Il futuro della Chiesa nelle relazioni internazionali e il ruolo delle religioni nella società in tempi di grandi cambiamenti1

Pagina creata da Claudia Ferraro
 
CONTINUA A LEGGERE
006/2020

              Il futuro della Chiesa nelle relazioni internazionali e il ruolo delle religioni
                              nella società in tempi di grandi cambiamenti1

                                                      Considerazioni su:
          L. Rossi, La geopolitica di Francesco. Missione per l’ecumene cristiano (Francesco D’Amato editore, 2019)

                                                                        Gianfranco Macrì2

                                                                                                                       Così come con un mazzo di fiori
                                                                                                                       si possono intrecciare ghirlande
                                                                                                  allo stesso modo, con questa nostra esistenza umana,
                                                                                                               possiamo fare ghirlande di nobili azioni
                                                                                                                                          [A. Munindo]

1. Le note di commento che seguono riguardano quello che, in prima battuta, potremmo definire un piccolo trattato
sui principi che hanno regolato l’ordine internazionale nel corso del ‘900 e sul modo come questi dovranno essere
rielaborati di fronte alle sfide del nuovo secolo. Sullo sfondo permangono antiche e nuove piaghe: la guerra, la
diffusione di pestilenze, la povertà, le disuguaglianze; tutto questo mette in allarme l’umanità, sollecita soluzioni
all’altezza della complessità globale, invoca l’azione di nuovi attori in grado di comprendere lo scenario e di
proporre alternative di governance efficaci e risolutive.

    C’è ancora bisogno del ruolo delle organizzazioni internazionali? Come, questi apparati costruiti dopo la II
guerra mondiale – e finalizzati a garantire la pace e la cooperazione in campo politico, sociale ed economico
– riescono a garantire gli equilibri geopolitici di fronte all’avanzare di nuove emergenze (specie migratorie e
sanitarie)? Gli attori in scena cambiano volto, e nuove soggettività, dai tratti non più soltanto statualistici, si
impongono in modo marcato, rivendicando visibilità e potere. Che fare?
    Il quesito investe certamente la politica e la storia (e poi l’economia, l’antropologia, etc.) ma anche il diritto e
la sua funzione di “scienza pratica”, perché le istituzioni politiche in diverse parti del mondo sono sotto pressione,
subiscono l’aggressione di fattori “concorrenziali” (fondamentalismi religiosi, gruppi di interesse, ideologie
nazionaliste, etc.) che hanno ricadute sulla tenuta del principio democratico (come principio equilibratore).
L’esempio più calzante, perché storicamente più noto, riguarda proprio l’incapacità da parte degli organismi
internazionali di governare lo strumento della guerra, praticando, in diverse circostanze, la politica dell’affidamento
alla “super potenza” di turno3.

1            Il presente saggio è stato pubblicato sul sito: www.filosofiainmovimento.it (19 marzo 2020). Dedico il contributo a quanti stanno lottando per aiutare le persone
colpite dal “coronavirus”, anche mettendo a rischio la loro vita.
2          Direttore dell’Osservatorio sulla Cooperazione e la Sicurezza nel Mediterraneo (OCSM), docente di Istituzioni di diritto pubblico e Diritto
interculturale e delle religioni presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno.
3         Sullo sfondo si posiziona la posizione di alcuni critici del sistema-ONU. Ricordo in particolare la tesi di C. Rocca (oggi direttore de Il Foglio),
Contro l’ONU. Il fallimento delle Nazioni Unite e la formidabile idea di un’alleanza tra le democrazie, Torino, 2005, secondo cui l’alternativa a questo

                                            OCSM - Osservatorio sulla Cooperazione e la Sicurezza nel Mediterraneo
                                                       info@ocsm.it | osservatorioocsm@gmail.com
    OCSM c/o Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione | Università degli Studi di Salerno, Via Giovanni Paolo II, 84084, Fisciano (SA)
                                                                                      1
006/2020

    Qualcuno, a ragione, osserva che la trama dei diritti umani non ha saputo innervare allo stesso modo i diversi
poli del pianeta; le crisi umanitarie sarebbero, perciò, crisi determinate anche dal cattivo funzionamento del
circuito della legalità internazionale. Certamente sono mutati i criteri e i metodi di rappresentazione degli scenari
– perché sono cambiati gli assetti di governance di un tempo. Il Novecento (qualcuno dirà) è finalmente alle
nostre spalle, ma il suo fascino persiste, anche nelle declinazioni più nocive. Si tratta, allora, di verificare quali
saranno gli effetti di una crisi mai così lunga e penetrante (adesso accresciuta sul fronte sanitario) che dal 2008 si
dispiega a livello mondiale seguendo tracciati diversi, continuando a “mordere” in modo trasversale anche quegli
spazi ritenuti meglio attrezzati in termini di diritti e di garanzie (l’Unione europa, giusto per fare un esempio di
“prodotto” meglio riuscito del Novecento post-seconda guerra mondiale).
    Quello, dunque, del “veccho modello” di gestione delle emergenze (concepito secondo una logica piramidale,
con in cima pochi attori “padroni del sistema”) rappresenta un “capitale” concettuale e operativo praticamente
mai dismesso – sebbene declinato in modo diverso a seconda del momento e dei protagonisti coinvolti – dunque
affidabile (intendo dal punto di vista della “tenuta” e del controllo della società). Gli strumenti operativi possono
ovviamente essere diversi, finanche l’uso “retorico” e demagogico dei diritti e delle libertà si presta al gioco:
l’importante è che il sistema regga; a qualunque costo. Un esempio? “Esportare la democrazia”4 dove le tradizioni
culturali sono “altre” (con tutto quello che ne è scaturito in termini di “messa in sicurezza” dei sistemi politico-
istituzionali e socio-economici). Sullo sfondo è sempre necessario che si consolidi la tesi che c’è sempre qualcuno
capace di affascinare, di “unire il popolo” proteggendolo dal nemico esterno, di rievocare i fasti del passato
e di indicare la strada, soprattutto in tempi di “decadenza morale”, di crisi economica, di pericolo grave per
la salute pubblica, di “invasioni” pericolose anche connotate in senso religioso (fondamentalismo, terrorismo,
integralismo, etc.)5. Mai come in questo frangente della storia, la democrazia (quella di derivazione liberale,
rappresentativa e costituzionale, per intenderci) è tornata ad essere al centro del dibattito politico e scientifico,
a dimostrazione che non di una conquista definitiva si tratta, bensì di un processo autoriflessivo all’interno del
quale vanno considerate variabili diverse e anche distanti tra loro, tutte però accomunate dalla volontà di allargare
i canali della partecipazione6.
    Questo scenario, così frastagliato, che vede prevalere, a diverse latitudini (come il Mediterraneo) narrazioni
politiche “egemoniche”, che affascinano sempre più leader di nazioni “minori” smaniosi di instaurare regimi
politici neo-sovranisti aventi come obiettivo la critica, anche radicale, dei sistemi (e delle regole) sovrastatuali
di organizzazione degli interessi, dei diritti e delle libertà (es. Unione europea in primis), riflette – come un
prisma – la progressiva sofferenza in cui è precipitato quel grande principio consacrato nelle carte internazionali
– fonte di pacificazione e di legalità condivisa – che è la cooperazione. Si fatica, cioè, a valorizzarne il primato,
collocandolo al centro dell’agire civile dei popoli democratici.
    I motivi di preoccupazione, allora, non mancano. Ben vengano, quindi, quei contributi che possono aiutarci

