperative. I cinque temi interconnessi e • Le cooperative sono migliori • Le cooperative in ogni sovrapponibili, della strategia poiché il loro modello giurisdizione si inseriscono in un Blueprint, possono essere illustrati economico pone le persone al quadro giuridico. Questo quadro come segue: centro del processo decisionale apportando un maggior grado di correttezza all’economia globale. L’obiettivo è di sviluppare un’identità esterna. PARTECIPAZIONE SOSTENIBILITA’ • Tutto ciò è osservato dal punto di vista dell’identità, definita dai valori e principi imprescindibili della cooperazione, ed è necessario comunicarlo attraverso un messaggio IDENTITA’ forte e distintivo affinché tutti, dalla politica alla gente comune, possano avvicinarsi e comprenderne le caratteristiche. Lo scopo è diffondere il QUADRO messaggio delle cooperative e CAPITALE definirne l’identità. GIURIDICO Nel capitolo 1 (Partecipazione) e nel capitolo2 (Sostenibilità) si Introduzione | 4
Al fine di mettere in atto la Visione 2020 la strategia Blueprint richiede di concentrarsi su questi cinque argomenti interconnessi e di stabilire strategie di implementazione per ciascuno di essi. L’agenda globale per ICA, i suoi membri ed il settore cooperativo in generale è esposta qui di seguito: 1. Portare ad un livello superiore la partecipazione dei membri al processo decisionale 2. Accreditare le cooperative come costruttrici di sostenibilità. 3. Costruire il messaggio cooperativo e consolidare l’identità cooperativa. 4. Assicurare un quadro giuridico di supporto per la crescita cooperativa. 5. Assicurare un capitale cooperativo affidabile garantendone il controllo ai soci. Ognuno di questi temi rappresenta un’area di priorità per ICA, i suoi membri ed il settore cooperativo in generale. Ogni capitolo di questo documento termina citando alcune iniziative che potrebbero essere poste in atto per ottenere gli obiettivi prefissi. Spetta a ICA, al suo consiglio, ai membri, alle regioni, alle organizzazioni ed associazioni di settore decidere quali iniziative intraprendere per implementare la strategia, verificarne regolarmente i progressi e l’impatto attraverso un ventaglio di fattori anche sociali, ambientali ed economici. Lavorando insieme a questi temi la comunità cooperativa può collettivamente avvicinarsi al raggiungimento della Visione 2020. A seguito dell’anno internazionale delle cooperative il Blueprint si propone di fornire ad ICA ed ai suoi membri un chiaro punto focale per le attività future orientate a mete ambiziose. Introduzione | 6
“INNALZARE AD UN NUOVO LIVELLO LA RELAZIONE TRA SOCI E GOVERNANCE AZIENDALE” La partecipazione democratica dei soci è la caratteristica meglio conosciuta del sistema cooperativo di fare business nonché l’aspetto principale tra quelli che distinguono il sistema cooperativo dal sistema ad investimento privato. Al socio spetta un ruolo all’interno della cooperativa Associando il lavoratore si ottiene un maggior che va oltre la semplice relazione economica cliente, coinvolgimento dello stesso ed un processo decisionale lavoratore o produttore. più efficace poiché le strutture spiccatamente democratiche, incentivate dalle cooperative, permettono Collettivamente i membri possiedono la loro cooperativa alla partecipazione individuale di tradursi in una reale e, attraverso accordi democratici, partecipano alla influenza all’interno dell’impresa attraverso una autorità sua amministrazione. Individualmente hanno diritto a legittimata democraticamente. informazione, parola e rappresentanza. Nel Blueprint usiamo il termine “partecipazione” come abbreviazione La tradizione cooperativa di partecipazione democratica per indicare questo insieme di diritti. al lavoro permette agli individui di sviluppare abilità e fiducia in se stessi tali da poterli far contribuire alle loro E’ provato che: dar voce a consumatori e lavoratori società e comunità8. all’interno delle organizzazioni genera modelli di business più intelligenti e reattivi6. Le cooperative sono luoghi dove imparare a partecipare al processo decisionale democratico e, come tali, Le cooperative di credito e di consumo riducono la generano un benessere comune che eccede il loro scopo povertà e contribuiscono attivamente a sviluppare la economico. Pertanto la partecipazione democratica formazione, l’istruzione e la parità di diritti tra i sessi7. nelle cooperative favorisce migliori decisioni lavorative e comunità più forti. I SETTE PRINCIPI COOPERATIVI9 - APPLICATI L’impresa cooperativa L’individuo cooperante La gente può associarsi e Posso trovare un interesse comune con gli altri se sono aperto alle loro ritirarsi necessità e se mi comporto in modo da permettere loro di collaborare con me. La tua voce sarà ascoltata Avendo la stessa voce in capitolo in merito a ciò che capita ascolto e comunico apertamente ed onestamente Tu controlli il capitale Osservo attentamente ciò che stiamo tentando di fare insieme e le mie decisioni sono guidate da ciò Insieme agli altri sei autonomo Aiuto gli altri in modo che possano avere il necessario e loro allo stesso modo aiutano me: così, insieme, abbiamo più controllo sul nostro futuro Puoi migliorare te stesso Sono interessato ad imparare dalle persone intorno a me così da potermi comportare in maniera più cooperativa Puoi raggiungere risultati Cerco opportunità per cooperare con altri in nuovi ambiti migliori cooperando con chi sa cooperare Puoi fare qualcosa per la tua Sono consapevole di far parte di un grande sistema e mi impegno a fare comunità pur continuando a tutto il possibile per migliorarlo prosperare PARTECIPAZIONE | 8
