Il Centro Statistica Aziendale - Centro Statistica Aziendale Srl Via Atto Vannucci 7 Firenze, tel.055/470374 3492380192
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Centro Statistica Aziendale Centro Statistica Aziendale Srl Via Atto Vannucci 7 Firenze, tel.055/470374 – 3492380192 E-mail csa@centrostatistica.it - www. centrostatistica.it
IL CENTRO STATISTICA AZIENDALE IL CENTRO STUDI E RICERCHE PIU’ ANTICO DEL PAESE ... Fondato nel 1935 da Livio Livi, statistico, economista e sociologo di fama internazionale, il Centro Statistica Aziendale (CSA) opera a Firenze da quasi settanta anni essenzialmente nel campo della ricerca e dell'informazione statistica per le istituzioni pubbliche, gli istituti di ricerca e le aziende. Il CSA ha mantenuto nel tempo, sia presso il mondo accademico che presso il mondo degli operatori pubblici e privati, un immagine di osservatorio autonomo e indipendente dei fenomeni economici e sociali, producendo studi e ricerche scientificamente testate e rispondenti alle esigenze di conoscenza in campo economico. Dal 1969 l'attività del CSA è stata coordinata da un Consiglio Scientifico presieduto dal prof. Massimo Livi Bacci e diretta dal prof. Renzo Ricci e si è avvalsa della collaborazione di esperti in campo economico, statistico, sociale ed informatico che da anni operano nel settore e le cui esperienze e professionalità formano ormai parte integrante con il patrimonio del CSA. ... OGGI UNA SOCIETA’ GIOVANE INSERITA IN UN GRUPPO DI RILEVANZA NAZIONALE Dal gennaio 2002 il CSA entra a far parte di un gruppo di rilevanza nazionale (INTERSISTEMI ITALIA) che acquista il ramo di azienda unitamente a un gruppo di professionisti già operanti nel CSA. Il nuovo CSA, che mantiene la forma di S.r.l., si trova ad esercitare la propria attività conservando i valori della tradizione, della qualità e della continuità e coniugando insieme competenze e consolidate e professionalità dinamiche. DALLA RICERCA ALLE BANCHE DATI, DAL GEOMARKETING ALLE INDAGINI DI MERCATO E AI SONDAGGI DI OPINIONE: UN'OFFERTA ARTICOLATA E FLESSIBILE DI PRODOTTI E SERVIZI NEL CAMPO DELL’INDAGINE STATISTICA APPLICATA A scopo esemplificativo, i prodotti del CSA possono essere ricondotti alle cinque categorie seguenti: ricerca in campo demografico, sociale ed economico; indagini di opinione e di mercato e per il supporto delle decisioni; progettazione realizzazione e gestione di banche dati, osservatori e sistemi informativi; elaborazione stime e indicatori originali; redazione di prodotti editoriali; software per la gestione dati.
