ArcHitettura per la Moda: corso di alta forMazione edizione 2017 - Fashion Research Italy
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
corso di alta formazione edizione 2017 ARCHItettura per la MODA: COME gli spazi si trasformano in valore corso di alta formazione 1 1 la fondazione [ ed. 2017 ] architettura per la moda Master [ ed. 2016-17 ] Design and Technology for Fashion communication
la fondazione Fashion Research Italy è una Fondazione non profit costituita dal cav. Alberto Masotti – già patron del gruppo fashion La Perla. La fondazione nasce con l’obiettivo di accompagnare il made in italy nel proprio percorso di affermazione ed innovazione anche grazie ad attività di formazione e ricerca. La stretta vicinanza con realtà professionali ed accademiche di fama internazionale rende la fondazione il contesto ideale in cui specializzare le proprie competenze, per ottenere una formazione sempre innovativa ed un efficace inserimento nel mercato del lavoro. la fondazione [ ed. 2017 ] architettura per la moda 3
il corso L’architettura è strumen- impiego. Attraverso il corso i periodo lezioni multimediali e IOT ancora a sità di qualsiasi committenza, to privilegiato di quei brand partecipanti approfondiranno Novembre 2017 - Gennaio 2018 margine dell’accademia tra- finanche in settori diversi dal caratterizzati da un elevato le tematiche tecniche e com- dizionale; fashion. Il corso si propone di posizionamento, e che –oltre positive della progettazione a FREQUENZA LEZIONI offrire competenze pratiche alla qualità dei propri prodot- servizio della moda, secondo 3 gg alla settimana - il corso si svolge nella pre- immediatamente spendibili, ti- hanno necessità di alimen- un percorso composto da 120 stigiosa sede della Fondazio- garantendo una serie di rife- tare un immaginario fatto di ore di didattica frontale, 60 numero massimo iscritti ne Fashion Research Italy, un rimenti culturali di eccellenza prestigio, stile e raffinatezza. ore di laboratorio e numerosi 20 esempio di recupero e riqua- ed una rinnovata attenzione Dagli showroom ai negozi, la interventi di professionisti di lificazione di un ex impianto alle più moderne tecnologie di moda necessita degli archi- chiara fama. lingua industriale – già stabilimento display ed esibizione dei pro- tetti al pari di stilisti, fotografi Italiano del Gruppo La Perla- ottenuto dotti. Attraverso un percorso e modellisti. Per tali ragioni Al termine del percorso for- attraverso l’impiego delle più presso realtà professionali di nasce il corso in architettura mativo, agli studenti sarà ELEMENTI DI INNOVAZIONE moderne tecnologie. La sede chiara fama, infine, i proget- per la moda, con l’obiettivo inoltre garantito un periodo di copre un’area di 7.000 mq, tisti otterranno un efficace di formare progettisti in gra- formazione all’interno di studi - si tratta del primo corso che definendo nel territorio emi- collegamento al mercato del do di interpretare l’identità di architettura fra i più presti- codifica e raccoglie un’espe- liano romagnolo il primo e più lavoro. di un marchio per tramutarla giosi del panorama internazio- rienza decennale della moda grande polo didattico espositi- in spazio architettonico, tra- nale, fra i quali: in ambito fashion; vo nell’ambito delle discipline PROFILI IN USCITA sferendo quei significati di legate alla moda. esclusività, lusso ed eleganza - il corso offre prestigiosi Progettisti con particolare dall’abito all’ambiente depu- sbocchi professionali a fronte OBIETTIVI FORMATIVI competenza nell’ambito retail, tato per esibirlo. Approfon- OMA di soli 3 mesi di formazione; allestimento, brand communi- dendo le esigenze del mondo MVRDV Il corso in architettura per la cation e brand identity. moda, i progettisti acquisi- ZAHA HADID ARCHITECTS - il corso raccoglie e accorda moda intende formare i pro- ranno competenze spendibili JEAN NOUVEL design strumenti didattici di differen- gettisti rispetto alle dinami- nell’intero settore del lusso, STUDIO ITALO ROTA te natura (didattica frontale, che e peculiarità del fashion maturando dimestichezza LOMBARDINI22 laboratori, visite in azienda, system. Facendo pratica su con un segmento di mercato CLAUDIO SILVESTRIN lectures e tirocini formativi); un settore esigente come la caratterizzato da un fascino ARCHITECTS moda, i progettisti sviluppe- intramontabile e da continue 5+1AA - il corso integra competenze ranno la capacità di risponde- e gratificanti opportunità di casabella emergenti quali tecnologie re brillantemente alle neces- il corso [ ed. 2017 ] architettura per la moda 4
struttura AMMISSIONE 120 H didattica special 60 h stage FRONTALe lectures laboratorio L’ammissione al corso avviene beyond the fashion system 10 h IL CLUB CAVALLI / Italo Rota – BORBONESE FLAGSHIP STORE Al termine di laboratori e didattica come leggere la moda oggi STUDIO ITALO ROTA, Milano frontale, entro 3 mesi dal termine del- tramite valutazione: progettazione architettonica di un Fabio Massaccesi, Direttore degli Archivi e spazi espositivi Fondazione Fashion Research Italy le lezioni, ai partecipanti sarà data la GLI EPICENTRI E LA FONDAZIONE nuovo concept store possibilità di partecipare ad un perio- • del curriculum vitae STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE VIRTUALE PER L’ARCHITETTURA 16 H PRADA / Ippolito Pestellini Laparelli per Borbonese come le immagini raccontano il progetto – OMA, Rotterdam do di formazione all’interno di studi di in formato europeo; Matteo Agnoletto, Professore fama internazionale, particolarmente Cristian Aiselli, Founder Inside-Render e inside studio di architettura d’interni Associato Università degli Studi orientati nell’ambito della progetta- LE BOUTIQUE ARMANI / Claudio • di una lettera motivazionale Silvestrin – CLAUDIO SILVESTRIN di Bologna - Giuseppe di Nuccio, zione per il fashion: CASE HISTORY 20 h (max. 300 parole); casi di successo ed esempi di architetture a servizio della moda ARCHITECTS, Londra Amministratore Delegato Borbonese Roberto Bosi, Coordinatore Casabella Formazione OMA (Milano) MVRDV (Rotterdam) LA CRYSTAL HOUSE DI CHANEL • del portfolio ZAHA HADID ARCHITECTS (Londra) DAL BRAND AL PROGETTO 12 h / Gijs Rikken – MVRDV, Rotterdam come l’identità di marca si traduce in spazio architettonico JEAN