2021 2022 Licenza - ISE Venezia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Corsi di Licenza | Master ANNUARIO 2021-2022 SEDE Convento di S. Francesco della Vigna Castello 2786 30122 Venezia Tel. 041/5235341 Fax 041/2414020 segreteria@isevenezia.it master@isevenezia.it www.isevenezia.it
Sommario Presentazione L’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 Rivista “Studi Ecumenici” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Biblioteca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Altri servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Struttura accademica Autorità accademiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Collegio docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Licenza LICENZA IN TEOLOGIA CON SPECIALIZZAZIONE IN STUDI ECUMENICI Studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Condizioni per l’ammissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Documentazione richiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Tasse scolastiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Procedura per il riconoscimento dei titoli accademici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Piano generale degli studi (crediti ECTS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Consegna tesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Programma anno accademico 2021 - 2022 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Descrizione dei corsi per la licenza 2021 - 2022 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Master universitario di primo livello MASTER IN DIALOGO INTERRELIGIOSO Religioni e compassione. Educare alla diversità religiosa . . . . . . . . . . . . . 37 Istituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Destinatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Ordinamento didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Insegnamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Sommario Laboratori e insegnamenti integrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Stage: elaborazione di un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Organizzazione del Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Titolo finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Modalità di ammissione e iscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Tasse scolastiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Master universitario di primo livello MASTER IN TEOLOGIA ECUMENICA Lo Spirito ci guida all’unità. Educare alla diversità religiosa . . . . . . . . . . 43 Istituzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Finalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Destinatari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Ordinamento didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Insegnamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Laboratori e insegnamenti integrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Stage: elaborazione di un progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Organizzazione del Master . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 Titolo finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Modalità di ammissione e iscrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Tasse scolastiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Scadenze e calendario Scadenze 2021 - 2022 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Calendario 2021 - 2022 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Informazioni utili Orari degli uffici e delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
1 Presentazione L’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” L’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” (ISE) è una sezione della Facoltà di teologia della Pontificia Università “Antonianum” (Roma). Nasce nel 1981 a Verona e viene riconosciuto dalla Congregazione per l’educazione cattolica con decreto del 01.03.1990 (prot. n. 1174/89/12). Si propone di promuovere gli studi a livello accademico, in modo da fornire ai suoi studenti una solida e scientifica formazione teologica in una dimensione ecumenica. In quanto incorporato alla Facoltà teologica della Pontificia Università “Antonianum”, l’Istituto, al termine del curriculum accademico, concede il grado accademico di Licenza in teologia con specializzazione in Studi Ecumenici. Attività Tutta l’attività dell’ISE è a servizio di quella formazione ecumenica che è auspi- cata dal Direttorio per l’applicazione dei principi e delle norme sull’ecumenismo, ai n. 87-90. In modo particolare l’Istituto ritiene suo compito specifico rispondere alle seguenti direttive: “Le istituzioni si impegnino soprattutto nella ricerca ecu- menica, in collaborazione, per quanto è possibile, con esperti di altre tradizioni teologiche e con i loro fedeli; organizzino incontri ecumenici, come conferenze e congressi; rimangano anche in rapporto con le commissioni ecumeniche nazionali e con il Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, per essere costantemente tenuti al corrente dello stato attuale dei dialoghi interconfessionali e dei progressi compiuti” (Direttorio, n. 90). Di fatto, all’ISE operano professori di varie confessioni cristiane, ha relazioni accade- miche con centri culturali, facoltà ed università di varie parti del mondo, ed organizza convegni e seminari per l’approfondimento delle problematiche ecumeniche. In particolare segnaliamo la partecipazione al progetto IRENE (Innovative Religious Education NEtwork: educating to the religious diversity), presentato nell’ambito del Programma europeo ERASMUS+ come azione innovativa di cooperazione per lo scambio di buone pratiche all’interno di un partenariato strategico tra organismi di diversi paesi europei attivi nell’educazione degli adulti. Il progetto si propo- ne di analizzare come si affronta l’educazione e l’alfabetizzazione religiosa nei
2 Presentazione diversi paesi partners, e in particolare l’educazione alla diversità e al pluralismo religioso, e proporrà materiali didattici e un percorso formativo comune alle diverse denominazioni cristiane presenti nel partenariato. Inoltre l’Istituto organizza annualmente due master di primo livello con i quali si propone di offrire una preparazione di base nel campo del dialogo, a partire dall’acquisizione di una conoscenza specifica degli strumenti, delle fonti e degli studi sulle religioni nel loro sviluppo storico, nella riflessione teologica e nelle dinamiche del dialogo ecumenico, interreligioso e interculturale. Rivista “Studi Ecumenici” L’Istituto pubblica una rivista di carattere scientifico: Studi Ecumenici. La rivista vuole essere uno strumento di formazione ecumenica, di ricerca teologica e un mezzo per favorire il dialogo teologico fra le Chiese. Esce con scadenza trimestrale. Si articola in tre sezioni: I. Studi e ricerche II. Informazioni dal mondo ecumenico III. Rassegna bibliografica. Alla rivista Studi Ecumenici si affianca un’altra pubblicazione: Quaderni di Studi Ecumenici. Sono volumi monografici, che trattano temi concernenti il vissuto cristiano in genere e quello ecumenico in particolare. Biblioteca La Biblioteca è specializzata in teologia ecumenica ed è in costante e continuo aggiornamento, soprattutto per quanto riguarda i contributi prodotti dai vari ambiti di dialogo. Al fondo librario è annessa la sezione riviste, che comprende più di 350 testate correnti. Vi è rappresentata la ricerca teologica nazionale e internazionale (Facoltà teologiche cattoliche e non cattoliche, Istituti ecumenici o altre realtà accademiche) e il panorama ecumenico mondiale (organismi ufficiali). Altri servizi L’Istituto, in collaborazione con il Convento in cui ha sede, offre la possibilità di dare ospitalità. Per avere informazioni sulle modalità da seguire rivolgersi alla segreteria. L’Istituto ha anche la possibilità di offrire delle borse di studio. Per avere maggiori informazioni è necessario rivolgersi alla segreteria.
