Fatti e cifre sul sondaggio nazionale "Penalizzazione a causa dell'età" - Pro Senectute Schweiz
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sondaggio nazionale «Penalizzazione a causa dell’età»: fatti e cifre 1° ottobre 2019 Agosto 2016, HIS Fatti e cifre sul sondaggio nazionale «Penalizzazione a causa dell’età» Nel dibattito sociale attualmente in corso sul futuro della previdenza per la vecchiaia, sui costi del sistema sanitario e sulle prestazioni di trasferimento dai giovani agli anziani 1, questi ultimi vengono sempre più spesso etichettati come un mero fattore di costo o un onere che grava sulla società, mentre vengono ampiamente trascurati aspetti quali la possibilità di giungere a un’età avanzata in buona salute e le prestazioni di trasferimento dagli anziani ai giovani, ad esempio sotto forma di custodia dei bambini o di lavoro volontario prestato da pensionati a favore dei cosiddetti «grandi anziani». Una società che invecchia viene inoltre descritta dai media come una sfida o un problema e non come un’opportunità2. Lo dimostra, tra le altre cose, anche l’impiego di locuzioni quali «invecchiamento eccessivo» o «bomba a orologeria demografica». Traendo spunto da queste formulazioni, espressione di stereotipi negativi riferiti all’età, Pro Senectute ha incaricato gfs-zürich di svolgere un sondaggio per appurare se gli svizzeri si sentano penalizzati a causa dell’età e quale sia, nelle diverse fasce anagrafiche, la percezione del grado di considerazione riconosciuto sul piano pubblico. 1. Setting dello studio Tra il 20 marzo e il 13 aprile 2019 l’istituto di ricerche sociali e di mercato gfs-zürich ha condotto per conto di Pro Senectute Svizzera un sondaggio rappresentativo3 in tutte le regioni del Paese, interpellando persone di età compresa tra i 18 e i 99 anni. gfs-zürich si è riproposto di appurare, mediante interviste telefoniche, se nei sei mesi precedenti la popolazione adulta si fosse sentita penalizzata o esclusa a causa dell’età in relazione agli ambiti «accesso alle informazioni», «assistenza sanitaria», «proposte per il tempo libero» e «ricerca di un posto di lavoro». Agli intervistati è stato anche chiesto se e in che misura avessero avuto interazioni con persone appartenenti ad altre generazioni e se si fossero sentiti penalizzati o avvantaggiati sul piano pubblico a causa dell’aspetto legato all’età. affermazioni 1 Bennett, J. Workshop nell’ambito dei Kappeler Kirchentage 2019 della Scuola universitaria professionale di Berna. 2 Torben-Nielsen, K. (2018). Es war einmal ein Land, das immer älter wurde. In Dossier Ageing Society. Bulletin SAGW 2018/4:31, (bollettino dell’Accademia svizzera di scienze umane e sociali) 3 gfs-zürich ha eseguito un sondaggio omnibus quantitativo con interviste telefoniche (1'311 persone: 646 uomini, 665 donne). Si tratta di una prima indagine sull’argomento dal 2012. Il sondaggio riguarda la «penalizzazione percepita» e di conseguenza non può fornire in merito alle singole categorie intervistate, affermazioni differenziate e basate su evidenze empiriche. Le persone intervistate erano libere di esprimere la propria percezione di penalizzazione. Queste non corrispondono a dichiarazioni individuali a scopo rappresentativo. Pro Senectute Svizzera Lavaterstrasse 60 · Casella postale · 8027 Zurigo · Telefono 044 283 89 89 Conto postale 87-500301-3 Fax 044 283 89 80 · info@prosenectute.ch · prosenectute.ch IBAN: CH91 0900 0000 8750 0301 3