“fallimento” consisterebbe nel progettare un’alleanza tra le democrazie avente il «compito di rimuovere gli ostacoli che i regimi dittatoriali frappongono
alla democrazia e al rispetto dei diritti umani».
4            Tra i primi a sostenere la tesi, certamente F. Fukuyama, Esportare la democrazia. State-building e ordine mondiale nel XXI secolo, Torino, 2005.
5          La politica c.d. dei respingimenti (v. il caso italiano), i provvedimenti di natura giuridica aventi ad oggetto la messa in sicurezza dei confini
nazionali messi in pericolo dalle “invasioni” di immigrati clandestini (in violazione della normativa internazionale, come specificato da recente
giurisprudenza), la comunicazione politica costruita ad arte “a ridosso” di questa tipologia particolare di messaggio (c.d. sovran-populista), etc.
rappresentano il tentativo di replicare, su scala nazionale, la logica egemonica diffusa ad ampio raggio da vecchi e nuovi protagonisti della scena
planetaria (es.: il sogno di un nuovo “califfato”, la grande madre Russia, il motto “America first”, etc.).
6            D. della Porta, Democrazie, Bologna, 2011.

                                         OCSM - Osservatorio sulla Cooperazione e la Sicurezza nel Mediterraneo
                                                    info@ocsm.it | osservatorioocsm@gmail.com
    OCSM c/o Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione | Università degli Studi di Salerno, Via Giovanni Paolo II, 84084, Fisciano (SA)
                                                                              2
006/2020

a verificare l’eventuale presenza di fattori in grado, se non proprio di invertire la rotta, quanto meno di indicare
percorsi alternativi, lungo i quali imbattersi in figure, oppure esperienze, all’altezza delle sfide in atto.
    Tra i segnali di maggiore interesse che possono aiutarci a comprendere il quadro generale delle problematiche
adombrate, la dimensione religiosa occupa un posto di prima grandezza. Si è parlato, non a caso, di ritorno della
religione nello spazio pubblico, ma non sempre si riesce a spiegare a cosa questa espressione concretamente
rinvia.
    Da qui l’utilità del libro di Luigi Rossi, la cui lettura si offre quale utile strumento per capire come il
fenomeno religioso (e non solo questo) ritrovi centralità nelle pieghe della geopolitica contemporanea e come
alcuni protagonisti – in questo caso Papa Francesco (il protagonista dell’opera) – agiscano alla luce dei repentini
cambiamenti in corso. Una cosa è certa: siamo tutti consapevoli di trovarci di fronte ad un “giro di boa” della
storia mondiale, e che tutto quanto accade in qualsiasi posto del pianeta, mai come adesso, riverbera ovunque,
producendo conseguenze anche dirompenti (il rimando al coronavirus- Covid-19 è ahimè automatico).
    Luigi Rossi parla di «riflessione sulla spiritualità»7. Forse perché è finito (oppure attraversa un momento
di crisi-ripensamento) il tempo del discorso centrato in massima parte sul peso politico delle organizzazioni
religiose (a dispetto del sentimento religioso della persona e delle comunità) ed è iniziato quello calibrato sulla
ricerca di senso di un nuovo homo viator. Certamente il discorso è più ampio. Qui, infatti, si propone – in
filigrana – un nuovo modo di “convertire” l’umanità al senso di responsabilità, solidarietà, partecipazione, senza
per forza passare “attraverso” le chiese (lato sensu), oppure senza che il loro imprimatur continui ad essere
ritenuto decisivo per mettere in sicurezza le sorti del mondo. Quest’ultimo si governa anche con l’ausilio delle
organizzazioni religiose, ma sono le persone (credenti, non credenti, diversamente credenti) che stanno a cuore
a Papa Francesco. Naturalmente gli apparati più conservatori presenti sia nella Chiesa cattolica che in altre
comunità religiose guardano con sospetto e apprensione a questo capovolgimento di prospettiva, perché è chiaro
che la tensione temporale del potere religioso rischia di affievolirsi se sbilanciata a favore di quella “interiore” che
purifica e modella il cittadino-fedele. Ma Bergoglio si muove su un sentiero diverso, quello diretto a recuperare
lo “spirito delle origini” (un cristianesimo dal volto umano) e da questo far nuovamente germogliare una novella
centralità ecclesiale.

2. Un argomento di grande dibattito è quello del rapporto tra Islam e democrazia (occidentale). I grandi rivolgimenti
avvenuti dopo l’11 settembre8 – fino alle “Primavere arabe” e oltre – hanno consigliato qualcuno a continuare a
battere il tasto della irriducibilità tra i due fattori in campo (Islam vs. democrazia). A consolidare questo refrain
si sono poi aggiunti una serie di attentati terroristici in alcuni paesi europei, dai quali in molti – specie leader di
movimenti politici di estrema destra, o comunque populisti e neo-sovranisti – hanno tratto l’assunto schematico
Islam = terrorismo. Quella che va sotto il nome di islamofobia non è altro che la materializzazione del teorema
appena enunciato, che ostacola, attraverso vari strumenti (politici, sociali, giuridici, etc.) la costruzione di uno
spazio pubblico aperto anche ai musulmani (il progetto di un Islam europeo), il cui contributo in termini culturali
ed economici può anche non essere strumentalmente colto nella sua valenza positiva, ma resta invece chiaro a
quanti, animati da buone intenzioni, lavorano fianco a fianco con le organizzazioni islamiche per la costruzione

7            L. Rossi, La geopolitica di Francesco. Missione per l’ecumene cristiano, Francesco D’Amato editore, 2019, p. 65.
8          A. Benazzo, Il dibattito su terrorismo, democrazia ed emergenza dopo l’11 settembre, in Percorsi Costituzionali, 1/2008, pp. 127-136. Alla luce
dei recenti fatti legati alla diffusione del virus Covid-19 si impone una riflessione più ampia attorno alla categoria della sicurezza che includa anche le
tematiche ambientali, di salute pubblica e del “nuovo” ordine pubblico ad esse conseguenziali.

