Convegno EFFICIENZA ENERGETICA: punto di forza per l'Italia, efficace per l'Europa, più intelligente per tutti - Amici della Terra
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Convegno EFFICIENZA ENERGETICA:
punto di forza per l’Italia, efficace per
l’Europa,
p , più
p intelligente
g p
per tutti
Guido Federico Rossignoli
ANFIA - Associazione Nazionale Filiera
Industria Automobilistica
Roma, 5 novembre 2009
1Le sfide regolamentari della filiera….
….sfida competitiva per la sopravvivenza
Fonti energetiche
le priorità
alternative
Cambiamenti
climatici
Sicurezza /
Qualità dell’aria
1970 2000 2015 2030
- Normative - Accordo volontario ACEA - Strategie per
emissioni/sicurezza sul CO2 l’approvvigionamento
- Quasi regulation
g p) - Protocollo di Kyoto
((Euro NCap) y energetico
- Direttive sulla qualità dell’aria - Nuova Strategia EU per la - Nuovi carburanti:
riduzione del CO2 Biocarburanti, Metano,
- Piani Regionali (Limitazioni Elettrico, idrogeno?
alla circolazione)) - Attesa la nuova strategia
g
di Copenhagen (Dic 09)
2Riduzioni C02 per auto nell’Ue
Accordo volontario
Nuovo regolamento Ue
g/km
Fiat con 138,4 g CO2 è l’unico costruttore che ha rispettato
200 ll’accordo
accordo ACEA !
186
10%
150
140
Complementary measures (TBD)
20%
2008 130 30%
152 (-17%) 120 40%
100 2012 2015
PHASE-IN
95*
95 50%
2020
50 2025
* long term target TBD by the impact assesment
1995 2000 2005 2010 2015 2020 2025 Year
Acea ha già ridotto del 17% le proprie emissioni medie
Al 2012 ulteriore riduzione del 23% delle emissioni medie
3
Al 2020 ulteriore riduzione del 39% delle emissioni medieRiduzioni C02 per auto
Nuovo Regolamento UE
Target 2012
Manufacturers "Slope 60%"
Obiettivo medio UE di CO2 per vetture: 130 g/km
((*))
CO2 + 10 gr/km di misure complementari (Eco-innovazioni e
(g/km)
Biocarburanti) = 120 grkm
(g/km) FIAT Group 122
PSA 126
170 RENAULT 127
Toyota 127
GM 129
130
FORD 132
110 Volkswagen Group 134
BMW 137
Daimler Chrysler 138
PORSCHE 144
Vetture con Massa media Vetture con Massa (kg)
……….. …..
935 kg 1372 kg 2250 kg (con guidatore)
Total 130
(*) Source: EU Commission
(data related to product ranges 2006)
Con questo Regolamento:
• Non viene applicato il principio “chi inquina paga”
• Non tiene conto degli sforzi già effettuati
• Comporta penalità sproporzionate se comparate agli altri settori
4
=> Aumento costo medio per vettura stimato dalla Commissione Ue = da 2000 a 3.600€ /vetturaRiduzioni C02 per VCL
Proposta Commissione UE (DG-ENV)
Obiettivo medio UE: 175 gCO2/km con Phase-in nel periodo 2014-2016,
da raggiungere
gg g attraverso obiettivi specifici,
p , basati sul p
parametro massa
CO2 = 175 + 0,093 x (M - 1706)
Studio d’impatto:
p
Incremento CO2 per ogni 100 kg di massa:
CO2 9,3 g/km (slope 100%) - Consuntivo 2007: 203 g/km
175g/km Classe III
- Obiettivo: 175 g/km
Riduzione % -14 %
Classe II
Classe I Aumento medio del
prezzo di vendita: ~ 1.680 €
Massa media Massa Classe I: massa di riferimento < 1305 kg g
1706 kg Classe II: massa di rifer. tra 1305 -1760 kg
Classe III:massa di riferimento > 1760 kg
5Il dilemma del settore trasporti
Contributo del trasporto sul totale emissioni CO2 da attività
umane è pari 16% (Attività umane circa 3% del totale)
In 10 anni, i costruttori hanno ridotto le proprie emissioni medie
del 17% tramite l’introduzione di nuove tecnologie (nessun
settore ha ridotto altrettanto le proprie emissioni!)