NOUVEL design (Parigi) Per assicurare la migliore qualità Domenico D’Alessio, Direttore FUD-Lombardini22 Brand Making Factory ZAHA HADID DESIGN + STUDIO ITALO ROTA (Milano) della didattica ed il più efficace as- ARCHITECTURE / Melodie Leung – Lombardini22 (Milano) CLAUDIO PROGETTAZIONE TECNICA PER LA MODA 16 h ZAHA HADID ARCHITECTS, Londra sorbimento dei corsisti nel mercato SILVESTRIN ARCHITECTS (Londra) del lavoro, il corso sarà a numero caratteristiche distributive e funzionali per showroom e retail Marco Costanzi, Direttore Marco Costanzi Architects gli spazi dello shopping / 5+1AA (Parigi) MARCO COSTANZI chiuso (min. 10, max. 20 studenti), Alfonso Famia – 5+1aa, Genova (Imola) Diverserighestudio erogato in italiano e rivolto a laureati TECNOLOGIE COSTRUTTIVE PER LA MODA 12 h e Parigi (Bologna) OPEN PROJECT (Bologna) che abbiano ottenuto la laurea spe- finiture, costi e scelte costruttive per i fashion brands DUCCIO GRASSI ARCHITECTS Design Unit aziende partners Fashion Research Italy PROGETTAZIONE é INNOVAZIONE cialistica in scienze dell’architettura / Nicola Scaranaro – foster + (Reggio Emilia) ANTONIO RAVALLI od altro titolo equipollente, entro Immersive Storytelling for Fashion 12 h partners, Londra ARCHITETTO (Ferrara) STEFANO la data di termine delle iscrizioni audio, video, immersività, IOT e nuovi strumenti digitali a servizio dell’architettura COLOMBO ARCHITETTO (Milano) (29/09/2017). Andrea Gion, Head of Production Senso CASABELLA (Milano) La commissione, a fronte della va- FASHION EVENT & VISUAL DISPLAY 12 h lutazione preliminare, unitamente l’allestimento temporaneo per la moda agli esiti di un eventuale colloquio, Carlotta Tonon, PR and Architecture and Design editor può ammettere studenti con titoli di studio differenti dalle classi LM-03, DESIGN DELL’ESPERIENZA 12 h il fruitore al centro del progetto LM-04, LM-10, LM-11, LM-12. Livia Tani, Project Leader Ateliers Jean Nouvel struttura [ ed. 2017 ] architettura per la moda 5
calendario apertura iscrizioni 12 giugno 2017 chiusura iscrizioni 27 ottobre 2017 pubblicazione graduatoria provvisoria 06 Novembre 2017 termine versamento quota di iscrizione 10 Novembre 2017 pubblicazione graduatoria definitiva 20 Novembre 2017 avvio lezioni 27 Novembre 2017 chiusura lezioni Gennaio 2018 avvio tirocini entro Aprile 2018 Frequenza 3 giorni a settimana calendario [ ed. 2017 ] architettura per la moda 6
beyond the fashion system Come leggere la moda oggi 10 h Il corso si orienta a fornire agli docente ture e Tecniche della Moda di studenti le conoscenze base del- fabio massaccesi Rimini (UNIBO) la disciplina moda e del fashion Direttore degli Archivi e spazi espositivi system, nelle proprie peculiarità filiera. Il corso si focalizzerà sui Fondazione Fashion Research Italy concetti di trend, stile, stagio- nalità, brand communication e Direttore degli Archivi e degli brand identity. Analizzando l’in- spazi espositivi della Fondazione tera struttura della filiera moda, Fashion Research Italy dirige il particolare attenzione verrà posta progetto di studio e cataloga- agli aspetti di comunicazione e zione del Fondo Renzo Brando- posizionamento del prodotto, fis- ne (archivio di 30.000 disegni sando una serie di concetti utili di textile design) e coordina il alla comprensione del valore ma- database Fashion Photography teriale e immateriale el prodotto. Archive che vede coinvolte le Attraverso il corso gli studenti aziende del comparto manifat- acquisiranno famigliarità con il turiero dell’Emilia Romagna. È linguaggio proprio del fashion inoltre Fashion contributor per system. L’ attenzione sarà rivol- alcune riviste tra cui Io Donna 120 h ta all’odierna frammentazione del Corriere della Sera. Laure- del sistema in cui l’innovazione ato, specializzato e addottorato è metiata dalla negoziazione dei in Storia dell’Arte, ha poi con- significati. seguito un master in Giornali- smo e Comunicazione di Moda. Dopo alcune esperienze in uffici didattica stampa d’importanti aziende moda e agenzie multi brand ha affiancato l’attività di consulenza di ricerca e sviluppo di collezioni contemporaneamente alla do- frontale cenza in Istituto Marangoni di Milano. Nell’ambito del cultural heritage e archivi d’impresa in- segna presso la Facoltà di Cul- didattica frontale [ ed. 2017 ] architettura per la moda 7
STRUMENTI DI RAPPRESENTAZIONE CASE HISTORY VIRTUALE PER L’ARCHITETTURA casi di successo ed esempi di architetture a servizio della moda come le immagini raccontano il progetto 20 h 16 h Più di ogni altro settore, la moda docente scenografi e art director. Il corso si orienterà a munire gli docente torio a Milano. Partecipa come presenta necessità di comuni- cristian aiselli studenti di una serie di riferi- roberto bosi tutor al workshop Iuav di Venezia cazione e pre-visualizzazione menti tecnici e culturali utili allo – WAVE 2012 col Prof. Narne. del progetto di elevata qualità. A Founder Inside-Render e sviluppo della propria creatività. Coordinatore Casabella Formazione Collabora alla didattica all’uni- tale fine agli studenti è offerto un inside studio di architettura d’interni Attraverso una serie di analisi di versità di Firenze dal 2013 con il prezioso momento di approfondi- architetture realizzate (effettuate Roberto Bosi consegue la Laurea Prof. Fabio Capanni. mento dei più moderni ed efficaci Cristian Aiselli è un interior desi- anche grazie all’intervento dei in Architettura all’Università Iuav strumenti di produzione e post gner e render artist con oltre 20 relativi progettisti), gli studenti di Venezia nel 2003 e nello stes- produzione di immagini digitali. Il anni d’esperienza nel panorama otterranno una panoramica delle so anno diventa responsabile di corso affronterà con particolare dei rendering 3D. È il fondatore principali e più famose architet- ProViaggiArchitettura (dal 2009 enfasi le tematiche di texturing, di Insiderender, una società ca- ture a servizio della moda e dello ne è direttore): un’iniziativa spe- lighting e rendering di un progetto ratterizzata da un DNA unico, shopping: cializzata nella progettazione di retail, nonché i principali nodi di composto da forte passione e da viaggi di architettura in collabo- post-editing e photo-editing volti vera e propria etica nella ricerca - Studio