IL DONO DEL SANGUE - Cremona

Pagina creata da Erica Capuano
 
CONTINUA A LEGGERE
IL DONO DEL SANGUE - Cremona
IL DONO DEL SANGUE                                                                                              ISSN 2532-6945

                                                                                                                 ANNO 75°

                                                                                                                        21
                  PRIMO PERIODICO DEGLI AVISINI D’ITALIA

                                                                                                                 2020
                   FONDATO NEL 1946 DA OSVALDO GOLDANI
                   Trimestrale a cura dell’AVIS Comunale di Cremona
Direzione e Amministrazione: via Massarotti 65 - tel. 0372.27232 fax 0372.461079 - info@aviscomunalecremona.it          gennaio

   AVIS A FIANCO
  DEGLI STUDENTI
IL DONO DEL SANGUE - Cremona
Albo d’oro

      Nel trimestre 1° settembre 2019 - 30 novembre 2019 ci sono pervenute complessivamente
      69 domande di aspiranti donatori. Sono state distribuite 65 tessere a nuovi donatori e ab-
      biamo ripreso in attività 6 ex soci.
      Nello stesso periodo abbiamo lamentato la perdita di 86 Soci attivi.
      Dalla fondazione della Sezione di Cremona (1933) al 30 novembre 2019 sono state effet-
      tuate 508.533 donazioni; nel trimestre 1° settembre 2019 - 30 novembre 2019, su un to-
      tale di 2.932 donazioni, 2.040 sono state effettuate in Ospedale, delle quali 1.082 in
      plasmaferesi e 0 in aferesi.
      All’inizio del trimestre si registravano 5.220 Soci donatori attivi, mentre al termine del tri-
      mestre 5.205, oltre a 48 collaboratori.

                                                 COMITATO
                                             SOCI SOSTENITORI
                                          AVIS CREMONA ANNO 2020
Fi orenz o Roz z i € 20,00; Laura Adel i a Merl i ni €
25,00; E rnes t o C oel l i € 10,00; P i ergi orgi o Ba-     Chi desidera aderire al comitato Soci Sostenitori
lestra € 50,00; Ivano Aldovini € 10,00; On-                  Avis, per iscriversi, può rivolgersi ai Fiduciari o
dina Barbisotti € 10,00; Luciana Rossi €                     alla Segreteria Avis via Massarotti n. 65 a Cre-
10,00; Dani l o Sarz i € 10,00; Moni a P uerari €            mona.
10,00; Stefano Sentati € 30,00; Franco Pue-
rari € 20,00; P al m i ro Fant i € 60,00; G raz i el l a
Ronchi € 10,00; Maurizio Assandri € 20,00;

                                                              Buona Usanza
Maria Dougro € 10,00; Roberta Strazzoni €
5,00; C arl o C ap urs o € 3,00; Mauri z i o Fi oret t i
€ 15,00; Irma Strazzoni € 5,00; Santa Rossi
€ 5,00; Chiara Gabbiani € 20,00; Lapo Pa-
s q uet t i € 20,00; Fab i o C orrad i € 200,00; Vi r-
gi ni a Dam i ani € 20,00; Dani l o Bod i ni € 20,00;
Palmiro Guarneri € 10,00; Evelina Vidalba                                                dal giornale “La Provincia”
€10,00; Giuseppe Persico € 10,00; Tulia Mo-
retti € 30,00; Nerina Liberatori € 30,00; Mario              In memoria di:
G ent i l i € 50,00; Marz i o P al vari ni € 10,00; Ar-      Mario Dilda, la famiglia € 100,00 pro comitato soci so-
chimede Mainardi € 3,00; Giovanna Guarneri                   stenitori; Maria Cervi e Luisa Vittori, Franca € 200,00;
€ 10,00; P i et ro C erut i € 3,00; Faust o Sb ruz z i       Pierino Ventura, Ernesta Mazzini € 25,00; Angela Cocchi,
€ 5,00; Davi d e C erut i € 3,00; R enat o P onz oni         i familiari € 50,00; Mariuccia Lughignani, il marito e i figli
€ 5,00; Dui l i o Maz z i ni € 5,00; Al b i no G hi ral di   € 25,00; Edoardo Rizzi, Alessandro e Laura Lodigiani €
€ 5,00; Mauro Leoni € 5,00; Rossella Comi-                   30,00; Ferdinando Giuseppe Goffi, anniversario, la mo-
not ti € 5,00; P i eral b i no Z anett i € 9,00; Asso-       glie e il figlio € 50,00; Bianca Daparma, vedova Gene-
ciazione Partigiani Cristiani € 10,00; Walter                rali, fam. Riviera, Spadari, Galloni € 60,00. Silvia e
Barbieri € 10,00; Silvano Rebecchi € 10,00;                  Luciano Volpari, la figlia Raffaella € 20,00.
Enrico Vai € 10,00; Giovanni Franzoni €
10,00; Luca Pedroni € 10,00; Circolo Acli
G.P.Conca € 10,00; Circolo Acli B. Chiari €                                   Cremona Pro AVIS
10,00; Marino Bodini € 10,00; Antonio Bonetti
                                                             Michele Ceresa € 10,00. Angelo Mussetola € 20,00; Fassera
€ 10,00; Francesco Paroni € 10,00; Carlo Aga-
                                                             Mario € 20,00; ACLI Bruno Chiari € 10,00; Michele Ceresa €
rossi € 15,00; Val enti no Z orz o € 20,00; Li vi o
                                                             10,00; In memoria di Giovanni Cauzzi, Fausta € 50,00; Gian
Tadioli € 15,00; Ezio Ungari € 20,00; Giu-
                                                             Marco Zaffanella € 20,00; Renato Bodini € 10,00; Giacomo
s ep p e Ferrari € 20,00; Lui gi P rem ol i € 15,00;
                                                             Cauzzi € 10,00; Cesare Boni € 10,00; Gruppo podistico Cral
P aol o Loc atel l i € 15,00.
                                                             Sperlari € 15,00; N.N. € 50,00; Giuseppe Facchetti € 10,00;
                                                             Avis Pieve S.Giacomo € 8,00; Maria Lucilla Bonini in memo-
                                          ( c ont i nua)
                                                             ria di Vincenzo Bonfanti € 25,00; Piovani-Iannone € 5,00.
IL DONO DEL SANGUE - Cremona
Sommario
editoriale: “Formazione costante, un valore aggiunto”                                                            Pag. 4