                                         OCSM - Osservatorio sulla Cooperazione e la Sicurezza nel Mediterraneo
                                                    info@ocsm.it | osservatorioocsm@gmail.com
    OCSM c/o Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione | Università degli Studi di Salerno, Via Giovanni Paolo II, 84084, Fisciano (SA)
                                                                               3
006/2020

di una società tollerante e inclusiva.
    La cosa sorprendente è che questo “grande ossimoro” (Islam vs. democrazia) continui a raccogliere ampio
sostegno anche all’interno dei circuiti culturali liberal-progressisti9. Riecheggia, dagli Stati Uniti fino all’Europa,
l’esperienza del teorema neo-conservatore americano, quel serbatoio di pensiero, imbastito da ex intellettuali
di sinistra, che ha legittimato, con argomentazioni anche argute e una buona attività di lobbying posta in essere
fino ai vertici della casa Bianca, la necessità di implementare (sia in ambito domestico che internazionale) scelte
politiche focalizzate sul primato americano nella scena politica internazionale e, dunque, chiaramente anti-
islamiche10.
    Ecco, dunque, il dilemma: come si fa a costruire un’arena internazionale aperta al contributo di tutti senza
“appropriarsi” di Dio? Senza cioè declinare la religione in chiave nazionalistica (modello “religione civile”
stile USA post-11 settembre) oppure come risorsa di senso avente lo scopo di onorare la memoria del passato
(imbalsamandola) e orientare (ideologicamente) la storia?11
    Una inversione di rotta così radicale (che significa capovolgere il seguente paradigma: dalla religione immersa
nel linguaggio politico – che si fa istituzione e potere – alla religione come fatto sociale che si offre al mondo)
può condurre a due opposti approdi.
    Per alcuni, potrebbe significare dover disperdere la religione in qualcosa di riflessivo, in qualcosa cioè che
“accompagna” il discernimento ma che non si impone in modo “verticale” sull’esistenza umana (modello
religioso-confessionale). Questa modalità esplicativa permetterebbe di evitare gli errori del passato, quando la
religione “sorpassava” la dimensione del politico imponendo il suo dogma, erga omnes. Per altri, invece, la
religione andrebbe “recuperata” innanzitutto come componente costitutiva della socialità, cioè in quanto fattore
inevitabilmente “reale” (dunque anche sotto il profilo organizzativo, ma non nella versione confessionale), tenuto
conto del fatto che mai come in questa fase storica il fattore religioso sembra trovare sempre più spazio «[nei]
corpi, [nel]le pratiche (…) [e in] precisi luoghi sulla terra»12. La religione, quindi, intesa come fattore integrativo
dell’esperienza umana che “accompagna” l’esistenza del soggetto-persona e lo conforta nei momenti più difficili
della sua esistenza13.
    Di fronte a questo “conflitto” politico-religioso – che spazia dalla dimensione nazionale a quella internazionale
e che chiama in causa soggetti diversi, afferenti non solo alla dimensione organizzata dei culti ma pure alla società

9           Molte realtà del nord-Europa, certamente non di destra, si sono lasciate infatuare dal ragionamento sovranista, della necessità cioè di non
poter più essere (ridotto all’osso!) “tolleranti con gli intolleranti”. Mai come nel caso dei musulmani gli schematismi funzionano bene, purtroppo …
e producono disastri! Da qui, l’affermazione, anche importante, di molte opere letterarie, aventi come nucleo centrale del ragionamento la “presa del
potere” da parte di partiti politici di ispirazione islamica con i quali dover scendere a patti per non mettere a rischio la civiltà europea. Ha fatto scalpore
il romando di M. Houellebecq, Sottomissione, Milano, 2015. Sul modo invece come la sinistra europea guarda verso la tematica islamica, si rinvia, tra i
tanti, a O. Roy, L’Europa è ancora cristiana? Cosa resta delle nostre radici religiose, Milano, 2019.
10         Fra i tanti, F. Felice, Prospettiva “neocon”. Capitalismo, democrazia, valori nel mondo unipolare, Soveria Mannelli, 2005.
11         Prendo in prestito la frase dal libro di E. Gentile, La democrazia di Dio. La religione americana nell’era dell’impero e del terrore, Roma-Bari,
2006, p. 185, tra i migliori a saper descrivere il ruolo della religione negli Stati Uniti dopo l’11 settembre.
12         J.S. Jensen, Che cosa è la religione?, Roma, 2018, p. 236 (il corsivo è dell’Autore).
13         In questa ipotesi, religione e spiritualità è come se viaggiassero sullo stesso treno; pur avendo parti costitutive diverse, entrambe agiscono “a
supporto” della ricerca di senso da parte dell’uomo. Una società, in grado di procedere per assemblaggi virtuosi tra le diverse realtà che la compongono,
ne guadagnerebbe in termini di tenuta generale. Ovviamente, all’interno dei diversi contesti geografici e politico-sociali, il modello può facilmente
trovare resistenze da parte delle organizzazioni religiose (o delle tradizioni spirituali) di più antico radicamento, che si vedono accomunate ad altre
esperienze (non autoctone) a dispetto di una “memoria” che per loro “deve” conservare la stessa matrice. Sul modo come le religioni storiche reagiscono
di fronte al tentativo da parte dell’Unione europea di considerare tutti i sistemi di credenza equiparati dal punto di visto giuridico, mi permetto di
rinviare a G. Macrì, M. Parisi, V. Tozzi, Diritto civile e religioni, Roma-Bari, 2013, p. 87.

                                        OCSM - Osservatorio sulla Cooperazione e la Sicurezza nel Mediterraneo
                                                   info@ocsm.it | osservatorioocsm@gmail.com
 OCSM c/o Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione | Università degli Studi di Salerno, Via Giovanni Paolo II, 84084, Fisciano (SA)
                                                                               4
006/2020

nella sua declinazione orizzontale – è legittimo indagare quali sono le trasformazioni in corso sia all’interno del
discorso politico che di quello religioso. Su questo secondo fronte, indubbiamente l’avvento di Papa Francesco
rappresenta una delle novità più importanti. Partendo dal modo come egli si approccia alla diversità (culturale
e religiosa), specie quella più esposta al rischio dell’intolleranza, è possibile raccogliere alcuni punti fermi, che
lasciano intravedere la costruzione di un modello di confronto con l’alterità destinato ad integrare, più in generale,
la costruenda nuova governance della cittadinanza interculturale14. Quella di Bergoglio, allora, sembra essere una
mano tesa verso chi lavora alla costruzione di ponti e non all’innalzamento di muri. E questo non può non essere
motivo di contrasto prima di tutto con il Presidente degli Stati Uniti Trump. Bergoglio [infatti] si colloca agli
antipodi, innanzitutto «psicologicamente [,] rispetto all’attuale inquilino della Casa Bianca»15 il cui «muscoloso
unilateralismo»16 non trova accoglienza all’interno del palazzo di vetro delle Nazioni Unite, né a Santa Marta.
    A costruire la giusta trama discorsiva attorno alla “politica” religiosa di Bergoglio provvede l’Autore del libro,
abile a muoversi tra le pieghe del mito, specie quando rinvia ai «significati concreti e simbolici»17, contenuti in
un’opere come l’Odissea, che ci aiuta a comprendere la forza devastante – in un clima sociale frammentato –
che può scaturire da una distorta percezione della diversità culturale18. Secondo Rossi, un sentiero praticabile
per costruire una “coscienza globale” potrebbe consistere nel sostenere lo stile diplomatico «di Francesco, che
utilizza un nuovo linguaggio, che risponde all’indole francescana e gesuitica fatta di comunicazione diretta»19. A
questo modus operandi del Papa, Rossi dedica una parte importante del libro (la prima). Un passaggio, tra i tanti,
colpisce il lettore:

   «L’unica alternativa per realizzare un equilibrio condiviso e armonioso, presuppone la pratica di una politica
improntata alla strategica fiducia, in alternativa a sterili e distruttive minacce, cioè il soft power secondo la
logica della diplomazia multilaterale»20.

