Euro digitale: l'evoluzione del progetto della nuova moneta

Pagina creata da Marco Abate
 
CONTINUA A LEGGERE
Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752
                                               Direttore responsabile: Antonio Zama

     Euro digitale: l’evoluzione del progetto della nuova
                             moneta
                        Digital euro: evolution of the new currency project
                                                   18 Ottobre 2021
                                                   Elisa Vernagallo

Abstract
Lo scritto ha l’intento di analizzare il preliminare progetto del futuro euro in formato digitale, presentando
quali siano le differenze con le altre valute già presenti nella scena e quali siano le caratteristiche forti, ma
anche quelle più problematiche che ruotano attorno a questo nuovo strumento; non tralasciando tuttavia un
confronto tra progetti di Paesi differenti.
The paper would analyse the preliminary project about the future digital euro, by submitting what are the
differences with other currencies that there are in the financial scene and what are the valid features and
the problematic features about that new tool; will also be presented a comparison of projects from
different countries.

Sommario
1. Introduzione
2. Definizione di euro digitale
3. Differenza con i bitcoin e gli stablecoin
4. Il progetto per l’Europa
5. Il progetto per la Cina
6. Il progetto per gli Stati Uniti d’America
7. I benefici di un euro digitale
8. I rischi di un euro digitale
9. Conclusioni

Summary
1. Introduction
2. Definition of digital euro
3. Differences with bitcoin and stablecoin
4. European project
5. Chinese project
6. American project
7. The advantages of a digital euro
8. The risk of a digital euro
9. Final reflections
1.Introduzione
Il Consiglio direttivo della Bce ha deciso, in data 14 luglio 2021, di dare avvio alla fase istruttoria di un
progetto sull’euro digitale. Dopo la prima pubblicazione sul tema, avvenuta nei mesi precedenti, sono stati
effettuati analisi e studi, grazie anche e soprattutto al contributo offerto dai cittadini e dai professionisti
dell’eurozona, i quali hanno spinto verso la decisione di un tentativo di emissione di questo nuovo tipo di
moneta. Il tutto avrà inizio partendo da una preliminare fase di indagine, dalla durata di 24 mesi, e mirerà
ad affrontare le questioni chiave riguardanti le caratteristiche di natura tecnica, definite sulla base delle
preferenze degli utenti e delle indicazioni di commercianti e intermediari, e la distribuzione di questa nuova
moneta non fisica. Nei prossimi mesi l’Eurosistema avrà dunque il compito di definire le possibili
caratteristiche funzionali che l’euro digitale dovrà possedere. Nella fase di analisi saranno esaminati gli
impieghi che esso dovrebbe assicurare in via prioritaria per conseguire i suoi obiettivi: una forma di moneta
digitale di banca centrale, efficiente, accessibile e priva di rischi. Inoltre, verrà valutato l’impatto che tale
nuova moneta potrà avere sul mercato, cercando di individuare al meglio le opzioni garantiste per un pieno
diritto alla riservatezza e quelle che permetterebbero di evitare, senza ingenti danni collaterali, i rischi che
cittadini e intermediari potrebbero correre. Verrà altresì definito un modello di business per gli intermediari
vigilati nell’ecosistema dell’euro digitale. Sempre in questa fase si prenderà debito spunto dal rapporto di
sperimentazione, analizzato più nel dettaglio nel proseguo di questo lavoro, pubblicato, dopo nove mesi di
test, da parte della BCE e delle banche centrali nazionali dei Paesi membri. Ciò a cui l’Eurosistema
auspica, in definitiva, è un euro digitale che soddisfi le esigenze dei cittadini e professionisti europei e che
aiuti nella prevenzione di determinate attività illecite. Altresì l’obiettivo da raggiungere concerne anche di
evitare qualsiasi impatto indesiderato sia sulla stabilità finanziaria sia sulla politica monetaria.

Definizione di euro digitale
Il futuro, probabilmente sempre più prossimo, euro digitale non sarà altro che un euro elettronico, ma con
la stessa valenza del contante. Per definirlo con termini tecnici parliamo di central bank digital currencies
ossia una valuta digitale della banca centrale. Una CBDC per le operazioni al dettaglio, che riproduce in
parte alcune delle caratteristiche del contante, è definibile come quel mezzo di pagamento emesso dalla
banca centrale, in forma digitale e disponibile per la vendita al dettaglio. L’euro digitale sarebbe un
equivalente elettronico del nostro euro in contanti, in altra sostanza una moneta virtuale parallela alle
banconote e soprattutto accessibile sia alle imprese sia ai cittadini. Tali forme digitali di monete ufficiali
delle principali banche centrali della zona euro annoverano una serie di caratteristiche che fanno ben
sperare in una loro futura e quanto più probabile emissione. L’euro digitale infatti gode di convertibilità,
convenienza ed è sottoposto ad una solida regolamentazione nonché centralizzazione che lo lega alle
monete fisiche “reali”. Detiene altresì il vantaggio di poter essere prodotto a basso costo, dato
riscontrabile anche in termini di transazione. È sicuro, flessibile, stabile. In sintesi, esso sarebbe denaro
della banca centrale reso disponibile in forma digitale per l’utilizzo da parte di cittadini ed imprese di
pagamenti al dettaglio.