 AVIS E COMUNICAZIONE
iniziative Avis Comunale di Cremona + round table 45                                                             Pag. 5
Avis e i giovani                                                                                                 Pag. 6
 AVIS CULTURA E SPORT
Auguri natalizi con eridano                                                                                      Pag. 7
gruppo Cicloamatori Avis: il bosco di bartali a Pozzaglio                                                        Pag. 8
occhio al libro: “la mattina dopo”                                                                               Pag. 9
Premio Attilio barbieri + Marcia del torrone                                                                     Pag. 10

 VITA ASSOCIATIVA
Speciale Assemblee                                                                                               Pag. 11
73° Assemblea Soci Sostenitori                                                                                   Pag. 12
nuove tessere                                                                                                    Pag. 13
 RUBRICHE
Xliv Seminario danzio Cesura + 68° Avis vescovato                                                                Pag. 14
dalle Avis della Provincia                                                                                       Pag. 15

                     AVVISO ALLE SEDI AVIS DELLA PROVINCIA
LE NOTIZIE PERVENUTE IN RITARDO SARANNO PUBBLICATE SUL PROSSIMO NUMERO.
SI RAMMENTA INOLTRE CHE POTRANNO ESSERE PUBBLICATE SOLO LE NOTIZIE CHE PER-
VERRANNO ALLA REDAZIONE ENTRO E NON OLTRE IL 15 MARZO 2020.
                                                  GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE.

                                                    Direttore Editoriale:                    Angelo Rescaglio
    AVIS ComunAle dI CremonA                        Redazione:                               Andreina Bodini
                                                                                             Roberto Cotti
  APERTURA DELLA SEGRETERIA                                                                  Francesco Scala
                                                                                             Gianluigi Varoli
lunerdì - giovedì   09.00 - 12.00 e 15.00 - 19.00   Fotografie:                              Carlo Depetri
venerdì             09.00 - 12.00 e 15.00 - 17.30
SAbAto              10.00 - 12.00                   Elaborazione e veste grafica:            Andrea Cotti
                                                                               Ed. AVIS - Cremona
                                                                  Registr. Trib. di Cremona n. 18 del 2-9-1949
  orAri donAzioni: venerdì dAlle 06:45 Alle 09:00                              Tiratura 1.000 copie
                                                                    Stampa Tip. FANTIGRAFICA - Cremona
IL DONO DEL SANGUE - Cremona
EDITORIALE
FORMAZIONE COSTANTE:
UN VALORE AGGIUNTO
                                                                                    di Andreina Bodini *
La capacità di un'associazione di vivere appieno il
presente e di guardare al futuro si misura non solo
dal saper fare rete, ma anche dalla capacità di co-
gliere spunti di riflessione e di azione dai convegni
che le Avis sovraordinate (provinciale, regionale e
nazionale) le offrono.
Per questo, nei limiti del nostro tempo e delle di-
sponibilità economiche, partecipiamo a seminari di
formazione che ci arricchiscono sul piano perso-
nale e ci aiutano ad acquisire competenze utili per
cercare di svolgere al meglio il nostro compito as-
sociativo. Il mese di novembre é stato particolar-
mente ricco in questo senso.
Dopo aver partecipato al seminario intitolato a
Danzio Cesura promosso da Avis provinciale (v. ar-
ticolo dedicato alla pag. 14) ci siamo iscritti il 23 e
24 novembre 2019 alla conferenza organizzativa
di Avis nazionale in programma a Milano, dal titolo
“Io mi riconosco: Avis e la comunicazione nel
terzo millennio”.
Programma molto interessante.                             dell'immagine coordinata da parte della docente di
La prima sessione verteva sulle buone prassi e co-        comunicazione aziendale Paola Penna, ha offerto
municazione in rete, con le sottolineature dell'uni-      spunti di riflessione e momenti, anche vivaci, di
cità del logo AVIS su tutto il territorio nazionale e     scambi di idee, tipici dei lavori di gruppo.
dell'importanza di essere sui social in un'epoca in       La partecipazione al seminario regionale Cristina
cui buona parte della comunicazione si veicola in         Rossi, a Gallarate, “donare con il cuore, amare
questo modo. Con l'avvertenza che le campagne di          con la testa” ha chiuso il cerchio formativo.
comunicazione devono individuare il proprio pub-          L'argomento “Avis e la prevenzione delle ma-
blico e non essere generaliste.                           lattie sessualmente trasmissibili”, ha visto
La seconda sessione con la presentazione manuale          susseguirsi interventi significativi a cura di Maura
                                                          Gancitano, dell'infettivologa Valentina Marchese e
                                                          di Alice Simonetti, responsabile dei progetti euro-
                                                          pei dell'Avis nazionale, che hanno poi risposto a
                                                          dubbi e domande poste dai presenti durante il di-
                                                          battito.
                                                          La giornata di studio si è conclusa con gli inter-
                                                          venti del dott. Cambié sull'impegno di Avis e della
                                                          psicologa Eugenia Trotti sulla prevenzione del con-
                                                          tagio.
                                                          Questi appunti non rendono la pregnanza di signi-
                                                          ficato dei vari momenti, seguiti con interesse ed
                                                          attenzione da parte dei presenti, molti dei quali
                                                          impegnati sul territorio per far conoscere l'Avis ed
                                                          aiutare i giovani futuri donatori a salvaguardare la
                                                          propria salute, pur vivendo una vita di relazioni e
                                                          di divertimento, amando appunto , come dice il ti-
                                                          tolo del seminario, “con la testa”.
                                                                     * Presidente Avis Comunale Cremona

  4
IL DONO DEL SANGUE - Cremona
AVIS CREMONA
     INIZIATIVE AVIS COMUNALE DI CREMONA
         E ROUND TABLE 45 DI CREMONA
L'Avis comunale di Cremona ha contattato la lo-
cale Round Table 45, dando vita alle seguenti ini-
ziative comuni:
• Cena di tavola del 26 settembre 2019 in cui la
presidente Avis, Andreina Bodini, ospite della
Round Table 45, ha illustrato al Presidente Davide
Nicoletti ed ai presenti, finalità, storia e caratteri-
stiche dell'Avis comunale di Cremona che é anche
UdR.
• Visita dei componenti Round Table 45 alla sede

                                                          • Ad ogni esponente della Round Table 45 é stato
                                                          consegnato materiale promozionale          Avis da
                                                          esporre nei propri uffici per allargare la rosa dei
                                                          possibili donatori e il rappresentante del Gruppo
                                                          Giovani Avis, Stefan Davidel, ha indicato i riferi-
                                                          menti social su cui seguire l'attività di Avis Cre-
                                                          mona, in modo da poter creare in futuro eventi
                                                          comuni.