IL MIO BENEFICIO E’ IL NOSTRO BENEFICIO I pionieri sociali che fondarono piacere personale. e perfino religiose, stare in finestra le prime cooperative nei secoli a guardare aspettando che qualcun passati avevano una visione La crisi globale finanziaria, altro risolva i problemi non è più chiara: avevano compreso che il fallimento delle economie sensato. L’analisi delle Tendenze facendo collaborare e lavorare sviluppate e delle loro istituzioni nel Globali, alla quale abbiamo già insieme le persone potevano soddisfare i bisogni dei loro cittadini fatto riferimento, identifica come soddisfare sia le necessità ha drammaticamente cambiato lo principale tra le tre tendenze globali individuali sia quelle collettive scenario contemporaneo. il conferimento di maggior potere per accedere a beni, servizi e all’individuo, ciò contribuisce a lavoro. Per loro, partecipazione Con l’ineguaglianza che cresce, un creare un senso di appartenenza ad non era un obiettivo ma un crollo vertiginoso della fiducia nelle una singola comunità umana10. mezzo attraverso il quale istituzioni commerciali governative raggiungere l’obiettivo. Si unirono o impegnarono per soddisfare le loro necessità: questo faceva parte del processo di costruzione della cooperativa e di miglioramento dei risultati. Il mondo contemporaneo consumistico delle economie sviluppate è molto diverso. Grazie a una molteplicità di fornitori in concorrenza tra loro, sistemi moderni di trasporto e, più di recente, tramite il potere d’internet, la mancanza di accesso a beni e servizi è stata in larga parte sostituita da una molteplicità di scelte. La cultura consumistica prevale. Tutto questo non solo elimina il bisogno d’iniziative di auto-sostegno a livello della comunità, ma a livello individuale tende a rendere l’uomo insensibile, compiaciuto o semplicemente pigro. Scoraggia la partecipazione civica e stimola la ricerca di soddisfazione e VETTORI DI CAMBIAMENTO • L’emergere globale di una classe media interconnessa da miriadi di networks: come risultato i cittadini vorranno avere maggior voce in capitolo riguardo al loro futuro a differenza delle generazioni precedenti. • La crescente consapevolezza che le richieste e le preoccupazioni di diverse persone in diversi paesi coincidono, così come le loro aspirazioni e rimostranze. Tutto ciò entrerà in netto contrasto con la capacità dei governi di fornire beni pubblici, specialmente quelli relativi al miglioramento della qualità della vita generando delusione delle aspettative. • La crescente richiesta di partecipazione alla scena politica da parte della società civile. Una maggior partecipazione e conoscenza unita ad una crescente delusione delle aspettative, potrebbe dar luogo a tensioni, rivolte e conflitti. I movimenti giovanili del 2011 (dai ranghi dei quali verosimilmente emergeranno i ranghi della classe dirigente del 2030) sono a conoscenza dei problemi relativi alla democrazia rappresentativa. 9 | PARTECIPAZIONE
Si tratta di un contesto membri è meno definita, stanno In queste organizzazioni gli utenti, completamente differente. Il aumentando. La rivoluzione digitale, gli operatori ed altri collaborano per disincanto ed il distacco dei i social media e l’avvento di una ottenere una maggior efficienza giovani si palesa non appena essi si governance post-burocratica hanno lavorativa. accorgono del modello di istituzioni portato ad una maggior trasparenza e sistemi che stanno ereditando e ad una maggior organizzazione La partecipazione collaborativa, in relazione alle sfide economiche orizzontale. coinvolgendo questi ed altri immediate che li aspettano (i importanti gruppi in particolari laureati senza futuro11). Dagli Le cooperative non hanno bisogno, settori (assistenti sociali, genitori, Indignados delle città spagnole al né devono, abbandonare la loro residenti locali, gruppi locali di movimento di occupazione globale consueta configurazione ma, se specialisti), fornisce una piattaforma si sta verificando ciò che un filosofo non si mostrano aperte alle nuove per esplorare meccanismi di Americano ha definito “risveglio possibilità di coinvolgimento di business più flessibili ed efficaci democratico”12. partecipazione e di rinnovamento, incorporando l’idea di coproduzione rischiano di perdere l’opportunità nella creazione dell’organizzazione In questo panorama la di ispirare e coinvolgere una nuova stessa ed offrendo un vantaggio partecipazione, compresa generazione di membri. Inoltre, competitivo rispetto ai modelli di una più ampia partecipazione rischiano di sembrare più lente e business tradizionale14. democratica, diventa essa stessa meno reattive se paragonate sia un fine e un modo di contrastare ai nuovi movimenti basati sul web La partecipazione popolare