IL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - DELLA CLASSE 5ª sezione A

Pagina creata da Giacomo Basile
 
CONTINUA A LEGGERE
IL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - DELLA CLASSE 5ª sezione A
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE
                         ALTIERO SPINELLI
          ​via G. Leopardi, 132 – 20099 Sesto San Giovanni (Mi)
Sez. ass I.P.S.I.A. “Carlo Molaschi”​ - Via Mazzini, 30 Cusano Milanino
                          ​www.iisaltierospinelli.it

          IL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
             DELLA CLASSE 5ª sezione A
                Indirizzo ​Informatica
                  ANNO SCOLASTICO 2018/2019
INDICE

1.    Presentazione
      1.1.     Profilo curriculare e professionale
      1.2.     Quadro orario settimanale del triennio
      1.3.     Situazione di partenza
      1.4.     Presentazione analitica della classe
      1.5.     Presentazione e composizione del consiglio di classe
      1.6.     Attività di recupero
2.    Obiettivi in termini di competenze
3.    Programma e obiettivi delle singole discipline
4.    Attività programmate
      4.1. Attività di integrazione e approfondimento curriculare
      4.2 Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (ex-Alternanza Scuola Lavoro)
      4.3 Attività curriculari e extracurriculari svolte nell'ambito di Cittadinanza e Costituzione
      4.4 Argomenti affrontati dai docenti per i quali sono stati evidenziati collegamenti con altre discipline
      4.5 Eventuali esperienze di insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera
5.    Metodologie didattiche
6.    Fattori concorrenti alla valutazione periodica e finale
7.    Strumenti di verifica
8.    Corrispondenza voto-livelli di conoscenza/competenza
9.    Simulazioni effettuate delle prove scritte d’esame
10.   Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo
11.   Allegati
12.   Approvazione del documento di classe
1. PRESENTAZIONE

Il presente documento viene redatto dal Consiglio della Classe 5 IA come previsto dall’art. 17 comma 1 del D.L.vo 62/2017 e dall’art. 6 dell’O.M.
    205/2019, per esplicitare e chiarire i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo messi in atto, nonché i criteri, gli
    strumenti, di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. Verrà reso pubblico entro il 15 maggio 2019 esclusivamente mediante il sito
    dell’istituzione scolastica.

1.1 ​profilo educativo, culturale e professionale (​PECUP​)

L’indirizzo “Informatica e Telecomunicazioni” ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze
nell’ambito del ciclo di vita del prodotto software e dell’infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacità di ideare, progettare,
produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore. La preparazione dello studente è integrata da competenze trasversali che gli consentono
di leggere le problematiche dell’intera filiera.

Dall’analisi delle richieste delle aziende di settore sono emerse specifiche esigenze di formazione di tipo umanistico, matematico e statistico;
scientifico-tecnologico; progettuale e gestionale per rispondere in modo innovativo alle richieste del mercato e per contribuire allo sviluppo di un livello
culturale alto a sostegno di capacità ideativo–creative.

L’indirizzo prevede le articolazioni “Informatica” e “Telecomunicazioni” .

    ❏ Nell’articolazione “Informatica” si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai
      servizi con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno delle
      aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre più competitivo. Il profilo professionale dell’indirizzo consente
      l’inserimento nei processi aziendali, in precisi ruoli funzionali coerenti con gli obiettivi dell’impresa.

Ampio spazio è riservato allo sviluppo di competenze organizzative, gestionali e di mercato che consentono, grazie anche all’utilizzo dell’alternanza
scuola-lavoro, di realizzare progetti correlati ai reali processi di sviluppo dei prodotti e dei servizi che caratterizzano le aziende del settore. Il quinto
anno, dedicato all’approfondimento di specifiche tematiche settoriali, è finalizzato a favorire le scelte dei giovani rispetto a un rapido inserimento nel
mondo del lavoro o alle successive opportunità di formazione: conseguimento di una specializzazione tecnica superiore, prosecuzione degli studi a
livello universitario.

Il Perito Informatico:

            ○   ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web,
                delle reti e degli apparati di comunicazione;
            ○   ha competenze e conoscenze che, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti
                di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione dei segnali;
            ○   ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che, sempre a seconda della declinazione che le singole scuole
                vorranno approfondire, possono rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;
            ○   esprime le proprie competenze nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la
                sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni (“privacy”);
            ○   nell’analisi e realizzazione delle soluzioni ha un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo,
                che esercita in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team;
            ○   possiede un’elevata conoscenza dell’inglese tecnico specifico del settore per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da
                forte internazionalizzazione; utilizza e redige manuali d’uso.
1.2 Quadro​ ​orario settimanale del triennio

Il quadro orario è di 32 ore settimanali per il terzo, quarto e quinto anno di corso pur restando inalterati piano di studi, obiettivi curricolari e profilo
professionale

                               Discipline del piano di studi                       III        IV         V
                               Scienze motorie e sportive                          2          2          2
                               Religione/Attività alternative                      1          1          1
                               Lingua e letteratura italiana                       4          4          4
                               Storia, cittadinanza e costituzione                 2          2          2
                               Lingua inglese                                      3          3          3
                               Matematica                                          3          3          3
                               Complementi di Matematica                           1          1
                               Sistemi e reti                                      4(2)       4(2)       4(3)
                               Tecnologie e progettazione di sistemi informatici 3(1)         3(2)       4(2)
                               Gestione progetto, organizzazione d’impresa               /         /     3(1)
                               Informatica                                         6(3)       6(3)       6(4)
                               Telecomunicazioni                                   3(2)       3(2)                /
                               Totale ore settimanali                              32         32         32
1.3 Situazione di partenza

Gli allievi della 5 IA sono quest’anno 19 studenti (18 studenti e 1 studentessa) di cui 3 studenti provenienti da altri istituti.

                             DALLA CLASSE QUARTA
                 Di questo             Di altro         Promossi a         Promossi        RIPETENTI
                  Istituto             Istituto           giugno          a settembre
  Maschi             15                   2                  9                 8                 1
 Femmine              1                    /                 1                  /                /

1.4 Presentazione analitica della classe

La classe è composta da 19 studenti, quasi tutti con un percorso continuo dalla prima classe eccetto alcuni micro inserimenti di allievi provenienti da
altri istituti. E - partendo da questo versante - la classe dal punto di vista dei rapporti al suo interno si è sempre manifestata coesa e scolarizzata; e di
conseguenza non ha mai palesato problemi comportamentali negativi sempre al netto della vivacità propria degli adolescenti. Ciò detto la criticità
emersa in questi mesi è l’attenzione non sempre adeguata durante le lezioni

Al termine dell’anno scolastico il grado di maturazione e di rendimento evidenzia quanto meno tre gruppi di studenti: un primo esiguo gruppo di allievi
ha affrontato con buoni risultati il percorso di studi in tutta la sua offerta didattica; mentre un secondo largo gruppo di studenti impegnandosi in modo
discontinuo e scostante si presenta con una preparazione sufficientemente strutturata non senza qualche lacuna. Un terzo ristretto gruppo di alunni arriva
ad una preparazione sufficiente e a tratti modesta. Le motivazioni di questa disomogeneità - per alcuni di loro - sono dovute ad un impegno
intermittente e ad uno studio individuale non soddisfacente non costante pur se tutta la classe possiede capacità di restituzione didattica di
medio/elevato livello quando la partecipazione al dialogo educativo è attiva. Ne sono prova - in questo senso - i feedback più che positivi
nell’esperienza - sia interna che esterna - di alternanza scuola lavoro quando diverse realtà aziendali hanno manifestato risultati soddisfacenti per quasi
tutta la classe.
In ultima analisi, mentre alcuni studenti hanno sviluppato buona capacità di studio e disposizione alla progettazione tecnica, la maggior parte degli
alunni rileva una certa fatica nell’impostazione e nell’organizzazione del proprio lavoro. Dall’analisi dei risultati conseguiti emerge che il livello di
preparazione raggiunto dalla classe è globalmente soddisfacente in quasi tutte le discipline.