Avis di Cremona il 26/10/2019: sono stati illu-
strati, dal personale sanitario presente, accompa-
gnato dalla Presidente e dal vicepresidente Vittorio
Cavaglieri, il percorso del donatore di sangue e gli
stili di vita del donatore tipo. Al termine dell'in-
contro, quattro giovani professionisti della Round
Table hanno chiesto di sostenere un counseling per
diventare donatori e tre hanno iniziato il percorso
effettivo.

                                                          Tra i vari compiti dell'Avis c'é anche la propaganda e
                                                          la condivisione di obiettivi ed ideali. Per questo, se
                                                          possibile, un rappresentante dell'Associazione parte-
                                                          cipa, su invito, alle manifestazioni Avis dei vari paesi
                                                          della provincia. Per Cremona partecipa, a titolo di
                                                          consigliere di Avis provinciale, il nostro consigliere
                                                          Daniele Vai, accompagnato dall'alfiere Albino Zanetti.
                                                          Settembre é stato un mese intenso, come scrive Da-
                                                          niele “Abbiamo iniziato il 26 settembre partecipando
                                                          alla festa di Paderno Ponchielli, condizionata dalla
                                                          pioggia che ci ha costretto a sfilare in oratorio, al co-
                                                          perto. Si é proseguito il 29 settembre con il 50° di
                                                          Casalmorano con la sfilata dei labari per il paese e
                                                          abbiamo concluso il 6 ottobre col 40° di Pandino. In
                                                          quest'ultima circostanza io, in qualità di consigliere
                                                          Avis provinciale, ho partecipato alla consegna delle
                                                          benemerenze ai donatori presenti”.

                                                                                                               5
IL DONO DEL SANGUE - Cremona
AVIS CREMONA
GRUPPO GIOVANI
Eccoci all'opera. Scaldiamo i motori, ops...le
gambe, domenica 20 ottobre 2019, partecipando
con il gruppo ciclisti Avis al servizio d'ordine della
Half Marathon di Cremona. Tutti gli anni Avis dà
una mano all'organizzazione di questo importante
evento che attira in città tantissimi appassionati.
Lo fa per suggellare la cooperazione con tutte le
realtà di volontariato interessate all'evento e per
rinforzare sempre di più il legame con la città.

E si arriva a domenica 10 novembre. Dobbiamo             Al pomeriggio siamo al Quartiere Po per la Festa di
promuovere l'Avis a due eventi. Essendo rimasti in       strada. Giunta alla seconda edizione, questa festa,
pochi, dividiamo le forze. Al mattino presenziamo        che si svolge in prossimità della ricorrenza di S.
al supermercato Rossetto che gentilmente ci offre        Omobono, occupa le vie Adda, Ticino, Oglio e
la possibilità di promuovere il dono del sangue.         piazza Cazzani.

                                                                                      Siamo inseriti tra gli
                                                                                      enti e associazioni
                                                                                      del terzo settore che
                                                                                      operano in ambito
                                                                                      socio-sanitario-
                                                                                      assistenziale.
                                                                                      La festa é un mo-
                                                                                      mento di cittadi-
                                                                                      nanza attiva che
                                                                                      nasce e si sviluppa
                                                                                      nell'ambito del pro-
                                                                                      getto "Cittadinanza
                                                                                      in movimento".

  6
IL DONO DEL SANGUE - Cremona
AVIS CREMONA
SANTA LUCIA CON ERIDANO
                                                                                           di Gianluigi Varoli
        AuGurI nATAlIZI
       A CASCInA BuGATTI
Una Santa Lucia particolare quest'anno grazie ad
una iniziativa originale e ben accolta dagli affe-
zionati al dialetto cremonese. Avis ed Associa-
zione culturale Eridano hanno pensato di trasferire
il tradizionale scambio di auguri natalizi dalla sede
Avis a Cascina Bugatti, gentilmente concessa dal
Comune di Gerre de' Caprioli.
"Dò ciacère e n po' de musica 'n de la fumàana",
questo il titolo dello spettacolo andato in scena
venerdì 13 dicembre alle ore 17,30 nato da
un'idea di Sergio Menta e Vittorio Cavaglieri e
coordinato da Gigi Varoli in tutti i particolari, l'in-
contro ha toccato molti temi: l'amore, la gioia, la
convivialità, la vedovanza, la bellezza della na-
tura. Il tutto condito da quell'ironia che il sapiente
uso di termini dialettali o di un italiano forgiato su
termini dialettali, sa far scaturire.

                                                               #100DIqUESTIGIORNI

E mentre fuori il paesaggio imbiancato faceva da degna
corona alla cascina, eccoci trasportati, come ha detto
una spettatrice," nel mondo antico e per certi versi fia-
besco della nostra infanzia" con le poesie di Gigi Man-
fredini, Gigi Bolzoni, Mara Maretti Soldi e i testi di
Giovanni Lonati interpretati magistralmente da Milena
Fantini e Beppe Piovani, accompagnati dai canti popolari
del Gruppo di canto popolare di Cremona diretto da Si-
mona Maffini.
Gli applausi, le risate, la commozione hanno punteg-
giato i vari momenti, lasciando in tutti i presenti un gra-
                                                               Pubblichiamo eccezionalmente la foto di un fami-
dito ricordo.
                                                               liare del consigliere Daniele Vai.
Al termine un ricco rinfresco apericena realizzato dal-
                                                               Si tratta della NONNA Maria Amadei che il 16
l'Associazione Amici di Gianni e e Massimiliano che sem-
                                                               gennaio 2020 supererà il traguardo di un secolo
pre é vicino alla nostra associazione in simili circostanze.
                                                               di vita. Auguri per i 100 anni portati benissimo .