Il contributo del trasporto su strada sul totale delle emissioni CO2
da attività umane continua a crescere!
Finchè le politiche Comunitarie fissano obiettivi unicamente sul
veicoli nuovi, l’unico effetto sarà:
Veicoli sempre più cari
Rallentamento del rinnovo del parco
Effetto opposto in termini ambientali
6Necessità di un nuovo paradigma
Intervenire non solo sulla nuova tecnologia dei veicoli ma sul PARCO
CIRCOLANTE
Rinnovo del parco
Miglioramento delle infrastrutture: Congestione del traffico
(Fluidificazione, intermodalità. Parcheggi ecc)
Sitemi di trasporto intelligenti
C b
Carburantiti alternativi
lt ti i
Intervenire sull’utenza: Educare l’utente ad una guida eco-sostenibile
(Eco-driving)
7C02 Approccio Integrato
Mobilità sostenibile: Costo / Opportunità
Ambiente e Sicurezza
Approccio Integrato
In
nfrastru
Veico
Uten
Interconnessione
nte
olo
utture
Coinvolgimento
degli Stakeholders
1. Costruttori
2. Istituzioni
3. Utenti
Responsabilità condivisa
8C02 Approccio Integrato:
ll’esempio
esempio Giapponese
L’industria automobilistica promuove la necessità di una politica basata su un
approccio integrato che coinvolga tutti i principali stakeholders e rispondente
al fatto che la riduzione della CO2 e del consumo energetico è una sfida che
riguarda prima di tutto la domanda e non solo l’offerta.
9C02 Approccio Integrato:
l’esempio Tedesco
Azioni adottate dal Governo:
Politica di rinnovo del parco circolante
Fiscalità in base al CO2
Obbligo
g di lezioni di Eco-Drivingg (patente)
(p )
Jan-Jul 2008 Jan-Jul 2009
Segment
g % CO2 (g/km) % (g/km)) (*)
CO2 (g
Small (A-B) 23,2 136,3 36,4 136,3
Medium (C) 21,2 153,3 21,6 153,3
Large & Luxury (D-E-G) 25,9 180,3 18,1 180,3
MPV (L0-L1-L2) 15,9 166,0 11,9 166,0
OTHERS (**) 13,8 198,8 12,0 198,8
TOTAL 100 164,7 100 159,0
(*) CO2: Jan-Jul 2008
(**) Sporty - SUVs - CDV (H-I0-I1-I2-P) - 5.7 g/km
10Italia:
Effetti ambientali del rinnovo del parco
I
Incentivi
ti i a vetture
tt a basso
b impatto
i tt ambientale
bi t l
Alimentazioni – Gennaio/Ottobre 2009
Trend 2009 - % sul totale mercato
ot t 35,4 38,2 26,4
set 33,3 40,1 26,5
ago 34,8 40,2 25
l ug 34,8 41,8 23,3 benzina
gi u 36,6 42,3 21
ma g 37,4 41,6 21 diesel
apr 39,3 42,8 18
ma r 40,4 44,6 15 alim.ecol.