gioca un l’accumulo di potere nelle mani come Occupy sia alle iniziative ruolo importante nella relazione con di una piccola elite ed un modo imprenditoriali che coinvolgono l’ICA. Un aspetto dei cambiamenti di sfidare i metodi ormai datati e pubblico e consumatori in nuovi degli equilibri di potere a livello falliti delle generazioni precedenti. modi interattivi. governativo è rappresentato dalla crescente importanza dei nuovi centri decisionali quali il G20. “La partecipazione sta diventando All’incalzare della richiesta di soluzioni condivise per i maggiori ancora una volta uno degli problemi mondiali corrisponde un aumento dell’importanza delle elementi di maggior valore per il istituzioni multilaterali. ICA è una di queste istituzioni e deve la propria settore della cooperazione” esistenza, la propria legittimità ed autorità, alla partecipazione massiva La partecipazione permette agli La funzione di partecipazione in di un miliardo di persone alle individui di avere un buon grado cooperativa sta evolvendo in alcune cooperative in tutto il mondo ed alla d’influenza sui temi che riguardano economie, come conseguenza alla partecipazione di queste all’interno le loro vite. nascita di nuovi tipi di cooperazione degli enti nazionali. Tutto ciò coincide con il bisogno di partecipazione democratica “Un aspetto dei cambiamenti ad una vasta gamma d’istituzioni che mancano completamente di degli equilibri di potere a livello affidabilità e dalle quali gli individui attualmente si sentono esclusi. governativo è la crescente La partecipazione sta diventando importanza dei nuovi centri ancora una volta uno degli elementi di maggior valore per il settore della decisionali quali il G20” cooperazione. in particolare negli ambiti di servizio Alimentare la partecipazione della Le possibilità e le aspettative di pubblico come salute ed assistenza base rinforza quindi la legittimità partecipazione che i giovani, in sociale, in nuove tecnologie e l’autorità sia delle organizzazioni particolar modo, hanno sono specialmente per energie rinnovabili cooperative vere e proprie che, drammaticamente cambiate ed altre tecnologie “verdi”, nell’uso specialmente, dei loro organi negli anni recenti13. Le forme creativo di tecnologia cellulare e rappresentativi come ICA. di associazione più leggere wi-fi portatile per portare servizi ed interconnesse, nelle quali finanziari a cooperative agricole e di la divisione tra membri e non altra natura situate in zone remote. PARTECIPAZIONE | 10
L’OBIETTIVO Lo scopo è accrescere la partecipazione dei membri e far progredire la governance d’impresa. Per fare ciò è necessario concentrarsi sugli aspetti pratici della partecipazione: • Concentrarsi direttamente e della cooperazione ha interesse garantito dalla partecipazione specificatamente sui giovani e a mantenere alcuni standard di soci lavoratori al processo giovanissimi, esplorare il loro nell’assegnare l’appartenenza decisionale e dalla condivisione modo di formare, mantenere rappresentativa sia dal punto d’informazioni, le cooperative le relazioni e valutare se il di vista difensivo, per evitare possono e devono gestire meccanismo tradizionale di di essere percepito come la pressione competitiva di partecipazione e coinvolgimento esclusivo, sia dal punto di vista compagnie private e società di può o deve essere adattato. Il propositivo con l’attenzione investitori. settore della cooperazione deve volta a soddisfare i bisogni offrire un sincero benvenuto ai umani ed a sviluppare il • Un’iniziativa a parte, ma giovani, invitandoli a farsi parte business. Un efficace sviluppo allo stesso tempo collegata attiva nel plasmare il futuro. dell’associazione non all’argomento capitale, Dovrebbero essere coinvolti nel solo consiste nel seguire il consiste nel ricercare forme pianificare la messa in atto di quinto principio cooperativo di finanziamento differenti questo Blueprint. Ciò richiede (EDUCAZIONE, FORMAZIONE E e più limitate, tali da non di prendere in considerazione INFORMAZIONE) ed il settimo danneggiare o minare la natura una serie di quesiti: il modo principio cooperativo (IMPEGNO cooperativa. Ciò è considerato di collaborare delle nuove VERSO LA COLLETTIVITÁ) ma una parte importante del ruolo generazioni sta evolvendo tanto è anche un campo nel quale di ICA ed un obiettivo legittimo da essere preso ad esempio dal le cooperative dovrebbero ed importante che le spetta settore della cooperazione? adoperarsi per mostrare la loro perseguire. Le cooperative forniscono eccellenza, distinguendosi da ai giovani punti di accesso altre forme di organizzazione. Le cooperative individuali sono adeguati? È stato richiesto ai orientate a soddisfare i bisogni giovani di impegnarsi nel creare • Esplorare i parametri degli associati ed a gestire i per loro spazi o piattaforme e dell’associazionismo tradizionale loro business. Alle associazioni favorirli nel plasmare il futuro? considerando come altre forme nazionali e a ICA spetta il compito Stanno usando un registro di partecipazione (commenti, di intraprendere attività che comunicativo adeguato? conversazioni e dibattiti, supportino le cooperative nel lungo coinvolgimento attraverso i