                                                                                                             7
IL DONO DEL SANGUE - Cremona
INIZIATIVE SPORTIVE
GRUPPO CICLOAMATORI
            Insieme per l'ambiente, lo sport e la solidarietà

Il Gruppo cicloamatori Avis Cremona ha partecipato, sabato 28 ottobre
2019, a Pozzaglio all'inaugurazione del bosco dedicato a Gino Bartali,
uomo di sport dai grandi valori umani. Un campione del ciclismo, ma
anche un uomo che ha salvato la vita a 800 cittadini ebrei durante il pe-
riodo delle leggi razziali. Il bosco a lui dedicato sorge in via Bongiovanni
e consta di 80 alberi, un'oasi di verde in una zona a vocazione industriale.
Piantumato nel 2017, é stato rinvigorito da 13 nuovi alberi piantati dagli
alunni della scuola media di Brazzuoli e dai volontari.
Presenti le autorità del Comune di Pozzaglio e di Castelverde, nonché Il
Pedro bici, due giovani ciclisti venuti apposta da Madignano, il nostro
Gruppo cicloamatori con la Presidente dell'Avis Andreina Bodini, la Pro
loco e la Bernardiniana.

                                                                                 Coinvolto dall'in-
                                                                                 stancabile consi-
                                                                                 gliere comunale di
                                                                                 Pozzaglio Massimo
                                                                                 Aldovini, il Gruppo
                                                                                 cicloamatori Avis
                                                                                 sente fortemente
                                                                                 le tematiche le-
                                                                                 gate al binomio
                                                                                 sport e solidarietà,
                                                                                 diventando testi-
                                                                                 mone appassio-
                                                                                 nato di eventi del
                                                                                 territorio.

Di seguito riportiamo i ringraziamenti dei Comuni di Castelverde e Pozzaglio ed Uniti:
“Con la presente l'Amministrazione di Pozzaglio vuole ringraziare la Presidente Bodini, l'Avis co-
munale di Cremona ed il gruppo cicloamatori Avis per la preziosa collaborazione in occasione
della giornata di dedicazione del bosco di Pozzaglio a Gino Bartali; é sempre stata pure molto ap-
prezzata e attesa la Vostra presenza in occasione delle sagre e delle fiere da noi organizzate in
Pozzaglio in questi ultimi anni. Rinnoviamo sentimenti di stima per il vostro impegno solidale nel
mondo dello sport e della vita sociale”.

  8
IL DONO DEL SANGUE - Cremona
OCCHIO AL LIBRO                                                                     a cura del prof. Angelo rescaglio*

“LA MATTINA DOPO”
                                                                      DI MARIO CALABRESI (ED. MONDADORI )
                                           “Siamo sottili come carta. Viviamo sul filo delle percentuali, tamporanea-
                                           mente. e questo è il bello e il brutto, il fattore tempo. e non ci si può fare
                                           niente” (frase di Charles Bukowski, citato nel libro), di Mario Calabresi, il figlio del
                                           commissario Luigi Calabresi, ucciso il 7 maggio 1972, quando il figlio aveva appena due
                                           anni e mezzo. Queste pagine, al pari di altre di questa stagione storica, sono un inno
                                           alla vita che non muore mai e che ha sempre una ripresa, il che significa una speranza
                                           capace di rinascere in ogni momento improvviso, quando la vita sembrava un declino
                                           definitivo.
                                           I due capitoli decisivi per comprendere l'animo del volume sono il primo “Il sogno”,
                                           quando Mario Calabresi si accorge di non essere più direttore di “Repubblica”, con un
                                           addio improvviso, e l'ultimo, dell'incontro con l'uccisore del padre, Giorgio Pietrostefani,
                                           in un'atmosfera tesa ma umanamente ricca di valori.
                                           Il volume è, significativamente, dedicato a quanti – madri, padri, mogli, mariti, fidan-
                                           zati, fratelli, sorelle, figli e amici – si prendono cura di chi combatte per tornare alla vita.
                                           “Ne ho incontrati tanti e la loro dedizione è commovente”.
                                           Tra le righe del “Sogno”, trovo l'amarezza di una decisione e la volontà di continuare,
                                           in una dimensione esistenziale che appartiene a noi tutti: “Continuo a fare lo stesso