1.5 Presentazione e composizione del consiglio di classe
Il Consiglio di classe risulta così composto:

                                                               DOCENTE                                            Anni di
          DISCIPLINA                                                                                           continuità nel
                                                                                   Presenza nel corso
                                                                                                                  triennio
                                                     Quinto anno                   III anno     IV anno

 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                    CAMPANALE GIUSEPPE                     No            SI               2
 LINGUA E LETT. ITALIANA                                                              No            SI               2
                                                  GALBIATI SIMONE
 STORIA, CITT. E COST.                                                                No            SI               2
 INGLESE                                          DI FUCCIA NANCY                     No             SI              2
 MATEMATICA                                        RODÀ’ VITTORIA                     No           No                1
 SISTEMI E RETI                                                                       No           No                1
                                                TROVATO LEONARDO
 TECN. E PROG. DI SIST. INF.                                                          No           No                1
INFORMATICA                                   ACCARINO FRANCESCO                    SI           SI                3
 GESTIONE PROG., ORG. IMP.                     GRUTTADAURIA IVANA                    No           NO                1
 RELIGIONE                                       TRAPANI GIUSEPPE                    SI           Si                3
 LAB. SISTEMI E RETI                                                                 No           No                1
                                                 BIGLIA MARCELLO
 LAB. TECN. E PROG. DI SIST. INF                                                     No           No                1
 LAB. INFORMATICA.                           D’ANGELO MASSIMILIANO                  SI            SI                3
 LAB. GEST. PROG., ORG. IMP.               D’ANGELO MASSIMILIANO                    NO            NO                1

1.6 Attività di recupero
Le Strategie di recupero messe in atto dal Consiglio di classe sono coerenti con le Linee Guida contenute nel Piano dell’Offerta Formativa adottato dal
Consiglio di Istituto.
Le attività di ​recupero in itinere​ sono stata messe in atto:
• durante tutto l’anno scolastico
• al termine di una unità didattica o di un modulo formativo a misura del carico di lavoro dello studente.
2. OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPETENZE (DAL PFC)

Nuovo profilo in uscita:
 ●          Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie web, delle reti e degli apparati di
 comunicazione;
 ●          ha competenze e conoscenze che, si rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di
 elaborazione, sistemi
 multimediali e apparati di trasmissione dei segnali;
 ●          ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che, sempre a seconda della declinazione che le singole scuole vorranno approfondire, possono
 rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati “incorporati”;

 ●          Esprime le proprie competenze nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la
 protezione delle informazioni (“privacy”)
 ●          Nell’analisi e realizzazione delle soluzioni ha un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, che esercita in contesti di lavoro
 caratterizzati prevalentemente da una gestione in team;
 ●          Possiede un’elevata conoscenza dell’inglese tecnico specifico del settore per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione; utilizza e
 redige manuali d’uso.

                                                                                                                                              COMPETENZE CHIAVE
                                    ABILITÀ’ IN TERMINI DI​ ​ RISULTATI ATTESI                                                                  DI CITTADINANZA
                                                                                                                                                  PRIVILEGIATE

  ●         Acquisisce e interpreta le​ ​ informazioni ricevute o raccolte
                                                                                                                                           Acquisire e
  durante le lezioni, nello studio, in altri contesti
                                                                                                                                           interpretare l’informazione
  ●         Distingue fatti da opinioni
  ●         Valuta l’utilità dell’informazione e l’attendibilità della fonte
●         Collega eventi con argomentazioni coerenti
 ●         Coglie in un evento:
                                                                               Individua collegamenti e
 o         Analogie e differenze
                                                                                relazioni
 o         Semplici rapporti di causa-effetto
 o         Semplici rapporti​ ​spazio -tempo
 ●         Coglie la natura sistemica e probabilistica di un evento

 ●    Affronta situazioni problematiche:
            o Raccogliendo e valutando i dati
            o Costruendo ipotesi e
                                                                                      Risolvere Problemi
                 proponendo soluzioni
            o Verificando i risultati

 ●    Individua obiettivi significativi
       e realistici da perseguire
 ●    Analizza la situazione di partenza                                                   progettare
 ●    Stabilisce la procedura
 ●    Verifica la fattibilità individuando le risorse/competenze necessarie

 ●     Comprende messaggi di genere diverso:
              o Letterario
              o Scientifico
              o Tecnico
                                                                                     Comunicare
              o Giornalistico
trasmessi con differenti modalità: cartaceo,
verbale, informatico, multimediale
  ● Riporta/rappresenta fatti, situazioni, concetti,
     procedure, stati d’animo, utilizzando,
     a seconda dei casi, linguaggi specifici o comuni, verbali e non verbali
●  Organizza il proprio lavoro nello
 spazio e nel tempo
● Sviluppa il metodo di studio più
   consono al proprio stile di apprendimento
● Individua ed usa diversi strumenti di                                                                                            Imparare ad imparare
 apprendimento per potenziare la propria
 autonomia
● Ricerca informazioni utilizzando
 svariati strumenti informativi

●     Partecipa in modo produttivo alla realizzazione delle attività collettive
●     Sviluppa il senso di appartenenza e
      partecipazione alla vita sociale dell’Istituto                                                                                  Collaborare e partecipare
-   Interagisce in gruppo rispettando i diversi
     punti di vista
      -Accetta e valorizza le differenze di ogni genere favorendo l’integrazione degli stranieri (e dei portatori di handicap)

●    Adegua il proprio comportamento al contesto
●    Riconoscere i propri:
              o Doveri
              o Diritti
                                                                                                                                 Agire in modo autonomo e
              o Bisogni
                                                                                                                                        responsabile
●    Rispetta i diritti altrui
●    Sa inserirsi in modo propositivo nella vita scolastica
●    Esprime la proprio opinione in modo efficace

●    Osserva un fenomeno o evento nella sua complessità cogliendone i vari aspetti, giungendo a esprimere motivati giudizi
     critici                                                                                                                                Capacità di
●    Analizza e confronta le informazioni raccolte con diversi strumenti (testi, media, internet, ecc.)                                    analisi e sintesi
●    Rappresenta fatti, concetti, informazioni, stati d’animo in termini essenziali
●   Riformula i contenuti appresi giungendo ad esprimere gradualmente motivati
         giudizi critici
  ●   Utilizza le conoscenze e competenze
                                                                                                                                       Capacità di rielaborazione
         Applicandole in situazioni diverse da quelle in cui sono state apprese
          ( collegamenti trasversali)