3 Struttura accademica AUTORITÀ ACCADEMICHE* GRAN CANCELLIERE Rev.mo P. Michael Perry, Ministro Generale OFM VICE GRAN CANCELLIERE Rev.mo P. Julio César Bunader, Vicario Generale OFM RETTORE MAGNIFICO Prof. P. Agustín Hernández Vidales OFM VICE RETTORE Prof. P. Luca Bianchi OFMcapp DECANO DELLA FACOLTÀ DI TEOLOGIA Prof. P. Giuseppe Buffon OFM PRESIDE Prof. P. Lorenzo Raniero OFM VICE PRESIDE Prof. Simone Morandini SEGRETARIO P. Rino Sgarbossa OFM (*) Autorità in carica al momento della stampa
4 Struttura accademica COLLEGIO DOCENTI ANNO ACCADEMICO 2021-2022 BETTEGA CRISTIANO Teologia cattolica BURIGANA RICCARDO Storia della Chiesa CAPRETTI FRANCESCO Teologia ecumenica: dialogo con l’ebraismo CASSESE MICHELE Storia del protestantesimo CAVALLI fra STEFANO Teologia biblica DAL CORSO ZENO MARCO Teologia ecumenica: pluralismo religioso DANIELI NATASCIA Ebraismo FERRARIO FULVIO Teologia protestante GIROLAMI MAURIZIO Patristica GREPPI CATERINA Scienze ecclesiastiche orientali GRILLO ANDREA Liturgia
Struttura accademica 5 KORSCH DIETRICH Teologia protestante LAUSTER JÖRG Teologia protestante MORANDINI SIMONE Teologia ecumenica PUGLISI JAMES Teologia ecumenica RANIERO fra LORENZO Etica SHURGAIA GAGA Scienze ecclesiastiche orientali VANTINI LUCIA Dialogo: filosofia e antropologia YFANTIS PANAGHIOTIS Teologia orientale ZENERE fra MARCO Diritto canonico
7 Licenza in teologia con specializzazione in studi ecumenici Studenti All’Istituto possono iscriversi ecclesiastici e laici in possesso dei requisiti richiesti per poter compiere gli studi superiori in una università ecclesiastica. LICENZA Gli studenti sono di tre categorie: • gli ordinari aspirano al grado accademico di Licenza in teologia con specia- lizzazione in Studi Ecumenici; • gli straordinari frequentano regolarmente qualche corso con diritto di so- stenere gli esami, ma non aspirano al grado accademico; • gli uditori seguono qualche corso, ma senza diritto di sostenere gli esami. Condizioni per l’ammissione Per essere ammessi come studenti ordinari al biennio di Licenza con specializ- zazione in Studi Ecumenici è necessario essere muniti del grado accademico di baccellierato in Teologia. Chi ha concluso il ciclo istituzionale senza avere conseguito il grado accademico del baccellierato, potrà essere ammesso come studente ordinario dopo aver sostenuto un esame di ammissione. Tutti gli studenti ordinari dovranno essere muniti di una sufficiente conoscen- za della lingua latina e greca, documentata o attraverso un apposito titolo di studio o attraverso esame, in modo da poter accedere direttamente ai testi ori- ginali; inoltre non potranno conseguire il diploma della Licenza se non avranno dimostrato di possedere una sufficiente conoscenza di due lingue straniere moderne, oltre a quella materna. La frequenza alle lezioni è obbligatoria; non potranno essere ammessi agli esa- mi gli studenti che non avranno frequentato almeno i due terzi delle lezioni dei rispettivi corsi. N.B.: Per gli studenti provenienti dai paesi non aderenti al Trattato di Schengen si veda la normativa prevista nell’Annuario della Pontificia Università Antonianum.
8 Licenza Documentazione richiesta • Certificato di studi • 2 fotografie • Dichiarazione dell’autorità ecclesiastica (del proprio ordinario per i religiosi) • Fotocopia del diploma originale degli studi superiori pre universitari, che am- metta all’Università nel Paese d’origine dello studente. Tasse scolastiche (informazioni: segreteria@isevenezia.it) Licenza Iscrizione alla Licenza Ordinari € 850,00 annuali Straordinari € 150,00 per ogni corso, esame compreso LICENZA Uditori € 130,00 per corsi da 24 ore € 80,00 per corsi da 12 ore e da 16 ore Fuori corso € 350,00 per l’iscrizione annuale Esame di Licenza Consegna del lavoro di Licenza in segreteria € 200,00 Esame di licenza € 450,00 Ritiro diploma di licenza € 120,00 Rinvio e ritiro dall’esame € 40,00 Certificato di iscrizione o attestato di frequenza € 5,00 Copia certificato curriculum della licenza € 15,00 All’atto dell’iscrizione deve essere pagato un acconto del 50% di tutte le tasse previste. In caso di ritardo di iscrizione, presentazione piano di studi o pagamento tasse scolastiche, verrà applicata una tassa ulteriore di € 35,00. Nell’iscrizione annuale è compresa la tassa d’esame per le 3 sessioni previste. Le tasse per l’iscrizione alla licenza devono essere effettuate tramite bonifico bancario intestato a: PROVINCIA S. ANTONIO DEI FRATI MINORI IBAN: IT 86 F030 6909 6061 0000 0014 867 - Bic BCITITMX Specificare la causale del versamento. Procedura per il riconoscimento dei titoli accademici Per il riconoscimento dei titoli accademici si veda la prassi descritta nell’Annuario della Pontificia Università Antonianum. N.B.: L’Istituto di Studi Ecumenici incorporato alla Pontificia Università Antonianum è accreditato presso il MIUR.
Licenza 9 Piano generale degli studi (crediti ECTS) Il piano di studi prevede quattro ambiti: l’ambito introduttivo riguardante il dialogo in quanto tale; l’ambito storico relativo alla vita delle Chiese cristiane e del movimento ecumenico; l’ambito sistematico nel quale vengono presentati organicamente i temi teologici di maggiore interesse ecumenico; l’ambito della vita con particolare attenzio- ne alla spiritualità ecumenica e all’etica. Il programma del biennio è sostanzialmente concentrato attorno a due grandi tema- tiche: l’ecclesiologia (Chiesa, Scrittura e tradizione, magistero, primato, mariologia) e la sacramentaria (nozione di sacramento, eucaristia, ministero, sacramenti). La strutturazione dei corsi corrisponde alle esigenze del ciclo per la licenza in teologia, che si protrae per un biennio o quattro semestri, per un totale di 120 ECTS. Anno A Anno B LICENZA Ambiti Sigla Materia Cred. Sigla Materia Cred. Introduttivo EI1 Dialogo: filosofia e antropol. 2 EI2 Principi dialogo ecumenico 3 EI3 Principi dialogo interreligioso 3 EI4 Ermeneutica generale 3 EI5 Ermeneutica biblica 3 EC0 Metodologia scientifica EC0 Metodologia scientifica Storico EST1 Storia movimento ecumenico 3 EST2 Storia del cristianesimo 3 EST3 Storia Chiese orientali* 3 EST4 Storia protestantesimo* 3 EST4 Vita e fede delle Chiese 3 EST3 Vita e fede Chiese orientali* 3 protestanti* Sistematico Sacramentaria Ecclesiologia e altri ESI1 Teologia biblica** 3 ESI1 Teologia biblica** 3 ESI2 Patristica** 3 ESI2 Patristica** 3 ESI3 Teologia cattolica 3 ESI4 Teologia cattolica 3 ESI5 Teologia ortodossa 3 ESI6 Teologia ortodossa 3 ESI7 Teologia protestante 3 ESI8 Teologia protestante 3 ESI9 Dialoghi ecumenici 2 ESI10 Teologia della Creazione 3 ESI11 Dialogo ebraico-cristiano 3 ESI12 Teologia del dialogo 3 Vita EV1 Spiritualità ecumenica 2 EV2 Etica 3 Seminari ESEM1 Seminario 3 ESEM2 Seminario 3 N.B.: Gli studenti ordinari, per accedere all’esame di Licenza, sono tenuti a frequentare i corsi per un totale di 66 crediti, più 6 crediti per i seminari. (*) sono obbligatori 3 crediti in campo ortodosso e 3 in campo protestante. (**) sono obbligatori 3 crediti di Teologia Biblica e 3 di Patristica.