... NESSUNO RISPONDE, TUTTI STANNO IN SILENZIO ...
sogno, ogni notte. Arrivo alla riunione del mattino al                gere alla verità e poi per essere capaci di perdono, la neces-
giornale, sono tuti già attorno al tavolo, mi siedo e ini-            sità di una riconciliazione storica che abbia come motore,
ziò a proporre idee per la giornata, segnalo un titolo                prima di tutto, lo Stato. “La vita è fatta di cose belle e di do-
che non funziona sul sito e chiedo spiegazioni sul per-               lori, e di dolori ne abbiamo avuti tanti – dirà la mamma di
ché non sia stato fatto un pezzo. Nessuno risponde,                   Mario, signora Gemma...Ma se ci fossimo fermati lì sarebbe
tutti stanno in silenzio, finché qualcuno mi fa un cenno              davvero finita”. Sullo sfondo appunto questa “mamma”, con il
e scuote la testa. Solo allora mi rendo conto che con la              suo dolore e il suo “processo privato, con cui ha sempre cer-
riunione io non c'entro più nulla e mi alzo. A quel punto             cato di contaminare me e i miei fratelli”. E la conclusione ti
mi sveglio e mi arrabbio con il mio inconscio che con-                porta a riflettere: “Questi percorsi sono fatti di passi avanti e
tinua a tornare là. Non esiste una vaccinazione per la                marce indietro, ma sono fondamentali per trovare una pace
mancanza delle abitudini, esiste solo il tempo neces-                 interiore”. E, pure in questo frangente, Mario Calabresi scegli
sario per farsene una ragione. I primi giorni sono                    di andare ad incontrare l'uomo che aveva ucciso il padre,
come una corrente a cui non si riesce a sfuggire: non                 “quell'uomo che non aveva più dei suoi 20 anni”, dietro la mo-
fai che pensare a quello che hai perso...Le cose peg-                 tivazione interiore “Dovevo farlo”, e così “Adesso, il mio giorno
giori sono il silenzio e la fine di un tempo scandito da              dopo era finito davvero”. Il messaggio di fondo di un libro ec-
riti e abitudini”. Così alle persone incontrate si trova difficoltà   cezionale, “non fermarsi” dunque, andare avanti, chiedendosi
a rispondere a domande come queste: “Che cosa è successo?             non tano il “perché” qualcosa succede a me, ma “come” possa
Ma adesso cosa farai?”. Così. “evito i luoghi affollati, soprat-      trovare la forza ...Ed ecco altri contenuti di queste pagine
tutto evito i luoghi dove si trovano i giornalisti. Non ho voglia     scritte: il giovane medico del Cuamm, sopravvissuto a un di-
di rispondere...Il miglior favore che ci si può fare in un mo-        sastro aereo, la ragazza del canottaggio, vittima di un inci-
mento di crisi è di non fingere che le cose vadano benissimo          dente...Vicende straordinarie, illuminate dalla luce della
e che un milione di progetti ti aspettano. Ho sempre trovata          speranza, che è pure virtù cristiana: Fiducia, nonostante tutto,
patetica questa cosa. Così dico semplicemente che sto scri-           nel prossimo e nella Provvidenza. Capacità di resistere a nu-
vendo un libro”.                                                      merosi, a tanti sconvolgimenti personali, nessuna paura, e
L'ultimo incontro raccontato nel libro – si diceva – è quello con     nessuna sindrome da fallimento. Sul piano laico, Calabresi
Giorgio Pietrostefani; di cosa si siano detti a Parigi, dove è la-    sembra parlare al mondo della comunicazione che gli appar-
titante da ormai più di vent'anni, non si fa assolutamente            tiene. Con una confessione che gli fa onore: “A me piace sem-
menzione; l'Autore si limita a raccontare la tensione notata          pre meno il giornalismo del tempo reale e sempre più quello
nello sguardo del suo eccezionale interlocutore e ricorda una         del giorno dopo, mi affascina provare a capire come sono an-
mezz'ora di colloquio, in un anonimo hotel popolato da turisti        date a finire le cose, quando le luci della ribalta – che durano
americani. Quel che rimane al lettore è, ancora una volta, la         una sera - si sono spente e il circo dei mille microfoni è già
lezione che arriva “dopo” e che, in sintesi, era iscritta “da         da un'altra parte”. A quel traguardo la vita può cominciare...
prima”, nel dna di famiglia: il pudore nel rendere pubblico un                      * direttore de “il dono del Sangue”
dolore privato, il bisogno di un percorso da compiere per giun-

                                                                                                                                      9
IL DONO DEL SANGUE - Cremona
AVIS CREMONA
PREMIO ATTILIO BARBIERI
Abitualmente riferiamo sul
nostro giornale associazioni-
stico solo eventi che vedono
la nostra Avis protagonista o
compartecipe nell'organizza-
zione degli eventi citati.
Invece questa volta facciamo
un'eccezione perché chi ha
partecipato all'iniziativa di cui
parleremo é Marcello Mo-
ledda, un donatore avisino
sempre attivo in Avis soprat-
tutto col "Gruppo Giovani"e
merita l'eccezione che fac-
ciamo.
Domenica 19 ottobre 2019,
presso il Palazzo della carità
di piazza Giovanni XXIII a
Cremona, é stato attribuito,
dalla Fondazione Città di Cre-
mona, il Premio Attilio Bar-
bieri   nella     sua     nuova
modalità. Tra i vincitori si an-
novera il Centro Fumetto An-
drea Pazienza che si é aggiudicato un premio grazie al Progetto "C'eravamo tanto amati"in cui i vignettisti, tra i
quali Moledda, hanno rappresentato i racconti delle storie d'amore di anziani ospiti di strutture cittadine. Un bel
raccordo tra passato e presente.

IN 332 ALLA 46^ MARCIA DEL TORRONE
La ‘corsa’ è la base di ogni sport, il muoversi è la base della
vita, è la competizione più democratica, in quanto ti trovi
con l’operaio, l’ingegnere, l’avvocato e il primario ospeda-
liero, tutti lì a omaggiare un rito primordiale: muoversi per
mantenere la salute, cioè, la ‘voglia’ di vita.
Le nostre marce rendono quotidiana la piccola rivoluzione
del camminare, percorrendo il proprio territorio, dove ci è
dato di vivere. Questo territorio lo attraversiamo più o
meno rapidi, per inseguire il miraggio di arrivare rapidi al
traguardo del cammino. A tutti gli iscritti è andata in pre-
mio una stecca di Torrone Sperlari da 250 gr. Tutto il rica-
vato della manifestazione é stato devoluto alla sezione
AVIS di Cremona, anche se si è dovuto subire la concomi-
tanza di tre marce che ci hanno tolto molti iscritti.
La protagonista principale quest’anno è stata la pioggia,
caduta copiosa dalla notte fino alle 14 del pomeriggio di
domenica 17 novembre, che ha consigliato molti a restare
al coperto dell’abitazione.                                       st’anno un po’ troppo umidi.
Ancora una volta comunque tanti podisti venuti da lontano,        Infatti questa manifestazione offre la possibilità di fare la
infatti il 1^ gruppo Podisti di Novellara di Reggio Emilia in     propria passeggiata o corsa e poi di tuffarsi nella festa del
72, poi i bergamaschi di Brembate in 35 e Almenno S. Sal-         Torrone, che come prima domenica ha registrato oltre
vatore in 30, DLF di Cremona, Podisti Montodine, Arreda-          100.000 presenze.
menti Maiandi, 3C Cremona, Pompiano-BS-, Avis Soncino,            Il camminare, è un paradigma dell’esistere: per avanzare
Pod. Castelleone e a seguire tutti gli altri, segnale che Cre-    è necessario alzare ogni volta il piede, staccarsi dal ter-
mona e il suo torrone sono un richiamo non solo dolce ma          reno, e, contemporaneamente, aderirvi saldamente.
anche ambito, ed i percorsi belli sugli argini del Po que-                                                  Franco Gagliardi