                                                                                                                                          Capacità di definire
  ●   Riconoscere il compito assegnato
                                                                                                                                            risultati attesi
  ●   Individuare i risultati attesi

                                               3. PROGRAMMI E OBIETTIVI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Disciplina: STORIA

Libro di testo               Autore: Lepre, Petraccone, Cavalli, Testa, Trabaccone
                             Titolo: Noi nel tempo
                             Edizioni: volume 2 - volume 3

Obiettivi                        ❏       Collegare eventi con argomentazioni coerenti
                                 ❏       Cogliere in un evento: analogie e differenze, rapporti causa-effetto, rapporti spazio-tempo
                                 ❏       Conoscenza puntuale degli eventi storici
                                 ❏       Distinguere fatti da opinioni
                                 ❏       Sviluppo della lettura degli eventi, diacronica e sincronica
❏ Sviluppo della coscienza di appartenenza ad una cittadinanza nazionale e sovranazionale
            ❏ Riconoscere i propri diritti, doveri, bisogni

Contenuti   ●   I problemi dell'Italia unita
                    o i primi anni postunitari
                    o la costruzione della nazione
                    o le questioni economiche e sociali
                    o la sinistra di Depretis
                    o l'Italia da Crispi alla crisi del 1898

            ●   La seconda metà dell'Ottocento
                    o il Secondo Reich
                    o la Francia dopo la Comune
                    o agitazioni e rivoluzioni in Russia
                    o il marxismo e il movimento operaio

            ●   Il colonialismo imperialista e le società extraeuropee
                     o la crisi dell'impero ottomano
                     o il colonialismo nella seconda metà dell'Ottocento
                     o l'America latina
                     o Giappone e Cina

            ●   La seconda rivoluzione industriale
                    o Cenni generali

            ●   L'età della bella epoque
                    o la belle epoque e le sue contraddizioni
                    o innovazioni scientifiche e sociali

            ●   L'età dell'imperialismo
                    o caratteristiche
                    o la guerra ispano-americana
                    o la guerra anglo-boera
                    o la guerra russo-giapponese
o    le crisi marocchine e le guerre balcaniche

●   L'età giolittiana
        o economia e società
        o politica estera e guerra di Libia
        o l'ascesa del nazionalismo e il declino di Giolitti

●   La prima guerra mondiale
        o le cause e l'inizio
        o l'intervento dell'Italia
        o la fase centrale e la conclusione
        o i trattati di pace

●   La rivoluzione bolscevica in Russia
        o la rivoluzione di febbraio
        o la rivoluzione d'ottobre
        o la guerra civile russa
        o l'Internazionale comunista
        o economia: dal comunismo di guerra alla NEP
        o la nascita dell'URSS

●   Il dopoguerra in Europa
         o le conseguenze della Grande Guerra
         o la repubblica di Weimar
         o le relazioni internazionali

●   Il primo dopoguerra in Italia
         o i risultati delle conferenze di pace
         o il quadro politico
         o il biennio rosso e la divisione delle sinistre
         o la presa di potere di Mussolini

●   La crisi del 1929
        o gli USA prima della crisi
o    lo scoppio della crisi e il New Deal
        o    le conseguenze nel mondo

●   La dittatura fascista
        o il consolidamento del fascismo
        o la politica economica
        o la ricerca del consenso
        o la conciliazione con la Chiesa
        o l'ideologia fascista e gli intellettuali
        o la politica estera e demografica
        o l'antifascismo

●   La dittatura sovietica
        o l'ascesa di Stalin
        o la repressione degli avversari interni
        o la trasformazione delle classi
        o la Costituzione del 1936
        o l'anticomunismo in Occidente

●   La dittatura nazista
        o l'instaurazione della dittatura
        o l'ideologia nazista
        o la politica religiosa
        o la persecuzione razziale
        o l'organizzazione del consenso

●   Rapporti internazionali prima della seconda guerra mondiale
       o la politica estera della Germania
       o la politica estera dell'Italia
       o la guerra civile spagnola
       o la rinascita dell'espansionismo tedesco

●   La seconda guerra mondiale
        o l'inizio del conflitto
o    il fronte occidentale
            o    la guerra parallela di Mussolini
            o    l'estensione del conflitto
            o    la svolta della guerra
            o    la resa dell'Italia e la divisione in due del Paese
            o    l'ultima fase della guerra contro la Germania
            o    l'ultima fase della guerra contro il Giappone
            o    il nuovo assetto mondiale

    ●   Il secondo dopoguerra in Italia
             o la nascita della Repubblica e la Costituzione
             o la rottura dell'unità nazionale e il centrismo
             o la crescita economica
             o la svolta riformatrice della Chiesa Cattolica
             o il centro-sinistra

    ●   La guerra fredda
            o la nascita dell'ONU
            o la formazione dei due blocchi
            o la guerra fredda in Occidente
            o la guerra fredda in Oriente
            o la guerra di Corea
            o il blocco occidentale: Stati Uniti, Europa dell'ovest​, ​la divisione della Germania​, ​il problema dell'unità europea
            o il blocco orientale: la morte di Stalin e il disgelo, l'ascesa di Chruscev, la destalinizzazione, la rivolta
                ungherese del 1956
            o USA e URSS all'inizio degli anni Sessanta: la presidenza Kennedy, la politica americana in America latina, la
                costruzione del muro di Berlino, la crisi di Cuba, la caduta di Chruscev
            o l'Occidente tra anni Sessanta e Ottanta
            o la fase finale della guerra fredda

Decolonizzazione e Terzo mondo
        o Cenni generali sulle macroaree (India, Medio Oriente, Africa)

Sviluppo e declino della prima repubblica in Italia
o   il 1968
                               o   gli anni di piombo
                               o   la fine dell'egemonia democristiana
                               o   il crollo della prima Repubblica

Disciplina: ITALIANO

Libro di testo         Autore: Sambugar - Salà
                       Titolo: Letteratura +
                       Edizioni: volume 3

Obiettivi                  ●   Conoscere i percorsi storico-culturali, tematici, per genere o per autore riguardanti le personalità e i movimenti
                               culturali più rappresentativi delle epoche studiate
                           ●   Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana, sia nella forma orale che scritta, secondo le
                               esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
                           ●   Produrre testi di adeguata complessità in relazione a generi e tipologie richieste, corretti, coerenti, con pregnanza
                               ideativa ed espressiva
                           ●   Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali e
                               di studio
Contenuti
            L'età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo
                ● il Positivismo e la sua diffusione
                ● Naturalismo e Verismo

            Giovanni Verga
               ● Vita, opere, pensiero e poetica
               ● Testi letti: ​La Lupa, Fantasticheria (da ​Vita dei campi)​ ; ​Prefazione, La famiglia Malavoglia, L'arrivo e l'addio di
                   'Ntoni​ (da ​I Malavoglia)​ ; ​La roba​ (da ​Novelle rusticane)​ ; ​L'addio alla roba​ (da ​Mastro-don Gesualdo)​

