Il trust in Svizzera: stato dell'arte e prospettive
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La Rivista
Legale
di Niccolò Figundio
Il trust in Svizzera:
stato dell’arte e prospettive
Il trust, istituto giuridico proprio della tradizione anglosassone,
negli ultimi decenni ha conosciuto una grande diffusione anche negli
ordinamenti di civil law, quali quelli di Svizzera e Italia.
E
sso, infatti, si presenta patrimonio durante la loro (lunga e detto trustee, gestisce un patrimonio
come utile strumento, perigliosa) assenza. per uno scopo prestabilito. In
soprattutto, ai fini di pia- In effetti, il trust può essere pratica, il trust è perlopiù strutturato
nificazione patrimoniale e sommariamente definito come un nel senso di attribuire al trustee
successoria costituendo una valida rapporto giuridico – promosso o la gestione di un certo patrimonio
– e spesso più efficiente – alterna- istituito da un soggetto detto settlor allo scopo di conservarlo e poi
tiva agli istituti giuridici conosciuti - in virtù del quale un altro soggetto, attribuirlo a taluni soggetti terzi
nell’Europa continentale (es. testa-
menti, contratti successori, fonda-
zioni di famiglia). Con riguardo, in
particolare, all’ordinamento elvetico,
il trust è attualmente oggetto delle In fin dei conti, basta la parola. È una questione di fiducia
attenzioni del legislatore, ciò che fa
intravvedere interessanti prospet-
tive di riforma nel prossimo futuro.
Appare dunque utile una breve disa-
mina dell’istituto, con uno sguardo
alle riforme in vista.
Strumento antico e assai
attuale
L’origine del trust,
tradizionalmente, è fatta risalire
al Medio Evo e all’esigenza di
escogitare un modo in cui i crociati
in partenza per la Terra Santa
potessero mettere al sicuro il proprio
La Rivista · Settembre 2021 23avvenuta nel 20071. Da allora, i trust
di diritto straniero sono riconosciuti
in Svizzera, benché non esista
una disciplina di diritto interno
elvetico relativa a tale istituto che
ne regolamenti, ad esempio, la
validità, l’interpretazione, gli effetti
e l’amministrazione2. Pertanto, i
trust riconosciuti in Svizzera – e
con i quali gli operatori del settore,
e in primo luogo le banche, devono
confrontarsi– sono trust stranieri e
regolati da leggi straniere.
La diffusione del trust in ambito
elvetico ha comunque comportato
la regolamentazione di tale
fenomeno in vari suoi aspetti: in
(i beneficiaries) al verificarsi di alla gestione dei passaggi particolare, il trattamento tributario
un dato evento (come la morte del generazionali, come anche per del trust è stato disciplinato in via
settlor oppure il raggiungimento affrontare situazioni particolari a amministrativa (si veda, spec., la
da parte di un beneficiary di livello ereditario, quali l’infermità Circolare dell’Amministrazione
determinati traguardi quali il di un erede o la volontà del settlor Federale delle Contribuzioni n. 20
matrimonio o la maggiore età). di indirizzare il comportamento dei del 27 marzo 2008). Similmente,
Al trustee sono attribuiti i diritti propri successori. In questo senso, tale istituto è considerato dalla
e i poteri di un vero e proprio la complessità della composizione legislazione finanziaria, che
proprietario (o legal owner) benché degli attuali patrimoni, e le difficoltà si è perlopiù concentrata sulla
essi debbano essere utilizzati di una loro gestione efficiente e disciplina della figura del trustee:
esclusivamente in vista dello sicura, rende tale antico istituto di in particolare, il riferimento è alla
scopo determinato dal settlor. Tale particolare attualità. Legge federale sui servizi finanziari
scissione, rispetto al contenuto del (LSerFi) e alla Legge federale sugli
diritto di proprietà, risulta l’elemento Il trust nell’ordinamento istituti finanziari (LIsFi), entrate in
di maggiore estraneità del trust svizzero vigore nel 2020. Sommariamente, si
rispetto alla tradizione giuridica L’istituto del trust è conosciuto dirà che qualora l’attività svolta dal
continentale. Essa si riverbera sugli in Svizzera da tempi risalenti, trustee non sia limitata alla mera
effetti che il trust stesso dispiega specialmente in ambito bancario, in gestione del trust, ma ricada nella
nei confronti dei terzi: in particolare, ragione del suo diffuso utilizzo da definizione di servizio finanziario
il patrimonio segregato in trust parte di soggetti stranieri. Tuttavia, dettata dalla LSerFi, il trustee sarà
è separato da quello del trustee specialmente a partire dagli anni assoggettato anche a tale normativa
e, pertanto, non è aggredibile dai Duemila, tale strumento si è fatto che impone ai fornitori una serie di
creditori di quest’ultimo. Inoltre, al strada, in Svizzera, anche per la obblighi a tutela dei clienti.