Differenza con i bitcoin e gli stablecoin
Non basta dare una mera definizione di quello che sarà l’euro digitale e di quelle che sono le sue principali
caratteristiche nonché elementi innovativi. A voler trovare il bandolo della matassa occorre fare chiarezza
in riferimento ad una serie di terminologie che ruotano attorno non solo alla discussione in seno al progetto
di un euro digitale, quanto più al mondo virtuale connesso alla finanza. Sono anni ormai che sentiamo
parlare di bitcoin, da quando Satoshi Nakamoto, presunto singolare inventore, dato che forse dietro a tal
nome si celano in realtà più soggetti, presentò il progetto nel 2008. Oggi possiamo definire bitcoin
quelle rappresentazioni in forma digitale di valore che possono essere scambiate elettronicamente, non
avendo un corrispettivo fisico. Essi agiscono nel mondo virtuale, senza essere però una valuta. Per quanto
essi possano essere apparsi come la svolta in termini di pagamenti e guadagni, presentano tuttavia dei limiti
che ne ledono la validità d’immagine. Se pensassimo di voler fare acquisti mediante bitcoin, dovremmo
anche tener conto della mancata stabilità intrinseca di questi strumenti, che per contro hanno un valore
estremamente volatile. Infatti, non essendo questi una valuta, quanto più un’attività speculativa, difettano
di quella riserva di valore affidabile propria del denaro. Non sono inoltre garantiti da alcun soggetto non
essendo emessi da un’autorità pubblica centrale. Altresì i bitcoin non sono una forma di pagamento
accettata ovunque, sono infatti validi soltanto in alcuni ambiti ed anche in quei pochi casi di validità
presentano tuttavia delle operazioni di pagamento onerose e non proprio celeri. Tutte queste caratteristiche
non porgono garanzie agli utenti che ne fanno utilizzo, anzi proprio quest’ultimi non sono tutelati da
nessuna autorità o istituzione.
Gli stablecoin, letteralmente moneta stabile, rientrano invece nel novero delle criptoattività che,
differentemente dai bitcoin, presentano un valore stabile. Gli emittenti le collegano a una tipologia di
attività affidabile, senza però avere la certezza che quella sia una stabilità duratura o quanto meno
realmente effettiva, mancando come nel caso dei bitcoin, un’autorità che vigili e che faccia da garante.
Altra caratteristica di quelli che sono definiti anche anti-bitcoin è l’ancoraggio. Per intenderci parliamo di
tasso di cambio fisso, per questo ancorato. Questo tasso è usato dalle banche centrali al fine di stabilizzare
la valuta di un Paese, ovviando in questo modo ai casi in cui il valore della valuta si allontani da quello
attribuito alla moneta. Gli stablecoin sono altresì definiti fiat pegged token ossia rappresentazioni digitali
ancorate ad una moneta fiat, nazionale o internazionale come possono essere ad esempio l’euro e il dollaro
statunitense. Tale ancoraggio può anche essere relativo ad una commodity, letteralmente materia prima,
come l’oro. Per citare qualche esempio specifico di stablecoin possiamo trovare Basis, Tether, TrueUSD,
Paxos, Standard.[1]
L’euro digitale si differenzia enormemente da entrambi gli strumenti sopra descritti, portando la sfida ai
massimi livelli. Anzitutto è avanti rispetto alla criptovalute che non sono ancora abbastanza grandi da
rappresentare un rischio sistemico per la stabilità finanziaria. Quello che si vorrebbe perseguire con l’euro
digitale è l’occupazione di uno spazio prima che valute digitali private e criptovalute arrivino a
conquistarlo. Non si parla tuttavia soltanto di mera differenza tra euro digitale e criptoattività e in
particolare stablecoin, ma si presentano veri e propri vantaggi del primo rispetto ai secondi. Un euro
digitale, in quanto moneta di una banca centrale perché da questa garantita, sarebbe priva di rischi. A
garanzia di ciò ci sarebbe il fatto che le banche centrali hanno il mandato di preservare il valore della
moneta, indipendentemente dalla sua forma, che sia essa digitale o fisica. Per contro, la stabilità e dunque
l’affidabilità degli stablecoin dipendono dal soggetto emittente ed inoltre per le criptoattività ribadiamo
l’assenza di un soggetto responsabile.[2] A voler continuare nell’elencazione di alcune delle caratteristiche,
positive e aggiuntive, dell’euro digitale possiamo dire che le monete digitali sarebbero creato dalle Banche
centrali. Anzi, stando proprio ad uno studio ad opera della Banca dei regolamenti Internazionali del 2019,
circa l’80% delle banche centrali sta valutando seriamente l’ipotesi di valute digitali.