            Poesia e prosa in Italia nel secondo Ottocento
                ● La Scapigliatura: caratteristiche, autori, tematiche
                ● Giosuè Carducci: vita, opere, pensiero e poetica
                         o Testi letti: ​Pianto antico​ (da ​Rime nuove)​

            Simbolismo, Estetismo e Decadentismo
               ● Caratteristiche, autori, tematiche
               ● Testi letti: ​Spleen​ (da ​I fiori del male)​ di C. Baudelaire

            Giovanni Pascoli
               ● Vita, opere, pensiero e poetica
               ● Testi letti: ​E' dentro di noi un fanciullino (da ​Il fanciullino​), ​Lavandare, X Agosto, L'assiuolo, Temporale, Novembre
                   (da ​Myricae)​ ; ​La mia sera, Nebbia, Il gelsomino notturno​ (da ​I canti di Castelvecchio​)

            Gabriele D'Annunzio
               ● Vita, opere, pensiero e poetica
               ● Testi letti: ​Il ritratto di un esteta, Il verso è tutto​ (da ​Il piacere)​ ; ​La sera fiesolana, La pioggia nel pineto​ (da ​Laudi)​

            Il Crepuscolarismo
                ● Caratteristiche, autori, tematiche
                ● Testi letti: ​La signorina Felicita ovvero la felicità​ (da ​I colloqui​) di G.Gozzano

            Il romanzo europeo novecentesco
                 ● Caratteristiche, autori, tematiche
Le Avanguardie storiche
    ● Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo
    ● Il Futurismo: Caratteristiche, autori, tematiche
           o Testi letti: ​Manifesto del Futurismo di F.T.Marinetti, ​Il bombardamento di Adrianopoli (da ​Zang Tumb
                Tumb​) di F.T.Marinetti

Italo Svevo
     ● Vita, opere, pensiero e poetica
     ● Testi letti: ​Prefazione e preambolo, L'ultima sigaretta, Un rapporto conflittuale​ (da ​La coscienza di Zeno​)

Luigi Pirandello
    ● Vita, opere, pensiero e poetica
    ● Testi letti: ​Il sentimento del contrario (da ​l'umorismo​); ​Cambio treno,​ ​Io e l'ombra mia (da ​Il fu Mattia Pascal​); ​Il
        treno ha fischiato​... (da N
                                   ​ ovelle per un anno​)

Giuseppe Ungaretti
   ● Vita, opere, pensiero e poetica
   ● Testi letti: ​Veglia,​ ​Fratelli​, ​I fiumi​, ​Mattina​, ​Soldati​ (da ​L'allegria)​

Eugenio Montale
   ● Vita, opere, pensiero e poetica
   ● Testi letti: ​I limoni,​ ​Meriggiare pallido e assorto​, ​Spesso il male di vivere ho incontrato​ da (​Ossi di seppia)​

Il Neorealismo
    ● Caratteristiche, autori, tematiche

SCRITTURA
Le tipologie A, B e C dell'esame di Stato
Disciplina: SCIENZE MOTORIE

Libro di testo    Autore. Vicini Marisa
                  Titolo : DIARIO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/ APPROFONDIMENTI DI TEORIA,REGOLAMENTI DEI GIOCHI
                  SPORTIVI, GESTI ARBITRALI
                  Edizioni : Archimede

Obiettivi             ❏ Acquisizione del valore della corporeità, attraverso esperienze di attività motorie e sportive di espressione e di
                        relazione, in funzione della formazione di una personalità equilibrata e stabile.
                      ❏ Raggiungimento del completo sviluppo corporeo e motorio della persona attraverso l'affinamento della capacità di
                        utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuro-muscolari.
                      ❏ Approfondimento operativo e teorico di attività motorie e sportive che dando spazio anche alle attitudini e propensioni
                        personali, favorisca l’acquisizione di capacità trasferibili all’esterno della scuola ( lavoro, tempo libero e salute).
Contenuti             ❏ Attività di resistenza:
                            ❏ conoscere il concetto di resistenza come sforzo prolungato nel tempo.
                            ❏ modalità di somministrazione del test di Cooper.
                      ❏ Attività di forza:
                            ❏ conoscere il concetto di forza muscolare.
                            ❏ Test di forza resistente generale e specifica arti inferiori in percorso.
                      ❏ Attività di velocità:
                            ❏ conoscere il concetto di velocità
                            ❏ eseguire prove di corsa veloce.
                      ❏ Giochi sportivi: Pallavolo,pallacanestro e calcio a 5.
                      ❏ Conoscere le principali caratteristiche tecnico- tattiche e metodologiche degli sport praticati.
                      ❏ Nozioni di pronto soccorso:
                            ❏ Massa in pratica delle conoscenze relative all’avviamento motorio al fine di prevenire traumi articolari e
                                  muscolari.

Disciplina: INFORMATICA

Libro di testo    Database SQL & php
                  Autori:​ ​PAOLO CAMAGNI, RICCARDO NIKOLASSY

Obiettivi             ❏ Saper utilizzare gli strumenti informatici per la manipolazione di grandi quantità di dati utilizzando archivi in modo
                        classico
                      ❏ Conoscere i fondamenti delle basi di dati. Conoscere il modello relazionale e le sue operazioni. Conoscere sistemi per la
                        gestione di basi di dati.
                      ❏ Conoscere ed utilizzare in diverse situazioni il linguaggio non procedurale SQL.
                      ❏ Utilizzare L’ambiente di sviluppo C# per lo sviluppo di Applicazioni collegate a Databases.
                      ❏ Saper interfacciare un database in rete con applicazioni web
Contenuti   ❏ Organizzazione degli archivi
                  ❏ Gli Archivi
                  ❏ Operazioni sugli archivi
                  ❏ Organizzazione fisica sequenziale
                          ❏ l'unità a nastro magnetico
                  ❏ Organizzazione logica sequenziale
                          ❏ L’unità disco
                  ❏ Organizzazione ad accesso diretto
                          ❏ organizzazione assoluta,
                          ❏ organizzazione relativa (relative),
                          ❏ organizzazione con indice(indexed).
                          ❏ Problemi di ricerca e funzioni di Hash
                                   ❏ Il metodo del troncamento
                                   ❏ Il metodo folding
                                   ❏ Il metodo della divisione modulo n
                  ❏ Organizzazione sequenziale con indice
            ❏ Le Basi di Dati
                  ❏ I limiti dell’organizzazione convenzionale degli archivi
                  ❏ Organizzazione degli archivi mediante basi di dati
                  ❏ I modelli di databases
                          ❏ Gerarchico
                          ❏ Reticolare
                          ❏ Relazionale
                  ❏ L’architettura a tre livelli dei sistemi per database
                  ❏ I linguaggi per database
            ❏ Modellazione dei dati (modello Entità Associazioni)
                  ❏ L’entità
                  ❏ L’associazione
                  ❏ Le associazioni n-arie
                  ❏ Gli attributi
                  ❏ Le associazioni tra Entità e regole di lettura