2. I principali risultati in breve La grande maggioranza della popolazione in età compresa tra 18 e 99 anni non si sente penalizzata a causa dell’età. Tabella 1: Impressione di essere penalizzati a causa dell’età – Sguardo d’insieme Fonte: gfs-zürich, 2019 La ricerca di un posto di lavoro è la situazione in cui la percentuale più alta di intervistati (14%), negli ultimi sei mesi, si è sentita penalizzata a causa dell’età, seguita dall’assistenza sanitaria (11%) e dall’esclusione da determinate informazioni (8%). All’ultimo posto tra le cause di penalizzazione, le limitazioni nella scelta di iniziative per il tempo libero (7%). Sulla base dei dati relativi alla popolazione forniti dall’Ufficio federale di statistica, ciò significa che circa 830 000 persone4 hanno avvertito una penalizzazione mentre erano alla ricerca di un posto di lavoro e circa 765 0005 si sono sentite penalizzate nel ricevere assistenza sanitaria; l’esclusione da determinate informazioni avrebbe invece riguardato 557 000 individui (dati estrapolati). Si 4 La domanda riguardante la penalizzazione nella ricerca di un posto di lavoro è stata sottoposta solo a persone di età compresa tra i 18 e i 70 anni. Il dato estrapolato relativo al numero di persone fa riferimento alle cifre demografiche messe a disposizione dall’Ufficio federale di statistica. Riferimento: popolazione 18- 70 = 5 925 506 persone (UFS, 31.12.2017). 5 Se non diversamente indicato, tutte le altre domande sono state sottoposte a soggetti di età compresa tra 18 e 99 anni. Il dato estrapolato relativo al numero di persone fa riferimento alle cifre demografiche messe a disposizione dall’Ufficio federale di statistica. Riferimento: popolazione 18-99 = 6 961 639 persone (UFS, 31.12.2017). Pro Senectute Svizzera 2|9
sono sentite penalizzate a causa di limitazioni nella scelta di iniziative per il tempo libero circa 487 000 persone (dati estrapolati). Tabella 2: Interazione con persone appartenenti ad altre generazioni Fonte: gfs-zürich, 2019 Quasi tutti gli intervistati (95%) si intrattengono almeno una volta al mese, a livello privato, con persone appartenenti ad altre generazioni. Tabella 3: Impressione di essere penalizzati/avvantaggiati sul piano pubblico a causa dell’aspetto legato all’età Fonte: gfs-zürich, 2019 Pro Senectute Svizzera 3|9
L’ampia maggioranza degli intervistati (79%) non si sente né avvantaggiata né penalizzata sul piano pubblico a causa dell’aspetto legato all’età. Inoltre la percentuale di coloro che si sentono avvantaggiati in virtù di questo elemento (14%) è più che tripla rispetto a quella di chi invece si sente penalizzato. 2.1. Differenze tra le regioni linguistiche (D,F,I) I dati raccolti e calcolati da gfs-zürich evidenziano le seguenti differenze tra le regioni linguistiche (D,F,I): Tabella 4: Penalizzazione percepita secondo aree tematiche e regioni linguistiche Fonte: gfs-zürich, 2019 – Escluso/a da determinate informazioni: la popolazione del Ticino si sente maggiormente esclusa da determinate informazioni rispetto a quella delle altre regioni linguistiche. – Penalizzato/a nel ricevere assistenza sanitaria: tendenzialmente, gli svizzeri tedeschi si sentono maggiormente penalizzati a causa dell’età nel ricevere assistenza sanitaria rispetto ai connazionali della Svizzera italiana o francese. – Limitato/a nella scelta di iniziative per il tempo libero: la percentuale degli intervistati ticinesi che si sentono limitati a causa dell’età nella scelta di iniziative per il tempo libero è pari al 12%, quella degli svizzeri tedeschi è pari all’8% e quella degli svizzeri francesi al 5%. – Penalizzato/a nella ricerca di un posto di lavoro: in Ticino una persona su cinque si è sentita penalizzata a causa dell’età negli ultimi sei mesi nella ricerca di un posto di lavoro. Nella Svizzera francese si è espresso analogamente il 15% della popolazione, nella Svizzera tedesca il 14%. – Interazione tra generazioni diverse: per quanto riguarda l’interazione tra generazioni diverse, le differenze tra le varie regioni linguistiche sono davvero esigue; in tutti i casi i valori sono molto alti, nella Svizzera francese leggermente inferiori a quelli di Svizzera tedesca e Ticino. Pro Senectute Svizzera 4|9