Una distinzione da non intendere rigidamente per l'elevata frequenza di prodotti complessi e servizi articolati che comprendono più tipologie sia all'interno dello stesso settore che fra settori diversi. LA RICERCA IN CAMPO DEMOGRAFICO, SOCIALE ED ECONOMICO Si tratta di una offerta prevalentemente, ancorché non esclusivamente, orientata alle istituzioni, pubbliche e private, ai centri studi ed alle associazioni e nella quale rientrano attività diverse: ricostruzione ed analisi dello scenario socio-economico e analisi di impatto ricostruzione delle caratteristiche strutturali ed evolutive di una economia locale o di settori della produzione • indagini di supporto a bilanci di Istituti di credito a dimensione locale • analisi dello scenario sociale, economico e demografico a supporto della definizione di Piani, Programmi e strategie di intervento nel settore pubblico e privato • indagini di supporto ad analisi di impatto socio-economico monitoraggio permanente di economie locali e settoriali analisi corrente delle tendenze economiche con dettaglio territoriale e settoriale • bollettini e note sulla congiuntura su base territoriale e /o settoriale • monitoraggio, attraverso un sistema di indicatori ad hoc, delle tendenze di settori della produzione (industria, edilizia, commercio, turismo, credito etc.); monografie ed indagini ah hoc progettazione e realizzazione studi e ricerche su temi specifici di interesse economico e sociale, a supporto delle politiche e degli interventi pubblici, attraverso: • ricerche bibliografiche, documentarie e normative; • indagini quantitative (somministrazione questionari per via telefonica o diretta); • indagini qualitative (focus group, interviste in profondità etc.); si segnala per esse la particolare specializzazione acquisita nei seguenti temi di studio: l’analisi del fabbisogno abitativo, studi finalizzati al dimensionamento dei Piani Strutturali La costruzione di modelli e le analisi territoriali basate sulla stima della offerta effettiva e della domanda potenziale e sul loro confronto finalizzato alla localizzazione o delle attività economiche (es. sportelli bancari); o dei servizi pubblici (istituti scolastici): l’analisi della congiuntura e della struttura economica su scala locale ridotta (provincia; distretto; comune; zona); lo studio e la previsione delle dinamiche demografiche anche su scala territoriale ridotta (comune); indagini su settori economici e mercati specifici:
o mercato immobiliare; o mercato del credito; o industria delle costruzioni o sistema moda o sistema e industria dei trasporti o indagini di customer satistaction ed indagini di mercato anche attraverso tecniche di indagine cosiddetta “qualitativa” soddisfazione della clientela per particolari prodotti e percezione dell’immagine della società; soddisfazione delle imprese nei rapporti con la Pubblica Amministrazione; o indagini su settori specifici in campo sociale quali quelli della: mercato del lavoro criminalità e percezione della sicurezza da parte dei cittadini; istruzione relativamente a: • efficienza ed efficacia dei percorsi formativi; • domanda ed offerta di istruzione scolastica; • studi integrati per la verifica dell’opportunità di insediamento di nuovi istituti scolastici INDAGINI DI OPINIONE E DI MERCATO PER IL SUPPORTO DELLE DICISIONI L’indagine e la metodologia statistica al servizio dell’azienda, pubblica e privata per la definizione e la verifica delle strategie (politiche, commerciali, di comunicazione etc.): marketing territoriale e settoriale e indagini di geostatistica studi sulle opportunità di insediamento di attività economiche in contesti socio-economici specifici. • indagini e stima della domanda e dell’offerta potenziale di particolari prodotti commerciali e servizi privati e pubblici (istruzione, trasporti etc.); • indagini sulla localizzazione ottimale di particolari servizi, punti vendita etc. (istituti scolastici, sportelli bancari, esercizi Stima domanda commerciali etc.); Valori assoluti Abitanti equivalenti STIMA FABBISGNO • indagini sulle caratteristiche SERVIZI sociali, la distribuzione territoriale e la Stima offerta Valori assoluti capacità economica dell’utenza Abitanti equivalenti potenziale di determinati Standard ottimali servizi/prodotti. di copertura • Utenza minima e massima analisi della distribuzione coperta dal servizio spaziale di determinati fenomeni economici e sociali (prezzi degli immobili, criticità sociali etc.).