Itao Rota; razione con le principali Univer- ad una resa rapida e fotorealistica della perfezione e nell’estrema sità di Architettura ed Ingegneri delle immagini di anteprima del attenzione ai dettagli. Un’atti- - Oma; e con gli Ordini degli Architetti progetto. Simile approfondimento tudine all’essenza, alla fedeltà e degli Ingegneri. Dal 2012 al costituirà un elemento prezio- e all’eccellenza che si applica - Claudio Silvestrin Architects; 2013 collabora con il Giornale so sia in termini operativi che di nella progettazione d’interni con dell’Architettura curando la ru- gestione di un rapido processo di render iperealistici ed emozionali - MVRDV; brica: “l’architetto errante” e con anteprima del progetto, al fine di per i più importanti brand inter- il Giornale dell’Arte la rubrica: determinare un importante stru- nazionali del luxury. Con la sua - Zaha Hadid Architects; ”Il viaggiatore d’arte”. Dal 2013 mento persuasivo utile al migliore società, è stato il primo ad adot- al 2014 collabora con la rivista racconto del progetto architetto- tare la tecnologia laser scanner - 5+1 AA; AREA del gruppo 24 Ore, cu- nico. 3D ed è l’unico al mondo ad rando gli Itinerari di architettura applicarla nell’ambito dell’arredo - Foster + Partners. e organizzando i viaggi d’archi- classico, permettendo ad Inside tettura. Dal 2014 collabora con Render di essere riconosciuta la rivista Casabella coordinando come leader mondiale del set- Casabella formazione, struttu- tore. Per tali ragioni Insiderender ra adibita all’organizzazione di stupisce e collabora con una viaggi, visite, lezioni ed incon- clientela internazionale, formata tri. E’ cultore della materia dal dalle migliori aziende d’arredo, 2014. Dal 2016 è responsabile prestigiosi studi di architettura, dello spazio Casabella labora- didattica frontale [ ed. 2017 ] architettura per la moda 8
DAL BRAND AL PROGETTO PROGETTAZIONE TECNICA PER LA MODA come l’identità di marca si traduce in spazio architettonico caratteristiche distributive e funzionali per showroom e retail 12 h 16 h Il corso si propone di percorrere i docente ogni singolo aspetto del processo Il corso si orienterà ad offrire una docente nodi chiave per l’avviamento di un domenico d’alessio progettuale, avendo cura del rap- panoramica relativa al mondo marco costanzi corretto processo di interpretazio- Direttore FUD-Lombardini22 porto con fornitori, collaboratori, del retail: dal concetto di Mass ne di un marchio o di un prodot- Brand Marketing Factory produttori ma soprattutto clienti. Market al progetto “one off”. Af- Direttore Marco Costanzi Architects to. Attraverso sessioni dal taglio frontando i principali nodi chiave anche laboratoriale, lo studente relativi alla filiera, alla grande Consegue la laurea in architet- Laureato in Communication tura all’Università degli studi di sperimenterà i processi di ana- Design al Politecnico di Mila- distribuzione fino al mercato del lisi, comprensione e sintesi alla lusso, saranno identificate e rap- Firenze con la tesi “Il rapporto no, Specializzato in Sistemi di tra interno e esterno nella archi- base del processo di traduzione Comunicazione Integrata per presentate le diverse tipologie architettonica di un brand. Il cor- degli spazi per il commercio (con- tettura giapponese“. Dal 1992 aziende e istituzioni, ha ricoper- fino al 2005 porta avanti l’attività so chiamerà gli studenti ad offrire to il ruolo di direttore e docente cept store, pop up store ecc) con identità spaziale ad una specifi- particolare evidenza dei criteri di- professionale con Rita Bedeschi. in communication design nel Nel 2005 fonda lo studio Marco ca marca, guidandone la lettura Master IED in Brand Design. Ha mensionali e delle buone pratiche nell’identificazione dei valori utili di progettazione e valorizzazione Costanzi Architect ad Imola. Nel fatto parte del corpo docente del 2015 apre uno studio a Roma alla migliore definizione dello Laboratorio di “Concept Design” della merce. Sempre animato da spazio architettonico. Grazie al una particolare sensibilità ver- per seguire il progetto Fendi Pa- e del Corso monodisciplinare lazzo della civiltà Italiana. Ope- corso, agli studenti sarà trasmes- di “Cuture Visive” al Politecnico so metodologie di realizzazione so un metodo di relazione con la tecnica dell’idea, il corso offrirà ra prevalentemente nel settore di Milano, Facoltà del Design. residenziale e commerciale con committenza utile alla conduzione Considera l’attività accademica anche uno spaccato sul concetto di scelte consapevoli, coerenti al di omnicanalità, legando l’espe- particolare attenzione per abbi- imprescindibile per la costru- gliamento, accessori e prodotti prodotto e volte ad enfatizzarne lo zione di nuove architetture con- rienza dello spazio architettonico specifico immaginario. al mondo web. di lusso in Italia e nel resto del cettuali, base fondamentale per mondo come Elie Saab, Sergio il buon design d’innovazione. Rossi, Rimowa, Philippe Model E’ Co-Fondatore e Direttore di Paris, Casadei, Fendi, Dolce e FUD Brand Making Factory, so- Gabbana, La Rinascente. Ha cietà del Gruppo Lombardini22, inoltre sviluppato prodotti di dedicata al Physical Branding e design per Viabizzuno e Fendi al Communication Design (www. Casa. fudfactory.it), e gestisce tutti gli aspetti del workflow progettua- le dall’ideazione del business, al progetto del concept, dalla strategia comunicativa alla pro- duzione dell’esecutivo, curando didattica frontale [ ed. 2017 ] architettura per la moda 9