– Considerazione sul piano pubblico: svizzeri tedeschi e romandi si sono espressi in modo sostanzialmente sovrapponibile al riguardo. In Ticino sono più numerose le persone che dichiarano di essersi sentite avvantaggiate o penalizzate a causa dell’aspetto legato all’età. 2.2. Non si rilevano differenze significative in base al sesso degli intervistati Ad eccezione della domanda 7 («Interagisce regolarmente a livello privato con persone appartenenti ad altre generazioni?») e della domanda 9 («Ha l’impressione di essere penalizzato oppure avvantaggiato sul piano pubblico a causa dell’aspetto che la sua età le conferisce?») non sono state riscontrate differenze significative a livello statistico legate al sesso degli intervistati. 3. I risultati in dettaglio 3.1. Esclusione da determinate informazioni Secondo il sondaggio, man mano che l’età avanza ci si sente più esclusi da determinate informazioni (cfr. tabella 2). Tabella 5: Esclusione da determinate informazioni, in base alla fascia d’età Fonte: gfs-zürich, 2019 Affermazioni di persone che hanno risposto sì a questa domanda: Chi ha risposto sì a questa domanda (vale a dire il 10% degli intervistati) afferma di sentirsi in difficoltà quando le eventuali informazioni di approfondimento sono disponibili solo online o quando occorre utilizzare le nuove tecnologie. Il 7% di questo gruppo si è sentito escluso da determinate informazioni durante la ricerca di un posto di lavoro, il 6% in relazione ai social media. Circa una persona su due (57%) tra quanti si sentono esclusi da determinate informazioni a causa dell’età cerca di procurarsele navigando in Internet: questa alternativa è ritenuta appropriata soprattutto dai più giovani (18-39 anni). Seguono in ordine di preferenza, tra le fonti da cui gli intervistati traggono le informazioni, i canali informativi classici, ovvero televisione e giornali (con il 21% ciascuno), riviste (13%) e radio (8%). Un’altra possibilità che viene presa in considerazione è chiedere a persone più giovani (10%). Pro Senectute Svizzera 5|9
3.2. Penalizzazione nel ricevere assistenza sanitaria Sono in particolare i due gruppi dei 40-64enni e dei 65-79enni (con il 12% ciascuno) a sentirsi vittima di limitazioni a causa dell’età nel ricevere assistenza sanitaria. Affermazioni di persone che hanno risposto sì a questa domanda: Tra quanti hanno risposto affermativamente a questa domanda, due persone su cinque si sono sentite penalizzate a livello di costi (39%). Una su cinque (21%) che usufruisce di prestazioni sanitarie, riferisce come esempio, di non venire presa sul serio come paziente a causa dell’età. Una su otto (12%) invece esprime la sua percezione di non aver potuto accedere ad alcuni trattamenti per il medesimo motivo. 3.3. Limitazione nella scelta di iniziative per il tempo libero Anche da questa domanda emerge che la percezione di subire limitazioni aumenta man mano che l’età avanza: il 12% dei 65-79enni e il 17% degli ultraottantenni ha risposto affermativamente. Affermazioni di persone che hanno risposto sì a questa domanda: Una persona su cinque (20%) tra quanti hanno risposto affermativamente alla domanda indica come motivo di tale penalizzazione i problemi di salute. Il 17% afferma che le iniziative rivolte agli anziani non sono sufficienti, mentre il 13% dichiara di sentirsi «fuori contesto» a causa dell’età. Gli intervistati più giovani chiamano in causa soprattutto i problemi di tempo (5%). Solo nel 5% dei casi la situazione finanziaria influisce in misura determinante – limitandola – sulla scelta di iniziative per il tempo libero. 