Il progetto per l’Europa
A voler confermare quanto appena scritto, il 2 ottobre del 2020 l’Eurosistema ha pubblicato un report
sull’euro digitale in cui i principali aspetti analizzati concernono vantaggi e sfide che tale strumento
porterebbe con sé, ma anche quale dovrebbe essere in concreto il progetto nascente. La presentazione, da
parte della Banca Centrale europea, del piano di un futuro euro digitale concerne uno strumento di garanzia
per i cittadini dell’euro zona che vogliano continuare ad avere accesso libero e gratuito ad un mezzo di
pagamento delineato come semplice, accettato universalmente, sicuro ed affidabile. In sostanza, come
anche già anticipato, l’euro digitale sarebbe come le banconote, soltanto in forma non fisica, bensì digitale.
Infatti, esso non andrebbe a sostituire il contante, ma ad affiancarlo.
Nel rapporto sull’euro digitale sono stati posti ad un pubblico variegato, composito non solo di
professionisti, ma anche di comuni cittadini, 18 quesiti, al fine di conoscere ed approfondire le opinioni
circa i benefici e le sfide dell’introduzione di questo nuovo tipo di moneta. Nello specifico, volendo
attingere a dati di natura prettamente statistica, i partecipanti alla consultazione sono stati per il 94%
cittadini e per il 6% professionisti, di cui un terzo imprese tecnologiche. Di questi la componente maschile
ha costituito ben l’87% del totale. Da un punto di vista geografico invece, l’origine delle risposte proviene
per il 47% dalla Germania, per il 15% dall’Italia e per l’11% dalla Francia. Paesi quali Spagna, Portogallo,
Austria, Belgio e Paesi Bassi hanno fornito tra l’1% e il 5% delle risposte caduno. Infine, la componente
anagrafica riporta moltissimi partecipanti compresi nella fascia di età tra i 35 e i 54 anni.[3]
Le risposte ricevute ammontano a 8221 e concernono aspetti quali la privacy, la sicurezza e la possibilità di
effettuare pagamenti in tutta l’area euro. Proprio la prima è considerata da molti, sia tra i cittadini sia tra i
professionisti, come l’aspetto maggiormente rilevante di un euro digitale. Coloro che si sono sottoposti al
sondaggio hanno dovuto optare per una delle scelte proposte. La prima prevedeva un euro digitale offline
incentrato sulla privacy; la seconda uno online con funzionalità innovative e servizi aggiuntivi; infine,
un’ultima alternativa che proponeva una sorta di modello ibrido in quanto combinazione tra i due
precedentemente presentati. La maggior parte dei cittadini si è espressa a favore della privacy, nonostante
le limitazioni ad un utilizzo offline per le transazioni e all’alternativa di ricevere ulteriori servizi innovativi.
Nondimeno le richieste reclamate dal pubblico riguardano anche la sicurezza, il basso costo e la facilità di
utilizzo dell’euro digitale.
I partecipanti al sondaggio sono stati altresì informati circa due approcci adottabili per il progetto di un
euro digitale. Il primo richiedente intermediari per elaborare il processo di pagamento; il secondo, al
contrario non richiedente queste figure. Qualora l’Eurosistema progettasse un euro digitale che non abbia
bisogno della Banca Centrale o di un intermediario nel trattamento di ogni singolo pagamento, ciò vuol
dire che utilizzando un euro digitale il soggetto si sentirebbe più vicino ai pagamenti in contanti, ma in
forma digitale. A quel punto gli utenti sarebbero in grado di effettuare transazioni anche in assenza di una
connessione a internet e la protezione della loro riservatezza, nonché dei dati personali, sarebbe
maggiormente garantita. Nel secondo approccio il progetto di un euro digitale prevede la presenza di
intermediari che registrino la transazione. Questo funzionerebbe online, permetterebbe un più ampio
potenziale di servizi aggiuntivi per i cittadini e creerebbe innovazione e sinergie con i servizi esistenti.
Trattando più nello specifico delle soluzioni tecniche, l’Eurosistema ha bisogno di identificare il giusto set
di strumenti per garantire che questi possano essere forniti il più efficacemente possibile, offrendo agli
utenti ciò di cui hanno bisogno e al contempo garantendo un livello di sicurezza, ed anche di efficienza,
adeguato. Alla domanda, posta dell’Eurosistema, riguardo quali soluzioni tecniche potrebbero agevolare al
meglio le caratteristiche del contante, la platea degli intervistati risponde in modi differenti. Quasi la metà
dei cittadini ritiene che la miglior via da percorrere sia fornire adeguate soluzioni per gli utenti finali.
Infatti, un quarto di essi preferisce soluzioni hardware, tra cui principalmente smart cards o elementi sicuri
in dispositivi come gli smartphone; quasi un cittadino su dieci preferisce invece soluzioni di tipo software
, come ad esempio un portafoglio o un’applicazione mobile che permetta un utilizzo simile al contante;
soltanto una residua parte è a favore di una soluzione che combini le due precedenti; circa un terzo degli
intervistati ritiene che le caratteristiche di liquidità dovrebbero essere sostenute dall’infrastruttura back-end
, soprattutto nel caso in cui si consideri un’infrastruttura decentrata di tipo DLT o blockchain. Tra i
professionisti, la maggior parte è dell’opinione che l’accesso permesso agli utenti finali è la miglior
soluzione al fine di facilitare e riportare le caratteristiche simili al contante. Un terzo di essi propone una
combinazione di tipo software e hardware, mentre circa un quinto specifica che le smart cards sarebbero il
canale ideale. Tutte le attuali soluzioni hardware e software potrebbero essere adeguate per l’utilizzo di un
euro digitale e rendere le operazioni di pagamento simili a quelle effettuate tramite contante, purché
continuino a garantire sicurezza. Soluzioni hardware per gli utenti finali che comprendono schede (smart
) o un elemento di sicurezza in dispositivi come gli smartphone sono la migliore opzione tecnica per
facilitare caratteristiche di tipo cash. Vi è comunque un altro terzo che preferisce una combinazione di
soluzioni per l’utente finale con le back-end infrastrutture, molte delle quali si riferiscono ad infrastrutture
decentrate.
Come preliminarmente citato è stato effettuato un lavoro di sperimentazione. Nello specifico nel rapporto
circa l’ambito di sperimentazione e gli insegnamenti principali su un euro digitale vengono analizzate le
caratteristiche che tale nuovo strumento potrebbe possedere. La c.d. fase di indagine avrà inizio ad
ottobre 2021 e continuerà almeno fino al 2023. In essa verranno ipotizzate le possibili configurazioni
dell’euro digitale nonché la sua distribuzione ai commercianti e cittadini. Verrà tuttavia tenuto anche conto
del suo impatto sul mercato e delle eventuali, forse necessarie, modifiche alla legislazione europea. Alla
fine di questa fase di indagine capiremo meglio se il progetto circa l’euro digitale sarà concretamente
avviato. Già da adesso sappiamo che, grazie alle prime verifiche, non ci sono grosse limitazioni
tecnologiche per l’emissione dell’euro digitale e che anzi esso potrebbe essere configurato in più modi
differenti. Tuttavia, si dovrà valutare la fattibilità della sua distribuzione nel mondo retail considerando
molti parametri. Questo report ha il ruolo di indirizzare le tematiche da discutere per quesiti tecnologici
sulla soluzione da implementare, ma anche sulle decisioni politiche e legali da adottare. Il lavoro che inizia
con questa fase recupera la sperimentazione già avviata nei mesi precedenti che ha visto la collaborazione
delle banche centrali nazionali dei Paesi dell’area dell’euro, di rappresentanti del mondo accademico e di
imprese private. In questo periodo il lavoro è stato focalizzato primariamente sulla tecnologia per un euro
digitale (digital euro ledger), sulla privacy e su possibili azioni di contrasto ai rischi di riciclaggio di
denaro, allo studio di specifici casi d’uso e di specifiche criticità come le modalità di accesso degli utenti
finali in assenza di connessione a Internet e come garantire l’inclusività in termini di disponibilità di
dispositivi.[4]
Volendo entrare maggiormente nel dettaglio del rapporto in questione possiamo analizzare i quattro work
stream che valutano le diverse caratteristiche di progettazione dell’euro digitale circa aspetti principali
quali il registro dell’euro digitale; la riservatezza e l’antiriciclaggio; limiti alla circolazione dell’euro
digitale e l’accesso agli utenti finali.
Il primo lavoro che incontriamo concerne la possibilità di verificare se si possa utilizzare l’infrastruttura
esistente per la distribuzione e gestione del digital euro. La portata attuale riguarda attività sperimentali
circa una soluzione basata su account costruita su TIPS (e chiamata TIPS+). In primis valuta l’analisi
comparativa del registro di regolamento, poi anche diverse forme di interazione con gli utenti finali, la
funzionalità della privacy, la remunerazione del central bank digital currencies nonché le possibilità
tecniche di scambio di informazioni. Questa prima sperimentazione ha due principali obiettivi da
raggiungere: il primo concerne il test di una soluzione per l’emissione, il riscatto e la distribuzione
dell’euro digitale che si basi su un nuovo impianto architettonico di rete che accresce ed estende la
preesistente architettura, con gestione centralizzata, basata su un TIPS (sistema di pagamento istantaneo). Il
secondo punto da raggiungere concerne l’esplorazione di come tale soluzione di un euro digitale back-end
potrebbe essere integrata e come potrebbe interagire con il panorama attuale di pagamento.
Il secondo lavoro ha come obiettivo quello di controllare se sia fattibile l’utilizzo di un libro mastro
centralizzato che permetta una distribuzione centralizzata della moneta. È stato infatti scelto un sistema a
livelli di cui il primo è relativo agli enti come le banche centrali che emettono l’euro digitale e che
garantiscono le transazioni; il secondo invece è destinato ai privati che distribuiscono l’euro digitale. In
sostanza questo tipo di lavoro riguarda quella che viene definita la fattibilità combinata. Essa tratta due
esperimenti: un primo denominato “approccio piatto” ed un secondo chiamato “approccio multilivello”.
Tale lavoro ha lo scopo di indagare circa le diverse modalità di integrazione tra un registro centralizzato ed
uno distribuito (DLT). Tra l’altro tale esperimento si è incentrato sulla programmabilità e sulle
caratteristiche della privacy. Il primo approccio ha esplorato come la piattaforma basata su TIPS+ potrebbe
essere completata da un’altra piattaforma, basata sul modello DLT, il quale sopperirebbe ad alcune
caratteristiche mancanti nel primo. Al fine di mostrare diverse combinazioni di sistemi di risoluzione, circa
differenti tipologie di problemi, e per soddisfare diversi requisiti, vengono analizzate due versioni della
fattibilità combinata: la prima versione unisce TIPS+ con itCoin, il token basato su DLT che consente la
creazione di un euro digitale online al portatore. Questa soluzione è la più idonea a soddisfare i requisiti
delle caratteristiche del contante e quelle concorrenziali della relazione HLTF sull’euro digitale. La
seconda versione, invece, combina TIPS+ con un DLT permesso e programmabile, basato sulla tecnologia
Ethereum. Questo modello DLT abilita alla creazione di un euro digitale finalizzato a soddisfare esigenze
di una maggiore efficienza digitale e caratteristiche concorrenziali.
Il terzo lavoro, come riporta il nome stesso, prevede una nuova soluzione ossia l’analisi di utilizzabilità
delle tecnologia blockchain combinata con identità digitale al fine di garantire elevati livelli di sicurezza
durante le transazioni. Esso si basa su una soluzione di tipo blockchain assieme a dei gettoni, i c.d. tokens
, con valoro fisso, chiamati fatture digitali. Questa sperimentazione inoltre valuta la possibilità di effettuare
una combinazione tra la soluzione di tipo blockchain con sistemi esistenti per l’identità digitale degli
utenti. Questo work stream analizza sia le prestazioni del registro sia le sue interazioni con diversi sistemi
di identificazione e funzione della privacy.
Infine, il quarto e ultimo esperimento di lavoro, definito strumento al portatore, valuta l’analisi di fattibilità
di utilizzo dell’euro digitale offline con soluzioni al portatore. La ricerca condotta in questo tipo di lavoro si
è focalizzata sulle soluzioni di pagamento fruibili offline, già presenti sul mercato o almeno già in via di
sviluppo, che potrebbero facilitare l’uso dell’euro digitale come strumento al portatore.
Analizzando i risultati di questa prima fase di sperimentazione possiamo dedurre che i prototipi hanno
mostrato che si possono processare migliaia, oltre 40.000, di transazioni al secondo per mezzo di
pochissime emissioni energetiche, quindi il dispendio d’energia risulta essere irrisorio, e che sono
realizzabili architetture dotate di elementi sia accentrati sia decentrati. Altresì è possibile effettuare
transazioni offline, la cui sicurezza è garantita se tuttavia verranno stabilite delle tassative responsabilità
legali dei vari nodi del network distributivo dell’euro digitale, in modo tale da sapere a chi rivolgersi in casi
di incidenti o problemi di altro ordine. Circa la privacy, aspetto centrale, risulta che essa possa essere
garantita completamente mediante varie soluzioni tecnologiche come, ad esempio, l’utilizzo di pseudonimi
temporanei destinati agli utenti che effettuano operazioni. Tuttavia, un punto a sfavore, o per meglio dire su
cui il dibattito è ancora irrisolto, concerne la possibilità di poter tracciare, ex post, le transazioni anche se
effettuate offline. Vengono varate anche soluzioni per la limitazione dell’entità, in termini di somma di
denaro, delle transazioni. Da ultimo, invece, riguardo l’accessibilità permessa agli utenti, l’utilizzo di
strumenti connessi all’identità digitale facilita la sicurezza delle transazioni. Si nota purtroppo però che la
detenzione delle identità digitali è ancora irrisoria in gran parte della popolazione dei principali Stati. In
riferimento alle tecnologie di trasferimento di dati come, ad esempio, NFC e Bluetooth, sembra che queste
possano presentare limiti per determinate transazioni. Nello specifico è fatto riferimento a quelle che
implicano un massiccio spostamento di dati e informazioni.[5]