10 Licenza Totale crediti ECTS ECTS Corsi 66 Seminari 6 Lavori scritti 10 Giornate di studio 6 Tesi licenza 26 Esame finale 6 TOTALE 120 Consegna tesi LICENZA Alla consegna della tesi per la licenza il candidato dovrà firmare il modulo in cui attesta che quanto presente nella tesi è frutto del suo lavoro e il testo è di sua proprietà e non copiato da altri autori. Si avvisano gli studenti cha a partire dall’Anno Accademico 2016-2017 i docenti possono controllare la presenza di plagio nella tesi e negli elaborati, attraverso l’uso di strumenti elettronici messi a loro disposizione.
Licenza 11 PROGRAMMA ANNO ACCADEMICO 2021 - 2022 - Lo Spirito ci guida all’unità - I. Ambito introduttivo ECTS EC 0/266 Metodologia scientifica 0 prof. Riccardo Burigana EI 1/267 Dialogo: filosofia e antropologia 2 Nominare la vulnerabilità: un gesto di dialogo filosofico critico e trasformativo prof.ssa Lucia Vantini EI 3/268 Principi del dialogo interreligioso 3 LICENZA Ospitalità come principio e compassione come pratica prof. Marco Dal Corso EI 5/269 Ermeneutica biblica 3 “Una parola ha detto Dio, due ne ho udite” (Sal 62): questioni di ermeneutica biblica proff. Stefano Cavalli - Lorenzo Raniero II. Ambito storico EST 1/270 Storia del movimento ecumenico 3 Storia e storie del Consiglio Ecumenico delle Chiese prof. Riccardo Burigana EST 4/271 Vita e fede delle Chiese protestanti 3 Strutture fondamentali della fede evangelica prof. Fulvio Ferrario EST 3/272 Storia delle Chiese orientali 3 Formazione e storia dei grandi patriarcati orientali proff. Gaga Shurgaia - Caterina Greppi III. Ambito sistematico ESI 1/273 Teologia biblica 3 I racconti dell’ultima cena nel Nuovo Testamento prof. Stefano Cavalli ESI 2/274 Teologia patristica 3 L’azione dello Spirito Santo nella creazione e nella santificazione dell’uomo prof. Maurizio Girolami
12 Licenza ESI 3/275 Teologia cattolica 3 Eucaristia: sacramento di un’unità divisa prof. Cristiano Bettega ESI 5/276 Teologia ortodossa 3 L’economia dello Spirito Santo e la vita sacramentale della Chiesa prof. Yfantis Panaghiotis ESI 7/277 Teologia protestante 3 Teologia sacramentale nel protestantesimo in prospettiva ecumenica prof. Jörg Lauster ESI 9/278 Dialoghi ecumenici 3 LICENZA Sacramenti - sacramentalità nel dialogo ecumenico prof. James Puglisi ESI 10/279 Teologia della creazione 3 “Spirito Santo, rinnova l’intera creazione”. La cura del creato in prospettiva ecumenica prof. Simone Morandini ESI 11/280 Introduzione all’ebraismo 3 Fondamenti del dialogo ebraico-cristiano / cristiano-ebraico proff. Francesco Capretti - Natascia Danieli IV. Ecumenismo e vita EV 1/281 Liturgia 2 Liturgia e unità della Chiesa: Movimento liturgico e Movimento ecumenico come “nuovo paradigma” ecclesiale prof. Andrea Grillo EV 4/282 Spiritualità ecumenica 2 Cammini diversi di un’unica santità prof. Lorenzo Raniero (Guido Dotti - Ilenya Goss) V. Seminari ESEM 1/283 Seminario 3 Communicatio in sacris: scenario di riferimento e orizzonte di possibilità per il cammino ecumenico prof. Marco Zenere ESEM 2/284 Seminario 3 Lo Spirito Santo nelle espressioni artistiche e liturgiche delle Chiese cristiane proff. Michele Cassese - Dietrich Korsch
Licenza 13 DESCRIZIONE DEI CORSI PER LA LICENZA 2021 - 2022 EC 0/266 - Metodologia scientifica prof. Riccardo Burigana Il corso si propone di introdurre gli studenti nel mondo della ricerca storico-teo- logica in campo ecumenico, offrendo un primo orientamento degli strumenti di base e indicando le regole metodologiche per la redazione di un testo di carattere scientifico secondo norme previste dalla Pontificia Università Antonianum. Il corso prevede una presentazione dei luoghi, delle figure e degli eventi del cam- LICENZA mino ecumenico, degli strumenti di orientamento per lo studio e per la ricerca in campo ecumenico, delle principali fonti del dialogo ecumenico tra le Chiese e gli organismi ecumenici internazionali e delle peculiarità del dialogo ebraico-cristia- no in relazione all’ecumenismo. Durante il corso sono previste delle lezioni specifiche per introdurre gli stu- denti alla consultazione del patrimonio librario della Biblioteca dell’Istituto di Studi Ecumenici, della Bibliografia Ecumenica Italiana e della Biblioteca Digita- le dell’Ecumenismo in Italia. Durante il corso agli studenti verranno offerte delle indicazioni per la cono- scenza e per l’utilizzo dei portali dei principali organismi ecumenici, delle Chie- se cristiane e degli Istituti di formazione e di ricerca in campo ecumenico. Il corso prevede la redazione di un testo finale nel quale ogni studente dovrà dimostrare la conoscenza delle regole metodologiche della Pontificia Univer- sità Antonianum e la capacità di distinguere i diversi generi letterari della pro- duzione scientifica. BIBLIOGRAFIA Burigana R., Metodologia ecumenica. Luoghi, figure, strumenti e fonti per il dialogo ecumenico (in corso di pubblicazione). EI 1/267 - Dialogo: filosofia e antropologia Nominare la vulnerabilità: un gesto di dialogo filosofico critico e trasformativo prof.ssa Lucia Vantini Oggetto La vulnerabilità è un tratto ontologico dell’essere vivente, ma i suoi effetti nel-
14 Licenza la trama del discorso possono essere molto diversi. Nella storia della filosofia si ritrovano spesso modelli di rimozione del tema: quest’espulsione dipende da una visione del soggetto che ne enfatizza la sovranità e l’indipendenza assoluta. Quando invece il discorso filosofico si apre a questa dimensione, emergono due epistemologie contrapposte e asimmetriche: l’una punta sul negativo ed enfatizza gli aspetti di fragilità, debolezza, passività e colpevolezza del soggetto vulnerabile, mentre l’altra ne fa cifra etica, spazio di resistenza e di resilienza, punto critico dei sistemi, ripresa della strutturale relazionalità umana e della sua forza di cura in vista di comunità differenti. In questa cor- nice, sarà data attenzione soprattutto al secondo versante e in particolare alla sua declinazione femminile, dato che le filosofe si sbilanciano con più forza sull’asse della generatività. LICENZA Finalità Il corso mira ad accompagnare le/gli studenti a valutare criticamente come il riferimento alla vulnerabilità modifichi in profondità il discorso filosofico-poli- tico. Attraverso un ascolto reale di ciò che esprimono i soggetti “marginali” e le vittime della storia, l’itinerario proposto mira inoltre ad aprire domande sui processi di trasformazione simbolica e pratica delle comunità. BIBLIOGRAFIA • Butler J., Vite precarie. Contro l’uso della violenza in risposta al lutto collettivo, Meltemi, Roma, 2004. • Cavarero A., Orrorismo, ovvero della violenza sull’inerme, Feltrinelli, Milano, 2007. • Giolo O. - Pastore B. (a cura), Vulnerabilità. Analisi multidisciplinare di un concetto, Carocci, Roma, 2018. • Guaraldo O., Comunità e vulnerabilità. Per una critica politica della violenza, ETS, Pisa, 2012. • Hooks B., Elogio del margine, Feltrinelli, Milano, 1998. • Kittay E., La cura dell’amore. Donne, uguaglianza, dipendenza, Vita & Pensiero, Milano, 2010. • Kristeva J. - Vanier J., Il loro sguardo buca le nostre ombre, Dialogo tra una non credente e un credente sull’handicap e la paura del diverso, Donzelli, Roma, 2011. • Pulcini E., Tra cura e giustizia. Le passioni come risorsa sociale, Bollati Boringhieri, Torino, 2020. • Ricoeur P., Il giusto, vol. II, Effatà, Cantalupa (TO), 2007. • Tommasi W., Ciò che non dipende da me. Vulnerabilità e desiderio nel soggetto contemporaneo, Liguori, Napoli, 2016.