            ❏ Modello Relazionale
                 ❏ Le regole di derivazione del modello relazionale dal modello concettuale
❏ Le operazioni relazionali
              ❏ Selezione
              ❏ Proiezione
              ❏ Congiunzione (Inner join e outer join)
              ❏ Interrogazioni con più operatori
              ❏ Prodotto cartesiano
              ❏ Intersezezione
              ❏ Unione
              ❏ sottrazione
       ❏ La normalizzazione delle relazioni
              ❏ Prima forma normale
              ❏ Seconda forma normale
              ❏ Terza forma normale
       ❏ L’integrità referenziale
❏ Il Linguaggio SQL
       ❏ Caratteristiche generali del linguaggio SQL
       ❏ Identificatori e tipi di dati
       ❏ DDL comando Create Table
       ❏ DML
              ❏ Insert
              ❏ Update
              ❏ Delete
       ❏ SQL (il comando Select)
              ❏ Le operazioni relazionali nel linguaggio SQL
              ❏ Inner join Equi join e Natural join
              ❏ Join esterni
              ❏ Le funzioni di aggregazione
              ❏ Ordinamenti e raggruppamenti
              ❏ Condizioni sui raggruppamenti
              ❏ Le condizioni di ricerca
              ❏ Interrogazioni nidificate
              ❏ Viste
              ❏ Transazioni
❏ In laboratorio si sono svolte numerose esercitazioni su tutti gli argomenti trattati utilizzando il linguaggio C# sia per la
                        gestione degli archivi e Microsoft Access, per la gestione dei databases.

Disciplina: MATEMATICA

Libro di testo    AUTORI: L. Sasso
                  TITOLO: Matematica a colori - VERDE- voll. 4-5
                  EDITORE: Petrini

Obiettivi             ❏   Acquisire e interpretare informazioni;
                      ❏   Acquisire capacità di analisi e sintesi;
                      ❏   Sviluppare capacità di rielaborazione;
                      ❏   Autonomia di studio e di lavoro;
                      ❏   Correttezza e chiarezza nell’esecuzione dei lavori assegnati;
                      ❏   Uso di un linguaggio rigoroso e appropriato.

Contenuti              ❏ DERIVATA DI UNA FUNZIONE
                  Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate. Rapporto incrementale. Significato
                  geometrico del rapporto incrementale. Derivata. Significato geometrico della derivata.
                  Punti stazionari. Continuità delle funzioni derivabili. Derivate fondamentali. Teoremi
                  sul calcolo delle derivate. Derivata di ordine superiore al primo.
                       ❏ TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI
                  Teorema di Rolle e suo significato geometrico. Teorema di Fermat. Teorema di De
                  L'Hospital. Funzioni derivabili crescenti e decrescenti.
                       ❏ MASSIMI, MINIMI, FLESSI
                  Definizione di massimo e di minimo relativo. Definizione di punto di flesso. Estremi
                  relativi forti e deboli. Ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti. Crescenza e
decrescenza di una curva. Concavità di una curva. Studio dei casi di non derivabilità:
                  punti angolosi, cuspidi.
                  Studio completo di funzione.
                       ❏ INTEGRALI INDEFINITI –
                  L’integrale indefinito come operatore inverso
                  della derivata. Primitive di una funzione continua in un intervallo chiuso e
                  limitato. L’integrale indefinito come operatore lineare. Integrazioni immediate.
                  Integrazione delle funzioni razionali fratte. Integrazione per parti.
                       ❏ INTEGRALI DEFINITI
                  Introduzione intuitiva al concetto di integrale
                  definito. Integrale definito di una funzione continua. Proprietà degli integrali
                  definiti. Teorema della media. Teorema fondamentale del calcolo integrale.
                  Formula fondamentale del calcolo integrale. Integrali delle funzioni pari e
                  dispari. Area della parte di piano delimitata dal grafico di due o più funzioni.
                  Volume di un solido di rotazione.

Disciplina: LINGUA INGLESE

Libro di testo                     ❏ NEW SUCCESS INTERMEDIATE , S. McKinlay e B. Hastings, Pearson
                                   ❏ ENGLISH FOR NEW TECHNOLOGY​,​ Kiaran O’Malley, Pearson Longman

Obiettivi                          ●    saper parlare e scrivere di routine e attività quotidiane
                                   ●    saper parlare e scrivere di azioni in corso di svolgimento in quel momento o in un periodo di tempo
                                        circoscritto
                                   ●    sapere parlare e scrivere di azioni avvenute e concluse nel passato
                                   ●    saper parlare e scrivere di azioni in corso di svolgimento in un determinato momento nel passato
●    saper parlare/scrivere di azioni passate avvenute in un momento non precisato e che hanno dei
                      collegamenti col presente
                 ●    sapere esprimere la forma di durata
                 ●    saper parlare e scrivere di eventi antecedenti a un dato momento passato
                 ●    saper parlare e scrivere di capacità/incapacità; saper fare richieste; saper dare ordini e consigli
                 ●    sapere esprimere necessità e mancanza di obbligo
                 ●    sapere chiedere e dare o negare un permesso
                 ●    saper parlare e scrivere di eventi futuri programmati e non e saper dare semplici opinioni sul futuro
                 ●    saper fare ipotesi
                 ●    saper riportare i discorsi fatti in modo diretto
                 ●    saper utilizzare e comprendere le forme passive

            - Trovare informazioni specifiche all’interno di un testo scritto
            - Rispondere a domande su un testo scritto e capire se le informazioni fornite siano vere o false
            - Ricavare informazioni da una tabella
            - Collegare i termini tecnici presenti in un testo con le rispettive definizioni
            -Scegliere i termini corretti per completare un testo
            -Mettere in relazione diagrammi con informazioni e idee contenute in un testo
            -Completare tabelle, grafici, griglie e diagrammi attraverso
            informazioni ricavate dalla comprensione di un testo scritto
            -Completare tabelle, grafici, griglie e diagrammi attraverso
            informazioni ricavate dalla comprensione di un testo registrato
            -Descrivere fotografie in base a informazioni contenute in
            un testo
            -Descrivere processi
            -Riassumere in forma scritta le idee chiave di un testo
            -Raccogliere informazioni usando una tabella

Contenuti   Ripasso delle strutture morfosintattiche di base studiate durante gli anni precedenti, con particolare attenzione a:
            -present simple vs present continuous;
            -past simple vs past continuous;
            -past simple vs present perfect simple;
            -present perfect simple vs present perfect continuous;
            -past simple vs past perfect;
            -modal verbs and future
Studio di strutture grammaticali più complesse, con particolare attenzione a:
-​If​ clauses
-reported speech
-passive form

UNIT 9
Automation
What is automation?
How automation works
The development of automation
How does a robot work?
Varieties and uses of robots
Artificial intelligence and robots

UNIT 15
Computer networks and the Internet (1)
How the Internet developed
How the Internet works
Web addresses
Connecting to the Internet
Online dangers

UNIT 16
Computer networks and the Internet (2)
The Internet and its services
Web apps
Web software
Web 2.0
How top websites were created
E-commerce

UNIT 17
Employment in new technology
Job advertisements
                             The CV
                             The letter of application
                             The interview

Disciplina: SISTEMI E RETI

Libro di testo                 E. Baldino, R. Rondano, A. Spano, C. Iacobelli
                               INTERNETWORKING - SISTEMI E RETI
                               Edizioni Juvenilia Scuola