Il progetto per la Cina
Sulla corsa verso una moneta elettronica concorre anche, tra i primi posti, la Cina. Il tutto ha avuto inizio il
2014 quando la Repubblica popolare cinese ha messo su carta il progetto dello yuan digitale. La scelta di
dare avvio a questo disegno è stata dovuta al fatto che le valute virtuali hanno la caratteristica di essere
tracciabili e dunque di rivelarsi strumenti ben idonei alla lotta contro il riciclaggio di denaro e altri crimini
legati ad esso. In aggiunta, stando al fatto che la percentuale dei cittadini cinesi che detiene un conto
bancario nonché la possibilità di poter accedere al credito e ai pagamenti è piuttosto irrisoria, l’emissione
dello yuan digitale permetterebbe a questa fetta di popolazione di possedere tali strumenti senza la
necessità delle infrastrutture bancarie né di quelle finanziarie tradizionali. Il progetto ideato prevede la
sostituzione di denaro in circolazione e non di denaro depositato a lungo termine sui conti bancari. Il ruolo
previsto per le banche concerne la distribuzione dello yuan digitale agli utenti. Affinché si possa espletare
questa azione è necessario che sia depositata la medesima quantità delle loro riserve presso la People’s
Bank of China (PBoC) dello yuan digitale che distribuiscono. Oggi sappiamo, date le prime
sperimentazioni, come quella nell’aprile del 2020 quando la Banca Centrale Cinese coinvolse nei test
pilota le città di Shenzhen, Chengdu, Suzhou e Xiongan oppure, una più recente, del novembre 2020,
quando sono stati elaborati più di 4 milioni di transazioni per un valore di oltre 2 miliardi di yuan
, che la distribuzione di tale moneta digitale avverrà su due livelli. Nel primo risiederà la People’s Bank of
China con il ruolo di distributore di yuan digitale alle banche commerciali. Nel secondo livello, di natura
operativa, invece, le protagoniste saranno proprio le suddette banche, le quali avranno un ruolo nella
distribuzione della valuta digitale. Esse dovranno infatti cedere la valuta ai consumatori, i quali, mediante
acquisti e transazioni, la immetteranno nel mercato. Per facilitare i cittadini nell’uso di questo nuovo
strumento verranno introdotti dei servizi al fine di migliorare le prestazioni di scambio di monete e contanti
con lo yuan digitale.[6] Il funzionamento della moneta cinese in forma digitale per mano dei cittadini
prevede tecniche simili ai pagamenti digitali commerciali. Gli utenti, mediante il proprio smartphone
, scaricano portafogli digitali in cui possono archiviare i propri fondi. Questi inoltre producono un codice
QR, ormai a noi tutti noto, che permette così la scansione dai terminali di pagamento negli esercizi
commerciali. In linea con questo aspetto Huawei, ad esempio, prevede nella produzione del suo nuovo
smartphone l’inserimento di un portafoglio digitale in grado di accettare questa nuova valuta per i
pagamenti.
Inoltre, tra le iniziative volte ad incentivare i cittadini a pagare mediante la moneta digitale, vi è quella
riguardante la creazione, da parte del governo cinese, di una lotteria che ha messo in palio, per circa 50
mila cittadini, un totale di 10 milioni di yuan digitali (1,2 milioni di euro) da spendere per le spese
quotidiane. Coloro che sono risultati vincitori, ricevendo 200 yuan ciascuno, con un valore pari a 25 euro,
possono utilizzare tale moneta via app, mediante la scansione, come visto prima, del codice QR che viene
esibito al commerciante per concludere il pagamento.[7]
Nello scenario attuale lo yuan si presenta come la quinta valuta tra quelle in maggior uso. Essa, infatti è
utilizzata nel 2% del totale dei pagamenti internazionali, ricordando che il dollaro copre invece ben il 38%
dei pagamenti su scala internazionale. Ciò che infatti sembra spaventare i molti del mondo della finanza è il
presagio di una sostituzione del dollaro, come valuta di riserva dominante, soppresso dal nascente yuan
digitale. Ciò che in realtà, invece, vuole la Cina non riguarda questo, bensì l’abbattimento dell’egemonia
del dollaro, in quanto visto dalla Repubblica del Sol Levante come minaccia per la sua stabilità economia e
sociale. Nella visione di Pechino il sistema monetario internazionale perfetto dovrebbe ruotare attorno a tre,
massimo quattro monete internazionali, determinando così una maggior liquidità ed anche un
abbassamento del rischio che obiettivi di natura geopolitica del Paese emettente la principale moneta di
riserva abbiano un impatto su tutto il resto del mondo.
Il disegno cinese circa la moneta digitale prevede una progettazione che sia in grado di garantire la
trasparenza e la tracciabilità delle transazioni al fine di ottenere un controllo maggiormente accurato sul
sistema finanziario. Si eliminano così le criptovalute, funzionanti sfruttando l’anonimità e quindi non
facilmente controllabili. In questo caso le valute digitali non godendo di questa caratteristica appena
descritta saranno maggiormente controllabili da parte della Banca centrale cinese, la quale avrà così una
piena visibilità dell’utilizzo dello yuan digitale nonché la possibilità di confermare o negare qualsivoglia
transazione. La PBoC ha inoltre come intento l’abbattimento del dominio di Alipay e Wechat Pay
, piattaforme che offrono pagamenti elettronici, nel panorama dei pagamenti digitali.