periodo. Dovrebbero intraprendere • Innovare con partecipazione social media) si interfacciano iniziative che aiutino a costruire democratica, coinvolgimento o possono interfacciarsi con i cooperative sostenibili e di successo, ed inclusione, identificando soci e verificare se diversi livelli che alimentino e supportino i diffondendo e sostenendo di partecipazione (membro, cooperatori individuali nella loro le metodologie migliori. Ciò simpatizzante, follower) siano attività quotidiana. significa incentivare approcci appropriati o no in questo positivi alla comunicazione, contesto. al processo decisionale, alle riunioni (sia fisiche che virtuali) e all’apertura ( franchezza); “Ciò è considerato una parte significa anche ricercare nuovi modi di incoraggiare, mantenere importante del ruolo di ICA ed un e costruire partecipazione fornendo ai membri benefits ed obiettivo legittimo ed importante incentivi. che le spetta perseguire” • Garantire supporto affinché tutte le cooperative possano • Garantire alle cooperative il adottare strategie condivise primato d’innovazione in ambito e presentare relazioni annuali di organizzazione del lavoro, su di esse. Considerando che co-produzione e gestione di le cooperative servono diverse pratiche relative alle risorse ed estese comunità, il settore umane. Tramite il vantaggio 11 | PARTECIPAZIONE
COME RAGGIUNGERE IL RISULTATO? Come specificato nelle conclusioni di seguito, la responsabilità di pianificare l’azione è condivisa da tutto il settore della cooperazione. Vengono comunque offerti qui di seguito gli spunti già emersi nelle discussioni in ICA, senza che essi siano prescrittivi o limitanti, al fine di stimolare la discussione: AZIONI POSSIBILI O INDICATIVE • Trovare nuove formule per gamma di indicatori tra i • Esaminare e mettere alla prova i coinvolgere soci lavoratori nel quali ad esempio il successo processi esistenti di democrazia settore della cooperazione, finanziario, il coinvolgimento dei cooperativa; raccogliere in modo da creare una rete collaboratori, il coinvolgimento informazioni sulle pratiche di cooperatori maggiormente sociale e la sostenibilità più innovative; incoraggiare interconnessa. ambientale. sperimentazioni alternative e confrontare i dati. • Raccogliere e confrontare • Lavorare con ragazzi, giovani informazioni a supporto adulti e social media per • In relazione alla partecipazione della migliore metodologia; valutare il grado di motivazione di soci non collaboratori si identificare e condividere le idee delle nuove generazioni nel raccolgono i dati su modelli e migliori anche in tematiche che cooperare e lavorare in simbiosi; pratiche preesistenti (vedi più riguardano le differenze di etá e capire come la comunicazione avanti) di sesso; identificare le tendenze ed l’intrecciare relazioni sia negative o dannose aiutando a svelare le metodologie meno idonee e sviluppare strumenti “amplificare la voce delle per migliorarle. cooperative attraverso” • Raccogliere e confrontare informazioni che dimostrino cambiato e continui a cambiare • Seguire il Global 300 per come quegli esempi di migliori tanto online che offline; evidenziare successi ed impatto metodologie siano strettamente esaminare le pratiche evolute nei delle cooperative; amplificare la connessi all’ottenimento dei movimenti recenti. voce delle cooperative attraverso migliori risultati in una vasta tavole rotonde di leadership. PARTECIPAZIONE | 12
2. SOSTENIBILITÁ 13 |
“RICONOSCERE LE COOPERATIVE COME COSTRUTTRICI DI SOSTENIBILITA” Gli attuali modelli d’impresa privata soffrono oggi di una profonda crisi d’insostenibilità in termini economici, sociali e ambientali. La crisi finanziaria è la dimostrazione epica dei pericoli esistenti nel preferire guadagni immediati ad una sostenibilità a lungo termine. Il modello dominante di capitalismo, degli ultimi trent’anni, ha generato una crescente ed evidente ineguaglianza in termini di riduzione di “capiTale sociale” e benessere15. Allo stesso tempo la ricerca spasmodica di “valore per l’azionista” effettuata dalle S.p.a. spesso implica sacrifici in termini di sostenibilità ambientale come nel caso delle perdite di petrolio della BP nel Golfo del Messico. (vedi quadro sotto). Queste crisi derivano tutte da un Da sempre le cooperative operano modello di business che antepone il affinché gli individui abbiano ritorno finanziario ai bisogni umani, accesso diretto a beni e servizi un modello che tende a privatizzare senza sfruttamento, tutto questo ha i guadagni e a condividere le significato commerciare in accordo perdite. con una serie di valori basati su ciò che oggi definiamo sostenibilità. Le Citando una frase di Michael cooperative, ponendo l’individuo al Porter, il guru dell’Harvard Business centro del loro interesse, affrontano School, il futuro appartiene ai la crisi di sostenibilità ed offrono modelli di business che investono una forma unica di condivisione dei in valori condivisi, che tengano valori. Molto più semplicemente cioè in debito conto il loro impatto una cooperativa rappresenta la su clienti, ambiente, lavoratori e ricerca comune di sostenibilità. Le futuro16. cooperative cercano di ottimizzare gli