Obiettivi                          ❏    Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti;
                                   ❏    Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali;
                                   ❏    Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione;
                                   ❏    Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della
                                        qualità e della sicurezza;

Contenuti                          ❏ La configurazione dei sistemi in rete
                                         ❏ Il bootstrap dei sistemi
                                         ❏ Configurazione e gestione della rete e dei sistemi
                                         ❏ Configurazione di un host
                                         ❏ Un po’ di storia: il protocollo BOOTP
                                         ❏ BOOTP: la comunicazione Client/Server e l’indirizzamento
                                   ❏ Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)
                                         ❏ Protocollo standard per l’assegnazione dinamica degli indirizzi IP
                                         ❏ Configurazione dinamica dell’host
                                         ❏ Molteplici DHCP server
                                         ❏ Il formato dei messaggi DHCP
                                   ❏ Configurazione dei sistemi con DHCP
                                         ❏ Parametri di configurazione
❏ Gli stati del DHCP Client
        ❏ DHCP realy agent
❏   Problematiche di sicurezza
        ❏ La non sicurezza di DHCP
❏   Il DNS
        ❏ La risoluzione dei nomi
        ❏ Problematiche di sicurezza
        ❏ Record di risorsa
        ❏ Un database distribuito e gerarchico
❏   Le reti private virtuali (VPN)
        ❏ Caratteristiche di una VPN
        ❏ Tipi di VPN
        ❏ Remote-access VPN
        ❏ Site-to-site VPN
❏   La sicurezza nelle VPN
        ❏ Autenticazione dell’identità
        ❏ Cifratura
        ❏ Tunneling
❏   Protocolli per la sicurezza nelle VPN: scenari possibili
        ❏ IPSec (IP security)
        ❏ AH (Authentication header)
        ❏ ESP (Encapsulating Security Payload)
        ❏ IKE (Internet Key Exchange)
        ❏ SSL/TLS (Secure Socket Layer/Transport Layer Security)
        ❏ Confronto tra IPSec e SSL/TLS
❏   La sicurezza delle reti e dei sistemi
        ❏ La sicurezza dei sistemi informatici
        ❏ Sicurezza
        ❏ Gestione dei rischi
        ❏ Sicurezza fisica
        ❏ Sicurezza dei dati e dei programmi
        ❏ Controllo degli accessi
        ❏ Password
        ❏ Sicurezza di rete
❏ Crittografare i messaggi e documenti
      ❏ Crittografia: algoritmo e chiave
      ❏ Cifratura a chiave simmetrica
      ❏ Cifratura a chiave pubblica
      ❏ Accenni su algoritmi DES e RSA
❏ Gateway e servizi integrati: proxy, firewall, NAT e DMZ
      ❏ Proxy Server
      ❏ Proxy Server e firewall, ACL
      ❏ NAT (Network Address Translation)
      ❏ DMZ (DeMilitarized Zone)
❏ Progettare strutture di rete: cablaggio
      ❏ La struttura della rete
      ❏ La struttura fisica della rete
      ❏ Il cablaggio strutturato della LAN
      ❏ La collocazione di server dedicati e virtuali
❏ Esercitazioni di Laboratorio
      ❏ Esercitazione con Cisco Packet Tracer sull’utilizzo di DHCP
      ❏ Esercitazione con configurazione di rete aziendale con utilizzo di server DNS
      ❏ Esercitazione di realizzazione di reti aziendali di varia complessità con configurazioni dei
           dispositivi, pc e router;
      ❏ Esercitazione NAT statico e dinamico
      ❏ Esercitazione su ACL standard ed estese
      ❏ Esercitazione con realizzazione VPN tra due reti LAN
      ❏ Esercitazione con configurazione server WEB e utilizzo del protocollo HTTP
Disciplina: GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA (GPOI)

                           C. Iacobelli - M. Cottone - E. Gaido - G.M. Tarabba
                            ​GESTIONE PROGETTO ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA
Libro di testo adottato:
                           Juvenilia Scuola

                               1.    Saper gestire le specifiche , la pianificazione e lo stato di avanzamento di un progetto del settore ICT, anche
                                     mediante utilizzo di strumenti software specifici.
                               2.    Saper individuare e selezionare le risorse e gli strumenti operativi per lo sviluppo di un progetto anche in
                                     riferimento ai costi.
                               3.    Saper realizzare la documentazione tecnica di un progetto.
                               4.    Saper confrontare strutture organizzative di progetto.
                               5.    Saper redigere la scheda commessa.
                               6.    Tracciare il diagramma di Gantt di un progetto.
Obiettivi disciplinari:        7.    Applicare i metodi per il controllo del progetto.
                               8.    Gestire le specifiche , la pianificazione e lo stato di avanzamento di un progetto del settore ICT.
                               9.    Analizzare e rappresentare, anche graficamente, l’organizzazione dei processi produttivi e gestionali delle aziende
                                     di settore.
                               10.   Saper individuare vantaggi e svantaggi dei vari tipi di organizzazione aziendali.
                               11.   Impostare un modulo di budget.
                               12.   Individuare e selezionare le risorse e gli strumenti operativi per lo sviluppo di un progetto.
                               13.   Saper analizzare e rappresentare, anche graficamente, l’organizzazione dei processi produttivi e gestionali delle
                                     aziende di settore.

                           Pianificazione e sviluppo dei progetti previsione costi di progetto
Contenuti:                 Definizione di progetto;
                           Definizione e obiettivi del Project Management;
                           Il ciclo di vita di un progetto;
                           Fasi principali del project Management;
                           Strutture organizzative di progetto;
                           Struttura e composizione delle attività lavorative di progetto WBS;
                           La WBS con Microsoft Project;
                           Struttura dell’organizzazione e responsabilità di progetto OBS.
Struttura delle risorse aziendali di progetto RBS
Struttura e aggregazione dei costi di progetto CBS
Gestire e monitorare progetti e controllo costi dei progetto
L’avvio di un progetto
La fase di offerta e la scheda commessa
Tecniche di programmazione
Tecniche reticolari
Il CPM
Esempi di CPM
Vincoli di precedenza
Cammino in avanti delle per le date
Cammino all’indietro
Percorso critico
Il PERT
Diagramma a barre di Gantt
Gestione delle risorse
Monitoraggio e controllo del progetto
Costi fissi e costi variabili

Elementi di economia e di organizzazione di impresa con particolare riferimento al settore ICT
Elementi di economia
Domanda e offerta
Quanto produrre
Come produrre e distribuire
Il sistema impresa
Obietti, costi e ricavi di impresa
L’organizzazione dell’impresa e la sua progettazione
Risorse e funzioni aziendali
La funzione dei sistemi informativi e del sistema informatico

LABORATORIO
M. Project
Inserimento della WBS
Allocazione delle risorse
Calcolo e aggregazione dei costi
Diagramma di Gantt con Excel
                     Esercizi con baseline per il controllo dell’avanzamento di un progetto
                     Esercizi Excel rappresentazione Domanda e Offerta e calcolare prezzo di equilibrio

Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI (TPSI)

Libro di testo        Camagni Paolo / Nikolassy Riccardo
                      TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
                      Edizioni HOEPLI