Il progetto per gli Stati Uniti d’America
Anche la Federal Reserve Bank, negli Stati Uniti, sta pensando di sviluppare una versione virtuale del
dollaro e per farlo ha scelto di collaborare con il Massachusetts Institute of Technology. La risposta
americana con oggetto le sperimentazioni su una moneta nazionale, in questo caso il dollaro, digitale
è arrivata in seguito all’avvento dello e-yuan cinese. Tuttavia, non mancano delle perplessità circa
numerosi aspetti legati alla sicurezza. Ricordiamo infatti che almeno fino a questo momento il
dollaro americano è la valuta di riserva globale.
Come prima forma di valutazione di un futuro dollaro digitale vi sono le dichiarazioni del presidente
della Federal Reserve, Powell, e del Segretario dal Tesoro, Yellen. Il primo ammette di voler
muoversi e misurarsi con cautela, essendo già restio sull’utilizzo delle monete digitali quali gli
stablecoin. L’elemento che non piace a Powell concerne l’indipendenza che gli stablecoin
e le monete simili hanno rispetto alle banche determinando così una chiara e netta separazione tra
governo e denaro. Le banche, infatti non hanno né piena autonomia né potere su tali tipologie di
valute. Essendo il mondo del digitale già colmo di competitors, ossia le criptovalute, per Powell
l’avvento del dollaro digitale non farebbe altro che inserirsi in una competizione nella quale il tasso
dei benefici non sembrerebbe superare di gran lunga quello dei costi. Non possono di certo mancare
anche dubbi relativi al contesto normativo che dovrebbe adattarsi al nuovo strumento.
Tuttavia, le voci americane circa il progetto del dollaro digitale non sono univoche. Vi è infatti il
segretario del tesoro che definisce il dollaro digitale ricco di elementi favorevoli, quali la velocità, la
sicurezza e il basso costo, per effettuare i pagamenti.
Per quanto possa esserci un inevitabile impatto sul sistema finanziario, è indubbio che per contro vi
possano essere notevoli vantaggi nella lotta ad attività illecite come il riciclaggio di denaro.
Gli Stati Uniti, dunque si sono già messi in moto vagliando una serie di opzioni per un futuro progetto sul
dollaro digitale. Il lavoro di sperimentazione prevede cinque programmi pilota che si svolgeranno nei
prossimi dodici mesi al fine di raccogliere dati ed informazioni utili per l’attuazione in concreto della
valuta digitale americana. Gli Usa quindi seguono, senza superare, la Cina cercando di limitare al minimo
il rischio di un avanzamento netto del colosso asiatico che comporterebbe l’utilizzo dello yuan digitale
anche negli scambi commerciali quotidiano come l’e-commerce. Gli Stati Uniti, godendo della posizione
da leader che hanno assunto, potrebbero sfruttare al meglio questo progetto, se decidessero di investirci
molte più energie di quanto supposto, arrivando a solidificare ulteriormente la propria posizione sullo
scenario economico-finanziario mondiale.[8]