TECNOLOGIE COSTRUTTIVE PER LA MODA Immersive Storytelling for Fashion finiture, costi e scelte costruttive per i fashion brands audio, video, immersività, IOT e nuovi strumenti digitali a servizio dell’architettura 12 h 12 h Il corso si orienterà ad offrire ai Negli ultimi anni le tecnologie docente MI-HERITAGE – Sistemi interattivi progettisti una specifica compe- hanno assunto un ruolo sempre ANDREA GION e digitali per la restituzione del tenza rispetto a materiali e tec- maggiore all’interno del proget- patrimonio culturale e ha seguito nologie costruttive di alta qualità to architettonico e del processo Head of Production Senso alcune pubblicazioni di settore. finalizzate al progetto di exhibit ed di vendita. A tale fine il modu- Da gennaio 2017 ha in carico interior design. A tale fine saranno lo in Immersive Storytelling for Si laurea in Conservazione dei anche l’organizzazione di una previste la presentazione di diver- Fashionsi orienta ad offrire una Beni Culturali presso l’univer- Academy d’eccellenza in collabo- se linee di prodotto, valutandone panoramica delle possibilità di sità Ca’ Foscari di Venezia e razione con DrawLight e Senso. caratteristiche, performance e integrazione tecnologica utile ai successivamente in architettura possibilità di impegno, con un progetti di exhibit e retail. Il corso presso IUAV. Dal 2013 inizia a costante riferimento ai costi ed presenterà le principali tecnologie esercitare sia in proprio che in alle metodologie di inserimento messe a disposizione del merca- collaborazione con diversi studi, nel progetto architettonico. Il cor- to (display, sensoristica, map- occupandosi prevalentemente so, si avvarrà anche di una serie ping, lighting, IOT, touch, ecc.) di visualizzazione architettoni- di visite in azienda, per meglio enuciandone le caratteristiche di ca. Nello stesso anno inizia ad comprendere la filiera di prodot- inserimento tecnico (dimensiona- occuparsi di didattica e ricerca to e valutare mokeup di possibili le, hardware, software) e di costo presso IUAV, vincendo una borsa inserimenti nel progetto architet- all’interno dei progetti. Attraverso di ricerca come assegnista FSE tonico. Fra le tecnologie trattate: il corso gli studenti acquisiranno con una tesi sul 3DMapping per i un importante vantaggio compe- Beni Culturali e specializzandosi - Materiali ceramici; titivo, sviluppando familiarità con successivamente in strategie im- una serie di soluzioni tecniche ad mersive per la fruizione e valoriz- - Materiali innovativi; alto contenuto di innovazione ed zazione del patrimonio. Dal 2015 apprendendone i meccanismi di inizia a lavorare come Head of - Dispositivi di illuminazione; interazione ed integrazione col Production presso DrawLight e progetto architettonico. Senso aziende specializzate in - Soluzioni domotiche esperienze immersive ad alto e di integrazione tecnologica. profilo tecnologico, mantenendo parallelamente l’attività accade- mica. Tra il 2016 e il 2017 ha rivestito diversi insegnamenti presso IUAV, UNIPD e UNIFE, ha fatto parte del comitato scien- tifico e docente del master didattica frontale [ ed. 2017 ] architettura per la moda 10
FASHION EVENT & VISUAL DISPLaY DESIGN DELL’ESPERIENZA l’allestimento temporaneo per la moda il fruitore al centro del progetto 12 h 12 h Il corso si orienta a fornire una docente di comunicazione (design, retail, L’esperienza dell’individuo nello docente panoramica dei principali alle- carlotta tonon arte, architettura, moda, progetti spazio architettonico non è un livia Tani stimenti a servizio degli eventi PR and Architecture and Design editor speciali), il progetto delle strate- fattore casuale, ma può esse- Project Leader Ateliers Jean Nouvel moda. Il corso offrirà una se- gie e la ricerca di new business. re pianificata sulla base delle quenza di differenti case history Carlotta Tonon consegue la lau- suggestioni o addirittura dei focalizzando l’attenzione sulle comportamenti (di osservazione Livia Tani si è laureta con lode rea specialistica in Architettura nel 1997 presso l’Università La tipologie di evento più frequenti presso il Politecnico di Milano od acquisto) che si intendono (presentazioni, capsule, cruise suscitare. Sempre più centrale Sapienza di Roma ed ha conse- nel 2009. Dal 2006 al 2007 è guito un dottorato in Tecnologia collection, sfilate), sui budget a assistente al coordinamento nel processo di fidelizzazione e disposizione, sulle tempistiche, conversione di un consumatore si dell’architettura nel 2004. Ha editoriale per la redazione di inziato a collaborare con Ateliers fino alle relazioni fra i differenti Electarchitettura. Collabora con attesta l’esperienza che lo stesso attori coinvolti in un allestimento conduce di uno specifico brand Jean Nouvel nel 1997 per poi la Arnoldo Mondadori Editore dal diventare un membro del team temporaneo (gli architetti, i pr, 2007 fino al 2016 rivestendo o prodotto: quali sono dunque i fornitori, i direttori artistici). In i presupposti necessari a poter AJN di Roma dal 2001. Negli i ruoli di editor per «Casabella» ultimi dieci anni si è confrontata ultima istanza, il corso porrà par- e Gallery Manager dello spazio concepire uno spazio che generi ticolare attenzione sulle necessità esperienze significative e memo- con diversi temi progettuali, dalla espositivo Casabella laboratorio. progettazione alla realizzazione, di comunicazione e racconto del Tra le esposizioni e gli happe- rabili? Obiettivo del corso sarà progetto d’architettura, eviden- fornire elementi e conoscenze tra i quali annovera: il Kilometro ning più importanti ci sono quelli Rosso, il un parco scientifico e ziando necessità, metodologie e dedicati a Carlo Scarpa e Alvaro utili alla costruzione di architet- strumenti di rendicontazione del ture rispondenti alle esigenze di tecnologico utilizzato come quar- Siza, Renzo Piano, Paolo Zer- tier generale della Brembo Spa a progetto dalle proprie fasi iniziali mani, Max Dudler, Chipperfield, comunicazione e posizionamento fino alla propria realizzazione ed di qualsiasi brand o committenza, Bergamo; il Minimetrò a Perugia, Eduardo Souto de Moura, Patri- un sistema di trasporto pubblico eventuale pubblicazione sulle rivi- cia Urquiola, Francesco Dal Co, attraverso la conoscenza della ste di settore. psicologia dell’acquisto, dei mec- con vetture automatizzate ed Michele De Lucchi, Marco Po- otto stazioni; il nuovo padiglione gliani, Oliviero Toscani. Ha all’at- canismi di distribuzione funziona- le e di percezione dello spazio e per la fiera campionaria di Geno- tivo due pubblicazioni editoriali va; la catena di montaggio della Aires Matues (2011) e Ville in del prodotto in esso collocato. Ferrari a Maranello; la riconver- Portogallo (2010), edite entram- sione dell’ex cinema Excelsior be da Electa. Dal 2016 collabora in spazio retail per shopping di con NEGRI FIRMAN PR&Com- lusso per la Coin Spa. munication come Senior Account per design department e special projects curando il rapporto con i media e la stesura degli apparati didattica frontale [ ed. 2017 ] architettura per la moda 11