   Quando Bergoglio usa l’espressione “Terza Guerra Mondiale a pezzi”, ha chiaro il contributo che le religioni
possono offrire «nell’attuale contesto internazionale»21. Il fattore “R” (come lo chiama Rossi), allora, non solo
non può essere escluso dal circuito delle relazioni internazionali (perché si tratta di un attore di prima grandezza,
in primis sotto il profilo storico e sociale, e perché grazie al contributo delle chiese e delle loro organizzazioni
periferiche in diverse parti del mondo la fiammella della speranza resta ancora accesa), ma deve essere «trasformato

14         Icasticamente, L. Rossi, op. cit., p. 28, scrive: «Che fare dello straniero?» (mio il corsivo).
15         L. Rossi, op. cit., pp. 239-240.
16         L. Rossi, op. cit., p. 271.
17         L. Rossi, op. cit., p. 8.
18          Rinvio a M. Ricca, Polifemo. La cecità dello straniero, Palermo, 2011, p. 18, che ci guida a “scoprire” l’alterità e le modalità attraverso le quali
si è chiamati a organizzare l’incontro con l’altro. «L’Odissea [scrive l’Autore] è una gigantesca grammatica dell’incontro con l’estraneo (…). Come una
profezia, la parabola delle avventure di Ulisse potrebbe mostrarci l’esito di un relazionarsi con l’Alterità che ci fa divenire estranei a noi stessi (…).
Nell’episodio di Polifemo [in particolare], narrato nel IX libro del poema, è racchiusa però la chiave narrativa di tutta l’epopea. È quello, l’antro del
Ciclope, il luogo immaginario dove Omero orchestra il lato oscuro dell’essere ospite, la tragedia e il terrore dell’inaccoglienza, del trovarsi indifesi e
vulnerabili in terra straniera».
19         L. Rossi, op. cit., p. 286.
20         L. Rossi, op. cit., pp. 58-59.
21         L. Rossi, op. cit., p. 69.

                                            OCSM - Osservatorio sulla Cooperazione e la Sicurezza nel Mediterraneo
                                                       info@ocsm.it | osservatorioocsm@gmail.com
 OCSM c/o Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione | Università degli Studi di Salerno, Via Giovanni Paolo II, 84084, Fisciano (SA)
                                                                                 5
006/2020

in vincente strumento di soft power»22. Ovviamente, questo “ri-adattamento” al nuovo ordine delle cose, ha
bisogno di trovare il consenso e il sostegno di tutta la struttura ecclesiastica. Si tratta, nelle intenzioni del Papa,
di abbandonare il modello novecentesco delle relazioni di vertice23 e di passare ad un sistema di presenza diffusa
nelle pieghe della sofferenza, testimoniando la fede e agendo fianco a fianco alle istituzioni civili. La dimensione
confessionale non può continuare ad essere ritenuta come prevalente fino a schiacciare (e anche mortificare) le
tante esperienze di solidarietà orizzontale praticate su scala planetaria. Non cogliere le potenzialità di una “nuova
Chiesa” significa – sulla scia di Bergoglio – tradire il patto col Vangelo, far percepire ai fedeli che la distanza con
le gerarchie può rappresentare un problema nel percorso di testimonianza e marginalizzare l’opera di tutte quelle
realtà attive nello spazio pubblico (le periferie del mondo) costituzionalmente riconosciute (art. 118, ult. co.).
   La trama della solidarietà è l’opera più importante a cui il Papa ha deciso di dedicare la sua missione pontificale.
È una sfida di grado molto elevato, che soltanto adesso inizia a raccogliere l’attenzione che merita e a trovare
condivisione all’interno della Chiesa. Scoraggiare (rectius: umiliare), perciò, tutte queste energie ancora in ordine
sparso che attendono di essere ricondotte ad unità, vorrebbe dire assestare un duro colpo alla Chiesa-comunità e
arrecare un danno enorme alla società, non ultimo, in termini economici. Perché laddove lo Stato non riesce più ad
arrivare24 – per carenze strutturali (detto in modo sintetico) – può farcela la società civile organizzata (all’interno
della quale sono comprese anche le diverse espressioni del solidarismo cattolico e delle altre organizzazioni
religiose) 25.
   La trasversalità a cui ho fatto riferimento (sia orizzontale che verticale) è allora uno dei cambiamenti più
significativi di fronte ai quali ci troviamo. Ma non pensiamo che sia “senza radici”, che non abbia collegamenti
con nessuna esperienza del passato, che sia frutto di un “esperimento in vitro” in corso di approntamento e che
richieda ancora del tempo per essere testato. Intendo dire che, se Papa Francesco ha saputo catalizzare l’attenzione
su di sé, azionando una comunicazione degna di un qualsiasi grande protagonista della storia, questo non toglie
che, sfogliando le pagine del passato non sia possibile trovare alcun riferimento circa il modo come le religioni
sono state capaci di contribuire alla costruzione di nuovi paradigmi di governo della società (specie in posti di
frontiera). Papa Francesco e la sua Chiesa sono solo gli ultimi esempi di partecipazione alla costruzione di un
nuovo sistema di relazioni umane e politiche della contemporaneità. E insieme a loro, anche altri attori afferenti
alla galassia religiosa26.

22         L. Rossi, op. cit., p. 71. Si rinvia, per alcuni aspetti più recenti legati al modo come Papa Francesco lavora per costruire una nuova diplomazia
della pace e del dialogo a M. Ventura, Il destino della libertà religiosa, in La Lettura – “Corriere della Sera”, 1° marzo 2020, pp. 8-9.
23         G. Zagrebelsky, Scambiarsi la veste. Stato e Chiesa al governo dell’uomo, Roma-Bari, 2010.
24          Pensiamo ai costi dei diritti sociali, elevatissimi (e agli scarsi investimenti). La parabola della crisi economica (2008 in poi) ha assestato un
duro colpo a questa peculiare categoria di diritti. Oggi, mentre scriviamo questo testo, si aggiunge l’emergenza “Coronavirus”, destinata a far ripiombare
il mondo nella paura e nell’incertezza. Servirà un grande sforzo collettivo, passata l’emergenza, per riannodare i fili della solidarietà e questo momento
chiamerà in gioco sicuramente le organizzazioni internazionali e gli Stati, ma pure le tante comunità religiose (a-religiose), spirituali e filosofiche ovunque
sparse. Il papa, ha già puntato l’obiettivo sul futuro e non sembra affatto intenzionato ad abbandonare la presa. Con questa “caparbietà bergogliana”
dovranno confrontarsi (e scendere a patti) sia gli stati, sia le strutture del potere ecclesiastico.
25          È importante sottolineare il contributo di tante chiese e comunità religiose, cristiane e non, nel complesso spazio della società globale e
multiculturale. Il fronte della solidarietà non è più “sotto il controllo” esclusivo delle organizzazioni cattoliche, ma spazia all’interno di una variegata offerta
che si caratterizza per essere altamente affidabile e meritevole di gratitudine. Un contributo a questo grande afflato caritatevole è stato indubbiamente
offerto dallo strumento del dialogo interreligioso. Smussando antichi pregiudizi, l’incontro, nel rispetto delle diversità, fra religioni diverse, diventa fonte
di conoscenza e arricchimento reciproci, ma pure esercizio di libertà e condivisione di progetti. Mai come adesso si sente forte la spinta a cooperare tra
esperienze religiose diverse.
26         Se consideriamo il lavoro sui temi della pace, del dialogo interreligioso (citato), della solidarietà, etc., i numeri sono tali da poter dire con
assoluta certezza che la partecipazione è massiccia e in molti casi decisiva. Le organizzazioni che esprimo “sul campo” l’azione politica delle istituzioni