trustee incombe appunto il dovere di regolamentazione di fattispecie Quanto alla LIsFi, essa stabilisce le
amministrare i beni in trust secondo interne. Ciò è dipeso in particolare condizioni di autorizzazione e di
quanto stabilito dal settlor. dall’adesione della Svizzera alla esercizio dell’attività per gli istituti
Per tali sue caratteristiche, il trust Convenzione dell’Aja del 1985 finanziari, soggetti accomunati
risulta uno strumento estremamente relativa alla legge applicabile ai dall’attività di investimento
funzionale in particolare rispetto trust ed al loro riconoscimento, o amministrazione di valori
24 La Rivista · Settembre 2021La Rivista
Legale
patrimoniali di terzi. La nozione di dottrina giuridica, anche la dell’avamprogetto.
trustee dettata da tale legge prevede politica elvetica si è chinata sulla In termini generali, la riforma mira
che tale soggetto è colui il quale tematica del trust. L’idea che si è non solo ad accrescere la certezza
“gestisce a titolo professionale un fatta strada è quella di introdurre giuridica rispetto all’utilizzo
patrimonio distinto nell’interesse nell’ordinamento elvetico – dell’istituto del trust – finalmente
di un beneficiario o per un fine rispettivamente, nel Codice Civile o affrancato dalla necessità di
determinato oppure ne dispone”. nel Codice delle Obbligazioni – una utilizzare leggi regolatrici straniere
Tra le principali novità dettate compiuta disciplina del trust. Ciò – ma anche a fungere da volano per
dalla LIsFi, vi è proprio l’estensione condurrebbe alla possibilità di poter lo sviluppo di un nuovo comparto
anche ai trustee, tra gli altri, istituire – in Svizzera ed all’estero – della consulenza finanziaria e legale,
dell’assoggettamento a vigilanza trust di diritto elvetico. creando opportunità professionali
prudenziale. Il cammino di riforma è iniziato e contribuendo al rilancio della
Ancora, l’istituto del trust è nel 2015 e, dopo un percorso piazza finanziaria svizzera anche in
indirettamente oggetto della parlamentare alquanto articolato, contesto internazionale.
normativa antiriciclaggio svizzera: ha visto l’approvazione da parte L’augurio, dunque, è quello di poter
allorché, infatti, il trustee ricada delle Camere di una mozione che presto aggiornare i lettori de La
nella definizione fornita dalla LIsFi, impegna il Consiglio federale a Rivista circa i progressi di questa
tale soggetto sarà compreso tra gli creare le basi legali per un trust interessante riforma.
intermediari finanziari soggetti alla svizzera3. Ad oggi, una commissione,
Legge federale sul riciclaggio di composta da esperti di discipline * Il presente contributo si riferisce
denaro (LRD), in particolare in punto giuridiche e operatori del settore, allo stato al 13 settembre 2021.
di obblighi di diligenza. sta elaborando l’avamprogetto
che dovrà poi essere sottoposto figundio@altenburger.ch
Il progetto di riforma in a procedura di consultazione.
discussione Nelle prossime settimane sono
Da diversi anni, su sollecitazione attesi importanti sviluppi al
del mondo finanziario e della riguardo, tra cui la presentazione
1
Convenzione relativa alla legge
applicabile ai trust ed al loro riconosci-
mento Conclusa all’Aia il 1° luglio 1985,
approvata dall’Assemblea federale il 20
dicembre 2006, ratificata dalla Svizzera
con strumento depositato il 26 aprile
2007, entrata in vigore per la Svizzera il
1° luglio 2007 (RU 2007 2855).
2
Ossia, una disciplina che possa
quale “legge applicabile” al trust ai
sensi degli artt. 6, 7 e 8 della Conven-
zione dell’Aja del 1985.
3
Mozione 2019 M 18.3383 Intro-
duzione del trust nell’ordinamento
giuridico svizzero (S 12.6.18, Com-
missione degli affari giuridici CS N
13.3.19).
La Rivista · Settembre 2021 25Puoi anche leggere