Licenza 15 EI 3/268 - Principi del dialogo interreligioso Ospitalità come principio e compassione come pratica prof. Marco Dal Corso Requisiti Si richiede agli studenti frequentanti un minimo di bagaglio teologico assicu- rato dal titolo di Baccalaureato in teologia, oltre alla disponibilità ad utilizzare categorie di tipo storico-filosofico. Scopo generale del corso Scopo del corso è indagare l’ospitalità come paradigma di una pratica e di un LICENZA pensiero ospitale presente in tutte le religioni. Le sapienze e tradizioni spirituali, infatti, sono capaci, quando fedeli e coerenti con il proprio carisma fondativo, di mettere in campo pratiche e pensieri ospitali. Si tratta di rileggere ogni tra- dizione all’interno di tale paradigma e insieme provare ad eleggere il “principio ospitalità” come cifra del dialogo interreligioso a venire. In continuità con le tradizioni religiose, ma anche e tanto più come esigenza dei tempi che vivia- mo. Siamo, quindi, invitati a trovare un consenso etico oltre che spirituale tra le culture e le religioni. Il pensiero sull’ospitalità può tradursi così in una pratica compassionevole. Verrà poi dato spazio al pensiero simbolico-sacramentale in chiave interreligiosa coerentemente con la tematica principale prevista per l’A.A. 2021-2022. Tipo di corso, metodologia di insegnamento e supporti didattici usati Il corso di carattere introduttivo si avvale di una metodologia basata sul con- fronto e sul dialogo tra il docente e gli studenti, valorizzando le esperienze e le tradizioni culturali e religiose di appartenenza. Supporto didattico è rappresen- tato dalle slides che il docente fornirà durante il corso oltre al Quaderno di Studi Ecumenici n. 41 dal titolo Educare alla diversità religiosa e al n. 3-4 2020 della rivista Studi Ecumenici dedicato al tema della cura. Metodo di valutazione finale dello studente esaminando La valutazione finale del corso è costituita da un colloquio orale che si sosterrà alla fine del percorso di ricerca. BIBLIOGRAFIA Testo di riferimento • Dal Corso M. (a cura), Teologia dell’ospitalità, Queriniana, Brescia, 2019.
16 Licenza Segnaliamo come altro testo di riferimento principale che per l’inizio dell’A.A. 2021-2022 è previsto venga pubblicato il volume collettaneo Religioni e ospita- lità, editore Antonianum, Roma. Documenti e testi magisteriali • Commissione teologica internazionale, Il cristianesimo e le religioni (1997), in La Civiltà Cattolica, 148 (1997) 1, p. 146-183. • Concilio Vaticano II, Lumen gentium, Nostra aetate, Dignitatis humanae, Ad gentes. • Papa Francesco, Evagelii Gaudium, 2013 (qualsiasi edizione). PS: dal punto di vista magisteriale, importante la raccolta offerta da F. Gioia, Il dialogo interreligioso nel magistero ufficiale della Chiesa, LEV, Città del Vaticano, 2004. Si farà riferimento ai documenti recenti delle diverse Chiese e del mondo LICENZA ecumenico con a tema la cura/compassione, segnalando i principali come da rassegna bibliografica apparsa in Studi Ecumenici n. 3-4, 2020. Letteratura aggiuntiva • Boff L., I sacramenti della vita, Borla, Roma, 1985. • Bongiovanni A., Educare al dialogo interreligioso. Sfide e opportunità, Aracne, Ariccia (RM), 2019. • Druel J., Cercare di capirsi, Queriniana, Brescia, 2018. • Moni O. - Elzir I. - Salvarani B., Tradizioni. Un dialogo su religione, identità e relazione, Città Nuova, Roma, 2019. • Papa Francesco, Il dialogo come stile, a cura di B. Salvarani, EDB, Bologna, 2016. • Sabetta G., Immaginare l’altro: le religioni per un incontro indispensabile, Urbaniana University Press, Roma, 2016. • Sabetta G., Metodica dell’incontro tra le religioni, Urbaniana University Press, Roma, 2014. • Trianni P., Dialogo, Messaggero, Padova, 2019. • Trigg R., Diversità religiosa. Dimensioni filosofiche e politiche, Queriniana, Brescia, 2017. EI 5/269 - Ermeneutica biblica “Una parola ha detto Dio, due ne ho udite” (Sal 62): questioni di ermeneutica biblica proff. Stefano Cavalli - Lorenzo Raniero La Sacra Scrittura è un testo che si è formato nel corso dei secoli e che ha attraversato diverse culture prima di giungere a noi, e non sempre è di chiara interpretazione. Per comprenderne il significato è necessaria un’ermeneutica del testo. Nella prima parte del corso verrà offerta allo studente una panora- mica storica dei possibili approcci e metodi ermeneutici utilizzati nello studio
Licenza 17 della Sacra Scrittura, con particolare riferimento al Nuovo Testamento. Saran- no dedicate alcune lezioni alla presentazione degli elementi essenziali del metodo narrativo applicato alla Sacra Scrittura, al fine di preparare lo studente all’utilizzo di tale metodo. Nella seconda parte saranno presentate le diverse ermeneutiche confessio- nali sottolineando l’approccio delle Chiese alla S. Scrittura, per poi passare ad un’applicazione di alcuni criteri e metodi dell’ermeneutica biblica ad alcuni am- biti sensibili in prospettiva ecumenica. In particolare si proverà a verificare se, e in che misura, è possibile utilizzare il testo biblico all’interno della riflessione etica. Verranno presentati i principi che possono guidare un’applicazione eti- ca delle Scrittura, ponendosi dal punto di vista del potere trasformante della lettura, e vedendo poi in che modo il concetto di “legge morale naturale” può abitare il testo biblico. Saranno offerte anche esemplificazioni di ermeneutica LICENZA biblica ecumenica su testi scelti. BIBLIOGRAFIA • Fabris R. (a cura), Introduzione generale alla Bibbia, Leumann (TO), 20062, in par- ticolare le p. 577-694. • Grech P., Ermeneutica e teologia biblica, Borla, Roma, 1986. • Pontificia Commissione Biblica, Bibbia e morale. Radici bibliche dell’agire cristiano, in EV 25/466-893. • Raniero L. - Sgroi P., Preceduti dalla Parola. Percorsi di ermeneutica