                                         OCSM - Osservatorio sulla Cooperazione e la Sicurezza nel Mediterraneo
                                                    info@ocsm.it | osservatorioocsm@gmail.com
 OCSM c/o Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione | Università degli Studi di Salerno, Via Giovanni Paolo II, 84084, Fisciano (SA)
                                                                                 6
006/2020

  Rossi, da storico, non si lascia sfuggire l’occasione per puntualizzare alcuni aspetti che possono aiutare la
comprensione del fenomeno in oggetto. Chiama perciò in causa addirittura i Padri fondatori della democrazia
americana27, che sebbene in larga misura deisti o scettici:

   «non hanno mai dubitato del fatto che la religione fosse una componente significativa dell’ordine sociale
perché parte essenziale dell’ordine morale»28.

    L’argomento trova ampia trattazione nel secondo capitolo, dove si approfondisce il modo come le religioni,
nelle diverse parti del mondo, hanno influito sulle scelte di natura politica, e il modo come il potere politico ha
stabilito “rapporti” con questi importanti attori sociali. Si tratta di una parte dell’opera dove l’Autore spiega,
innanzitutto, come la Chiesa ha impostato storicamente il suo ruolo nell’arena dei soggetti politici internazionali.
Da qui, una meticolosa ricognizione sul metodo adottato dalla Chiesa cattolica (rectius: la diplomazia vaticana)
durante il “lungo Novecento” a difesa della cristianità e della pace. Una ricognizione che prende in considerazione,
tra i diversi strumenti a disposizione, alcune importanti encicliche papali inquadrate come strumenti di diffusione
di pratiche di smart power29. E così scopriamo la Mater et Magistra di Giovanni XXIII (1961), sulla “visione
planetaria della questione sociale”, la Populorum Progressio di Paolo VI (1967), sullo “sviluppo umano di tutti
i popoli”, la Sollecitudo rei socialis di Giovanni Paolo II (1987) sulla solidarietà come strumento di umanità
universale, fino alla Caritas in Veritate di Benedetto XVI (2009) sulle nuove prospettive dell’umanità tra mercato,
verità e solidarietà. Quest’ultima enciclica, in particolare, si presta – anche per ragioni temporali – a meglio
aiutarci a comprendere quanto e come, quello strumento “raffinato” rappresentato dalla fede riesca a misurarsi
rispetto alle problematiche del tempo attuale. Problematiche che richiedono un approccio pragmatico, e dunque
una fede sorretta da ferma ragione, per non smarrirsi nel vortice del “rapimento” fine a sé stesso. È chiaro che un
criterio del genere, non solo si presta a stabilire migliori canali di interazione tra mondi diversi (scienza e fede,
per esempio), ma anche ad allargare la platea dei soggetti a base religiosa desiderosi di contribuire col proprio
apparato di credenze agli svolgimenti dei fatti sociali30.

religiose si rivela fondamentale e in alcuni casi risolutiva per il ripristino della normalità oppure per la messa in cantiere di percorsi di appeasement
all’interno di zone ad alto grado di conflittualità.
27         La citazione a Tocqueville è praticamente scontata. G. Buttà, The First Liberty. Politica e religione nell’età della formazione degli Stati Uniti
d’America, in M. Tedeschi (a cura di), La libertà religiosa, Tomo II, Soveria Mannelli, 2002, pp. 467-468, prendendo in prestito le parole del pensatore
francese, ben rimarca che: «Fin da principio, in America, la politica e la religione si trovarono d’accordo e, in seguito, non hanno mai cessato di esserlo.
[Per poi aggiungere che] i Padri Pellegrini avevano stabilito nel Nuovo Mondo un Cristianesimo (…) democratico e repubblicano che coglieva la
coessenzialità, quasi la complicità, della religione con la democrazia, e l’assenza in America della resistenza delle Chiese, in particolare di quella cattolica,
a quel passo grande e necessario della società umana verso la democrazia, passo preparato dai disegni stessi di Dio».
28         L. Rossi, op. cit., p. 81, nota 124.
29         L. Rossi, op. cit., p. 132 ss. Si tratta di un materiale – quello delle encicliche – di grande valore socio-politico perché aiuta a comprendere come,
in un determinato momento storico e in particolari condizioni sociali e politiche, un pontefice decide, di concerto con la sua Curia, di affrontare un tema
specifico e di “offrirlo” ai credenti e non solo. Ecco perché, proprio in ragione di questo approccio ampio e trasversale, le encicliche vanno studiate per
quello che riescono a dire innanzitutto al cuore delle persone, prima ancora che ai diretti interessati. Il loro afflato “politico” è dunque inestimabile. Mi
permetto di rinviare a G. Macrì, I rapporti Stato-Chiesa nell’evoluzione della forma di Stato (1848-1871), Lancusi (SA), 2000, pp. 26 ss., dove ho affrontato
l’uso da parte della Chiesa delle encicliche quale arma ideologica per orientare le masse contro quelle che, nei primi anni dell’800, venivano senza mezzi
termini definite “nuove eresie” (democratismo, liberalismo, comunismo, etc.). Ma parliamo, appunto, di un’altra epoca.
30          Un metodo del genere, per funzionare, a mio parere, deve partire dal presupposto che nessuna fede (o sistema di credenze) può vantare
posizioni di supremazia rispetto agli altri. E dunque, per funzionare concretamente, per essere cioè “utile” alla società e contribuire al miglioramento
delle relazioni pubbliche, avrà bisogno di un perimetro civile ampio e flessibile connotato in senso laico. La laicità, allora, ritorna ad essere il fulcro dello

                                          OCSM - Osservatorio sulla Cooperazione e la Sicurezza nel Mediterraneo
                                                     info@ocsm.it | osservatorioocsm@gmail.com
 OCSM c/o Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione | Università degli Studi di Salerno, Via Giovanni Paolo II, 84084, Fisciano (SA)
                                                                               7
006/2020