 10
SPECIALE ASSEMBLEE
Convocazione Assemblea                                          Convocazione Assemblea
      degli Associati                                             dell’Avis Provinciale
Avis Comunale di Cremona                                               di Cremona
    DOMENICA 23 FEBBRAIO 2020                                         DOMENICA 22 MARZO 2020
alle ore 8,00 in prima convocazione ed alle ore 9,00 in se-     alle ore 8,30 in prima convocazione ed alle ore 9,00 in se-
conda convocazione, si svolgerà, presso l'Auditorium            conda convocazione, si svolgerà, presso l'Auditorium
“O.Goldani” di Via Massarotti 65, l'annuale Assemblea           “O.Goldani” di Via Massarotti 65, l'annuale Assemblea
degli Associati con il seguente ordine del giorno:              Provincialecon il seguente ordine del giorno:
1 Nomina Ufficio di Presidenza e Questori di Sala;
2 Presentazione della Relazione Associativa;                    01. nomina dell’Ufficio di Presidenza;
3 Consegna Borse di Studio;                                     02. assegnazione dei Riconoscimenti di Merito
4 Presentazione della Relazione Finanziaria;                    “Guido Zuccalli ed Adelaide Gaggi”;
5 Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti;                03. nomina dei Questori di Sala;
6 Relazione della Commissione Verifica Poteri;                  04. nomina del Comitato Elettorale con funzione di
7 Discussione e votazione sulle Relazioni Associa-              seggio;
tiva e Finanziaria;                                             05. nomina della Commissione Verifica Poteri per
8 Ratifica del preventivo finanziario anno 2020;                le Assemblee 2021-2024
9 Determinazione del numero dei componenti                      06. relazione della Commissione Verifica Poteri;
della Commissione Verifica Poteri per il quadrien-              07. presentazione delle relazioni: del Consiglio e
nio 2020-2023 e nomina/elezione della stessa;                   finanziaria, del Conto Consuntivo 2019 e della
10 Nomina/Elezione dei Delegati all’Assemblea                   relazione del Collegio dei Revisori dei Conti;
Provinciale;                                                    08. disposizioni del Comitato Elettorale in ordine
11 Proposte per delegati alle Assemblee Regio-                  alle modalità per la nomina dei Delegati che
nale e Nazionale;                                               rappresenteranno i Soci Persone Fisiche all’As-
12 Varie ed eventuali.                                          semblea Regionale;
                                                                09. discussione sulle relazioni: del Consiglio e fi-
                                                                nanziaria - repliche e relativa votazione;
Al termine consegna ai donatori di Attestazioni di
                                                                10. ratifica del Bilancio di Previsione 2020 appro-
Benemerenza maturate al 31/12/2019
                                                                vato dal Consiglio Direttivo;
L’Assemblea annuale è un momento importante della               11. votazione per la nomina dei Delegati all’As-
vita associativa poichè viene presentata l’attività svolta      semblea Regionale;
e quanto s’intende effettuare nel prossimo futuro. Ri-          12. presentazione della mozione conclusiva e re-
volgo quindi un caloroso invito a tutti i soci a parteci-
                                                                lativa votazione;
pare ai lavori assembleari per conoscere meglio la
nostra Avis e dare suggerimenti, se ritenuti necessari, per
                                                                13. conclusione del Comitato Elettorale e procla-
una sua migliore gestione.                                      mazione degli eletti;
                                                                14. varie.

         BORSE DI STUDIO                                      • 2 Borse, di € 1.000, intestata a “osvaldo
     AVIS COMUNALE CREMONA                                    Goldani” e “Paolo Pinelli” offerta da AVIS
                                                              Comunale di Cremona
                                                              (costituisce titolo preferenziale aver conseguito una Lau-
    N° 3 BORSE DI STUDIO                                      rea in Medicina e Chirurgia)

   RISERVATE A DONATORI                                       • 1 Borsa, di € 1.000, intestata a “Felice ma-
                                                              jori” offerta da AVIS Comunale di Cremona
LAUREATI NEL 2019 CON CORSO                                   (costituisce titolo preferenziale aver conseguito una Lau-
   DI LAUREA MAGISTRALE                                       rea su temi di carattere sociale)

 O IN MEDICINA E CHIRURGIA                                        le domande dovranno pervenire all’AVIS
                                                                          entro il 20/01/2019

                                                                                                                       11
AVIS CREMONA
73° ASSEMBLEA SOCI SOSTENITORI
Domenica 24 novembre 2019, alle ore 10.30 presso              tori, per studenti di scuola media superiore (non ancora
l'Auditorium “O. Goldani”, si è tenuta la 73° assemblea       diplomati) che nell'anno scolastico 2018/2019 hanno ri-
annuale dei Soci Sostenitori Avis, che dal 1946 svolgono      portato nella sessione estiva una media non inferiore a
un'importante azione promozionale per invitare altri cit-     8/10 (assegnate a: Magnani Lorenzo, Badiglioni Davide,
tadini ad aderire all'Avis, come donatori o, se impossi-      Mongelli Giulia, Vidari Riccardo, Depetri Filippo, Perodi
bilitati, come Soci Sostenitori.                              Alessio, Gatti India Elena, Molinari Aurora, Gabbiani