I benefici di un euro digitale
Tornando al progetto europeo, un euro digitale continuerebbe l’efficienza di un mezzo di pagamento
digitale con la sicurezza della moneta di banca centrale. Aiuterebbe a gestire le situazioni in cui il contante
non è più la soluzione prescelta ed eviterebbe la dipendenza da mezzi di pagamento digitali emessi e
controllati all’esterno dell’area dell’euro, suscettibili di minare la stabilità finanziaria e la sovranità
monetaria. La tutela della privacy sarebbe una priorità fondamentale: l’euro digitale potrà così
contribuire a preservare la fiducia nei pagamenti nell’era digitale. L’importanza del contante nel contesto
attuale, nonché la sua possibile reticenza, da parte dei cittadini dell’area euro, a lasciarlo, è quasi
strettamente connessa alla possibilità di pagamenti privi di costi che questo mezzo permette. Non
dimenticando tuttavia il fatto che esso sia un sistema di pagamento sicuro e soprattutto accettato ovunque.
L’euro digitale riuscirebbe tuttavia a riproporre i medesimi aspetti appena presentati. Infatti, si prevede che
tali opzioni potranno comunque essere offerte anche per effettuare pagamenti online o con strumenti
digitali. La portata innovativa nonché risparmiosa dell’euro digitale comporterebbe un costo ridotto delle
transazioni, consentirebbe agli utenti di fare acquisti ovunque nell’area euro ed inoltre favorirebbe
l’inclusione finanziaria, includendo nel circuito finanziario anche coloro i quali attualmente sono esclusi
dai pagamenti digitali.
Data la forte attenzione rivolta dagli utenti nei confronti del comparto di sicurezza di tale strumento, prima
tra tutti la privacy, vi è da aggiungere ulteriormente un credito nei confronti della Banca centrale,
rappresentato dall’euro digitale, privo di rischi quali quello di liquidità, di credito o di mercato. In questo
modo l’euro digitale assumerebbe il ruolo di efficace strumento di difesa contro la diffusione dilagante
delle criptovalute legate ad un pagamento di tipo privato.
Altresì il nascente euro digitale, prodotto diretto della Banca centrale, garantirebbe la tutela della
riservatezza, tanto auspicata dagli utenti, dei cittadini. L’accesso ai dati sensibili nonché alle informazioni
sugli utenti sarà permesso solo ed esclusivamente alle Autorità atte al contrasto del riciclaggio di denaro o
del finanziamento del terrorismo. Egualmente, trattando di lotta al money laundering, la medesima azione
di deterrenza è valida anche nei confronti di attività legate alle criptovalute. Stando infatti alla
pubblicazione della Relazione annuale dell’Unità di Informazione Finanziaria, si può ben notare come nel
2020 vi sia stato un incremento delle segnalazioni di operazioni sospette in materia di riciclaggio.
Per concludere l’euro digitale apporterebbe notevoli benefici quali in primis la spinta all’innovazione e alla
concorrenza consentendo agli intermediari di dimensioni sia piccole sia grandi di migliorare la propria
offerta di servizi. In aggiunta gli operatori europei, in qualità di fornitori di prodotti includenti l’accesso
all’euro digitale, potrebbero aumentare il livello di qualità dei beni, messi a disposizione del pubblico,
rimanendo competitivi nonostante la continua espansione dei giganti della tecnologia nei settori di servizi
finanziari e di pagamento. L’euro digitale salvaguarderebbe il ruolo centrale della moneta della Banca
centrale nel sistema dei pagamenti, rafforzando l’autonomia dell’Europa nell’era digitale.
Annoverabile tra i vantaggi ci sarebbe senz’altro la possibilità di rafforzare i meccanismi di trasmissione di
politica monetaria. Questo punto però presenta un’ambiguità tale da poter essere inserito anche nella
discussione circa i rischi dell’emissione dell’euro digitale. Vi sono infatti dubbi riguardo questa probabilità.
Il primo concerne il rischio di esporre i propri dati sensibili, seguito dal rischio di mettere a repentaglio la
propria libertà e di essere controllati dai poteri forti. Un euro digitale, delineato sulla scia dello yuan
digitale, implicherebbe la possibilità da parte del governo nazionale di controllare i movimenti finanziari
con la possibilità di bloccare i fondi individuali a propria discrezione e programmare smart contract
per obbligare o vietare determinate categorie di spesa.