ecumenica, Antonianum, Roma, 2016, in particolare p. 319-377. • Ricoeur P., L’immaginazione nel discorso e nell’azione. Per una teoria generale dell’im- maginazione, in Ricoeur P., Dal testo all’azione, Jaca Book, Milano, 1989, p. 205-227. • Ricoeur P., La Bible et l’imagination, in Révue d’Histoire et de Philosophie religieuses, 62 (1982) 4, p. 339-360. • Sgroi P., Il creato come parabola. La Bibbia e la dimensione normativa della natura, in Studi Ecumenici, 32 (2014) p. 465-513. • Zappella L., Manuale di analisi narrativa (Strumenti 65, Biblica), Claudiana, Torino, 2014 (in alternativa si può anche scaricare Zappella L., «Io narrerò tutte le tue meraviglie». Manuale di analisi narrativa biblica, Bergamo, 2010, http://www. bicudi.net/manuale/Manuale_di_analisi_narrativa.pdf ). EST 1/270 - Storia del movimento ecumenico Storia e storie del Consiglio Ecumenico delle Chiese prof. Riccardo Burigana Il corso si propone di offrire gli elementi fondamentali della storia del movi- mento ecumenico, così come si è venuto sviluppando nel corso del XX secolo,
18 Licenza facendo riferimento anche ai più recenti documenti e eventi ecumenici, che hanno segnato i primi due decenni del XXI secolo. Il corso si articola in due parti; nella prima parte si tratterà delle vicende storiche del dialogo ecume- nico a partire dalle radici del dialogo nella seconda metà del XIX secolo, alle proposte per l’unità nei primi decenni del XX secolo fino all’istituzione del Con- siglio Ecumenico delle Chiese (1948), alla celebrazione del Concilio Vaticano II (1962-1965) e la sua prima recezione, con la nascita di una pluralità di dialoghi bilaterali, allo sviluppo del dialogo ecumenico, anche con la sottoscrizione di dichiarazioni comuni, fino alla commemorazione ecumenica del 500° anniver- sario della Riforma (2016-2017). Nella seconda parte verrà proposta una rico- struzione storico-critica dell’attività del Consiglio Ecumenico delle Chiese fino ai progetti per la sua istituzione, ponendo particolare attenzione alle Assem- LICENZA blee generali e ai rapporti con i Consigli di Chiese cristiane continentali. Per la preparazione dell’esame è richiesta: a) la conoscenza della storia del movimento ecumenico nel XX secolo; b) la conoscenza della storia di uno dei temi specifici trattati nel corso. BIBLIOGRAFIA Per quanto riguarda il punto a) Si richiede la lettura di uno dei seguenti volumi: • Briggs J. - Oduyoye M.A. - Tsetsis G. (edd.), A history of the ecumenical movement 1968-2000, WCC, Geneva, 2004. • Fey H.E (a cura), Storia del Movimento Ecumenico. L’avanzata ecumenica (1948- 1968), EDB, Bologna, 1982. • Jörg E., Breve storia dell’ecumenismo. Dal Cristianesimo diviso alle Chiese in dialogo, EDB, Bologna, 2010. • Pacini A. (a cura), Oltre la divisione. L’intuizione ecumenica e il dialogo interreligioso, Paoline, Milano, 2011. • Rouse R. - Neill S.Ch. (a cura), Storia del Movimento Ecumenico. Dalla Conferenza di Edimburgo (1910) all’Assemblea ecumenica di Amsterdam (1948), EDB, Bologna, 1982. Per quanto riguarda il punto b) Si richiede la lettura di uno dei seguenti testi: • Blancini G., Pellegrini in Oriente. La comunità di Taizé e il mondo ortodosso, AGC, Pratovecchio-Stia (AR), 2018. • Burigana R., Breve storia dell’unionismo e dell’ecumenismo, in Cristiani d’Italia, a cura di A. Melloni, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, 2011, p. 575-595. • Burigana R., Fratelli in cammino. Storia della dichiarazione Nostra Aetate, Edizioni Terra Santa, Milano, 2015.
Licenza 19 • Burigana R., L’ecumenismo di papa Francesco. Introduzione all’ecumenismo del XXI secolo, Qiqajon, Magnano (BI), 2019. • Burigana R., Un cuore solo. Papa Francesco e l’unità della Chiesa, Edizioni Terra Santa, Milano, 2014. • Burigana R., Una straordinaria avventura. Storia del movimento ecumenico in Italia, EDB, Bologna, 2013. • Burigana Re., La Bibbia è per tutti. La teologia ecumenica e le traduzioni intercon- fessionali della Bibbia in Italia (1965-2002), AGC, Pratovecchio-Stia (AR), 2018. • Carpinello M., Monachesimo femminile e profezia. L’azione ecumenica di Madre Maria Pia Gullini, Cantagalli, Siena, 2015. • Destivelle H., Conduis-la vers l’unitè parfaite. OEcuménisme et synodalité, Du Cerf, Paris, 2018. • Gabrielli A. - Messuti G. (a cura), L’unità si fa camminando. Riflessioni ecumeniche, Ecu- menica Editrice, Bari, 2018. LICENZA • Gabrielli A. - Messuti G. (a cura), La via della comunione riconciliata verso la manifesta- zione visibile di quella fraternità che già unisce i credenti, Ecumenica Editrice, Bari, 2019. • Gianazza P.G., Separati in chiesa. Piccola guida all’ecumenismo pratico, EDB, Bologna, 2015. • Hocken P. - Richie T.L. - Stephenson Ch.A. (edd.), Pentecostal Interpretations of the Ecumenical Movement, Brill, Leiden, 2019. • Kinnamon M., Unity as Prophetic Witness: W. A. Visser‘t Hooft and the Shaping of Ecumenical Theology, Fortress Press, Minneapolis (MN), 2018. • Marotta S., Gli anni della pazienza. Bea, l’ecumenismo e il Sant’Uffizio di Pio XII, Il Mulino, Bologna, 2019. • Morini e., È vicina l’unità tra cattolici e ortodossi? Le scomuniche del 1054 e la ri- conciliazione del 1965, Qiqajon, Magnano (BI), 2016. • Sesboüé b., La Chiesa e le Chiese. La conversione cattolica all’ecumenismo, EDB, Bologna, 2015. EST 4/271 - Vita e fede delle Chiese protestanti Strutture fondamentali della fede evangelica prof. Fulvio Ferrario Requisiti Non sono richieste particolari conoscenze preliminari. Sarà comunque cura dello studente acquisire le nozioni fondamentali di storia del protestantesimo essenziali per inquadrare le tematiche che verranno svolte. Scopo generale del corso Il corso intende fornire le coordinate essenziali dell’impianto teologico protestan- te e del progetto ecumenico del quale le Chiese evangeliche sono portatrici.