f eb 44,6 43,5 11,9
gen 43 7
43,7 46 5
46,5 99
9,9
IBRIDE BE
2%
Media emissioni di CO2 delle immatricolazioni
totali nei primi 9 mesi del 2009 METANO
20%
137,6 gr CO2 /KM
7,4 grammi in meno rispetto ai 145,1 gr CO2 GPL
78%
/KM di Gennaio / Settembre 2008
Una riduzione della ½ di quanto è stato
ottenuto in 15 anni con l’accordo ACEA! 11Italia:
Effetti ambientali del rinnovo del parco
I
Incentivi
ti i a vetture
tt a basso
b impatto
i tt ambientale
bi t l
Segmenti – Gennaio/Ottobre 2009
Superutilitarie +8,9
8,9
Utilitarie +3,4
Medie -13,8
Lusso/Sportive -38,2
Fuoristrada -4.9
-17.8 2008 2009
Monovol/Multisp
0 100000 200000 300000 400000 500000 600000 700000
Monovolumi//
Lusso/Sport. Fuoristrada Multispazio
1% 9% 11%
Superutilitarie
23%
Medie
Utilitarie
21%
35%
12Le tendenze in corso
Da ormai numerosi anni la tendenza del mercato è:
al downsizing
al recupero del benzina sul diesel (segmenti bassi)
alla riduzione delle cilindrate
all’utilizzo
ll’ tili di carburanti
b ti alternativi
lt ti i (Metano,
(M t GPL Ibridi)
GPL, Ib idi)
La nuova regolamentazione sul CO2, obbliga i costruttori a ridurre le
attuali e
attua emissioni
ss o medie:
ed e
del 23% al 2012
del 39% al 2020 (target)
L’obbligo di riduzione delle emissioni di CO2 comporterà un aumento del
costo delle vetture
Se si vuole ottenere Efficienza Energetica senza aumento dei costi
occorre:
fare scelte tecnologiche dipendenti dal costo/opportunità del
segmento
diversificare le fonti energetiche e sviluppare nuovi carburanti
13Efficienza energetica:
il nuovo paradigma tecnologico
Le tecnologie per il risparmio energetico devono essere sostenibili dal
punto di vista del mercato
45 Mild Hybrid
[Ref Boston Consulting]
[Ref.
Lightening
Euro/(rreduced g CO 2/km)
Posizionamento di alcune [2 Euro/kg – 8 Euro/kg]
tecnologie rispetto al 30 Stop&Start
potenziale aumento di
efficienza (riduzione di Energy Recovery
(e.g. waste heat)
emissioni di CO2) ed al 20
costo
ICT Technologies
(ecodriving, gren routing,… )
10
Energy Saving Engine
g Improvement
p
A ili i
Auxiliaries (e.g. MultiAir)
gCO 2/km reduction* [%]
0
0 5 10 15 20
*Il beneficio in % ed il costo per gCO2/km è stato calcolato considerando emissioni
medie pari 138 gCO2/km (valore della flotta Fiat al 2008)
14Efficienza energetica:
i carburanti del futuro
The share of crude oil The impact of efficient, clean and CO2 neutral fuels
based fuels will decrease will have a strong impact over a long period
high
ental Impact
Nel medio periodo è comunque
Tailored Fuels
Fuels
necessario e vitale promuovere il Clean conventional
Synthetic fuels,
2nd generation
BTL, GTL Hydrogen
impact
fuels
miglioramento dell’efficienza dei Synthetic fuels
BTL/BTL-blends
Hydrogen
starts
late
low GTL, (CTL)
motori a combustione interna e
Environme
high
contemporaneamente preparare il
technologies
Efficient SI Engine, Flex Mode Combustion
Engine
Tailored Fuel
mercato (infrastrutture, normative,..) Clean CI Engine (CHHC, enlarged CAI)
Integrated Combustion
System
all’introduzione dei nuovi carburanti. Source: EUCAR FC,
low Hydrogen ICE
2010 2020 2030
Source: ACEA
L’impiego di miscele di metano
idrogeno in motori ad elevata
efficienza ad esempio
efficienza, esempio, permette la
graduale diffusione dell’idrogeno e
offre benefici già nel breve periodo
15Le sfide del futuro:
la risposta dei costruttori
Il costruttore nazionale e la componentistica rispetteranno i loro
impegni di riduzione del CO2:
Adottando tecnologie sostenibili per segmento e tipologia di
veicolo
e co o
Accentuando il Downsizing (abbassamento del segmento)
Promuovere l’offerta
l offerta di veicoli ad alimentazione alternativa
16Le sfide del futuro:
la risposta dei Governi
E necessario che lo sforzo che l’industria
E’ l industria nazionale si appresta a
sostenere sia accompagnato da:
Misure di sostegno al ricambio del parco circolante
Promozione di carburanti alternativi (Metano e GPL)
Investimenti nelle infrastrutture
Promozione dell’infomobilità
Fondi R&D per sviluppo tecnologie a basso CO2
Educazione dell’utente ad una mobilità sostenibile:
Fiscalità auto in funzione del CO2
Promozione dell’Eco-driving
17Grazie a tutti per l’attenzione!
l attenzione!Puoi anche leggere