borbonese flagship store progettazione architettonica di un nuovo concept store per Borbonese Il laboratorio progettuale sarà docente dinatore del Laboratorio “Ricerca dedicato alla definizione di un matteo agnoletto Emilia”, unità di lavoro impegnata flaghship store per l’azienda Bor- Professore Associato nei luoghi colpiti dal sisma. Ha bonese. Il laboratorio rappresen- Università degli Studi di Bologna curato inoltre la mostra “Architet- terà l’occasione di sintesi pratica ture padane” dedicata ai territori tramite cui testare tutte le nozioni Matteo Agnoletto è professore colpiti dal terremoto. che saranno messe a disposizio- associato in composizione archi- ne con gli altri moduli didattici, tettonica presso il Dipartimento garantendo risposte strategiche di Architettura dell’Università di a richieste tecniche mirate. Gli Bologna. E’ membro del collegio studenti saranno incentivati ad del Dottorato di Architettura. Si è utilizzare un approccio olistico laureato con lode in Architettura che dovrà considerare il proget- a Venezia (relatore prof. Franco to del flagship store dal punto di Purini) ed ha successivamente vista architettonico, oltre a quello conseguito il dottorato di ricerca commerciale per assecondare in progettazione architettonica e i desiderata del brand e quello urbana al Politecnico di Milano esperienziale per massimizzare (relatore prof. Cino Zucchi). Ha gli imput da trasmettere al cliente svolto attività professionale negli fruitore degli spazi. studi di Renzo Piano e Jean Nou- vel. E’ stato capo redattore della rivista “Parametro” dal 2003 al 2008. Dal 2005 è collaboratore della sezione architettura alla 60 h Triennale di Milano e curatore di sezione delle mostre Good N.E.W.S. (2006) e Casa per tutti (2008). Nel 2007 è stato tra gli organizzatori dell’evento Super- luoghi per la Provincia di Bolo- laboratorio gna. Ha fatto parte del gruppo di ricerca sui I Luoghi della Cultura a Modena, coordinata dal prof. Giovanni Leoni. Dal 2012 è coor- laboratorio [ ed. 2017 ] architettura per la moda 12
OMA OMA (Office for Metropolitan Ar- chitecture) è uno studio interna- zionale che opera all’interno dei campi tradizionali di architettura ed urbanistica. Lo studio è guida- to da 9 partner - Rem Koolhaas, Ellen van Loon, Reinier de Graaf, Shohei Shigematsu, Iyad Alsaka, David Gianotten, Chris van Duijn, Ippolito Pestellini Laparelli, Jason Long – ed ha sedi a Rotterdam, New York, Pechino, Hong Kong, Doha, Dubai e Perth. OMA ha una sua unità speculare chiamata AMO, all’interno della quale ven- gono sviluppati i campi di ricerca e sviluppo, branding ed editoria. AMO è stato concepito come un think-thank indipendente rispetto alla realtà operativa principale. stage stage [ ed. 2017 ] architettura per la moda 13
MVRDV Zaha Hadid Architects MVRDV è uno studio di architet- tura fondato a Rotterdam (Olan- Zaha Hadid Architects è uno stu- da) nel 1993 da Winy Maas, Ja- dio di architettura di fama inter- cob van Rijs e Nathalie de Vries. nazionale fondato da Zaha Hadid. Svolge attività progettuale in tutto La fondatrice ha vinto il Pritzker il mondo nel campo della proget- Architecture Prize nel 2004 ma tazione architettonica ed urbana. il fondamentale apporto ai temi Utilizza un approccio progettuale dell’architettura contemporanea fortemente collaborativo, basato si estende ai suoi oltre 30 anni sulla continua ricerca, coinvol- di carriera, in cui ha sempre dato gendo clienti, stakeholders ed vita a progetti dinamici ed innova- esperti provenienti dai più diffe- tivi, puntando ad una sperimenta- renti campi tecnici fin dai primi zione rivoluzionaria ed alla ricer- step di ogni nuovo progetto. I ca interconnessa tra urbanistica, risultati che ottengono sono ar- architettura e design. Oggi, lo chitetture esemplari, basate su studio ZHA prosegue l’azione del progetti chiari e diretti, che con- suo spirito guida, a tutti i livelli nei sentono alle città ed ai paesaggi più disparati settori, creando spa- in cui vengono collocate di pro- zi culturali, commerciali, residen- tendere verso un futuro migliore. ziali avendo all’attivo 950 progetti in 44 Paesi e coinvolgendo oltre 400 collaboratori di 55 differenti nazionalità. stage [ ed. 2017 ] architettura per la moda 14
studio Italo Rota lombardini22 Lo Studio Italo Rota, fondato Gruppo leader nello scenario dall’omonimo architetto, gestisce italiano dell’architettura e dell’in- le complessità di grandi progetti gegneria, Lombardini22 opera internazionali, alle più differenti a livello internazionale attraver- scale di dettaglio, dal product so cinque brand: L22, dedicato design alla progettazione di am- all’architettura e all’ingegneria; pie aree urbane, mantenendo un DEGW, leader nella consulenza sistematico intento verso una no- strategica sui modi di lavorare e tevole ricchezza di spazi e forme. sull’interazione fra spazio fisico Attraverso materiali innovativi, e performance aziendale; FUD tecnologie all’avanguardia ed una Brand Making Factory, specia- approfondita ricerca sulla luce, gli lizzato in Physical Branding e spazi proposti dallo studio mirano Communication Design; CAP DC a risolvere le problematiche pro- dedicato ai Data Center ed Eclet- gettuali mantenendo una intensa tico per i progetti di ospitalità. La complessità, finalizzata a creare mission di Lombardini22 è creare un’emozione nel visitatore. valore e generare fiducia nelle ini- ziative dei clienti e nei progetti in cui è coinvolta, per stimolare cre- scita e sviluppo in tutta la filiera e in tutta la comunità Real Estate. Lombardini22 realizza progetti ti- meless, a prova di futuro, capaci di assolvere le funzioni per cui sono stati pensati e di arricchire il mondo di cui sono parte. stage [ ed. 2017 ] architettura per la moda 15