3. Non sappiamo se Papa Francesco riuscirà a condurre la Chiesa verso una «nuova Primavera»31; di certo,
una serie di condizioni materiali sembrando indicare che questo processo è in atto, ma la Chiesa è una società
complessa, e con questa “complessità” il pontefice si sta confrontando (non senza problemi), sapendo bene di
godere del sostegno di buona parte del “popolo di Dio” (e dell’episcopato), ma pure di avere diversi nemici interni
(ed esterni). Avendo “cura” di queste difficoltà – e dunque guidando con benevolenza e decisione il suo gregge
lungo il sentiero della normalizzazione – Bergoglio prova a legare in sequenza nuove determinazioni teologico-
dottrinarie (sfida complessa) e nuove interpretazioni giuridiche e liturgico-pastorali. Da quanto abbiamo appreso
in questi anni di pontificato, Bergoglio vuole una Chiesa adesiva ai valori del Concilio Vaticano II. In lui è forte
l’elemento della “relazione” tra la dimensione istituzionale della Chiesa e la base dei fedeli: questo significa
riconoscere a tutti i credenti la possibilità di partecipare alla vita della Chiesa. Contemporaneamente immagina
di riconsiderare il momento dell’autorità “al servizio” della Comunità, riconoscendo certamente la sua funzione
essenziale ma all’interno di un perimetro strutturato in forma più orizzontale.
   Si tratta di una prospettiva indubbiamente fascinosa, specie per chi guarda all’azione di Papa Francesco con
occhio cooperativo e non si lascia impressionare dalla supremazia dell’apparato di potere della Chiesa (elemento
ancora forte, specie in certi ambienti filo-curiali). Da punto di vista, poi, di chi studia le relazioni internazionali,
questa evidenza si concretizza nei termini di in piano a cerchi concentrici che vedono, appunto, il Pontefice
provare a mettere in sintonia quanto accade in Europa rispetto a quanto accade oltre oltreoceano (USA), in Ameria
Latina, e nel Sud-est asiatico. Bergoglio teme il ritorno del dei nazionalismi al pari dell’avanzare della povertà
e della concentrazione delle ricchezze nelle mani di poche persone. Si batte per la difesa delle radici cristiane
in Europa, ma ritiene altrettanto importante implementare lo sforzo anche nella difesa dei diritti e delle libertà
ovunque calpestati. La sua è una metodologia ad ampio raggio, che non ammette gerarchie né corsie preferenziali
(intra ed extra Ecclesiam). Il primato del Vangelo è ciò che gli interessa interamente; il resto (relazioni, regole,
prassi, etc.) serve solo a integrare questa premessa necessaria, che affascina anche persone e organizzazioni non
religiose, perché declinata sul primato della persona e sulla funzione servente degli apparati di potere. È, il suo – in
buona sintesi – un progetto di convergenza della Chiesa sulla società contemporanea, che pero richiede gesuitico
discernimento. Ovviamente, la convergenza su cui Bergoglio sta lavorando rappresenta per molti cattolici non-
tradizionalisti una speranza, perché significa che la Chiesa – pur attraversata da tanti problemi (alcuni dei quali
anche gravi) – prova a cambiare la società, cambiando essa stessa. Da qui la sottolineatura di Luigi Rossi quando
scrive che Francesco non pone “condizioni” nel suo modo di comunicare, e che «solo chi è in malafede può
proporre una lettura eretica dei suoi messaggi»32 .

3.1. Bergoglio ha deciso di immergersi nel corpo vivo di una «umanità in disfacimento»33 che però prende
per mano proponendo una “lettura” della fede per nulla “credulona” – una fede che mortifica il Tommaso
contemporaneo34 –, bensì “fiduciosa”, capace di orientare senza togliere la libertà (che è libertà di cercare la

spazio politico democratico e pluralista. Una condizione necessaria, che non richiede alcun imprimatur “esterno”, solo quello della certificazione del
primato della politica.
31        L. Rossi, op. cit., p. 151.
32        L. Rossi, op. cit., p. 167.
33        L. Rossi, op. cit., p. 171.
34        Scrive L. Rossi, op. cit., p. 173: «Come discepolo Tommaso rimane vicino nonostante la distanza delle idee, ma la crocifissione e la morte

                                        OCSM - Osservatorio sulla Cooperazione e la Sicurezza nel Mediterraneo
                                                   info@ocsm.it | osservatorioocsm@gmail.com
 OCSM c/o Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione | Università degli Studi di Salerno, Via Giovanni Paolo II, 84084, Fisciano (SA)
                                                                          8
006/2020

verità)35. Al Papa gesuita non importa (o non sembra importare) tanto il modo come la Chiesa appare dal punto
di vista istituzionale (questo non è indubbiamente un profilo secondario, ma nella narrazione di Bergoglio resta
più sullo sfondo), quanto piuttosto il coraggio che dimostra nel saper tenere «la porta sempre spalancata»36, nel
provare a riconciliare l’umanità nella sua diversità (l’archetipo della trinità come amore plurale che abbraccia la
vita in tutte le sue forme)37.
   Si tratta di un messaggio dirompente perché alla base c’è un grande anelito verso l’unità che si contrappone alle
divisioni (le verità, potremmo dire con linguaggio laico – che convergono verso un unico percorso di salvezza,
per tutti).
   Scrive L. Rossi, parafrasando un passo del vangelo di Luca:

   «Dio non guarda al peccato, ma valuta sofferenze e bisogni (…). La storia della salvezza [realizzata da Gesù
col suo sommo sacrificio] non prevede esclusioni, separazioni, respingimenti” (187). Il “Regni di Dio procede
sempre per inclusioni»38.

    De resto, se il primo ad entrare nel Regno di Dio è «un uomo dalla vita sbagliata»39 – il malfattore che sulla
croce cerca lo sguardo di Gesù e lo implora dicendogli “ricordati di me” – allora capiamo quanto il messaggio di
Bergoglio sia tutto concentrato sulla prospettiva di Dio, sulla «solidarietà tra Dio e l’uomo»40, sulla fiducia, sul
senso di responsabilità, sulla generosa costruzione di una quotidianità che non distoglie lo sguardo dall’umanità
(dal contesto dove ciascuno di noi opera), che chiama all’impegno; dunque alla misericordia; quel sentimento di
intima commozione, scrive l’Autore, che genera compassione, pietas e nello stesso tempo azione, impegno civile,
studio, doveri.
    La cosa sorprendente, ascoltando Papa Francesco, è vedere con quale pacatezza egli inviti tutti i credenti ad
intraprendere una sorta di pellegrinaggio interiore, a meditare sul significato dell’umano in relazione con la società;
una società dove sembra mancare la direzione, ma pure il progetto comune. Ed ecco allora la preoccupazione per
una Chiesa che Bergoglio vuole impegnata a ritrovare la sua collocazione nel mondo (partendo dall’angolo dietro
casa), a farsi povera per entrare nuovamente in sintonia con la sofferenza del genere umano, senza però smarrire
il suo ruolo di “orientamento” nello spazio pubblico e nelle dinamiche internazionali; a fungere da faro, da punto
di riferimento per quanti (cittadini e istituzioni) sono impegnati nella costruzione di un nuovo ordine politico
democratico.
    Ma l’esempio di Papa Francesco ha bisogno di testimoni coraggiosi. Perché questo è un papa difficilmente

costituiscono una delusione per le sue speranze, reagisce in nome della ragione contro le pretese di una fede evidentemente credulona, che ritiene reale
un fatto così distante da ogni prospettiva di umana razionalità».
35         Mi trovo in perfetta sintonia con quanto scrive M. Ventura, Creduli e credenti. Il declino di Stato e Chiesa come questione di fede, Torino, 2014,
p. 21: «La vera differenza è […] un’altra. Il credente si mette al servizio della storia, ci entra dentro per misurare i propri limiti. La storia del credente è
incessante superamento di sé. Inseguimento tra il soggetto e l’oggetto, che si scoprono a vicenda. Il credulo, invece, sfrutta la storia: sta fuori di essa e ne
mette in tasca i pezzi di cui ha bisogno. La storia del credulo è affermazione di sé. Ansiosa ricomposizione di un racconto che gli serve per controllare il
presente. E per ergersi a protagonista del futuro».
36         L. Rossi, op. cit., p. 176.
37         L. Rossi, op. cit., pp. 181-182.
38         L. Rossi, op. cit., p. 187.
39         L. Rossi, op. cit., p. 188.
40         L. Rossi, op. cit., p. 189.