Ha coordinato i lavori la prof.ssa Andreina Bodini, Pre-      Chiara, Martini Elisa, Squercia Jacopo, Mondini Sofia,
sidente dell'Avis Comunale, elogiando i giovani studenti      Bini Alessandro, Pasquetti Sofia, Galli Mirco, Vallari Giu-
per l'impegno e la costanza negli studi, caratteristiche,     lia, Pagliari Claudia),
queste ultime, proprie anche dei donatori di sangue del-      • n. 7 Borse e Premi di Studio, di euro 500 ciascuna, ri-
l'Avis. Ha inoltre espresso la gratitudine dell'Associa-      servate a donatori che hanno conseguito il Diploma di
zione verso i soci sostenitori ed i fiduciari che             Maturità nella sessione estiva 2018/2019, così specifi-
garantiscono ogni anno le adesioni al comitato.               cate:
E'stata la volta poi della la sig.ra Carla Pozzali, Segre-    • 1 Borsa intestata a “Giuseppe De Scalzi” offerta dai
taria del Comitato Soci Sostenitori, composto da 13 fi-       familiari (assegnata a Corradi Annalisa);
duciari in rappresentanza dei 281 soci attivi, che ha letto   • 1 Borsa intestata a “Germano Strazzoni” offerta dalla
la relazione annuale.                                         famiglia (assegnata a Farina Luca);

Ha portato il saluto dell'Amministrazione Comunale, in        • 2 Borse intestate a “Giuseppe Fanti e Marisa Penzani”
particolare del Sindaco, l'avv. Paolo Carletti sottoline-     offerte dalla famiglia Fanti (assegnate a Bolsi Riccardo
ando come ci sia identità di valori tra chi si impegna        e Mantovani Elia);
nella scuola, nel dono del sangue e nella gestione della      • 2 Borse intestate a “Gianpietro Ronchi” offerte dal-
cosa pubblica, se tutto viene svolto con coscienza.           l'Associazione Culturale “Eridano” di Cremona (asse-
La Targa speciale di benemerenza 2019 è stata conse-          gnate a Dernini Carlo Enrico e Chiari Sara)
gnata al Gruppo filatelico e numismatico cremonese            • 1 Borsa intestata a “Paolina Ponzoni" (assegnata a
rappresentato dal sig. De Gennaro. Il Gruppo é stato al       Bernardoni Chiara)
fianco di Avis in diverse occasioni per mostre ed annulli     • 1 Borsa intestata a “Donatori Benemeriti” (assegnata
filatelici con competenza e gratuità.                         a Lusiardi Luca)
A conclusione del programma sono state consegnate:            Al termine tutti a gustare un rinfresco servito dagli
• n. 17 Borse di Studio Avis, di euro 250 ciascuna, ri-       alunni dell'Istituto Einaudi, settore alberghiero, che col-
servate a sostenitori minorenni o a figli di soci sosteni-    labora con la nostra Avis in simili circostanze.

 12
AVIS CREMONA
73° ASSEMBLEA SOCI SOSTENITORI

Nella foto la segretaria del Comitato Soci Sostenitori dell'Avis, sig.ra Carla Pozzali, consegna a Fede-
rico De Gennaro, presidente del Gruppo numismatico e filatelico di Cremona, la targa di beneme-
renza 2019.
La targa viene consegnata ogni anno a quegli Enti o persone che sostengono gratuitamente l'Avis di
Cremona in diverse modalità. Il Gruppo numismatico e filatelico ha organizzato la mostra di franco-
bolli "Avis nella storia" in occasione dell'85° di fondazione della nostra associazione, mettendo a di-
sposizione francobolli relativi al dono del sangue, provenienti da tutto il mondo.

                          Distribuite in Ottobre - Dicembre 2019
                                        n° 75 tessere
                                 dal n. 18.883 al n. 18.959

Sara Azzini, Rebecca Bariselli, Matteo Beluffi, Gia-    Marco Palmieri, Anna Galletti, Onidia Ciriello, Lara
comina Bettinoni, Ana Maria Bejan, Letizia Deriu,       Nichetti, Micol Picchi, Dario Abruzzi, Mariana Ancuta
Luca Gandolfo, Giulia Gario, Giulia Gennari, Irene      Andreescu, Mattia Argentino, Nicola Asperti, Chiara
Guzzo, Taiebi El Kaouak, Chiara Lucini, Lorenzo         Bargigli, Tajinder Rathour, Arianna Beltrami, Mirko
Magnani, Stefano Manfredi, Giovanni Mennella,           Borsari, Mamdou Lamine Camara, Massimo Cerrosi,
Giuseppe Milanesi, Sabrina Moruzzi, Pasquale Pe-        Andrea Corno, Alessandro Feraboli, Tindara Simona
corelli, Riccardo Piccoli, Erica Piovani, Elia Rombo,   Ferraro, Angela Giodice, Nicola Lodigiani, Matteo
Francesco Salvati, Sarah Santini, Mariateresa Sa-       Madoglio, Veronica Livia Mancastroppa, Luca Bravo,
pone, Marco Sassano, Laura Scotti, Marika Si-           Alessia Nico, Caterina Pacifici, Biancamaria Piccioni,
gnore, Elisabetta Spotti, Alessandro Tonani, Giulia     Simon Thomas Piovani, Ludovica Ramella, Eglison
Viarengo, Stefania Viaroli, Elisa Vidalba, Fabrizio     Sala, Gurwinder Singh, Diego Tampini, Ionel Tofan,
Viola, Stefano Volpi, Silvia Zani, Simone Mainardi,     Irene Tosini, Giulia Vallari, Tiziana Vella, Marieta
Valentina Ferrari, Rebecca Adelaide Ruggeri,            Alina Vlasceanu, Giulia Mirri.

                                                                                                          13
DALLE AVIS DELLA PROVINCIA
xLIV SEMINARIO DI STUDI “DANZIO CESURA”

Si é tenuto domenica 17 novembre 2019, nell'Auditorium Avis di via Massarotti a Cremona, il 44° Seminario di studi
Danzio Cesura avente come titolo “la programmazione della raccolta: vecchia sfida, nuovi strumenti”.
Condotto dal presidente di Avis Provinciale, Alessandro Loda, l'incontro ha posto l'accento sulla necessità di do-
nazioni programmate e pianificate, che vadano realmente incontro ai bisogni trasfusionali degli ammalati.
Si é fatto carico della relazione su questo tema il dott. Massimo Crotti, direttore di immunoematologia e medicina
trasfusionale ASST Cremona,che ha presentato i dati relativi alla nostra provincia, mettendo in evidenza come per
le donazioni di sangue intero si sia ancora lontani dal seguire la programmazione, mentre é più vicina alla piani-
ficazione delle donazioni, l'aferesi.
Il Seminario é poi proseguito con l'intervento di Cristiano Manfredini circa i vantaggi dell'utilizzo di Avisnet. All'il-
lustrazione teorica é seguita l'illustrazione pratica di Avisnet e delle nuove potenzialità offerte da questo stru-
mento alle Avis comunali nella gestione della chiamata dei propri soci.