indagini di mercato e di “customer satisfaction” indagini sulla diffusione e soddisfazione di un determinato servizio e sul gradimento di un prodotto • indagini sulla diffusione e il gradimento e le aspettative di un particolare prodotto commerciale o servizio (di assistenza tecnica , sociale, finanziario etc.); • indagini di customer satisfaction, mirate a migliorare la sintonia tra fornitore e fruitore di un prodotto/servizio, attraverso l’audit del feedback del cliente e la determinazione di indicatori di performance del fornitore per aumentarne la fidelizzazione. Sintesi stima su chi ha espresso in nominativo del candidato* indagini di opinione e sondaggi elettorali media margine di errore da: a: ALEMANNO 53,4 51,8 55,0 sondaggi flash sugli orientamenti e le aspettative dei RUTELLI 46,6 45,2 48,0 cittadini su temi di attualità * nell'ipotesi in cui gli indecisi si ripartiscano proporzionalmente a chi ha espresso il voto • indagini, attraverso interviste telefoniche, su temi di attualità attraverso la somministrazione di RUTELLI; 46,6 questionari ridotti (indagini “flash” e “spot”) o ALEMANNO; 53,4 strutturati; • sondaggi elettorali e sui fabbisogni prevalenti dell’elettorato “focus group” ed altre indagini qualitative metodologie moderne nate nel campo della ricerca sociale e che vanno ben adattandosi anche al campo delle ricerche di mercato e sul comportamento dei consumatori. Si qualificano peraltro anche per il loro minor costo relativamente alle indagini cosiddette quantitative. • “focus group” • interviste a testimoni privilegiati e interviste “in profondità” • “future workshop” analisi di qualità e indicatori di efficienza ed efficacia elaborazione dati e report per il monitoraggio di investimenti specifici e di interventi (di comunicazione, pubblicitari etc,) privati e pubblici. • progettazione e costruzione di batterie di indicatori ad hoc per il monitoraggio degli investimenti e degli interventi; • analisi dell’efficienza ed efficacia di campagne di comunicazione, degli interventi di formazione, degli investimenti pubblici o privati in settori specifici.
PRODOTTI EDITORIALI Progettazione e realizzazione di pubblicazioni scientifiche e riviste, periodici, annuari, bollettini e altri prodotti editoriali di ricerca e di comunicazione. riviste periodiche anche in versione telematica una ampia tradizione nella redazione di riviste specializzate nel campo dell’analisi della congiuntura e dell’informazione statistica in generale (su tutte la rivista periodica “Economia Toscana - note di congiuntura”, 1969- 2000, come anche "Lettere d'affari"). Anche in versione web. bollettini statistici Raccolta di serie storiche di indicatori ed indici economici e non, su base internazionale, regionale e locale (vedi bollettini "Previsioni" ed "Index"). Realizzabile anche in versione web con apposito strumento di consultazione della base dati, organizzata per tema e ambito territoriale. annuari statistici Prodotti editoriali per le istituzioni locali Tavola 1.20 Densità di popolazione per offrire una rappresentazione esaustiva ed per Kmq. una lettura guidata del territorio di riferimento attraverso l’intera gamma degli indicatori statistici disponibili. atlante statistico Prodotto mirato favorire la migliore conoscenza del territorio, agli operatori economici ed a fini di studio, offrendo la corretta e più immediatamente fruibile rappresentazione statistica dello stesso.
I CLIENTI Clienti del CSA sono imprese e operatori economici, ministeri ed enti pubblici, nazionali e territoriali; istituti di credito, centri di ricerca, istituti universitari; camere di commercio, associazioni industriali territoriali e di categoria, organismi sindacali. Il Csa guarda all'intera gamma di soggetti che esprimano una domanda di informazione statistica a supporto delle decisioni e di strumenti per la loro lettura e interpretazione. E' al soddisfacimento di tale fabbisogno che è orientata l'attività del Centro Statistica Aziendale. Una attività estremamente articolata e flessibile, nell'utilizzo degli strumenti di analisi e delle metodologie di base come nelle forme degli elaborati e degli altri prodotti finali, per rispondere in maniera appropriata ad una domanda estremamente variegata nelle finalità e nei contenuti. Fra i clienti del Csa degli ultimi anni: Regione Toscana, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lazio, Abruzzo Amministrazioni Provinciali di Lucca, Firenze, Grosseto e Pistoia Comuni di Firenze, Barberino di Mugello (fi), Pontassieve (fi), Firenzuola (fi), Viareggio (lu), Portoferraio (li), San Costanzo (ps), Fermignano (ps) Ancitel Isfol (Istituto Superiore Formazione e Orientamento al Lavoro) Confindustria Unioncamere Toscana Unione Regionale Commercio e Turismo Cassa di Risparmio di Firenze Banche di Credito Cooperativo (Alberghi di Pescia, Mugello, Pontassieve, Impruneta, Cascia di Reggello, Chianti fiorentino, Versilia, Ficulle, Le Signe, Chiusi) Fondiaria assicurazioni Consiag Fondazione Promo P.A. Il Sole 24 ore Corriere di Firenze Manzoni srl Publikompass srl KME Group Spa