3.4. Penalizzazione nella ricerca di un posto di lavoro Il gruppo in cui è più diffusa la percezione di essere penalizzato a causa dell’età nella ricerca di un posto di lavoro è quello dei 40-64enni: nel complesso, il 18% di loro ritiene di aver subito una discriminazione in tal senso negli ultimi sei mesi. Fra i 18-39enni la quota di quanti si sono sentiti penalizzati a causa dell’età nella ricerca di un posto di lavoro è pari al 13%. Affermazioni di persone che hanno risposto sì a questa domanda: Tra quanti si sono sentiti penalizzati per motivi di età nella ricerca di un posto di lavoro, sei su dieci (59%) sostengono che le aziende preferiscono assumere collaboratori più giovani. Una persona su dieci afferma, a prescindere dall’età, di non essere mai stata nemmeno convocata per un colloquio di presentazione. Il 9% reputa di comportare costi eccessivi per il datore di lavoro, il 6% dichiara di non avere sufficiente esperienza e che ciò costituisce uno svantaggio nella ricerca di un’occupazione. 3.5. Interazione regolare con persone appartenenti ad altre generazioni Secondo l’indagine, un’interazione regolare nella sfera privata tra persone di generazioni diverse è presente. Il 95% degli intervistati si intrattiene almeno una volta al mese, a livello privato, con persone più anziane o più giovani. Pro Senectute Svizzera 6|9
Affermazioni di persone che hanno risposto sì a questa domanda: L’analisi delle risposte evidenzia che a prevalere sono i contatti all’interno della famiglia. Due persone su cinque (38%) frequentano regolarmente i genitori, mentre una su cinque (19%) incontra su base regolare i nipoti. Il 49% di chi ha risposto affermativamente alla domanda vede con regolarità amici e conoscenti di altre generazioni. Tra le interazioni esterne alla famiglia, la più importante (20%) è quella con i vicini di casa, seguita dai contatti con membri di associazioni (14%). Sono invece piuttosto rari (2%) i contatti con persone appartenenti ad altre generazioni nell’ambito del volontariato. Le donne (21%) coltivano più assiduamente le relazioni con i nipoti rispetto agli uomini (17%). Questi ultimi (19%), per contro, mantengono più spesso contatti con persone appartenenti a un’associazione rispetto alle donne (9%). 3.6. Aspetto legato all’età: privilegi e vantaggi o penalizzazioni sul piano pubblico Quattro persone su cinque (79%) non si sentono né avvantaggiate né penalizzate. Più l’intervistato è anziano, più è probabile che si senta avvantaggiato sul piano pubblico a causa dell’aspetto legato all’età (cfr. tabella 3). Sono soprattutto le donne a sentirsi avvantaggiate (16%) o penalizzate (6%); tra gli uomini queste percezioni sono meno diffuse (il 13% si sente avvantaggiato, il 2% si sente penalizzato). Tabella 6: Privilegi/penalizzazioni sul piano pubblico a causa dell’aspetto legato all’età Fonte: gfs-zürich, 2019 Affermazioni di persone che si sentono avvantaggiate: Le persone che si sentono avvantaggiate in virtù della propria età menzionano quali esempi di tale situazione il fatto che venga loro ceduto il posto sui mezzi pubblici (18%) e l’atteggiamento premuroso con cui sono trattati gli anziani (17%). Affermazioni di persone che si sentono penalizzate: Tra le persone che si sentono penalizzate sul piano pubblico a causa dell’aspetto legato all’età, il 16% afferma di non sentirsi più preso in considerazione. Pro Senectute Svizzera 7|9
4. Conclusioni e interpretazione dei risultati da parte di Pro Senectute 4.1. La penalizzazione a causa dell’età non è un fenomeno di massa Il sondaggio evidenzia che la grande maggioranza della popolazione anziana in Svizzera non si sente penalizzata a causa dell’età, almeno per quanto riguarda i temi affrontati, vale a dire accesso alle informazioni, assistenza sanitaria, ricerca di un posto di lavoro e accesso a iniziative per il tempo libero. Un risultato positivo e incoraggiante. 