           68° ANNIVERSARIO AVIS VESCOVATO
               E GADESCO PIEVE DELMONA
Domenica 29 settembre 2019, si é cele-
brato il 68° di fondazione dell'Avis di Ve-
scovato e Gadesco Pieve Delmona.
Donatori, cittadini, autorità e rappresen-
tanti delle Avis consorelle hanno sfilato in
corteo per il paese, accompagnati dalle
note della fanfara dei bersaglieri di Bediz-
zole. Prima tappa il Monumento ai caduti di
Ca'de'Stefani, indi la S. Messa e la visita al
monumento ai caduti di Vescovato.
Durante il momento conviviale sono inter-
venuti il presidente Fabrizio Ghiraldotti, il
vice Giovanni Bottarelli ed il direttore sani-
tario Moreno Porcari che, nel consegnare le
benemerenze, hanno sottolineato l'impor-
tanza di donare il sangue per garantire le
scorte alle strutture ospedaliere e, di con-
seguenza, agli ammalati che ne hanno bi-
sogno.

 14
DALLE AVIS DELLA PROVINCIA

                       CULLE                                   LAUREE E SPECIALIZZAZIONI
 Sono nati:
                                                             • Si è laureato in "Scienze e tecnologie delle produ-
 • Neva, nipote del consigliere Franco Bosio, Avis Tri-
                                                             zioni animali" il vol. Jacopo Ranghetti , Avis Trigolo.
 golo.
 • Alessio, figlio del vol. Marco Maghella, Avis Ostiano.
 • Kevin, nipote del vol. Claudio Bertolini e ex vol. An-                 CONGRATULAZIONI
 tonella Armanini, pronipote socia sost. Giuseppina
 Gandolfi, Avis Casalmorano.
 • Alex, figlio del donatore Nagrimonti Cristian, Avis
 Grumello Cremonese.                                                                  LUTTI
 • Luca, figlio dei donatori Rodolfi Loris, Corbani Isa-
 bella e nipote del donatore Corbani Gianfranco, Avis        • Angela Bigini, moglie del donatore emerito Dante
 Grumello Cremonese.                                         Brocca, Avis S. Bassano e Cappella Cantone.
 Vera Panighetti, primogenita della donatrice/ex Di-         • Andrea Mancastroppa, consigliere, fratello della socia
 rettore Sanitario della Sezione dr.ssa Michela Freschi,     emerita Anna, cognato della vol. Raffaella Rossi e zio
 Avis San Bassano.                                           dei voll. Lorenza, Fiorella e Alessandro Pini, Avis Trigolo.
                                                             • Pierina Gasparini, suocera del vol. Ezio Premi , Avis
                                                             Trigolo.
                  FELICITAZIONI                              • Gianrico Merlini, fratello della vol. Anna, Avis Trigolo.
                                                             • Egidio Stefanoni, suocero socia sost. Annunciata Ur-
                                                             bini, Avis Casalmorano.

                    NOZZE                                    • Maria Barcellini, mamma vol. Don Marco Sala e ex
                                                             vol. Sergio, Avis Casalmorano.
                                                             • Maria Gatti, mamma ex voll. Giuseppina, Angelo e
                                                             Savino Rossi, suocera ex Presidenti Gian Paolo Tosoni e
 Si sono uniti in matrimonio:                                Oliva Bandera, nonna vol. Manuela, Avis Casalmorano.
 • Il vol. Mattia Brinolti con la vol. Laura Vanelli, Avis   • Zemira Arcaini, mamma consigliere ex vol. Salvatore
 Casalmorano.                                                Zucchi e nonna vol. Ylenia Bandera, Avis Casalmorano.
                                                             • Marina Brunetti, nonna dei voll. Diego Sandri e Greta
                                                             Manara, Avis Grumello Cremonese.
                     AUGURI                                  • Maria Cavagnoli, mamma del vol. Massimo Stefanelli,
                                                             zia dei voll. Massimiliano, Michele, Simone Stefanelli e
                                                             Roberto Roncaglio, Avis Grumello Cremonese.
 San Bassano e Cappella Cantone Pro AVIS                     • Raffaele Antelmi, cugino dei voll. Andrea e Laura Ge-
In memoria di Rosolino Raimondi: € 50,00 dalla famiglia      nerali, Sara ed Alice Granata, Damiano Poli e Mauro
Simone, Stefania, Rossana e Valentino Brocca. In memo-       Grassani, Avis Grumello Cremonese.
ria di Gianni Tenca: € 50,00 dai famigliari. In memoria di   • Valentina Giulia Bignami, mamma del vol. Filippo
Noemi Vezzoni: € 30,00 dalla famiglia Angelo Cattaneo.       Costa, zia dei voll. Andrea e Laura Generali, Sara ed
                                                             Alice Granata, Damiano Poli, Mauro Grassani e Ales-
        Grumello Cremonese Pro AVIS                          sandro Zanisi, Avis Grumello Cremonese.
                                                             • Maria Luisa Scolari, nonna del vol. Daniele Premoli,
Grandi Morena, in memoria del papà Giovanni € 20,00.
                                                             Avis Grumello Cremonese.
Samarati Fabio € 100,00. Fam. Cofferati Fabrizio, in
                                                             • Mario Trevisi, padre del vol. Egidio, Avis San Bassano.
memoria di Scolari Maria € 20,00. Mosconi Gabrio €
20,00. Paloschi Luisa, in memoria del marito Agosti Gia-
cinto € 50,00. Salvini Luisa, in memoria del marito Cor-                     CondoGlIAnZe
bani Rino € 20,00. Becalli Maria € 10,00.

                                                                                                                      15
Puoi anche leggere