                                         OCSM - Osservatorio sulla Cooperazione e la Sicurezza nel Mediterraneo
                                                    info@ocsm.it | osservatorioocsm@gmail.com
 OCSM c/o Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione | Università degli Studi di Salerno, Via Giovanni Paolo II, 84084, Fisciano (SA)
                                                                               9
006/2020

“catturabile”. Lo sanno bene i cattolici conservatori (la lobby tradizionalista, direbbe qualcuno). E il libro di
Luigi Rossi non tradisce le aspettative. Rossi è concreto come Bergoglio. È consapevole sia della cultura politica
latinoamericana (del suo peso nell’ecumene delle relazioni internazionali) sia del progetto politico-ecclesiastico
del Papa gesuita, della sua “radicalità”. Bergoglio, scrive Rossi, vuole «ritornare alla sorgente della fede (…),
liberandosi della formalità (…) che certi moralisti tartufi pretendono d’imporre»41 e lavorare alla ricomposizione
di una «Chiesa policentrica»42, una Chiesa aperta al dialogo, che rompe gli steccati e rinnova il proprio linguaggio,
che invita i battezzati a sentirsi protagonisti di questa impresa, una Chiesa che «deve riscoprire le potenzialità
della propria creatività missionaria mettendo da parte il lamento sterile, generato da tentativi di autodifesa»43.
    Questa chiamata in sussidiarietà del popolo di Dio – e di tutte le soggettività operanti nello spazio pubblico
– presuppone che la Chiesa-organizzazione si dichiari più vicina alle problematiche morali e sociali; e dunque:
«decentramento di alcune competenze alle chiese nazionali»44 e nuovo modo di intendere il primato petrino,
declinato in senso “collegiale”, capace, cioè, «come un cantiere sempre aperto»45, di valorizzare «gli episcopati
nel discernimento di tutte le problematiche dei loro territori»46. Insomma, una buona “cura dimagrante” per le
strutture burocratiche romane «appesantite [scrive l’Autore] da una prassi che determina disfunzioni e allontana i
vertici della Chiesa dalla pratica di una visibile e credibile povertà, in grado di favorire la definitiva opzione per i
poveri»47. Da qui anche l’accento che il Papa pone ad “una riforma finanziaria che non ignori l’etica”.

3.2. C’è un aspetto, poi, nel libro di Rossi – che potremmo definire di diritto pubblico-ecclesiastico – che secondo
me merita di esser adeguatamente sottolineato. Mi riferisco al tema della sana cooperatio come strumento di
raccordo virtuoso tra dimensioni parallele: da un lato, la società civile e le sue istituzioni pubbliche (dunque lo
stato, nelle sue diverse declinazioni anche ordinamentali e dunque multilevel), dall’altro la Chiesa (anch’è essa
vista come soggetto multiforme). Ebbene, l’art. 1 dell’Accordo di modificazione del Concordato lateranense
(legge n. 121/1985) parla esplicitamente di «reciproca collaborazione [tra Italia e Santa Sede] per la promozione
dell’uomo e il bene del paese», e Rossi sottolinea il grande auspicio di Papa Francesco affinché si venga a
determinare una “convergenza” (tra sfera pubblica e sfera religiosa, apparati politici e apparati ecclesiastici)
su “azioni” comuni aventi lo scopo di “trasformare la mentalità”, a partire da chi gestisce il potere (quello
economico in primis). A differenza del passato, quando i due “ordini” (art. 7, comma 1 Cost.) si confrontavano
(e si scontravano) quasi sempre per logiche di potere (il timore era quello di perdere consenso e “presa” sulla
società), oggi, con l’avvento di Francesco, sembra possa finalmente maturare una volontà generale diretta a farsi
carico delle sorti dell’umanità – e dei problemi pratici che la affliggono – cedendo, entrambi i fronti (quello civile
e quello religioso) quote della propria sovranità per il bene comune48.
   Un esempio calzante ce lo offre la questione ecologica, sulla quale Papa Francesco incalza gli stati e raccoglie

41        L. Rossi, op. cit., p. 198.
42        L. Rossi, op. cit., p. 202.
43        L. Rossi, op. cit., p. 212.
44        L. Rossi, op. cit., p. 203.
45        L. Rossi, op. cit., p. 224.
46        L. Rossi, op. cit., p. 203.
47        L. Rossi, op. cit., p. 203.
48        Sulla scia dell’art. 11 della Cost. che prevede una sovranità cooperativa, non divisiva, al fine di favorire la costituzione di organizzazioni
internazionali rivolte al perseguimento della pace.

                                        OCSM - Osservatorio sulla Cooperazione e la Sicurezza nel Mediterraneo
                                                   info@ocsm.it | osservatorioocsm@gmail.com
 OCSM c/o Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione | Università degli Studi di Salerno, Via Giovanni Paolo II, 84084, Fisciano (SA)
                                                                          10
006/2020

consensi ampi, capace com’è di proporre una rinnovata narrazione antropologica in direzione contraria rispetto
alle «forme di potere condizionate dalla tecnologia»49. Su questo aspetto aggiungo solo che, rispetto al tempo
in cui anche l’ecologia era stata sfigurata dal vortice delle ideologie, oggi, con la presa in carico del tema da
parte di Papa Francesco (ma anche grazie al protagonismo di altri soggetti capaci di imporsi all’attenzione dei
media e dei poteri sovrastatali) il problema del modo come «avere cura della casa comune, la Terra, nostra
sorella e madre»50 acquista una centralità politica che va al di là di ogni previsione. Anche in questo caso, Rossi
ricorre allo strumento dell’enciclica sfogliando Laudato sì (2015), dove il Papa «invita a riflettere, senza innalzare
steccati ideologici»51. Questa premessa è la forza del pensiero del Papa perché egli riesce dove altri hanno fallito:
rivolgersi a tutti (credenti e non) per valorizzare la responsabilità di ciascuno. In continuità con i suoi predecessori,
il pontefice utilizza questo tema sia per valorizzare la dimensione collegiale intra Ecclesiam, sia per allargare il
raggio d’azione del suo pensiero costruendo una narrazione politica: la costruzione di un idem sentire aperto alla
meraviglia del creato. Laudato sì è, perciò, una Enciclica assolutamente “sociale”, perché la crisi che ci investe è
socio-ambientale e richiede un approccio “integrale”52.