Jean Nouvel design DUCCIO GRASSI ARCHITECTS Jean Nouvel Design è un team multidisciplinare impegnato nei Duccio Grassi ha contribuito a campi della progettazione di ar- definire ed innovare il campo redi, interior design, scenografia d’azione del retail design dai e comunicazione grafica multi- primi anni ottanta, quando inizia mediale. L’œuvre di Jean Nouvel la collaborazione con il Gruppo segue la tradizione degli architetti Max Mara, per il quale continua filosofi che considerano la pro- tutt’oggi a sviluppare concepts ed gettazione come pratica olistica a progettare i più prestigiosi Fla- da esercitare ad ogni scala. Ur- gship. La ricerca estetica di DG é banista ed architetto, Jean Nou- stata da subito orientata verso il vel è anche un designer e non dialogo dei volumi, lo studio delle accetta di essere etichettato. Il interazioni luminose e la contrap- suo esercizio professionale non posizione dei materiali, riuscendo vede differenze tra il progetto di ad unire efficienza ed eleganza. una sedia ed il progetto di un edi- Nel 2010 Duccio Grassi Archi- ficio. Concepisce ogni idea come tects ha vinto il concorso indetto un processo creativo completo. da Zara per la ristrutturazione di Per ogni sfida progettuale che Palazzo Bocconi a Roma. Oltre ai gli viene posta, ricerca l’oggetto progetti di retail per Max Mara, “elementare” la cui forma si as- Zara, Ray-Ban, Canali, Max&Co socia all’idea. Intende sempre ed altri marchi internazionali, lo offrire una risposta coerente, sia studio ha progettato l’Al Hamra a livello culturale che tecnico, ri- mall a Kuwait City e l’amplia- spetto al tempo ed alla società in mento di Wafi City a Dubai ed é cui opera. Jean Nouvel ha creato attualmente impegnato in progetti JND nel 1995 per affiancare lo internazionali sia commerciali che studio di architettura AJN (Ate- residenziali e di hospitality. DG ha liers Jean Nouvel) con progetti disegnato prodotti per Emmebi, specifici di design. Dalla sua ide- Viabizzuno e Minotti Cucine. DGA azione, JND ha dato vita a centi- ha sedi a Milano e Reggio Emilia. naia di elementi d’arredo. stage [ ed. 2017 ] architettura per la moda 16
casabella claudio silvestrin architects Casabella è una rivista di ar- chitettura, urbanistica e de- Claudio Silvestrin Architects è sign di fama internazionale, stato fondato nel 1989 a Lon- fondata nel 1928, e pubbli- dra e dal 2006 ha sede anche a Milano. I progetti dello studio cata da Arnoldo Mondadori spaziano dai grandi complessi Editore. Nel corso della sua immobiliari, alle abitazioni e re- storia è stata diretta da alcuni sort ad uso privato, alle gallerie tra i più illustri esponenti del d’arte e musei, ai ristoranti, fino settore: al design dell’arredo. Lo stu- dio vanta clienti tra cui Giorgio Francesco Dal Co, dal n 632 Armani, Calvin Klein, Giada, Anish / Vittorio Gregotti, dal n 478 / Kapoor, Victoria Miro, Fondazio- Tomás Maldonado, dal n 421/ ne Sandretto Re-Rebaudengo, YTL Singopore, Illy Coffee, Princi. Bruno Alfieri, dal n 413 / Ales- L’ultima realizzazione di Claudio sandro Mendini, dal n 349 / Silvestrin è un fashion mall ex Gian Antonio Bernasconi, dal novo di 32.000 m² a Torino che ha n 296 / Ernesto N. Rogers, aperto al pubblico a marzo 2017. dal n 199 / Franco Albini e Giancarlo Palanti, dal n 193 / Giuseppe Pagano, dal n 97 / Giuseppe Pagano e Edoardo / Persico, dal n 85 / Giusep- pe Pagano, dal n 61 / Arrigo Bonfiglioli, dal n 25 / Guido Marangoni, dal n 1 photocredits: James Morris stage [ ed. 2017 ] architettura per la moda 17
marco costanzi diverserighestudio Lo Studio Marco Costanzi è uno DiverseRigheStudio è stato fon- studio multidisciplinare prevalen- dato a Bologna nel 2003 da temente orientato alla progetta- Nicola Rimondi, Simone Gheduzzi zione di architetture residenziali e e Gabriele Sorichetti. Lo scopo commerciali. Dal 1991 si occupa della ricerca multidisciplinare di sviluppo e progettazione di dello studio è quello di dare una concept per l’universo moda re- forma alla relazione tra le diverse alizzando show-room e boutique conoscenze creando un dialogo di lusso in Italia e nel resto del continuo tra la teoria e la pratica mondo. Dal progetto preliminare architettonica. La composizione è allo sviluppo esecutivo, l’obiettivo pensata come una relazione dina- dello studio è quello di restituire mica tra il tema ed il programma qualità e cura dell’idea creativa, funzionale. Tramite l’utilizzo di un accompagnando l’intero iter pro- metodo rigoroso, viene osses- gettuale. Un linguaggio contem- sivamente sperimentata la rela- poraneo attento alle evoluzioni zione della forma connessa alla del mercato in cui una modalità metafora della composizione. La progettuale flessibile predilige pratica operativa dello studio è la sottrazione ed interviene sui intesa come un ciclo senza fine, vuoti a spese dei solidi. Il pro- considerando ogni progetto come getto ideale deve sorprendere parte di una visione organizzativa ogni volta con un’idea forte che più grande. tenga conto delle esigenze del mercato oltre che dei partners e che non decada nella autocita- zione a scapito della funzionalità. stage [ ed. 2017 ] architettura per la moda 18
5+1 AA OPEN PROJECT Alfonso Femia E Gianluca Peluffo, Fondata nel 1984, Open Project fondatori dello studio 5+1AA, af- è una struttura multidisciplinare, frontano il tema della contempo- organizzata per sviluppare tutti raneità nel rapporto tra città, ter- gli aspetti dei progetti di architet- ritorio ed architettura, costruendo tura e ingegneria, dal concept al questo rapporto come messa in controllo della realizzazione. L’ap- forma della realtà. La percezione proccio multidisciplinare di Open e la trasformazione della realtà Project affronta le trasformazioni sono i cardini di un’idea di archi- che coinvolgono il processo del tettura come corpo ed enigma, costruire oggi. Per OP il progetto che sia realistica ed emozionale, non si limita al solo intervento tec- pragmatica e sensuale, condivi- nico-architettonico: un elemento sibile e capace di creare stupore essenziale diviene la capacità come meccanismo di conoscen- di correlare la complessità degli za. aspetti economici e di mercato con l’esperienza progettuale così da organizzare gli interventi in aree urbane di riconversione e riqualificazione secondo strategie integrate di pianificazione, otti- mizzando le risorse disponibili. stage [ ed. 2017 ] architettura per la moda 19