utili per la globalità dei soci “Sostenibilità nel suo significato senza spingere per massimizzare generico è la capacità di supportare i benefici di qualcuno di loro in mantenere e perdurare nel particolare. Costruire sostenibilità tempo. Sin dagli anni ’80 la economica, sociale ed ambientale sostenibilità umana è stata correlata dovrebbe quindi essere una delle benefiche in questo momento all’integrazione tra dimensione giustificazioni e motivazioni storico. ambientale, economica e sociale, dominanti per la crescita del settore unite in una gestione globale e delle cooperazione e offrire una Per semplificare, una volta un controllo responsabile delle risposta alla domanda perché le analizzato attentamente il rapporto risorse”17. cooperative siano necessarie e costi/benefici (presenti e futuri) le cooperative risultano essere più efficienti di qualsiasi società a Gli undici lavoratori morti nella rottura del pozzo petrolifero e lo capitale d’investimento privato. sversamento di 4,9 milioni di barili di petrolio nel golfo, sono memorie lontane. Il danno nel breve termine non è stato così ingente come si L’ICA deve agire con temeva e l’impatto a lungo termine, la pesante presenza del petrolio determinazione per delineare nella catena alimentare della fauna marina del Golfo, rimane ad oggi una visione dell’economia di un’incognita. I report sul disastro e le pubblicazioni che seguirono, cooperazione che valorizzi i risultati rappresentano una raccolta di dati che rivelano come l’industria a lungo termine e vada oltre al petrolifera e del gas sia incauta ed irresponsabile proprio come le grandi rapporto costo/beneficio. Allo e solide banche che portarono alla crisi del 2008. L’incidente della Bp stesso tempo è necessario attingere ha sollevato gli stessi problemi che hanno caratterizzato il collasso all’esperienza ed alla best practice finanziario: la mancanza di una regolamentazione governativa, i profitti di ambiti esterni al settore della delle società malgrado i rischi, e una stampa di parte. Grandi banche e cooperazione, per meglio esporre grandi industrie petrolifere hanno molto di più in comune che la sola e rendere tangibile il valore che grandezza. le cooperative producono per la società, e che il modello dominante Tratto da “What happened at Macondo Well”, New York Review of di capitalismo riesce scarsamente books 29 Settembre 2011. a generare. In questo capitolo si spiegherà come. SOSTENIBILITÁ | 14
L’OBIETTIVO Salvo alcune eccezioni locali, attualmente “sostenibilità” non è un termine universalmente associato alle cooperative; questo é ciò che deve cambiare entro il 2020 affinché le cooperative vengano riconosciute come edificatrici di sostenibilità. La cooperazione deve dimostrare in maniera categorica che la sostenibilità é radicata nella natura della cooperazione e che l’imprenditoria cooperativa contribuisce alla sostenibilità in tre aspetti: • ECONOMICO: ci sono prove da condividere. Prima di tutto le ultimi vent’anni secondo il quale evidenti che la coesistenza cooperative finanziarie agiscono l’unico indice di successo aziendale di diverse forme d’impresa nell’interesse dei loro membri e non si misura in termini di profitto. favorisca la stabilità dell’intero degli azionisti; esse perseguono Grazie alla loro natura e forma settore finanziario18. Le società l’interesse della comunità, non di proprietà è meno probabile a capitale d’investimento degli azionisti e ciò le rende che riducano la qualità dei propri privato sono state le principali intrinsecamente meno rischiose. prodotti e servizi a favore del responsabili della crisi E’ ragionevole affermare che profitto. finanziaria, a causa dei loro gli istituti di credito cooperativo managers concentrati a curare contribuiscano ad incrementare In questo modo potenziano la esclusivamente i propri interessi stabilità e sostenibilità finanziaria20. diversità e complessivamente e quelli dei loro partners. l’ecologia delle forme d’impresa ed Le cooperative, mettendo al centro offrono realmente la possibilità di Fuori dal settore dei servizi finanziari della propria finalità organizzativa scegliere come gestire il business. esiste la crescente preoccupazione i bisogni e l’utilità dell’essere Nelle economie in via di sviluppo che l’esclusiva attenzione al profitto umano anziché i profitti, non giocano un ruolo dominante dell’azionista comprometta il soffrono del consueto problema per lo sviluppo economico sia potenziale produttivo di lungo di visione miope che affligge ogni direttamente che indirettamente termine delle aziende19. categoria di aziende finanziare e supportando anche l’introduzione di non. Per spiegarlo in altro modo: le nuove tecnologie (vedi il riquadro). Le cooperative hanno, in merito, cooperative non seguono il modello una serie di messaggi positivi dominante nel capitalismo degli • SOCIALE: tra le ripercussioni create dal capitalismo contemporaneo, alle quali “Siamo giunti ad un punto in cui proprietà e controllo delle banche spesso si chiede che lo stato sono affidati ad agenti che rappresentano una minima parte del ponga rimedio, si trovano bilancio, ma operano assumendo rischi socialmente non ottimali. problematiche