Obiettivi                 ❏   Metodi e tecnologie per la programmazione di rete.
                          ❏   Protocolli e linguaggi di comunicazione a livello applicativo.
                          ❏   Realizzare applicazioni per la comunicazione di rete.
                          ❏   Sviluppare programmi client-server utilizzando protocolli esistenti

Contenuti                 ❏ I SISTEMI DISTRIBUITI
                                 ❏ I sistemi distribuiti
                                 ❏ Benefici della distribuzione
                                 ❏ Svantaggi legati alla distribuzione
                                 ❏ Vantaggi legati alla distribuzione
                                 ❏ Classificazione delle architetture distribuite
                                 ❏ Macchine SISD
                                 ❏ Macchine SIMD
                                 ❏ Macchine MIMD
                                 ❏ Macchine MISD
                                 ❏ Architettura Client-Server
                                 ❏ Caratteristiche del modello Client-Server
                          ❏ ARCHITETTURE DEI SISTEMI DISTRIBUITI
                                 ❏ Classifica dei processori per tipo di parallelismo: vector processor e array processor
                                 ❏ Tassonomia di Flynn e tassonomia estesa (multiprocessori, multicomputer, grid e cluster computing)
                                 ❏ Architetture distribuite software (dai terminali remoti alle architetture completamente distribuite)
❏ Architetture distribuite a livelli e middleware.
❏ MODELLI DI COMUNICAZIONE
      ❏ I server, i client e i servizi, web server
      ❏ Generalità sul modello client-server
      ❏ Livelli e strati nei sistemi multi-tier
      ❏ Architetture a livelli: 1-tier, 2-tier, 3-tier e n-tier
      ❏ Architetture P2P: centralizzato, decentralizzato e ibrido
❏ I SOCKET
      ❏ I Socket e i protocolli per la comunicazione di rete
      ❏ Definizione di protocollo per la comunicazione
      ❏ Le porte di comunicazione ed i socket
      ❏ Identificazione di un servizio tramite indirizzo IP del host e della porta utilizzata
❏ LABORATORIO
      ❏ Linguaggio XML: definizione, uso dei tag e attributi
      ❏ Linguaggio JSON: definizione, utilizzo
      ❏ Socket in Java: applicazioni client-server
❏ LINGUAGGIO PHP
      ❏ Introduzione al linguaggio
      ❏ Funzione ECHO
      ❏ Variabili e tipi di dati
      ❏ Ciclo for, Foreach, While
      ❏ Array associativi
      ❏ Lavorare con i file
      ❏ Metodo Get e Post
      ❏ Connessione a MySQL
      ❏ Sessioni e Cookie
      ❏ Script di inserimento, creazione tabella, update e cancellazione
4. ATTIVITÀ PROGRAMMATE
4.1 Attività di integrazione e approfondimento curriculare
La programmazione annuale dell’attività didattica è stata sviluppata partendo dal profilo in uscita, tenendo conto degli obiettivi curriculari previsti
dall’ordinamento e come programmato dal CdC.

                                              ARGOMENTO                     DOCENTE
             ATTIVITÀ’                                                                                  PERIODO                 DURATA
                                             DESTINAZIONE                 RESPONSABILE

     Viaggio di istruzione a Madrid       Itinerario culturale        Di Fuccia - Galbiati          Aprile 2019           3-4 giorni
Visita guidata al Centro logistico                                    Trovato - Galbiati -
                                          visita didattica                                          Aprile 2019           1
“Amazon”                                                              Gruttadauria
     Bosch                                stage per gruppo studenti   Marcolini                     Gennaio               14

Progetto lo Strappo                       incontri con esperti        Galbiati - Trapani            Aprile/Maggio         2
4.2 percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (ex alternanza scuola lavoro) realizzati nel triennio
2016-2017                   ❏ Maestri del Lavoro - Presentazione generale
                            ❏ Maestri del Lavoro - L’ASL a scuola
                            ❏ Maestri del Lavoro - Corso Business Plan
                            ❏ Pianificazione Aziendale
                                   ❏ Simulazione
                                   ❏ Excel - piano aziendale
                                   ❏ Conclusione: Dalla Business Idea al Business Plan
                            ❏ Sicurezza e Primo Soccorso
                                    ❏ Formazione alla Sicurezza con GiGroup
                                    ❏ Corso primo soccorso (prima parte) - con Ethos
                                   ❏ Corso Primo soccorso (seconda parte) - con Ethos
                                   ❏ Slide il Defibrillatore
                            ❏ Organigramma e ipotesi di Codice Etico
                          ❏ Un sito internet per l’azienda? - modulo formativo a scuola
                            ❏ Incontro impresa MADRINA

                            ❏ rif. Alcune Relazioni degli alunni durante il percorso
        2017-2018             ❏ Esperienze esterne degli alunni convenzionate con la scuola
                              ❏ Avvio idea-pilota “guardian” - incontri di tipo creativo (making an idea)
                              ❏ Gestione database con Excel - Gestione delle attività amministrative di un azienda
        2018-2019               ❏   Progetto Jobiri
                                ❏   Progetto Lion Club
                                ❏   Preparazione curriculum
                                ❏   Simulazioni Colloqui di lavoro
                                ❏   Ulteriori esperienze esterne per alcuni alunni in azienda (Bosch)
❏ Redazione Report degli alunni di approfondimento dell’esperienza ASL

4.3 attività curricolari ed extracurricolari svolte nell'ambito di «cittadinanza e costituzione»
    ANNI
                                                                         ATTIVITÀ
 SCOLASTICI
2018-2019               ❏ Progetto “Lo strappo” - La Costituzione, i diritti e i doveri dei cittadini - la giustizia (Modulo di incontri con
                          le altre quinte ed esperti
                        ❏ Percorso formativo a scuola su alcuni macro temi che accennando alla carta costituzionale hanno una
                          ricaduta sull’attualità
                               ❏ La Costituzione nei suoi principi fondamentali (i diritti universali prima di tutto)
                               ❏ Partecipare alla vita dello Stato: l’ordinamento della Repubblica (Presidente della Repubblica -
                                    Parlamento e Governo)
                               ❏ Visione di alcune clip - Raistoria (lezione di costituzione)
                               ❏ Diritto a Comunicare - Diritto alla privacy (dibattito e lezione di gruppo )
                               ❏ Protezione dei dati e nuovi pericoli del web (il cyberattacco)
4.4 argomenti affrontati dai docenti per i quali sono stati evidenziati collegamenti con altre discipline
                                                                         CONTENUTI SPECIFICI COINVOLTI
ARGOMENTI          DISCIPLINE COINVOLTE            (i collegamenti cui si fa riferimento sono desumibili dai programmi a consuntivo dei
                                                   singoli docenti)
                   informatica - Sistemi e TPSI    Progettazione database - Standalone- Interazione in web application con conseguenti
                                                   sviluppo architettura di rete e di applicativi per la gestione di rete
                   GPOI - Informatica              Analisi costi-benefici di un progetto informatico
                   GPOI - Informatica - Sistemi    Problematiche di sicurezza informatica e privacy
                   e Reti e TPSI
                   Italiano - Storia                   ●   I problemi dell’Italia unita - Verga
                                                       ●   Positivismo - Decadentismo
                                                       ●   Prima guerra mondiale - Ungaretti
5. METODOLOGIE DIDATTICHE