ORGANIZZAZIONE E PROFESSIONALITA’ UNA ORGANIZZAZIONE AGILE, SCIENTIFICAMENTE E TECNOLOGICAMENTE ATTREZZATA La struttura organizzativa è formata da un gruppo di ricercatori senior con provata esperienza e professionalità, con competenze specifiche in campo statistico, dell’analisi economica (generale e di settore) strutturale e congiunturale, territoriale e ambientale e della ricerca sociale. L'agilità e la versatilità della società sono anche dovute ad una rete di rapporti di partenariato con altre imprese di consulenza ed istituti di ricerca; inoltre il CSA si avvale anche di un gruppo esterno di consulenti senior e di professori universitari, nei casi di incarichi in cui si richiedano competenze specialistiche non presenti internamente. Per le fasi di ricerca meno delicate il lavoro dei ricercatori senior è complementato dall'apporto dei ricercatori junior, sui quali è comunque svolta un'attenta supervisione allo scopo di mantenere un alto standard qualitativo dell'attività e consentire al tempo stesso la formazione e l’inserimento. Il Csa si avvale inoltre di intervistatori di provata affidabilità e competenza per le proprie indagini CATI per le quali è dotata di una struttura di sette postazioni presso la propria sede che può essere moltiplicata grazie al partenariato con altre aziende del settore. Amministratore Unico del CSA è Silvia Fontani Il gruppo di ricercatori Il gruppo dei ricercatori stabili del Csa è composto da: Prof. Paolo Baglioni, Laureato in Economia e Commercio. Economista docente universitario già dirigente-ricercatore Irpet, ricercatore esperto in campo economico e statistico, con particolare ancorché non esclusivo riferimento ai sistemi informativi e statistici ed all’economia del turismo, esperto in progettazione di indagini quantitative; Dott. Andrea Bertocchini, Laureato in Scienze Politiche indirizzo economico. Ricercatore esperto in campo sociale ed economico, con particolare ancorché non esclusivo riferimento all’analisi della congiuntura e del mercato del lavoro, delle economie locali e delle statistiche territoriali, di sistemi informativi statistici, di progettazione indagini quantitative e di analisi dei dati, collabora con il Csa dal 1986. Prof. Gustavo De Santis, Laureato in Scienze Politiche indirizzo economico, Dottorato di ricerca in demografia. Docente universitario di demografia e statistica e di statistica economica, autore di numerosi studi e ricerche in campo demografico e socio-economico e fra le altre in tema di popolazione, migrazione, lavoro e occupazione, povertà; Dott.ssa Paola Tronu, Laureata in Scienze Politiche indirizzo sociologico - Dottorato di ricerca in sociologia politica. Docente universitario di sociologia, ricercatore esperto in campo sociale e demografico, con particolare riferimento, dal punto di vista della ricerca empirica, ai temi della famiglia, dell’istruzione, del lavoro, della condizione giovanile e delle donne Dott.ssa Barbara Lasagni, Laureata in Scienze Statistiche ed Economiche, ricercatore in campo statistico e socio-economico con esperienza in indagini sul mercato del lavoro, esperto in sistemi informativi, analisi ed elaborazione dei dati; Dott.ssa Raffaella Cini, Laureata in Scienze Statistiche ed Economiche, ricercatore in campo statistico, economico e sociale con particolare riferimento alle indagini nel campo dell’analisi della
domanda e dell’offerta di lavoro in ambito nazionale e locale. Vanta esperienza sia nel campo delle tecniche di indagine quantitative che di quelle cosiddette qualitative. Dott.ssa Elisa Pasqualetti, Laureata in Sociologia e Diplomata in Statistica con specializzazione in rilevazioni statistiche, ricercatrice in campo socio-economico con esperienza riguardo all’utilizzo di strumenti e tecniche qualitative e quantitative nei diversi ambiti di indagine.
Puoi anche leggere