sociali Risulta ora chiaro chi sono i falliti di questa crisi.” associate ad individualismo e Andy Haldane, Direttore esecutivo per la stabilità finanziaria. Bank of disuguaglianza. England http://www.lrb.co.uk/v34/n04/andrew-haldane/thedoom-loop Alcune di queste, come sempre Storicamente le cooperative mostrano una spiccata tendenza a resistere più di frequente viene rilevato da alle crisi. Questo vale anche per la crisi attuale, banche cooperative e indagini sul welfare, implicano una credito cooperativo hanno reagito bene alla corrente crisi bancaria. inutile sofferenza umana; altre Per esempio Rabobank è cresciuta di un 42% nel 2008 e le istituzioni invece si manifestano come costo affiliate hanno visto una crescita del 20% dei depositi. Il numero dei soci per lo stato in termini sanitari e di cooperative di credito è aumentato nel corso del periodo 2008-09 giudiziari. Alcuni studi di “capitale J.Birchall & L. Ketilson (2009) Resilience of the Co-operative Business sociale” ritengono che società con Model in Times of Crisis. ILO un maggior numero di associazioni abbiano performance economiche Canada: un Canadese su tre è socio di una cooperativa di credito (the migliori oltre a beneficiare di un Globe and Mail 15/5/2012); le cooperative di credito hanno acquisito maggior grado di fiducia e di una crescente percentuale del mercato dei depositi bancari e dei mutui democratica partecipazione22. immobiliari, i quali ammontavano rispettivamente al 16% ed al 19% nel 2010. (Relazione 123026 di Moody’s agli azionisti sul servizio Le cooperative apportano il loro bancario globale, Aprile 2010). Nel primo trimestre del 2012 Desjardins contributo principalmente in due si colloca al sedicesimo posto su 7.500 istituti di deposito finanziario in modi: America del Nord e seconda per coefficiente patrimoniale Tier 1 rilevato al 16% (Relazione finanziaria primo trimestre 2012 Gruppo Desjardins). In primo luogo garantiscono servizi sociali ai bisognosi. La diffusione 15 | SOSTENIBILITÁ
delle “cooperative sociali” varia da paese a paese ed é un Nei paesi in via di sviluppo si stima che 250 milioni di agricoltori siano fenomeno in espansione in paesi associati a cooperative. come l’Italia e il Giappone23. Le Banca Mondiale (2007) relazione sullo sviluppo mondiale 2008: cooperative non operano solamente Agricoltura per lo sviluppo. sui mercati ma forniscono quei servizi che altrimenti sarebbero In Kenya le cooperative danno occupazione a 300.000 persone e coperti da assicurazioni private o creano indirettamente lavoro per 2 milioni di persone, grazie alle dallo Stato; in quest’ultimo caso opportunità e alle finanze che creano. sarebbe opportuno che lo stato OIL(2012) I risultati delle donne delle cooperative dell’Africa Orientale: il le supportasse concedendo loro caso di Kenya,Tanzania e Uganda. agevolazioni, soprattutto in un contesto di crisi fiscale. Uno studio della Stanford University afferma che le nuove tecnologie migliorano la sostenibilità dell’agricoltura nei paesi in via di sviluppo; In secondo luogo associazione e ciò è possibile solo grazie alla collaborazione tra gli agricoltori partecipazione sono per loro stessa locali e la rete sociale ed economica dalla quale dipendono. Uno natura dei beni, riconosciuti come studio sugli agricoltori della valle Yaqui in Messico ha rilevato che risorse tramite le quali società ed gli agricoltori avevano molta più possibilità di ottenere informazioni economie di successo prosperano. sull’implementazione di nuove tecnologie dalla cooperativa di credito locale che non dagli agronomi. I ricercatori sostengono che gli sforzi Le cooperative contribuiscono per l’introduzione di nuove tecnologie sostenibili in agricoltura debba ad accumulare “capitale sociale” avvenire attraverso istituzioni a partecipazione proprio come le in un modo inaccessibile alle cooperative. comuni società di capitale. Le Stanford University (2011) http://news.stanford.edu/news/2011/june/ Nazioni Unite riconoscono questo understanding-farmer-networks-060211.html aspetto e richiedono ai governi ambientale; i motivi sono vari. “Le cooperative contribuiscono ad In primo luogo, trattandosi di associazioni a libera accumulare “capitale sociale” in partecipazione, ai soci risulta più facile esternare in maniera un modo inaccessibile alle comuni democratica dubbi in merito ad eventuali future ripercussioni società di capitale” sull’ambiente, senza peraltro dover ragionare in termini di incoraggiare e facilitare “ la sviluppo. E’ un fattore che consente di ritorno degli investimenti. fondazione e lo sviluppo delle alle cooperative di essere gradite Secondo, laddove le cooperative cooperative e di adottare misure a governi e centri decisionali; sono d’interesse di più categorie, atte a consentire alle persone che permette anche di superare le loro la possibilità di far ricadere su vivono in uno stato di povertà rivali, orientate esclusivamente alla una di esse le conseguenze o che appartengono a gruppi massimizzazione del profitto, in di problemi ambientali (rifiuti vulnerabili di poter partecipare ambiti compresi ed apprezzati. e inquinamento) risulta volontariamente alla creazione notevolmente ridotta25. ed allo sviluppo di società • AMBIENTALE: E’ ormai cooperative”24. Quanto sopra, è dimostrato che le cooperative fondamentale per le nazioni in via di hanno un miglior impatto SOSTENIBILITÁ | 16