20 Licenza Tipo di corso Si tratterà, essenzialmente, di lezioni frontali. Eventuali proposte di intervento da parte di studenti, mediante relazioni concordate col docente, sono gradite. Valutazione Di norma mediante esame orale. A richiesta e in presenza di adeguate motiva- zioni, è possibile sostenere un esame scritto. Per l’esame orale, ogni studente potrà iniziare su un tema a propria scelta, rispetto al quale viene indicata una bibliografia specifica. BIBLIOGRAFIA Testo richiesto a tutti • Ferrario F., Dio nella parola, Claudiana, Torino, 2008. LICENZA Testi di approfondimento su singoli temi • Jüngel E., Il messaggio della giustificazione come centro della fede cristiana, Que- riniana, Brescia, 2000. • Jüngel E., Segni della parola, Cittadella, Assisi (PG), 2002. Ulteriore bibliografia specifica è indicata nel testo di riferimento; verranno se- gnalati alcuni strumenti audiovisivi. EST 3/272 - Storia delle Chiese orientali Formazione e storia dei grandi patriarcati orientali proff. Gaga Shurgaia - Caterina Greppi Il corso mira a fornire una visione d’insieme della nascita e dell’evoluzione sto- rica delle varie Chiese orientali, anche in contrapposizione o in sintonia con la Chiesa di Roma. Nelle finalità del corso rientra anche l’introduzione dello studente alle fonti dello studio dell’Oriente cristiano e la considerazione della tipicità dell’approccio orientale a tali fonti. La prima parte verterà sulla storia religiosa e politica dell’impero bizantino e il suo influsso sulla formazione dei grandi patriarcati orientali. Particolare at- tenzione verrà data alle dispute teologiche e ai concili ecumenici che diedero origine alla formazione di diverse Chiese in Oriente, al rapporto del patriarcato di Costantinopoli con esse, nonché alle controversie post conciliari nel I millen- nio. Sarà egualmente presa in esame la nascita e formazione del monachesimo bizantino e la sua influenza sulla realtà politico religiosa dell’impero. La seconda parte del corso esaminerà la trasformazione - in seguito alle va-
Licenza 21 rie dispute teologiche - dei grandi centri dell’Oriente cristiano e della Persia in Chiese indipendenti e il loro rapporto con il patriarcato di Costantinopoli. La valutazione finale dello studente avverrà mediante esame orale. BIBLIOGRAFIA Prima parte • Carcione F., Le chiese d’Oriente. Identità, patrimonio e quadro storico generale, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 1998. • Farrugia E. (a cura), Dizionario enciclopedico dell’oriente cristiano, Pontificio Istituto Orientale, Roma, 2000. • Kelly J.N.D., Early Christian Doctrines, Continuum, New York-London, 2001. • Morini E., La Chiesa Ortodossa, storia, disciplina, culto, EDB, Bologna, 1996. • Ostrogorsky G., Storia dell’Impero Bizantino, Einaudi, Torino, 1993. LICENZA • Pericoli R.F., Oriente Cristiano, Roma, 1970. • Roberson R. G., The Eastem Christian Churches. A briefsurvey, 6th rev., Orientalia Christiana, Roma, 1999. • Zernov N., Il cristianesimo orientale, Il Saggiatore, Milano, 1962. Seconda parte • Atiya A.S., A History of Eastern Christianity, Methuen, London, 1968. • Camplani A. (a cura), L’Egitto cristiano. Aspetti e problemi in età tardo-antica (Studia Ephemeridis Augustinianum, 56), Institutum Patristicum Augustinianum, Roma, 1997. • Elli A., Storia della Chiesa copta (Studia Orientalia Christiana, 12-14), The fran- ciscan centre of christian oriental studies, Cairo, 2003. • Ferrari A. (a cura), Popoli e chiese dell’Oriente cristiano (Studi di storia, 44), Edizioni Lavoro, Roma, 2008. • Hardy E. R., Christian Egypt: church and people, Christianity and nationalism in the patriarchate of Alexandria, Oxford university press, New York, 1952. • Jakob A., Ecclesia alexandrina. Evolution sociale et institutionnelle du christianisme alexandrin (IIe et IIIe siècles) (Christianismes anciens, 1), Peter Lang, Bern, 2001. • Moffett S.H., A History of Christianity in Asia, 1-2, Orbis books, New York, 1992-2005. ESI 1/273 - Teologia biblica I racconti dell’ultima cena nel Nuovo Testamento prof. Stefano Cavalli Il corso si prefigge di offrire allo studente le basi bibliche per l’elaborazione di una teologia sull’eucaristia. Attraverso lezioni frontali saranno analizzati i brani del Nuovo Testamento che presentano la Cena del Signore: 1Cor 11,23-26; Mc
22 Licenza 14,22-24; Mt 16,26-28; Lc 22,19-20; il discorso sul pane di vita di Gv 6, e la prassi dei primi cristiani come si evince da libro degli Atti, avendo attenzione di sotto- lineare l’azione dello Spirito, ove possibile. Per frequentare senza alcun disagio il corso, è richiesta una conoscenza mini- ma della lingua greca, in modo da poter riconoscere in greco i termini chiave dei brani analizzati (è sufficiente la conoscenza acquisita nel 1° ciclo teologico). La valutazione finale del corso sarà affidata ad un esame orale in cui lo studente sarà invitato a mostrare di aver appreso quanto offerto dal docente durante le lezioni e di aver approfondito per conto proprio le tematiche offerte nel corso. BIBLIOGRAFIA • Brosseder J. - Link H.G., Eucharistische Gastfreundschaft. Ein Plädoyer evangelischer LICENZA und katholiker Theologen, Neukirchener Verlagshaus, Neukirchen, 2003. • Chiwalala J.R., The words of the last supper in Mark 14:22-25: atonement, cross and tradition of the last supper, Facoltà teologica dell’Italia centrale, Firenze, 2018. • Feuillet A., Il pane di vita, Jaca Book, Milano, 1999. • Jeremias J., Le parole dell’ultima cena, Paideia, Brescia, 1973. • Léon-Dufour X., Condividere il pane eucaristico secondo il Nuovo Testamento, ElleDiCi, Torino-Leumann, 2000. • Moloney F.J., A Body Broken for a Broken People, Collins Dove, Melbourne, 1990. • Neuenzeit P., Das Herrenmahl, Kösel, München, 1960. • Trummer P., “... dass alle eins sind!”. Neue Zugänge zu Eucharistie und Abendmahl, Patmos, Düsseldorf, 2003. (Altre indicazioni bibliografiche saranno date durante il corso) ESI 2/274 - Teologia patristica L’azione dello Spirito Santo nella creazione e nella santificazione dell’uomo prof. Maurizio Girolami Il corso intende presentare innanzitutto le traiettorie generali dello sviluppo della riflessione teologica sullo Spirito Santo, a partire dal mandato del Risorto per la missione apostolica, passando per Atanasio (Lettera a Serapione) fino ad Agostino di Ippona. Un secondo momento del corso sarà dedicato alla lettura di alcuni testi di Ireneo di Lione, il grande teologo della ricapitolazione in Cristo. In modo par- ticolare sarà vista la sua riflessione sulla presenza dello Spirito nella plasmazione dell’uomo, nella incarnazione del Verbo e nella azione sacramentale della Chiesa.