I rischi di un euro digitale
Almeno nella fase preliminare e di sperimentazione dell’euro digitale si preannuncia non solo la
presentazione e quindi l’analisi di aspetti positivi, ma anche di quelli negativi o comunque legati a possibili
rischi connessi all’emissione del nuovo tipo di moneta. Primo tra tutti troviamo la quasi impossibilità
d’identificazione dei portatori e dei beneficiari di monete del tipo strutturato; segue la disintermediazione
del sistema bancario, dovuto al fatto che le nuove monete potrebbero essere caricate su supporti durevoli,
portando ad un abbassamento delle giacenze nonché delle aperture di conti correnti; vi è poi l’aumento di
rischio connesso a reati quali frode e riciclaggio di denaro sporco;[9] il problema della garanzia di un
elevato livello di privacy. In aggiunta alcuni sostengono che una valuta digitale, basata su token
, potrebbe non garantire il completo anonimato. Se ciò si dimostrasse, solleverebbe inevitabilmente
problemi sociali, politici e legali. La Banca centrale europea stessa ha spiegato che l’introduzione di un
euro digitale potrebbe avere dei risvolti molto seri sull’intero sistema finanziario.
Privacy: circa la tutela della riservatezza garantita dall’euro digitale, per quanto sia l’aspetto maggiormente
auspicato dai cittadini, vi sono ancora delle questioni irrisolte. Ciò che preoccupa di più e che soprattutto
sembra scontrarsi con il principio di riservatezza concerne l’ipotesi in cui l’implementazione tecnica
dell’euro digitale consenta l’identificazione degli utenti, non garantendo in questo modo l’anonimato. Nel
progetto embrionale dell’euro digitale si prevede che vi sia un approccio diverso alla questione della
privacy sulla base della tipologia di transazioni che si potranno effettuare, ossia online oppure offline
. I punti cruciali da analizzare concernono in primis quale modalità, tra le due, scegliere, tenendo conto dei
diversi rischi in cui si incorrerebbe in ciascuno di questi due livelli; in seconda istanza si tratta della
questione relativa al rapporto tra diritto alla riservatezza e prevalenza dell’interesse pubblico, con
attenzione al caso dell’intervento nelle transazioni di soggetti non appartenenti all’area euro.
Più nel dettaglio, nel caso di scelta di transazioni esclusivamente online la garanzia della privacy
, sia che si tratti di un sistema centralizzato sia che si faccia ricorso a figure intermediarie, deve essere
realizzata rispettando non solo la normativa e i vincoli preposti da parte dell’emittente, ma anche le regole
generali descritte dalla BCE nel progetto preliminare. Inoltre, nel caso di intervento online da parte di un
intermediario autorizzato e vigilato come ad esempio la banca, l’utilizzo dell’euro digitale non introduce
sostanziali differenze da un punto di vista di tutela della privacy rispetto alla situazione di circolazione
tradizionale dell’euro. Se invece si optasse per un modello offline si eviterebbe la condivisione di dettagli
della transazione con soggetti diversi rispetto al pagatore e al beneficiario, ottenendo così un grado
maggiore di tutela della privacy. In tale modo l’euro digitale affiancherebbe in tutto e per tutto il contante.
Essendo a cuore di molti cittadini, futuri utenti, la questione del tracciamento dei dati durante le operazioni
di transazione l’Eurosistema si esprime dichiarando che non è nel suo interesse la raccolta e il tracciamento
dei dati sui pagamenti effettuati dai singoli fruitori del servizio. L’euro digitale anzi permetterebbe ai
cittadini di effettuare pagamenti senza condividere i propri dati con soggetti terzi, se non nel caso in cui vi
sia un chiaro sospetto di essere in presenza di qualche attività illecita e dunque la richiesta di abbassare la
soglia di riservatezza e anonimità sarebbe dettata da esigenze preventive. Per avere un diritto alla
riservatezza a trecentosessanta gradi, ad essere tutelati non dovranno essere soltanto i dati circa
l’identificazione dell’utente, ma anche quelli sul pagamento e sui metadati relativi alla transazione. Vi è
tuttavia la possibilità che gli utenti debbano rivelare la propria identità come nel caso del primo accesso al
servizio dell’euro digitale.
L’aspetto della privacy, per citare un caso simile oltreoceano, molto importante nonché molto sentito negli
Usa, soprattutto in relazione alle monete digitali, rischia di frenare, o per meglio dire rallentare, il progetto
di un futuro dollaro digitale.[10]

Conclusioni
Nonostante la moneta digitale, l’euro digitale per la precisione, sia ancora sottovalutazione, sono già state
trovate valide giustificazioni per avallare l’emissione di questo nuovo tipo di valuta. Primo tra tutti
troviamo la garanzia duratura della disponibilità di moneta, anche nei casi critici quali un eventuale declino
del contante. Secondariamente l’euro digitale giungerebbe in quei luoghi, quali regioni o siti, dove
solitamente già di per sé è irreperibile e che durante determinati eventi, di varia natura, risulta essere ancor
più impossibile poterlo avere a disposizione. L’euro digitale inoltre fornirebbe un nuovo strumento di
trasferimento di denaro tra reti ed intermediari e permetterebbe di far accedere al circuito finanziario anche
quella fetta di popolazione che difficilmente riesce ad entrarvi. Altro punto importante, che arrecherebbe la
moneta europea in forma digitale, riguarda un miglioramento delle transazioni di pagamento specie se oltre
confine nonché un aiuto per quei trasferimenti che hanno ad oggetto fondi europei destinati ad aiutare Stati
membri. Da ultimo, ma assolutamente non per importanza, il riferimento alla privacy, infatti, nonostante le
dispute ancora in concorso circa questo argomento, pare che l’euro digitale possa salvaguardare il diritto
alla riservatezza ovviamente laddove contemperata con le norme antiriciclaggio e nella lotta al
finanziamento del terrorismo.[11]
Attenderemo i risultati, i quali, data la durata biennale della fase di indagine, dovrebbero arrivare per il
2023, certi che la Bce farà tutte le valutazioni del caso contemplando il possibile, se non quasi sicuro,
impatto che tale moneta digitale potrebbe avere sul mercato, come configurarlo e come distribuirlo tra i
professionisti ed i cittadini comuni. Alla fine di tale fase scopriremo se l’euro digitale sarà destinato a
rimanere un mero progetto su carta o se diverrà concretamente reale, seppur virtuale.

[1] Condemi J., Stablecoin: cosa sono i cosidetti “anti-bitcoin”, 21 dicembre 2020, in Network Digital
360, https://www.blockchain4innovation.it/criptovalute/stablecoin-cosa-sono-i-cosiddetti-anti-bitcoin/
[2]Risposte alle domande più frequenti sull’euro digitale, Banca centrale europea, Eurosistema
https://www.ecb.europa.eu/paym/digital_euro/faqs/html/ecb.faq_digital_euro.it.html
[3]       Rapporto        sulla     consultazione        pubblica   di      un      euro       digitale
https://www.ecb.europa.eu/paym/digital_euro/html/pubcon.it.html
[4] Eurosystem report on the public consultation on a digital euro, European Central Banck Eurosystem,
https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/Eurosystem_report_on_the_public_consultation_on_a_digital_euro~539fa
[5]Digital euro experimentation scoper and key learnings, European Central Banck Eurosystem,
https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/ecb.digitaleuroscopekeylearnings202107~564d89045e.en.pdf
[6] Zapponini Gianluca., Moneta digitale, l’Europa (via Bankitalia) alla sfida cinese, in Formiche, 13
aprile 2021 https://formiche.net/2021/04/eyuan-cina-moneta-digitale-bankitalia-usa-pechino/
[7] Il futuro del denaro. Dalla Cina all’Europa, ecco le nuove valute, in Db Magazine, 11 Novembre 2020
https://www.deutsche-bank.it/news/detail/dbmagazine-il-futuro-del-denaro-dalla-cina-all-europa-ecco-le-
nuove-valute?language_id=1
[8] Lupi G., Anche gli Stati Uniti ragionano (e sperimentano) il dollaro digitale, in Istituto Analisi
Relazioni Internazionali, 29 luglio 2021 https://iari.site/2021/07/29/anche-gli-stati-uniti-ragionano-e-
sperimentano-il-dollaro-digitale/
[9] Razzante R., Un euro digitale. Per opporsi a Bitcoin & C., in Ore 12 economia
https://ranierirazzante.it/wp-content/uploads/2021/05/Euro-digitale_Ore12.pdf
[10] Pontani F.P.F., Euro digitale e tutela della privacy: i punti ancora aperti al dibattito, in Network
Digital 360, 28 giugno 2021 https://www.cybersecurity360.it/legal/privacy-dati-personali/euro-digitale-e-
tutela-della-privacy-i-punti-ancora-aperti-al-dibattito/
[11] Ivi p.10