Développement International Desjardins (DID) collabora con l’Agenzia Canadese per lo Sviluppo Internazionale ed è leader nella micro finanza, conta 8.800.000 tra soci e clienti in tutto il mondo e un portafoglio prestiti di 2 miliardi e mezzo di Dollari Canadesi. I progetti più recenti prevedono il finanziamento della ricostruzione ad Haiti, l’erogazione di un credito di 11 milioni di dollari Canadesi a Panama previsto per la fine di Dicembre del 2011, finanziare 1700 imprenditori con un portafoglio prestiti di 7 milioni di CAN in Zambia dove rappresentano il 35% del mercato micro finanziario http://www.did.qc.ca/en/our-partners/perfomace-report/ Uno studio sulle cooperative in Sri Lanka e Tanzania afferma che la maggioranza delle cooperative ha contribuito a ridurre la povertà; esse apportano un forte contributo anche nelle area non direttamente redditizie come formazione, istruzione ed eguaglianza tra i sessi. Birchall & Simmons (2009). Le cooperative e la riduzione della povertà : dati dallo Sri Lanka e dalla Tanzania. Cooperative College In Cina le cooperative rappresentano il 91% del micro-credito. (Global to Local) I crediti cooperativi propongono un sistema di pagamento che riduce i costi delle operazioni per trasferimento denaro effettuati dai lavoratori residenti in paesi avanzati alle proprie famiglie di paesi in via di sviluppo, questa operazione è molto importante in America Latina. (OIL Programma sostenibile per le imprese: Resilienza del modello d’impresa delle cooperative in tempi di crisi pag.26) Le cooperative che utilizzano energia eolica stanno aumentando: il modello, laddove le comunità locali erogano fondi per creare parchi eolici ottenendo cosí nel lungo periodo una riduzione dei costi energetici, è molto popolare in Scandinavia ma negli ultimi 10 anni si è diffuso in altre aree geografiche come ad esempio nella Frisia Settentrionale in Germania dove il 90% dei 60 parchi eolici sono gestiti da cooperative. National Wind, un’azienda di Minneapolis fondata nel 2003, sviluppa in grande scala progetti Per accreditare le cooperative interessi. Ciò genera una maggior di parchi eolici basati su come costruttrici di sostenibilità sostenibilità organizzativa. In comunità locali che hanno è necessario far percepire al conclusione, l’obiettivo dovrebbe una capacità produttiva pubblico che il business stesso includere l’ambizione delle aggregata superiore a 4.000 delle cooperative è sostenibile. cooperative di tutto il mondo, MW; l’obiettivo consiste nel All’interno di qualsiasi attività si attraverso l’Alleanza Internazionale rianimare le economie rurali manifestano continue tensioni della Cooperazione (ICA), di promuovendo l’investimento tra interessi economici, sociali ed influenzare l’ordine geo-politico nelle rinnovabili domestiche. ambientali; ma le cooperative, con in un campo nel quale i singoli l’intento di soddisfare i bisogni di governi faticano a prendere ciascun individuo, ricercano un impegni ed a mantenerli. punto d’incontro tra tutti questi 17 | SOSTENIBILITÁ
COME RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI? Al centro di questa strategia deve esserci uno sforzo concertato per raccogliere e pubblicare i dati rilevanti che riguardano le cooperative. Questo include i punti a seguire. Azioni possibili o indicative • Innovazione contabile: Il • Studio di casi: La molteplicità e di un più vasto pubblico settore della cooperazione di obiettivi e forme di incluso quello dei giovani. deve assumere il comando. cooperazione non è ancora Esiste già un vasto numero di completamente percepita. E’ • Tecnologia: Il settore della iniziative(TBL “triple bottom necessario riportare casi pratici cooperazione deve auspicare a line”, BSC il metodo “Balance che mostrino il contributo primeggiare nello sviluppo e uso Scorecard”, SROI ritorno degli delle cooperative ad istruzione, di tecnologie e sistemi sociali investimenti nel sociale, la comunità, salute ed altri obiettivi che possano offrire benefici relazione dell’impatto sociale, pubblici. Le cooperative operanti agli individui senza per questo la misurazione del benessere nel settore energetico offrono danneggiare l’ambiente. economico26) attraverso le quali, un contributo alla riduzione del imprese sociali, di beneficienza e consumo d’idrocarburi tale da • Modelli di management: varie altre attività imprenditoriali meritare di essere analizzato, Il settore della cooperazione sono state incoraggiate a identificato e comunicato al deve adoperarsi per sviluppare rappresentare efficacemente i pubblico. e promuovere modelli di risultati no profit raggiunti. management peculiari che • Raccolta dati: Per dimostrare rispecchino valori democratici, Alcuni di questi metodi cercano di ai politici il loro apporto a obiettivi di lungo periodo convertire i dati rilevati in termini favore della sostenibilità è del modello di business monetari come nel caso del SROI necessario eseguire delle analisi cooperativo e