ANTONIO RAVALLI STEFANO COLOMBO ARCHITETTO ARCHITETTO Lo Studio Antonio Ravalli Lo Studio Stefano Colombo Architetto è nato nel 1992 Architetto ha sede a Milano ed dall’omonimo fondatore. Si è da sempre impegnato nella interessa essenzialmente dei progettazione architettonica processi di trasformazione del e urbanistica. Ha sviluppato paesaggio urbano e territoria- negli anni competenze nella le sia alla macroscala, dove sfera dello sviluppo immobi- l’architettura ha la possibilità liare offrendo supporto per la di indagare e tentare di dare progettazione architettonica, una risoluzione alle diverse urbanistica e design. Lo stu- condizioni del reale, sia alla dio offre una gestione com- microscala. Progetta e realiz- pleta dei progetti compresi gli za interventi urbani complessi aspetti autorizzativi e costrutti- in Italia e all’estero dove cerca vi, rimanendo sempre fedeli ad di far convivere le istanze del una ricerca di forma elegante mercato esplorando la pos- e rigorosa insieme, nonché sibilità di riappropriazione e sensibile agli impulsi della riqualificazione delle zone gri- contemporaneità. gie. Ha una particolare predi- lezione per la valorizzare degli interstizi tra le infrastrutture della città moderna, riuscendo a proporre strategie polifun- zionali che rispondono alle esigenze commerciali gene- rando showroom e spazi retail dal forte valore iconico. stage [ ed. 2017 ] architettura per la moda 20
regolamento del corso |. indicazioni generali vo) da 200 ore; attivato entro max. mesi 3 dal- ||. requisiti di un eventuale colloquio, può |||. Ammissione la chiusura delle lezioni; ammettere studenti con titoli 1. il corso è erogato in lingua 6. per lo svolgimento del pe- 1. conoscenza della lingua di studio differenti da quelli ri- 1. le candidature saranno italiana; riodo di formazione in azienda 10. il corso rilascia un attesta- italiana; portati al p.to 3 del presente valutate da una commissione (tirocinio formativo) è indi- to di frequenza; capitolo; giudicatrice che assegnerà un 2. il corso è a numero chiuso spensabile: 2. conoscenza pre-intermedia punteggio fra i 60 e i 100 p.ti (max 20 studenti) e si accede A. il completamento dell’atti- 11. per il rilascio degli attestati della lingua inglese (almeno 4. completamento della pro- per ciascun candidato; su selezione (i criteri di sele- vità di laboratorio (certifi- di frequenza è indispensabile: livello B1); cedura di iscrizione come da zione sono riportati al cap. |||); cata dal titolare del corso); A. il completamento dell’atti- cap. |V; 2. la commissione giudicatri- B. la frequentazione di alme- vità di laboratorio (certifi- 3. laurea magistrale e magi- ce è nominata dalla Fondazio- 3. il corso è svolto presso le no il 75% delle lezioni del cata dal titolare del corso); strale a ciclo unico conseguita 5. regolare contribuzione dei ne Fashion Research Italy; sedi di Fashion Research Italy modulo di didattica fron- B. la frequentazione di alme- ai sensi del D.M. 270/04 nelle diritti di segreteria e della in via del Fonditore 12, Bolo- tale; no il 75% del modulo di seguenti classi: quota di iscrizione. 3. il giudizio della commissio- gna; didattica frontale; A. LM-03 Architettura del pa- ne giudicatrice è insindacabi- 7. l’assegnazione degli stu- esaggio le; 4. la fondazione si riserva il denti alle differenti strutture 12. per informazioni relative al B. LM-04 Architettura e inge- diritto di effettuare modifiche professionali per l’esperimen- corso sarà possibile rivolgersi gneria dell’architettura 4. il punteggio si compone at- al calendario e al program- to del periodo di formazione in al referente del corso all’indirizzo: C. LM-10 Conservazione dei traverso i seguenti criteri: ma dei corsi per il migliore azienda (tirocinio formativo) è studenti@fashionresearchitaly.org beni architettonici e am- A. curriculum vitae svolgimento degli stessi. Tali determinata univocamente e bientali (max 50 p.ti); eventuali modifiche saranno a discrezione della Fondazio- D. LM-11Conservazione e B. lettera motivazionale preventivamente comunicate ne, tenute anche presenti le Restauro dei beni culturali (max 30 p.ti); agli studenti; disponibilità degli studenti e E. LM-12 Design C. portfolio delle strutture ospitanti; Il titolo di studio deve esse- (max 20 p.ti); 5. il corso si compone di n. 3 re conseguito entro la data moduli: 8. gli studenti possono rinun- di termine delle iscrizioni 5. sulla base dei punteggi at- A. un modulo di didattica ciare al periodo di formazione (29/09/2017). La commissio- tribuiti, è redatta una gradua- frontale da 120 ore; in azienda (tirocinio formativo); ne giudicatrice, a fronte della toria provvisoria pubblicata B. un laboratorio da 60 ore; valutazione di curriculum vi- presso l’area riservata di cia- C. un periodo di formazione in 9. il periodo di formazione in tae, portfolio, lettere motiva- scun candidato. Al corso ac- azienda (tirocinio formati- azienda (tirocinio formativo) è zionali, unitamente agli esiti cedono i migliori 20 candidati regolamento del corso [ ed. 2017 ] architettura per la moda 21
regolamento del corso secondo i punteggi descritti al ripescaggio; un colloquio motivazionale; |V. iscrizione attivati e scegliere il corso alla propria area riservata: p.to 4 del presente capitolo; rispetto al quale si intende A. AMMESSO CON BORSA; 9. sulla base delle adesioni 13. la data del colloquio moti- 1. accedere al sito http://edu. completare l’iscrizione; B. AMMESSO (si attiverà un 6. agli studenti posizionatisi ed eventuali ripescaggi, entro vazionale sarà concordata dal fashionresearchitaly.org; ulteriore campo per il ca- fra il 1° ed il 10° posto (com- 14 giorni dalla pubblicazione referente del corso in accor- 6. sono richiesti: ricamento della ricevuta preso) sarà garantita una bor- della graduatoria provvisoria, do con lo studente e in ogni 2. compilare la scheda ana- A. fotocopia di un documento di disposizione di bonifico sa di studio a copertura totale è pubblicata la graduatoria caso svolta presso la sede di grafica inserendo tutti i campi di identità valido; relativa alla quota di iscri- della quota di iscrizione; la definitiva (consultabile pres- Fashion Research Italy in Via obbligatori; B. lettera motivazionale (200 zione); borsa di studio è attribuita in so l’area riservata di ciascun del Fonditore 12 a Bologna; parole max); C. NON AMMESSO maniera univoca ai primi 10 candidato); 3. al termine della procedura C. CV (preferibilmente forma- studenti; ove uno di questi 14. qualora uno studente con- di registrazione si riceverà una to europass); Si invitano