4. Papa Bergoglio è un autentico figlio dell’altro Occidente perché incarna al meglio la radicalità carismatica verso
«le creature e le cose»53, che è un tratto tipico della cultura latino-americana. Questo lo spinge a non trascurare
un fattore determinante di quella tradizione: l’amore per la natura che si sposa con la società e le sue complesse
articolazioni. Questa sensibilità antropologica verso il creato, lo mette automaticamente più in sintonia con quei
sistemi politico-istituzionali che hanno “costituzionalizzato” la dimensione del buen vivir – l’idea di una forma
di vita in armonia con la natura – (es. Ecuador e Bolivia) che, collegata al principio di relazionalità «portano
inevitabilmente all’affermazione di nuove forme di partecipazione popolare e[a] nuove forme di governo e così
[ad un] nuevo constitucionalismo»54. Correttamente Rossi parla di «intima relazione fra i poveri e la fragilità del
pianeta»55. Una relazione ontologica incentrata sulla “ricerca del senso”, dunque, intrinsecamente solidaristica56.
   Questa ampiezza di visione, il Pontefice la radica nella «sacralità della natura»57 per poi indirizzarla verso
la condanna esplicita di qualsiasi logica di sfruttamento dell’uomo sull’uomo, e del capitalismo finanziario che

49         L. Rossi, op. cit., p. 225.
50         L. Rossi, op. cit., p. 225.
51         L. Rossi, op. cit., p. 225.
52         Card. M. Czerny S.I. – R. Czerny, COP25: preoccupate lezioni sulla crisi del clima, in La Civiltà Cattolica, 7/21 marzo 2020, p. 460.
53         L. Rossi, op. cit., p. 227.
54          Così E.A. Imparato, I diritti della Natura e la visione biocentrica tra l’Ecuador e la Bolivia, in DPCE on line, 2019/4, p. 2466. Si tratta di un
filone del costituzionalismo (c.d. “nuevo constitucionalismo”) sconosciuto alla scienza costituzionalistica classica (Stati Uniti ed Europa) che però
inizia a trovare addentellati anche all’interno delle nuove proposte politiche ambientalistiche presenti nello scenario occidentale. Da qui la collocazione
della “politica” bergogliana “a cavallo” tra Europa (Occidente) e America Latina, con importanti elementi di contaminazioni destinati a dare frutti nel
prossimo futuro.
55         L. Rossi, op. cit., p. 227.
56          Qui è chiaro il legame con le costituzioni democratiche del mondo, all’interno delle quali, il legane funzionale tra persona umana e fratellanza,
trova ampio riconoscimento. D. Fares S.I., La fratellanza nell’itinerario di Papa Francesco, in La Civiltà Cattolica, 20 luglio/3 agosto 2019, p. 129, rimarca
come: «La fratellanza è il primo tema al quale ha fatto riferimento papa Francesco nel giorno della sua elezione, quando ha chinato la testa davanti
alla gente e, definendo la relazione vescovo-popolo come “cammino di fratellanza”, ha espresso questo desiderio: “Preghiamo sempre per noi; l’uno per
l’altro. Preghiamo per tutto il mondo, perché ci sia una grande fratellanza».
57         L. Rossi, op. cit., p. 231.

                                         OCSM - Osservatorio sulla Cooperazione e la Sicurezza nel Mediterraneo
                                                    info@ocsm.it | osservatorioocsm@gmail.com
 OCSM c/o Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione | Università degli Studi di Salerno, Via Giovanni Paolo II, 84084, Fisciano (SA)
                                                                             11
006/2020

non garantisce uguali opportunità perché provoca disuguaglianze e ingiustizie58. Siamo al cospetto di una trama
che si dispiega lentamente ma inesorabilmente, perché ha chiaro l’obiettivo e gli strumenti d’azione. Una trama
all’interno della quale uno dei nodi principali è il destino della Chiesa che il Papa vuole, per un verso, de-
clericarizzata – meno attenta a soddisfare l’ego dei singoli chierici – e nello stesso tempo fortemente impegnata a
dismettere l’antica pratica di “scambiarsi la veste” col potere politico per finalità esclusivamente egemoniche. A
seguire vengono i giovani: la categoria sociale più a rischio perchè più facilmente condizionabile dal fascino del
denaro. Per Bergoglio, scrive Rossi, ai giovani bisogna insegnare

   «a pensare criticamente, superando i localismi e affrontando i problemi mondiali con la consapevolezza di
essere cittadini del mondo, in grado quindi di specchiarsi negli altri con simpatetica predisposizione»59.

    E infine, il ruolo dei laici nella chiesa del nuovo secolo. Bergoglio vorrebbe una società all’interno della quale
il laicato diventi protagonista attento e attivo (fare politica è importante), anche a costo di mettersi contro una
certa «egemonia clericale»60; una “Chiesa in uscita”, capace cioè di rompere con le vecchie logiche centralistiche
e aperta al mondo, con le sue contraddizioni e le sue speranze. Rossi scrive che «non bisogna aver paura della
propensione a una radicale revisione teologico-canonica»61 e aggiunge che questa profonda rigenerazione si
inquadra nell’originale approccio di Francesco alla geopolitica, riassumibile nella trama relazionale del messaggio
evangelico, irriducibile alle posizioni apicali e convergente sul bene dell’umanità.
    Nessuno, allora, dovrà sentirsi “lo scarto del mondo” perché tutti sono necessari per costruire quel progetto
“armonico” che già Paolo VI riteneva essenziale. Il carisma di Bergoglio non sfugge certamente a Rossi, che
parla del Papa come del «primo nunzio della Santa Sede»62, enumerando alcune tra le più delicate vertenze
internazionali verso le quali il Papa ha già indirizzato l’attenzione; questo «anche a costo d’incomprensioni da
parte di chiese locali gelose della vita interna e attente a privilegiare lo spazio clericale o specifiche concezioni
etnico-politiche»63.
    A tutto questo, l’Autore aggiunge l’attenzione del Pontefice verso le problematiche del sud del mondo, verso
le tensioni che attraversano la non ancora completa unità politica dell’Europa, verso il metodo del dialogo
interreligioso (unico antidoto al radicalismo falsamente ammantato dalla fede) e in direzione dei rapporti con la
Cina, gli Stati Uniti, la Turchia, l’Egitto e la Russia (per citare gli attori più rilevanti). Tutti fronti complessi, in
buona parte in via di svolgimento.
    Siamo nel pieno di una navigazione che non riesce ancora a scrutare l’approdo finale. Ma forse Francesco ha
ben in mente dove e come arrivare. Di certo la sua missione terrena continuerà a offrirci occasioni preziose da
cogliere se vogliamo provare a cambiare le sorti dell’umanità e con esse quelle delle comunità. Se c’è una cosa
che il Papa argentino non è disposto a lasciare in secondo piano questa è rinvigorire «la fecondità della cattolicità

58          Qui il rinvio corre, tra i tanti, a J. Hickel, The divide. Guida per risolvere la disuguaglianza globale, Milano, 2018, secondo cui, per risollevare
le sorti delle popolazioni povere del pianeta, bisogna agire non sulla “condizione di natura” bensì sulle dinamiche all’interno del sistema di sfruttamento
economico mondiale.
59         L. Rossi, op. cit., p. 233.
60         L. Rossi, op. cit., p. 235.
61         L. Rossi, op. cit., p. 237.
62         L. Rossi, op. cit., p. 239.
63         L. Rossi, op. cit., p. 239.

                                         OCSM - Osservatorio sulla Cooperazione e la Sicurezza nel Mediterraneo
                                                    info@ocsm.it | osservatorioocsm@gmail.com
 OCSM c/o Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione | Università degli Studi di Salerno, Via Giovanni Paolo II, 84084, Fisciano (SA)
                                                                              12
Puoi anche leggere