che sfruttino (anche i governi tentano di seguire economiche sui fattori positivi appieno il potenziale vantaggio questo metodo quando calcolano delle cooperative. Esistono varie cooperativo. il costo del degrado ambientale); tecniche, conosciute come altri metodi, come ad esempio TBL, “valutazioni contingenti”, che • Integrare e rafforzare il mostrano, affiancate, diverse forme permettono di definire il valore network cooperativo: Il di valutazione. di beni non acquistabili quali settore della cooperazione salute e pulizia dell’ambiente. dovrebbe identificare e Molte di queste metodologie di Sarebbe opportuno passare i rimuovere le barriere all’inter- contabilità sono state sviluppate dati raccolti all’ICA, per facilitare cooperazione integrando per il sistema tradizionale d’impresa la costituzione di una banca dati funzioni, quali ad esempio orientato al profitto, così da poter virtuale.28 quella degli approvvigionamenti, rappresentare l’attività aziendale applicando il principio della oltre al semplice dato finanziario. • Patrocinio pubblico: Il sussidiarietà. Le cooperative hanno la possibilità messaggio riguardo alle di trarre beneficio dall’uso di questi cooperative non può limitarsi indicatori per dimostrare l’impatto esclusivamente all’aspetto del positivo del loro operato. Sono stati controllo democratico esercitato fatti tentativi di generare indicatori dai soci. Deve essere ampliato specifici adatti a misurare i risultati ed ora deve costantemente delle cooperative ma è necessario includere un riferimento alla svilupparli ulteriormente27. sostenibilità così da poter conquistare l’interesse dei politici L’uso del social auditing é utile per verificare l’efficacia delle attività di cooperazione. Le cooperative “Le cooperative operanti nel settore dovrebbero primeggiare tanto nello sviluppo di questo tipo di strumenti energetico offrono un sostanziale quanto le aziende a capitale privato hanno fatto nel definire i princìpi contributo alla riduzione del degli auditing finanziari. consumo d’idrocarburi” SOSTENIBILITÁ | 18
3. IDENTITÁ
“COSTRUIRE IL MESSAGGIO COOPERATIVO ED ASSICURARE L’IDENTITÀ COOPERATIVA” In un mondo orientato ad ottenere risultati a breve termine ed afflitto dalla mancanza di rappresentazione democratica, le cooperative dimostrano come si possa fare business in modo non solo diverso ma anche migliore, a beneficio non solo loro ma anche del mondo. Per diffondere questo importante messaggio ci deve essere chiarezza in merito a come le cooperative debbano essere definite ed identificate. Tutto ciò è importante per il settore della cooperazione, al fine di creare un potente senso d’identità condivisa; ma è anche importante che venga inviato un messaggio chiaramente identificabile di identità cooperativa che differenzi questa forma di business dalle altre. Il mercato del business “sociale” o “etico” è molto affollato. “Responsabilità sociale di impresa” ed “impresa sociale“ sono due esempi di come modelli di business privato siano stati reinventati e rivisti per scopi che vadano oltre la massimizzazione del profitto. La cosiddetta “Impresa etica” ed altre forme societarie più sincere stanno già usando messaggi e linguaggi della cooperazione. Come possono le cooperative distinguersi in questo contesto? Come possono prevalere sulle forme d’impresa privata? Le cooperative hanno un grande vantaggio, possiedono dei principi di cooperazione; non appaiono diverse solo grazie ad operazioni d’immagine, esse sono realmente diverse. I loro valori fondamentali di sostenibilità e partecipazione non sono semplicemente applicati ad un modello di business convenzionale; essi stabiliscono facendo riferimento allo statuto ICA Anche per il grande numero di come venga definita la proprietà sull’identità cooperativa. Nonostante potenziali soci e per i più giovani, i delle cooperative, come vengano ciò, in che misura si applichino quali potrebbero essere attratti da gestite, governate e valutate. i principi di cooperazione varia un settore etico e partecipativo, i considerevolmente da una sistema Principi Cooperativi non offrono un In un contesto nel quale i legale all’altro. Per molti i Principi messaggio che riesca a distinguersi consumatori mostrano crescente Cooperativi non offrono spiegazioni dalla moltitudine degli altri. scetticismo nei confronti delle adeguate o chiarezza di definizione. rivisitazioni d’immagine delle Un settore fondamentalmente aziende in chiave “verde” Tra questi si annoverano regolatori open source che rompa gli equilibri le cooperative possiedono e decisori che sono alla ricerca di mercato e sia indipendente un’autenticità che nessun altro d’istruzioni per distinguere dal sistema ha la necessità di modello di business può eguagliare. “un’autentica” cooperativa da comunicare in maniera decisa una “fasulla” e che temono che queste peculiarità a chiunque possa Chi sia coinvolto nelle cooperative le normative cooperative vengano sentirsene istintivamente attratto. potrebbe obiettare che non utilizzate per ottenere vantaggi di ci sia dubbio in merito a cosa mercato ed evitare trasparenza e costituisca una cooperativa, competizione. IDENTITÁ | 20
Puoi anche leggere