gli studenti a va- dovesse ritirarsi, la stessa non 10. ciascuno studente am- vocato non dovesse presen- mail (verificare in spam even- D. portfolio (forma libera); lutare attentamente il proprio potrà essere riassegnata ad messo (sia con borsa che tarsi all’eventuale colloquio, tualmente) contenente user- E. ricevuta di disposizione di posizionamento nella gradua- ulteriori candidati; senza borsa) sarà contattato verrà automaticamente esclu- name, password ed un link; bonifico toria provvisoria a motivo di dal referente del corso nei pri- so dalla selezione; aprire il link per confermare la possibili ripescaggi; 7. gli studenti posizionati fra mi giorni successivi alla pub- registrazione; I file caricati dovranno essere l’11° ed il 20° posto (compre- blicazione della graduatoria 15. gli studenti dovranno pre- in formato jpg o PDF e le di- 9. in caso di ammissione sen- so) saranno ammessi al corso provvisoria per confermarne sentarsi all’eventuale collo- 4. versare la quota di 50 € a mensioni max 2 MB; za borsa, gli studenti saranno fatto salvo il pagamento della l’adesione; quio muniti di un documento titolo di diritti di segreteria, tenuti: quota di iscrizione; di identità. indicando il seguente ogget- 7. caricati i documenti neces- A. a versare la quota di 11. in caso di ex equo fra più to “diritti di segreteria corso; sari, la domanda di iscrizione iscrizione di 2.500 € in 8. i candidati dal 21° posto candidati, otterrà priorità il nome e cognome studente; sarà completata e presa in un’unica rata entro 5 gg non saranno ammessi al cor- candidato che abbia ottenuto titolo del corso (es. per stu- valutazione dallo staff di FRI; dalla pubblicazione della so, ma potranno essere ripe- un punteggio maggiore rispet- dente Mario Rossi al corso graduatoria provvisoria in- scati a fronte del ritiro di can- to al CV o –in caso di ulteriore in Architettura per la Moda: 8. terminato lo scrutinio delle dicando il seguente ogget- didati fra l’11° ed il 20° posto; pareggio- il candidato più gio- “diritti di segreteria corso; candidature, il giorno della to “iscrizione corso; nome sarà premura del referente vane; Mario Rossi; Architettura per pubblicazione della gradua- e cognome studente; titolo del corso contattare (entro la Moda”); toria provvisoria, i candidati del corso” (es. per studen- 10 giorni dalla pubblicazione 12. la commissione potrà potranno valutare il proprio te Mario Rossi al corso in della graduatoria provvisoria) eventualmente richiedere allo 5. accedere all’area riservata stato in relazione al punteggio Architettura per la Moda: i singoli candidati in caso di studente la partecipazione ad con gli username e password ottenuto effettuando l’accesso “iscrizione corso; Mario regolamento del corso [ ed. 2017 ] architettura per la moda 22
regolamento del corso Rossi; Architettura per la V. NOTE descritto ai p.ti 4 e 9 del cap. all’art. 76 del DPR n. 445 del 28 Moda”); 4; dicembre 2000, lo stesso candida- B. a caricare la ricevuta di 1. il presente documento, nella to, decade dal diritto all’iscrizione disposizione di bonifico propria integrità, costituisce 7. la Fondazione non assume e non ha diritto ad alcun rimborso presso la propria area web parte dei termini e delle con- alcuna responsabilità per la per le quote pagate. Eventuali di- riservata (entro 5 giorni dizioni del servizio; dispersione di comunicazioni chiarazioni false o mendaci com- dalla pubblicazione della dipendente da inesatta indi- portano l’esposizione all’azione graduatoria provvisoria); 2. effettuando la registrazione, cazione del recapito da parte di risarcimento danni da parte di i candidati accettano termini e del candidato oppure da man- contro interessati; 10. il mancato riconoscimento condizioni del servizio; cata o tardiva comunicazione della quota di iscrizione com- del cambiamento di indirizzo 10. l’accesso ai corsi ed al tirocinio porta l’esclusione dal corso; 3. le quote di pre-adesioni non indicato nell’iscrizione online, formativo può essere sospeso per sono rimborsabili; né per eventuali disguidi im- motivi disciplinari o per causa di 11. sia i diritti di segreteria putabili a fatto di terzi, a caso forza maggiore. (50€) che la quota di iscri- 4. se uno studente rinuncia fortuito o a forza maggiore; zione (2.500 €) devono es- alla frequentazione del corso sere riconosciuti attraverso dopo aver riconosciuto la quo- 8. tutti i candidati sono am- bonifico bancario all’ ta di iscrizione, la stessa non è messi al colloquio motivazio- IBAN IT 39 V 03273 02400 rimborsabile; nale con riserva: la Fondazione 000600102764 (Credito di provvederà successivamente Romagna). 5. la quota di iscrizione ai corsi a escludere i candidati che è riconosciuta a titolo di rim- non siano risultati in possesso borso spese per la partecipa- dei titoli di ammissione previsti zione ai corsi; dal presente bando; 6. i diritti di segreteria e le quo- 9. nel caso in cui, dalla do- te di iscrizione possono essere cumentazione presentata dal riconosciute da soggetti terzi, candidato, risultino dichiara- fatta salva la corretta causale zioni false o mendaci, rilevanti di pagamento con riferimento ai fini dell’iscrizione, ferme re- allo studente secondo quanto stando le sanzioni penali di cui regolamento del corso [ ed. 2017 ] architettura per la moda 23
informazioni Sede delle lezioni PARTNERS Fondazione fashion research italy Via del Fonditore 12, 40138 Bologna www.fashionresearchitaly.org @fondazionefri COSTI Il corso ha una quota di iscrizione di 2.500 €. Sulla base dei requisiti di ammissione, è prevista l’erogazione di 10 borse di studio a copertura totale del costo di iscrizione per i candidati più meritevoli. iscrizione Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il 27 ottobre al referente del corso all’indirizzo: studenti@fashionresearchitaly.org I candidati ammessi saranno informati dal referente del corso entro il 9 ottobre. Ai corsisti che avranno partecipato almeno al 75% delle lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione. contatti Per maggiori informazioni referente del corso pietro cervellati - T 051220086 studenti@fashionresearchitaly.org informazioni [ ed. 2017 ] architettura per la moda 24
la fondazione [ ed. 2017 ] architettura per la moda 25
Puoi anche leggere