Arriva l’euro digitale contro bitcoin e le criptovalute, 16 luglio 2021, in Qui Finanza
https://quifinanza.it/economia/arriva-leuro-digitale-contro-bitcoin-e-le-criptovalute/510432/
Condemi J., Stablecoin: cosa sono i cosidetti “anti-bitcoin”, 21 dicembre 2020, in Network Digital 360,
https://www.blockchain4innovation.it/criptovalute/stablecoin-cosa-sono-i-cosiddetti-anti-bitcoin/
Digital euro experimentation scoper and key learnings, European Central Banck Eurosystem,
https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/ecb.digitaleuroscopekeylearnings202107~564d89045e.en.pdf
Euro digitale: un contributo al dibattito sulle scelte tecnico progettuali, 26 luglio 2021, Banca d’Italia
https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/mercati-infrastrutture-e-sistemi-di-pagamento/questioni-
istituzionali/2021-010/N.10-MISP.pdf
Eurosystem report on the public consultation on a digital euro, European Central Banck Eurosystem,
https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/Eurosystem_report_on_the_public_consultation_on_a_digital_euro~539fa
https://www.ipsoa.it/documents/impresa/banche/quotidiano/2021/07/26/euro-digitale-riduzione-costi-
sicurezza-transazioni-benefici
Il futuro del denaro. Dalla Cina all’Europa, ecco le nuove valute, 11 Novembre 2020, in Db Magazine
https://www.deutsche-bank.it/news/detail/dbmagazine-il-futuro-del-denaro-dalla-cina-all-europa-ecco-le-
nuove-valute?language_id=1
Intervista con Fabio Panetta, membro del Comitato esecutivo della BCE, condotta da Martin Arnold, 20
giugno                2021,            Banca              centrale           europea,            Eurosistema
https://www.ecb.europa.eu/press/inter/date/2021/html/ecb.in210620~c8acf4bc2b.it.html
La Bce lancia il progetto di euro digitale: Lagarde: “si cambia marcia”, 14 luglio 2021, in Sole24Ore
https://www.ilsole24ore.com/art/la-bce-lancia-progetto-euro-digitale-lagarde-si-cambia-marcia-AE1SvvW
Lupi G., Anche gli Stati Uniti ragionano (e sperimentano) il dollaro digitale, 29 luglio 2021
https://iari.site/2021/07/29/anche-gli-stati-uniti-ragionano-e-sperimentano-il-dollaro-digitale/
Marchesoni E., Stablecoin: la valuta per l’economia del futuro, ma la strada è ancora lunga, 19 giugno
2019, in Network Digital 360, https://www.agendadigitale.eu/documenti/stablecoin-la-valuta-per-
leconomia-del-futuro-ma-la-strada-e-ancora-lunga/
Pontani F.P.F., Euro digitale e tutela della privacy: i punti ancora aperti al dibattito, 28 giugno 2021, in
Network Digital 360, https://www.cybersecurity360.it/legal/privacy-dati-personali/euro-digitale-e-tutela-
della-privacy-i-punti-ancora-aperti-al-dibattito/
Prallini E., Euro digitale entro fine 2021? Ecco come funzionerà, 1 marzo 2021, in Forbes
https://forbes.it/2021/03/01/euro-diventera-digitale-entro-fine-2021-come-funzionera/
Rapporto            sulla       consultazione          pubblica       di        un        euro        digitale
https://www.ecb.europa.eu/paym/digital_euro/html/pubcon.it.html
Razzante R., Euro digitale versus criptovalute https://www.filodiritto.com/euro-digitale-versus-criptovalute
Razzante R., Il vero pericolo? Le criptovalute, non la moneta,28 luglio 2021, in Filodiritto
Razzante R., Un euro digitale. Per opporsi a Bitcoin & C., in Ore 12 economia
Report         on       a    digital      euro,       European      Central      Banck       Eurosystem,
https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/other/Report_on_a_digital_euro~4d7268b458.en.pdf#page=27
Risposte alle domande più frequenti sull’euro digitale, Banca centrale europea, Eurosistema
https://www.ecb.europa.eu/paym/digital_euro/faqs/html/ecb.faq_digital_euro.it.html
Subacchi P., Perché lo yuan digitale non è una sfida alla supremazia del dollaro, in Il Sole 24 Ore, 21
gennaio 2021. https://www.econopoly.ilsole24ore.com/2021/01/21/yuan-digitale-sfida/
Un            euro        digitale,        Banca          centrale        europea         Eurosistema
https://www.ecb.europa.eu/paym/digital_euro/html/index.it.html
Zapponini Gianluca., Moneta digitale, l’Europa (via Bankitalia) alla sfida cinese, 13 aprile 2021, in
Formiche https://formiche.net/2021/04/eyuan-cina-moneta-digitale-bankitalia-usa-pechino

TAG: criptovalute, euro digitale, digital euro, Intelligence e sicurezza, moneta virtuale

Avvertenza
La pubblicazione di contributi, approfondimenti, articoli e in genere di tutte le opere dottrinarie e di
commento (ivi comprese le news) presenti su Filodiritto è stata concessa (e richiesta) dai rispettivi autori,
titolari di tutti i diritti morali e patrimoniali ai sensi della legge sul diritto d'autore e sui diritti connessi
(Legge 633/1941). La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico delle predette opere
(anche in parte), in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171-
ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge 633/1941. È consentito scaricare, prendere visione, estrarre
copia o stampare i documenti pubblicati su Filodiritto nella sezione Dottrina per ragioni esclusivamente
personali, a scopo informativo-culturale e non commerciale, esclusa ogni modifica o alterazione. Sono
parimenti consentite le citazioni a titolo di cronaca, studio, critica o recensione, purché accompagnate dal
nome dell'autore dell'articolo e dall'indicazione della fonte, ad esempio: Luca Martini, La discrezionalità
del sanitario nella qualificazione di reato perseguibile d'ufficio ai fini dell'obbligo di referto ex. art 365
cod. pen., in "Filodiritto" (https://www.filodiritto.com), con relativo collegamento ipertestuale. Se l'autore
non è altrimenti indicato i diritti sono di Inforomatica S.r.l. e la riproduzione è vietata senza il consenso
esplicito della stessa. È sempre gradita la comunicazione del testo, telematico o cartaceo, ove è avvenuta
la citazione.

                               Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l
Puoi anche leggere