Licenza 23 BIBLIOGRAFIA • Bulkàkov S.N., Il Paraclito, Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna, 20123. • Di Nola G., Lo Spirito Santo nella testimonianza dei Padri e degli Scrittori cristiani (I-V sec.), Città Nuova, Roma, 1999. • Felici S. (a cura), Spirito Santo e catechesi patristica. Convegno di studi e aggior- namento Facoltà di Lettere cristiane e classiche (Pontificium Institutum Altioris Latinitatis) Roma, 6-7 marzo 1982, LAS, Roma, 1983. • Hughes K.R., The Trinitarian Testimony of the Spirit. Prosopological Exegesis and the Development of Pre-Nicene Pneumatology (Supplements to Vigiliae Christianae 147), Brill, Leiden - New York - Köln, 2018. • Pieri F. - Ruggiero F. (a cura), Il divino In/quieto. Lo Spirito Santo nelle tradizioni an- tiche. Atti del IX Convegno annuale della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna. XV Convegno annuale del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione LICENZA Alessandrina (Bologna 2-3 dicembre 2014) (Supplementi Adamantius VI), Mor- celliana, Brescia, 2018. • Sáez Gutiérrez A., Rivelazione, Spirito, Chiesa. La sfida montanista, la sequela ter- tullianea, la proposta ireneana, in Girolami M. (a cura), Il cristianesimo in Anatolia tra Marco Aurelio e Diocleziano. Tradizione asiatica e tradizione alessandrina a confronto (Supplementi Adamantius 8), Morcelliana, Brescia, 2019, p. 191-210. • Simonetti M., Il regresso della teologia dello Spirito Santo in Occidente dopo Tertul- liano, in Augustinianum, 20 (1980) p. 655-669. • Simonetti M., Spirito Santo, in Origene. Dizionario, la cultura, il pensiero, le opere, a cura di A. Monaci Castagno, Città Nuova, Roma, 2000, p. 450-456. • Twomey V. - Rutherford J.E. (eds.), The Holy Spirit in the Fathers of the Church: the Proceedings of the Seventh International Patristic Conference, Maynooth, 2008, Four Courts Press, Dublin - Portland OR, 2010. ESI 3/275 - Teologia cattolica Eucaristia: sacramento di un’unità divisa prof. Cristiano Bettega Tutte le Chiese considerano il sacramento dell’eucaristia come fondante per la loro esistenza: l’eucaristia fa la Chiesa, la raduna, la sostiene, la invia nel mon- do. Perché però questo assioma, nella concretezza delle esperienze ecclesiali, non si verifica? Perché ci troviamo a dover riconoscere tante eucaristie, una per ciascuna Chiesa? Se lo Spirito Santo guida la Chiesa verso l’unità – e lo diamo per scontato –, verso quale unità lo Spirito sta guidando la Chiesa di Cristo e le Chiese delle confessioni cristiane?
24 Licenza A partire dalla constatazione che la Chiesa di Cristo è chiamata a vivere nella dimensione del dono di sé al mondo analogamente al suo Signore, cerchere- mo di vedere più da vicino cosa è l’eucaristia e cosa fa l’eucaristia per le varie confessioni cristiane e, di conseguenza, quali prospettive di unità si possono immaginare. Cercheremo di farlo affrontando il tema da diverse angolature: soprattutto dalla tradizione teologica delle tre grandi famiglie ecclesiali cristia- ne e dall’attenzione agli stimoli che ci arrivano dalle “periferie”, particolarmente dal contesto amazzonico (sia attraverso riflessioni locali, sia attraverso il lavoro del Sinodo del 2019). Obiettivo del corso è quello di avvicinare la ricchezza che il sacramento dell’eu- caristia racchiude in sé e la spinta verso l’unità che esso esprime, spesso dram- maticamente disattesa ma sempre profeticamente reale. LICENZA BIBLIOGRAFIA • Chéno R., Dio al plurale. Ripensare la teologia delle religioni, Queriniana, Brescia, 2019. • Dupuis J., Alle frontiere del dialogo. Religioni, chiesa e salvezza dei popoli, EMI, Verona, 2018. • Gianazza P.G., Temi di teologia orientale 1, EDB, Bologna, 2010. • Hoping H., Il mio corpo dato per voi. Storia e teologia dell’eucaristia, Queriniana, Brescia, 2015. • Papa Francesco, Querida Amazonia, 2020. • Repole R., La chiesa e il suo dono. La missione fra teo-logia ed ecclesiologia, Que- riniana, Brescia, 2019. • Ricca P., L’Ultima Cena, anzi la Prima. La volontà tradita di Gesù, Claudiana, Torino, 2013. • Sinodo dei Vescovi, Amazzonia: nuovi cammini per la chiesa e per un’ecologia inte- grale. Documento finale, 2019. • Theobald Ch., La fede nell’attuale contesto europeo. Cristianesimo come stile, Que- riniana, Brescia, 2021. Altri testi ed altro materiale di studio e di approfondimento verranno consigliati e segnalati durante il corso. ESI 5/276 - Teologia ortodossa L’economia dello Spirito Santo e la vita sacramentale della Chiesa prof. Yfantis Panaghiotis Requisiti Non sono necessarie, da parte degli studenti sia del primo che del secondo anno, conoscenze specifiche oppure il superamento di corsi propedeutici in proposito.