4.2. Con l’avanzare dell’età penalizzazione ed esclusione pesano di più Durante le circa 58 000 consulenze sociali prestate ogni anno, ai nostri collaboratori vengono spesso esposte situazioni di discriminazione. Per quanto possa trattarsi di casi isolati – nella scuola, all’ingresso nel mondo del lavoro, durante l’attività professionale oppure nell’anzianità – per Pro Senectute anche una sola persona penalizzata è già troppo. L’esperienza dell’emarginazione infatti tocca nel profondo chi ne è vittima, pregiudicandone il benessere e la salute. Nell’anzianità, peraltro, questo tipo di vissuto acquisisce una dimensione ancora diversa. Di norma le persone anziane non hanno più un contesto lavorativo a cui riferirsi e con l’avanzare degli anni anche i contatti sociali privati si riducono. In alcuni casi subentrano limitazioni anche sul fronte della mobilità. Di conseguenza, vi sono maggiori difficoltà a compensare eventuali penalizzazioni. 4.3. Gli anziani si sentono penalizzati nell’accedere al mercato del lavoro e nel ricevere assistenza sanitaria Secondo il sondaggio, tra le persone di età compresa fra i 40 e i 64 anni, quasi una su cinque si sente penalizzata nella ricerca di un posto di lavoro. Ciò può tradursi in fasi prolungate di disoccupazione o perfino in un abbandono precoce dell’attività lavorativa, circostanze che – è comprovato – aumentano il rischio di trovarsi in condizioni di povertà una volta diventati anziani. In ambito sanitario, il 12% dei pensionati di età compresa tra i 65 e i 79 anni rispettivamente l’11% di quanti hanno compiuto o superato gli 80 anni, si sentono penalizzati. Eppure, sono proprio gli anziani a necessitare maggiormente di prestazioni e servizi sanitari. Gli esempi citati dalle persone anziane riguardanti la percezione di non venir presi sul serio come pazienti oppure l’impressione di essere penalizzati perché non possono accedere al alcuni trattamenti oppure a prestazioni riabilitative6 a causa dell’aspetto legato all’età, vanno seguiti da vicino e con attenzione. Un’eventuale mancanza o deficit di assistenza a causa di stereotipi legati all’età 7 provoca non solo drastiche conseguenze a livello personale, ma di norma si traduce anche in costi successivi accresciuti (ad es. ricoveri o ingresso anticipato in strutture di cura). 4.4. Penalizzazione percepita Oggetto dell’indagine di gfs-zürich era la percezione di essere penalizzati a causa dell’età, non la penalizzazione quale dato di fatto. I risultati del sondaggio vanno quindi interpretati come ritratti di uno «stato d’animo». 6 Roulet-Schwab, D. (2018). Perceptions des personnes âgées dans les soins. In : Dossier Ageing Society. Bulletin SAGW 2018/4: 33-34. (Bollettino dell’Accademia svizzera di scienze umane e sociali) 7 Santos-Eggimann, B. 2005). Is there evidence of implicit rationing in the Swiss health care system? Institut de Médicine Sociale et Préventive. Lausanne. In: Schweizerische Ärztezeitung 2007/88. Rationierung im Schweizer Gesundheitswesen: Einschätzungen und Empfehlungen: 1435. Pro Senectute Svizzera 8|9
4.5. Un’immagine positiva dell’anzianità: una risorsa in termini di salute, spirito d’iniziativa e soddisfazione Il sondaggio mostra che la maggioranza degli anziani in Svizzera si sente oggetto di premure sul piano pubblico e valuta positivamente il grado di considerazione che ottiene. Per contro, le formulazioni con cui ci si esprime – e i modelli di pensiero da cui esse sgorgano – riducono spesso l’anzianità ai costi sociali che essa implica e a ciò che essa, inevitabilmente, ci fa perdere. È quindi evidente quanto sia importante promuovere la diffusione di un’immagine positiva della terza età. È infatti dimostrato che un’immagine dell’anzianità realistica e non appiattita in facili generalizzazioni influisce positivamente, oltre che sulla percezione che si ha degli anziani e sul modo con cui si interagisce con loro, anche sull’idea che gli stessi anziani hanno della fase della vita che stanno attraversando.8 8 Frauen und Männer in der zweiten Lebenshälfte – Älterwerden im sozialen Wandel. Zentrale Befunde des Deutschen Alterssurveys (DEAS) 1996 bis 2017. Berlin: Bundesministerium für Familie, Senioren, Frauen und Jugend (BMFSFJ). Pro Senectute Svizzera 9|9
Puoi anche leggere