      Materie          irc        italiano           storia                inglese          matematica      informatica

Lezione frontale       x                X               X                    x                   x              x
Lezione con esperti                                                          x
Lezione multimediale   x                X               X                    x                                  x
Lezione pratica                                                              X                                  x
Problem solving                                                                                                 x
Lavoro di gruppo       x                X               X                    x                   x              x
Laboratorio                                                                  x                                  x
Simulazione                             X                                                                       x

                                                                                                              scienze
      Materie          sistemi e reti        tecn. e prog. di sist. inf.         gestione prog., org. imp
                                                                                                              motorie

Lezione frontale             x                              x                                x                    x
Lezione con esperti
Lezione multimediale                 x                           x                              x
Lezione pratica                      x                           x                              x              x
Problem solving                      x                           x                              x
Lavoro di gruppo                     x                           x                              x              x
Laboratorio                          x                           x                              x
Simulazione                          x                           x

6. FATTORI CONCORRENTI ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE
Il Consiglio di classe ha tenuto particolarmente conto, per la valutazione, dei seguenti fattori concorrenti
    ❏ acquisizione di un metodo di studio efficace
    ❏ impegno nel lavoro scolastico a casa
    ❏ attenzione e partecipazione alle lezioni
    ❏ progresso rispetto al livello di partenza
    ❏ situazione personale/familiare
    ❏ rispetto degli impegni presi
7. STRUMENTI DI VERIFICA

                                                                           Sistemi                 Scienze
   Strumenti di verifica   Italiano   Storia   Inglese   Matem.   Inform
                                                                            e reti
                                                                                     TPSI   GPOI
                                                                                                   motorie

Colloquio                     x         x        x         x        x        x        x      x
Interrogazione breve          x         x        x         x        x        x        x      x
Prova di laboratorio                                                x        x        x      x
Prova pratica/grafica                                               x        x        x      x       x
Risoluzione di problemi                                             x        x        x      x
Prova strutturata o
semistrutturata               x         x                                    x        x      x

Questionario                                                                                         x
Esercizi                                         x         x                                 x
8. CORRISPONDENZA VOTO-LIVELLI DI CONOSCENZA/COMPETENZA

  VOTO                                                             INDICATORI/GIUDIZIO
                                                     MANCANO ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE
   N.C.       Nessuna prova di verifica o in numero inadeguato (meno di 2/3 di quelle programmate), assente alle prove di verifica conclusive di
                                                                      quadrimestre
                                          NON CI SONO ELEMENTI OGGETTIVI PER LA VALUTAZIONE
    2
             perché lo studente consegna gli elaborati senza svolgimento (tale voto non è ammesso nella pagella di valutazione intermedia e finale)
                           Non ha appreso le conoscenze minime, non è in grado di applicarle nè di comunicare in forma appropriata
                                             NON HA ASSOLUTAMENTE CONSEGUITO GLI OBIETTIVI
    3
             Ha conoscenze superficiali e frammentarie, commette gravi errori nell’applicazione e nell’uso della terminologia per la comunicazione
                                                        NON HA CONSEGUITO GLI OBIETTIVI
    4
           Ha acquisito le conoscenze minime ma ha difficoltà ad applicarle anche in situazioni note ed evidenzia carenze nell’uso della terminologia
    5                                                             specifica per la comunicazione
                                                   HA CONSEGUITO SOLO IN PARTE GLI OBIETTIVI
                Ha acquisito le conoscenze minime, sa applicarle con sufficiente correttezza in situazioni note e comunica con una terminologia
                                                                   sufficientemente corretta
    6
                                                     HA CONSEGUITO GLI OBIETTIVI MINIMI
          Ha acquisito le conoscenze e sa applicarle in situazioni non note senza commettere gravi errori; è capace di fare l’analisi delle informazioni e
                                            di esprimersi in modo chiaro usando la terminologia abbastanza corretta
    7
                                                             HA CONSEGUITO GLI OBIETTIVI
          Ha conoscenze approfondite che applica correttamente in situazioni non note; sa fare collegamenti pertinenti tra i diversi argomenti e diverse
                             discipline usando analisi e sintesi ; si esprime in modo esauriente usando una terminologia corretta
    8
                                                  HA PIENAMENTE RAGGIUNTO GLI OBIETTIVI
          Sa esprimere valutazioni critiche e trovare approcci personali alle problematiche proposte; ha un’ottima padronanza dei linguaggi specifici e
                                                     sa affrontare un problema con collegamenti disciplinari
9/10                                             HA BRILLANTEMENTE CONSEGUITO GLI OBIETTIVI

9. SIMULAZIONI EFFETTUATE DELLE PROVE SCRITTE D’ESAME

I docenti della classe hanno concordato di somministrare nell’arco dell’anno simulazioni in preparazione all’esame di Stato. Le prove sono state svolte
nelle seguenti date nazionali:

Tipo prova                  Data                                       Durata/altro
I prova                              19 febbraio                       6 ore
                                     26 marzo.
II prova                             28 febbraio                       6 ore
                                     2 aprile

    10. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, decide di assumere come concorrenti alla determinazione del credito scolastico i seguenti elementi:

❏   Profitto
❏   Assiduità della frequenza
❏   Interesse e partecipazione al dialogo educativo
❏   Lavoro di ricerca
❏   Capacità di utilizzo di strumenti multimediali
❏   Restituzione - accompagnata da ottimi feedback - nell’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro

Il Consiglio adotterà inoltre i seguenti criteri ai fini dell'attribuzione del credito formativo:

❏ Esperienze formative qualificate, acquisite al di fuori della scuola di appartenenza che hanno inciso sulla formazione dello studente favorendo la sua
  crescita umana, civile e culturale.
❏ Documentazione dell'esperienza
❏ Coerenza con il tipo del corso seguito
❏ Omogeneità con i contenuti tematici del corso

In base ai criteri prima elencati saranno ritenute valide ai fini dell'attribuzione del punteggio:

➢   Stage, tirocini formativi ed esperienze di lavoro espletate nell'ultimo triennio, eccellenza nelle attività di alternanza scuola/lavoro
➢   Esperienze di volontariato
➢   Esperienze nel campo artistico e dei beni culturali,e in campo sportivo
➢   Vincitore di concorso su tematiche correlate ai contenuti del corso di studi
➢   Altri titoli di studio posseduti che attestino competenze aggiuntive e/o complementari al corso di studio

Approvazione del documento di classe

Il presente documento è stato redatto e approvato dal Consiglio della Classe ​5a​ ​IA ​ riunitosi in data 9 maggio 2019

Sesto San Giovanni, lì 15.05.2019

                                                                                                                                   ​ Il Coordinatore di classe

                                                                                                                                      ​ Il Dirigente Scolastico
1. Allegati
   ● Piano Formativo di Classe
   ● Griglie valutazione prima e seconda prova
   ● Report sul percorso dell’Alternanza Scuola Lavoro realizzato​ ​nel triennio ​(materiale moduli formativi, relazioni dei ragazzi, sintesi
       dell’esperienza in azienda etc)
Puoi anche leggere