Licenza 25 Scopo generale del corso a) Generalmente, il corso si propone di iniziare lo studente al modo in cui la teologia ortodossa percepisce (i) la presenza dello Spirito Santo nel disegno della salvezza; (ii) la Chiesa come continua Pentecoste; (iii) i sacramenti e so- prattutto l’eucaristia come comunione vissuta e piena del corpo ecclesiale e di ogni fedele con Dio, in forza dello Spirito; (iv) l’azione santificatrice e unifi- catrice dello Spirito Santo tra le tradizioni cristiane e tra tutti gli uomini; (v) i presupposti per l’intercomunione. Più specificamente, la materia del corso è articolata nei seguenti capitoli: 1. L’economia dello Spirito. 2. I frutti dello Spirito. LICENZA 3. Spirito Santo, trasforma e santifica la nostra vita. 4. L’invocazione dello Spirito Santo: “Vieni e fa di me una dimora …”. 5. La Pentecoste come evento istitutivo della Chiesa e richiesta spirituale. 6. Manifestazioni e doni dello Spirito Santo: vita, libertà, amore, pace, unità. 7. Ortodossia e pneumatologia ecumenica. Posizioni critiche. 7.1. CEC oppure club di uomini che hanno credenze religiose? Esitazioni dopo la VIIa Assemblea di Canberra. 7.2. La Chiesa ortodossa e la pneumatologia ecumenica. Aspettative e risultati. 7.3. Il problema dell’intercomunione. b) Il corso intende assicurare la familiarità dello studente (i) alla teologia orto- dossa sullo Spirito santo, (ii) all’ecclesiologia ortodossa vissuta come vita dello Spirito; (iii) alla presenza santificatrice e feconda in virtù dello Spirito nella vita sacramentale della Chiesa e (iv) ai presupposti ortodossi sull’intercomunione. c) Per mezzo di una trattazione del tema teologico, sacramentario, spirituale ed ecumenico il corso è finalizzato a contribuire alla conoscenza non solo della teologia ortodossa sul tema ma anche sui problemi emersi dalle diversità tra le varie tradizioni cristiane in tutto il mondo. Tipo di corso, metodologia di insegnamento e supporti didattici usati La metodologia di insegnamento comprende l’esposizione, la critica compara- ta e il dialogo con gli studenti. Non c’è bisogno di supporti didattici particolari. Metodo di valutazione finale Il corso durerà 24 ore didattiche. Il docente darà agli studenti appunti per gli esami, che avranno luogo oralmente dopo la fine del corso.
26 Licenza BIBLIOGRAFIA • Evdokimov P., L’Ortodossia, Ed. Dehoniane, Bologna, 1981. • Lemopoulos G. (a cura), La VIIa Assemblea del Consiglio Ecumenico delle Chiese, Can- berra, febbraio 1991. Cronaca, Testi, Critiche, ed. TERTIOS, Katerini, 1991 (in greco). • Lemopoulos G. (a cura), “Vieni, Spirito Santo, e rinnova l’intero creato”. Antologia dei contributi ortodossi nella problematica teologica della VIIa Assemblea del Consiglio Ecumenico delle Chiese, Canberra, febbraio 1991, ed. TERTIOS, Katerini, 1991 (in greco). • Matsoukas N.A., Il movimento ecumenico. Storia, Teologia, ed. Pournaras, Tessa- lonica, 1996 (in greco). • Matsoukas N.A., Teologia dogmatica e simbolica ortodossa. Vol. 2: Esposizione della fede ortodossa in confronto alla cristianità occidentale, trad. it. di Eleni Pavlidou, Dehoniane, Roma, 1996. • The Ecumenical Review, 41 (1989) e 43 (1991). LICENZA • Ware K., The Orthodox Way, St. Vladimir’s Orthodox Theological Seminary, Lon- don-Oxford, 1979. • Yannaras Chr., La libertà dell’ethos. Alle radici della crisi morale dell’occidente, Deho- niane, Bologna, 1984. • Yfantis P.Ar., Chiamata alla santità. I fondamenti teologici, ascetici ed ecclesiologici della spiritualità ortodossa, I.S.E. “San Bernardino”, Venezia, 2010, [Quaderni di Studi Ecumenici 21]. • Zizioulas J., L’essere ecclesiale, Qiqajon, Magnano (BI), 2007. ESI 7/277 - Teologia protestante Teologia sacramentale nel protestantesimo in prospettiva ecumenica prof. Jörg Lauster La prima parte cercherà di sviluppare la teologia sacramentale della teologia protestante. Si inizierà presentando la concezione di sacramento di Lutero ed altri Riformatori, per considerare poi le dottrine fondamentali dei grandi pen- satori protestanti fino alla discussione contemporanea. In tal modo si mira ad individuare le linee fondamentali della nozione di sacramento nella teologia protestante e la sua funzione nella vita della Chiesa e dei fedeli. Nella seconda parte, invece, si prenderanno in esame come recenti sviluppi ecumenici hanno influenzato la prassi e la teologia sacramentale del protestantismo e che im- portanza ha la dimensione ecumenica. BIBLIOGRAFIA • Ferrario F., Sacramenti? Battesimo e cena del Signore, Claudiana, Torino, 2002. • Kaufmann Th. Lutero, Mulino, Bologna, 2007.
Licenza 27 • Lutero M., La cattività babilonese della chiesa (1520) (Opere Scelte 12), a cura di F. Ferrario - G. Quartino, Claudiana, Torino, 2006 (edizione bilingue). • MacCulloch D., Riforma. La divisione della casa comune europea (1490-1700), Carocci, Roma, 2010. • McGrath A.E., Il pensiero della Riforma. Lutero - Zwingli - Calvino - Bucero, Clau- diana, Torino, 19952. • Pannenberg W., Teologia Sistematica (Biblioteca di teologia contemporanea 89), vol. 3, Queriniana, Brescia, 1996. • Tillich P., Teologia Sistematica III. La vita e lo Spirito, edizione italiana a cura di R. Bertalot, Claudiana, Torino, 2003. ESI 9/278 - Dialoghi ecumenici LICENZA Sacramenti - sacramentalità nel dialogo ecumenico prof. James Puglisi Obiettivi Al termine del corso lo studente è in grado di manifestare le seguenti competenze: 1) sa come utilizzare le scienze sociali per costruire un modello euristico per la teologia; 2) sa come leggere criticamente testi venuti da diverse tradizioni ecclesiale; 3) sa come valutare le soluzioni proposte per arrivare ad una teologia sacramen- taria ecumenica; 4) sa come fare una costruzione sistematica sui sacramenti; 5) ha una più profonda conoscenza della specificità delle categorie teologiche sulla sacramentalità; 6) sa identificare lo sviluppo della dottrina sui sacramenti attraverso i secoli e le sue esigenze esistenziali; 7) ha una più profonda comprensione della dimensione pneumatologica ed escatologica della sacramentaria. Scopo generale del corso Il corso prende in considerazione un approccio terminologico al sacramento e alla sacramentalità come categorie teologiche: 1) Oriente e Occidente: dall’unità nella fede a diversi approcci teologici; 2) i sacramenti come una divergenza dottrinale e pastorale in Occidente dopo la Riforma; 3) il rinnovamento cattolico della teologia sacramentale nel XXI secolo; 4) la riflessione conciliare su sacramenti e sacramentalità; 5) lo status quaestionis della riflessione relativa ai sacramenti e alla sacramenta- lità nei vari dialoghi teologici bilaterali;
Puoi anche leggere